|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
comunque hanno gia' 3 "PC" nella TOP500: 2 cray e un ibm.
http://www.ornl.gov/ http://www.csm.ornl.gov/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 246
|
Ok, 24000 processori. Ma poi che sistema operativo ci si deve fare per gestirli, farli lavorare tutti e non farli litigare?
Insomma, quanta potenza di calcolo è necessaria per suddividere i compiti per ogni Cpu? |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4406
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Recentemente Cray usa come SO Linux altamente customizzato
E poi usano linguaggi e più in generale sistemi di sviluppo già pensati per ridurre al minimo problemi riguardo alla distribuzione del carico nel sistema, IBM ha una cosa del genere per i sistemi Blue gene Ultima modifica di Duncan : 31-03-2006 alle 09:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3099
|
ecco che sono partiti i soliti stupidissimi commenti sul fatto se ci girerà o no un gioco ...
ma nn avete nient0altro da dire ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Terni
Messaggi: 4765
|
Quote:
ma non avete nient'altro da dire? p.s. e fattela ogni tanto 'nà risata! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Lecce
Messaggi: 195
|
mi fate morire con tutte ste battutine , potrebbe servire per calcolare la funzione di Ackermann di 99,21 cambiando cosi le sorti del mondo XD
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trento
Messaggi: 308
|
Quote:
![]() Edit: tanto per precisare, esiste ed è finito! ![]()
__________________
-La vita è una malattia sessualmente trasmissibile -L'importante non è vivere in un mondo pulito, l'importante è che non si veda lo sporco -Molti non capiscono niente, ma con grande autorità e competenza |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 17
|
>> Era una "sfida" proposta dal professore
>> medesimo (se vuoi, puoi provare a risolverlo ) >> >> Edit: tanto per precisare, esiste ed è finito! e magari vale 2 pi... carino. Analisi 1 ? Cmq, per quanto riguarda il compiuterone, 1) ci sono applicazioni scientifiche per cui la potenza non basta MAI. Ad esempio, qualsiasi programma di chimica quantistica tipo CCSD(T) richiederebbe cose mostruoso per sistemi con molti atomi 2) non sono molte le applicazioni che si possono parallelizzare efficientemente su 24000 cpu! |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 484
|
lim [n*sen(n!*e*2*pigreco)] con n-->+ infinito
OT
Sono alla fine di pagina 5 ma non posso fare a meno di rispondere, basta aver fatto analisi1 all'università (o forse anche al liceo io ho fatto il classico per cui non so). Somari i limiti no si calcolano con il calcolo della funzione, MA CON I TEOREMI quindi non serve potenza di calcolo, ma solo un po' di logica deduttiva umana(i teoremi e la matematica assiomatica si basano sulla deduzione). Venendo al limite 2 pigreco è una costante e si porta fuori ovvero se c'è o no non cambia nulla, n e n! sono monotone e vanno a infinito, ma dove c'è seno o coseno (anche con le monotone continue come n e n!) c'è una oscillazione continua percui il limite è indeterminato perchè ci sono infite oscillazioni sempre + frequenti e di maggiore ampiezza!!!! per chi non ha capito il limimte è indeterminato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
|
Spero che venga usato per la ricerca scientifica.
In particolare, io studio chimica e vorrei dedicarmi alla chimica fisica... per la quale la potenza di calcolo è ancora davvero limitata ![]() Mi piacerebbe un giorno poter accedere a uno di questi giocattoloni ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 484
|
lim [n*sen(n!*e*2*pigreco)] con n-->+ infinito
il limite forse era un altro perchè questo esiste ma è indeterminato,
forse è scritto male puoi andare a rivedere gli appunti e riscriverlo meglio i limiti e gli integrali mi appassionano perchè non si risolvono col calcolo bruto |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 807
|
Prestazioni
Sono sicuro che unreal 2007 con quel computer andrà a scatti :P
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
x*sin(x) è una sinusoide che si espande in ampiezza (con i numeri naturali il comportamento non cambia). E' impossibile che sia finito perchè seno è una funzione limitata mentre una retta no, quindi niente in quella funzione può bilanciare l'espansione all'infinito. Il seno conferisce inoltre l'oscillazione che impedisce di trovare un intorno entro cui la definizione di limite sia verificata. Quel limite non esiste. Se dici che deve essere finito allora l'hai scritto male. Scusate l'OT. Per rientrare in IT: la Ti89 te lo dice in un istante che quel limite non esiste, senza bisogno di usare 24000 processori. Ultima modifica di tomminno : 31-03-2006 alle 17:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
|
Quote:
Allora sono totalmente fuori strada! ![]() Certe cose rappresentano davvero l'apoteosi dell'assudità umana... ![]()
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quel limite potrebbe esistere se non ci fosse e (il numero di Nepero). Perchè sen(n*2*pi) è zero per ogni n intero. E poichè n! è un intero... Quindi il limite per n all'infinito esisterebbe e sarebbe 0. Ma è moltiplicato per e, che è irrazionale, quindi qualsiasi numero intero, moltiplicato per e, non può dare un numero intero, condizione necessaria affinchè il seno valga zero. E poichè il valore di sen (n*2*pi) è sembre zero, anche moltiplicando per n, il limite farà sempre zero.
Perciò lim n * sen (n! * 2 * pi)=0 n->+oo mentre lim n * sen (n! * e * 2 * pi) è indeterminato. n->+oo Io credo che sia un esercizio dato apposta dal professore per stimolare... Perchè quello è il limite di una successione... Se invece di n ci fosse stato x... allora in entrambi i casi il limite era indeterminato... Ma nel primo caso si sarebbe dovuta usare la funzione gamma, che per x intero reale positivo (la gamma è una funzione complessa di variabile complessa) vale proprio n! ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 17
|
OT matematico
>> Quel limite non esiste.
>> il limite forse era un altro perchè questo >> esiste ma è indeterminato, Ragazzi, ma cosa avete bevuto prima di scrivere i msg? :-) Il limite (come limite di successione con n=1, 2, 3, ...) esiste finito e vale 2 pi greco! Infatti si puo' mostrare che per (n->inf) n!*e = numero_intero + 1/n + O(1/n^3) vale a dire che, per n grande, n!*e cade sempre piu' vicino ad un numero intero. Il resto e' immediato sviluppando in serie il seno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Ah! Questa su n!*e non la sapevo! Allora mi trovo... Hai un link a qualcosa sulla dimostrazione di questa proprieta?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 17
|
OT matematico 2
>> Ah! Questa su n!*e non la sapevo!
>> Allora mi trovo... Hai un link a >> qualcosa sulla dimostrazione di questa proprieta? si dimostra facilmente. Traccia: 1) scrivi "e" come serie e=sum_{k=0}^{+inf} 1/k! 2) separa la serie in due: una prima con k={0,...n} e una seconda con k={n+1,...+inf} ; S=S1+S2 3) n! *S1 e' un numero intero 4) n!*S2 e' un numero < 1 per ogni n >= 1 (maggiora S2 con una serie di potenze...). Dunque S2 e' la parte decimale di n!*e 5) A partire da S2 e' immediato derivarne uno sviluppo in serie di Taylor per n->+inf : S2 = 1/n -1/n^3 +O(1/n^4) 6) il resto e' immediato |
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Ok, grazie! Capito!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:36.