Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-05-2006, 13:51   #61
overclock80
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1208
Ve lo mostro io il conto, quello vero della vostra simulazione, prendo come consumo medio in più 65w/h

Il costo del Kw intanto è più alto, quello marginale, vale a dire della fascia più alta, tra l'altro in costante crescita e aumentato da poco, bolletta sottomano è tutto compreso di 0,289729€/Kw

Ora il calcolo:

0.289729*365*(12x65w)=82,48€ anno

Magari per i benestanti non sembrano molti, un ottantina di € in più all'anno, a me si.
overclock80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2006, 13:56   #62
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
... perchè è chiaro che se fra le CPU c'è già una forbice elevata (60W, da considerare anche il 15% di varianza del TDP per Intel), tutto il resto del mio discorso vada a farsi benedire .
E' altresì chiaro che al momento AMD sia preferibile, ma il mio intento era sopratutto sensibilizzare l'utenza al fatto che NON SOLO la CPU concorra ad elevare i consumi, ma ci siano più cause concorrenti, e che non basti una CPU parca nei consumi per avere un sistema competitivo riguardo il consumo di corrente.
Evidentemente si parla di sistemi a parità di configurazione, e come detto i test sui consumi sono sotto gli occhi di tutti.


Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Esempio banalissimo, l'alimentatore. La sua efficienza varia, a seconda dei modelli, e della % di utilizzo, dal 73% (a volte anche meno, in realtà, ma prendo un valore di media) all' 83%. Sempre su un sistema medio, con cui abbinandolo a quello da 73% ho un consumo 200W, si scopre che, cambiando banalmente alimentatore, posso ottenere un risparmio di circa 20W.
E quindi? Tutti i sistemi AMD sono realizzati con alimentatori di fuffa e quelli Intel con quelli cazzuti? Chiaro che se si vuole un sistema parco lo si deve ben bilanciare, ma partire bene dalla CPU certo non guasta...


Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Te lo spiego volentieri! Disegnini in arrivo:




Buona lettura...
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2589&p=2
Trattasi di "fuffa da marketing". A parte che il ripple dipende tantissimo dal sistema di filtraggio oltre che dai MOS, e che se fosse alto destabilizzerebbe la CPU (quindi deve essere sempre limitato a priori), non si parla proprio, ad esempio, di energia di commutazione, più alta nel caso a 4 fasi a parità di frequenza di commutazione. Il vantaggio di avere 4 fasi è quello di ridurre la corrente media assorbita per fase (e quidi la dissipazione sul singolo componente, ma in un sistema a 4 fasi ci sono più componenti ed il sistema di controllo è più complesso: si usano 4 fasi quando la corrente assorbita è alta, per limitare il costo e la dissipazione del singolo MOS, anche perchè costa di più) e di innalzare la frequenza del ripple in modo da renderlo maggiormente filtrabile. Si potrebbe avere quindi una riduzione di potenza dissipata sul sistema di regolazione della corrente, ma bisogna vedere attentamente se in realtà ciò avviene o meno. E quanto sarebbe il risparmio reale in termini di Watt sul sistema? Nessun dato da ASUS. Quello che si sa però è che quella MB è una di quelle che dissipano di più per le CPU AMD. Ah, tra l'altro, la riduzione di cui si parla e' A PARITA' DI CORRENTE ASSORBITA. Ma non è il caso tra CPU AMD e Intel: le prime assorbono molta meno corrente. Ecco perchè sulle MB Intel si rende NECESSARIO un sistema 4 fasi.


Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
p.s. Non mi date più contro solo per il gusto di farlo.. è fastidioso.
Evita queste uscite, quello che è fastidioso è vedere questo tipo di vittimismo., perchè nessuno ti critica a prescindere.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe

Ultima modifica di leoneazzurro : 26-05-2006 alle 14:04.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2006, 14:18   #63
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da W4rfoX
Mikelezz.. che cazzarola di conti fai per la corrente?... Fai un salto di fascia a causa di quei 20W in + al mese.. e i tuoi conti vanno a donne di facili costumi. Il costo corrente Enel non è uguale ma in dipendenza del consumo.
Il salto di fascia per 20W cos'è, uno scherzo?
Ma ammettiamo anche 0,2€ invece che 0,15€ (33% in più), siamo a 43€ invece che 32€
Che 'azz cambia??
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2006, 14:22   #64
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981
Moltiplicato per 5 anni (il tempo che in media tengo una CPU) 150€, includiamo anche l'esternalità positiva di un minor consumo, e tale valore aumenta ancora un pochetto... diciamo che come risparmio a me non dispiace.
5 anni? 5 anni fa eravamo alle SDRAM
alla faccia dello sfruttare un sistema :o
se dura 2,5 anni è già tanto
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2006, 14:24   #65
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da quartz
Ragazzi, ma c'è una differenza tra TDP e consumo effettivo? O sono la stessa cosa?
Il TDP è (dovrebbe essere) il consumo massimo
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2006, 14:28   #66
ShinjiIkari
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1597
Il TDP è il Thermal Design Power, il calore medio dissipato, non il consumo.. il consumo effettivo è più alto, ma entrambi si misurano in Watt.
ShinjiIkari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2006, 14:32   #67
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
il mio intento era sopratutto sensibilizzare l'utenza al fatto che NON SOLO la CPU concorra ad elevare i consumi, ma ci siano più cause concorrenti, e che non basti una CPU parca nei consumi per avere un sistema competitivo riguardo il consumo di corrente.
Ma questo non lo metto in dubbio...ed è proprio per questo che il grafico postato poco fa fa ancora più fede, visto che è stato realizzato a parità di hardware (tranne ovviamente CPU, Ram e scheda madre)...
Variando la scheda madre capisco che si arrivi a differenze dissipazioni...ma vale sia per Intel che per AMD... Se poi tutto quello che ci sta intorno è lo stesso, non vedo quale sia il problema a prendere in considerazione quei grafici...

Quindi, se si considera l'intero PC, come appunto in questo caso, prendi già in considerazione tutte quelle variabili di cui parli... Chiaramente non sono valori assoluti, ma possono essere un buon riferimento per fare un confronto...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2006, 14:33   #68
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
Trattasi di "fuffa da marketing". A parte che il ripple dipende tantissimo dal sistema di filtraggio oltre che dai MOS, e che se fosse alto destabilizzerebbe la CPU (quindi deve essere sempre limitato a priori), non si parla proprio, ad esempio, di energia di commutazione, più alta nel caso a 4 fasi a parità di frequenza di commutazione. Il vantaggio di avere 4 fasi è quello di ridurre la corrente media assorbita per fase (e quidi la dissipazione sul singolo componente, ma in un sistema a 4 fasi ci sono più componenti ed il sistema di controllo è più complesso: si usano 4 fasi quando la corrente assorbita è alta, per limitare il costo e la dissipazione del singolo MOS, anche perchè costa di più) e di innalzare la frequenza del ripple in modo da renderlo maggiormente filtrabile. Si potrebbe avere quindi una riduzione di potenza dissipata sul sistema di regolazione della corrente, ma bisogna vedere attentamente se in realtà ciò avviene o meno. E quanto sarebbe il risparmio reale in termini di Watt sul sistema? Nessun dato da ASUS. Quello che si sa però è che quella MB è una di quelle che dissipano di più per le CPU AMD. Ah, tra l'altro, la riduzione di cui si parla e' A PARITA' DI CORRENTE ASSORBITA. Ma non è il caso tra CPU AMD e Intel: le prime assorbono molta meno corrente. Ecco perchè sulle MB Intel si rende NECESSARIO un sistema 4 fasi.
Ciao, il grafico dice piuttosto chiaramente che l'efficienza aumenta di un 10% circa.

4 fasi: CPU da 100W, consumo totale 130W (i regolatori, siccome scaldano, significa che perdono potenza mentre lavorano, quindi la potenza dissipata è l'insieme regolatori+cpu)

8 fasi: CPU da 100W, consumo totale (130W-10%)=117W
Risparmio relativo fra le due M/B: 13W

Non capisco cosa tu abbia da criticare?

