Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-02-2010, 17:14   #61
Ilbaama
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da aeterna Guarda i messaggi
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
L'agenzia delle entrate ha contato i soldi che sono stati sanati, Bankitalia quelli che sono stati spostati su banche e depositi italiani.
Indovina un po'... i soldi sono stati sanati ma sono rimasti all'estero, segno che di usarli per il rilancio economico dell'Italia non se ne parla...
io aspetto fonti autorevoli ufficiali e definitive, visto che la polemica è tutt'ora aperta.
tipo "paperino mese".
Dovrebbe essere come dice ConteZero perché lo scudo fiscale (in Italia) garantisce l'anonimato, quindi solo le banche sanno cosa è stato sanato, all'agenzia delle entrate arriva solo il 5% della somma sanata.
Per avere le informazioni esatte che ha Banca d'Italia, l'agenzia delle entrate dovrebbe fare i controlli a tutti quelli che hanno aderito allo scudo fiscale, operazione un po' difficile dal momento che non si sa chi sono perché, appunto, c'è l'anonimato
Ilbaama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2010, 18:32   #62
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
ah pure anonimo eh.... ma bene.
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2010, 19:26   #63
Ilbaama
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
ah pure anonimo eh.... ma bene.
In pratica se hai aderito allo scudo fiscale e l'Agenzia delle entrate vede che c'è qualcosa che non va nella tua dichiarazione dei redditi allora ti può mandare un controllo fiscale e solo in quel caso devi mostrare i documenti e sei a posto.
Quindi un modo per far perdere tempo alla Guardia di Finanza che potrebbe controllare qualche evasore che può giustamente spennare.


da http://www.lavoce.info/articoli/-fis...na1001566.html
Quote:
[...]
E’ curioso che il direttore dell’Agenzia delle Entrate si consideri chiamato in ballo dai nuovi dati forniti dalla Banca d’Italia, e dai commenti che ne sono seguiti. Nessun commentatore, e tanto meno Banca d’Italia, ha messo in dubbio l’autenticità dei dati forniti a suo tempo dall’Agenzia: 95 miliardi scudati di cui 93 rimpatri e 2 regolarizzazioni. Né l’Agenzia avrebbe potuto fornire dati più dettagliati: l’unica fonte d’informazione di cui dispone è infatti data dal versamento dell’imposta sostitutiva che avviene secondo due soli “codici tributo”, l’uno relativo ai rimpatri (complessivamente intesi), l’altro alle regolarizzazioni.
I dati della Banca d’Italia permettono un’informazione statistica più accurata (non giochi statistici!). La Banca d’Italia deve infatti raccogliere dati che permettano di distinguere, fra i rimpatri, quelli solo giuridici da quelli veri e propri, perché ha il compito istituzionale di compilare le statistiche relative alla bilancia dei pagamenti. Solo i rimpatri veri e propri danno luogo a flussi di capitali verso l’Italia da registrare nella bilancia dei pagamenti. I rimpatri giuridici riguardano infatti attività che restano all’estero, ma di cui assume la custodia, amministrazione o gestione un intermediario residente in Italia.
Non c’è quindi né incoerenza fra le due informazioni né imbroglio statistico. C’è stato invece un imbroglio mediatico: cercare di farci credere, a fine dicembre, che i 93 miliardi di rimpatri si riferivano a capitali materialmente riportati in Italia, magari per finanziare le nostre imprese in crisi. Ora sappiamo che non è così: i rientri veri e propri sono stati 35 miliardi, si tratta quasi esclusivamente (97%) di attività liquide che, in regime di liberalizzazione valutaria, potranno, quando vorranno, tornare liberamente e legalmente all’estero.

Maria Cecilia Guerra
A questo indirizzo sono indicati i Paesi di provenienza dei capitali rimpatriati

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...a-7f42509e5788

i rimpatri con liquidazione sono 34.874, quindi gli effettivi che "servono" all'economia italiana.

