|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Prov.Cagliari
Messaggi: 1583
|
eh si.....forse oggi se ci riesco le tiro un po' il collo....solo che il mio q6600 G0 è un po' sfigatello: ha un vid di 1,3125....chissà....
![]() ![]() ![]()
__________________
MB: ASUS Prime x570-P - CPU: AMD Ryzen 9 3900x with Arctic Liquid Freezer II 240 - Memorie: G.Skill Ripjaws DDR4 2x16GB 3200 - HDs: Samsung 970 EVO plus and Crucial P2 1TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Video: AMD Asus GTX770 Direct CU II - Concluso Positivamente con : M@x27, mirco2034, max x2, relativo, Mighty Max e tanti altri |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Roma
Messaggi: 572
|
Visto che il topic è stato ripreso non troppo tempo fa, mi accodo per chiedere un paio di chiarimenti.
La configurazione è la seguente, appena montata: - cpu Q6600 step G0 con dissi stock @default 2.400 - mobo asus p5qpl-am con Q-Fan DISATTIVATO - psu Tagan SuperRock TG600 80+ (con ventola da 12) - case Sharkoon Rebel 9 Value, con ventola 12 in immissione davanti agli HD, ventola 12 in estrazione sul retro e ventolona 25 laterale in immissione Il resto lo ometto perché non credo sia di interesse parlando di temperature della cpu. Ho eseguito un test di 1 ora con OCCT, tutto è andato ok, ed ho rilevato queste temp, tramite OCCT stesso, coretemp e HWmonitor: idle: 38- 37 - 34 - 34 full load OCCT: 70 - 69 - 65 - 65 mi sorgono 2 dubbi: 1) in idle mi pare sia tutto corretto con dissi stock, in full load invece mi pare troppo alto. Ho notato che in idle la ventola della cpu sta fissa a 1650 rpm, mentre in load, mentre la temperatura sale velocemente verso i valori indicati, la ventola inizia a salire di regime, ma in modo molto "fluido" ed arriva ad attestarsi sui 2000 rpm, mantenendo le temp indicate. È normale? Non dovrebbe alzare il regime di rotazione a valori un po' più elevati? Non ho trovato le specifiche del dissi intel, quindi non so. Potrei provare col q-Fan attivo, ma ritengo che il controllo pwm dovrebbe già funzionare bene di suo ![]() 2) oltre alle temp dei singoli core, ho guardato anche la cpu temp "classica" rilevata dal chip winbond, e, a differenza di quanto ho letto ovunque in giro, che è sempre più bassa rispetto a quella dei core, a me risulta sempre di un paio di gradi superiore al core più caldo (il max rilevato è 71). LOLWUT? L'intenzione è di prendere un dissi migliore, anche in vista di un leggero overclock (non più di tanto purtroppo, la mobo è molto limitata sotto questo aspetto :\ ), però intanto, ogni parere sarà ben accetto, e scusate la prolissità ^^; Ultima modifica di mc.god : 14-10-2010 alle 12:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Roma
Messaggi: 572
|
Intanto mi rispondo da solo con alcune informazioni aggiuntive, che però non fanno che rendere la cose più intricata.
Ho attivato Q-Fan, preset Performance (ma, almeno in idle, non sembra cambi qualcosa tra i 3 preset, ventola sempre a circa 820 rpm). Situazione in idle in win7 64: coretemp e hwmonitor (che hanno tj.max impostato a 100 nei rispettivi file ini): 42-39-37-37 speedfan: 32-29-27-27 (come se speedfan usasse un tj.max pari a 90, cose che in giro ho letto essere il valore giusto per i Quad G0 ) Ora resta da capire chi abbia ragione, anche se forse la soluzione migliore, letta da qualche parte, è quella di far visualizzare a coretemp non i valori della temp, ottenuti come differenza tra il tj.max e i registri di differenza mantenuti nel core, bensì il valore dei registri stessi, che infatti non cambia anche modificando il tj.max nel file .ini ![]() ![]() Infine, riguardo alla temperatura esterna della cpu, che mi risultava più elevata di quella dei core, forse ho capito: sia hwmonitor sia speedfan al momento mi danno 46° sul sensore CPUTIN, mentre 36° su quello AUXTIN... Se però apro Asus Probe (la mobo è Asus quindi dovrebbe interfacciarsi bene ._. ), mi da CPU a 36°, ossia il valore del AUXTIN, così avrebbe molto più senso se confrontata alle temp dei core con tj.max = 100 ![]() Intanto faccio un altro giro con OCCT per vedere se la ventola sale a più di 2000 col Q-Fan attivo ![]() [EDIT] Eseguita una mezz'oretta di OCCT. Ventola sempre al max 2000 rpm hwmonitor: 69-67-64-64 (tjmax 100) speedfan: 59-57-54-54 (tjmax 90 ? ) coretemp (distance from tjmax): 33-35-38-38 asusprobe cpu: 55° speedfan e hwmonitor: 55° (AUXTIN) - 72° (CPUTIN) some kind of black magic...... D: Ultima modifica di mc.god : 14-10-2010 alle 19:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Lamezia Terme
Messaggi: 6309
