Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-11-2009, 11:28   #61
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5533
Quote:
Originariamente inviato da PGI-Bis Guarda i messaggi
Sì.
Secondo me la fai troppo semplice. Considera che per scrivere un linguaggio, un compilatore, un layer di macchine virtuali ecc non basta un programmatore che lavori nei week end a tempo perso, ma un team di sviluppo ed un bel po di tempo.

Tu saresti in grado di scrivere da solo un compilatore, diciamo C++ in quanto tempo? un qualcosa che sia funzionante parlo.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2009, 11:36   #62
zulutown
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
Quote:
Originariamente inviato da banryu79 Guarda i messaggi
Non so niente della realtà esistente in Google, ma sbaglio di molto se penso che con i loro mezzi (sia economici, che culturali e tecnologici, nonchè l'esperienza accumulata) possano tranquillamente fare R&D come dio comanda?
consentire anche all'ultimo arrivato (che magari è un genio, mentre magari i responsabili R&D sono solo dei mezzi-geni) di aver visibilità con progetti fatti da lui ti consente sulla quantità di progetti proposti di trovare anche qualcosa di interessante
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II
zulutown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2009, 12:18   #63
_Claudio
Senior Member
 
L'Avatar di _Claudio
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 579
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Secondo me la fai troppo semplice. Considera che per scrivere un linguaggio, un compilatore, un layer di macchine virtuali ecc non basta un programmatore che lavori nei week end a tempo perso, ma un team di sviluppo ed un bel po di tempo.

Tu saresti in grado di scrivere da solo un compilatore, diciamo C++ in quanto tempo? un qualcosa che sia funzionante parlo.
Un compilatore di un linguaggio esistente lo scrivi (funzionante e usabile) forse in una settimana perchè esistono le specifiche, strumenti che facilitano molto lo sviluppo (flex, yacc, bison... mai sentiti?).
Se bisogna progettare un linguaggio nuovo, il problema non è tanto nello scrivere il codice ma tanto nel trovare la grammatica corretta e definire correttamente le traduzioni, roba che viene fatta su carta.
Poi è ovvio che un linguaggio nuovo non potrà competere con Java, C++, ecc... (sicuramente batterebbe ad occhi chiusi python )
però non è nemmeno detto che nella sua prima versione sia da buttare e inutilizzabile.
_Claudio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2009, 15:10   #64
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5533
Quote:
Originariamente inviato da _Claudio Guarda i messaggi
Un compilatore di un linguaggio esistente lo scrivi (funzionante e usabile) forse in una settimana perchè esistono le specifiche, strumenti che facilitano molto lo sviluppo (flex, yacc, bison... mai sentiti?).
Se bisogna progettare un linguaggio nuovo, il problema non è tanto nello scrivere il codice ma tanto nel trovare la grammatica corretta e definire correttamente le traduzioni, roba che viene fatta su carta.
Poi è ovvio che un linguaggio nuovo non potrà competere con Java, C++, ecc... (sicuramente batterebbe ad occhi chiusi python )
però non è nemmeno detto che nella sua prima versione sia da buttare e inutilizzabile.

Ok, ma il parsing del linguaggio fino ad arrivare ad un albero sintattico è solo una parte del problema. Considera che poi devi trasformarlo in codice macchina o bytecode e quindi devi avere una conoscenza piuttosto approfondita del sistema operativo o della vm che sta sotto. Chiaramente tutto è fattibile. Ma credo che scrivere un compilatore, anche utilizzando strumenti di parsing già disponibili, sia cmq un lavoraccio e che alla fine porti pochi benefici, anzi probabilmente più grattacapiche altro. Dubito che un compilatore self made sia affidabile, ottimizzato e collaudato come uno che è su piazza da diversi anni.
Se poi decidi di scrivere un linugaggio nuovo, oltre a dover decidere la grammatica, che sia innovativa, priva di incongruenze ecc il compito diventa ancora più arduo. Tieni presente che un linguaggio di programmazione nuovo privo di librerie è praticamente inutile.