Ultima modifica di Ilbaama : 21-02-2010 alle 19:32.
Ilbaama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2010, 21:21   #64
mattia.pascal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1077
http://www.swissinfo.ch/ita/economia...ml?cid=8147542
mattia.pascal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2010, 22:11   #65
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da aeterna Guarda i messaggi
io aspetto fonti autorevoli ufficiali e definitive, visto che la polemica è tutt'ora aperta.
tipo "paperino mese".
Guarda che i dati mi sembrano chiari...

Che la percentuale di "regolarizzazioni giuridiche" vale a dire di denari denunciati ma non rimpatriati sia stata bassa e' un dato incontestabile.

La Banca d'Italia si e' limitata a differenziare i rientri di capitale "liquidi" da quelli in altre forme.

http://www.bancaditalia.it/statistic...nti_dic_09.pdf

Cosi' facendo ha confuso le acque, dato che ha ingenerato il dubbio che i soldi fossero rimasti fuori, quando invece si trattava di titoli, btp, o azioni che prima stavano in svizzera e ora sono in Italia.

Per intendersi: se uno aveva in svizzera 50 sul conto e 50 in titoli e rimpatria tutto portando, che so, dall'ubs zurigo all'unicredit di bergamo, nei conti di banca d'italia figurano come flusso finanziario liquido solo i 50 del c/c, mentre i 50 in titoli mi pare di capire risultino come "attivita' non ancora liquidate" pero' sono a tutti gli effetti rimpatriati.
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2010, 22:43   #66
mattia.pascal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1077
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Guarda che i dati mi sembrano chiari...

Che la percentuale di "regolarizzazioni giuridiche" vale a dire di denari denunciati ma non rimpatriati sia stata bassa e' un dato incontestabile.

La Banca d'Italia si e' limitata a differenziare i rientri di capitale "liquidi" da quelli in altre forme.

http://www.bancaditalia.it/statistic...nti_dic_09.pdf

Cosi' facendo ha confuso le acque, dato che ha ingenerato il dubbio che i soldi fossero rimasti fuori, quando invece si trattava di titoli, btp, o azioni che prima stavano in svizzera e ora sono in Italia.

Per intendersi: se uno aveva in svizzera 50 sul conto e 50 in titoli e rimpatria tutto portando, che so, dall'ubs zurigo all'unicredit di bergamo, nei conti di banca d'italia figurano come flusso finanziario liquido solo i 50 del c/c, mentre i 50 in titoli mi pare di capire risultino come "attivita' non ancora liquidate" pero' sono a tutti gli effetti rimpatriati.
Il punto e` che di soldi da poter investire in attivita` economiche ne sono rientrati 35 miliardi, mentre si e` cercato in tutti modi di far passare il messaggio che erano affluiti nelle banche italiane 100 miliardi.
mattia.pascal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2010, 22:49   #67
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da mattia.pascal Guarda i messaggi
Il punto e` che di soldi da poter investire in attivita` economiche ne sono rientrati 35 miliardi, mentre si e` cercato in tutti modi di far passare il messaggio che erano affluiti nelle banche italiane 100 miliardi.
Ma scusa, se i soldi sono in bot invece che contanti che differenza fa?
L'imprenditore che volesse investire potrebbe venderli ed ottenere contante o metterli a garanzia ottenendo finanziamenti.
E' molto piu' corretto dire che sono affluiti 100 piuttosto che 35...
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2010, 23:09   #68
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Ma scusa, se i soldi sono in bot invece che contanti che differenza fa?
L'imprenditore che volesse investire potrebbe venderli ed ottenere contante o metterli a garanzia ottenendo finanziamenti.
E' molto piu' corretto dire che sono affluiti 100 piuttosto che 35...
http://www.swissinfo.ch/ita/economia...ml?cid=8147542

Veramente il link parla di soldi che sono RIMASTI in Ticino, sui conti ticinesi.
Sono solo stati scudati.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2010, 23:11   #69
Ilbaama
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
[...]
Cosi' facendo ha confuso le acque, dato che ha ingenerato il dubbio che i soldi fossero rimasti fuori, quando invece si trattava di titoli, btp, o azioni che prima stavano in svizzera e ora sono in Italia.

