Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Bravia 8 II rinnova l’eredità dell’A95L con maggiore luminosità e colori più precisi. Il taglio da 55” offre un’esperienza cinematografica immersiva anche in spazi ridotti, amplificata dalla soundbar Sony Theatre System 6
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-02-2005, 21:32   #41
Hyperion
Senior Member
 
L'Avatar di Hyperion
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10105
Dall'articolo:

il tempo di elaborazione della scena benchmark è passato da 1636 secondi a 1302 secondi, un miglioramento di poco superiore al 20% dei tempi di elaborazione,

Il miglioramento è del 25% non del 20.

il 20 % viene come risultato di:
(1636-1302)/1636
che è sbagliato.
Se infatti il numero fosse 1 invece che 1302, il miglioramento così calcolato sarebbe il 100%, ovvero andrebbe il doppio, quando invece la logica dice che andrebbe 1636 volte.

La relazione giusta è:
(1636-1302)/1302.

Credo che l'errore non sia soltanto in quel passaggio, molto probabilmente è stato ripetuto altre volte.

Per il resto ottima recensione.



Ciao!!
Hyperion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2005, 22:20   #42
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
Bisogna giusto intendersi sui termini. Potremmo parlare allora di "un decremento dei tempi di esecuzione del 20%"
Però, sono d'accordo a parlare di "incremento delle prestazioni del 25%", e tra l'altro è un valore estremamente vicino a quello rilevato da X-bit Labs
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2005, 00:48   #43
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Carini i test G5 vs. PC...

Dall'articolo di Corsini sono uscite due cose interessanti:
- Lo Xeon è mediamente più prestante (il fatto l'Opteron vada peggio perchè si è testato non la versione con 200MHz in più mi sa tanto di scusa..), però immagino costi anche molto di più (purtroppo non è stata fatta menzione del prezzo)
- L'Hyperthreading è più utile di quanto si pensi (sono stufo di sentire gli AMDisti che dicono che non serve ad una seppia, in ambito desktop io la differenza la sento, eccome).
Una cosa che invece manca è quanto dissipano i due sistemi (quindi il loro consumo) che può tornare utile se si vogliono fare investimenti in grossi cluster, ecc.
l'incremento sarebbe di 200 mhz X PROCESSORE e in un'arkitettura efficiente come l'opteron credo sappiamo tutti ke il guadagno prestazionale ottenibile sia tutt'altro ke trascurabile....
inoltre, nonostante i test scelti siano praticamente solo quelli favorevoli all'arkitettura netburst(rendering e multimedia), vediamo ke a volte il 250 riesce pure a sopravanzare lo xeon top di gamma....
x quanto riguarda l'ht imho il suo effetto si sente molto di più su una makkina single processor ke su una dual x via dell'overhead.... cmq a questo proposito sarebbero interessanti dei test ke confrontano i guadagni ottenuti con ht abilitato su un single processor e su un dual.....
Quote:
La cosa che mi ha lasciato un po' l'amaro in bocca sono alcuni commenti fuorvianti, come ad esempio quando si parla di Seti: "il divario tra i due sistemi è di poco superiore al 35%", quel "di poco" è proprio a sproposito, non dà la giusta enfasi al risultato, poichè 35% è un risultato davvero abnorme che andrebbe un attimino più sottolineato (cavolo se mi compro un server solo per quello, pago più o meno la stessa cifra e mi ritrovo prestazioni minori del 35% mi incazzo un attimino.. visto che comunque i server sono spesso dedicato solo per uno o due pacchetti software quindi la scelta deve esser sempre mirata).
Stesso dicasi con i test su Lightwave, anche lì siamo mediamente sul 30% a favore dello Xeon su parecchi test e tutto questo viene semplicemente bollato con un "chiari margini di vantaggio con tempi variabilmente inferiori" (e viene poi oltretutto ripetuto il concetto nella frase seguente "con margini variabili a seconda del tipo di scena" errore linguistisco quindi oltre che concettuale), invece nell'unico test a favore dell'Opteron si tirano fuori paroloni come "il sistema Opteron 250 si avantaggia nettamente su quello Xeon 3,6 GHz di poco meno del 30%" e qua salta fuori pure la % ...

p.s. siete riusciti a legger fra le righe.. ?

