Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-12-2007, 11:06   #61
dasdsasderterowaa
Registered User
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1239
Quote:
Originariamente inviato da Pucceddu Guarda i messaggi
Avrebbe potuto efettuare controlli come si sta facendo in questo periodo per evitare le speculazioni.
davvero stanno facendo controlli? com'è che non me ne sono accorto?
Com'è che i prezzi continuano ad aumentare, o comunque non sono minimamente calati? Un caffé, prima dell'Euro, lo pagavo 700 Lire, ora 0.75 €.
L'acqua, il pane, la pasta, l'olio: sono tutti aumentati. Perché non intervengono, una volta accertata la violazione di qualche legge, per ristabilire i prezzi pre-Euro, rivalutati con l'inflazione. Lo sai perché non lo fanno? perché non possono, i commercianti non hanno violato alcuna legge, se non il buonsenso e il rapporto di fiducia con i clienti.

Quote:
Originariamente inviato da Pucceddu Guarda i messaggi
Libero mercato ok, ma approfittare di una difficolta' come il passaggio all'euro e' una truffa gigantesca a danno dei consumatori.


Perche' diciamocelo, tutti piangono ma la classe distribuente ( ) ha raddoppiato il suo stile di vita.
Sono d'accordo con te. Ma, ripeto, i governi non possono intervenire per imporre prezzi più bassi.


Quote:
Originariamente inviato da Pucceddu Guarda i messaggi
Stessa cosa per le case, potevano fare qualcosa per la speculazione che e' stata effettuata.
Perché ora non ci pensa il governo di CSX? Qui da me, in prezzi sono in continua ascesa. Eppure abbiamo anche il sindaco di Rifondazione Comunista.


Quote:
Originariamente inviato da Pucceddu Guarda i messaggi
Cosa puo' fare il governo ora?
Beh, credo che ormai possa far niente altro che adeguare gli stipendi, ma la vedo dura, durissima, chi piu' ha meno dichiara e piu' aumentano le differenze sociali.
Gli stipendi non si possono adeguare - altrimenti si diventa meno competitivi, perché i prezzi alla produzione aumenterebbero - , ma le tasse possono essere abbassate.

Ma per fare questo, si devono tagliare gli sprechi, i costi della politica, la spesa corrente dello Stato e si sarebbe dovuto utilizzare il tesoretto per ridurre il debito pubblico, anziché sperperarlo.

Quote:
Originariamente inviato da Pucceddu Guarda i messaggi
Ma poi sant'Iddio, creare una tv pubblica degna di tale nome, senza vaccate, che faccia informazione, informazione, informazione no?
Ovviamente questa e' rivolta a tutti.
Bene, ora c'è il CSX al governo. Che cosa stanno facendo per migliorare la TV pubblica? ah, già, hanno mandato in onda Celentano, con una puntata degna della peggior campagna elettorale.
dasdsasderterowaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2007, 11:08   #62
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19994
Quote:
Originariamente inviato da Cloudis Guarda i messaggi
Scusami, ma non ho capito. Cosa intendi "facendomi pagare , con le tasse , i decoder del dtt su cui ci mangiava il fratello del berlusca"?

Hai pagato più tasse per sovvenzionare i decoder venduti dal fratello di Berlusconi? a me non risulta che ci sia stata "la tassa per il decoder", mentre ricordo "la tassa per l'europa", mai totalmente restituita come promesso.

Poi non capisco il cambio 1 € = 1000 L.
In un regime di libero mercato, cosa avrebbe potuto fare il governo di concreto?
E perché allora non ci pensa adesso quello di CSX a far abbassare prezzi? Visto che si può fare, a chi aspettano?

Vediamo. Non sarà mica che dai prezzi più alti, lo Stato gongola per le maggiori entrate sull'IVA?
le sovvenzioni per i decoder sono state possibili con le tasse degli italiani , ero le mie tasse che avrei voluto veder spese per altre cose ben piu' utili.

Secondo , si giudica colpevole il governo perche' aumenta il pane , perche' invece si e' innocentisti verso il precedente per il raddoppio dei costi al passaggio dell'euro? bisogna essere coerenti e non banderuole seguendo i colori politici...


c,;as.'x.'a
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2007, 11:09   #63
dasdsasderterowaa
Registered User
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1239
Quote:
Originariamente inviato da Raven Guarda i messaggi
Sulla questione prezzi post passaggio euro, riporto un mio post di un paio di mesi fa...

Ora non si può... un conto è controllare e impedire aumenti folli e irragionevoli (prevenire, quindi)... un conto è imporre dopo dei prezzi più bassi... e questo no, non si può fare...