Per intendersi: se uno aveva in svizzera 50 sul conto e 50 in titoli e rimpatria tutto portando, che so, dall'ubs zurigo all'unicredit di bergamo, nei conti di banca d'italia figurano come flusso finanziario liquido solo i 50 del c/c, mentre i 50 in titoli mi pare di capire risultino come "attivita' non ancora liquidate" pero' sono a tutti gli effetti rimpatriati.
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Ma scusa, se i soldi sono in bot invece che contanti che differenza fa?
L'imprenditore che volesse investire potrebbe venderli ed ottenere contante o metterli a garanzia ottenendo finanziamenti.
Non penso che serviva lo scudo fiscale per fare una cosa del genere, quindi i soldi erano disponibili anche prima.
Quote:
E' molto piu' corretto dire che sono affluiti 100 piuttosto che 35...
Quei 50 miliardi sono "Rimpatri senza liquidazione e regolarizzazioni", di questi non sappiamo quanti sono regolarizzati o rimpatriati giuridicamente (come nel tuo esempio), mentre sappiamo che sicuramente i 35 miliardi possono essere usati subito in Italia.
Ilbaama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2010, 08:02   #70
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da Ilbaama Guarda i messaggi
Non penso che serviva lo scudo fiscale per fare una cosa del genere, quindi i soldi erano disponibili anche prima.
Ma no! Se tu hai i titoli in svizzera su conto cifrato come fai a metterli a garanzia per un finanziamento in Italia senza rivelarli?
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2010, 08:05   #71
elect
Senior Member
 
L'Avatar di elect
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Hamburg/Torino
Messaggi: 2757
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Ma no! Se tu hai i titoli in svizzera su conto cifrato come fai a metterli a garanzia per un finanziamento in Italia senza rivelarli?
Questo è una schiaffo in faccia a tutti quelli che le tasse le pagano.
elect è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2010, 08:17   #72
fuocoz
Senior Member
 
L'Avatar di fuocoz
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 1791
Quote:
Originariamente inviato da Scalor Guarda i messaggi
ma dove sono coloro che erano convinti che sarebbe rientrato tutto a favore delle imprese italiane !
No ti prego dimmi che non esistono esemplari del genere
__________________
PC:CM Mystique 631 Black + Scythe LS 120 - corsair HX520w - Samsung SM910 - Core 2 Duo E6750@3200 - P5K - 4xHyperX DDR2 800mhz - AMD shappire HD6870 - Crucial M4 128g + seagate barracuda 250gb - Creative SB X-Fi XtremeMusic + Creative Inspire T7900 7.1 + Trust HeadSet 310 - LogiTech Mx518 - G11

Samsung Nexus S Kindle 4 Samsung Galaxy TAB2 10.1
fuocoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2010, 08:25   #73
Tefnut
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Nella bassa: BO - FE
Messaggi: 1692
ma poi come fa ad essere " a favore delle aziende" legittimare chi ha evaso o fatto altre porcate..
__________________
Concluso con: Boso - Fallen Angel - tcianca - sycret_area - carver - serbring - emax81 - Cluk
Si chiude una porta.. si apre un portone
Tefnut è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2010, 08:33   #74
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da elect Guarda i messaggi
Questo è una schiaffo in faccia a tutti quelli che le tasse le pagano.
Ridicolo. Come si e' potuto evincere dal mio pubblicizzatissimo reddito dichiarato pago tutte le tasse fino all'ultimo centesimo e la cosa mi provoca un'incazzatura rara. Sarei strafelice se tutti si svegliassero pagando tutto come pago io. Dato che pero' continuando ad abbiare al "far piangere il ricco" questi soldi sono scappati e che sarebbe stato impossibile beccarli con mezzi normali ci si tura il naso e si recupera il recuperabile.
Io per esempio sarei contento se chiunque abbia commesso un qualsiasi reato si facesse magicamente, subito, un decimo della galera prevista sulla carta per quello che ha commesso.
Ingiusto nei confronti di chi la galera l'ha fatta tutta? Forse, ma almeno qualcuno paga qualcosa, l'alternativa (realistica, con le favole si puo' fare tutto) e' il nulla.

Comunque non si sta discutendo se lo scudo sia giusto o meno, di questo si e' gia' fatto ad abundantiam... Si sta parlando di un fatto specifico, ovvero di cosa sia effettivamente rientrato e di cosa no.

