Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-10-2005, 13:18   #61
atragon
Senior Member
 
L'Avatar di atragon
 
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 886
Quote:
Originariamente inviato da Einstein
Outlook 2003, secondo me il miglior client di posta/PIM in assoluto (specie se hai anche Exchange).
Access come desktop database attualmente non ha eguali. MySql andrebbe paragonato con SQL Server/MSDE, il quale, sia con MSDE 2000 o con l'imminente SQL Server 2005 Express, ha caratteristiche di programmabilità e prestazioni superiori allo stesso costo.
InfoPath permette di creare fogli di raccolta dati il cui contenuto (XML) viene persistito su database tramite Web Services.
L'integrazione con altre applicazioni server (Sharepoint, Live Communications e Project) offre una ottima "team collaboration".
Il modello ad oggetti di Office è totalmente programmabile con .NET, permettendo integrazione con qualsiasi applicazione "custom".
Questi sono alcuni dei "pochi fronzoli" che Office ha in più di OpenOffice, ma il discorso da fare, secondo me è un altro: il target dei due prodotti è totalmente diverso, perché Office non è un prodotto home. Office costa tanto perché offre tanto: se qualcuno lo usa solamente per scrivere una lettera, fare un grafico o un paio di slides, beh, ecco il modo migliore per buttare i soldi!
Per un utente domestico, che non ha bisogno di tutte queste funzioni, OpenOffice è una manna dal cielo; la versione 2.0 è veramente fantastica!
In sostanza, secondo me, non ha senso paragonare i due prodotti. Chi dice "Office fa schifo, meglio OpenOffice!" lo dice semplicemente tenendo conto delle sole funzionalità di "Office automation", cosa di cui Office 2003 ormai ha solo il nome.

Ciao
Bravissimo, perfetto. Bisognerebbe capire che per l'utente home Office è assolutamente sprecato (e anche OpenOffice è usato forse al 20%). L'integrazione con il resto degli applicativi (MS) e l'alto livello di programmabilità è il vero punto di forza di Office e chiaramente ha un target aziendale.
__________________

1986/2008 - 22 anni di rabbia cancellati in un giorno. Adesso passeranno altri 22 anni.. Learn Falcon language sul sito ufficiale e sul mio
RIP NBA3D
atragon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2005, 16:17   #62
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da atragon
L'integrazione con il resto degli applicativi (MS) e l'alto livello di programmabilità è il vero punto di forza di Office e chiaramente ha un target aziendale.
Il 90% delle aziende danno in mano Office alle segretarie che lo usano sì e no come una macchina da scrivere e già per usare Excel è un dramma.
Quello che ha in più M$ Office rispetto ad OpenOffice servirà al 5% del mercato.

E per i database è vero che quello di OpenOffice al momento sembra un po' scarso (i report con write?!?!) e soprattutto tende a crashare troppo, ma anche Access è una soluzione che è una via di mezzo abbastanza inutile: se serve semplicità è 1000 volte meglio FileMaker, se serve potenza pura ci sono vagonate di database SQL gratis (e non)...
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2005, 16:26   #63
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11782
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
Il 90% delle aziende danno in mano Office alle segretarie che lo usano sì e no come una macchina da scrivere e già per usare Excel è un dramma.
Quello che ha in più M$ Office rispetto ad OpenOffice servirà al 5% del mercato.
E' vero l'esatto contrario.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2005, 17:55   #64
Voltron
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 727
Quote:
Originariamente inviato da fek
E' vero l'esatto contrario.
Bè, se office viene dato alle "segretarie" ha rgione criceto!
Voltron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2005, 18:15   #65
EvilBoy
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Monza (MI)
Messaggi: 1380
Ottimo openoffice, io in negozio lo utilizzo per creare piccoli documenti e qualche tabella tramite calc...
Certo però che preferirei di gran lunga l'office originale.
Se avessimo necessità di fare cose più complesse da queste sicuramente avremmo acquistato il paccheto di microsoft.
Il valore aggiunto della suite MS è indiscutibilmente superiore, certo è che molti possono accontentarsi della suite OOo.

