|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 612
|
eh, allora è merito mio se adesso sai una cosa in più!
tu ce l'hai il 50ino? |
|
|
|
|
|
#62 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
|
|
|
|
|
|
#63 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Misano Adriatico
Messaggi: 1081
|
|
|
|
|
|
|
#64 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
|
|
|
|
|
|
#65 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 612
|
non voglio scatenare guerre di religione o aizzare grida come "morte agli infedeli" ma guardando un po' di video, la versione nikon mi sembra più solida e meccanicamente pare fatto meglio -per esempio con la possibilità di regolare l'apertura manualmente...
|
|
|
|
|
|
#66 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Ma il Canon è lievemente meglio nel lato che serve maggiormente: l' ottica Regolare manualmente l' apertura ?!? Ma mi dici cosa dovrebbe servire ??? Il 50 Canon lo prendi, lo monti e regoli tutto quello che vuoi dalla fotocamera Quello che sembri non capire (o forse spiego male io) è che l' ottica canon su una canon funziona con tutte le sue caratteristiche, senza compromessi (se non quello del fattore di crop, ma questo è un discorso che vale per tutte le APS-C). Il problema è SOLO l' ottica Nikon montata su una D40/D60, in cui non funziona l' autofocus. La stessa ottica su una D80 funziona perfettamente in tutti gli automatismi |
|
|
|
|
|
|
#67 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Misano Adriatico
Messaggi: 1081
|
Quote:
Questo perchè il 50mm Nikon era stato creato anche per essere montato sulle reflex analogiche. |
|
|
|
|
|
|
#68 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 612
|
Quote:
Beh, regolare manualmente l'apertura per alcuni potrebbe essere più comodo, anziché dover entrare nel menu, tutto qui. Quello che sembro non capire, è chiaro! Grazie mille! |
|
|
|
|
|
|
#69 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 612
|
si intendevo quella...
|
|
|
|
|
|
#70 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#71 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 6
|
Finalmente sono possessore di una Canon EOS 400D, bhe a primo impatto mi ha fatto davvero un ottima impressione; ma per me e la prima reflex.
Ringrazio seriamente tgli utenti di questo forum per avermi tolto tutti i dubbi che avevo prima dell'acquisto. Bhe l'ho presa un po tardi e tornato a casa era ormai buio, ma ho scattato un po di foto impostando tutto su automatico, in casa con luce anche abbastanza fioca. Ecco il risultato; magari fa schifo ma io non ho mai fatto foto cosi ![]()
Ultima modifica di Alessio1984 : 06-08-2008 alle 00:15. |
|
|
|
|
|
#72 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Salerno
Messaggi: 1356
|
Quote:
__________________
[PC] E7200 + Arock p43r1600-110 db + 2 x 1gb ddr800 corsair xmms2 + powercolor hd4670 + segate 500gb. iPhone 4 Concluso positivamente con : maxb81,echirulli,aflexxx1980,tom1,tensor,tetz,CaFFeiNe,Morosito,hakermax91,jagemal,dominik68. |
|
|
|
|
|
#73 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 11006
|
Quote:
Per le ottiche AF il problema si presenta per ora con D40/40x/60, le quali vanno in AF solo con obiettivi AF-S, cioè con obiettivi provvisti di motore interno alimentato e pilotato elettricamente dal corpo macchina. In passato il problema è stato opposto, cioè alcuni modelli ( F501-F601-F801- F50...) non avevano il circuito di pilotaggio dei motori AF-S montati in alcune ottiche. L'assenza/presenza di questo blocco elettro-meccanico ( motore + albero etc.. ) contribuisce ovviamente al peso. Le lenti si riconoscono dalla presenza di uno switch per commutare tra AF ed MF, le macchine si notano per non avere la levetta che innesta l'alberino sull'ottica e commuta tra AF( Singolo / continuo ) e MF, oltre alla presenza/assenza del buco di uscita dell'alberino visibile sulla flangia di aggancio ottica. Il puntino AF nel mirino a sinistra, si accende anche in AF-S e AF-C e AF-A, oltre a MF, sulla D60 la riga dell'esposimetro si trasforma in segnalatore AF e oltre a dire quando sei a fuoco è in grado di dirti se sei come profondità avanti o dietro al soggetto ( bisogna vedere quanto è preciso questo aggeggio ). Auguri per la Canon 400D. Anche se prendevi una D40 o una EOS350 avresti detto la stessa cosa, le reflex sono un altra cosa.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1 Ultima modifica di UtenteSospeso : 06-08-2008 alle 01:45. |
|
|
|
|
|
|
#74 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
L' ottica in kit non è eccezionale nelle foto in interni (è un pò buia e non molto definita): la stessa foto con un 50mm ti avrebbe impressionato molto di più |
|
|
|
|
|
|
#75 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Fantasyland
Messaggi: 36
|
Ho capito
Canon 450D Canon 18-55IS Grandangolo per paesaggi Canon 55-250IS Zoom per dettagli Canon 50 f 1.8 Ritratti e Interni Ho scritto le cose giuste? Se si allora
__________________
______________________________________________________________________________________ Andiamo su pei monti, i monti delle Alpi, facciamo tante foto per ricordi interessanti!!! |
|
|
|
|
|
#76 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
L' "abbastanza" è riferito al grandangolo: 18 mm non sono un grande wide (tieni conto che sono quasi 29 mm equivalenti). Vanno bene per i paesaggi, ma se vuoi un vero wide in un futuro avrai bisogno di valutare una lente tipo il Canon EF-S 10-22 (prezzo sui 600 euro) o il Sigma 10-20 (prezzo sui 450 euro) |
|
|
|
|
|
|
#77 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Fantasyland
Messaggi: 36
|
Quote:
__________________
______________________________________________________________________________________ Andiamo su pei monti, i monti delle Alpi, facciamo tante foto per ricordi interessanti!!! |
|
|
|
|
|
|
#78 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Il bello della reflex è che comunque puoi dilazionare nel tempo la spesa: magari adesso prendi la fotocamera ed il 50mm, poi a Natale lo zoom e più in la vedi se il wide ti serve davvero |
|
|
|
|
|
|
#79 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Fantasyland
Messaggi: 36
|
Quote:
A meno che prendo solo il corpo macchina + Sigma 10-20 (prezzo sui 450 euro) che mi hai detto tu (è stabilizzato?)
__________________
______________________________________________________________________________________ Andiamo su pei monti, i monti delle Alpi, facciamo tante foto per ricordi interessanti!!! |
|
|
|
|
|
|
#80 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Del resto in queste focali non mi sembra una cosa utile ... Io partirei con la 450D in kit, giusto per renderti conto se i 18mm sono sufficienti per i tuoi gusti oppure se vuoi davvero qualcosa di più wide. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:51.






















