Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Mercati e Finanza (forum chiuso)

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-11-2009, 08:16   #61
Wizard10
Senior Member
 
L'Avatar di Wizard10
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Lecce
Messaggi: 2279
Quote:
Originariamente inviato da Special Guarda i messaggi
No, potevi piantare un casino galattico, l'assegno è un titolo al portatore, e se lo porti nella filiale del correntista che ha emesso l'assegno (se ci sono i fondi) DEVONO cambiartelo.




No no, non hai l'obbligo di avere un conto corrente.




Ahahhah, "puoi incassarlo" significa che è a TUA discrezione incassarlo come meglio credi, non che la banca può farlo o meno



ne sai di più di uno che in banca c'ha lavorato?
Allora che si parla a fare?
ancora....l'obbligo della banca non c'è. Se dobbiamo ridere ridiamo, se dobbiamo parlare seriamente parliamo.

p.s.: io in banca CI LAVORO.
__________________
Trattative ok: Bigasluna, Abadir, Carbv, Yellope, Jok3r, Ardelo, Brentoncity, Pando811 - XBOXONE: Wizard10k -- STEAM : wizzo10
Steam Deck: CPU: Zen 2 4c/8t, 2.4-3.5GHz GPU: 8 RDNA 2 CUs, 1.0-1.6GHz
16 GB LPDDR5 on-board RAM MacBook Air M1
Wizard10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2009, 08:18   #62
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3217
ti reitero comunque la domanda.
se ti apre un conto... l'assegno glielo versi? (o, se non sei una carogna, gli fai il cambio assegno) ?
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2009, 08:22   #63
Pucceddu
Senior Member
 
L'Avatar di Pucceddu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 4875
Quote:
Originariamente inviato da Special Guarda i messaggi
Ahahhah, "puoi incassarlo" significa che è a TUA discrezione incassarlo come meglio credi, non che la banca può farlo o meno


Ma allora non sono io che non capisco l'italiano

Ad ogni modo oggi mi dovrebbero faxare un documento che attesta l'obbligo di cambio della banca alla filiale che ha emesso l'assegno.

Vedremo
__________________
Ho concluso con millemila utenti
Pucceddu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2009, 08:38   #64
Special
Senior Member
 
L'Avatar di Special
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4406
Dal sito Pattichiari:

http://edu.pattichiari.it/Studenti/S...gni/assegni.kl
e ancora
http://edu.pattichiari.it/Cittadini/...gni/assegni.kl

Devi incassare un assegno?
Un assegno è un titolo di credito, cioè un documento che non ha un valore in sé ma rappresenta per chi lo riceve un diritto, quello di incassare la somma indicata.
Se ricevi un assegno con scritto il tuo nome nel campo destinato al beneficiario, puoi incassarlo nella banca che lo ha emesso, ricevendo in contanti la somma indicata. Se hai un conto corrente, puoi presentare l'assegno alla tua banca, che attiverà la procedura d'incasso presso la banca emittente e alla fine ti accrediterà la somma sul conto.
Un assegno bancario è pagabile a vista e deve essere presentato per il pagamento entro 8 giorni (se è pagabile nello stesso Comune) oppure 15 giorni (se pagabile in un Comune diverso). Scaduti questi termini, chi lo ha emesso può revocarlo dandone avviso alla banca.

E ancora:
E quella doppia barra...?
Un caso particolare di assegni bancari sono quelli "sbarrati", riconoscibili perché hanno due barre diagonali e parallele sulla facciata anteriore. Questo tipo di assegni può essere incassato dal beneficiario soltanto nella propria banca. Se non hai un conto corrente, quindi, presta attenzione a non farti intestare assegni sbarrati, perché non potresti incassarli.