Spiace dirlo, ma ormai è tardi per tornare indietro... i buoi sono già scappati da un pezzo!
Raven, lo so che i Governi non possono imporre i prezzi. Ma mi dici in concreto cosa avrebbero potuto fare per evitare l'aumento selvaggio?

Ah, comunque il governo di CSX, difensore delle fasce più deboli, potrebbe introdurre, per i meno abbienti, dei meccanismi di detrazione per i beni di prima necessità (pasta, olio, etc..). Un pò come per i farmaci.

Ultima modifica di dasdsasderterowaa : 31-12-2007 alle 11:12.
dasdsasderterowaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2007, 11:13   #64
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
http://www.aduc.it/dyn/comunicati/co....php?id=205332
Quote:
30 Dicembre 2007
AUMENTO PREZZI E RIMEDI. LA DERIVA PROTEZIONISTA E CLIENTELARE DEL MINISTRO DELL'AMBIENTE. LIBERALIZZARE!!

Firenze, 30 Dicembre 2007. Il ministro dell'Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, ha reso pubblici sei punti che per lui sarebbero importanti per far fronte all'aumento dei prezzi. Purtroppo l'ipotesi del nostro ministro e' disastrosa, e lo diciamo auspicando che chiunque abbia poteri di Governo si faccia avanti, ma evitando una improponibile quanto irreale lista della spesa dettata da interessi di partito e retaggio di monopoli. Per questo apostrofiamo le proposte di Pecoraro Scanio come protezioniste e clientelari.
Vediamole.
1 – "Nominare subito Mr Prezzi, ampliando i poteri e dando l'incarico all'attuale presidente dell'associazione dei risparmiatori Adusbef". Evidentemente il leader del partito dei Verdi ha un conto aperto con questa associazione che, alle scorse politiche, si era buttata anima e corpo per far eleggere il proprio presidente nella lista dei Verdi e non ci era riuscita. E il conto decide di farlo pagare ai contribuenti che dovrebbero finanziare un Mister Prezzi che non servira' a niente, perche' doppione di strutture gia' esistenti che gia' monitorano il mercato in lungo e in largo con risultati, sulla diminuzione dei prezzi, uguali allo zero (1).
2 – "Intervenire sulle banche facendo rispettare l'obbligo di allineamento tra l'aumento del costo del denaro e l'aumento degli interessi per i correntisti". Se questo obbligo c'e' gia', dove sarebbe la novita'? E' solo un appello al rispetto delle norme o il ministro auspica un settore in cui non ci sia concorrenza, dove tutte le banche hanno i medesimi tassi negativi e positivi per i risparmiatori?
3 - "un'azione sulle assicurazioni, perche' e' paradossale che ad una diminuzione dell'incidentalita' legata alla patente a punti non sia corrisposta una riduzione delle tariffe". E quale sarebbe questa azione? Imporre livelli tariffari? Il ministro non ha valutato che il mercato Rc-auto e' drogato dal fatto che ci sia un obbligo ad assicurarsi e un mercato libero delle offerte; quindi o leva la liberta' di mercato nelle offerte o leva l'obbligo ad assicurarsi: le liberta' vanno d'accordo solo con altre liberta', altrimenti vengono generati mostri economici e relative proposte inesistenti come quella di Pecoraro Scanio.
4 – "Assicurare spazi nei mercati per la vendita diretta, come previsto dalla Finanziaria, da parte dei produttori agricoli che puo' avere benefici sia sulla riduzione dei prezzi che sull'agricoltura". Come, il nostro ministro non lo dice, ma crediamo non abbia preso in considerazione che l'unica formula e' la deregolamentazione e liberalizzazione di licenze e orari.
5 – "l'Authority per l'Energia avvii una seria indagine sul perche' l'euro forte non abbia generato benefici per i consumatori sul costo dei carburanti, dell'elettricita' e del gas". E dopo che ci sara' stata questa indagine e si sara' scoperto che l'euro non conta nulla perche' tutto sottosta' alla logica e alla mobilita' del dollaro Usa, cosa ne avra' ricavato? Il ministro teme di dire che l'unica soluzione e' la liberalizzazione (non finta come l'attuale) e la detassazione?
6 – "Intervenire sulla casa e sui mutui, congelando gli aumenti dei tassi variabili; accentuare la deducibilita' delle spese degli affitti, in particolare per i genitori che hanno figli fuori sede, in particolare per motivi di studio". E quale sarebbe la giustificazione economica di questo congelamento, oltre allo Stato (e non il mercato) che decide quanto e chi ci deve guadagnare su un'operazione finanziaria? Il ministro auspica un sistema creditizio unico nazionale? Si rende conto Pecoraro Scanio di cosa sta dicendo? Infine, siamo d'accordo sulla deducibilita' fiscale degli affitti, pur rilevando il dato molto marginale che invece il nostro ministro pone sugli studenti fuori sede.
Per concludere, ci domandiamo e domandiamo al ministro: alla prossima riunione del Consigli dei ministri porra' la questione, magari in termini netti come fa il senatore Lamberto Dini in questi giorni, oppure quanto ha detto e' la strenna di fine anno che, come i discorsi dei politici durante le feste, li' vengono detti e li' rimangono... e cosi' auspichiamo perche' altrimenti sarebbe veramente un disastro per l'economia e le tasche dei contribuenti.

