|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 4229
|
ho un dubbio
![]() (comunque complimenti per la certosinità del lavoro ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Melzo
Messaggi: 741
|
Quote:
A dire il vero ho qualche dubbio pure io , in quel genere di dissipatori, i tubi che spostano il calore lontano dal punto da raffreddare, sono veramente tubi (quindi cavi all'interno) e mi risulta anche che siano pieni di una sostanza , che pero non saprei quale sia (chiedo conferma a qualcuno che ha avuto la malaugurata idea di aprirli). ma lo spirito del modding e' proprio questo, non sempre il lavoro fatto da ottimi risultati, ma vale la pena di provare. Sono con te |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 4229
|
Quote:
![]() le heatpipe contengono una sostanza particolare che nella zona calda evapora (assorbendo calore), viaggia come vapore attraverso il tubo, e nella zona fredda condensa, tornando liquida e ricadendo per gravità nella zona calda. Si ltratta quindi di una tecnologia piuttosto particolare, non basta usare normali tubi o tondini per avere lo stesso risultato! ecco uno schemetto di come lavora una heatpipe: quello che mi chiedo è se, nonostante ovviamente non conducano calore come le heatpipe, comunque i tondini di rame riescono a condurre almeno il "minimo sindacale" per riuscire a dissipare il calore di una cpu. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 2285
|
per condurre conducono sicuro...bisogna vedere la rapidità...anche perchè riguardando bene lo schema pensavo chq quasi sicuramente la parte in cima non si scalderà mai, xkè il calore verrà disperso + in basso...forse ti conviene cambiare progetto e tenerlo più basso ma più largo...però non sono sicuro al 100%
__________________
Lego ™ Fans Club |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 4229
|
Quote:
Ultima modifica di Lonherz : 05-02-2007 alle 19:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Melzo
Messaggi: 741
|
Quote:
Infatti nel mio dissi per gpu , ho attaccato le alette direttamente alla base , in modo da avere una conduzione ottimale . La tecnologie delle heat pipe sono riconducibili al ciclo frigorifero, dove un gas generalmente tenuto allo stato liquidi evapora per poi ricondensare e precipitare, una sorta di ciclo chiuso che avviene per circlazione naturale (anche se e' un po' improprio il termine) nei cicli frigoriferi , di solito si impiega ammoniaca ( che contrariamente a quanto in molti pensano, e' un gas , ma che diventa liquido stabile a temperature molto vicine a quella ambiente , poi dipende dalle pressioni) oppure il freon (non piu permesso per via del buco nell'ozono) oppure attualmente vengono usati delle miscele di gas sintetizzati in laboratorio come l'R134 ecc Sicuramente nelle heat.pipe non c'e' ammoniaca , incompatibile col rame , ma qualche altro intruglio. mi informero' meglio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 2285
|
si ma per costruire un heat pipe tanto vale passare al liquido
![]() o ancora meglio al raffreddamento con evaporatore e compressore (ora mi sfugge il nome ![]()
__________________
Lego ™ Fans Club |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 355
|
Secondo me, il raffreddamento migliore, soprattutto in questo caso con un sistema artigianale, lo otterresti con le alette posizionate perpendicolarmente alla basetta, magari tagliate a forma di trapezio, con una bella ventola da 12 in cima. Guadagneresti anche in peso!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Padova, + o -
Messaggi: 939
|
Quote:
![]()
__________________
NinjaCross - www.ninjacross.com / www.ninjacross.it Progetti: "Sharp Trigger" [Fase 1 conclusa] - [Fase 2 in corso] /// NinjaDataBox /// NinjaHTPC Guide & utils: Guida downvolting /// Motore di ricerca componenti elettronici 'Octopart' |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Terra di Tuscia
Messaggi: 6079
|
Quote:
__________________
Vendo : Cerco : |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 166
|
Quote:
Allora gremino, dici che negli heatpipe ci si potrebbe mettere anche l'etanolo? No, perchè come ho fatto il tutto in fretta e furia ci metto poco a riscrivere tutto....!!!
__________________
"Si sono stupido, stupido come una volpe" H. Simpson |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 166
|
Ok, forse avrei potuto farlo prima ma non sarebbe stata una mossa avventata, quindi ecco il link.
http://en.wikipedia.org/wiki/Heat_pipe faccio solo un paio di domande a chi ha 2 minuti per leggerlo visto che il mio inglese è un po' arrugginito. primo, il tubo deve contenere un materiale particolare oltre al liquido? "wick" che significa? secondo, il tubo deve essere un percorso chiuso? Dai che così chiudo!! ![]()
__________________
"Si sono stupido, stupido come una volpe" H. Simpson |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 2285
|
dunque se non ho capito male il tubo all'interno è rivestito da un materiale che, per capillarità, riconduce il liquido interno alla base quando esso liquefa, arrivato li si riscalda torna su e così via...
Farlo home made è praticamente impossibile secondo me. Cmq quoto ms1975: se posizioni le alette direttamente sulla base forse ottieni un risultato ancora miglore. In fondo se ci fai caso quasi tutti i dissi senza heatpipe hanno le alette attaccate direttamente sulla base (spesso è un blocco unico "scavato") x NinjaCross: si dovrebbe essere quello, ma lo trovo troppo complicato da realizzare, soprattutto per i pezzi e i mezzi che richiede... ![]()
__________________
Lego ™ Fans Club |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Padova, + o -
Messaggi: 939
|
Quote:
![]()
__________________
NinjaCross - www.ninjacross.com / www.ninjacross.it Progetti: "Sharp Trigger" [Fase 1 conclusa] - [Fase 2 in corso] /// NinjaDataBox /// NinjaHTPC Guide & utils: Guida downvolting /// Motore di ricerca componenti elettronici 'Octopart' |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 166
|
Il dissi sabato tornerà sotto i ferri, sto pensando di fare una prova direttamente con i tubi visto che qualche idea ce l'ho.
Qualcuno ha qualche suggerimento? Idea? Insulto?
__________________
"Si sono stupido, stupido come una volpe" H. Simpson |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 2285
|
ma qll nn sono heat pipe...
![]()
__________________
Lego ™ Fans Club |
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 166
|
Quote:
Ho anche a disposizione svariati metri di fibra di vetro in tessuto, devo controllare se effettivamente assorbe e nel caso pochi filamenti per tutta la linghezza dei tubi potrebbero fare l'effetto sperato. Il materiale assorbente però potrebbe essere inutile in questo caso, se i tubi saranno perpendicolari alla mobo il liquido rimarrebbe livellato, al limite si potrebbe dare un po' di pendenza mentre si saldano le alette.
__________________
"Si sono stupido, stupido come una volpe" H. Simpson |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 4229
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 2285
|
x ArmaX: ma io nn ho capito...ora ti vuoi costruire le heat pipe??
![]()
__________________
Lego ™ Fans Club |
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Terra di Tuscia
Messaggi: 6079
|
Quote:
Non puoi autocostruirti delle heatpipe con un semplice tubo in rame ed atanolo/acqua etc... In primis, la quantità di reagente è rapportata alla dimensione interna del condotto (o contenitore) con una ben definita percentuale fra i due stati del reagente (gassoso/liquido)... Il condotto deve resistere alla pressione creata dal fluido reagente (quando sottoposto a reazione), avere un secondo condotto interno con una determinata e ben definita porosità (fondamentale per il corretto funzionamento e per determinare l'esatta velocità del ciclo evaporazione~condensazione), avere uno spessore esterno ben definito per l'assorbimento/rilascio di energia... ![]()
__________________
Vendo : Cerco : |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:20.