PS: guarda che il python, rispetto a tutti gli altri linguaggi interpretati, scala molto bene.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2009, 15:27   #65
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Ok, ma il parsing del linguaggio fino ad arrivare ad un albero sintattico è solo una parte del problema. Considera che poi devi trasformarlo in codice macchina o bytecode e quindi devi avere una conoscenza piuttosto approfondita del sistema operativo o della vm che sta sotto.
E chi la detto?Credo che il 90% dei linguaggi sia semplicemente scritto in C
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2009, 17:14   #66
_Claudio
Senior Member
 
L'Avatar di _Claudio
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 579
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Ok, ma il parsing del linguaggio fino ad arrivare ad un albero sintattico è solo una parte del problema. Considera che poi devi trasformarlo in codice macchina o bytecode e quindi devi avere una conoscenza piuttosto approfondita del sistema operativo o della vm che sta sotto. Chiaramente tutto è fattibile. Ma credo che scrivere un compilatore, anche utilizzando strumenti di parsing già disponibili, sia cmq un lavoraccio e che alla fine porti pochi benefici, anzi probabilmente più grattacapiche altro. Dubito che un compilatore self made sia affidabile, ottimizzato e collaudato come uno che è su piazza da diversi anni.
Se poi decidi di scrivere un linugaggio nuovo, oltre a dover decidere la grammatica, che sia innovativa, priva di incongruenze ecc il compito diventa ancora più arduo. Tieni presente che un linguaggio di programmazione nuovo privo di librerie è praticamente inutile.

PS: guarda che il python, rispetto a tutti gli altri linguaggi interpretati, scala molto bene.
Trasformare in codice macchina o bytecode fa parte di quello che chiamo traduzione.
Che poi sia un lavoro poco utile in ambito lavorativo è indubbio, così come che sia poi inutilizzabile vista la mancanza di librerie e poco performante nella sua prima versione.

Ma non è assolutamente vero che ci vogliono mesi di lavoro in team per crearne uno, basta avere le competenze giuste e le idee ben chiare in testa.
_Claudio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2009, 17:39   #67
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5533
Quote:
Originariamente inviato da khelidan1980 Guarda i messaggi
E chi la detto?Credo che il 90% dei linguaggi sia semplicemente scritto in C
Il compilatore e, se previsto, la vm, ma quello che ti esce dalla compilazione è bytecode o codice macchina.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2009, 17:42   #68
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Tu saresti in grado di scrivere da solo un compilatore, diciamo C++ in quanto tempo? un qualcosa che sia funzionante parlo.
Certamente sì, e penso che ci impiegherei più o meno tre anni lavorativi, perchè ci sono una marea di cose che dovrei studiare. Però considera che io sono un praticone: da uno che ha studiato informatica penso sia lecito pretendere una performance un pelino più agile.

Dico "certamente sì" perchè il compito richiederebbe semplicemente studio e applicazione: i compilatori sono una tecnologia consolidata per cui esistono riferimenti in quantità industriale.

Dubito fortemente che sarei in grado di apportare una qualsiasi innovazione durante il percorso, se non per classica "botta di culo": per mirare a quello bisogna avere una comprensione del problema semplicemente diversa da quella che è richiesta per una mera riproduzione di ciò che già si fa.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2009, 18:05   #69
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5533
Quote:
Originariamente inviato da _Claudio Guarda i messaggi
Trasformare in codice macchina o bytecode fa parte di quello che chiamo traduzione.
Che poi sia un lavoro poco utile in ambito lavorativo è indubbio, così come che sia poi inutilizzabile vista la mancanza di librerie e poco performante nella sua prima versione.

