|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: RSM
Messaggi: 6916
|
una bella spolverata al thread...
nn trovate strano che ancora sui portatili non sia di prassi la rete gigabit?? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: como
Messaggi: 984
|
vorrei invitare chi usa la gigabit a verificare la REALE velocità di trasferimento dati con "CS Fire Monitor 2.5.5"
sono a buon punto con la rete gigabit(da pc a pc)ma le velocità non mi soddisfano per niente,sono passato da 8 mbps della 100 ad un massimo di 21 con la 1000... un pò poco mi sembra ho provato con vari cavi cat5,schermati o meno ,incrociati e non,ma la differenza è irrilevante. Devo provare cavi CAT 6 o addirittura 7? Stavo altrimenti cominciando a pensare alla fibra ottica...
__________________
marcocelica |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: RSM
Messaggi: 6916
|
Quote:
nn serve a nulla la fibra!! 20 mega al secondo sono la sua velocità!! x incrementare ti servono dischi + veloci...tipo scsi oppure catene raid 0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: como
Messaggi: 984
|
Quote:
20 mega sono solo il doppio della 100,mi sembrano pochi... i dischi attuali trasferiscono come minimo a 50 mbps,scsi e raid0 in questo caso secondo me nn c'entrano...
__________________
marcocelica |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: como
Messaggi: 984
|
forse ho scoperto l'acqua calda,ma ho letto:
"IEEE802.3z e` noto comunemente con il nome di Gigabit Ethernet perche` aumenta di un altro fattore 10 la velocita` portandola a 1Gb/s. L`implementazione di 802.3z e` realizzata su 3 tipi di mezzi trasmissivi: 1000baseLx (fibra ottica monomodale, max 3KM), 1000basesx (fibra ottica multimodale, max 550mt) e 1000baseCx (balanced 150 ohm shielded cable, max 25mt). IEEE802.3ab e` lo standard Gigabit portato sul caplaggio strutturato di cat. 5. L`implementazione prende il nome di 1000baseT e utilizza tutte le 4 coppie del cavo, ciscuna a 250Mb/s. 1000baseT usa lo stesso clock rate di 100baseTx (ovvero 125 Mhz) ma trasmette 4 simboli (2 bit) anziche` 2 (1 bit); inoltre 100base Tx usa una codifica (4B/5B) per cui si spreca un bit ogni 4 per ridondanza e quindi alla velocita` di 125 MHz si trasmettono 100Mb/s. " Ora,tutte le schede gigabit integrate sulle MB e quelle da 20€ non sono compatibili con lo standard z,per il quale ci vogliono schede a partire da circa 120€. E' quindi questo il collo di bottiglia?
__________________
marcocelica |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: RSM
Messaggi: 6916
|
con la rete gigabit nn arrivi a fare 30 mega al sec!!
