|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Che si siano fatti progressi verso la riduzione di altri tipi di rumore è chiaro: ad esempio, c'è modo di aumentare l'efficienza quantica di un sensore (ma non oltre certi limiti); il sensore della 40d, visto che si parla di quella, ha un'efficienza quantica superiore a quello della 400d e quasi dello stesso ordine di quello della 20d e della 30d (che è migliore di quello della 350d, a parità di Mpixel). Anche sony ha fatto un ottimo lavoro con i nuovi cmos, tanto che il sensore della D300 ha un'efficienza quantica di molto superiore al ccd della d200 (che pure ha due Mpixel di meno), anche se inferiore a quello della 40d (perchè i 2 Mpixel in più della d300 non permettono di aumentarla ulterioremente su un sensore di quelle dimensioni; non almeno con le tecnologie attuali). Questo significa che la d300 ha un SNR di tipo quantico ed un aliasing peggiori rispetto a quelli della 40d (e quindi necessita di filtri più aggressivi). L'utilizzo dei 14 bit, permette di aumentare la gamma dinamica e, quindi, la fedeltà nella riproduzione dei colori, a condizione che il rumore non sia troppo elevato rispetto al segnale utile. Anche l'operazione di quantizzazione stessa introduce del rumore e all'aumentare del numero di bit peggiora, comunque, il SNR di quantizzazione, indipendentemente dalla bontà dell'algoritmo usato. Le foto parlano chiaro: le macchine con segnale più pulito sono quelle con sensori meno densi (5D, D3 e 1DMarkIII). Se si parla di tecnologia bisogna anche fare i conti con i paletti che la stessa pone: nessuno, fino a prova contraria è riuscito a superare i limiti imposti da una legge fisica: semmai si possono trovare delle scappatoie per aggirarne qualcuna (tipo i filtri AA via SW, che tramite l'interpolazione dei valori di pixel vicini non eliminano gli artefatti ma ingannano l'occhio che è, pur sempre, un dispositivo per acquisizione delle immagini con tutti i suoi limiti). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Per quanto riguarda la 450d mi aspetto un leggero miglioramento del valore dell'MTF complessivo del sistema (a patto di adoperare lenti di qualità) ma, comunque, niente di sconvolgente, con una maggior componente di rumore ad alti iso rispetto alla 400d; questo a patto che canon abbia mantenuto la linea seguita finora: in caso contrario si potrebbe assistere ad una riduzione del rumore a scapito della nitidezza delle immagini. IMHO siamo vicini al limite del sistema lente-filtro-sensore, almeno per il formato aps-c (o dx che dir si voglia). La dimostrazione è che nel passaggio da 10 a 12 Mpixel non c'è alcun aumento degno di nota Ultima modifica di yossarian : 15-02-2008 alle 20:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 5873
|
in risposta ad "e", quoto e sottoscrivo quanto (immagino) il collega (ing TLc??) ha scritto....
si possono usre dei workaround,ma la fisica è quella...poi in realtà,si potrebe lavorare in postacquisizione,mala faccenda si complicherbbe e non di poco...ma pian piano,ci scommetto ci arriveremo,sarà quella la strada.. Quote:
__________________
Mela-addicted |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 34
|
photo SuperQuark
Domanda ma se dal punto di vista quantico la D300 è inferiore a 40D
Devo ritenere che la Pentax con i suoi 14Mpx abbia anche lei limitazini, allora perchè vengono prodotte se il risultato è comparabile alla 40D, perchè gli Ingegneri si affannano a produrre sensori APS con risoluzioni poco gestibili dall'elettronica di supporto?? Continuate poi a non spiegarmi per quale motivo la 40D (utilizzando ottimi Obiettivi) non è capace di restituire i dettagli + minuti di un'immagine, Es. test già menzionato (Iso/quadrati colorati e caratteri in basso illegibili) + miei test con codici a barre e caratteri minuti, che vengono restituiti (malgrado l'elaborazione Raw) in modo poco dettagliato in pratica la 40D non è in grado di SCONTORNARE in modo netto preciso tagliente le linee + sottili dei codici a barre e i caratteri piccoli (tipo quotidiano). Io ho eseguito precedentemente un lavoro di duplicazione di testi antichi presso l'archivio di stato, ed ho ottenuto ottimi risultati con la pellicola, vi posso assicurare che non avrei potuto eseguire lo stesso lavoro con la 40D, idem per cataloghi di prodotti in cui si cerca il max dettaglio, anche considerando che in fase di stampa si perde un po di nitidezza. Saluti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Si e' gia' visto nelle bridge , l' aumento smisurato della densita' ha comportato un notevole impiego algoritmi di NR che creano artifici anche a basse sensibilita' , eppure c'è ancora tanta gente che cambia la sua compatta da 6megapixel per prenderne una da 10/12 ... L' aumento del numero sulla scatola a quanto pare è piu' importante della QI della macchina che per molti è sconosciuta. Quote:
Tutte cose fondamentali da sapere per fare una valutazione. CIauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 5873
|
Quote:
un operazione di marketing come quello della 400d prima e della 40D dopo, frutta a canon palate di milioni, e nuovi affezionati,che si sentiranno confortati dal poter scattare puntando tramite liview(non commento!). Le risoluzioni salgono specularmente al mercato delle compatte,perchè purtroppo il70% legge come parametro di qualità solo l ris del sensore. Circa la riuscita dei tuoi scatti,i parametri sono tali e tanti,che non puoi generalizzare. Mi pare di capire che tu abbia usato un 70-200 f4 come un macro,quando la dist. di MF su quell'oggetto mi pare sia 1,2m. L'hai rispettata? Io uso il 2,8 NON Is e ti posso garantire,che su 20-30D e adesso 5D ci ho fatto cose davvero egregie. Ps credo di aver scatto qlcs anche con la 40d con ottimi risultati.