Quella M/B consuma di più per il nforce32x, come è chiaramente detto nell'altra recensione, linkata al reply per Cionci.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2006, 14:36   #69
Pat77
Senior Member
 
L'Avatar di Pat77
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
Quote:
Evita queste uscite, quello che è fastidioso è vedere questo tipo di vittimismo., perchè nessuno ti critica a prescindere.
Permettimi, ma hai effettivamente dei modi molto scontrosi di proporti, si può dire la propria opinione senza per forza far passare gli altri come ignoranti perchè espongono la propria. O si può esporre la propria senza criticare l'altrui.
Detto questo anche io penso che il consumo dei prodotti AMD sia inferiore a quello Intel, così come Nvidia tendenzialmente in idle consuma meno di Ati.

Pk77
Pat77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2006, 14:42   #70
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da overclock80
Ve lo mostro io il conto, quello vero della vostra simulazione, prendo come consumo medio in più 65w/h

Il costo del Kw intanto è più alto, quello marginale, vale a dire della fascia più alta, tra l'altro in costante crescita e aumentato da poco, bolletta sottomano è tutto compreso di 0,289729€/Kw

Ora il calcolo:

0.289729*365*(12x65w)=82,48€ anno

Magari per i benestanti non sembrano molti, un ottantina di € in più all'anno, a me si.
aumenti (illogicamente) tutte le variabili in gioco, è chiaro che stravolgi il risultato
perchè, anche ammettendo i tuoi 30 centesimi a kW, che non sono applicabili a tutti, sul mio conto (che già era abbondantemente sovrastimato), risultano circa 60€...
ricordo che:
a) nessuno di noi tiene un PC acceso 365 giorni all'anno (non ci andate mai in vacanza? PC a riparare? vi stufate? la donna non fa storie?)
b) nessuno di noi tiene un PC acceso 12 ore al giorno IN FULL LOAD, neppure se è un piratone che converte a palla dvd.. perchè prima o poi finiscono
c) quel full load lo avete solo con S&M praticamente... bonariamente è al 50%.. in un VG di media sarà a 80%.. e, ora che siamo davanti a una pagina di IE.. 10%..
d) il costo in bolletta, appunto che è variabile.. non potete usare sempre il valore massimo, ma sarà un andamento iperbolico
e) la forbice di consumo aumenta all'aumentare della potenza della CPU, ovvero del suo prezzo di acquisto, percui il rapporto fra risparmio in bolletta e costo di acquisto del processore le è direttamente proporzionale..

riassumendo: è assolutamente inutile guardare il pelo nell'uovo, il mio conto era già sovrastimato, e in qualunque modo tu voglia vederlo si tratta comunque di poche decine di €

poi, è chiaro che in matematica, se vuoi un risultato, basti cambiare i dati e lo ottieni.. vedi i 150€ che diabolik ha fatto spuntare usando come variabile i 5 anni.. siamo seri, però..

Quote:
Originariamente inviato da Aryan
Aspetto i Merom, visto che molti si sono lamentati della durate delle batterie dei Core-Duo. E cmq quest'ultimi niente 64bit ne VT...
fai bene... io santa rosa per la precisione
sebbene il problema di durata batteria sia stato efficacemente risolto, definitivamente, per tutti.. e come consumi yonah non è differente dal p-m (single core)
ciao

Quote:
Originariamente inviato da cionci
Ma questo non lo metto in dubbio...ed è proprio per questo che il grafico postato poco fa fa ancora più fede, visto che è stato realizzato a parità di hardware (tranne ovviamente CPU, Ram e scheda madre)...
Variando la scheda madre capisco che si arrivi a differenze dissipazioni...ma vale sia per Intel che per AMD... Se poi tutto quello che ci sta intorno è lo stesso, non vedo quale sia il problema a prendere in considerazione quei grafici...

