|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() Per la beatificazione quando? ![]() Quote:
Adenilato ciclasi inattiva: quando legata alla proteina Gi ![]() Quote:
![]() Adesso ci mettiamo io e Wind e ti troviamo qualcosa di semplice semplice sulla trasmissione dell'impulso nervoso! Solo che dovremmo prima partire dal capire come avviene la trasmissione e poi passare alla questione recettoriale. Insomma, un massacro! ![]() Quote:
![]() ![]() Quote:
![]()
__________________
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
Quote:
abbiamo messo i paletti. ora 1)perche' l'AC e' attiva quando e' legata alla gsgtp? e ovviamente...perche' e' disattivata nell'altro caso? 2) in che modo il legame del thc al recettore cb1 fa legare la proteina Gi all'AC? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Perchè è lo "stimolo" (parola impropria) che è necessario a far sì che questa inizi a sintetizzare cAMP dall'ATP.
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Bell'avatar. ![]()
__________________
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
Quote:
![]() Quote:
quindi la Gi legandosi all'enzima ne modifica la conformazione... pero' non ti ricordi in particolare come...vabe' fa niente denghiu' Quote:
arriva il thc...si lega al recettore... tale recettore che e' legato alla proteina Gi fa legare quest'ultima all'AC variandone la conformazione...quindi disattiva l'enzima che non produrra piu' cAMP vorrei tanto capire i meccanismi chimici di questi spostamenti e cambiamenti di conformazione ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Il meccanismo preciso non lo so, posso comunque supporre che anche in quel caso sia una questione di struttura conformazionale.
Quote:
![]() Quote:
Quote:
__________________
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cesena
Messaggi: 3587
|
manco qualche giorno e trovo 'sto casino???
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() esistono diversi tipi di recettore (ma è meglio parlare di canali) ma ora noi considereremo quelli di due classi: i canali ligando-dipendenti (necessitano che una molecola vi si leghi affinchè si aprano) e i voltaggio-dipendenti (si aprono in seguito alle modificazioni di voltaggio nel medium circostante). i canali (una volta aperti) permettono il passaggio di ioni secondo gradiente di concentrazione ed elettrico. normalmente in una cellula (consideriamo ad esempio un neurone) esiste una differenza di potenziale tra l'interno e l'esterno della membrana (l'interno risulta negativo rispetto all'esterno - i circa -70mV di cui parlavi prima -); lo stato di negatività (ovvero la ddp) è stabilito dalla pompa Na+/K+ che, per ogni ATP idrolizzato, espelle 3Na+ all'esterno della cellula e fa entrare 2K+ con un bilancio di carica quindi negativo (3 cariche positive escono, 2 positive entrano = - 1 carica positiva)! a livello della sinapsi esistono canali (o recettori) ligando-dipendenti: nella fessura sinaptica, la cellula presinaptica libera dei quanti di neurotrasmettitore che andranno ad attivare i canali presenti sulla membrana postsinaptica (in rosso). cosa succede ora? una volta che si aprono i canali, si avrà un flusso di ioni (soprattutto Na+) tra l'esterno e l'interno dovuto sia alla differenza di potenziale (negativo all'interno) sia al gradiente di concentrazione (il sodio è maggiore all'esterno) ------> depolarizzazione! affinchè si abbia uno stimolo, è necessario che il fronte di depolarizzazione (in verde) iniziato a livello della sinapsi si propaghi (e a tal fine è fondamentale che i diversi potenziali postsinaptici, generati da ogni canale ligando-dipendente, si sommino nel tempo e nello spazio) e raggiunga i canali voltaggio-dipendenti (in blu) in modo che possa innescarsi l'apertura sequenziale di questi con meccanismo di "tutto o nulla"! se lo stimolo è sovraliminare (ovvero raggiunge i canali V-dep e supera il voltaggio-soglia per l'attivazione dei canali stessi) si ha l'apertura di questi ultimi con propagazione lineare della depolarizzazione e formazione dello spike! se lo stimolo è sottoliminare, non si ha l'attivazione dei canali voltaggio-dipendenti e lo stimolo non si propaga oltre la sinapsi! alla fine, una volta propagatosi lo stimolo, interverranno canali per il K+ (che secondo gradiente tenderà ad uscire, ripristinando in minima parte la ddp iniziale) e la già menzionata e potente pompa Na+/K+ (che addirittura instaurerà, per un breve periodo, una iperpolarizzazione postuma)! allego grafico tratto da un noto manuale di fisiologia, il Sidd&Sidd! ![]() ![]() ![]()
__________________
...si va dritti a casa senza più pensare che la guerra è bella anche se fa male e torneremo ancora a cantare e a farci fare l'amore...l'Amore...dalle infermiere!!! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
|
Quote:
![]() Vediamo le reazioni... ![]() 5 a 1 che domani si riparte ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cesena
Messaggi: 3587
|
prendete la colla vinilica....FATTO???
![]() Quote:
più semplice di così non so spiegarlo! ![]() ![]() @Gigio...visto che abitiamo vicino, se mi offri una birra ti spiego tutto quello che vuoi! ![]()
__________________
...si va dritti a casa senza più pensare che la guerra è bella anche se fa male e torneremo ancora a cantare e a farci fare l'amore...l'Amore...dalle infermiere!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
Quote:
1) come funziona chimicamente questa pompa Na+/K+? a naso degli ioni sodio dovrebbero legarsi a dei siti attivi sulla pompa ed essere spostati all'esterno...in dettaglio? 2) ancora non afferro la questione della propagazione della ddp...quindi dell'impulso.... possiamo allargare la diapositiva a tutta la cellula? vorrei capire il movimento degli ioni... quello che ho capito finora e' che quando un neurotrasm si lega al recettore questo recettore si apre al passaggio di ioni Na+ (perche'? come?)... 3) ora... se questi ioni Na+ entrano nella cellula postsinaptica annullano la ddp.... ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1489
|
NEanche la pompa sodio potassio?