__________________
Mela-addicted |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
già adesso si effettuano interventi in post-acquisizione, soprattutto ad alti iso e per lunghi tempi d'esposizione, il cui risultato è quello di fornire immagini apparentemenmte più pulite ma, in alcuni casi, prive di dettagli che l'algoritmo di NR interpreta come rumore ma che, in realtà fanno parte dell'immagine stessa (ci sono alcune marche di fotocamere che, per questo motivo, sono poco adatte ad applicazioni quali astrofotografia). Quasi TLC ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Ovvio che questa qualità si paga (e anche tanto ![]() Ovvio che su fotocamere dal prezzo più contenuto (40D, D300 e simili), non si può pretendere la stessa qualità del sensore di fotocamere dal costo prossimo a quello di una utilitaria ![]() Sul perchè della corsa ai Mpixel ti hanno già risposto. I Mpixel per le fotocamere sono l'equivalente del MHz per i processori: è opinione diffusa, tra i non addetti ai lavori, che più ce ne sono, e meglio è, senza porsi domande sull'efficienza di una determinata architettura rispetto ad un'altra. Se l'aumento di Mpixel fosse, da solo, sufficiente a garantire l'ottenimento di immagini migliori, ci sarebbe da chiedersi come mai, ad esempio, la D3 ha un sensore FF con gli stessi Mpixel della D300 che ha un FOV pari a 1,5. Sul perchè non hai ottenuto immagini nitide, prova a verificare se hai rispettato quanto scritto da Patriota e dal mio collega alecxx-mi Ultima modifica di yossarian : 26-02-2008 alle 14:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Torino
Messaggi: 660
|
La Olympus E-3 è molto superiore a questa Canon e costano uguali...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 6
|
Concordo sul fatto che la E-3 sia una gran macchina, ma non sul fatto che costa meno (va dai 100 ai 200 euro in più, e addirittura di listino è messa a 1749 euro solo corpo, cioè al pari con una d300)...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 18
|
Bellissimo articolo!
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Milano
Messaggi: 708
|
Quote:
![]() le foto del pupazzo e del colorchecker sono state ridimensionate a 228 pixels verticali!!!!! e se si clicca sulla foto del colorchecker, pur ridotta, si nota come la scritta sia perfettamente leggibile ![]() PS: ottimo articolo ![]() Sul fatto che il liveview sia una cag.. ehm, non sono d'accordo al 100%. Io non lo userei probabilmente mai, ma in tethering con il PC/Mac è di estremo valore per foto commerciali fatte in studio. Per anni i fotografi hanno usato soluzioni tipo Capture One con macchine quali la Canon 1ds/1dsM2. Ora si può fare la stessa cosa (bhe quasi) ad una frazione del costo ![]() Ultima modifica di norp74 : 22-02-2008 alle 16:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 20
|
Sono contento...
Proprio in questi giorni mi era venuta una mezza idea di passare dalla mia 6 Mp ad una 12 Mp... ma ora sto bene, sono guarito! E' proprio leggendo thread come questo che mi rendo conto che:
Grazie ragazzi! Da domani mi metto a cercare un 300 f/4 come si deve!!! ('fan@@@o i 12 Mp) Ultima modifica di Small_Stone : 26-02-2008 alle 15:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Consiglio caldamente l' ottimo Canon 300 F4 L IS molto ma molto buono (anche se l' IS è di prima generazione , 2 stop ed un po' rumoroso).
L' ho cambiato solo per il 2.8 che pero' costa 4 volte tanto. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1631
|
minkia....
minkia....
E io mi sono fatta la nikon D300 ke è una signora reflex.... con un autofocus velocissimo... ed è quasi pure meglio complessivamente della mia vekkia cara canon 5d ciao karl. 333.4109329@virgilio.it ps. vendo la mia mobo asus p5w dh de luxe con imballi originali a 99euro zona bologna-rimini. ciao 333.4109329. 09/03/2008 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:32.