Quindi, se si considera l'intero PC, come appunto in questo caso, prendi già in considerazione tutte quelle variabili di cui parli... Chiaramente non sono valori assoluti, ma possono essere un buon riferimento per fare un confronto...
è giusto prendere in considerazione i/quei grafici, però è sbagliato prenderli in considerazione per controbattere le mie affermazioni, così come decontestualizzarli: noi stiamo facendo un discorso TDP-to-TDP, e
attualmente, fra AMD e Intel, la forbice di W è così elevata da annichilire anche tutto il "contorno" di alimentatore/fasi MB/RAM, ecc
ciò non toglie la validità di ciò che ho detto: non basta una CPU parsimoniosa per fare un sistema parsimonioso:
un esempio stupido, uno prende un 3800+ x2 invece che un intel pari fascia (non sono informato quale sia al momento), convinto di risparmiare quei 50W che il differente TDP gli suggerisce.. poi ci mette un alimentatore a bassa efficienza (+15W), la an32 di cui sopra (+25W per chipset e +10W per 4/8 fase), ed ecco fatto che la bolletta non cambia minimamente rispetto a un sistema intel più accorto

ciao!

Ultima modifica di MiKeLezZ : 26-05-2006 alle 14:59.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2006, 14:54   #71
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Sicuramente non sono 12 ore in full-load...e non è nemmeno al 50% in media al giorno...

Ovviamente a questo punto entrano in gioco altri fattori...ad esempio quello che uno fa con il PC...

Quindi ad una conclusione numerica sarebbe difficile arrivarci...

Mi è venuta in mente una cosa, questi sotto sono i risultati in idle, ma non so se siano con o senza Cool & Quiet attivato (comunque mi informo su questo):



Il fatto che sia attivato o meno sarebbe determinante per il discorso che stiamo portando avanti...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2006, 15:01   #72
JOHNNYMETA
Senior Member
 
L'Avatar di JOHNNYMETA
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Metropolis
Messaggi: 879
Conroe 2 Duo 6600 2,4 GHz 4M 1.066 MHz 316 $

Che perla lo voglio!!!E' a 65nm giusto?
Mentre AMD passa a 65nm solo alla fine dell'anno...eh sta perdendo proprio colpi.
Finalmente uno tsunami nel mercato processori. yuhuuuuuuuuuu
__________________
Case NZXT TEMPEST, Ali LCPOWER 600W, WINDOWS 7 ULTIMATE 64BIT, ASUS P5Q PRO, Q9450@3600, 8GB DDR2, Corsair Reactor 128GB SSD, RAID 2X1000GB Seagate 7200.11, HD5870 1GB, LG W3000 30' 2560X1600
JOHNNYMETA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2006, 15:10   #73
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Certo MiKeLezZ appena ti toccano Intel sei pronto a scattare dai blocchi...
Non sono tanto barzellette...



Comprensivo di tutto il sistema...quindi i tuoi discorsi sono un po' campati in aria...

lui scatterà dai blocchi adesso, ma nel frattempo tu sei già scattato tempo fa per AMD, sempre dai blocchi
e condiderando il tempo passato hai acquisito un vantaggio di mezzo giro, ma con l'allungo-conroe sarai superato nel rush finale
cmq si sapeva che i consumi erano superiori soprattutto con la serie 800, ma la serie 900 ha abbassato notevolmente, in modo drastico, questo divario e d'altronde con gli ultimi FX anche il consumo corrispettivo degli athlon si è alzato così come il v-core dell'FX62 che oltre 3 ghz, alzandolo peraltro ulteriolmente il v-core, non va, sancendo di fatto il limite produttuvo dei 0,09 attuali per AMD
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2006, 15:16   #74
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Sicuramente non sono 12 ore in full-load...e non è nemmeno al 50% in media al giorno...

Ovviamente a questo punto entrano in gioco altri fattori...ad esempio quello che uno fa con il PC...

Quindi ad una conclusione numerica sarebbe difficile arrivarci...