Che implica che quelli senza barra si possono incassare senza conto corrente.
__________________

Ultima modifica di Special : 26-11-2009 alle 08:44.
Special è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2009, 08:45   #65
Pucceddu
Senior Member
 
L'Avatar di Pucceddu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 4875
Quote:
Originariamente inviato da Special Guarda i messaggi
Dal sito Pattichiari:

http://edu.pattichiari.it/Studenti/S...gni/assegni.kl
e ancora
http://edu.pattichiari.it/Cittadini/...gni/assegni.kl

Devi incassare un assegno?
Un assegno è un titolo di credito, cioè un documento che non ha un valore in sé ma rappresenta per chi lo riceve un diritto, quello di incassare la somma indicata.
Se ricevi un assegno con scritto il tuo nome nel campo destinato al beneficiario, puoi incassarlo nella banca che lo ha emesso, ricevendo in contanti la somma indicata. Se hai un conto corrente, puoi presentare l'assegno alla tua banca, che attiverà la procedura d'incasso presso la banca emittente e alla fine ti accrediterà la somma sul conto.
Un assegno bancario è pagabile a vista e deve essere presentato per il pagamento entro 8 giorni (se è pagabile nello stesso Comune) oppure 15 giorni (se pagabile in un Comune diverso). Scaduti questi termini, chi lo ha emesso può revocarlo dandone avviso alla banca.

E ancora:
E quella doppia barra...?
Un caso particolare di assegni bancari sono quelli "sbarrati", riconoscibili perché hanno due barre diagonali e parallele sulla facciata anteriore. Questo tipo di assegni può essere incassato dal beneficiario soltanto nella propria banca. Se non hai un conto corrente, quindi, presta attenzione a non farti intestare assegni sbarrati, perché non potresti incassarli.

Che implica che quelli senza barra si possono incassare senza conto corrente.
Riportato anche io, è comprensibilissimo il senso nelle intenzioni dell'autore.
Ma ovviamente il cassiere rigira la cosa come gli è comodo, falsificando anche l'italiano e cavillando sul significato

Temo anche che la questione del notaio sia una vaccata, secondo questo ragionamento alla fine chiunque venga fermato per un verbale ad esempio, potrebbe opinare che non c'era un notaio e che quindi, alla fine, non si poteva essere certi che fosse lui.

Insomma, un documento di identità serve ad identificare, se così non fosse ci vorrebbe un notaio in ogni locale...
__________________
Ho concluso con millemila utenti
Pucceddu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2009, 08:59   #66
Wizard10
Senior Member
 
L'Avatar di Wizard10
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Lecce
Messaggi: 2279
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
ti reitero comunque la domanda.
se ti apre un conto... l'assegno glielo versi? (o, se non sei una carogna, gli fai il cambio assegno) ?
la cosa cambia per diverse sottigliezze. Lì si censisce la persona come cliente, si fanno visure e robe varie, e si crea lo specimen di firma che il direttore firma per nome della Banca. Da quel momento quella firma fatta da quella persona rappresenta per il cassiere qualcosa di certo che ne esclude determinati rischi a cui invece va incontro cambiando l'assegno.
Io personalmente gli assegni li cambio quando tutto è a posto (documento in regola, assegno senza correzioni, ecc.) ma poi anche l'importo è determinante: voi dareste 10mila euro in mano ad una persona che non conoscete?

Quote:
Originariamente inviato da Pucceddu Guarda i messaggi


Ma allora non sono io che non capisco l'italiano
e chi?

Quote:
Originariamente inviato da Special Guarda i messaggi
Dal sito Pattichiari:

http://edu.pattichiari.it/Studenti/S...gni/assegni.kl
e ancora
http://edu.pattichiari.it/Cittadini/...gni/assegni.kl

Devi incassare un assegno?
Un assegno è un titolo di credito, cioè un documento che non ha un valore in sé ma rappresenta per chi lo riceve un diritto, quello di incassare la somma indicata.
Se ricevi un assegno con scritto il tuo nome nel campo destinato al beneficiario, puoi incassarlo nella banca che lo ha emesso, ricevendo in contanti la somma indicata. Se hai un conto corrente, puoi presentare l'assegno alla tua banca, che attiverà la procedura d'incasso presso la banca emittente e alla fine ti accrediterà la somma sul conto.
Un assegno bancario è pagabile a vista e deve essere presentato per il pagamento entro 8 giorni (se è pagabile nello stesso Comune) oppure 15 giorni (se pagabile in un Comune diverso). Scaduti questi termini, chi lo ha emesso può revocarlo dandone avviso alla banca.

