|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#67921 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
Mi chiedo e vi chiedo
Spegnere l’hyper threading lascia più budget su zen3 per l’oc? |
![]() |
![]() |
![]() |
#67922 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
poi bisognerebbe studiare un datasheet completo per capire effettivamente in quali situazioni possa verificarsi l'eventuale necessità di questo eccesso o se sia solo un limite teorico che viene indicato ai produttori delle schede madri per ragioni particolari anche perché si fa riferimento ai paragrafi 2.3 e 2.4 che li sono assenti (e in particolare il 2.4 parrebbe relativo al picco di assorbimento elettrico). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67923 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
Sulla carta sarebbe possibile allinearsi a quelli del rosso, ma al rosso per via della fabbricazione in stile chiplet+assemblaggio, gli costerà sempre meno. Quindi poi magari va a finire che ti trovi uno zen4 agli stessi prezzi di zen3 e questi ultimi che calano per dar spazio al top zen4.....in questa morsa non esiste combinazione(escluso la parte appassionata) su dove mettere un altra offerta!...o SI???...cioè ancora: zen3 8 core 300/350$ 105W zen4 8 core 400/450$ 105W(?)...quindi significa altro share e via dicendo nel mobile, server ecc ecc. Non ci puoi vincere partendo dal basso ma dall'alto, e questo significa avere un qualcosa che vada di più di zen4 in ENTRAMBE: -performance -performance/watt....che probabilità ci sarà, boh!? ![]() Tra chiplet, APU-RDNA, zen4 e tutto il resto gli cancellano altre fette di mercato. Tieni conto che il picco MAX (come record che gli resta ad amd ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67924 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67925 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Diciamo che prima ho dato una stima ottimistica dello scaling, la SRAM (la cache) non scala come il resto della logica (e la cache è già circa la metà del die Zen3). Inoltre c'è il supporto AVX512, che costerà un bel po' in termini di area. E poi le migliorie a livello di core di esecuzione.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe Ultima modifica di leoneazzurro : 18-08-2021 alle 10:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#67926 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67927 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
Partendo da queste foto: ![]() ![]() e considerando che il CCX di zen3 sia rimasto come zen2(entrambi a 7nm), si dovrebbe passare al -45%(AREA), od almeno un -40%, cioè sui: 31,3mm² - 12,52mm²(-40%)=18,78mm²! ....se fosse un -45% saremo sui 17,21mm², se fosse lo stesso 47% significa 16,58mm²= BINGO, matematicamente potrebbe raddoppiare i core, perchè tutto l'arredo per i core, come il controller lo troviamo sull' IOD. Il problema resta sempre la l3 dei core che sono dentro il CCX, perchè quella deve ''crescere'' e certamente potrebbe romper le scatole un pò a ''ridursi'' ...e speriamo che con la 3D V-Cache riescono a ''nutrire'' un possibile aumento/raddoppio core. Anche elettronicamente dovrebbe succedere che 2 core zen4 consumino quanto 1 core zen3...o sogno troppo o se non dico fesserie. Quindi io ''politicamente'' spero che la scritta in quella slide '' 2.0X cores in the same socket '' possa scalare anche con il 5nm ed il 3nm. Basta semplicemente un 20mm² con zen4 e 10mm² ed il gioco e fatto; certo se poi, come dici tu che non scalino bene tutto il resto che non siano i core veri e propri, significa che zen5 a 3nm O avrà consumi simili a zen3 o maggiori oppure se tutto si rimpicciolisce, in qualche modo di più, si potrebbe sognare un pò di più. Io già immagino che se con 3nm ci arrivano anche a meno dei 10mm²...allora si che saranno pronti per il trapianto dentro RDNA3 o successive. NB. e ciao ciao cpu! ![]() Una specie di multi-chiplet ZEN-RDNA, ....poi certamente i CCX (che della GPU ancora non si sa nulla di quale chiplet-CCX si parlerà/specificherà...vedremo) di ZEN e di NAVI differiranno più di funzione che di ''disegno'' all'interno multichiplet! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67928 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 751
|
Scusate la domanda ridondante, se ne avete già parlato.