Ma non è assolutamente vero che ci vogliono mesi di lavoro in team per crearne uno, basta avere le competenze giuste e le idee ben chiare in testa.
Concordo con te, tranne per le tempistiche. Cmq mi avete messo la pulce nell'orecchio. Appena trovo un briciolo di tempo inizio a documentarmi approfonditamente.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2009, 18:21   #70
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5533
Quote:
Originariamente inviato da PGI-Bis Guarda i messaggi
Certamente sì, e penso che ci impiegherei più o meno tre anni lavorativi, perchè ci sono una marea di cose che dovrei studiare. Però considera che io sono un praticone: da uno che ha studiato informatica penso sia lecito pretendere una performance un pelino più agile.

Dico "certamente sì" perchè il compito richiederebbe semplicemente studio e applicazione: i compilatori sono una tecnologia consolidata per cui esistono riferimenti in quantità industriale.

Dubito fortemente che sarei in grado di apportare una qualsiasi innovazione durante il percorso, se non per classica "botta di culo": per mirare a quello bisogna avere una comprensione del problema semplicemente diversa da quella che è richiesta per una mera riproduzione di ciò che già si fa.

Sono d'accordo con te: il scrivere un compilatore tradizionale, ovvero privo di brillanti innovazioni, è un compito di puro studio e applicazione. Per quanto riguarda l'aspetto "da uno che ha studiato informatica... " consentimi di dissentire. Sto facendo la specialistica di ing info a ts e lavoro come programmatore, e ti assicuro che purtroppo la maggior parte dei corsi e dei piani di studio sono del tutto insufficienti per la preparazione ad un compito del genere. Spesso ho dovuto cercare in rete o studiarmi per conto mio determinati argomenti in cui avrei voluto un maggiore approfondimento da parte dell'univ.
Senza contare che la maggior parte dei studenti purtroppo è la solo per il titolo.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2009, 19:11   #71
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Il compilatore e, se previsto, la vm, ma quello che ti esce dalla compilazione è bytecode o codice macchina.
ma non è vero dipende da cosa vuoi fare,se ti scrivi un linguaggio interpretato ti basta un interprete scritto in C,stile ruby,dobbiamo metterci d'accordo se il target è scrivere un nuovo linguaggio,oppure un compilatore vero e proprio
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2009, 19:16   #72
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Sono d'accordo con te: il scrivere un compilatore tradizionale, ovvero privo di brillanti innovazioni, è un compito di puro studio e applicazione. Per quanto riguarda l'aspetto "da uno che ha studiato informatica... " consentimi di dissentire. Sto facendo la specialistica di ing info a ts e lavoro come programmatore, e ti assicuro che purtroppo la maggior parte dei corsi e dei piani di studio sono del tutto insufficienti per la preparazione ad un compito del genere. Spesso ho dovuto cercare in rete o studiarmi per conto mio determinati argomenti in cui avrei voluto un maggiore approfondimento da parte dell'univ.
Senza contare che la maggior parte dei studenti purtroppo è la solo per il titolo.
ma secondo me è anche giusto,il cercare qualcosa in più fa la differenza a mio modo di vedere,a livello di persona
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2009, 21:53   #73
nico159
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Barletta (BA)
Messaggi: 939
http://www.dalkescientific.com/writi..._tasklets.html
Stackless Python faster than Go
__________________
In a world without fences, who needs Gates?
Power by: Fedora 8 - Mac OS X 10.4.11
nico159 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2009, 22:06   #74
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Molto interessante, grazie!
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2009, 22:53   #75
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5533
Quote:
Originariamente inviato da khelidan1980 Guarda i messaggi
ma non è vero dipende da cosa vuoi fare,se ti scrivi un linguaggio interpretato ti basta un interprete scritto in C,stile ruby,dobbiamo metterci d'accordo se il target è scrivere un nuovo linguaggio,oppure un compilatore vero e proprio
Prima si parlava che se uno sviluppatore non trova un compilatore adatto ai suoi scopi può scriversene uno. Io ho solamente fatto notare come tale compito mi sembrava piuttosto gravoso e di sicuro non di facile realizzazione, in quanto richiederebbe parecchio studio e riflessioni. Chiaramente i compilatori sono molto difusi, quindi anche la documentazione a riguardo. Se poi si usa anche un parser e un analizzatore lessicale già disponibile ci si toglie una parte del compito, ma non tutto. Per quanto riguarda la mia esperienza da programmatore (circa 16 mesi), nella maggior parte dei casi si riutilizza cose già scritte da altri piuttosto che iniziare qualcosa di nuovo, tranne che non si è proprio costretti.