Un attimino più di imparzialità secondo me non avrebbe guastato.. come invece è immancabilmente presente nelle conclusioni (della serie non mi sbilancio né di qua né di là). Per il resto buon articolo, anche se qualche test in più con i 64bit non penso avrebbe guastato.
e su queste frasi lasciamo perdere....
come ho già detto sono stati fatti solo test ke avvantaggiano lo xeon (x mancanza d tempo come ha già spiegato il buon corsini) e tu tacci di parzialità il suo lavoro????

Quote:
E' evidente che la causa di questo risultato sia legata al software utilizzato, e non all'architettura hardware: per quanto possa essere poco efficace un'implementazione a 64bit all'interno di un processore, non ha infatti senso che una cpu operi più lentamente con codice a 64bit che con quello a 32bit.
se fosse stato un articolo fatto apposta x sminuire lo xeon come mi spieghi questa frase ke giustifica i pessimi risultati ottenuti dalla cpu intel???? io partendo da questo quote e dal ragionamento fatto prima sui test potrei dire benissimo ke hwu ha fatto l'articolo di proposito x far apparire lo xeon migliore di quello ke è...... ma IO invece non penso affatto ke il lavoro di hwu non sia imparziale...... cosa ke invece tu ti 6 messo ad insinuare.....

Alla fine secondo me sono i risultati ke contano ed è inutile mettersi a criticare i commenti dei redattori, ke immagino non abbiano poi avuto moltissimo tempo a disposizione x completare il loro lavoro.....
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2005, 01:00   #44
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Io commento sulla base delle informazioni che ho.
Se hanno fatto i test che avvantaggiano l'architettura Intel non è colpa mia... Decidetevi.. O sono i test che fan schifo oppure è lo Xeon più prestante
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2005, 01:06   #45
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
O sono i test che fan schifo oppure è lo Xeon più prestante
Non sono i test a far schifo, è la scelta che è magra. Tra un paio di settimane, magari uscirà qualcosa di più approfondito.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2005, 01:51   #46
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
appunto...
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2005, 04:30   #47
xeal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
"il divario tra i due sistemi è di poco superiore al 35%"
Non vedo cosa ci sia di scandaloso in questa affermazione: la cifra parla da sola e quel "di poco superiore" ne aumenta il peso nell'ottica comunque di un giudizio obiettivo, enfatizzato ma non troppo.

Quote:
"il sistema Opteron 250 si avantaggia nettamente su quello Xeon 3,6 GHz di poco meno del 30%" e qua salta fuori pure la % ...
Lo Xeon guadagna circa il 30% nel primo test (radiosity), circa il 10,4% nel secondo (raytrace), circa il 22% in nebulae e circa il 4,5% nell'ultimo (stime arrotondate, di poco, per eccesso). La media è del 16.7% (considerando i soli risultati positivi, comunque quasi la metà rispetto al 30% direi). La conclusione al riguardo è:

Il rendering con Lightwave mostra chiari margini di vantaggio per la piattaforma Xeon 3,6 GHz, nuovamente grazie alla tecnologia HyperThreading che in questo genere di applicazioni può essere sfruttata al massimo delle sue potenzialità. I tempi di rendering sono sempre inferiori a quelli dei processori AMD Opteron 250, con margini variabili a seconda del tipo di scena.

Onestamente mi sembra una conclusione obiettiva; è vero che si da una certa enfasi alla percentuale "strappata" dall'Opteron 250, però a mio avviso tale enfasi è del tutto giustificabile per due semplicissimi motivi:
a) Hw Upgrade è pur sempre una rivista online, quindi è giusto che ci sia un po' di enfasi a sottolineare risultati in un certo qual modo "clamorosi" (e non è vero che non si da enfasi ai risultati dello Xeon, semplicemente non vi è nessuno sbilanciamento "eccessivo" né da una parte, né dall'altra);
b) il risultato ottenuto dal 250 in quel test non può non attirare l'attenzione e stupire, poichè si tratta di un'applicazione (Lightwave) nettamente sfavorevole alle cpu opteron (lo dicono i risultati), il cui bench presenta ben quattro risultati nettamente sfavorevoli (in misura variabile, e in media ben al di sotto del 30% - il 7,4% considerando anche il test a favore dell'Opteron, per quanto possa valere una media non pesata sulla "frequenza reale" degli scenari d'uso proposti nei test) su cinque test: è quanto meno curioso che il 250 riesca a strappare un 30% in uno dei test, l'enfasi ci sta tutta. Riportare in percentuale il divario per tutti i test appesantirebbe solo la lettura, l'articolo ha carattere tecnico-divulgativo, in fondo.

