|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 116
|
mamma mia che difficili questi concetti
![]() ![]() cioè la germania che era in recessione fino a ieri tutto d'un colpo si scopre che va bene ![]() ![]() ![]() ![]() Perchè si guarda solo il pil in ripresa senza pensare che la ripresa è dovuto al fatturato (fatto da aziende con sede in Germania che quindi hanno l'utile in Germania) dovuto al fatto che le "multinazionali" (tenetelo a mente quando vi parlano del fatto che le aziende italiane sono troppo piccole) per sfuggire alla crisi hanno cominciato a produrre all'estero perchè costava meno.....spiegazione facile facile (e non del tutto esaustiva devo confessare) del perchè il pil cresce dove sale la disoccupazione e diminuisce il potere di acquisto (ergo prima di parlare di dati taroccati perchè secondo la propria logica sono contrastanti assicurarsi di essere in grado di capirli) |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
![]() LuVi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
Certo è che la mail di controinformazione è ancora più sballata della fonte iniziale... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
|
Quote:
La cosa grave è che lo stesso errore l'ha fatto pure il Corsera di oggi pubblicando a pag 41 una lettera che trae le stesse conclusioni. Diciamo che via Solferino stavolta mi ha deluso: un pò più di approfondimento non sarebbe stato fuori luogo. Link alla lettera dell'edizione on-line.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Looking for a place to call home
Messaggi: 5325
|
Quote:
Recessione=economia che decresce. La Germania ha avuto un tasso di crescita reale del PIL decrescente solo nel 2003. Nel 2005 è cresciuta dello 0.9%. Quote:
![]() Le multinazionali che producono ricchezza in Romania (faccio un esempio), pur essendo tedesche, contribuiscono al PIL rumeno, non tedesco. Ergo le tue considerazioni sono sbagliate.
__________________
A.L.M. @ HWBOT | Personal PC: Asus N56VZ | Work PC: Lenovo Thinkpad T420 (Core i5 2520M, 4GB ram, 320GB 7200rpm) | Mobile device: iPhone 4S Work It Harder, Make It Better, Do It Faster, Makes Us Stronger, More Than Ever Hour After Hour Work Is Never Over |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 116
|
ergo sei fuori strada di molto.....e pure di tanto tanto tanto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Looking for a place to call home
Messaggi: 5325
|
Quote:
__________________
A.L.M. @ HWBOT | Personal PC: Asus N56VZ | Work PC: Lenovo Thinkpad T420 (Core i5 2520M, 4GB ram, 320GB 7200rpm) | Mobile device: iPhone 4S Work It Harder, Make It Better, Do It Faster, Makes Us Stronger, More Than Ever Hour After Hour Work Is Never Over |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 116
|
PIL= insieme di beni e servizi creati sul territorio nozionale
PNL= insieme di beni e servizi creati da imprese nazionali anche al di fuori dei confini Il bene prodotto in Romania partecipa al PIL Rumeno, giusto? risposta esatta che bravo che sono ![]() questo per capirci che conosco bene la differenza (conosco e capisco ![]() Mo facciamo il cambio e interrogo io ok? ![]() ![]() In che misura il bene prodotto in Romania partecipa del PIL rumeno? rispondo io, del valore aggiunto creato in Romania.... domanda: cosa succede se la mulpinazionale pippo usa beni intermedi creati da una controllata all'estero (perchè costa meno) e importandoli in italia ci fa su una brevissima lavorazione da poco e poi rivende 10 volte tanto?a chi va il valore aggiunto? Per intenderci, se Della Valle l'amichetto di Prodi fa le scarpe in Cina e poi le importa in Italia come semi lavorati perchè ci mancano i lacci, a chi va il PIL tutto alla Cina? E se la risposta è no (che bravo che sono ho dato il suggerimento) a chi va attribuita la maggior parte del PIL se come è chiarissimo il rapporto dei valori aggiunti è 10:1 a favore dell'Italia? Usa questa domanda-esempio su un paese straniero che non sia l'italia e capisci cosa volevo dire (visto che come dici mi sono spiegato male ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
![]()
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 116
|
Quote:
E' come quando mi sono sentito dire, dopo che hanno capito che i bot scontano in partenza la tassazione tramite il rendimento, ergo il rendimento sale se sale la tassazione, che intendevano tassarli in maniera differente a secondo del reddito....ma cosa un titolo al portatore ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Looking for a place to call home
Messaggi: 5325
|
Quote:
Sì, ora ho capito dove volevi andare a parare. Il tuo discorso in parte può anche essere vero, ma la delocalizzazione della produzione non può essere l'unica spiegazione di certi fenomeni. PIL e PNL si intendono coincidenti perchè comunque le nazioni con tante multinazionali estere nei loro confini (e che quindi dovrebbero avere lo scarto + ampio tra PIL e PNL) non hanno mai avuto differenze superiori al 5% tra PIL e PNL (es. Svizzera).