Innanzitutto proprio perchè utilizzo l'openoffice (1.1.4) posso confermare che c'erano tanti bug e la lettura dei documenti anche molto semplici non veniva mai fatta bene!
Tant'è che usiamo i reader microsoft per leggere i documenti...

E secondo me non è neppure giusto lamentarci dei formati proprietari..
insomma... MS avrà diritto ad utilizzare il formato che gli pare..
se proprio volete lamentatevi chi diffonde o richiede documenti in un formato proprietario.

Altra cosa.. secondo me è impensabile credere che OpenOffice sarà in grado di togliere la leadership alla suite a MS.
Un azienda seria spenderà volentieri quella licenza che gli vale per 2/3anni per un buon software che non gli crea mai problemi, che gli permette di scambiare documenti con tutti, che gli permette di mettere una nuova persona da un giorno all'altro senza fare training o corsi, di cui è possibile trovare un sacco di buona documentazione. Insomma chi prova la suite difficilmente ne rimane insoddisfatto.

Anzi posso anche dire in merito alla vita del prodotto che in tanti utilizzano ancora la versione Office 97.. 7anni di vita non mi sembrano male.. e secondo me rimarra ancora valida per molto! Diluite la cifra spesa per 7anni e vien fuori una cifra molto più che accettabile!

Personalmente ritengo che chi mette sullo stesso identico livello OOo e MS Office sotto tutti i punti di vista non ha bene in chiaro di cosa stia parlando. Saranno simili nell'utilizzo quotidiano ma MS office ha un quantità tremenda di feature in più che i professionisti ben conoscono e che qualche utente del forum ha accennato.
Insomma ve lo dico chiaro e tondo: non esistono gli stupidi nel mercato. Tutti se possono preferirebbero risparmiare ma molti preferiscono spendere per avere delle garanzie. E non si tratta di spendere inconsciamente.. perchè diciamolo.. di openoffice se ne parla tanto.. sui siti e sulle riviste. Per cui se c'è gente che va ad acquistare il prodotto di MS e lo paga profumatamente (secono me li vale) è perchè a decisamente in mente cosa vuole.

IDEM per linux e windows... Di distribuzioni Linux me ne sono ritrovate un sacco nell riviste ques'anno e sui siti ne parlano tantissimo.. però io sono soddisfatto del mio Windows da 120€ (che li vale tutti) e non stò a pensare di cambiare ed andarmi a incasinare.

Nota: io di software free ne utilizzo un sacco e ripeto utilizzo OOo!

Ben venga tutto il software free per tutta quella marmaglia di gente che non è disposta a spendere 1cent per le licenze!
__________________
Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio: compro e vendo solo ed esclusivamente con consegna a mano! Utenti da cui ho acquistato: ezekiel22, sm_morgan, Pauraaaa!!!, MisterG, Sallivan77, Gizmo, Rizlo+, Corbetz, Max64, Huangwei, Nym, Pir4nia, Riki82, TheSaint, Toscanello, Torregiani...Utenti a cui ho venduto: Fabio77AmdThunder, Rizlo+, Loprix, SberlaPro, Teo2086, opale, CFranco, Lexd, Anto.... Viaggi intercontinentali: Ecuador/Galapagos, California, Dubai/Oman/Siria/Marocco, Thailandia!

Ultima modifica di EvilBoy : 23-10-2005 alle 18:40.
EvilBoy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2005, 22:10   #66
REPERGOGIAN
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: just in case..uh
Messaggi: 18920
se sono uguali per l'utilizzo a casa, Oo fa per muà
a sto giro lo provo
__________________
Veyron SS: 4th at 1.16.08
REPERGOGIAN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2005, 22:50   #67
atragon
Senior Member
 
L'Avatar di atragon
 
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 886
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
Il 90% delle aziende danno in mano Office alle segretarie che lo usano sì e no come una macchina da scrivere e già per usare Excel è un dramma.
Quello che ha in più M$ Office rispetto ad OpenOffice servirà al 5% del mercato.

