Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-08-2007, 19:16   #61
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
Quote:
Originariamente inviato da MrAsd Guarda i messaggi
A mio parere perché è Debian ma con un ciclo di rilascio abbastanza veloce, con software sufficientemente aggiornato seppure a volte un po' instabile (diciamo una via di mezzo tra testing e sid) e notevole semplicità nell'installare quelle cose che fanno a pugni con brevetti e gpl ma che ormai sono quasi indispensabili (non fatemeli elencare ormai li conoscono tutti) . In sostanza è quello che sarebbe dovuta essere Debian se non si fosse un po' persa per strada gli utenti desktop (che ovviamente su forum come questi sono la maggioranza assoluta) a causa dell'eccessiva burocrazia nella sua struttura e nel suo essere molto "conservatrice" in termini di versioni dei pacchetti. Chiaramente se si parla di server la situazione si ribalta totalmente...

Poi ovviamente, come qualcuno ha già detto, il marketing è stata la ciliegina sulla torta: cd gratis spediti ovunque, sviluppatori pagati, presenze e sponsorizzazioni qui e là...


ecco !!!

la tua mi pare la risposta più azzeccata!!!

*buntu soddisfa o meglio soddisfaceva due anni fa un "buco" enorme di Debian:

essere più desktop oriented e avere software un po' più aggionato di deb stable e un po' meno (invero allora non granchè meno) instabile di deb unstable.

si, mi pare che ci siamo...

il marketing ha fatto il resto...



ok, due anni fa però!!
nel frattempo fedora luccica, suse e mandriva son praticamente più facili di windows se si ha la adsl ...

sabayon ha stravolto gentoo facendola arrivare "la dove gentoo non pensava di arrivare"
slax si installa la distro e tutti i programmi con un copia e incolla e BASTA!!
PC-BSD con i suoi tanto bistrattati .PBI ha reso usare un pc sotto *nix la cosa più facile che qualsiasi sistema per PC abbia mai fatto (ok al pari di OSX che però non è ne open ne gratis) ...
addirittura slackware si è innovata!!
son nate arch e frugalware che nulla invidiano ad *buntu, ma ANZI forse il contrario (bhè tranne la facilità di installazione) ...
MINT e MEPIS pur nella loro giovinezza ricoprono imho ancora megli il ruolo che ubuntu s'eradata "debian facile, desktop, chiavi in mano niubbo-redy, facile" per tutti.


COSA HA OGGI IN PIU' UBUNTU con gnome (e non Kubuntu con KDE) per
finire sui portatili linux, per essere la "bandiera" con cui linux si presenta al mondo??



imho
stringi-stringi ...poco ...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 01-08-2007 alle 19:18.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 19:22   #62
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
ecco !!!

la tua mi pare la risposta più azzeccata!!!

*buntu soddisfa o meglio soddisfaceva due anni fa un "buco" enorme di Debian:
ma non solo di debian.. opensuse ha toppato alla grande con la 10.1 e mandriva doveva ancora stabilizzarsi dopo l'acquisizione di conectiva.
o almeno.. questo è quello che ho osservato

ps. io uso kubuntu sul portatile semplicemente perchè è stata la prima a riconoscermi decentemente l'hardware
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 19:25   #63
mccarver
Senior Member
 
L'Avatar di mccarver
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena
Messaggi: 1246
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
CUT!



COSA HA OGGI IN PIU' UBUNTU con gnome (e non Kubuntu con KDE) per
finire sui portatili linux, per essere la "bandiera" con cui linux si presenta al mondo??



imho
stringi-stringi ...poco ...
Io sono d'accordo con il tuo discorso. Del resto la storia insegna che non sempre le cose migliori hanno successo (esempio betamax vs vhs )..

Senza nulla togliere a una buona distro come ubuntu, s'intende
mccarver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 19:38   #64
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi


COSA HA OGGI IN PIU' UBUNTU con gnome (e non Kubuntu con KDE) per
finire sui portatili linux, per essere la "bandiera" con cui linux si presenta al mondo??



imho
stringi-stringi ...poco ...
Bene, e adesso che sei arrivato a questa conclusione?

Ma soprattutto ci volevano 4 pagine di post per capire che Ubuntu non è la distro definitiva, che ha tanti pregi e tanti difetti come tutte, e che se è arrivata dove è arrivata non è certo perchè abbia fatto chissà quali miracoli?

Servivano 4 pagine di post per capire che Canonical ha fatto tanto Marketing e fatto bene?

Servivano 4 pagine di post per capire che Ubuntu è finita sui Dell unicamente perchè tanti la usano e quindi tanti l'han votata, e non certo perchè alla Dell abbiano detto "Cacchio, questa è una spanna sopra tutte!"?

