Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-02-2009, 10:47   #61
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
non c'entra niente... quella è la ghiera dell'esposizione, la GD rimane sempre uguale solo si sposta avanti e indietro a seconda di come setti la ghiera. se esageri una parte della GD non verrà utilizzata mentre dall'altra parte avrai perdita di dettaglio. ecco perchè è importantissimo centrare la GD sulla scena da riprendere
Mi sa che non ci siamo capiti Marchi.
Ovvio che c'entra...se il sensore ha una latitudine di posa, cioè un'intervallo fra nero profondo e bianco puro di più di 6 stop, significa che quella ghiera è sottodimensionata.
Ma non è un problema. Ciao

Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Non è facile ma non è nemmeno difficile , sopratutto sotto l' aspetto tecnico che è piuttosto semplice ed immediato da imparare con un po' di "allenamento".
Quoto.
__________________
Il mio profilo Flickr

Ultima modifica di R.Raskolnikov : 13-02-2009 alle 10:50.
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2009, 10:50   #62
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Piuttosto vorrei capire,in una ipotetica macchina che elabora i files a(esagerato)32 bit,quanto si potrebbe "tirare e sfruttare" il sensore.
In pratica vorrei capire se il limite sta più nel processore o nel sensore...
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2009, 10:58   #63
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
La quantita' di bit per la digitalizzazione non elimina i problemi di latitudine del sensore , avrai solo un numero di colori maggiore per riprodurre la scena.

Ricollegandomi al titolo del thread quindi ( a prescindere dal tipo di dispositivo di puntamento LCD EVF ottico ecc..) è chiaro come in talune occasioni la macchina non sia in grado di restituire un risultato verosimile obbligandoci a dover fare delle scelte espositive rinunciando da una parte o dall' altra ad avere l' esposizione ottimale su ogni dettaglio.

Ecco perchè un buon fotografo si deve preoccupare INNANZITUTTO di avere la luce giusta evitando di doversi complicare inutilmente la vita andando a scattare in momenti non ideonei.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2009, 11:38   #64
SAND
Senior Member
 
L'Avatar di SAND
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
Una bella 5D MKI , ormai come quotazioni siamo sotto ai 1000€

Ciauz
Pat[/quote]

Dimenticavo... l'unica cosa a cui non posso rinunciare... sono viziato... lo stabilizzatore rigorosamente sul corpo macchina (per i fissi). Mi tocca quindi aspettare sony vista la politica (IMHO commerciale di nikon e canon, senza polemiche eh!)
__________________
Derek, quando hai scoperto di voler diventare un modello? - Mh... Forse è stata la prima volta che ho ripetuto la seconda elementare, mi sono visto riflesso nel cucchiaio mentre mangiavo i cereali e mi ricordo che ho pensato “WOW, sei bello in modo assurdo! Forse potresti farlo come lavoro...” - Che cosa? - Essere bello in modo assurdo!
SAND è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2009, 11:41   #65
SAND
Senior Member
 
L'Avatar di SAND
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
direi che il succo e il consiglio per chi ha aperto il thread è:

scatta in raw e esercitati con lo spot!
__________________
Derek, quando hai scoperto di voler diventare un modello? - Mh... Forse è stata la prima volta che ho ripetuto la seconda elementare, mi sono visto riflesso nel cucchiaio mentre mangiavo i cereali e mi ricordo che ho pensato “WOW, sei bello in modo assurdo! Forse potresti farlo come lavoro...” - Che cosa? - Essere bello in modo assurdo!
SAND è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2009, 12:45   #66
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ritornando all'esposizione spot, col sole a picco, secondo voi uno punta il cielo e vede per dire 1/2000, poi punta il terreno e vede 1/250, sono 4 stop, secondo voi a quanto dovrebbe scattare? la scena potrebbe contenere dettagli più chiari o più scuri che dal mirino possono sfuggire oppure la luce potrebbe cambiare rapidamente e non si ha tempo di osservare tutto... insomma non è facile fare foto quasi perfette...
Ma tu dovresti prima comporre l'inquadratura od avere un'idea di quello che sarà la foto, poi cerchi il tono medio (cioè quello che diventerà il "baricentro tonale" della tua immagine) ed in base a quello prendi l'esposizione (con un'opportuna combinazione tempo/diaframma), ed infine sempre con la lettura spot controlli le ombre e le alte luci.
4 stop di intervallo vanno benissimo, ma non si potrà mai consigliarti se esporre per il cielo o per la terra (o fare una media)...dipende da che tipo di foto vuoi ricavarne. Poi in genere se il cielo è interessante i 2/3 saranno dedicati a lui (quindi prendo il tono medio su quello....magari con la mia solita leggera sottoesposizione per saturare meglio il colore), ma se invece il cielo è uniforme e privo d'interesse, io lo taglio senza pietà (lasciandone solo una fettina sottile in cima), quindi espongo per la terra.
Riguardo ai dettagli devi scrutare bene nel mirino e cercare di non farti sfuggire nulla..io uso il treppiede anche per questo, cioè voglio osservare con comodità e curare l'inquadratura (e nel frattempo riflettere un po' aggirandomi intorno alla ricerca di nuove prospettive). Non sono certo uno di quelli che scatta 1000 varianti solo perchè non costa nulla....da questo punto di vista per me il passaggio dall'analogico al digitale non ha cambiato le mie abitudini. Poche foto ed il più possibile curate.
Se la luce invece continua a cambiare...meglio!! Puoi fare più varianti della stessa foto..tanto non penso che passi dal giorno alla notte in un minuto, quindi hai tutto il tempo, semmai, per ricalcolare quel punto che avevi assegnato come tono medio (il baricentro tonale).
Se invece è veramente un casino (contrasti, ombre, sole che filtra tra i rami degli alberi) vai con il cartoncino grigio....e se è veramente impossibile vai sempre di cartoncino ed in più usa il bracketing fino a 2 stop sopra e due sotto (ad intervalli di mezzo stop).
Alla fine è tutto qui...ed è stato più difficile scriverlo che farlo.

Ciao

EDIT:
riguardo alla perfezione delle fotografie, ti vorrei dire la mia Marchigiano: le cartoline sono spesso tecnicamente perfette, ma altrettanto spesso mi fanno cagare.
Quello che mi piace in una foto non è la perfezione tecnica, ma il pathos che genera, l'emozioni che suscita...la tecnica aiuta in questo, ma saper usarla non significa fare una buona fotografia. E' fondamentale, ma non garantisce nulla.
La creatività, o l'originale interpretazione di un tema, li ritengo fattori molto più importanti...anche se è difficile parlare di vera creatività nella fotografia nel 2009. Io ho spesso fatto fotografie tecnicamente corrette, ma poi quando le osservavo non mi dicevano nulla, e me ne venivano in mente altre 100 che erano uguali..quindi dopo il primo attimo di sconforto, a quelle diapositive gli facevo fare un bel volo fuori dalla finestra (e senza alcun rimpianto). La storica tecnica del 3X36 (ne butti via 33!).
Ri-ciao
__________________
Il mio profilo Flickr

Ultima modifica di R.Raskolnikov : 13-02-2009 alle 13:07.
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2009, 13:20   #67
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
Mi sa che non ci siamo capiti Marchi.
Ovvio che c'entra...se il sensore ha una latitudine di posa, cioè un'intervallo fra nero profondo e bianco puro di più di 6 stop, significa che quella ghiera è sottodimensionata.
Ma non è un problema. Ciao


Quoto.
alcune fotocamere arrivano a +-5, capisco che può far comodo anche una scala a +-30 stop ma se non c'è si scatta in manuale e amen

Quote:
Originariamente inviato da SAND Guarda i messaggi
... l'unica cosa a cui non posso rinunciare... sono viziato... lo stabilizzatore rigorosamente sul corpo macchina (per i fissi). Mi tocca quindi aspettare sony vista la politica (IMHO commerciale di nikon e canon, senza polemiche eh!)
quoto, fanno la voce grossa solo perchè hanno il vantaggio delle lenti
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2009, 13:25   #68
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
alcune fotocamere arrivano a +-5, capisco che può far comodo anche una scala a +-30 stop ma se non c'è si scatta in manuale e amen
A ecco dove stava l'equivoco, non lo sapevo. Comunque io fotografo quasi sempre in manuale, perchè i miei soggetti preferiti sono fermi, quindi mi prendo tutto il tempo necessario per portare a casa il meglio possibile.