fa come vuoi ma è così!!! ripeto forse il raid 0 aiuta...oppure ti serve da spendere 1 capitale! |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1260
|
Quote:
Quote:
![]() Ultima modifica di stepvr : 13-06-2006 alle 00:47. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Milano/Savona & Zena un po qui e un po là!:D Sono come Tu mi Vu0I:D:D
Messaggi: 1979
|
io quello che ricordo dal corso Cisco CCNA è che il cavo certificato per le rete Gigabit (1000Mbs.) in modalità FULL-DUPLEX è il CAT.6
i vari UTP cat.5/5e etc... è meglio usarli sulle fast ethernet e basta. Nel tuo caso dovresti sostituire tutti i cavi esistenti con dei CAT.6, meglio se schermati. Cmq se nel tuo caso riesci a usara la lan a 1000Mbs. effettivi io lascerei tutto come è. La differenza la noti + quando hai + PC collegati diciamo + di 3, che inviano e chiedono contermporaneamente dati in LAN. Prova a fare un test di velocità della lan. Ciaoooo |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Milano/Savona & Zena un po qui e un po là!:D Sono come Tu mi Vu0I:D:D
Messaggi: 1979
|
Quote:
![]() Lavorano sfruttando in modo molto avanzato il Layer 2 dell'OSI mode. Ed hanno anche sistemi di controllo avanzati x diminuire i domini di collisione. Considera che quelli che paghi poco al super, hanno al max es. 8 porte di cui 7 10/100Mbs. ed 1 Gigabit LAN che supporta anche i 1000Mbs. Cisco & co. ti fanno switch che su 8 porte, hanno tutte e 8 le porte Gigabit, e ti permettono di sfruttare al max la rete. In ambiti aziendali diventa indispensabile avere prodotti affidabili, in grado di far funzionare in modo stabile e sicuro la rete. Io nn ho mai visto nessun ufficio con switch della Trust, nn so tu.... ![]() Ciaooooo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Milano/Savona & Zena un po qui e un po là!:D Sono come Tu mi Vu0I:D:D
Messaggi: 1979
|
Quote:
Xchè la banda dell'HD cmq è sempre superiore a quella di una comune lan fast ethernet o gigabit che sia. Il motiva sta nel fatto che un ATA33 es. trasferisce teoricamente 33Megabyte al secondo, mentre la ns. lan es la 100Mbs. sono 100Megabit al secondo. Tradotto in parole povere un HD ATA33 è 3 volte + veloce di una rete a 100Mbs. Il trucco sta li, tra bit e byte....... ![]() Ciaoooooo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Milano/Savona & Zena un po qui e un po là!:D Sono come Tu mi Vu0I:D:D
Messaggi: 1979
|
Quote:
Per le ns. abitazioni, dove al max. ci sono 3 o 4 PC nel migliore dei casi, una lan fast ethernet è + che sufficiente. Cambiere cavo se già si ha un CAT.5 nn serve a nulla, nn si guadagna un cacchio...... Ciaoooooo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: RSM
Messaggi: 6916
|
tutto questo perchè 20 mega al secondo di transfer nn bastano??
ma x piacere... riupeto che x alzare le prestazioni (inutili) servono capitali tra cavi meglio schermati e switch ptofessionali! |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1260
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: como
Messaggi: 984
|
Quote:
ciao,non capisco il tuo ragionamento,nel senso che mi sembra che diciamo la stessa cosa,cioè che le prestazioni di un singolo hard disk sono più che sufficienti...giusto? ![]()
__________________
marcocelica |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: como
Messaggi: 984
|
Quote:
questa considerazione mi sembra inutile,non cerco bande assurde per vantarmene al bar,il mio problema è aprire progetti inventor da 1 Gb in 2 o 3 minuti piuttosto che 8
__________________
marcocelica |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1260
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: como
Messaggi: 984
|
Quote:
se il file è sul disco ci vuole 1 minuto e 40 secondi. il problema è che i già bassi 20 Mbs non vengono mantenuti in apertura,ci sono oscillazioni da 6 a 17 mbs... ricapitolando,con la 100 ci vogliono 6 minuti,con la 1000 3e45,dallo stesso pc 1e40,avrei voluto scendere almeno a 2e50... oggi provo con cavi cat6,ma penso nn cambierà quasi niente,oltretutto nella loro descrizione c'è scritto che vanno a 100 Mhz,mi sembra strano...
__________________
marcocelica |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: RSM
Messaggi: 6916
|
Quote:
ti sei già risposto da solo con i calcoli!! i conti non funzionano in maniera precisa!! se a 100 mbps si apre in 6 secondi, con la 1000 mbps non ci metti 1/10 del tempo!! le cose nn sono proporzionali! trovo che le prestazioni della tua rete siano adeguate e perfettamente nella norma (altro che inutile... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1260
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: como
Messaggi: 984
|
Quote:
In ogni caso continuo a reputare questo intervento: "tutto questo perchè 20 mega al secondo di transfer nn bastano?? ma x piacere... riupeto che x alzare le prestazioni (inutili) servono capitali tra cavi meglio schermati e switch ptofessionali" inutile
__________________
marcocelica |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:25.