Vincenzo Donvito, presidente Aduc

__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2007, 11:18   #65
dasdsasderterowaa
Registered User
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1239
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO Guarda i messaggi
le sovvenzioni per i decoder sono state possibili con le tasse degli italiani , ero le mie tasse che avrei voluto veder spese per altre cose ben piu' utili.

Secondo , si giudica colpevole il governo perche' aumenta il pane , perche' invece si e' innocentisti verso il precedente per il raddoppio dei costi al passaggio dell'euro? bisogna essere coerenti e non banderuole seguendo i colori politici...


c,;as.'x.'a
Comunque le sovvenzioni sono andate a tutte le aziende distributrici di decoder, mica solo a quella del fratello di Berlusconi. Oppure avrebbero dovuto fare una legge ad personam ed escludere l'Amstrad, ponendola così in concorrenza sleale?

Ok, ma forse preferivi vedere quella parte di tasse spesa nei soliti sprechi, magari qualche auto blu in più o cose simili.

In ogni caso, non c'è stata alcuna tassa ad hoc per sovvenzionare i decoder. Non ti hanno chiesto soldi in più per finanziarli.
dasdsasderterowaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2007, 11:25   #66
fluke81
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Messina
Messaggi: 9293
riguardo la questione interessi decoder e simili,con prodi non si puo essere maliziosi?


Indesit, la Finanzaria fa sorridere Merloni



Il segreto del balzo di Indesit (oggi a piazza Affari guadagni del titolo oltre 5%) è fra le pagine della nuova Finanziaria. La manovra economica del Governo prevede, infatti, che dal 2007 chi sostituisca frigoriferi e congelatori con apparecchi della classe energetica A+ o superiore possa avere una detrazione Irpef del 20%. Oltre ad un incentivo al risparmio energetico, si tratta sicuramente di un aiuto sostanzioso a chi produce e vende frigoriferi.

Qualcuno ha subito cominciato a malignare e a ricordare la vicinanza di Vittorio Merloni (azionista di Indesit con una quota di oltre il 51% del capitale) al nuovo Governo, tradottasi, secondo quanto riporta un quotidiano, in un contributo da 50 mila euro al Comitato Prodi 2006. D’altro canto i rapporti fra Prodi e i Merloni sono antichi e noti.

Bisogna però evidenziare che, se la nuova manovra favorisce le vendite italiane di Indesit, il sempre maggiore interesse della società per i mercati esteri, a partire da quello cinese, riduce l’impatto della nuova norma sul gruppo.
http://www.finanzablog.it/post/1821/...ridere-merloni


http://www.camera.it/cartellecomuni/...putato=d301471
MERLONI Maria Paola
Lista di elezione: ULIVO
Proclamata il 21 aprile 2006


Ultima modifica di fluke81 : 31-12-2007 alle 11:27.
fluke81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2007, 11:28   #67
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
http://www.codacons.it/index.html
Quote:
30/12/2007

PREZZI: ECCO LA VERA STANGATA DEL 2008!!

RINCARI PER 1.075 EURO A CARICO DELLE FAMIGLIE ITALIANE. IL GOVERNO DEVE INTERVENIRE!!


Il Codacons ha calcolato la stangata che si abbatterà sulle famiglie italiane nel corso del 2008. Dalle bollette ai carburanti, dai trasporti all'alimentazione, una famiglia media spenderà mediamente 1.075 euro in più rispetto al 2007.
Nel dettaglio:
STIMA AUMENTI SPESA ANNUA 2008 PER UNA FAMIGLIA MEDIA (1)

Voce Euro di aumento
Luce 45
Gas 32
Riscaldamento 140
Carburanti 160
Alimentari e bevande 400
Trasporti (locali e nazionali) 120
Rc auto 30
Autostrade 28
Servizi bancari (2) 35
Servizi pubblici locali (acqua, rifiuti...) (3) 50
Altro (4) 35

TOTALE RINCARI 1.075

Fonte Codacons
Note:
1) Dati validi in assenza di interventi governativi
2) Sono esclusi eventuali aumenti delle rate dei mutui (per i mutui variabili si stima un aumento medio di 240 euro all'anno)
3) Non sono calcolati eventuali aumenti Ici e addizionali Irpef
4) Revisioni auto, canone Rai …


"Di fronte a tali dati - afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi - appare chiaro come un intervento del Governo per salvaguardare i bilanci familiari non sia più differibile. E' indispensabile adottare misure per contenere le tariffe, determinare una riduzione dei prezzi di almeno il 10%, tagliare la filiera produttiva, incentivare la vendita diretta produttore-consumatore, incrementare la concorrenza in tutti i settori critici. Senza interventi mirati - conclude Rienzi - migliaia di famiglie rischieranno la bancarotta nel corso dell'anno che sta per aprirsi".