Ciao
__________________
Il mio profilo Flickr
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2009, 07:26   #69
Zakis
Member
 
L'Avatar di Zakis
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 93
Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
non si potrà mai consigliarti se esporre per il cielo o per la terra (o fare una media)...dipende da che tipo di foto vuoi ricavarne. Poi in genere se il cielo è interessante i 2/3 saranno dedicati a lui (quindi prendo il tono medio su quello....magari con la mia solita leggera sottoesposizione per saturare meglio il colore), ma se invece il cielo è uniforme e privo d'interesse, io lo taglio senza pietà (lasciandone solo una fettina sottile in cima), quindi espongo per la terra.
Quello che mi piace in una foto non è la perfezione tecnica, ma il pathos che genera, l'emozioni che suscita...la tecnica aiuta in questo, ma saper usarla non significa fare una buona fotografia. E' fondamentale, ma non garantisce nulla.
La creatività, o l'originale interpretazione di un tema, li ritengo fattori molto più importanti...anche se è difficile parlare di vera creatività nella fotografia nel 2009.
(nel mio piccolo..)condivido appieno questo intervento!!
Grazie a tutti per le tante risposte!!!
anche se non ho la più pallida idea di cosa sia un telemetro o una GD... ho capito un po' di cose:
da oggi solo scatti in RAW!
poi se voglio fotografare paesaggi o soggetti fermi.. ricorro al manuale e tanti cavoli! sottoespongo un po' così mi evito il problema del cielo bruciato... e vedo come mi ispira la foto... con la pratica mi farò un po' di esperienza e tra uno sbaglio e l'altro capirò cosa sto toppando...
poi per ora che toppo cercherò di rimediare in pp (anche se è una cosa che non adoro..perchè mi dico... ma un tempo si fotografava solo in pellicola, mica ricorrevano alla pp... mi sembra quasi di barare ma è solo un mio parere, probabilmente sbagliato)
riguardo al filtro polarizzato ho letto pareri contrastanti... quindi per ora lascio respirare il portafoglio...anche perchè di viaggi "panoramici" non ce ne saranno per un bel po'...
poi eviterò di mettere gli ISO a 200 in piene giornate di sole a mezzogiorno.. (è stata una svista pagata a caro prezzo...metà delle foto bruciate)
sul discorso dello scattare foto solo agli orari consigliati... secondo me è un buon consiglio qualora si vogliano scattare foto di paesaggi o di soggetti fermi... ma se si gira per una città quasi sempre a mezzogiorno ci si ritrova in qualche posto carino dove è immacabile una foto! penso che alla fine il mio parere cambierà col tempo...quando inizierò a cambiare gli itinerari in base agli orari di luce migliori per fare foto... per ora seguo la filosofia dell'andare allo sbaraglio e se riesco anche solo una foto bella a mezzogiorno tanto meglio!
grazie ancora a tutti i miei mentori!
__________________
Canon eos 30D + 18-55IS + 50 II F1.8
Zakis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Windows 11 25H2 (2025 Update): ecco la l...
Blink Mini e Outdoor 4 in super offerta:...
Fire TV Stick HD, 4K e 4K Max: streaming...
Echo Dot, Echo Show ed Echo Spot in offe...
Kindle Colorsoft e Scribe in offerta: co...
Disney diffida Character.AI: stop all'us...
ASUS ROG aggiorna la sua gamma: arrivano...
Avalanche Studios, la software house che...
Tante novità in arrivo per OnePlu...
Novità per la smarthome da EZVIZ....
Intel SGX e AMD SEV-SNP aggirabili su pi...
Autovelox, parte il censimento ufficiale...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v