Quanto alla "teoria" poco convincente dei 200 MHz in meno rispetto al 252, come già evidenziato da altri, vanno riferiti a entrambe le cpu, quindi non possono non incidere; ma aggiungerei anche che vi è (per ciascuna cpu) anche una differenza di 200 Mhz sul bus hyper transport, che sicuramente incide nelle comunicazioni tra le due cpu e nell'accesso di ciascuna a dati eventualmente presenti nella memoria dedicata all'altra (naturalmente non mi aspetto dei miglioramenti generali, in tutti i test, solo per la maggiore frequenza dell'ht).




x Corsini

Una curiosità sulle anomalie nei test a 64 bit: non potrebbe esserci un qualche problema nella beta relativamente alla gestione di più core logici in un sistema con più di una cpu fisica (è un'idea magari "strampalata" che mi è venuta in mente, probabilmente sono fuori strada...)? Capisco che un nuovo test a 32 e 64 bit con HT disabilitato sarebbe chiedere troppo...

Ciao a tutti

Ultima modifica di xeal : 27-02-2005 alle 04:51.
xeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2005, 08:32   #48
criminal187
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Latina
Messaggi: 29
Perchè?

Scusate ma nn mi sembra un test equo, è stata confontata una cpu con supporto sse3 contro una ke nn supporta le sse3... forse dovevate confrontare lo xeon 3,6 con l'operton 252 non con il 250...
criminal187 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2005, 09:47   #49
Paolo Corsini
Amministratore
 
L'Avatar di Paolo Corsini
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
Re: Perchè?

Quote:
Originariamente inviato da criminal187
Scusate ma nn mi sembra un test equo, è stata confontata una cpu con supporto sse3 contro una ke nn supporta le sse3... forse dovevate confrontare lo xeon 3,6 con l'operton 252 non con il 250...
Ciao,
premesso che l'incidenza delle SSE3 è molto ridotto, o per meglio dire limitato solo ad alcune particolari applicazioni, è stato spiegato più volte perché è stata adottata una cpu Opteron 250 e non il modello 252.
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava
Paolo Corsini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2005, 09:51   #50
Paolo Corsini
Amministratore
 
L'Avatar di Paolo Corsini
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
Quote:
Originariamente inviato da Hyperion
Dall'articolo:

il tempo di elaborazione della scena benchmark è passato da 1636 secondi a 1302 secondi, un miglioramento di poco superiore al 20% dei tempi di elaborazione,

Il miglioramento è del 25% non del 20.

il 20 % viene come risultato di:
(1636-1302)/1636
che è sbagliato.
Se infatti il numero fosse 1 invece che 1302, il miglioramento così calcolato sarebbe il 100%, ovvero andrebbe il doppio, quando invece la logica dice che andrebbe 1636 volte.

La relazione giusta è:
(1636-1302)/1302.

Credo che l'errore non sia soltanto in quel passaggio, molto probabilmente è stato ripetuto altre volte.

Per il resto ottima recensione.



Ciao!!
Ciao,
considera che in questo caso il risultato migliore è quello più basso, non quello più alto.
Se per fare un calcolo tu impieghi 1636 secondi, e io 1302, si può dire che io ci metto circa il 20% in meno. Infatti, 1636 - 20% di 1636 (327,2)= 1308.

Sarebbe stato del 25%, come tu hai indicato, se fossi partito da 1302 e terminato a 1636, ipotizzando che questi valori non siano tempi (dove il risultato superiore è peggiore) ma ad esempio punti di un test, dove al risultato superiore corrisponde una migliore prestazione.

Probabilmente sarebbe stato meglio scrivere quella frase come

il tempo di elaborazione della scena benchmark è passato da 1636 secondi a 1302 secondi,: si tratta di un risultato inferiore del 20% rispetto a quanto registrato con codice a 32bit.

Probabilmente messa in questo modo avrebbe evitato malintesi. Ho verificato le altre percentuali, comunque, a me risultano tutte corrette.
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava
Paolo Corsini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2005, 13:08   #51
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
un articolo molto curato anche se mi sarebbe piaciuto vedere qlc test sia utilizzando dei DBMS ( 32 e 64 bit), sia con linux ( e mi associo a joeth), anche perchè IMHO questi sn utilizzi molto + papabili per simili piattaforme rispetto per esempio all'encoding ( cioè uno n si compra un Dual Opteron per rippare un DVD, si compra al max un P4 se vuole rimanere sull'Intel ).
Alla fine cmq servono a valutare un certo tipo di prestazioni e capisco anche la tirannia del tempo.