|
Ciao Mecco ci si becca pure qui
![]() Ora mi pare di ricordare che il Q6600 riscaldi parecchio di suo, inoltre non overcloccare lo step G0 è una bestemmia. Prima cosa potresti provare a cambiare la pasta termica, utilizzandone una buona, dovresti perdere qualche grado, sia in idle che in full e forse risolveresti questa differenza tra full e idle. Se però vuoi risolvere definitivamente il problema, cambia anche il dissi, però dipende da quanto vuoi spendere... il migliori sono i Noctua 12P, i Thermalright, ma costano uno sproposito... per avere una panoramica su vari dissipatori ecco alcune prove su un q6660. Io come dissi ti consiglio l'ARCTIC COOLING Freezer Xtreme II, costa circa €30 però stai attento perché potrebbe non entrare nel tuo case o la mobo potrebbe dargli fastidio, inoltre dovresti trovarlo facilmente presso il famoso shop che si trova a Tiburtina. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Roma
Messaggi: 572
|
Ma lol, Nemolo
![]() Il topic che mi linki l'avevo iniziato a leggere qualche giorno fa, come detto l'intenzione di cambiare dissi c'è (sinceramente mi sto interessando ai modelli Xigmatek da 12 o da 9, a seconda dello spazio, che devo ancora misurare, che hanno heatpipe da 8mm e si prendono tra i 25 e i 35 euro), ma intanto mi stavo facendo un po di test proprio per avere un quadro della situazione. Non mi ero però soffermato molto sui grafici, che invece ora, alla luce della mia esperienza, mi danno degli spunti. Tralasciando un attimo le temp dei singoli core e i tjmax vari, lì si legge che in full load, con dissi stock intel copper, la temp è pari à 67,5°. Ora, stando ad asus Probe, la mia cpu na ha superato i 55°, e considerando la differenza tra B3 e G0 , la cosa può starci. Resta il fatto che gli altri software mi danno sul sensore CPUTIN 72°, mentee i 55° sono indicati sul AUXTIN, e allora sì, sarebbe un po' eccessivo. E' questo senso di indeterminatezza anche nelle cose basilari che mi lascia perplesso :\ Ad ogni modo, come prima cosa proverò a mettere una pasta valida e vedremo :> |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Lamezia Terme
Messaggi: 6309
|
Ho visto che i vari programmi che hai utilizzato per danno valori differenti, visto che nessuno di quelli che hai utilizzato si possa dire "il più attendibile" io farei una media tra tutti, questo perché tutto dipende da come questi programmi leggono il chipset della scheda madre, ad esempio a me una volta, un programmi mi dava una temperature inferiore a quella ambiente, cosa impossibile se non si utilizza un sistema a liquido.
![]() Un altra cosa io AUXTIN non ho mai capito a quale temperature si riferisse? ![]() Tornando al test che ti linkavo, utilizzavano Core Temp Beta 0.94 e per stressare la cpu Prime95 Version 24.14, ora secondo me già cambiare la pasta farà qualcosa, poi se più in la decidi di prendere un nuovo dissipatore, potrai overcloccare tranquillamente, ho letto che i Q6600 G0 salgono che è una bellezza. ![]() Gli Xigmatek li conosco solo di nome, però da quel che vedo sembrano essere prodotti validi e con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Un altra cosa che forse dovresti considerare se c'è un adeguato ricambio d'aria all'interno del case, potrà sembrarti una cavolata, però mi sono accorto che disponendo bene i flussi d'aria, questi mi facevano abbassare di qualche grado le varie temperature. Esempio di buona distribuzione dei flussi d'aria. |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Roma
Messaggi: 572
|
L'overclock che intendo fare sarà comunque limitato, la mobo non permette né di cambiare il Vcore, né di impostare fsb:dram 1:1, e se voglio mantenere le ram ad 800 il massimo possibile sarà fsb@320 -> cpu@2880
![]() Per questo di sicuro non mi serve un dissi "pro" ma uno di fascia media dovrebbe bastare. Riguardo ai flussi d'aria, nel case ne gira un bel po' (ventole che puoi leggere più su e case traforato). Non so se in modo corretto, dato che molti demonizzano il ventolone laterale da 25, so soltanto che nei primi 2 giri di occt eseguiti a case chiuso con ventolone attivo per circa 1h l'uno, il sensore della temp della mobo saliva quasi di nulla, da 26 a 28 max, mentre in un run eseguito a case aperto, in dieci minuti ha toccato due volte i 30, mentre i valori della cpu mi sembravano allineati. Ok, parliamo di 1-2° che potrebbero dipendere da tanti fattori, però intanto io lo proendo a riferimento. Stasera voglio provare anche realtemp, così faccio l'en plein ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:42.