E ancora:
E quella doppia barra...?
Un caso particolare di assegni bancari sono quelli "sbarrati", riconoscibili perché hanno due barre diagonali e parallele sulla facciata anteriore. Questo tipo di assegni può essere incassato dal beneficiario soltanto nella propria banca. Se non hai un conto corrente, quindi, presta attenzione a non farti intestare assegni sbarrati, perché non potresti incassarli.

Che implica che quelli senza barra si possono incassare senza conto corrente.
ora invece di ridere dicendo che in banca ci hai lavorato, metti le robe a caratteri cubitali arrogandoti il diritto di interpretarne il vero significato per grazia divina?

si possono riscuotere in contanti, ma chi sancisce l'obbligo?

Un cassiere può rifiutarsi di pagare un'assegno a persona non conosciuta. Anche per questo motivo gli assegni si mandano all'incasso mediante intermediari abilitati: la banca negozia il titolo e conferma (assumendosene i rischi) che la persona che ne chiede il pagamento è il beneficiario dello stesso.
__________________
Trattative ok: Bigasluna, Abadir, Carbv, Yellope, Jok3r, Ardelo, Brentoncity, Pando811 - XBOXONE: Wizard10k -- STEAM : wizzo10
Steam Deck: CPU: Zen 2 4c/8t, 2.4-3.5GHz GPU: 8 RDNA 2 CUs, 1.0-1.6GHz
16 GB LPDDR5 on-board RAM MacBook Air M1

Ultima modifica di Wizard10 : 26-11-2009 alle 09:01.
Wizard10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2009, 11:16   #67
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3217
Quote:
Originariamente inviato da Wizard10 Guarda i messaggi
la cosa cambia per diverse sottigliezze. Lì si censisce la persona come cliente, si fanno visure e robe varie, e si crea lo specimen di firma che il direttore firma per nome della Banca. Da quel momento quella firma fatta da quella persona rappresenta per il cassiere qualcosa di certo che ne esclude determinati rischi a cui invece va incontro cambiando l'assegno.
Io personalmente gli assegni li cambio quando tutto è a posto (documento in regola, assegno senza correzioni, ecc.) ma poi anche l'importo è determinante: voi dareste 10mila euro in mano ad una persona che non conoscete?
stavamo parlando di un assegno di importo assai inferiore.
le attività di cui parli (e che per inciso conosco bene), non cambiano il concetto che tu identifichi e anagrafi quella persona sulla base di un solo documento.
in pratica alla fin della fiera hai pagato l'assegno a un tizio che si è identificato con la mera carta d'identità.
che potrebbe essere falsa.

Ultima modifica di dave4mame : 26-11-2009 alle 11:19.
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2009, 13:38   #68
Wizard10
Senior Member
 
L'Avatar di Wizard10
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Lecce
Messaggi: 2279
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
stavamo parlando di un assegno di importo assai inferiore.
le attività di cui parli (e che per inciso conosco bene), non cambiano il concetto che tu identifichi e anagrafi quella persona sulla base di un solo documento.
in pratica alla fin della fiera hai pagato l'assegno a un tizio che si è identificato con la mera carta d'identità.
che potrebbe essere falsa.
nel versamento c'è un rapporto Banca-cliente.

nel cambio c'è un sottorapporto cassiere-cliente.

c'è differenza.
__________________
Trattative ok: Bigasluna, Abadir, Carbv, Yellope, Jok3r, Ardelo, Brentoncity, Pando811 - XBOXONE: Wizard10k -- STEAM : wizzo10
Steam Deck: CPU: Zen 2 4c/8t, 2.4-3.5GHz GPU: 8 RDNA 2 CUs, 1.0-1.6GHz
16 GB LPDDR5 on-board RAM MacBook Air M1
Wizard10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2009, 15:16   #69
Special
Senior Member
 
L'Avatar di Special
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4406
Quote:
Originariamente inviato da Wizard10 Guarda i messaggi
ora invece di ridere dicendo che in banca ci hai lavorato, metti le robe a caratteri cubitali arrogandoti il diritto di interpretarne il vero significato per grazia divina?
Ahahah, leggi proprio quel che ti pare, è bluelake che ci ha lavorato, non io ahahah, e poi fammi capire qual'è l'interpetazione corretta di:


Se non hai un conto corrente, quindi, presta attenzione a non farti intestare assegni sbarrati, perché non potresti incassarli.