E per i database è vero che quello di OpenOffice al momento sembra un po' scarso (i report con write?!?!) e soprattutto tende a crashare troppo, ma anche Access è una soluzione che è una via di mezzo abbastanza inutile: se serve semplicità è 1000 volte meglio FileMaker, se serve potenza pura ci sono vagonate di database SQL gratis (e non)...
Non voglio certamente mettere in discussione le tue conoscenze che potranno avere una valenza diversa dalla mia ma, per quanto mi riguarda, ho notato che le aziende serie cercano di fare un buon uso delle tecnologie che comprano.... non tutte certo ma quelle serie si, altro che... e non sono poi così poche. E Office offre loro molto in tal senso.
Per quanto concerne Access è criticato così aspramente principalmente perchè è di MS. Ha i suoi difetti, sicuramente, ma è facile da usare e, se usato per gli scopi per cui è nato, quindi non per finalità eccessivamente complesse, va benissimo.Non è e non vuole essere un sostituto di Oracle o Db2 ecc....
__________________

1986/2008 - 22 anni di rabbia cancellati in un giorno. Adesso passeranno altri 22 anni.. Learn Falcon language sul sito ufficiale e sul mio
RIP NBA3D
atragon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2005, 23:36   #68
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da atragon
Non voglio certamente mettere in discussione le tue conoscenze che potranno avere una valenza diversa dalla mia ma, per quanto mi riguarda, ho notato che le aziende serie cercano di fare un buon uso delle tecnologie che comprano.... non tutte certo ma quelle serie si, altro che... e non sono poi così poche. E Office offre loro molto in tal senso.
Io ne ho viste diverse, principalmente pubbliche o semi-pubbliche.
E mi è capitato di ricevere molti documenti Word da diverse aziende.

Parlando di Word quasi nessuno è in grado di usare gli STILI, che per me sono una cosa fondamentale, e che OpenOffice ovviamente fà (apparentemente meglio, ma ancora non lo mai usato seriamente perchè su Mac il porting è pessimo). Il massimo che ho visto fare è mettere un link o fare un mail merge.
Diciamo utilizzi decisamente basici.

Per altro Word è estremamente limitato, non supporta un word-wrap decente, la gestione degli stili (specie dalla versione XP in poi) la trovo scomodissima, non ha gli stili per i caratteri, piazzare foto/figure con un minimo di affidabilità è impossibile, quando apri un documento non ti dice se ti manca il font con il quale è stato creato (e quindi spagina senza pietà e possibilità di metterci una pezza), si perde le immagini collegate spesso e volentieri, ha problemi con le note quando sono tante, non è compatibile neanche con SE STESSO (differenti versioni)!! Insomma un dramma. Se mi serve un attimo di sofisticazione e AFFIDABILITA' uso FrameMaker.

Di Excel che dire?
Quanti sono ad usare qualcosa di più delle somme e moltiplicazioni? Magari qualche formula statistica con qualche rozzissimo grafico? I più evoluti si spingono provare qualche tabella Pivot... Le macro sono roba per il servizio Informatica o per fissati come me, non certo per l'utilizzatore medio.
Oh, di Excel non mi lamento, è un ottimo programma, il migliore software Microsoft... ma quello di OpenOffice mi sembra un clone sputato, quindi...

Access è ancora peggio. Il massimo che il personale di ufficio usa di Access è un database fatto da qualcun altro, di certo non se lo fa da solo. FileMaker è diverso: un utilizzatore mediamente capace PUO' realizzare un database utile, con Access è quasi impossibile.

Sono proprio curioso di sapere cosà Office può effettivamente fare per il 95% degli utilizzatori che OpenOffice 2 non può...

E non tirate sempre fuori la storia della compatibilità con Office!
Se non è compatibile al 100% (ma neanche diverse versioni di Office M$ lo sono sempre), non è colpa sua visto che il formato dei dati di Office è proprietario e segreto. E non va comunque a detrimento delle capacità del software. Di MS Office che bisognerebbe dire, allora, che non legge per niente il formato STANDARD OpenDocument?!
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 08:32   #69
Motosauro
Senior Member
 
L'Avatar di Motosauro
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
...cut
Sono proprio curioso di sapere cosà Office può effettivamente fare per il 95% degli utilizzatori che OpenOffice 2 non può...