__________________
A.L.M. @ HWBOT | Personal PC: Asus N56VZ | Work PC: Lenovo Thinkpad T420 (Core i5 2520M, 4GB ram, 320GB 7200rpm) | Mobile device: iPhone 4S Work It Harder, Make It Better, Do It Faster, Makes Us Stronger, More Than Ever Hour After Hour Work Is Never Over |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
http://NIENTE LINK A SITI DI PARTITO...AL REGOLAMENTO
6 aprile 2006 edit: Giusto, ma tanto sarebbe saltato fuori qualcuno a chiedere: "fonte?" ![]() Ultima modifica di Freeride : 07-04-2006 alle 15:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Quote:
LINK senza uno straccio di commento |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
![]() ![]() Ultima modifica di zerothehero : 07-04-2006 alle 09:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Quote:
Ed ecco così che tutta la stampa ne ha subito approfittato, poi che la smentita si legge solo su 2 o 3 giornali non importa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
In realtà la verità sta nel mezzo: il "purchase parity power" non tiene conto di tanti fattori, tra i quali l'inflazione, gli effetti collaterali dei cambi, dazi, tasse, ecc. In parole povere, probabilmente ha ragione il Corriere della Sera di oggi:
"Il tormentone ha preso a rimbalzare in questi giorni fra le caselle di posta elettronica e gli sms, come in un flipper. Il libretto («La vera storia italiana») che Silvio Berlusconi ha spedito a milioni di famiglie dice che il reddito medio in Italia è salito dai 24.670 dollari del 2001, primo anno dell’attuale governo, agli attuali 27.119 dollari. Ma perché, si domanda chi alimenta il tormentone, calcolarlo in dollari? Sospettando un trucco, a dispetto del fatto che tutte le statistiche internazionali sui redditi sono espresse in valuta Usa. Questo trucco: se quegli importi fossero calcolati in euro, il reddito non sarebbe aumentato del 9,9%, ma sarebbe al contrario diminuito. Per effetto del cambio (l’euro si è enormemente apprezzato in questi anni) si sarebbe infatti passati da 27.544 euro del 2001 a 21.798 nel 2005. Tenendo poi conto dell’inflazione, il calo sarebbe stato addirittura di 8.186 euro (-27,3%). Naturalmente le cose non stanno proprio così. Partendo da quei dati in dollari e ricalcolandoli in euro, depurati però dall’effetto del cambio e dell’inflazione, il reddito medio reale in Italia è sì cresciuto fra il 2001 e il 2005, ma di appena 212 euro. Meno dell’1%, in quattro anni, lo 0,24% l’anno. Praticamente nulla. Come sostiene impietosamente anche Eurostat. Fatto 100 il reddito medio dell’Ue a 25 Paesi, l’Italia è scesa da 112 a 104 (-8). La Germania, da 110 a 108 (-2), superandoci. La Spagna è salita da 93 a 98 (?5). E l’Irlanda, che ci ha superati nel 1998, è passata da 129 a 138 (?9). Mentre il Regno Unito, che il sorpasso ce l’ha fatto proprio nel 2001, è arrivato a 116 (?3). Peggio dell’Italia, soltanto il Portogallo: -9."
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
Primo continua a parlare di conversione, quando invece il dato non va convertito. E' proprio un errore concettuale. Lo dice chiaramente da qualche parte? Non mi pare. Secondo ha preso un indice che è legato all'andamento dei paesi a 25, che non esprime quindi la variazione in senso assoluto, ma relativa agli altri paesi. In mezzo a quei 25 qua ci sono tutti i dati a chi interessa http://epp.eurostat.cec.eu.int/porta...s/B1/B11/eb011 Quindi insomma l'indice non esprime quanto l'Italia si muove, bensì quanto si muove rispetto agli altri paesi. Terzo non so dove ha preso quei 212 €. Ma comunque indica che il reddito medio è salito più dell'inflazione... di chiarezza in ogni caso ne fa ben poca. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
Senza neppure il bisogno di fare ulteriori calcoli, per me quel dato, buttato li, in quel demagogico mucchietto di carta straccia, è solo un tentativo di far sembrare la realtà migliore di quella che è. Tutto qua. LuVi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:19.