|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 886
|
Quote:
__________________
1986/2008 - 22 anni di rabbia cancellati in un giorno. Adesso passeranno altri 22 anni.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Quello che ha in più M$ Office rispetto ad OpenOffice servirà al 5% del mercato. E per i database è vero che quello di OpenOffice al momento sembra un po' scarso (i report con write?!?!) e soprattutto tende a crashare troppo, ma anche Access è una soluzione che è una via di mezzo abbastanza inutile: se serve semplicità è 1000 volte meglio FileMaker, se serve potenza pura ci sono vagonate di database SQL gratis (e non)... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11782
|
Quote:
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 727
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Monza (MI)
Messaggi: 1380
|
Ottimo openoffice, io in negozio lo utilizzo per creare piccoli documenti e qualche tabella tramite calc...
Certo però che preferirei di gran lunga l'office originale. Se avessimo necessità di fare cose più complesse da queste sicuramente avremmo acquistato il paccheto di microsoft. Il valore aggiunto della suite MS è indiscutibilmente superiore, certo è che molti possono accontentarsi della suite OOo. Innanzitutto proprio perchè utilizzo l'openoffice (1.1.4) posso confermare che c'erano tanti bug e la lettura dei documenti anche molto semplici non veniva mai fatta bene! Tant'è che usiamo i reader microsoft per leggere i documenti... E secondo me non è neppure giusto lamentarci dei formati proprietari.. insomma... MS avrà diritto ad utilizzare il formato che gli pare.. se proprio volete lamentatevi chi diffonde o richiede documenti in un formato proprietario. Altra cosa.. secondo me è impensabile credere che OpenOffice sarà in grado di togliere la leadership alla suite a MS. Un azienda seria spenderà volentieri quella licenza che gli vale per 2/3anni per un buon software che non gli crea mai problemi, che gli permette di scambiare documenti con tutti, che gli permette di mettere una nuova persona da un giorno all'altro senza fare training o corsi, di cui è possibile trovare un sacco di buona documentazione. Insomma chi prova la suite difficilmente ne rimane insoddisfatto. Anzi posso anche dire in merito alla vita del prodotto che in tanti utilizzano ancora la versione Office 97.. 7anni di vita non mi sembrano male.. e secondo me rimarra ancora valida per molto! Diluite la cifra spesa per 7anni e vien fuori una cifra molto più che accettabile! Personalmente ritengo che chi mette sullo stesso identico livello OOo e MS Office sotto tutti i punti di vista non ha bene in chiaro di cosa stia parlando. Saranno simili nell'utilizzo quotidiano ma MS office ha un quantità tremenda di feature in più che i professionisti ben conoscono e che qualche utente del forum ha accennato. Insomma ve lo dico chiaro e tondo: non esistono gli stupidi nel mercato. Tutti se possono preferirebbero risparmiare ma molti preferiscono spendere per avere delle garanzie. E non si tratta di spendere inconsciamente.. perchè diciamolo.. di openoffice se ne parla tanto.. sui siti e sulle riviste. Per cui se c'è gente che va ad acquistare il prodotto di MS e lo paga profumatamente (secono me li vale) è perchè a decisamente in mente cosa vuole. IDEM per linux e windows... Di distribuzioni Linux me ne sono ritrovate un sacco nell riviste ques'anno e sui siti ne parlano tantissimo.. però io sono soddisfatto del mio Windows da 120€ (che li vale tutti) e non stò a pensare di cambiare ed andarmi a incasinare. Nota: io di software free ne utilizzo un sacco e ripeto utilizzo OOo! Ben venga tutto il software free per tutta quella marmaglia di gente che non è disposta a spendere 1cent per le licenze!
__________________
Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio: compro e vendo solo ed esclusivamente con consegna a mano! Utenti da cui ho acquistato: ezekiel22, sm_morgan, Pauraaaa!!!, MisterG, Sallivan77, Gizmo, Rizlo+, Corbetz, Max64, Huangwei, Nym, Pir4nia, Riki82, TheSaint, Toscanello, Torregiani...Utenti a cui ho venduto: Fabio77AmdThunder, Rizlo+, Loprix, SberlaPro, Teo2086, opale, CFranco, Lexd, Anto.... Viaggi intercontinentali: Ecuador/Galapagos, California, Dubai/Oman/Siria/Marocco, Thailandia! Ultima modifica di EvilBoy : 23-10-2005 alle 18:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: just in case..uh
Messaggi: 18920
|
se sono uguali per l'utilizzo a casa, Oo fa per muà
a sto giro lo provo
__________________
Veyron SS: 4th at 1.16.08 |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 886
|
Quote:
Per quanto concerne Access è criticato così aspramente principalmente perchè è di MS. Ha i suoi difetti, sicuramente, ma è facile da usare e, se usato per gli scopi per cui è nato, quindi non per finalità eccessivamente complesse, va benissimo.Non è e non vuole essere un sostituto di Oracle o Db2 ecc....