Che differenze ci sono fra un 4600G e un 5600G? Per chi possiede il primo, conviene passare al secondo o non ne vale la pena a livello prestazionale? [tralasciamo per un momento il discorso del costo dell'operazione]
__________________
Case Fractal Design R4 - Ali Be Quiet E9 580W CM - CPU AMD Ryzen 5 Pro 4650G - Dissi Scythe Fuma 2 - Mobo MSI MPG B550 Gaming Edge Wi-Fi - RAM Crucial Ballistix BL8G32C16U4RL 3200 MHz DDR4 CL16 (4x8Gb) - SSD Samsung 850 EVO 250Gb - HDD Toshiba P300 3Tb - Lettore Pioneer BDR-207EBK |
![]() |
![]() |
![]() |
#67929 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67930 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 751
|
Quote:
Non credo di riuscire a rivenderlo, ma era per capire la differenza fra i due. Grazie comunque per la risposta!
__________________
Case Fractal Design R4 - Ali Be Quiet E9 580W CM - CPU AMD Ryzen 5 Pro 4650G - Dissi Scythe Fuma 2 - Mobo MSI MPG B550 Gaming Edge Wi-Fi - RAM Crucial Ballistix BL8G32C16U4RL 3200 MHz DDR4 CL16 (4x8Gb) - SSD Samsung 850 EVO 250Gb - HDD Toshiba P300 3Tb - Lettore Pioneer BDR-207EBK |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67931 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe Ultima modifica di leoneazzurro : 21-08-2021 alle 15:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67932 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
Quindi: ''2.0X cores in the same socket'' ....magari con il passaggio da 7nm a 5nm non scala a 2.0X, ma almeno 1.5X credo che sarebbe il minimo altrimenti significa che il 5nm non porti ad un ampliamento core?!...non mi sembra che possa essere così, poi può darsi che la mia ipotesi sia sbagliata......si veedrà. Allora per zen4 a 5nm con il fattore 1.5X significa che, a parità di consumo dovrebbe esserci il 50% di core in più....poi magari le frequenze resteranno uguali o magari maggiori ![]() Indi un 8 core 5800x ''diventa'' un 12 core 5900x...che poi sarà un 8 core 6800x zen4 a 5nm. Poi continuando il discorso col passaggio da 5nm a 3nm un ulteriore 1.5X di core e corrisponde al 2.0X di oggi!....sei d'accordo? Tutto questo per capire che cosa avremo con zen5 a 3nm vs 3nm della controparte, quale essa sia.....il rosso avrebbe comunque come armata un raddoppio core di oggi a ''parità'' di consumo con almeno un 35/40%(tra zen4 5nm e zen5 3nm) di ipc a cinebenchr20...... NB. cioè nota bene un ipotetico 32 core desktop (aldilà che sia giusto o idoneo o qualsiasi cosa) dentro lo stesso consumo circa e con un 40% di IPC....è almeno un qualcosa, come target di potenza, come 3 5950X di oggi; non è una cosa facile da immaginare, ma potrebbe benissimo essere così....in altre parole parti da una base come un 1 un 5950x di oggi a 16 core......nel 3nm si dovrà trasformare in un ryzen 7950x 32 core zen5 a 3nm e con il 40% di IPC finale, quindi questo 40% di IPC si traduce grossolanamente in un altro 5950x e dunque il 3X! A me sembra assai una cosa del genere....immagina tu sia nel server che mobile che tutto il resto....ci sarà da ridere, almeno per come la immagino io la cosa.....ciao! ![]() Un possibile target di potenza di zen5 a 3nm=un raddoppio core di zen3 di oggi + un 40(un minimo 19%+19% ![]() Insomma di uno zen3 di oggi ti darebbero uno zen5 a 3nm che va il doppio (in multi-thread chiaramente per via del raddoppio core) ed in più un altro tel lo regalano loro per via del 40% secco a cinebenchr20 di IPC rispetto a zen3 di oggi Della serie prendi uno zen5 a 3nm ed e come se comprassi 3 zen3 a 7nm! ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67933 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Con Zen 4 non ci sarà incremento di core per chiplet, ormai è assodato. Con Zen5 non si sa, vedremo. Questo anche perchè devi spendere sempre più transistor per avere ritorni in termini di IPC. D'altra parte, avere un determinato numero di core per AMD è cosa abbastanza banale, basta mettere più chiplet (con i dovuti accorgimenti per mantenere i consumi in regola). Se domani AMD volesse avere 32 core zen3/4/5 per il desktop, potrebbe farlo con investimenti minimi e costi relativamente bassi grazie ai chiplet.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe Ultima modifica di leoneazzurro : 22-08-2021 alle 13:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#67934 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
È un rumor, ma da persona affidabile e comunque mi sembra ovvio.
