|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 3217
|
Beh mi pare chiaro che finirà a tarallucci e vino...AMD si stà muovendo al limite del consentito dagli accordi con Intel....Intel non ha interesse a fare causa ad AMD ma ha moltoooo interesse a far ritirare le cause intentate per concorrenza sleale....insomma
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Qualcuno sa per caso su quali basi giuridiche si fonda la licenza x86? Non può essere una patent perchè avrebbe una durata massima di 20 anni non rinnovabile, ed il set di istruzioni è degli anni 70.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Cloz - Val di NON
Messaggi: 1863
|
Quote:
Mano a mano che questi brevetti andranno a scadere altre aziene potranno produrre cpu x86 sempre più "nuove": Allo stato attuale sono diventate di dominio pubblico tutti i brevetti fino al 386 e alcuni del 486. Non per nulla esistono alcune aziende che hanno iniziato a produrre CPU 486-compatibili senza aver dovuto versare un centesimo a Intel o chicchessia. Esempio già citato: http://www.vortex86sx.com/ Come ho già detto entro il 2010 scadranno anche tutti i brevetti relativi al primo Pentium, quindi da quella data inizieranno a comparire i "cloni" compatibili anche di quelle CPU...
__________________
Questo Giochino mi fa impazzire - È meglio accendere una candela che maledire l'oscurità. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Quote:
Ok, così mi torna: con gli anni queste aziende hanno depositato una serie di brevetti particolarmente utili per il design di architetture compatibili x86, per avere accesso ai quali puoi chiedere una licenza. Perchè dal modo in cui se ne parla in questo forum, sembra semplicemente legata al set di istruzioni x86. In altre parole, sembra che una azienda non può sviluppare una CPU x86 compatibile senza questa licenza, anche se non viola nessun brevetto.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Ci sono le istruzioni ISA x86 C'è l'architettura 286, 386, 486, Pentium Ci sono le istruzioni MMX, SSE, AMD64 Diciamo che potenzialmente non saresti neppure così limitato dalle licenze. Ti attiene alle istruzioni ISA, e bon. Il problema è se vuoi fare una CPU che sia prestazionalmente valida. Senza SSE praticamente non gira nessun programma moderno. Che tu utilizzi cache inclusiva o esclusiva ricadresti in un brevetto AMD o INTEL. Ci vuole poi un bus di interconnessione dati, e anche qui... Infine, senza istruzioni x64 non avresti futuro (oggi no, ma fra 2-3-4-5 anni saremo tutti a 64-bit). E' vero 386, 486 sono liberamente costruibili, ma più andiamo avanti, più ciò diventa inutile, possono giusto andare per lavatrici o centraline della macchina, già come NAS o Thin Client non andrebbero bene. Ovviamente AMD e INTEL hanno tutto il vantaggio a spingere con queste "istruzioni", poichè unica cosa che può preservare il loro predominio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:47.