Ma soprattuto: chi ha mai detto che Ubuntu avesse chissà cosa di speciale?
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 20:11   #65
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
slax si installa la distro e tutti i programmi con un copia e incolla e BASTA!!
Infatti una distro derivata da Slackware una volta installata è facile da gestire per uno che è alle prime armi...
Che poi con i copia e incolla s'installano i moduli ma solo da live.
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
PC-BSD con i suoi tanto bistrattati .PBI ha reso usare un pc sotto *nix la cosa più facile che qualsiasi sistema per PC abbia mai fatto (ok al pari di OSX che però non è ne open ne gratis) ...
A parte il fatto che stiamo parlando di distro linux, la storia dei .PBI è ormai trita e ritrita...
Se vogliamo continuare a installare un sacco di sw con una marea di librerie aggiuntive che magari ho gia ma in versione piu avanzata, a sto punto usiamo XP che almeno rispetto a PC-BSD ha un supporto hw molto piu ampio.

Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
addirittura slackware si è innovata!!
son nate arch e frugalware che nulla invidiano ad *buntu, ma ANZI forse il contrario (bhè tranne la facilità di installazione) ...
MINT e MEPIS pur nella loro giovinezza ricoprono imho ancora megli il ruolo che ubuntu s'eradata "debian facile, desktop, chiavi in mano niubbo-redy, facile" per tutti.[/quote]
Slack a parte il kernel cos'ha rinnovato?Come posso gestire una distro senza un pkg manager al giorno d'oggi con tutto sto sw?soprautto un niubbo
Le ciliegina sulla torta però sono Mint e Mepisarli chiedendo cos'ha in più Ubuntu di debian e mi citi Mepis che negli ultimi tempi ha girato la sua base da Debian a Ubuntu sostenendo che ormai Debian non era piu una base stabile per un sistema desktop e Mint che altro non è che una ubuntu coi codec...vedi un po tu
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 20:16   #66
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
A onor del vero Mepis è tornata a basarsi su Debian
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 20:24   #67
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Quote:
Originariamente inviato da Cobra78 Guarda i messaggi
A onor del vero Mepis è tornata a basarsi su Debian
e dov'è la notizia?io l'ultima che ho installato aveva repo ubuntu.
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 20:29   #68
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
Ti dico dove l'ho visto io, ma è una cosa recente, in realtà credo riguardi la prossima versione:

http://pollycoke.wordpress.com/2007/...orna-a-debian/

http://osrevolution.wordpress.com/20...rivata-debian/
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 20:36   #69
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Quote:
Originariamente inviato da Cobra78 Guarda i messaggi
Ti dico dove l'ho visto io, ma è una cosa recente, in realtà credo riguardi la prossima versione:

http://pollycoke.wordpress.com/2007/...orna-a-debian/

http://osrevolution.wordpress.com/20...rivata-debian/
Ha ok.Sinceramete Mepis è una distro strana, da guardare e non toccare:si con Ubuntu e DEbian gli aggiornamenti erano un fallimento.
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 20:47   #70
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998
cosa mai ha di particolare se non il pseudo centro di controllo che riesce a castrare quello standard di KDE ??
Ecco, basta documentarsi un po:
Il sysetm setting che si trova di default in kubuntu è presente nei repo di debian.
Con il comando
Codice:
kcontrol
invece, si puo accedere tranquillamente al vecchio centro di controllo che in Kubuntu è regolarmente installato.
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 23:33   #71
El Tazar
Senior Member
 
L'Avatar di El Tazar
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 993
Quote:
Originariamente inviato da Cobra78 Guarda i messaggi
Bene, e adesso che sei arrivato a questa conclusione?

Ma soprattutto ci volevano 4 pagine di post per capire che Ubuntu non è la distro definitiva, che ha tanti pregi e tanti difetti come tutte, e che se è arrivata dove è arrivata non è certo perchè abbia fatto chissà quali miracoli?

Servivano 4 pagine di post per capire che Canonical ha fatto tanto Marketing e fatto bene?

Servivano 4 pagine di post per capire che Ubuntu è finita sui Dell unicamente perchè tanti la usano e quindi tanti l'han votata, e non certo perchè alla Dell abbiano detto "Cacchio, questa è una spanna sopra tutte!"?