Tornando on topic, trovo lodevole che google investa in molte iniziative, anche se non sempre portano a un fine.
Non capisco perche abbiano deciso di fare un n-esimo linguaggio, quando esistono molteplici concorrenti simili a Go, vedi python o ruby, tanto per citarne alcuni. Non vedo nessuna caratteristica cosi innovativa da far abbandonare uno di questi per passare a Go.
Se sperano di sostituire il C++ con questo, beh, ho solo una cosa da dire: Auguri
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2009, 06:49   #76
vhost87
Senior Member
 
L'Avatar di vhost87
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Varese
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Prima si parlava che se uno sviluppatore non trova un compilatore adatto ai suoi scopi può scriversene uno. Io ho solamente fatto notare come tale compito mi sembrava piuttosto gravoso e di sicuro non di facile realizzazione, in quanto richiederebbe parecchio studio e riflessioni. Chiaramente i compilatori sono molto difusi, quindi anche la documentazione a riguardo. Se poi si usa anche un parser e un analizzatore lessicale già disponibile ci si toglie una parte del compito, ma non tutto. Per quanto riguarda la mia esperienza da programmatore (circa 16 mesi), nella maggior parte dei casi si riutilizza cose già scritte da altri piuttosto che iniziare qualcosa di nuovo, tranne che non si è proprio costretti.

Tornando on topic, trovo lodevole che google investa in molte iniziative, anche se non sempre portano a un fine.
Non capisco perche abbiano deciso di fare un n-esimo linguaggio, quando esistono molteplici concorrenti simili a Go, vedi python o ruby, tanto per citarne alcuni. Non vedo nessuna caratteristica cosi innovativa da far abbandonare uno di questi per passare a Go.
Se sperano di sostituire il C++ con questo, beh, ho solo una cosa da dire: Auguri
Se l ha fatto è perché avrà successo, come la maggior parte dei prodotti della grande G. Siamo fiduciosi

Così cdimauro abbandonerà quella schifezza del pitone per passare a Go
__________________
IT Developer at Hardware Upgrade S.r.l.
self.love(this.me());
vhost87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2009, 09:10   #77
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5533
Quote:
Originariamente inviato da michele.broggi Guarda i messaggi
Se l ha fatto è perché avrà successo, come la maggior parte dei prodotti della grande G. Siamo fiduciosi

Così cdimauro abbandonerà quella schifezza del pitone per passare a Go
Perche' tutto questo astio nei confronti del pitone? Nonostante sia abituato a linguaggi tipo c++ c# e java, lo trovo estremamente facile e comodo. Personalmente l'ho usato principalmente per progetti relativamente piccolini, al max 2000 line, ma da quello che dicono scala veramente bene.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2009, 09:47   #78
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Hai perfettamente ragione, ma credo che michele.broggi stesse scherzando.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2009, 10:11   #79
vhost87
Senior Member
 
L'Avatar di vhost87
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Varese
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Hai perfettamente ragione, ma credo che michele.broggi stesse scherzando.
Esatto, hai colto in pieno. Era una presa in giro al pitoniano

Anche io uso il pitone (per piccolissimi progetti) e penso che lo utilizzerò più spesso...
__________________
IT Developer at Hardware Upgrade S.r.l.
self.love(this.me());
vhost87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2009, 12:00   #80
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5533
Quote:
Originariamente inviato da michele.broggi Guarda i messaggi
Esatto, hai colto in pieno. Era una presa in giro al pitoniano

Anche io uso il pitone (per piccolissimi progetti) e penso che lo utilizzerò più spesso...
Credevo fosse una frecciatina sottoforma scherzosa
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v