Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-04-2006, 14:19   #61
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5603
Quote:
Originariamente inviato da Demetrius
R@nda non hai capito quello che volevo dire, te lo dico esplicitamente, Intel non introdurrà MAI una cpu che sarà così tanto più potente della concorrenza, non avrebbe senso commercialmente, come fin'ora AMD è andata a rilento nell'introdurre incrementi di clock, nonostante potesse arrivare abbastanza tranquillamente ai 2.8-3Ghz.
Perciò introdurrà probabilmente diversi versioni di EE, di cui il primo modello sarà sui 2.6, 2.8Ghz, se le prestazioni sono quelle, tali frequenze sono più che sufficienti a superare abbondantemente AMD, ed avere poi la possibilità di introdurre più in là nel tempo a prezzo pieno cpu che potrebbe conunque introdurre subito.

E' sempre successo così, e a mio avviso sempre succederà, se vi aspettare processori da una parte più veloci di oltre di 50% rispetto al top dalla parte concorrente, secondo me vi create aspettative false (purtroppo per noi, aggiungo)
Esatto. Nessuna delle due aziende ha interesse ad uccidere il mercato, perché così facendo ci vanno a perdere entrambe. Quindi scordatevi prestazioni che non avete mai visto appena sarà distribuito il processore, al più ci sarà un braccio di ferro con i processori di AMD più potenti.
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2006, 14:23   #62
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5603
Quote:
Originariamente inviato da AgonizedPhobos
Mi sono convinto che è INTEL a fare gli standard ed AMD ch gli segue a ruota come un cagnolino.Batsa.Si cambia e si va sull'altra sponda senza rancore...........e vorrei vedere con quei bench.
Convinciti pure, visto che per i 64 bit l'architettura di riferimento è AMD64 (o anche detta x86-64) e non la fallata implementazione di intel EM64T.
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2006, 14:26   #63
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da blackshard
Convinciti pure, visto che per i 64 bit l'architettura di riferimento è AMD64 (o anche detta x86-64) e non la fallata implementazione di intel EM64T.
"fallata" ?
argomenta.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2006, 14:40   #64
liviux
Bannato
 
L'Avatar di liviux
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
Quote:
Originariamente inviato da Laertes
AMD è arrivata prima nel 64bit, ma sarà Intel che detterà gli standard, come succede sempre...
Strettamente parlando, se diciamo solo "64 bit", è Intel che è arrivata prima, con l'architettura IA64. AMD è arrivata solo in seguito, ma con maggiore rispetto per gli standard esistenti. La retrocompatibilità di Itanium con il codice x86 ha sempre fatto pena, mentre quella dei K8 è a dir poco eccellente. Alla fine AMD è stata più "standard" e meno innovativa, e il mercato le ha dato ragione. Al punto che ora lo standard "de facto" è il set di istruzioni x86-64, non IA64 (EPIC). Il fatto che Intel abbia adottato x86-64 è un riconoscimento (a malincuore ma necessario) di uno standard dettato da AMD.
liviux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2006, 14:43   #65
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5603
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
"fallata" ?
argomenta.
http://en.wikipedia.org/wiki/EM64T