Mi è venuta in mente una cosa, questi sotto sono i risultati in idle, ma non so se siano con o senza Cool & Quiet attivato (comunque mi informo su questo):



Il fatto che sia attivato o meno sarebbe determinante per il discorso che stiamo portando avanti...
si ma come ho già detto la serie 900 soprattutto con l'ultimo step ha fatto miracoli in questo senso
peccato però che hwupgrade non li abbia testati
in ogni caso i conroe ridimensioneranno drasticamente gli athlon 64 anche sotto l'aspetto della cd performance per watt, espugnando così l'ultimo rifugio dei giapponesi di AMD

ps perchè mai il Cool & Quiet non doveva essere attivato?
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2006, 15:18   #75
ReDeX
Senior Member
 
L'Avatar di ReDeX
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: La Spezia
Messaggi: 5496
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Sicuramente la strada della riduzioni dei prezzi potrebbe essere la migliore...anche se non è detto... Magari preferiscono vendere meno processori ad un prezzo medio più alto (chiaramente le quote di mercato di minuiranno) oppure molti più processori ad un prezzo medio nettamente più basso... Sicuramente sapranno farsi i calcoli in tasca
Beh certo, sicuramente non se ne staranno con le mani in mano, e più competizione è un bene soprattutto per noi utenti.
__________________
Asus TUF Gaming B550M Plus WiFi | Ryzen 7 5700X | GeForce RTX 4060 | 32 Gb 3600 CL16 | Sabrent Rocket V4 500Gb + Fanxiang S660 4Tb
ReDeX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2006, 15:20   #76
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
A von
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz
in ogni caso i conroe ridimensioneranno drasticamente gli athlon 64 anche sotto l'aspetto della cd performance per watt
Guarda che questo non lo mette nessuno in dubbio...i discorso era nato perchè si parlava di convenenza di prezzo dei vecchi Pentium D...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2006, 15:20   #77
DakmorNoland
Senior Member
 
L'Avatar di DakmorNoland
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10840
Quote:
Originariamente inviato da ReDeX
Beh certo, sicuramente non se ne staranno con le mani in mano, e più competizione è un bene soprattutto per noi utenti.
Si infatti! Io non starei qui a scannarmi, vedremo quando uscirà a luglio com'è sto conroe anche se è praticamente sicuro che metterà al tappetto AMD.
Ma la cosa + positiva è che ci sono buone probabilità che gli AMD 64 ce li tirino dietro per poco
__________________
Asus X470 Prime, AMD Ryzen 2700, 32GB Corsair DDR4 3000, RTX 3070 Ti, Samsung 970 Evo Plus 2TB, EVGA G2 750W, CM HAF X, Samsung TV QN95 55" + AOC G2590PX
DakmorNoland è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2006, 15:26   #78
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz
ps perchè mai il Cool & Quiet non doveva essere attivato?
Infatti mi giunge voce che il C&Q fosse disattivato....quindi forse una differenza media di 50-55 Watt sempre non ci sta tanto male... Il calcolo di prima prendo un po' più significato...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2006, 15:30   #79
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da cionci
A von

Guarda che questo non lo mette nessuno in dubbio...i discorso era nato perchè si parlava di convenenza di prezzo dei vecchi Pentium D...
si, ma come ho detto prima il divario è netto rispetto alla serie 800, abbastanza risicato invece per la serie 900
quindi se si svuole giudicare la convenienza dei prezzi, bene, ma non enfatizziamo i consumi, perchè sotto questo aspetto con la serie 900 è abbastanza ininfluente
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2006, 15:32   #80
overclock80
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1208
Se mi spieghi che significa 60€... magari ci capiamo qualcosa.

I conti non sono affatto illogici ne sovrastimati, prenditi una bolletta ed una calcolatrice e guardati le varie fasce di consumo, ti assicuro che la maggior parte delle persone ricade nella fascia più costosa dalla quale poi non si scende...perchè credi sia costruita così, evidentemente perchè ci guadagnano di più.

Vuoi metterci le ferie, per chi può farle, leva un 10% al calcolo, sono 74€ anno.

Ovvio che ci saranno persone per le quali il conto è sovrastimato visto che usano poco il pc, ma anche altre per le quali sarà sottostimato, perchè lo usano di più, ed è ovviamente a queste ultime che conviene fare calcoli sul risparmio energetico.

Quanto al Discorso TDP vs TDP, secondo te tutti quelli che prendono AMD montano alimentatori scarsi e mobo che consumano di più e chi prende INTEL alimentatori iperefficienti e mobo che non consumano niente???

overclock80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1