Ma tanto, visto che non puoi incassare nemmeno quello non barrato, a che pro specificare del conto?

e

Se ricevi un assegno con scritto il tuo nome nel campo destinato al beneficiario, puoi incassarlo nella banca che lo ha emesso, ricevendo in contanti la somma indicata.

Poi se il tuo gruppo, per politiche scorrette che avete, si ostina a non volerlo fare, è una vostra pratica scorretta, ma non è certo un vostro diritto.
__________________
Special è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2009, 16:26   #70
Wizard10
Senior Member
 
L'Avatar di Wizard10
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Lecce
Messaggi: 2279
Quote:
Originariamente inviato da Special Guarda i messaggi
Ahahah, leggi proprio quel che ti pare, è bluelake che ci ha lavorato, non io ahahah, e poi fammi capire qual'è l'interpetazione corretta di:


Se non hai un conto corrente, quindi, presta attenzione a non farti intestare assegni sbarrati, perché non potresti incassarli.

Ma tanto, visto che non puoi incassare nemmeno quello non barrato, a che pro specificare del conto?

e

Se ricevi un assegno con scritto il tuo nome nel campo destinato al beneficiario, puoi incassarlo nella banca che lo ha emesso, ricevendo in contanti la somma indicata.

Poi se il tuo gruppo, per politiche scorrette che avete, si ostina a non volerlo fare, è una vostra pratica scorretta, ma non è certo un vostro diritto.
La differenza è che quello sbarrato SICURAMENTE non puoi incassarlo, mentre se non è sbarrato PUOI incassarlo, ma nessuno obbliga la banca a pagartelo in contanti (e sono 30 volte che lo dico).

Giusto per darvi un documento non di parte, ecco qua una testimonianza già data in passato, che può servire da esempio:

"Dal libro "la risoluzione delle controversie tra banche e
clienti consumatori",
autore Ombudsman Bancario, Bancaria editrice (l'attività
dell'ombudsman nel 2001 con il massimario delle decisioni di maggior
interesse). 35 euro isbn 8844905302.
Ricordo che le decisioni dell'ombudsman sono vincolanti per le banche
ma non per i clienti, che se non soddisfatti possono ricorrere
all'autorità giudiziaria.


Richiesta n. 2318/2000. Rifiuto di pagamento dell'assegno. Assenza del
diritto del
portatore al pagamento.
L'obbligazione a pagare (della banca) sussiste unicamente nei
confronti del traente e non già del portatore, trovando origine
unicamente nel rapporto di provvista e nella
convenzione di assegno. Di qui la mancanza di un diritto del portatore
dell'assegno sulla provvista e di un obbligo cambiario della banca
trattaria ad effettuare il pagamento al portatore del titolo, tanto
più se questi non è il diretto beneficiario.
Il ricorrente aveva presentato due documenti di identità per
riscuotere un assegno di 3.000.000 di lire. La banca ha opposto
l'obbligo ad impiegare la rigorosa diligenza nell'identificazione, al
fine di tutelare il traente. "


Ora mi direte che l'Ombudsman Bancario non è attendibile
__________________
Trattative ok: Bigasluna, Abadir, Carbv, Yellope, Jok3r, Ardelo, Brentoncity, Pando811 - XBOXONE: Wizard10k -- STEAM : wizzo10
Steam Deck: CPU: Zen 2 4c/8t, 2.4-3.5GHz GPU: 8 RDNA 2 CUs, 1.0-1.6GHz
16 GB LPDDR5 on-board RAM MacBook Air M1
Wizard10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2009, 16:52   #71
g4be
Senior Member
 
L'Avatar di g4be
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 312
Quote:
Originariamente inviato da Wizard10 Guarda i messaggi
La differenza è che quello sbarrato SICURAMENTE non puoi incassarlo, mentre se non è sbarrato PUOI incassarlo, ma nessuno obbliga la banca a pagartelo in contanti (e sono 30 volte che lo dico).