Ma soprattuto: chi ha mai detto che Ubuntu avesse chissà cosa di speciale?
Quoto

Forse c'è una cosa in cui Ubuntu è una spanna sopra le altre...sanno "vendersi" bene

Ma alla fine cosa importa? Sempre Linux è...questo post mi da l'idea del "chi ce l'ha più lungo"

Ultima modifica di El Tazar : 01-08-2007 alle 23:37.
El Tazar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 23:38   #72
david82
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2518
Quote:
Originariamente inviato da Dcromato Guarda i messaggi
Ha ok.Sinceramete Mepis è una distro strana, da guardare e non toccare:si con Ubuntu e DEbian gli aggiornamenti erano un fallimento.
perchè?
io l'ho provata qualche anno fa, era debian al 99% ma a prova di scemo (è stata la prima che ho installato mi sembra). funzionava benissimo.... ed era già tutto pronto, a differenza di debian. ma, era praticamente debian!

poi è passata a ubuntu e.....
david82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 00:14   #73
stefanoxjx
Senior Member
 
L'Avatar di stefanoxjx
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Ok può essere, certo è molto diversa da quelle che hai citato.
Ma cosa ha di profondamente diverso dalla distro su cui è basata (debian)? Ovvero, perché hai scelto ubuntu al posto di debian?
Rispondo io, Rispondo io!!!!!

Io ho installato kubuntu perchè ormai con le altre distro ero arrivato all'esasperazione.
Posso confermare e tutti i miei post precedenti all'installazione di kubuntu lo confermeranno pure che sono sempre stato contrario alle derivate debian e in particolar modo *buntu mi è sempre stata sulle p@lle pur non avendola mai provata.
Poi alla fine, quando ormai ero deciso di tornare a windows, mi sono convinto di fare l'ultima prova ed ho installa kubuntu che dopo un'ora era già operativa senza doverci fare nulla di particolare.
Ora devo dire che kubuntu mi piace e se continua ad andare così non la cambio!!!
Non ho scelto direttamente debian perchè:

1. Se vuoi avere pacchetti aggiornati devi andare su versioni instabili e questo vuol dire soffrire sempre (kubuntu ha pacchetti aggiornati ed è anche molto stabile rispetto ad una debian unstable)

2. Hanno già sistemato tutto a puntino ed una volta installata non serve perderci un sacco di tempo a sistemare le cazzate.
Esempi:
- Vorrei sapere chi è quell'imbecille che ha messo il terminale con sfondo bianco e caratteri neri!?!?!? Vi pensate lavorare due ore su un terminale così?
Lo so che è una cazzata, però 1+1+1+1+1+1+1..... = 100 piccole cose da sistemare e mezza giornata persa!!!

- Se fai l'installazione di default ti installano 400000 programmi che non servono a nulla e non ti installano quello che serve (vedi utility per la compilazione del kernel ecc. ecc.)

- Non so le ultime versioni, ma io mi ricordo che debian era leeeeeeenta (parlo su kde), mentre kubuntu non è un razzo ma risponde in maniera discretamente veloce.

Mandriva non l'ho nemmeno mai valutata perchè la ex mandrake mi ha sempre molto deluso

Suse sempre scartata perchè ha/aveva un parco software molto limitato rispetto ad altre distro e sopratutto perchè ha stravolto troppo la struttura del filesystem.

In poche parole, da quando ho installa kubuntu, vivo felice; mi scarico i miei aggiornamenti senza problemi; ha un ottimo parco software; e quelle poche volte che ho avuto necessità di cercare soluzioni in internet le ho sempre trovate velocemente.........e al contrario di quello che è stato detto ho sempre trovato degli how-to scritti correttamente.

Questa è la mia opinione ovviamente!!!
stefanoxjx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 00:59   #74
k4ez4r
Senior Member
 
L'Avatar di k4ez4r
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: puɐlɹǝpuoʍ
Messaggi: 1710
Quote:
Originariamente inviato da stefanoxjx Guarda i messaggi
In poche parole, da quando ho installa kubuntu, vivo felice
Oh finalmente! Quoto al 99,99% (tutto tranne la k )
Questa risposta riassume tutto, non serve altro
k4ez4r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 02:05   #75
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
Posso dire una cosa. Ma che ve ne frega? Avete installato la vostra fedora/suse/quello che volete voi, vi trovate bene, vivete felici e non rompete le scatole a noi. Sara il 7237221 topic aperto su questo, avete rotto le scatole.

e poi devo leggermi cazzate tipo questa(niente contro mykol, anzi mi sta pure simpatico, ma questa è una frase scritta senza pensare un secondo)

Quote:
Originariamente inviato da mykol Guarda i messaggi
di diverso non so, di meglio nulla direi, visto che la maggior parte delle discussioni sui forum sono per problemi con ubuntu.
secondo te se ci stanno 100 persone che usano la distro X, di cui 90 sono alla prima esperienza su linux, e 5 utenti della distro Y almeno abbastanza esperti secondo te quali posteranno di piu per problemi stupidi, quelli della distro X o quelli della Y?