__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2007, 11:32   #68
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da fluke81 Guarda i messaggi
riguardo la questione interessi decoder e simili,con prodi non si puo essere maliziosi?


Indesit, la Finanzaria fa sorridere Merloni

CUT

MERLONI Maria Paola
Lista di elezione: ULIVO
Proclamata il 21 aprile 2006

Pensa che quando mi "permettevo" di parlarne nelle discussioni che riguardavano la finanziaria 2007 c'era chi...diciamo...replicava ironicamente
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2007, 11:34   #69
Pucceddu
Senior Member
 
L'Avatar di Pucceddu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 4875
Quote:
Originariamente inviato da Cloudis Guarda i messaggi
Comunque le sovvenzioni sono andate a tutte le aziende distributrici di decoder, mica solo a quella del fratello di Berlusconi. Oppure avrebbero dovuto fare una legge ad personam ed escludere l'Amstrad, ponendola così in concorrenza sleale?

Ok, ma forse preferivi vedere quella parte di tasse spesa nei soliti sprechi, magari qualche auto blu in più o cose simili.

In ogni caso, non c'è stata alcuna tassa ad hoc per sovvenzionare i decoder. Non ti hanno chiesto soldi in più per finanziarli.
E certo, farla ad hoc sarebbe stato DAVVERO vergognoso e palesemente FURTO.
Invece si e' scelto di sovvenzionare l'inutilita', e a pensar male ci si indovina sempre.

Quote:
Originariamente inviato da Cloudis Guarda i messaggi
Raven, lo so che i Governi non possono imporre i prezzi. Ma mi dici in concreto cosa avrebbero potuto fare per evitare l'aumento selvaggio?

Ah, comunque il governo di CSX, difensore delle fasce più deboli, potrebbe introdurre, per i meno abbienti, dei meccanismi di detrazione per i beni di prima necessità (pasta, olio, etc..). Un pò come per i farmaci.
La piu' semplice era tenere per piu' tempo il doppio prezzo.
E ancora, chiedere un linstino dei fornitori, istituire un equipe di controllo per gli speculatori (come E' stato fatto durante lo sciopero dei trasportatori.)
Eccettera, eccettera.

Quote:
Originariamente inviato da Cloudis Guarda i messaggi
davvero stanno facendo controlli? com'è che non me ne sono accorto?
Com'è che i prezzi continuano ad aumentare, o comunque non sono minimamente calati? Un caffé, prima dell'Euro, lo pagavo 700 Lire, ora 0.75 €.
L'acqua, il pane, la pasta, l'olio: sono tutti aumentati. Perché non intervengono, una volta accertata la violazione di qualche legge, per ristabilire i prezzi pre-Euro, rivalutati con l'inflazione. Lo sai perché non lo fanno? perché non possono, i commercianti non hanno violato alcuna legge, se non il buonsenso e il rapporto di fiducia con i clienti.



Sono d'accordo con te. Ma, ripeto, i governi non possono intervenire per imporre prezzi più bassi.




Perché ora non ci pensa il governo di CSX? Qui da me, in prezzi sono in continua ascesa. Eppure abbiamo anche il sindaco di Rifondazione Comunista.




Gli stipendi non si possono adeguare - altrimenti si diventa meno competitivi, perché i prezzi alla produzione aumenterebbero - , ma le tasse possono essere abbassate.

Ma per fare questo, si devono tagliare gli sprechi, i costi della politica, la spesa corrente dello Stato e si sarebbe dovuto utilizzare il tesoretto per ridurre il debito pubblico, anziché sperperarlo.



Bene, ora c'è il CSX al governo. Che cosa stanno facendo per migliorare la TV pubblica? ah, già, hanno mandato in onda Celentano, con una puntata degna della peggior campagna elettorale.
Perche' mi vieni a riportare che prima il caffe' lo pagavi 700 lire e ora 70 centensimi?
Anche un anno e mezzo fa, a governo berlusconi uscente, lo pagavi 70 centesimi, ma non hai mai smesso di prenderlo.
Fatti un termos.

I prezzi delle case in ascesa?Ma dove vivi?ORA stanno iniziando a scendere.

Per la questione stipendi, amen, lo sappiamo entrambi.