__________________
1986/2008 - 22 anni di rabbia cancellati in un giorno. Adesso passeranno altri 22 anni.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
E mi è capitato di ricevere molti documenti Word da diverse aziende. Parlando di Word quasi nessuno è in grado di usare gli STILI, che per me sono una cosa fondamentale, e che OpenOffice ovviamente fà (apparentemente meglio, ma ancora non lo mai usato seriamente perchè su Mac il porting è pessimo). Il massimo che ho visto fare è mettere un link o fare un mail merge. Diciamo utilizzi decisamente basici. Per altro Word è estremamente limitato, non supporta un word-wrap decente, la gestione degli stili (specie dalla versione XP in poi) la trovo scomodissima, non ha gli stili per i caratteri, piazzare foto/figure con un minimo di affidabilità è impossibile, quando apri un documento non ti dice se ti manca il font con il quale è stato creato (e quindi spagina senza pietà e possibilità di metterci una pezza), si perde le immagini collegate spesso e volentieri, ha problemi con le note quando sono tante, non è compatibile neanche con SE STESSO (differenti versioni)!! Insomma un dramma. Se mi serve un attimo di sofisticazione e AFFIDABILITA' uso FrameMaker. Di Excel che dire? Quanti sono ad usare qualcosa di più delle somme e moltiplicazioni? Magari qualche formula statistica con qualche rozzissimo grafico? I più evoluti si spingono provare qualche tabella Pivot... Le macro sono roba per il servizio Informatica o per fissati come me, non certo per l'utilizzatore medio. Oh, di Excel non mi lamento, è un ottimo programma, il migliore software Microsoft... ma quello di OpenOffice mi sembra un clone sputato, quindi... Access è ancora peggio. Il massimo che il personale di ufficio usa di Access è un database fatto da qualcun altro, di certo non se lo fa da solo. FileMaker è diverso: un utilizzatore mediamente capace PUO' realizzare un database utile, con Access è quasi impossibile. Sono proprio curioso di sapere cosà Office può effettivamente fare per il 95% degli utilizzatori che OpenOffice 2 non può... E non tirate sempre fuori la storia della compatibilità con Office! Se non è compatibile al 100% (ma neanche diverse versioni di Office M$ lo sono sempre), non è colpa sua visto che il formato dei dati di Office è proprietario e segreto. E non va comunque a detrimento delle capacità del software. Di MS Office che bisognerebbe dire, allora, che non legge per niente il formato STANDARD OpenDocument?! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
|
Quote:
300€ di licenza per fornire alle segretarie funzionalità che una penna e un foglio di carta eguagliano mi sembrano troppi. Se il personale che usa il pacchetto office fosse seramente preparato, allora forse la maggiore integrazione degli applicativi M$ avrebbe un senso e magari una superiorità (non conosco abbastanza office per giudicare a ragion veduta). Stante però il livello estremamente basso di complessità di utilizzo, qualsiasi alternativa è sostanzialmente buona |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: People
Messaggi: 3282
|
Quote:
Più che giusto Qui in ufficio usiamo tutta la suite di Office e si integra perfettamente con il nostro server che monta Windows Small Business 2003, con tutti i suoi pregi. Attendo la nuova suite che, a quanto pare, si integrerà meglio con il SAP ![]()
__________________
Case Rog Hyperion GR701 BTF Edition * PSU Rog Thor 1600T * MB Rog Maximus 8790 Hero BTF* CPU Intel Core Ultra 9 285K * RAM Corsair DDR5 Dominator Platinum RGB 64GB 6400MHz * GPU Rog Strix RTX 4090 * MON Asus PG48UQ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
Quote:
![]() ri-sottolineerei: "Il modello ad oggetti di Office è totalmente programmabile con .NET, permettendo integrazione con qualsiasi applicazione "custom"." (ma poi ognuno vede il meglio in ciò che più gli serve/apprezza... ![]() tra l'altro mi hanno lasciato perplesso i commenti tipo "non vedo l'ora di cestinare msoffice" o "forse è la volta che lo tolgo" (soprattutto all'inizio del thread): A parte che la suite di ms, simpatica o meno che sia, è probabilmente ancora la misura per tutte le altre (non credo solo per lo "spazio" che si è conquistata ma anche per funzionalità e tecnologia sw), una volta che l'hai, anche se ne fai solo un uso basilare, quale è il vataggio di privarsene ?(almeno se si ha una regolare licenza, ma in ambito home anche se lo si ha copiato la situazione in pratica è la stessa) Per fare un esempio, ti può sempre capitare di dover aprire un documento msoffice di cui è prevista la lettura e magari anche la conversione in openoffice (o qualunque altra app in teoria) ma le cose non funzionano perfettamente e ti trovi a dover reinstallare appositamente msoffice che già ti eri disturbato a disinstallare. non sembra una "strategia" molto efficente... ![]()