![]() (buono manco io me la ricordo ![]() Sta venendo su un bel 3d interessante ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Quote:
![]() ![]() E questa è com'è la sua struttura: http://www.mb.au.dk/da/om/global/nyt/2007/pumpe1.jpg Per la propagazione dello stimolo inizia a guardarti queste semplici immagini: ![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
al disegnino c'era arrivato...ma io chiedevo "chimicamente" come e' strutturato il sito attivo...cos'e' che lega fisicamente lo ione sodio?
uhm...fammi capire... in pratica all'inizio dell'assone gli ioni Na+ iniziano ad entrare dal canale/recettore (ancora non ho capito perche' ad un certo punto entrano)... questi ioni positivi si spostano all'interno dell'assone verso destra...mentre gli ioni sodio all'esterno si spostano verso sinistra....in pratica gli ioni Na+ possono entrare solo dall'inizio dell'assone? |
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Quote:
La stimolazione parte prima dell'assone. Sull'assone si ha una propagazione lungo la membrana e basta. ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cesena
Messaggi: 3587
|
Quote:
i canali si aprono in seguito ad uno stimolo (un ligando -per es. un neurotrasmettitore - o una modificazione del voltaggio); una volta aperta la porta, gli ioni semplicemente fluiscono verso l'interno della cellula secondo gradiente (gli ioni Na+ sono molto più concentrati fuori e quindi è facilitata l'entrata all'interno; aggiugici che l'interno risulta negativo e che quindi anche il gradiente elettrico favorisce l'entrata)! a livello sinaptico esistono canali ligando-dipendenti che, una volta legato il NT rilasciato dalla cellula presinaptica, si aprono determinando migliaia di microdepolarizzazioni locali: le microdep generate da ogni singolo canale si sommano tra di loro generando un'onda di depolarizzazione! come puoi notare nel disegno che ti ho fatto, tra i canali sinaptici (lig-dep) e quelli assonali (V-dep) esiste un certo gap: se l'onda di depolarizzazione è valida e riesce a raggiungere i canali V-dep (chiaramente è necessario superare anche la soglia di attivazione, più o meno -65mV), la depolarizzazione che si instaura fornisce lo stimolo all'apertura dei canali V-dep stessi! aprendosi i canali assonali, il Na+ potrà fluire dentro la cellula secondo gradiente creando ancora una volta una depolarizzazione locale che andrà a stimolare il canale V-dep immediatamente successivo....e così via! lo stimolo si propaga di canale in canale grazie all'entrata del Na+ nella cellula che determina modificazioni della polarizzazione!
__________________
...si va dritti a casa senza più pensare che la guerra è bella anche se fa male e torneremo ancora a cantare e a farci fare l'amore...l'Amore...dalle infermiere!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
Quote:
ho trovato pure un filmato che forse rende bene l'idea... http://www.youtube.com/watch?v=VbiMvgNfYJs pero' mi restano alcune domande: 1) perche' quando arriva il sodio (cioe' aumentano le cariche positive all'interno) si aprono i canali assonali? 2) la stessa domanda per i canali sinaptici...perche' quando arriva il NT parte l'impulso di cariche positive? 3) com'e' la struttura chimica del sito attivo della pompa na+/k+? 4) ci sarebbe pure la propagazione negli assoni mielinizzati ![]() ps: vorrei aprire un 3d su un argomento che ti interessa da vicino....ma poi dite che rompo troppo le palle Ultima modifica di gigio2005 : 04-10-2008 alle 14:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cesena
Messaggi: 3587
|
Quote:
ricapitolando: un neurone, in condizioni di riposo, è normalmente polarizzato con una differenza di potenziale tra l'esterno e l'interno di circa -70mV; la ddp è generata soprattutto dalla pompa ellettrogenica Na+/K+. cosa succede se arriva uno stimolo? 1- la cellula presinaptica rilascia il NT 2- il NT si lega ai canali lig-dep sulla cellula postsinaptica 3- in seguito al legame con il ligando, i canali sinaptici si aprono lasciando entrare il Na+ (Na+esterno >> Na+interno) e creando migliaia di microdep locali 4- se le microdep sommandosi riescono a generare un'onda di dep valida quest'ultima può raggiungere i canali V-dep a livello dell'assone 5- l'onda di depolarizzazione costituisce il trigger all'apertura del primo canale V-dep che si apre lasciando a sua volta entrare il Na+ 6- la depolarizzazione locale che si crea a livello del primo canale V-dep stimola il canale V-dep immediatamente successivo, facendolo aprire 7- v. punto 6 in loop continuo, fino a quando lo stimolo raggiunge la fine dell'assone perchè i canali si aprono? perchè il ligando e la depolarizzazione costituiscono il trigger, ovvero lo stimolo necessario affinche i canali si aprano...è come se fossero le chiavi uniche per aprire la serratura; una volta aperti, il Na+ può fluire liberamente secondo gradiente e diminuire la "negatività" interna della cellula (depolarizzazione)! per la Na+/K+, ora cerco un'immagine!
__________________
...si va dritti a casa senza più pensare che la guerra è bella anche se fa male e torneremo ancora a cantare e a farci fare l'amore...l'Amore...dalle infermiere!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:21.