E non tirate sempre fuori la storia della compatibilità con Office!
Se non è compatibile al 100% (ma neanche diverse versioni di Office M$ lo sono sempre), non è colpa sua visto che il formato dei dati di Office è proprietario e segreto. E non va comunque a detrimento delle capacità del software. Di MS Office che bisognerebbe dire, allora, che non legge per niente il formato STANDARD OpenDocument?!
Quoto alla stragrande
300€ di licenza per fornire alle segretarie funzionalità che una penna e un foglio di carta eguagliano mi sembrano troppi.
Se il personale che usa il pacchetto office fosse seramente preparato, allora forse la maggiore integrazione degli applicativi M$ avrebbe un senso e magari una superiorità (non conosco abbastanza office per giudicare a ragion veduta). Stante però il livello estremamente basso di complessità di utilizzo, qualsiasi alternativa è sostanzialmente buona
Motosauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 09:32   #70
FA.Picard
Senior Member
 
L'Avatar di FA.Picard
 
Iscritto dal: May 2002
Città: People
Messaggi: 3282
Quote:
Originariamente inviato da Einstein
Outlook 2003, secondo me il miglior client di posta/PIM in assoluto (specie se hai anche Exchange).
Access come desktop database attualmente non ha eguali. MySql andrebbe paragonato con SQL Server/MSDE, il quale, sia con MSDE 2000 o con l'imminente SQL Server 2005 Express, ha caratteristiche di programmabilità e prestazioni superiori allo stesso costo.
InfoPath permette di creare fogli di raccolta dati il cui contenuto (XML) viene persistito su database tramite Web Services.
L'integrazione con altre applicazioni server (Sharepoint, Live Communications e Project) offre una ottima "team collaboration".
Il modello ad oggetti di Office è totalmente programmabile con .NET, permettendo integrazione con qualsiasi applicazione "custom".
Questi sono alcuni dei "pochi fronzoli" che Office ha in più di OpenOffice, ma il discorso da fare, secondo me è un altro: il target dei due prodotti è totalmente diverso, perché Office non è un prodotto home. Office costa tanto perché offre tanto: se qualcuno lo usa solamente per scrivere una lettera, fare un grafico o un paio di slides, beh, ecco il modo migliore per buttare i soldi!
Per un utente domestico, che non ha bisogno di tutte queste funzioni, OpenOffice è una manna dal cielo; la versione 2.0 è veramente fantastica!
In sostanza, secondo me, non ha senso paragonare i due prodotti. Chi dice "Office fa schifo, meglio OpenOffice!" lo dice semplicemente tenendo conto delle sole funzionalità di "Office automation", cosa di cui Office 2003 ormai ha solo il nome.

Ciao

Più che giusto

Qui in ufficio usiamo tutta la suite di Office e si integra perfettamente con il nostro server che monta Windows Small Business 2003, con tutti i suoi pregi.