Nel paragrafo "Differences between AMD64 and EM64T" vedi quanti "EM64T lacks ..." e quante deviazioni dalle specifiche ci sono.
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2006, 14:48   #66
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5603
Quote:
Originariamente inviato da liviux
Strettamente parlando, se diciamo solo "64 bit", è Intel che è arrivata prima, con l'architettura IA64. AMD è arrivata solo in seguito, ma con maggiore rispetto per gli standard esistenti. La retrocompatibilità di Itanium con il codice x86 ha sempre fatto pena, mentre quella dei K8 è a dir poco eccellente. Alla fine AMD è stata più "standard" e meno innovativa, e il mercato le ha dato ragione. Al punto che ora lo standard "de facto" è il set di istruzioni x86-64, non IA64 (EPIC). Il fatto che Intel abbia adottato x86-64 è un riconoscimento (a malincuore ma necessario) di uno standard dettato da AMD.
Si, ma se la mettiamo su questo campo, stiamo parlando di 64 bit su altre architetture (Itanium non è x86), quindi intel non è stata affatto la prima ad implementare un'architettura a 64 bit, ne x86 e neppure non-x86.
Da quanto mi risulta il primo processore a 64 bit in assoluto risale al lontano 1991 ed è opera di MIPS. Intel è venuta molto dopo.
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2006, 14:55   #67
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Volevo fare questa considerazione. INTEL indtrodurrà il Conroe EE a 3 o 3,33GHz, tra qualche mese. Ha un processo produttivo a 65nm. Quindi con quel processo (visto che è un EE), è il massimo che si può ottenere. Già ora AMD con un processo a 90nm (che lo ricordo è migliore del 90nm INTEL per almeno un motivo: il SOI) ottiene Opteron a 3.0GHz. Si può sperare che con il 65nm possa ottenere almeno un 3,2-3,4GHz. Poi magari con la licenza ZRAM un aumento della cache (e se sono furbi, dovendo riprogettare tutto, sarà meglio mettere un bus a 256 bit come l'INTEL). Insomma, non sarei troppo pessimista. Il fatto che INTEL stia sbandierando ai 4 venti le sue CPU future ed AMD no, non significa che AMD non ha nulla da dire, ma semplicemente che INTEL vuole frenare l'emorragia, specialmente nel settore server, a colpi di marketing. Che Conroe possa essere una grande CPU ce lo auguriamo tutti (e specialmente Otellini, viste le atre news di questi giorni ), ma che AMD si sieda sugli allori, visto che è da tre anni che non fa neanche un refresh dell'architettura (invece INTEL si: i Willamette, i Northwood e i Prescott sono molto diversi tra loro), non conviene a nessuno. Spero per loro (e per noi), che stia preparando qualcosa in silenzio. Altrimenti le licenze da Rambus e la tecnologia ZRAM a cosa le servono?
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2006, 14:56   #68
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da blackshard
http://en.wikipedia.org/wiki/EM64T

Nel paragrafo "Differences between AMD64 and EM64T" vedi quanti "EM64T lacks ..." e quante deviazioni dalle specifiche ci sono.
There are a small number of differences between each instruction set. Compilers generally produce binaries that target both AMD64 and EM64T, making the differences mainly of interest to compiler developers and operating system developers.

"Fallato" = guasto, rotto.
Qui vedo solo un'implementazione meno efficiente. Che poi, per l'utilità che ha.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2006, 15:01   #69
liviux
Bannato
 
L'Avatar di liviux
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
Quote:
Originariamente inviato da blackshard
Convinciti pure, visto che per i 64 bit l'architettura di riferimento è AMD64 (o anche detta x86-64) e non la fallata implementazione di intel EM64T.
Non so se ti riferisci al mio messaggio sulla compatibilità di Conroe, ma voglio puntualizzare che non ho alcun elemento per poter affermare che Conroe non sia compatibile. Ma non posso neanche escludere che ne emergano in futuro. Anche se, come faceva notare MiKeLezZ, ormai i produttori sono molto attenti alla compatibilità, con tutti i set di istruzioni "estese" che circolano. Il mio punto era solo: se dovessero emergere differenze di comportamento, mi sembrerebbe doveroso prendere per "buona" l'architettura che le istruzioni x86-64 le ha introdotte per prima.

Oops! Ho letto or ora l'interessante pagina di Wikipedia citata da blackshard (grazie!)... Alcune differenze non sono rilevanti, come la mancanza delle istruzioni 3DNow, che non possono dirsi parte integrante di x86-64. Altre si applicano solo ad alcuni P4 ma sono state implementate in seguito: notevole la mancanza del bit NX! Altre però sono veramente rilevanti a livello di programmazione di sistema (lo spazio di indirizzamento a 36 bit anzichè a 40!) o per un compilatore. Purtroppo ci ritroveremo a far girare binari compilati per il massimo comun denominatore delle due architetture.
Non sul mio Gentoo 64 ottimizzato AMD, comunque!
liviux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2006, 15:17   #70
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5603
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
There are a small number of differences between each instruction set. Compilers generally produce binaries that target both AMD64 and EM64T, making the differences mainly of interest to compiler developers and operating system developers.