Poi leggo su mandriva e su suse ho i codec gia installati, su ubuntu no. La risposta è semplice, ubuntu ha deciso di non installare di default codice proprietario a meno che non sia strettamente necessario per il funzionamento dell'hardware. Nel momento in cui ci saranno tutti driver opensource e tutto l'hardware funzionerà nativamente compreso di default dubito fortemente in ubuntu ci sarà ancora software proprietario. (non dite e si e non ricordi opera perchè è ridicolo sinceramente come argomento )

Poi leggo ubuntu con 64 fa schifo, non funziona e non è vero perchè ci sta gente su cui funziona perfettamente sia flash che i codec e ormai stanno howto ovunque... Poi se wine non funziona(ma ne dubito) per me è solo un bene, se non potete fare a meno delle applicazioni windows e usate quelle al minimo problema, usate windows che ve ne frega di passare a linux

Ubuntu ha successo perchè è un ottimo compromesso, tra velocità, sbattimento, software disponibile, semplicità, smanettamento... Con ubuntu puoi fare tutto, e adatta a tutti, dal piu niubbo al piu smanettatore secondo me.
Ha un ottimo parco software che prende da debian, ma ha un riconoscimento hardware migliore di qualsiasi distro, è semplice da usare e facilitata nelle cose giuste, ma allo stesso tempo puoi smanettare come se fossi in debian se vuoi

ma cio non toglie se non vi piace potete usarne un'altra, il mondo è bello perchè è vario

Poi secondo voi se io mi trovo bene con ubuntu cosa dovrei consigliare ad un altro, un'altra distro? siccome è apprezzata da molti al momento di consigliare una distro molti suggeriscono ubuntu, come quelli che si sono trovati bene con fedora suggeriscono fedora
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 08:56   #76
akyra
Senior Member
 
L'Avatar di akyra
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: TREVISO
Messaggi: 902
io ho installato kubuntu su un mini portatile di un mio amico che mi chiedeva disperatamente :"non ne posso più di windows, come posso fare per farlo funzionare decentemente??" ...."beh, semplicemente DISINSTALLALO!"

alla sola idea di installargli slackware mi venivano gli spasmi al sedere ("perchè non legge il CD??EH!?EH!?EH!?EH!?EH!?EH!?EH!?EH!?"), allora gli ho messo su kubuntu, che non avevo mai provato prima....installata in un attimo, tutte le periferiche riconosciute, istruzione all'utente espletate in tempo zero ("guarda....kubuntu è come windows, ma senza i giramenti di cogl***).

quindi, penso che oltre ai già citati motivi, sia da aggiungere il fatto che chi usa linux da tempo consigli tale distro a quelli che vi si avvicinano per la prima volta...

(e a dirla tutta, nonostante io non la usi, continuerò a consigliarla)
__________________
akyra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 09:07   #77
AntonioBO
Senior Member
 
L'Avatar di AntonioBO
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: dove mi pare. Linux per sempre
Messaggi: 1121
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
ecco !!!

la tua mi pare la risposta più azzeccata!!!

*buntu soddisfa o meglio soddisfaceva due anni fa un "buco" enorme di Debian:

essere più desktop oriented e avere software un po' più aggionato di deb stable e un po' meno (invero allora non granchè meno) instabile di deb unstable.

si, mi pare che ci siamo...

il marketing ha fatto il resto...



ok, due anni fa però!!
nel frattempo fedora luccica, suse e mandriva son praticamente più facili di windows se si ha la adsl ...

sabayon ha stravolto gentoo facendola arrivare "la dove gentoo non pensava di arrivare"
slax si installa la distro e tutti i programmi con un copia e incolla e BASTA!!
PC-BSD con i suoi tanto bistrattati .PBI ha reso usare un pc sotto *nix la cosa più facile che qualsiasi sistema per PC abbia mai fatto (ok al pari di OSX che però non è ne open ne gratis) ...
addirittura slackware si è innovata!!
son nate arch e frugalware che nulla invidiano ad *buntu, ma ANZI forse il contrario (bhè tranne la facilità di installazione) ...
MINT e MEPIS pur nella loro giovinezza ricoprono imho ancora megli il ruolo che ubuntu s'eradata "debian facile, desktop, chiavi in mano niubbo-redy, facile" per tutti.