I costi della politica...I costi della politica...
Ma vi pare che pure eliminando lo stipendo a quei 4 ladracci (alcuni, senno' mi sospendono ) cambierebbero le cose?
C'e' da rivoluzionare un sistema fatto di amicizie, mafia e leggerezza.
__________________
Ho concluso con millemila utenti
Pucceddu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2007, 11:35   #70
Pucceddu
Senior Member
 
L'Avatar di Pucceddu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 4875
Quote:
Originariamente inviato da fluke81 Guarda i messaggi
riguardo la questione interessi decoder e simili,con prodi non si puo essere maliziosi?


Indesit, la Finanzaria fa sorridere Merloni



Il segreto del balzo di Indesit (oggi a piazza Affari guadagni del titolo oltre 5%) è fra le pagine della nuova Finanziaria. La manovra economica del Governo prevede, infatti, che dal 2007 chi sostituisca frigoriferi e congelatori con apparecchi della classe energetica A+ o superiore possa avere una detrazione Irpef del 20%. Oltre ad un incentivo al risparmio energetico, si tratta sicuramente di un aiuto sostanzioso a chi produce e vende frigoriferi.

Qualcuno ha subito cominciato a malignare e a ricordare la vicinanza di Vittorio Merloni (azionista di Indesit con una quota di oltre il 51% del capitale) al nuovo Governo, tradottasi, secondo quanto riporta un quotidiano, in un contributo da 50 mila euro al Comitato Prodi 2006. D’altro canto i rapporti fra Prodi e i Merloni sono antichi e noti.

Bisogna però evidenziare che, se la nuova manovra favorisce le vendite italiane di Indesit, il sempre maggiore interesse della società per i mercati esteri, a partire da quello cinese, riduce l’impatto della nuova norma sul gruppo.
http://www.finanzablog.it/post/1821/...ridere-merloni


http://www.camera.it/cartellecomuni/...putato=d301471
MERLONI Maria Paola
Lista di elezione: ULIVO
Proclamata il 21 aprile 2006

ORA ha senso fare queste sovvenzioni.
Il dt ha una trasmissione estesa, i tempi sono maturi, e c'e' una rivoluzione mediatica da effettuare.
__________________
Ho concluso con millemila utenti
Pucceddu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2007, 11:43   #71
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
L'articolo, benchè datato 20 Dicembre, è del 7. Ad ogni modo non è preistoria. Dove sono gli interventi paventati? Il fai-da-te: mangiamo meno pasta e pane.
http://www.corriere.it/economia/07_d...ba99c53b.shtml
Quote:
secondo dati della coldiretti
Pane e pasta, calo record nei consumi
Progressivo aumento dei prezzi, variabili da città a città. Codacons: «Speculazione, spaghetti aumentati del 27%»

MILANO - Calo record nei consumi di pane (- 7%) e pasta di semola (- 3,9%). Colpa (anche) dei prezzi troppo alti. È il risultato di un'indagine della Coldiretti, sulla base dei acquisiti domestici degli italiani del panel Ismea Ac Nielsen nei primi dieci mesi dell'anno. Nel 2007 la quantità di pane consumato per uso domestico dagli italiani è scesa per la prima volta sotto il milione di tonnellate. Una riduzione certamente collegata al cambiamento degli stili di vita ma che è stata anche accompagnata - precisa la Coldiretti - da un progressivo aumento dei prezzi, peraltro parecchio variabili da città a città (vedi paragrafo sotto). La Coldiretti deduce che l'andamento dei prezzi al consumo dipende solo in minima parte dal prezzo del grano, fissato su valori internazionali, e incide in misura marginale sul valore finale di vendita. Una differenza che dimostra - conclude Coldiretti - come nella forbice dei prezzi alla produzione e quelli al consumo c'è spazio per garantire un'adeguata remunerazione agli agricoltori senza aggravare i bilanci delle famiglie.

PREZZI - La pasta costa molto a Milano (1,51 euro/kg), Roma (1,31 euro/kg) e Bologna (1,26 euro/kg), meno a Palermo (1,01 euro/kg) e Napoli (1,11 euro/kg) secondo le elaborazioni Coldiretti su dati osservatorio prezzi del governo. Anche per il pane in cima alla lista dei prezzi c'è Milano (3,55 euro/kg) e Bologna (3,39 euro/kg); prezzi più bassi a Palermo (2,53 euro/kg), Roma (2,23 euro/kg) e Napoli (1,88 euro/kg).

