Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-10-2008, 18:35   #61
CoolBits
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 3217
Beh mi pare chiaro che finirà a tarallucci e vino...AMD si stà muovendo al limite del consentito dagli accordi con Intel....Intel non ha interesse a fare causa ad AMD ma ha moltoooo interesse a far ritirare le cause intentate per concorrenza sleale....insomma
__________________
CoolBits è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2008, 21:05   #62
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Qualcuno sa per caso su quali basi giuridiche si fonda la licenza x86? Non può essere una patent perchè avrebbe una durata massima di 20 anni non rinnovabile, ed il set di istruzioni è degli anni 70.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2008, 22:28   #63
eltalpa
Senior Member
 
L'Avatar di eltalpa
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Cloz - Val di NON
Messaggi: 1863
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Qualcuno sa per caso su quali basi giuridiche si fonda la licenza x86? Non può essere una patent perchè avrebbe una durata massima di 20 anni non rinnovabile, ed il set di istruzioni è degli anni 70.
La "licenza" x86 non esiste. La possibilità di costruire CPU x86 moderne è però esclusiva solamente di 4 aziende: Centaur Tech (la divisione CPU di VIA), IBM, Intel, AMD. Queste quattro aziende (Intel su tutte) hanno in mano la maggior parte dei brevetti alla base dell'archiettura x86 e delle sue succesive evoluzioni e fra di loro hanno intrecciato un fittissimo e complicatissimo cross-licensing che permette a chiunque delle 4 di accedere ai brevetti altrui in cambio dei propri.
Mano a mano che questi brevetti andranno a scadere altre aziene potranno produrre cpu x86 sempre più "nuove": Allo stato attuale sono diventate di dominio pubblico tutti i brevetti fino al 386 e alcuni del 486. Non per nulla esistono alcune aziende che hanno iniziato a produrre CPU 486-compatibili senza aver dovuto versare un centesimo a Intel o chicchessia. Esempio già citato: http://www.vortex86sx.com/

Come ho già detto entro il 2010 scadranno anche tutti i brevetti relativi al primo Pentium, quindi da quella data inizieranno a comparire i "cloni" compatibili anche di quelle CPU...
__________________
Questo Giochino mi fa impazzire - È meglio accendere una candela che maledire l'oscurità.
eltalpa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2008, 13:08   #64
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da eltalpa Guarda i messaggi
La "licenza" x86 non esiste. La possibilità di costruire CPU x86 moderne è però esclusiva solamente di 4 aziende: Centaur Tech (la divisione CPU di VIA), IBM, Intel, AMD. Queste quattro aziende (Intel su tutte) hanno in mano la maggior parte dei brevetti alla base dell'archiettura x86 e delle sue succesive evoluzioni e fra di loro hanno intrecciato un fittissimo e complicatissimo cross-licensing che permette a chiunque delle 4 di accedere ai brevetti altrui in cambio dei propri.
Mano a mano che questi brevetti andranno a scadere altre aziene potranno produrre cpu x86 sempre più "nuove": Allo stato attuale sono diventate di dominio pubblico tutti i brevetti fino al 386 e alcuni del 486. Non per nulla esistono alcune aziende che hanno iniziato a produrre CPU 486-compatibili senza aver dovuto versare un centesimo a Intel o chicchessia. Esempio già citato: http://www.vortex86sx.com/

Come ho già detto entro il 2010 scadranno anche tutti i brevetti relativi al primo Pentium, quindi da quella data inizieranno a comparire i "cloni" compatibili anche di quelle CPU...

Ok, così mi torna: con gli anni queste aziende hanno depositato una serie di brevetti particolarmente utili per il design di architetture compatibili x86, per avere accesso ai quali puoi chiedere una licenza.

Perchè dal modo in cui se ne parla in questo forum, sembra semplicemente legata al set di istruzioni x86. In altre parole, sembra che una azienda non può sviluppare una CPU x86 compatibile senza questa licenza, anche se non viola nessun brevetto.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2008, 14:39   #65
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Ok, così mi torna: con gli anni queste aziende hanno depositato una serie di brevetti particolarmente utili per il design di architetture compatibili x86, per avere accesso ai quali puoi chiedere una licenza.

Perchè dal modo in cui se ne parla in questo forum, sembra semplicemente legata al set di istruzioni x86. In altre parole, sembra che una azienda non può sviluppare una CPU x86 compatibile senza questa licenza, anche se non viola nessun brevetto.
Ci sono diverse facce della stessa medaglia:
Ci sono le istruzioni ISA x86
C'è l'architettura 286, 386, 486, Pentium
Ci sono le istruzioni MMX, SSE, AMD64
Diciamo che potenzialmente non saresti neppure così limitato dalle licenze.
Ti attiene alle istruzioni ISA, e bon.
Il problema è se vuoi fare una CPU che sia prestazionalmente valida.
Senza SSE praticamente non gira nessun programma moderno.
Che tu utilizzi cache inclusiva o esclusiva ricadresti in un brevetto AMD o INTEL. Ci vuole poi un bus di interconnessione dati, e anche qui... Infine, senza istruzioni x64 non avresti futuro (oggi no, ma fra 2-3-4-5 anni saremo tutti a 64-bit).
E' vero 386, 486 sono liberamente costruibili, ma più andiamo avanti, più ciò diventa inutile, possono giusto andare per lavatrici o centraline della macchina, già come NAS o Thin Client non andrebbero bene.
Ovviamente AMD e INTEL hanno tutto il vantaggio a spingere con queste "istruzioni", poichè unica cosa che può preservare il loro predominio.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Addio Bitcoin: in Algeria anche il solo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1