|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
|
Quote:
Ovvio che c'entra...se il sensore ha una latitudine di posa, cioè un'intervallo fra nero profondo e bianco puro di più di 6 stop, significa che quella ghiera è sottodimensionata. Ma non è un problema. Ciao ![]() Quoto.
__________________
Il mio profilo Flickr Ultima modifica di R.Raskolnikov : 13-02-2009 alle 10:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Piuttosto vorrei capire,in una ipotetica macchina che elabora i files a(esagerato)32 bit,quanto si potrebbe "tirare e sfruttare" il sensore.
In pratica vorrei capire se il limite sta più nel processore o nel sensore... |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
La quantita' di bit per la digitalizzazione non elimina i problemi di latitudine del sensore , avrai solo un numero di colori maggiore per riprodurre la scena.
Ricollegandomi al titolo del thread quindi ( a prescindere dal tipo di dispositivo di puntamento LCD EVF ottico ecc..) è chiaro come in talune occasioni la macchina non sia in grado di restituire un risultato verosimile obbligandoci a dover fare delle scelte espositive rinunciando da una parte o dall' altra ad avere l' esposizione ottimale su ogni dettaglio. Ecco perchè un buon fotografo si deve preoccupare INNANZITUTTO di avere la luce giusta evitando di doversi complicare inutilmente la vita andando a scattare in momenti non ideonei. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
|
Una bella 5D MKI , ormai come quotazioni siamo sotto ai 1000€
![]() Ciauz Pat[/quote] Dimenticavo... l'unica cosa a cui non posso rinunciare... sono viziato... lo stabilizzatore rigorosamente sul corpo macchina (per i fissi). Mi tocca quindi aspettare sony vista la politica (IMHO commerciale di nikon e canon, senza polemiche eh!)
__________________
Derek, quando hai scoperto di voler diventare un modello? - Mh... Forse è stata la prima volta che ho ripetuto la seconda elementare, mi sono visto riflesso nel cucchiaio mentre mangiavo i cereali e mi ricordo che ho pensato “WOW, sei bello in modo assurdo! Forse potresti farlo come lavoro...” - Che cosa? - Essere bello in modo assurdo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
|
direi che il succo e il consiglio per chi ha aperto il thread è:
scatta in raw e esercitati con lo spot! ![]()
__________________
Derek, quando hai scoperto di voler diventare un modello? - Mh... Forse è stata la prima volta che ho ripetuto la seconda elementare, mi sono visto riflesso nel cucchiaio mentre mangiavo i cereali e mi ricordo che ho pensato “WOW, sei bello in modo assurdo! Forse potresti farlo come lavoro...” - Che cosa? - Essere bello in modo assurdo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
|
Quote:
4 stop di intervallo vanno benissimo, ma non si potrà mai consigliarti se esporre per il cielo o per la terra (o fare una media)...dipende da che tipo di foto vuoi ricavarne. Poi in genere se il cielo è interessante i 2/3 saranno dedicati a lui (quindi prendo il tono medio su quello....magari con la mia solita leggera sottoesposizione per saturare meglio il colore), ma se invece il cielo è uniforme e privo d'interesse, io lo taglio senza pietà (lasciandone solo una fettina sottile in cima), quindi espongo per la terra. Riguardo ai dettagli devi scrutare bene nel mirino e cercare di non farti sfuggire nulla..io uso il treppiede anche per questo, cioè voglio osservare con comodità e curare l'inquadratura (e nel frattempo riflettere un po' aggirandomi intorno alla ricerca di nuove prospettive). Non sono certo uno di quelli che scatta 1000 varianti solo perchè non costa nulla....da questo punto di vista per me il passaggio dall'analogico al digitale non ha cambiato le mie abitudini. Poche foto ed il più possibile curate. Se la luce invece continua a cambiare...meglio!! Puoi fare più varianti della stessa foto..tanto non penso che passi dal giorno alla notte in un minuto, quindi hai tutto il tempo, semmai, per ricalcolare quel punto che avevi assegnato come tono medio (il baricentro tonale). Se invece è veramente un casino (contrasti, ombre, sole che filtra tra i rami degli alberi) vai con il cartoncino grigio....e se è veramente impossibile vai sempre di cartoncino ed in più usa il bracketing fino a 2 stop sopra e due sotto (ad intervalli di mezzo stop). Alla fine è tutto qui...ed è stato più difficile scriverlo che farlo. Ciao EDIT: riguardo alla perfezione delle fotografie, ti vorrei dire la mia Marchigiano: le cartoline sono spesso tecnicamente perfette, ma altrettanto spesso mi fanno cagare. Quello che mi piace in una foto non è la perfezione tecnica, ma il pathos che genera, l'emozioni che suscita...la tecnica aiuta in questo, ma saper usarla non significa fare una buona fotografia. E' fondamentale, ma non garantisce nulla. La creatività, o l'originale interpretazione di un tema, li ritengo fattori molto più importanti...anche se è difficile parlare di vera creatività nella fotografia nel 2009. Io ho spesso fatto fotografie tecnicamente corrette, ma poi quando le osservavo non mi dicevano nulla, e me ne venivano in mente altre 100 che erano uguali..quindi dopo il primo attimo di sconforto, a quelle diapositive gli facevo fare un bel volo fuori dalla finestra (e senza alcun rimpianto). La storica tecnica del 3X36 (ne butti via 33!). Ri-ciao
__________________
Il mio profilo Flickr Ultima modifica di R.Raskolnikov : 13-02-2009 alle 13:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
|
Quote:
quoto, fanno la voce grossa solo perchè hanno il vantaggio delle lenti
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
|
Quote:
Ciao ![]()
__________________
Il mio profilo Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 93
|
Quote:
Grazie a tutti per le tante risposte!!! anche se non ho la più pallida idea di cosa sia un telemetro o una GD... ![]() da oggi solo scatti in RAW! ![]() poi se voglio fotografare paesaggi o soggetti fermi.. ricorro al manuale e tanti cavoli! sottoespongo un po' così mi evito il problema del cielo bruciato... e vedo come mi ispira la foto... con la pratica mi farò un po' di esperienza e tra uno sbaglio e l'altro capirò cosa sto toppando... poi per ora che toppo cercherò di rimediare in pp (anche se è una cosa che non adoro..perchè mi dico... ma un tempo si fotografava solo in pellicola, mica ricorrevano alla pp... ![]() ![]() riguardo al filtro polarizzato ho letto pareri contrastanti... quindi per ora lascio respirare il portafoglio...anche perchè di viaggi "panoramici" non ce ne saranno per un bel po'... ![]() poi eviterò di mettere gli ISO a 200 in piene giornate di sole a mezzogiorno.. (è stata una svista pagata a caro prezzo...metà delle foto bruciate) sul discorso dello scattare foto solo agli orari consigliati... secondo me è un buon consiglio qualora si vogliano scattare foto di paesaggi o di soggetti fermi... ma se si gira per una città quasi sempre a mezzogiorno ci si ritrova in qualche posto carino dove è immacabile una foto! penso che alla fine il mio parere cambierà col tempo...quando inizierò a cambiare gli itinerari in base agli orari di luce migliori per fare foto... per ora seguo la filosofia dell'andare allo sbaraglio e se riesco anche solo una foto bella a mezzogiorno tanto meglio! grazie ancora a tutti i miei mentori!
__________________
Canon eos 30D + 18-55IS + 50 II F1.8 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:14.