CODACONS - Parla di speculazione sui prezzi il presidente del Codacons, Carlo Rienzi. «Rispetto allo stesso periodo del 2006 oggi un chilo di spaghetti costa il 27% in più, mentre un chilo di pane costa mediamente il 17% in più dello scorso anno. I consumatori, di fronte ai rincari generalizzati e alle nefaste previsioni per il futuro, hanno ridotto i consumi limitando gli acquisti - spiega Rienzi -. È folle chi pensa che gli aumenti dei prezzi di pane e pasta, anche se di pochi centesimi di euro, possano lasciare indifferenti i cittadini e non modificarne la propensione all'acquisto». Secondo Rienzi, «l'unica soluzione, se si vuole davvero consentire una ripresa dei consumi è una riduzione generalizzata dei prezzi di almeno il 10%, specie nel settore alimentare, per ridare un minimo di respiro alle casse sempre più vuote delle famiglie italiane».

FEDERCONSUMATORI - Adusbef e Federconsumatori parlano di «un gravissimo sintomo del disagio in cui versano i cittadini a causa dei crescenti aumenti dei prezzi». «Purtroppo questa situazione era prevedibile - dichiarano Elio Lannutti, presidente di Adusbef, e Rosario Trefiletti, presidente di Federconsumatori -, nei mesi scorsi più volte avevamo lanciato l'allarme sia sui rincari di tali prodotti, sia su un prospettato calo dei consumi, tanto che, persino l'Istat ci aveva dato ragione, anche se in ritardo. Avevamo proposto di mettere in campo dei sistemi istituzionali di verifica, controllo e sanzione per i prezzi lungo l'intera filiera agroalimentare, al fine di colpire ed estirpare abusi speculativi». È necessario, secondo le associazioni dei consumatori, un tempestivo intervento del governo, «per salvaguardare con ogni strumento il bilancio delle famiglie italiane, messe a ko dalla situazione degli ultimi mesi».

«POSITIVO» - Una brutta notizia per i fornai, un fatto positivo per la salute degli italiani. Il calo dei consumi di pane è pasta è valutato così da Carlo Cannella, presidente dell'Istituto nazionale di ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione. «La gente si muove di meno e non fa sport: non mi allarmerei tanto se calano pane e pasta, anzi. Evidentemente dopo che i consumatori sono stati bombardati e tartassati con messaggi come guadagnare salute, via i ciccioni, occhio al grasso, la gente comincia a capire che si può contenere il proprio peso solo facendo un uso moderato di farinacei» spiega Cannella. Quanto al caro prezzi, secondo Cannella non c'è alcun collegamento con il calo dei consumi: «È una sciocchezza. È vero che i prezzi sono leggermente aumentati, ma pane e pasta rimangono gli alimenti più economici».


20 dicembre 2007
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2007, 11:46   #72
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da Pucceddu Guarda i messaggi
ORA ha senso fare queste sovvenzioni.
Il dt ha una trasmissione estesa, i tempi sono maturi, e c'e' una rivoluzione mediatica da effettuare.
Quindi ha un senso riempire la pancia di Merloni...Correggimi se sbaglio.
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2007, 11:48   #73
Pucceddu
Senior Member
 
L'Avatar di Pucceddu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 4875
Ma stai riportando grafici di gente che riportava un inflazione nazionale del 2% quando tutti i prezzi si erano praticamente raddoppiati?


Ah.
Si, credici.



Io mi chiedo se campate o se mangiate di carta straccia di quello che leggete.

Esco, qui al solito non si discute, manca solo Prrrotteus che da del deficente a qualcuno, un paio di sposensioni e siamo al tipical-thread
__________________
Ho concluso con millemila utenti
Pucceddu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2007, 11:52   #74
Pucceddu
Senior Member
 
L'Avatar di Pucceddu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 4875
Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck Guarda i messaggi
Quindi ha un senso riempire la pancia di Merloni...Correggimi se sbaglio.
Scusami, stai mettendo a confronto un apparecchiatura che non serve, e non perche' sia inutile, ma proprio perche' non potrebbe essere usata a causa di un non adeguato supporto che doveva essere realizzato PRIMA di sovvenzionare il suddetto apparecchio, attualmente vecchio e datato, rispetto una delle maggiori cause dello spreco energetico MONDIALE (il frigorifero, ovviamente)?

Sai quanto spendiamo per energia si?
Invece i decoder erano proprio fondamentali

Obiettivita' questa sconosciuta!

Ripeto, saluti!
__________________
Ho concluso con millemila utenti
Pucceddu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2007, 11:57   #75
dasdsasderterowaa
Registered User
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1239
Quote:
Originariamente inviato da Pucceddu Guarda i messaggi
E certo, farla ad hoc sarebbe stato DAVVERO vergognoso e palesemente FURTO.
Invece si e' scelto di sovvenzionare l'inutilita', e a pensar male ci si indovina sempre.
Io non ci trovo nulla di scandaloso. RAI e Mediaset hanno investito diversi miliardi per sviluppare il Digitale terrestre e, per favorirne la diffusione, il Governo ha pensato di regalare a tutti il contributo di 150 Euro (tanto quei soldi sarebbero ritornati dall'IVA delle vendite e dai maggiori introiti pubblicitari di RAI e Mediaset sui canali digitali)

Se poi dobbiamo fare sempre i maligni, beh... vogliamo parlare dei finanziamenti statali dati all'istituto di ricerca di Rita Levi Montalcini?