L'utente diceva che un finanziamento si poteva ottenere anche senza scudo e io ho detto di no. Molto semplice.

Nessuno schiaffo quindi.
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2010, 08:59   #75
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
Quote:
Originariamente inviato da fuocoz Guarda i messaggi
No ti prego dimmi che non esistono esemplari del genere
si, esistono se ti rileggi i post precedenti e altri thread del forum te ne renderai conto...

Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Ma no! Se tu hai i titoli in svizzera su conto cifrato come fai a metterli a garanzia per un finanziamento in Italia senza rivelarli?
è la banca svizzera che fa da garante e garantisce l'anonimato del proprio cliente fino all'importo del deposito.

Quote:
Originariamente inviato da Ilbaama Guarda i messaggi
Quei 50 miliardi sono "Rimpatri senza liquidazione e regolarizzazioni", di questi non sappiamo quanti sono regolarizzati o rimpatriati giuridicamente (come nel tuo esempio), mentre sappiamo che sicuramente i 35 miliardi possono essere usati subito in Italia.
non centra nulla , solo il 5% sarà usato dallo stato e rientrerà; tutto il resto rimmarra del titolare del conto.

Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi
[...]
Cosi' facendo ha confuso le acque, dato che ha ingenerato il dubbio che i soldi fossero rimasti fuori, quando invece si trattava di titoli, btp, o azioni che prima stavano in svizzera e ora sono in Italia.

Per intendersi: se uno aveva in svizzera 50 sul conto e 50 in titoli e rimpatria tutto portando, che so, dall'ubs zurigo all'unicredit di bergamo, nei conti di banca d'italia figurano come flusso finanziario liquido solo i 50 del c/c, mentre i 50 in titoli mi pare di capire risultino come "attivita' non ancora liquidate" pero' sono a tutti gli effetti rimpatriati.
NO ! non c'è nessuno che fa così ma volete mettervelo nella zucca !
puo darsi che ci sia anche qualcuno che lo faccia, ma la maggior parte non lo fa.

il rimpatrio non significa portare materialmente in italia, il rimpatrio significa che il governo italiano in cambio del pagamento del 5% fa si che una volta scoperto il conto estero questo non sia piu gravato dal recupero del mancato versamento delle relative tasse, lo legalizza . e gli mantiene l'anonimato visto che è la banca estera per conto del titolare del deposito che versa allo stato italiano. quindi lo stato italiano sa che in quella banca c'è un conto di X € di un italiano e ogni anno pagherà la tassa sulla rendita.
nessuna banca svizzzera è contenta se i suoi correntisti italiani tolgono il conto e sono sicuro che nel caso che qualcuno voglia togliere dei conti le faranno delle proposte economiche vantaggiose per rimanere !
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2010, 09:24   #76
cocis
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 460
Quote:
Originariamente inviato da fuocoz Guarda i messaggi
No ti prego dimmi che non esistono esemplari del genere
se esistono i sostenitori al nobel x silvio .. esistono anche loro .. .
__________________
D
cocis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2010, 09:28   #77
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da Scalor Guarda i messaggi
non c'è nessuno che fa così ma volete mettervelo nella zucca !
puo darsi che ci sia anche qualcuno che lo faccia, ma la maggior parte non lo fa.
Noto una leggera contraddizione...

Comunque dalla Svizzera a parte arzigogoli non proprio convenienti (si passa all'intermediario italiano che poi ritrasferisce allo svizzero, ma a questo punto sanato per sanato cosa li tieni in svizzera a fare? Per farti spiumare da commissioni?) si doveva rimpatriare fisicamente.


2 - Rimpatrio e regolarizzazione se c'è scambio di informazioni
È sempre necessario rimpatriare le somme?

