|
|
Risultati sondaggio: In quale situazione mi trovo? | |||
ho tra i 25 e i 30 anni e guadagno 1000 € al mese |
![]() ![]() ![]() |
7 | 12.73% |
ho tra i 25 e i 30 anni e guadagno più di 1000 € al mese |
![]() ![]() ![]() |
31 | 56.36% |
ho tra i 25 e i 30 anni e guadagno meno di 1000 € al mese |
![]() ![]() ![]() |
17 | 30.91% |
Votanti: 55. Non puoi votare in questo sondaggio |
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
se apri un thread del tipo "Il club dei lavoratori sottopagati" ne sarò un assiduo frequentatore
![]()
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere" |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
|
Quote:
__________________
Il sole è giallo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
Quote:
uè... non scherziamo..... nelle province la qualità culturale/economica della vita sarà scadente ma con 1500€ netti mensili ci vivi dignitosamente (da single intendo!)...... e non è certo la stessa cosa che camparci a Roma, Milano, Firenze, Venezia, Torino... etc..... dove l'apertura di un mutuo è richiesta pure se uno volesse andare a mangiar la pizza quasi ogni sabato sera ![]()
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
|
Quote:
1) Bollette: non ho notato alcuna differenza 2) Benzina: il prezzo se lo accordano di cartello le compagnie come ben sappiamo, quindi non dipende dalla posizione 3) Alimentari: se vai a far spese nei centri di grande distribuzione (quindi non nell'alimentarino sotto casa, che ovviamente ti spolpa) i costi sono gli stessi 4) Affitto/mutuo: qui hai 2 possibilità: - comprare/affittare un loculo in città e pagarlo come fosse oro, ed in questo caso concordo con te; - Comprare/affittare un appartamentino decente poco fuori Milano e spendere quanto spenderesti da un'altra parte. Ti faccio un semplice confronto: ad Ancona eravamo in 3 in casa e pagavamo 450 euro per un quadrilocale; ora abito a San Giuliano Milanese (che è praticamente incollata a Milano) e per un bilocale spendo ugualemnte 450 euro al mese, ma da solo. Quando abitavo a Milano, pagavo sempre 450€ (comprese di spese però) una stanza singola, in un appartamento in condivisione con altre 4 persone. Concludo dicendo che con i medi stipendi di oggi non fai più la bella vita in nessun posto (l'euro ci ha tagliato le gambe) ma non ho visto questa grande differenza tra provincia e grossi centri
__________________
Il sole è giallo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5079
|
Quote:
__________________
Addio Pierpo, motociclista. Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
Quote:
hai ragione però che non ho specificato bene: più che distinguere Metropoli/Provincia io in realtà intendevo Metropoli/Città di Provincia....... ovvero una città che magari non è provincia/capoluogo..... Pescara ed Ancona sono cmq già città più grandi..... io intendevo città con meno di 50'000 abitanti, tipo la mia ![]()
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: MILANO - SARONNO (VA)
Messaggi: 5423
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
AMD 5800X3D - Gigabyte Aorus Z570 - 32GB DDR4 Corsair- Nvidia RTX3600 OC - Kingstone M.2 512GB - Samsung 860EVO 1TB SSD - 4 x WD 4TB in Raid - Noctua NH12 - Enermax 620W - Corsair Case |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: New York-Milano
Messaggi: 287
|
A leggere certi interventi verrebbe da dire che il Ministro abbia piu' che ragione.
