|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
A quanto ammontano le spese di spedizione?
__________________
|
|
|
|
|
|
#62 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torvaianica
Messaggi: 3206
|
in tutto io ho pagato 8.20€, le spese sono gratis
|
|
|
|
|
|
#63 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 463
|
|
|
|
|
|
|
#64 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Quello di HK?
Dacci le tue impressioni, magari funziona bene
__________________
|
|
|
|
|
|
#65 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torvaianica
Messaggi: 3206
|
Quote:
1. ![]() 2. ![]() 3. ![]() tokina 12-24 @16 a f4 Vi chiederete: "perchè a tutta apertura?" risposta: il tokina già a f4 ha una buona nitidezza, visto che al momento non ho tempo per fare un test approfondito ho preferito preparare una "condizione critica". A mio parere il polarizzatore fa il suo sporco lavoro, però da questi primi scatti se ne deduce che abbia una qualità piuttosto scadente, ma tutto sommato accettabile più tardi (studio permettendo) conto di approfondire il test |
|
|
|
|
|
|
#66 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torvaianica
Messaggi: 3206
|
andiamo avanti col test:
scattate poco fa (17.30 circa) iso 250 12mm f8: ![]() come sopra, f11 ![]() a 12mm la vignettatura è presente in modo piuttosto marcato, a 14 trascurabile, a 16 assente a mio avviso la qualità complessiva della foto è aumentata di poco, probabilmente complice la luce tenue che c'è a quest'ora...urge altro test a mezzogiorno domande? ps, @ per chi mi ha chiesto se vale la pena comprarlo: Secondo me si. con 8€ si ha un filtro decente per imparare ad usare il polarizzatore e i suoi effetti, però va ricordato che c'è il compromesso con la qualità |
|
|
|
|
|
#67 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
ecco un negoziante che non é lì solo per vendere!!! bravo.
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
|
|
|
|
|
#68 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Firenze-Curitiba
Messaggi: 693
|
Scusate, io non ho ben capito come funzionano i filtri ND, qualcuno me lo saprebbe spiegare?
Nel caso di SuperMariano81 per ottenere l' effetto "strisciato" sull'acqua della cascata non basta solo allungare i tempi?
__________________
..Ho un debito verso la specie felina per un particolare tipo di rispettabilissima astuzia, per il grande controllo che ho su me stessa, per una caratteristica avversione ai suoni brutali e per il bisogno di stare in silenzio per lunghi periodi....Colette
|
|
|
|
|
|
#69 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
Quote:
Riguardo lo strisciato hai ragione, diciamo che lo facilitano, permettendoti accoppiate difficili (tipo pose lunghe a diaframma completamente aperto).
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
|
|
|
|
|
|
#70 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
|
e poi, più di tanto non è che puoi chiudere il diaframma... oltre f18 già perdi molto, in più già f22 è il limite di molte lenti.
Ultima cosa, gli nd digradanti ti permettono una zona sottoesposta di 2/4 stop e una senza sottoesposizione (classico esempio nel controluce). Io in compenso ho fatto una "mezza pazzia" e ho comprato un portafiltri cokin e un filtro IR... voglio entrare nel mondo della fotografia infrarossa (e se mi piace, prenderò poi una vecchia reflex tipo 300d o meglio 350d e la modifico) |
|
|
|
|
|
#71 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
la diffazione esce ben prima che a f/16.... e non é un limite variabile da produttore a produttore, ma un limite fisico di tutti gli obiettivi.
riguardo il filtro cokin, spero che sia della serie P e non della serie A. La serie A é quanto di più immondo esista, della serie che se lo usi con una reflex e con un obiettivo luminoso in forti condizioni di luce (tipo montagna innevata), la luce che entra dal mirino fonde il filtro (o meglio, si incide per il calore, la forma del mirino al centro del filtro). Mi é successo su tutti e 4 i filtri della cokin che avevo comprato ad inizio carriera, compreso il filtro infrarosso.
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
|
|
|
|
|
#72 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
|
Quote:
oltre f18 (il limite è di lenti ma anche di sensori, quelli meno densi hanno diffrazione a diaframmi pià chiusi), quindi vicino ai tuoi f16, la diffrazione diventa troppo presente (non che non ce ne sia prima, ma fino ad un certo punto già metti dei filtri che la provocano, non è un gran problema averne poca). IN PIU', alcune lenti hanno come limite massimo f22 (altre arrivano almeno ad f32, vedi i macro), quindi non è un limite comune a tutte le lenti quello del diaframma (lo è l' effetto nell' usarli). Per il discorso dei filtri, è un P, fatto per un bundle con pellicola ad infrarossi ilford, ma posso assicurarti che ho 4 filtri A e quei tuoi problemi non li ho avuti (oltretutto, se la luce entra dal MIRINO, vuol dire che c'è qualcosa che non torna, a mio avviso |
|
|
|
|
|
|
#73 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Firenze-Curitiba
Messaggi: 693
|
Quote:
Quote:
__________________
..Ho un debito verso la specie felina per un particolare tipo di rispettabilissima astuzia, per il grande controllo che ho su me stessa, per una caratteristica avversione ai suoni brutali e per il bisogno di stare in silenzio per lunghi periodi....Colette
|
||
|
|
|
|
|
#74 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
|
|
|
|
|
|
#75 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
Quote:
Comunque la serie P é in vetro, quindi esente dal difetto. Riguardo alla diffrazione, alla fine diciamo la stessa cosa, quindi inutile dilungarsi
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
|
|
|
|
|
|
#76 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Vabbè,la diffrazione la introduce il vetro ma il sensore partecipa e pure molto.
Quando si fermeranno con ste aps-c da "sborranta"(cit. Pat |
|
|
|
|
|
#77 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
Quote:
dipende dalla sensibilità di quello con cui riprendi (pellicola/sensore che sia). Se usi una pellicola non dedicata, riprenderai pochissimo infrarosso, perché oltre é insensibile ed in ogni caso sarà estremamente lenta. Se usi pellicole dedicate i tempi sono relativamente veloci. Nel caso dei sensori, se presente il filtro ircut rientriamo nel primo caso, con sensori privi di filtri ircut e con montato l'irpass i tempi sono piuttosto veloci.... Insomma, dipende da cosa usi.
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
|
|
|
|
|
|
#78 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
se provate a fare fotografia astronomica i difetti degli obiettivi escono in maniera spaventosa... viene voglia di bottar via tutto tranne pochissimi vetri..
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
|
|
|
|
|
#79 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#80 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
Quote:
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:33.


