Quote:
Originariamente inviato da Pucceddu Guarda i messaggi
La piu' semplice era tenere per piu' tempo il doppio prezzo.
E ancora, chiedere un linstino dei fornitori, istituire un equipe di controllo per gli speculatori (come E' stato fatto durante lo sciopero dei trasportatori.)
Eccettera, eccettera.
i doppi prezzi sono stati mantenuti per parecchio tempo (e alcuni ancora continuano) in quasi tutti gli ipermercati (dove la gente più spesso fa la spesa). Purtroppo non è servito a nulla, perché quando qualcosa serve, la si compra.

A cosa sarebbe servito chiedere il listino dei fornitori se anche loro hanno aumentato i prezzi?

Quote:
Originariamente inviato da Pucceddu Guarda i messaggi
Perche' mi vieni a riportare che prima il caffe' lo pagavi 700 lire e ora 70 centensimi?
Anche un anno e mezzo fa, a governo berlusconi uscente, lo pagavi 70 centesimi, ma non hai mai smesso di prenderlo.
No, fino a metà 2006, il caffè lo pagavo generalmente 0.60/0.65 Euro. Ora invece 0.75 Euro. Sempre lo stesso bar.

Quote:
Originariamente inviato da Pucceddu Guarda i messaggi
Fatti un termos.
Grazie, ma non è necessario. E' raro che io vada a fare colazione al bar. Preferisco farla a casa.

Quote:
Originariamente inviato da Pucceddu Guarda i messaggi
I prezzi delle case in ascesa?Ma dove vivi?ORA stanno iniziando a scendere.
Io vivo in Italia, nel Sud Italia (Taranto). E i prezzi non stanno minimamente calando.
dasdsasderterowaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2007, 12:23   #76
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da Pucceddu Guarda i messaggi
Scusami, stai mettendo a confronto un apparecchiatura che non serve, e non perche' sia inutile, ma proprio perche' non potrebbe essere usata a causa di un non adeguato supporto che doveva essere realizzato PRIMA di sovvenzionare il suddetto apparecchio, attualmente vecchio e datato, rispetto una delle maggiori cause dello spreco energetico MONDIALE (il frigorifero, ovviamente)?

Sai quanto spendiamo per energia si?
Invece i decoder erano proprio fondamentali

Obiettivita' questa sconosciuta!

Ripeto, saluti!
Pensi sia pienamente giustificato l'aumento dei carburanti, con tutte le conseguenze del caso, oppure è una favoletta che ci stanno propinando ad arte?
http://www.ansa.it/site/notizie/awnp..._13188378.html
Quote:
Cambi: euro in rialzo su dollaro
Un euro vale 1, 4734 dollari e 164, 98 yen
(ANSA) - ROMA, 31 DIC - Euro in rialzo sul dollaro e in flessione rispetto allo yen, questa mattina, all'apertura dei mercati valutari. La divisa unica e' scambiata a 1,4734 dollari (1,4692 dollari la quotazione Bce di venerdi' scorso) e a 164,98 yen (166,13 l'indicazione precedente dell'istituto di Francoforte).
Il frigorifero è una delle maggiori cause dello spreco energetico MONDIALE: e Merloni gode. E gli incentivi agli acquisti di tv LCD? Chissà a chi servirà
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2007, 12:25   #77
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da Pucceddu Guarda i messaggi
Ma stai riportando grafici di gente che riportava un inflazione nazionale del 2% quando tutti i prezzi si erano praticamente raddoppiati?


Ah.
Si, credici.



Io mi chiedo se campate o se mangiate di carta straccia di quello che leggete.

Esco, qui al solito non si discute, manca solo Prrrotteus che da del deficente a qualcuno, un paio di sposensioni e siamo al tipical-thread
Io campo del mio stipendio.
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2007, 12:29   #78
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Pucceddu Guarda i messaggi
Oh, finalmente qualcosa di cui discutere.
Legge sul fumo: nulla da eccepire, in effetti, una delle poche cose positive, sarebbe da verificare da chi e' partita la legge (attualmente con l'opposizione sfrenata che c'e' non passerebbe per puro spirito di inculaggine)

Patente a punti, in effetti una buona norma, non fosse che i punti sia possibile salvarli dai piu' benestanti.