"Fallato" = guasto, rotto.
Qui vedo solo un'implementazione meno efficiente. Che poi, per l'utilità che ha.
Fallata nel senso di sbagliata, deviata, non conforme alle specifiche.
Il fatto che è d'interesse per chi scrive compilatori significa che sono loro che devono stare attenti a queste biricchinate, e ciò non esclude che gli utenti finali non ne risentano, soprattutto dal punto di vista delle prestazioni, visto che poi la qualità del software dipende molto dal compilatore e il compilatore dall'hardware.
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2006, 15:24   #71
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5603
Quote:
Originariamente inviato da liviux
Non so se ti riferisci al mio messaggio sulla compatibilità di Conroe, ma voglio puntualizzare che non ho alcun elemento per poter affermare che Conroe non sia compatibile. Ma non posso neanche escludere che ne emergano in futuro. Anche se, come faceva notare MiKeLezZ, ormai i produttori sono molto attenti alla compatibilità, con tutti i set di istruzioni "estese" che circolano. Il mio punto era solo: se dovessero emergere differenze di comportamento, mi sembrerebbe doveroso prendere per "buona" l'architettura che le istruzioni x86-64 le ha introdotte per prima.
Perdonami, ma la citazione che hai estratto non era riferita a te, infatti non seguo il filo del discorso sulla compatibilità

Quote:
Originariamente inviato da liviux
Oops! Ho letto or ora l'interessante pagina di Wikipedia citata da blackshard (grazie!)... Alcune differenze non sono rilevanti, come la mancanza delle istruzioni 3DNow, che non possono dirsi parte integrante di x86-64. Altre si applicano solo ad alcuni P4 ma sono state implementate in seguito: notevole la mancanza del bit NX! Altre però sono veramente rilevanti a livello di programmazione di sistema (lo spazio di indirizzamento a 36 bit anzichè a 40!) o per un compilatore. Purtroppo ci ritroveremo a far girare binari compilati per il massimo comun denominatore delle due architetture.
Non sul mio Gentoo 64 ottimizzato AMD, comunque!
Appunto, questo è il succo discorso.
Siccome una delle due architetture ha delle falle, ci si ritroverà con software scritto per sfruttare quella meno potente affinché possa girare su entrambe.
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2006, 20:36   #72
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Vabbeh, se si seguono le specifiche, il numero di bit dello spazio fisico sono scritti in un MSR ed un SO inteligente, anche per adattarsi ai futuri Opteron con più di 40 bit, dovrà leggere questo MSR ed adattarsi di conseguenza. Quello che colpisce è la deviazione di comportamento per alcune istruzioni (tipo syscall e sysret), ma probabilmente non sono volute.
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2006, 22:40   #73
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7475
Quote:
Originariamente inviato da liviux
la mancanza del bit NX!
Altre però sono veramente rilevanti a livello di programmazione di sistema (lo spazio di indirizzamento a 36 bit anzichè a 40!)
il bit NX manca nell'implementazione intel solo perche loro lo hanno chiamato in un altro modo

perche trovi rilevante usare SOLO 36bit invece che 40 per lo spazio di indirizzamento? alla fine l'INTEL ti limita a installare al massimo circa 70Gb di ram sul tuo sistema, visto che questo non lo puoi fare oggi e sicuramente nemmeno nella vita della cpu (alcuni anni) non esiste nessun limite cosi importante.

è inutile creare una cpu e le rispettive schede madri con tante linee per l'indirizzamento alla memoria se poi è matematicamente certo che nessuno le usi, sarebbe solo uno spreco di soldi per niente.