L'unico intervento che trovo davvero realistico e' quello di quell'utente che, pur guadagnando 1600 euro al mese, in sostanza dice: " chi me lo fa fare a viver da solo". Io credo sia proprio questa la realta' italiana, si sta bene a casa e di rinunce non se ne vogliono fare. Sia chiaro che non biasimo chi lo fa, ognuno trova il proprio equilibrio con se stesso nel modo che piu' gli sembra consono. Quello che ho visto avendo vissuto anche fuori dal nostro paese e' che la mentalita' e' diametralmente opposta. Meglio una camera in una casa condivisa da piu' persone che la macchina nuova, meglio mangiare un po' meno e un po' peggio che la mamma che ti cucina, meglio imparare a stirare che farsi lavare le calze a 25 anni. Tutto questo per un po' di indipendenza e liberta'. Io son sicuramente piu' vicino a questo modo di pensare ma in tante cose, ovviamente, mi riconosco nei nostri modi di pensare. Non stupiamoci pero' se ci chiamano bamboccioni. Ps:ovvio che c'e' una fetta consistente di persone che pur volendo non puo' pero', spesso, questo non potere e' legato al non voler cambiare citta', al non voler lasciare gli affetti etc etc
__________________
" Torno a ribadire, per chi ancora non ha capito e soprattutto per chi non ha voglia di capire, che noi non alzeremo le tasse ma le abbasseremo " Romano Prodi |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
Quote:
però permettimi una battuta... ![]() sul primo punto che ho evidenziato in neretto mi verrebbe da rispondere che in fondo come biasimare i giovani degli altri paesi (?): con quello schifo di mangiare che c'hanno là che cucinano le mamme straniere... passi poi per come stirano ![]() ![]() sul secondo punto (premesso che non sono mammolino e che il mio desiderio più grande sarebbe quello di viaggiare sempre in giro per il mondo!) invece mi faccio serio e rispondo: noi italiani siamo esagerati, è vero, ma non condivido assolutamente un certo menefreghismo generalizzato nei confronti dei propri familiari......... avendo un pò di conoscenti e parenti che vivono all'estero posso notare una cosa comune: quando se ne vogliono andare se ne vanno, senza pensare minimamente che i propri genitori (parlo della famiglia stretta) potrebbero aver bisogno di loro per qualsiasi emergenza!! sarò strano io, ma io un pò di riconoscenza nei confronti dei miei l'avrò sempre.... so che hanno ed avranno sempre più bisogno di me e quindi farò di tutto per potermi sistemare più vicino a loro........ e se credete che questo significhi essere bamboccione o mammolino non me ne può fregar di meno...... certo, è vero... ognuno di noi ha una situazione personale, la mia non mi permette di dire ai mei "arrivederci, grazie di tutto, forse un giorno ci rivedremo!"...... i miei non hanno altri che possono prendersi cura di loro ed io mi prendo la responsabilità di farlo perchè mi hanno messo al mondo....... sinceramente non condivido affatto il comportamento di alcuni miei cugini che sono nati e vivono all'estero e che hanno questa mentalità esageratamente libertina da portarli a infischiarsene dei loro cari......... se questo è ciò che pretendono che noi italiani dobbiamo essere, allora son felice di essere un bamboccione ![]()
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
|
Premetto che ancora studio, comunque a proposito di questa storia dei bamboccioni mi sento in accordo con la maggioranza degli utenti. Con questi stipendi non si può lasciare casa solo per avere un po' più di indipendenza dovendo poi stare in affitto... Soldi buttati. Molto meglio prendere un mutuo e comprarla la casa. Se invece la famiglia possiede un immobile di proprietà da riservare ai figli, allora lì è un altro discorso, ma penso che questo sia un privilegio che riguarda ben pochi.
Vale la pena solo per motivi seri (tipo mettere su famiglia (o anche solo convivere) oppure trasferirsi per motivi di lavoro), se è solo per imparare a cucinare o a fare il bucato e vivere da soli meglio risparmiarli quei soldi. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
uhm.. mi sembra giusto sottolineare che nel mio ultimo discorso non intendevo certo giustificare il fatto di rimanere a casa a vivere con i propri familiari per tutta la durata della vita!!!! non ho certo intenzione di stare attaccato a mammà e papà fino alla vecchiaia, ci tenevo giusto a precisare che non ritengo affatto migliore il comportamento che vedo all'estero dove fanno il fagotto e se ne vanno tranquillamente magari in giro per il mondo infischiandosene dei bisogni e delle eventuali emergenze che possono avere i propri cari..............
non so se intendete il discorso di fondo, mah...