Attendo la nuova suite che, a quanto pare, si integrerà meglio con il SAP
__________________
Case Rog Hyperion GR701 BTF Edition * PSU Rog Thor 1600T * MB Rog Maximus 8790 Hero BTF* CPU Intel Core Ultra 9 285K * RAM Corsair DDR5 Dominator Platinum RGB 64GB 6400MHz * GPU Rog Strix RTX 4090 * MON Asus PG48UQ
FA.Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 10:33   #71
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da Einstein
Outlook 2003, secondo me il miglior client di posta/PIM in assoluto (specie se hai anche Exchange).
Access come desktop database attualmente non ha eguali. MySql andrebbe paragonato con SQL Server/MSDE, il quale, sia con MSDE 2000 o con l'imminente SQL Server 2005 Express, ha caratteristiche di programmabilità e prestazioni superiori allo stesso costo.
InfoPath permette di creare fogli di raccolta dati il cui contenuto (XML) viene persistito su database tramite Web Services.
L'integrazione con altre applicazioni server (Sharepoint, Live Communications e Project) offre una ottima "team collaboration".
Il modello ad oggetti di Office è totalmente programmabile con .NET, permettendo integrazione con qualsiasi applicazione "custom".
Questi sono alcuni dei "pochi fronzoli" che Office ha in più di OpenOffice, ma il discorso da fare, secondo me è un altro: il target dei due prodotti è totalmente diverso, perché Office non è un prodotto home. Office costa tanto perché offre tanto: se qualcuno lo usa solamente per scrivere una lettera, fare un grafico o un paio di slides, beh, ecco il modo migliore per buttare i soldi!
Per un utente domestico, che non ha bisogno di tutte queste funzioni, OpenOffice è una manna dal cielo; la versione 2.0 è veramente fantastica!
In sostanza, secondo me, non ha senso paragonare i due prodotti. Chi dice "Office fa schifo, meglio OpenOffice!" lo dice semplicemente tenendo conto delle sole funzionalità di "Office automation", cosa di cui Office 2003 ormai ha solo il nome.
Quote:
Originariamente inviato da FA.Picard
Più che giusto

Qui in ufficio usiamo tutta la suite di Office e si integra perfettamente con il nostro server che monta Windows Small Business 2003, con tutti i suoi pregi.

Attendo la nuova suite che, a quanto pare, si integrerà meglio con il SAP


ri-sottolineerei: "Il modello ad oggetti di Office è totalmente programmabile con .NET, permettendo integrazione con qualsiasi applicazione "custom"."
(ma poi ognuno vede il meglio in ciò che più gli serve/apprezza... )

tra l'altro mi hanno lasciato perplesso i commenti tipo "non vedo l'ora di cestinare msoffice" o "forse è la volta che lo tolgo" (soprattutto all'inizio del thread):

A parte che la suite di ms, simpatica o meno che sia, è probabilmente ancora la misura per tutte le altre (non credo solo per lo "spazio" che si è conquistata ma anche per funzionalità e tecnologia sw), una volta che l'hai, anche se ne fai solo un uso basilare, quale è il vataggio di privarsene ?(almeno se si ha una regolare licenza, ma in ambito home anche se lo si ha copiato la situazione in pratica è la stessa)

Per fare un esempio, ti può sempre capitare di dover aprire un documento msoffice di cui è prevista la lettura e magari anche la conversione in openoffice (o qualunque altra app in teoria) ma le cose non funzionano perfettamente e ti trovi a dover reinstallare appositamente msoffice che già ti eri disturbato a disinstallare.

non sembra una "strategia" molto efficente...
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 13:01   #72
atragon
Senior Member
 
L'Avatar di atragon
 
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 886
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
Io ne ho viste diverse, principalmente pubbliche o semi-pubbliche.
E mi è capitato di ricevere molti documenti Word da diverse aziende.

Parlando di Word quasi nessuno è in grado di usare gli STILI, che per me sono una cosa fondamentale, e che OpenOffice ovviamente fà (apparentemente meglio, ma ancora non lo mai usato seriamente perchè su Mac il porting è pessimo). Il massimo che ho visto fare è mettere un link o fare un mail merge.
Diciamo utilizzi decisamente basici.
Mi pare che qui sia una problema di utilizzatori più che della suite in sè stessa... lo strumento è usato male, in breve

Quote:
Originariamente inviato da Criceto
Per altro Word è estremamente limitato, non supporta un word-wrap decente, la gestione degli stili (specie dalla versione XP in poi) la trovo scomodissima, non ha gli stili per i caratteri, piazzare foto/figure con un minimo di affidabilità è impossibile, quando apri un documento non ti dice se ti manca il font con il quale è stato creato (e quindi spagina senza pietà e possibilità di metterci una pezza), si perde le immagini collegate spesso e volentieri, ha problemi con le note quando sono tante, non è compatibile neanche con SE STESSO (differenti versioni)!! Insomma un dramma. Se mi serve un attimo di sofisticazione e AFFIDABILITA' uso FrameMaker.
Chi da noi usa Office (la ver. 2003) non mi ha mai segnalato di questi problemi, a parte il discorso delle versioni se eseguito a ritroso.... mi informerò se queste problematiche sono state avvertite.