Giusto per darvi un documento non di parte, ecco qua una testimonianza già data in passato, che può servire da esempio:

"Dal libro "la risoluzione delle controversie tra banche e
clienti consumatori",
autore Ombudsman Bancario, Bancaria editrice (l'attività
dell'ombudsman nel 2001 con il massimario delle decisioni di maggior
interesse). 35 euro isbn 8844905302.
Ricordo che le decisioni dell'ombudsman sono vincolanti per le banche
ma non per i clienti, che se non soddisfatti possono ricorrere
all'autorità giudiziaria.


Richiesta n. 2318/2000. Rifiuto di pagamento dell'assegno. Assenza del
diritto del
portatore al pagamento.
L'obbligazione a pagare (della banca) sussiste unicamente nei
confronti del traente e non già del portatore, trovando origine
unicamente nel rapporto di provvista e nella
convenzione di assegno. Di qui la mancanza di un diritto del portatore
dell'assegno sulla provvista e di un obbligo cambiario della banca
trattaria ad effettuare il pagamento al portatore del titolo, tanto
più se questi non è il diretto beneficiario.
Il ricorrente aveva presentato due documenti di identità per
riscuotere un assegno di 3.000.000 di lire. La banca ha opposto
l'obbligo ad impiegare la rigorosa diligenza nell'identificazione, al
fine di tutelare il traente. "


Ora mi direte che l'Ombudsman Bancario non è attendibile

Secondo me le banche dovrebbero semplicemente chiarire meglio il "funzionamento" degli assegni; perchè molta gente è convinta magari di avere per le mani soldi, mentre addirittura può rivelarsi carta straccia... e questo per evitare di ritrovarsi a opporre alla richiesta legittima(a mio parere) di pagamento, una discutibile impossibilità di rigorosa identificazione del portatore(che al contrario mostra documenti di una certa repubblica italiana...) il tutto come "scusa" per non pagare.
Anchè perchè la banca così facendo può più o meno volontariamente coprire una mancanza di provvista del suo correntista... che non è una cosa bella
__________________
athlon x2 6000+ 3,2ghz, nvidia 9600gt 512Mb, 4Gb ddr2 hyperx cl4

Ultima modifica di g4be : 26-11-2009 alle 16:58.
g4be è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2009, 16:53   #72
g4be
Senior Member
 
L'Avatar di g4be
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 312
doppio post
__________________
athlon x2 6000+ 3,2ghz, nvidia 9600gt 512Mb, 4Gb ddr2 hyperx cl4
g4be è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2009, 17:17   #73
litocat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da g4be Guarda i messaggi
Secondo me le banche dovrebbero semplicemente chiarire meglio il "funzionamento" degli assegni;
Il funzionamento è semplice, un assegno (non trasferibile) è un titolo nominativo che dice alla banca "dai X euro al signor Pinco Pallino". La banca è tenuta a verificare l'identità della persona che si presenta con l'assegno e i criteri di verifica sono abbastanza liberi.

Se la banca non ritiene sufficiente la carta d'identità si può rifiutare di pagare: di documenti falsi ce ne sono a bizzeffe in giro e se il cassiere da i soldi ad una persona con un documento falso la responsibilità ricade sulla banca.

Dal momento che i doveri, affinché sussistano, devono risultare da qualche legge... sarebbe bene che chi sostiene che ci sia in merito un qualche obbligo da parte della banca dica a che legge si riferisce. Non è possibile che continuiate tutti a quotare quel benedetto articolo trovato in rete quando non ha alcuna valenza legale.

Wizard10 vi ha già rimandato al regio decreto che stabilisce:

Art. 31
L'assegno bancario è pagabile a vista. Ogni contraria disposizione si ha per non scritta.

Dice "é pagabile", non "deve essere pagato". Questo è un articolo che ha valenza di legge. L'articolo che continuate a quotare no.