Ultima modifica di coschizza : 29-04-2006 alle 22:45.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2006, 21:58   #74
liviux
Bannato
 
L'Avatar di liviux
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
Quote:
Originariamente inviato da coschizza
il bit NX manca nell'implementazione intel solo perche loro lo hanno chiamato in un altro modo
Ah. Questo su Wikipedia non era spiegato.
Quote:
Originariamente inviato da coschizza
perche trovi rilevante usare SOLO 36bit invece che 40 per lo spazio di indirizzamento? alla fine l'INTEL ti limita a installare al massimo circa 70Gb di ram sul tuo sistema, visto che questo non lo puoi fare oggi e sicuramente nemmeno nella vita della cpu (alcuni anni) non esiste nessun limite cosi importante.
36 bit indirizzano 64 GB, 40 bit indirizzano 256 GB. Non è certo rilevante per i PC che usiamo tu ed io, ma può esserlo per un multiprocessore spinto, anche perchè credo che comprenda la memoria virtuale, non solo quella fisica. E l'intervallo di riferimento non è la vita della CPU, ma quella dell'architettura. O, meglio, del codice che potrebe doverci girare sopra senza essere modficato.
liviux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2006, 22:19   #75
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7475
Quote:
Originariamente inviato da liviux
Non è certo rilevante per i PC che usiamo tu ed io, ma può esserlo per un multiprocessore spinto, anche perchè credo che comprenda la memoria virtuale, non solo quella fisica.
queste cpu sono fatte per un mercato che non bisogno di tali quantita (per ora ) i server o le workstation che ne hanno bisogno usano e usaranno cpu per server e workstation.

la memoria virtuale non è compresa nel calcolo, proprio perche è virtuale e gestita dal SO e non dall'hardware, altimenti se oggi metti 4Gb dir ram sul tuo pc per poter funzionare dovresti avere un file di swap di 0byte perche altrimenti sforeresti il massimo indirizzamento dei 32bit.

I software sono progettati con il limite dei 64bit e non quello dei 36 o 40, quindi gli applicativi non hanno e avranno nessun problema di adattamento perche è il SO che poi dice all'applicativo "memoria esaurita" lui non saprà mai quello che ci sta sotto.

Ultima modifica di coschizza : 30-04-2006 alle 22:23.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2006, 00:34   #76
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5603
Quote:
Originariamente inviato da coschizza
queste cpu sono fatte per un mercato che non bisogno di tali quantita (per ora ) i server o le workstation che ne hanno bisogno usano e usaranno cpu per server e workstation.
Non è vero. Opteron è chiaramente una cpu per server, ma condivide in toto l'architettura degli athlon64 desktop.

Quote:
Originariamente inviato da coschizza
la memoria virtuale non è compresa nel calcolo, proprio perche è virtuale e gestita dal SO e non dall'hardware, altimenti se oggi metti 4Gb dir ram sul tuo pc per poter funzionare dovresti avere un file di swap di 0byte perche altrimenti sforeresti il massimo indirizzamento dei 32bit.
Non è detto. Oggi esiste, almeno in teoria, la possibilità di fare bank switching (come si faceva una volta in modalità reale a 16 bit) fra i vari "pacchi" di 4 gb. I dettagli non li ricordo, e non sono nemmeno sicuro della sua effettiva implementazione, ma probabilmente su linux questa tecnica può già essere sfruttata.