Quote:
Originariamente inviato da Criceto
Di Excel che dire?
Quanti sono ad usare qualcosa di più delle somme e moltiplicazioni? Magari qualche formula statistica con qualche rozzissimo grafico? I più evoluti si spingono provare qualche tabella Pivot... Le macro sono roba per il servizio Informatica o per fissati come me, non certo per l'utilizzatore medio.
Oh, di Excel non mi lamento, è un ottimo programma, il migliore software Microsoft... ma quello di OpenOffice mi sembra un clone sputato, quindi...
Anche qui non si può fare una colpa d Excel... il linguaggio macro del quale mi pare estremamente completo. Ho avuto feedback non altrettanto soddisfacente relativamente ad OO nelle versione passate.Proveremo anche la 2.0 sotto questo aspetto.


Quote:
Originariamente inviato da Criceto
Access è ancora peggio. Il massimo che il personale di ufficio usa di Access è un database fatto da qualcun altro, di certo non se lo fa da solo. FileMaker è diverso: un utilizzatore mediamente capace PUO' realizzare un database utile, con Access è quasi impossibile.
Su questo non sono d'accordo.. 2 giornate di corso sono state sufficienti per addestrare un decina di niubbi ad usare Access ad un certo livello... certo con SQL è stata un po' dura all'inizio ma abbiamo ottenuto ottimi risultati.. e come DB ha dato buone prove su alcune piccole intranet aziendali. Non nego che ci sia di meglio ma l'accanimento di cui è fatto oggetto è decisamente esagerato. E' un buon programma se usato per ciò per cui è nato.

Quote:
Originariamente inviato da Criceto
Sono proprio curioso di sapere cosà Office può effettivamente fare per il 95% degli utilizzatori che OpenOffice 2 non può..

E non tirate sempre fuori la storia della compatibilità con Office!
Se non è compatibile al 100% (ma neanche diverse versioni di Office M$ lo sono sempre), non è colpa sua visto che il formato dei dati di Office è proprietario e segreto. E non va comunque a detrimento delle capacità del software. Di MS Office che bisognerebbe dire, allora, che non legge per niente il formato STANDARD OpenDocument?!
Office non è fatto per il 95% degli utilizzatori, come è stato detto. A quel livello costa troppo. Nasce ed è indicato per realtà dove può essere integrato con altre soluzioni MS. A quel livello è imbattibile e la produttività che assicura vale tutto il suo prezzo. Ma se guardiamo al discorso degli utilizzi anche OO è eccessivo per il 90% dei suoi utilizzatori...
__________________

1986/2008 - 22 anni di rabbia cancellati in un giorno. Adesso passeranno altri 22 anni.. Learn Falcon language sul sito ufficiale e sul mio
RIP NBA3D
atragon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 13:36   #73
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
Comunque non credere che un progetto come OpenOffice si fondi tutto sul "volontariato". Credo che sia la minima parte nel caso specifico. Il resto sono programmatori professionisti pagati da Sun e altre grosse società (del mondo Linux) che hanno interesse a scardinare il monopolio Microsoft che obbliga le aziende a utilizzare solo Windows invece dei vari Solaris, Red-Hat, ecc...
Non diciamo eresie: MS non obbliga nessuno.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 13:39   #74
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Paco De Luciaaaaa
Oracle rulezz... ma mysql di + per i $
MySQL è una cacchetta paragonato a roba come Oracle, DB2, InterBase/FireBird, ecc. Quando uscità la versione 5.0 FINALMENTE cominceremo a vedere un ciò che engine SQL come quelli che ho citato offrono già da parecchi anni (trigger, stored procedure, integrità referenziale, transazioni, ecc.)
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 13:41   #75
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da felipe
in un mondo perfetto si sarebbe creato un vero standard, non proprietario.
Non conosco la definizione di "mondo perfetto": me la potresti passare? Prevede l'adozione di standard "aperti" anche da chi sviluppa delle applicazioni a pagamento (o forse non esiste il concetto stesso di pagamento in questo mondo "perfetto")?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 13:46   #76
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da HackaB321
Il problema sono i bachi del motore SQL Jet e la limitatezza del suo "dialetto" Sql (es: non esiste l'istruzione MINUS, i join si fanno con l'astrusa istruzione INNER o OUTER JOIN invece che con un semplice = come nel resto dei DBMS seri,etc..).
E' un dialetto SQL, come ce ne sono tanti altri. Non mi sembra che il MINUS faccia parte dello standard SQL-92 o successivi.