Calare l'rca?Ma dove?L'rca e' solo aumentata in 5 anni, e comunque la fattura era obbligatoria anche prima.
L'unico calo di rca visto in italia e' stato proprio grazie a bersani.

Utile incentivare l'evasione e poi mettere un organo di controllo che in realta' ha fruttato poco e nulla, mi pare.Utilissimo

Aumento della no tax area e aumento del buco nero dello stato: ottimo momento per farlo!

Ma resta comunque una grande, grandissima colpa al vecchio governo: la strafottenza del problema raddoppio del costo della vita.

E in tanti anni di governo del berlusca, questo mi venite a dire che ha fatto di buono?
Mi pare che bersani abbia fatto non di meno nel solo primo anno di governo.E ne restano altri 3, quindi, se davvero si vuol tirare un bilancio, lo si faccia alla fine della legislatura.

P.s.: senza considerare i passi avanti in ambito internazionale del governo attuale, berlusconi ci ha resi ridicoli al mondo.

P.p.s.:5% del mercato, significa che su 10 milioni di decoder venduti 500000 li piazzava il fratello, e se anche avesse avuto 10e per ogni decoder, guarda il guadagno...
Prima di quella legge non era obbligatoria la fattura. Tant'è che a Napoli nessuno aggiustava l'auto e una ammaccatura veniva ripagata più volte... Io per esempio feci un incidende prima di questa legge. L'auto l'aggiustai comunque perchè non mi fidavo di vederla rotta. Ma non mi hanno chiesto nulla. La patente a punti ha tatto calare in un anno i morti da 8000 a 6000 (ora siamo sui 5700 circa) e ridurre drasticamente numero e gravità degli incidenti. Le assicurazioni hanno risparmiato così tanto che per la prima volta l'RCA mi è scesa. Prima di quella legge pagavo 860 euro/anno. In due anni sono sceso a 740 euro/anno (senza avanzamento di classe: ero e sono ancora in prima). Ora è leggermente risalita a poco meno di 800 euro/anno, ma è colpa dell'inflazione... Certo che il decreto Bersani, per chi non è in prima, è stato una manna, te lo concedo...

Poi ho dimenticato la legge sulla legittima difesa: se in casa tua arriva un ladro armato che minaccia te, i tuoi familiari o i tuoi beni, lo pui uccidere. Questa è una cosa buona. E poi una legge (prontamente abrogata dal governo Prodi) per cui se un dipendente pubblico si assentava per tre volte in un anno dal lavoro (timbrava e se ne andava per fatti suoi) veniva licenziato. Abrogata il 14 Luglio di quest'anno ( )
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2007, 12:32   #79
Pucceddu
Senior Member
 
L'Avatar di Pucceddu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 4875
Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck Guarda i messaggi
Pensi sia pienamente giustificato l'aumento dei carburanti, con tutte le conseguenze del caso, oppure è una favoletta che ci stanno propinando ad arte?
http://www.ansa.it/site/notizie/awnp..._13188378.html

Il frigorifero è una delle maggiori cause dello spreco energetico MONDIALE: e Merloni gode. E gli incentivi agli acquisti di tv LCD? Chissà a chi servirà
Carburanti?Che c'entrano i carburanti con la mia domanda sui frigoriferi?Merloni gode, e gode anche lo stato per il futuro risparmio energico dovuto all'acquisto dei frigoriferi.
QUI non ci vedo nulla di strano.

Gli incentivi NON sono per gli LCD, ma per televisori con decoder digitale integrato, come se tu non lo sapessi, caro
E come ho detto prima, per effettuare una rivoluzone mediatica, liberare frequenze e' necessario, inoltre, ora che e' maturo il digitale terrestre...

Guardando il post probaiblmente hai invertito i quote, per questo non capivo

L'aumento dei carburanti e' giustificato?No, non lo e', e' solo l'ennesimo cartello imposto dal modo di fare italiota.
Miglioramenti ne ho visti con la vendita presso i centri commerciali, personalmente almeno, sulla collettivita' la cosa ha inciso meno di quanto si sperasse.
__________________
Ho concluso con millemila utenti
Pucceddu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2007, 12:34   #80
Raven
Senior Member
 
L'Avatar di Raven
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31877
Quote:
Originariamente inviato da Cloudis Guarda i messaggi
Raven, lo so che i Governi non possono imporre i prezzi. Ma mi dici in concreto cosa avrebbero potuto fare per evitare l'aumento selvaggio?
guarda... la primissima cosa che mi viene in mente... obbligare a continuare ad esporre il doppio prezzo lire/euro... scommetto che a qualcosa sarebbe servito...
__________________
Epilogo...
Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! (al 04/07/2021: 6 utenti)
Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8
Raven è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v