COSA HA OGGI IN PIU' UBUNTU con gnome (e non Kubuntu con KDE) per
finire sui portatili linux, per essere la "bandiera" con cui linux si presenta al mondo??



imho
stringi-stringi ...poco ...
Non pensi che se le altre distribuzioni si sono rimboccate le maniche per diventare più user-friendly forse è stato anche merito della strada intrapresa da Ubuntu?
__________________
"mo va a fer dal pugnàt!
THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010)
AntonioBO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 09:31   #78
NZ
Senior Member
 
L'Avatar di NZ
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998
son nate arch e frugalware che nulla invidiano ad *buntu, ma ANZI forse il contrario (bhè tranne la facilità di installazione) ...
parlo da utente Arch e quindi "forse" un pò di parte
IMHO Arch è la distro più facile in assoluto da installare/configurare/aggiornare
Invito tutti gli *buntu users a provarla
NZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 09:43   #79
stefanoxjx
Senior Member
 
L'Avatar di stefanoxjx
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
Quote:
Originariamente inviato da NZ Guarda i messaggi
parlo da utente Arch e quindi "forse" un pò di parte
IMHO Arch è la distro più facile in assoluto da installare/configurare/aggiornare
Invito tutti gli *buntu users a provarla
Ho abbandonato arch per passare a kubuntu
Molto bella, veloce e logica............. ma non brilla(va) in stabilità!!!
Inoltre ancora molto giovane e quindi parco software limitato!!!
Ora non dirmi che c'è AUR, perchè quello che ho voluto evitare sono proprio gli sbattimenti e le perdite di tempo per cercare cercare e cercare soluzioni a problemi, pacchetti ecc. ecc.
stefanoxjx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 10:28   #80
benti77
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 710
da real nubbio posso dire che quando ho deciso di provare linux la prima cosa che usai furono knoppix live (delusione ma era una versione vecchia) e slax da cd. Mi innamorai subitisssssimo di slax e del suo aspetto, oltre al fatto che faceva andare un vecchio portatile come solo win98 aveva osato (con XP si è piantato...) riconoscendomi subito la rete wireless etc etc.. insomma stupendo.
Purtroppo ravandando su internet capii che slax era una versione castrata di slackware (a detta dello stesso programmatore) e che per installar slack avrei dovuto capirci un pò d+.

A quel punto inziai a cercare info su versioni facili e arrivai a fedora 6.... ma non riuscii a capire niente dell'installer... (mi sento stupido ma dopo aver scaricato il dvd mi trovai costretto a cestinarlo).
Altra ricerca e trovo 2 opzioni facili e con siti con molte info, mandriva, che è il figlio gratuito di un progetto a pagamento... ma allora mi tengo vista... e
l'altro nome che gira è ubuntu... beh proviamolo.
Su internet trovi una marea di info e lo installi facilmente (sul desktop in realtà il geffo 6600 mi ha fatto sudare). Poi passo a kde che preferisco come ambiente e mi ci trovo benino. Ammetto che non è rapido come slax ma...

Sunto non ha nulla d+ di altri, anzi mi sembra un pò un accrocco instabile (synpatic si impalla spesso, open office talvolta si blocca, l'esplora risorse di konquy mi sembra scomodo, il touchpad conserva troppa inerzia per via di driver non troppo ben sviluppati, il termometro interno non lo trova causa bios toshiba, allo spegnimento si impalla e rallenta... etc certo non sono problemi propri di kubuntu ma anche dei produttori HW che dovrebbero impegnarsi a far uscire i driver anche per linux magari) alla fine devo ammettere che pur piacendomi kubuntu il pc va quasi meglio con vista... però è buono per imparare le basi di un sistema.
Probabilmente lo rimuoverò a breve dal portatile per provare qualcosa di meglio o semplicemente per installare slax da usare nella navigazione internet e nell'uso quotidiano.

Ultima modifica di benti77 : 02-08-2007 alle 10:56.
benti77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Bill Gates cambia idea sul cambiamento c...
Diella: la parlamentare albanese basata ...
Apple dice addio ai pulsanti meccanici: ...
Battlefield 6 introduce la radio in-game...
Photoshop, basta perdere tempo con opera...
Windows 11, come abilitare il nuovo Menu...
Windows 11 cambia volto: arriva il nuovo...
Console portatile con raffreddamento a l...
iPad Pro 11'' con Chip M4 in super offer...
NVIDIA e Uber insieme per la più ...
Prezzi anomali sui prodotti FRITZ! oggi ...
Portatili Acer e ASUS con 40GB di RAM a ...
Offerte Oral-B su Amazon: sconti fino al...
Withings lancia U-Scan: analisi delle ur...
Huawei lancia i nuovi top di gamma: Pura...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v