Ultima modifica di litocat : 26-11-2009 alle 18:50.
litocat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2009, 19:09   #74
Special
Senior Member
 
L'Avatar di Special
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4406
Allora è evidente che è una norma a uso e consumo della banca e non dalla parte del cittadino, perché quando ho aperto il conto mi hanno chiesto la stessa carta di identità che evidentemente (mai successo a me) non avrebbero accettato per cambiare un assegno.
__________________
Special è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2009, 19:31   #75
mpattera
Senior Member
 
L'Avatar di mpattera
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Parma
Messaggi: 1037
Quote:
Originariamente inviato da Special Guarda i messaggi
Allora è evidente che è una norma a uso e consumo della banca e non dalla parte del cittadino, perché quando ho aperto il conto mi hanno chiesto la stessa carta di identità che evidentemente (mai successo a me) non avrebbero accettato per cambiare un assegno.
Infatti, apendo un conto (tempo 5 minuti) si diventa improvvisamente conosciuti e fidati
Certo la banca da quel momento si limita a versare l'assegno sul conto intestato allo stesso beneficiario riportato sull'assegno.
__________________
Ho fatto l'amore con control.. domani provo anche con ALT-CANC
La mia Fiesta tiddissiaisensescion fa
mpattera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2009, 20:45   #76
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3217
Quote:
Originariamente inviato da mpattera Guarda i messaggi
Infatti, apendo un conto (tempo 5 minuti) si diventa improvvisamente conosciuti e fidati
Certo la banca da quel momento si limita a versare l'assegno sul conto intestato allo stesso beneficiario riportato sull'assegno.
non solo; se il neo cliente è particolarmente spaccacoglioni, può pretendere che l'assegno non sia versato sul suo nuovo conto nuovo di zecca, ma cambiato e versato...
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2009, 14:25   #77
g4be
Senior Member
 
L'Avatar di g4be
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 312
Quote:
Originariamente inviato da Special Guarda i messaggi
Allora è evidente che è una norma a uso e consumo della banca e non dalla parte del cittadino, perché quando ho aperto il conto mi hanno chiesto la stessa carta di identità che evidentemente (mai successo a me) non avrebbero accettato per cambiare un assegno.
esatto...
__________________
athlon x2 6000+ 3,2ghz, nvidia 9600gt 512Mb, 4Gb ddr2 hyperx cl4
g4be è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 15:14   #78
17mika
Senior Member
 
L'Avatar di 17mika
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1707
Concordo con le conclusioni di tutti.
Anch'io, quando ero in stage in banca, avevo scoperto (con stupore) che le linee guida di non pagare gli assegni ai clienti avevano ben poche eccezioni.. e che il tutto era stato ritenuto legittimo dall'Ombudsman.
__________________
And love is not the easy thing....
The only baggage you can bring
Is all that you can't leave behind
17mika è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 15:25   #79
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
mha...premettendo che io sono sempre riuiscito a cambiare gli assegni...non capisco, come qualcuno ha già scritto, perchè la carta d'identità può non essere sufficiente per incassare un assegno mentro è più che sufficiente per aprire un nuovo conto.
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 15:36   #80
Aurora2008
Senior Member
 
L'Avatar di Aurora2008
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: A sûn mudnés ed Vgnóla
Messaggi: 1899
Perchè, se non erro, con l'apertura di un cc sottoscrvi anche una dichiarazione di veridicità dei dati anagrafici forniti. Nel caso in cui il documento sia contraffatto la banca può impugnare tale dichiarazione e rivalersi per una eventuale frode direttamente sul cliente.
Se invece io banca consegno del denaro direttamente nelle mani di una persona che mi ha presentato un documento falso ne sono direttamente responsabile.

IMHO, visto che non lavoro e non ho mai lavorato in banca
__________________
CM 690 - Thermaltake Paris 650W - Gigabyte H170-D3HP - Intel i5-6500 - Noctua NH-D14 - 2x8Gb Kingston 2133 Cl14 - Gigabyte R9 390 Windforce - Crucial M4 128GB - WD EZRX 2.0TB - Samsung P2250 - Win10 64
Mobile: Redmi Note 7 - Nik su Origin e Steam: Frengo85 - Nikon D3100 @ 18/105 VR (in fase di apprendimento ) :500px
Aurora2008 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Intel XeSS 2.1 apre Frame Generation e L...
2 portatili tuttofare Lenovo da prendere...
Ericsson valuta un investimento strategi...
Abbiamo i processori più veloci d...
Inizia agosto, nuovi coupon nascosti Ama...
Dyson o low cost? Tutte le offerte sulle...
Linus Torvalds usa ancora una Radeon RX ...
Roborock Q7 L5+ è imperdibile a 2...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v