Quote:
Originariamente inviato da coschizza
I software sono progettati con il limite dei 64bit e non quello dei 36 o 40, quindi gli applicativi non hanno e avranno nessun problema di adattamento perche è il SO che poi dice all'applicativo "memoria esaurita" lui non saprà mai quello che ci sta sotto.
Si, questo è anche vero, ma le linee di indirizzamento sempre quelle rimangono. In ambito server potrebbero essere molto utili, soprattutto in caso di supercomputer con esagerate quantità di risorse, e qui si ritorna al caso Opteron.
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2006, 09:56   #77
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Mi è arrivato il link all'approfondimento di Anandtech dell'architettura "Core" o P8, nel mio feed reader.. Dove lo mettono a pagagono con il K8 di AMD.
Ve lo passo, sembra interessante.
http://www.anandtech.com/cpuchipsets...oc.aspx?i=2748
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2006, 10:38   #78
liviux
Bannato
 
L'Avatar di liviux
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
Quote:
Originariamente inviato da coschizza
queste cpu sono fatte per un mercato che non bisogno di tali quantita (per ora ) i server o le workstation che ne hanno bisogno usano e usaranno cpu per server e workstation.
...come ad esempio Opteron e Xeon, no?
Quote:
Originariamente inviato da coschizza
la memoria virtuale non è compresa nel calcolo, proprio perche è virtuale e gestita dal SO e non dall'hardware, altimenti se oggi metti 4Gb dir ram sul tuo pc per poter funzionare dovresti avere un file di swap di 0byte perche altrimenti sforeresti il massimo indirizzamento dei 32bit.
Non credo. La MMU vede uno spazio di indirizzamento unico, che chiamiamo memoria virtuale. Il SO sa quali parti di esso sono in RAM e quali sul file di paging/swap, ma la MMU, a livello hardware, si accorge quando accade un page fault, cioè quando la pagina di memoria richiesta non è fisicamente in RAM. Questa eccezione (interrupt) fa sì che il SO provveda a scambiare (swap) pagine fra la RAM e il disco secondo la politica implementata in software. Ma se la MMU non può indirizzare più di tot GB di memoria virtuale, il SO non può fare nulla (almeno in modo trasparente al software).
liviux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2006, 14:21   #79
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Allora... Nell'architettura AMD64 sono definiti due MSR, che dicono quanti bit massimo può essere un indirizzo fisico (36 per il P4, 64GB e 40 per l'Opteron, 1TB, non 256GB), e quanti bit per l'indirizzamento virtuale (48 per gli Opteron, non so per i P4). Un SO fatto per bene dovrebbe leggere questi MSR e comportarsi di conseguenza, rendendo intercambiaili P4, Opteron e qualsiasi CPU futura che supporti più o meno bit. Per quanto riguarda i 36 bit di indirizzamento, vi ricordo la notizia di qualche mese fa di quella MB della Tyan in cui sono stati montati 8 Opteron dual core (16 core) e 32 DIMM da 4 GB, per un totale di 128 GB di RAM (ed un misero HD SCSI da 37 GB ). Con uno Xeon, questo non è possibile.
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2006, 08:52   #80
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da viscm
Prenderei questa notizia con tutte le dovute cautele,e' basata su troppi condizionali e supposizioni.
Fra parentesi si sa' quando uscira' sul mercato il primo Conroe? Settembre? Dicembre?
Infatti. Alla fine il fulcro di questa news è solo una supposizione. Mi piacerebbe capire come si è arrivati a dire "3.33Ghz".
Nella news c'è scritto:

Quote:
Che questo processore possa venir introdotto alla frequenza di clock di 3,33 GHz è ricavato da una considerazione legata alle future cpu Xeon DP.
Ok, ma il clock esatto è stato tirato li in che modo?
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Meta sfida l'UE sull'intelligenza artifi...
BYD a caccia anche del settore del lusso...
I 5 sconti migliori su Amazon oggi: DJI,...
Questo SSD può contenere 12.500 f...
Stargate: il progetto AI da 500 miliardi...
L'Italia sfida i giganti tech sui dati: ...
Ora è possibile generare immagini...
Carplay permetterà di visualizzar...
C'è il primo caso mondiale di pat...
TIM offre gratis l'IA di Perplexity Pro ...
Roblox è una miniera d'oro: sedic...
Windows 11, addio difficili backup manua...
Il Regno Unito esclude la auto cinesi da...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1