Quanto alla JOIN, il fatto di utilizzare l'"=" per fare la stessa cosa, dipende soltanto dalla bontà dell'ottimizzatore della query integrato nell'engine.
A me risulta che JET converta, dove applicabile, la JOIN quando la riconosce nella WHERE, usata come "=" appunto.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 13:49   #77
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
E non tirate sempre fuori la storia della compatibilità con Office!
Se non è compatibile al 100% (ma neanche diverse versioni di Office M$ lo sono sempre), non è colpa sua visto che il formato dei dati di Office è proprietario e segreto.
Assolutamente falso: di Office '97, che il formato più diffuso, esistono e sono pubbliche le specifiche.
Quote:
E non va comunque a detrimento delle capacità del software. Di MS Office che bisognerebbe dire, allora, che non legge per niente il formato STANDARD OpenDocument?!
E perché dovrebbe farlo, visto che lo usa un'infima percentuale di utenti?

Quanti utilizzano OGG Vorbis (libero) al posto di MP3 (proprietario)? E potrei continuare con diversi altri esempi.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 14:07   #78
Abanjo
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1141
Oggi per la prima volta ho scaricato OpenOffice (OO) per provarlo, sono rimasto piacevolmente sorpreso da questo prodotto, tanto che pensavo di utilizzarlo in ufficio.

Gli applicativi simili a Word ed Excel sono perfettamente funzionali all'uso normale di un ufficio quali fogli di calcolo e documenti vari...
in più vi sarebbe l'ottima conversione nativa in PDF utilissima per documenti particolari quali contratti...

Outlook per me è indispensabile, lo uso sia come client mail che come calendario appuntamenti sincronizzato col palmare, ma questo non è un problema in quanto assieme al palmare viene data una versione di outlook in licenza.

il mio reale problema sta in ACCESS.
Tutta la mia gestione aziendale è bastata su access, dai Documenti di trasporto al magazzino, alla gestione cliente, contratti, contabilità, programmazione dipendenti, assistenze... storicità impianti tutto... ma proprio tutto.

Base di OO non mi pare sia in grado di rimpiazzarmi ACCESS come programma, e questo purtroppo mi costringerà ancora a pagare la licenza MS (e ne sono soddisfatto del prodotto MS sia chiaro, ma risparmiare non mi farebbe certo schifo)

idee in proposito? suggerimenti?

thx.
Abanjo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 14:35   #79
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
x cdmauro

L'integrità referenziale è supportata in Access, o almeno usando tramite ASP e ODBC un file MDB con delle relazioni e cancellazione a catena, cancellando il "padre" si cancellano anche i figli (ho provato!). Per le transazioni, mi pare che InnoDB le supporti, o forse non le supporta pienamente? Credo che InnoDB supporti anche l'integrità referenziale. Per stored procedure e trigger non ho informazioni, sarebbe utile avere queste features... Access mi pare che non le supporti entrambi (devo provare a vedere nel manuale SQL...)... e InnoDB? Chiedo, perchè non lo so... Se ho tempo cerco qualche info e posto il link...

Daltronde Oracle ha acquistato InnoDB per qualche motivo...
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 14:50   #80
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da atragon
Mi pare che qui sia una problema di utilizzatori più che della suite in sè stessa... lo strumento è usato male, in breve
E' estremamente sottoutilizzato. E' questo il punto...