No. I capitali e le attività detenuti in paesi Ue, in paesi aderenti allo Spazio economico europeo (See) che garantiscano un effettivo scambio di informazioni fiscali in via amministrativa (la Norvegia e l'Islanda) o in paesi extracomunitari collaborativi possono essere alternativamente rimpatriati o regolarizzati. E, se si sceglie la regolarizzazione, la "dichiarazione riservata" non comporta il rientro fisico in Italia. Il rimpatrio è invece obbligatorio per tutti i Paesi extra-Ue non collaborativi (per esempio Svizzera, Andorra, San Marino, Liechtenstein)


http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...risposte.shtml
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2010, 09:36   #78
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Noto una leggera contraddizione...
il piccolo imprenditore, che magari oberato dai debiti ha i creditori col forcone fuori di casa magari prende i soldi per i pagamenti, ma quanti sono in questa condizione che rapporto c'è 1 su 100 ? o meno ?
praticamente pochissimi quasi nessuno irrilevate dal punto di vista economico.

Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Comunque dalla Svizzera a parte arzigogoli non proprio convenienti (si passa all'intermediario italiano che poi ritrasferisce allo svizzero, ma a questo punto sanato per sanato cosa li tieni in svizzera a fare? Per farti spiumare da commissioni?) si doveva rimpatriare fisicamente.


2 - Rimpatrio e regolarizzazione se c'è scambio di informazioni
È sempre necessario rimpatriare le somme?

No. I capitali e le attività detenuti in paesi Ue, in paesi aderenti allo Spazio economico europeo (See) che garantiscano un effettivo scambio di informazioni fiscali in via amministrativa (la Norvegia e l'Islanda) o in paesi extracomunitari collaborativi possono essere alternativamente rimpatriati o regolarizzati. E, se si sceglie la regolarizzazione, la "dichiarazione riservata" non comporta il rientro fisico in Italia. Il rimpatrio è invece obbligatorio per tutti i Paesi extra-Ue non collaborativi (per esempio Svizzera, Andorra, San Marino, Liechtenstein)


http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...risposte.shtml
state tranquilli nessuno rimpatria, sono tutti giri sulla carta....
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2010, 09:46   #79
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Noto una leggera contraddizione...

Comunque dalla Svizzera a parte arzigogoli non proprio convenienti (si passa all'intermediario italiano che poi ritrasferisce allo svizzero, ma a questo punto sanato per sanato cosa li tieni in svizzera a fare? Per farti spiumare da commissioni?) si doveva rimpatriare fisicamente.


2 - Rimpatrio e regolarizzazione se c'è scambio di informazioni
È sempre necessario rimpatriare le somme?

No. I capitali e le attività detenuti in paesi Ue, in paesi aderenti allo Spazio economico europeo (See) che garantiscano un effettivo scambio di informazioni fiscali in via amministrativa (la Norvegia e l'Islanda) o in paesi extracomunitari collaborativi possono essere alternativamente rimpatriati o regolarizzati. E, se si sceglie la regolarizzazione, la "dichiarazione riservata" non comporta il rientro fisico in Italia. Il rimpatrio è invece obbligatorio per tutti i Paesi extra-Ue non collaborativi (per esempio Svizzera, Andorra, San Marino, Liechtenstein)


http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...risposte.shtml
Infatti la buona parte dei fondi è stata REGOLARIZZATA, non RIMPATRIATA.

Che i soldi siano in Svizzera o in Germania cambia poco, Bankitalia avverte che dei soldi "scudati" in Italia ne è rientrato fisicamente 1/3 mentre il resto è rimasto comodamente all'estero... e c'è da vedere se "in corsa" (cosa abbastanza normale per questo governo, noto per i collegati "0day") non hanno emendato la norma sul rimpatrio obbligatorio.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 22-02-2010 alle 09:49.
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2010, 10:05   #80
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da Scalor Guarda i messaggi
state tranquilli nessuno rimpatria, sono tutti giri sulla carta....
Scusa, permettimi... non sono affatto giri sulla carta.
La titolarita' dei beni passa da un conto aperto presso un intermediario estero (invisibile) a uno italiano.
Poi dove sono fisicamente custoditi i titoli direi che importa poco o nulla dato che si parla in ogni caso di titoli smaterializzati. Le banche svizzere avranno certamente tentato di trattenere la clientela o quanto meno la custodia dato che su quella ci sminuzzano commissioni, ma una volta che i titoli sono registrati su un conto ITALIANO, presso un intermediario ITALIANO il giro e' effettivo, non fumo, indipendentemente dal luogo di custodia.
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v