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 886
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
1986/2008 - 22 anni di rabbia cancellati in un giorno. Adesso passeranno altri 22 anni.. ![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quanto alla JOIN, il fatto di utilizzare l'"=" per fare la stessa cosa, dipende soltanto dalla bontà dell'ottimizzatore della query integrato nell'engine. A me risulta che JET converta, dove applicabile, la JOIN quando la riconosce nella WHERE, usata come "=" appunto.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quanti utilizzano OGG Vorbis (libero) al posto di MP3 (proprietario)? E potrei continuare con diversi altri esempi.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1141
|
Oggi per la prima volta ho scaricato OpenOffice (OO) per provarlo, sono rimasto piacevolmente sorpreso da questo prodotto, tanto che pensavo di utilizzarlo in ufficio.
Gli applicativi simili a Word ed Excel sono perfettamente funzionali all'uso normale di un ufficio quali fogli di calcolo e documenti vari... in più vi sarebbe l'ottima conversione nativa in PDF utilissima per documenti particolari quali contratti... Outlook per me è indispensabile, lo uso sia come client mail che come calendario appuntamenti sincronizzato col palmare, ma questo non è un problema in quanto assieme al palmare viene data una versione di outlook in licenza. il mio reale problema sta in ACCESS. Tutta la mia gestione aziendale è bastata su access, dai Documenti di trasporto al magazzino, alla gestione cliente, contratti, contabilità, programmazione dipendenti, assistenze... storicità impianti tutto... ma proprio tutto. Base di OO non mi pare sia in grado di rimpiazzarmi ACCESS come programma, e questo purtroppo mi costringerà ancora a pagare la licenza MS (e ne sono soddisfatto del prodotto MS sia chiaro, ma risparmiare non mi farebbe certo schifo) idee in proposito? suggerimenti? thx. |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
x cdmauro
L'integrità referenziale è supportata in Access, o almeno usando tramite ASP e ODBC un file MDB con delle relazioni e cancellazione a catena, cancellando il "padre" si cancellano anche i figli (ho provato!). Per le transazioni, mi pare che InnoDB le supporti, o forse non le supporta pienamente? Credo che InnoDB supporti anche l'integrità referenziale. Per stored procedure e trigger non ho informazioni, sarebbe utile avere queste features... Access mi pare che non le supporti entrambi (devo provare a vedere nel manuale SQL...)... e InnoDB? Chiedo, perchè non lo so... Se ho tempo cerco qualche info e posto il link...
Daltronde Oracle ha acquistato InnoDB per qualche motivo... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |||||
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Quote:
E non ci ho messo che la versione Mac di Word stampa le foto in lowres quando questo sono ad una risoluzione maggiore di circa 240 dpi (word per windows non ha questo problema). E i PDF importati (il PDF è il formato grafico nativo di OS X) li stampa a risoluzione video (72dpi) rendendoli di fatto inutilizzabili. Mentre il vecchio formato PICT (il formato grafico nativo di Mac OS Classico) lo gestisce correttamente (quindi stampare i PDF male è un dispetto bello e buono!). Quote:
Quote:
Non che Access sia male per certi versi, è indubbiamente un programma potente (più di FileMaker) ma il suo problema vero, secondo me, è che il linguaggio di programmazione non è customizzato per l'applicazione e la base di dati utilizzata da Access è separata dal programma. Così bisogna stare a programmare la base dati e l'applicazione separatamente e sincronizzare le cose è un incubo. Una cosa stupida: con FileMaker è normale avere diverse maschere che accedono alla base dati e switchare al volo tra una e l'altra (mantenendo ovviamente la selezione). Per esempio per fare un form multi-pagina. Prova a farlo con Access!!! Se poi ci mettiamo che ci sono almeno 2 (3 con .Net?) metodi distinti e (quasi) equivalenti per programmare la base dati il casino è completo. Un database tipo 4th Dimension (a cui evidentemente Access si è MOLTO ispirato) è molto più coerente a livello di programmazione. Quote:
|
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:27.