Quote:
Originariamente inviato da atragon
Chi da noi usa Office (la ver. 2003) non mi ha mai segnalato di questi problemi, a parte il discorso delle versioni se eseguito a ritroso.... mi informerò se queste problematiche sono state avvertite.
Chi non ha altri termini di paragone non vede i difetti...
E non ci ho messo che la versione Mac di Word stampa le foto in lowres quando questo sono ad una risoluzione maggiore di circa 240 dpi (word per windows non ha questo problema). E i PDF importati (il PDF è il formato grafico nativo di OS X) li stampa a risoluzione video (72dpi) rendendoli di fatto inutilizzabili. Mentre il vecchio formato PICT (il formato grafico nativo di Mac OS Classico) lo gestisce correttamente (quindi stampare i PDF male è un dispetto bello e buono!).

Quote:
Originariamente inviato da atragon
Anche qui non si può fare una colpa d Excel... il linguaggio macro del quale mi pare estremamente completo. Ho avuto feedback non altrettanto soddisfacente relativamente ad OO nelle versione passate.Proveremo anche la 2.0 sotto questo aspetto.
Il linguaggio è estremamente completo, ma di conseguenza anche estremamente complesso. E' facile perdersi. Utilizzarlo una volta ogni tanto significa ogni volta cercare l'istruzione giusta tra 1000. Prima di Excel, anni fà, utilizzavo un foglio elettronico della Claris che aveva un linguaggio non OO estremamente più semplice e lineare... ma ugualmente potente, tanto che parte del programma era scritto nel suo stesso linguaggio.

Quote:
Originariamente inviato da atragon
Su questo non sono d'accordo.. 2 giornate di corso sono state sufficienti per addestrare un decina di niubbi ad usare Access ad un certo livello... certo con SQL è stata un po' dura all'inizio ma abbiamo ottenuto ottimi risultati.. e come DB ha dato buone prove su alcune piccole intranet aziendali. Non nego che ci sia di meglio ma l'accanimento di cui è fatto oggetto è decisamente esagerato. E' un buon programma se usato per ciò per cui è nato.
Evidentemente non hai mai usato FileMaker...
Non che Access sia male per certi versi, è indubbiamente un programma potente (più di FileMaker) ma il suo problema vero, secondo me, è che il linguaggio di programmazione non è customizzato per l'applicazione e la base di dati utilizzata da Access è separata dal programma. Così bisogna stare a programmare la base dati e l'applicazione separatamente e sincronizzare le cose è un incubo. Una cosa stupida: con FileMaker è normale avere diverse maschere che accedono alla base dati e switchare al volo tra una e l'altra (mantenendo ovviamente la selezione). Per esempio per fare un form multi-pagina. Prova a farlo con Access!!!

Se poi ci mettiamo che ci sono almeno 2 (3 con .Net?) metodi distinti e (quasi) equivalenti per programmare la base dati il casino è completo. Un database tipo 4th Dimension (a cui evidentemente Access si è MOLTO ispirato) è molto più coerente a livello di programmazione.

Quote:
Originariamente inviato da atragon
Office non è fatto per il 95% degli utilizzatori, come è stato detto. A quel livello costa troppo. Nasce ed è indicato per realtà dove può essere integrato con altre soluzioni MS. A quel livello è imbattibile e la produttività che assicura vale tutto il suo prezzo. Ma se guardiamo al discorso degli utilizzi anche OO è eccessivo per il 90% dei suoi utilizzatori...
Sono d'accordo, ma almeno OO non lo paghi... e ora ha anche un formato dati standard XML-based che potrà essere utilizzato per l'integrazione con altre applicazioni custom o no.
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Addio termosifoni? Ecco la pittura itali...
OnePlus Pad Lite conquista l’Italia: il ...
Appuntamenti su Roblox: la controversa v...
L’AI Meteo di Google sbarca silenziosame...
Palo Alto Networks sarebbe in procinto d...
Motorola Moto G15 a soli 110€: 8/256GB d...
Hexagon strizza l'occhio ai sim racer e ...
Sennheiser HD 660S2 in offerta: le cuffi...
Broadcom impedirebbe di scaricare le pat...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1