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere" |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1587
|
Il discorso che fanno alcuni di mollare tutto e andare a cercare lavoro all'estero o cmq lontano da casa non lo condivido moltissimo.
non si tratta di comodità o di poca voglia di lavorare, le persone hanno le proprie vite, i propri affetti, perche mollare tutto? ovviamente se non si hanno altre prospettive e si è obbligati (c'è anche chi non ha una famiglia alle spalle) "emigrare" diventa necessario, ma finchè ci sarà una possibilità non vedo perchè uno debba per forza dedicare la sua vita al lavoro fuori dal proprio paese. non è andandosene che si dovrebbero risolvere i problemi, capisco che è un discorso utopistico, ma in linea di principio credo sia giusto. poi io sono il primo a cui sarebbe piaciuto andarsene, non per necessità, ho un lavoro a tempo indeterminato, un buon stipendio e una casa di proprietà (che di questi tempi è una grossa fortuna); ma mi piace la vita e la mentalità del nord europa e avrei avuto la fortuna di una ragazza che mi avrebbe seguito... (anche perchè lei è di li ![]() ma più passa il tempo e più quello conquistato qui è difficile da lasciare... |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 0
|
Quote:
a me personalmente, dell'itaglia (ormai ho preso a scrivere definitivamente così il nome di questo paese cui non mi sento più di appartenere, non me ne vogliano i patrioti, ero già cosmopolita e lo sono sempre stato, ora mi considero addirittura straniero, anzi sarò veramente fiero di pagare le tasse in un altro paese dove vengono ben meritate, e felice di appartenere alla popolazione civile di qualsiasi altro paese fuorchè l'Italia; l'unica cosa che mi fà rabbia è che lo stivale si taccia di appartenere ai paesi benestanti e supersviluppati, apportando sicuramente statistiche false e parac...e) mi è salito lo schifo fin sopra le orecchie, e non sto a spiegare tutto quello che ho passato su svariati fronti per farmi arrivare a questa conclusione...e penso a tutto quello che ho perso non andando via da quando avevo 18 anni...in più non sono fidanzato, per fortuna ho altri 3 fratelli che non credo andranno all'estero e diciamo che tacitamente confido sul fatto che loro geograficamente rimarranno vicini ai miei genitori...altro discorso, lo ammetto, se fossi stato figlio unico. Scusate lo sfogo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1587
|
Quote:
alla fine le esperienze lavorative di persone che vanno a cercare fortuna a londra, o cmq fuori, sono tutte molto simili.. e a meno di non avere già un buon bagaglio tecnico lavorativo, di essere padroni della lingua e di saper rivendersi bene (ovviamente essendo specializzati in qualcosa che paga bene) la vita che si fa è molto simile a quella dei ragazzi in italia in coabitazione con altre persone che arrivano pari pari a fine mese. con l'unica differenza che li i lavori spesso si trovano più facilmente. secondo me se si vuole andare a cercare fortuna fuori, si deve andare con qualcosa di concreto e con esperienze di lavoro significative fatte qui. altrimenti si finisce per essere sfruttati in un altro posto in una lingua diversa ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 0
|
Concordo in parte con Yorkeiser, forse però le cose al supermercato costano di più rispetto ad altre regioni (magari la differenza è minima tra regioni abbastanza vicine, più significativa se si confronta Milano/Sicilia).
In ogni caso non vedo quale sia il problema a condividere un appartamento con altre persone (avendo la stanza singola). Comunque, odio stare a milano. |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1587
|
Quote:
il problema è che quando si passano i 30 anni e si vorrebbe un po' di indipendenza, vivere con la propria ragazza etc... continuare a vivere in una stanza è un po' un peso... poi certo se si hanno 20 anni e si è appena usciti di casa forse è anche meglio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
ecco questo è un discorso più che ragionevole
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere" |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 0
|
Quote:
Se poi si vuole stare soli e si ha la ragazza si può cercare un appartamento per due, credo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
Quote:
![]()
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
|
Fidati, la convivenza in case miste non è tutta rosa e fiori... Spesso hai gli svantaggi di avere una donna per casa che però non adempie ai doveri coniugali di una donna che gira per casa ....
![]() Quote:
![]() Quote:
__________________
Il sole è giallo |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:12.