"AMD RDNA 4 e Zen 5 Hybrid Core APU per combinare nodi di processo a 3 nm e 5 nm [Rumor] | Tempi hardware" https://www.hardwaretimes.com/amd-rd...es-rumor/amp/0 AMD opera uno sviluppo "intelligente", cioè suddivide lo sviluppo in settori, quali chiplet e motherchip. Un esempio è che con Zen3 AMD ha "cambiato" il chiplet (passaggio da 2 CCX X4 a 1 CCX X8) lasciando inalterato il motherchip. Tra l'altro chiplet prodotti sul 7nm e motherchip sul 12-14nm. Zen3+ integrerà la cache 3D, ma gli "attacchi" per questa L3 aggiunta, c'erano già su Zen2 e Zen3.pZen3. Mi pare ovvio che la ragione sia uno studio già fatto molto tempo prima e l'implementazione nella produzione ha il via se le condizioni commerciali e/o produttive sono idonee. Per quello che si sa, il CCX di Zen4 rimarrà X8, il PCI sempre 4, il supporto alle DDR5 è dato dall'MC che è nel motherchip, praticamente avremmo un chiplet aggiornato al core Zen4 e al 5nm, un motherchip che forse supporterà l'iGPU, e sarei dell'idea che gli APU Zen4 possano essere MCM, visto che nel rumor su Zen5 sembra preventivato.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#67935 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
(Parlo per Zen2) Allora, se disattivi l'SMT il procio scalda di meno, quindi si possono raggiungere frequenze più alte a parità di temp procio. Ma questo va bene solamente per uno screen di OC, perché il guadagno non c'è, nel senso che l'SMT AMD performa un +30%, e per guadagnarci si dovrebbe occare più del 30%, mentre già un aumento della frequenza del 10% produrrebbe temp ben superiori.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67936 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
https://twitter.com/aschilling/statu...70046926123008
https://twitter.com/aschilling/statu...70841062973447 Questa è la strada che AMD ha scelto per le prestazioni: packaging avanzati che consentono di superare le limitazioni del monolitico. I TSV (hrough Silicon Vias) possono essere distanziati di soli 9µm, consentendo di ottenere bande densità di segnali e potenza passati tra due chip stacked elevatissime, al momento al top della tecnologia disponibile.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
![]() |
![]() |
![]() |
#67937 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
AMD rivela la sua era di progettazione chiplet multistrato, a partire da Zen 3 con tecnologia V-Cache impilata 3D" https://wccftech.com/amd-discloses-m...he-technology/
AMD sottolinea anche che la DRAM sulla CPU è solo l'inizio di ciò che potrebbero ottenere con lo stacking 3D. In futuro, AMD prevede di sfruttare lo stacking 3D per impilare i core sopra i core, l'IP sopra l'IP e le cose diventano davvero pazze quando i Macroblock possono essere impilati 3D sopra altri blocchi Macro.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#67938 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
"TSMC Roadmap Lays Out Advanced CoWoS Packaging Technologies, Ready For Next-Gen Chiplet Architectures & HBM3 Memory" https://wccftech.com/tsmc-roadmap-la...m3-memory/amp/
@affiu TSMC/AMD sono primi con 9micro vs Intel che è a 10micro, TSMC è avanti nella nm silicio e ha un passo migliore di Intel (nell'annunciato reale e non nelle previsioni), AMD è avanti nella grafica integrata nel procio, architetturalmente Intel ha annunciato di intraprendere una strada MCM simile ad AMD, ma AMD ha pur sempre un vantaggio di quasi 5 anni. Non sono un ingegnere silicio/processori, ma presumo che Zen5/3nm (successore di Zen4) implementerà il massimo possibile del meglio... e se ipotizzo un APU su 3nm, con grafica RDNA4, con memoria HBM3 impilata, su DDR5 mature e quindi un tot di banda... non penso che sia fantascienza.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-08-2021 alle 22:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#67939 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Intel al momento è a 25µm con le sua tecnologia di bump (in Foveros, EMIB attualmente è a 36µm), i 10µm sono da realizzare in futuro (dal 2023 con Foveros Direct).
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe Ultima modifica di leoneazzurro : 22-08-2021 alle 22:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#67940 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
"AMD Zen4 Ryzen CPUs confirmed to offer integrated graphics - VideoCardz.com" https://videocardz.com/newz/amd-zen4...rated-graphics
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:56.