Spero però ci sia maggior posto in futuro perchè IMHO questi test sn come "il cacio sui maccheroni" per confronti tra Win e linux e sw ad hoc per gestire database...e potrebbero risultare utili anche per chi deve aggiornare il proprio comparto server.


Detto questo, ripeto, un buon lavoro ( anche perchè smentisce parzialmente l'ultima comparativa di Anandtech, apparsa a + persone un pò incompleta e frettolosa forse).


Saluti
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2005, 08:58   #52
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Re: Fastest G5 vs. Fastest PC

Quote:
Originariamente inviato da Norbornano
http://www.barefeats.com/macvpc.html

http://www.barefeats.com/mac2pc.html
http://forum.hwupgrade.it/showthread...&pagenumber=10

Peccato che non siano più disponibili la maggior parte dei messaggi di questo forum.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2005, 10:08   #53
Hyperion
Senior Member
 
L'Avatar di Hyperion
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10105
Quote:
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Ciao,
considera che in questo caso il risultato migliore è quello più basso, non quello più alto.
Se per fare un calcolo tu impieghi 1636 secondi, e io 1302, si può dire che io ci metto circa il 20% in meno. Infatti, 1636 - 20% di 1636 (327,2)= 1308.

Sarebbe stato del 25%, come tu hai indicato, se fossi partito da 1302 e terminato a 1636, ipotizzando che questi valori non siano tempi (dove il risultato superiore è peggiore) ma ad esempio punti di un test, dove al risultato superiore corrisponde una migliore prestazione.

Probabilmente sarebbe stato meglio scrivere quella frase come

il tempo di elaborazione della scena benchmark è passato da 1636 secondi a 1302 secondi,: si tratta di un risultato inferiore del 20% rispetto a quanto registrato con codice a 32bit.

Probabilmente messa in questo modo avrebbe evitato malintesi. Ho verificato le altre percentuali, comunque, a me risultano tutte corrette.
No Paolo, anche così rimane l'errore nel calcolo della percentuale, ed i motivi sono espressi nel post precedente; non c'entra da chi si parte, è una questione di matematica.

In dettaglio, se c'è di mezzo valori che più alti sono più veloce è il sistema, per il calcolo di quanto A va più di B (meno se viene negativo) il conto è:

(A-B)/B

Mentre se ci sono dati di frequenza, ovvero quanto tempo per effettuare qualcosa, per calcolare quanto A va più di B il conto è:

(A-B)/A

E se scrivi così:

il tempo di elaborazione della scena benchmark è passato da 1636 secondi a 1302 secondi,: si tratta di un risultato inferiore del 20% rispetto a quanto registrato con codice a 32bit.

I conti sono corretti, ma manca il dato significativo del test, ovvero di quanto è più veloce, che non è il 20, ma il 25%.



Ciao!!
__________________
"Inquietante non è che il mondo si trasformi in un unico apparato tecnico-economico. Ancora più inquietante è che non siamo ancora preparati a questa radicale trasformazione del mondo. Ma ancora più inquietante è che non abbiamo alternative al pensiero unico capace solo di fare di conto (denken als rechnen)." Heidegger
Hyperion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2005, 11:46   #54
Orsobubu
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 417
Quote:
Originariamente inviato da joe4th
Quanto all'influenza dell'HyperThread, per vedere
dei dati oggettivi, e non soggettivi basati
su sensazioni o tifo, basterebbe rifare
i test con l'hyperthread disabilitato, in modo che
anziche' vedere 4 CPU logiche il sistema ne
vede solo 2 fisiche...
Esattamente. Posso confermare che l'HT porta un interessante margine di vantaggio quando è abilitato (in alcune applicazioni in particolare, vedi lw)
Se a qualcuno interessa posso postare un paio di bench miei, anche se in rete ce ne sono già un'infinità...
Quote:
Parziale e' invece considerare
benchmark di vecchi programmi
come Lightwave 7.5 (ma di quanti anni fa
e'? 4?) compilati e ottimizzati per SSE2
(e il Radiosity e' noto che lo e') e per
le dimensioni delle pipeline del P4 come significativi...
Parziale sarebbe valutare questi processori senza testarli con programmi come questi, visto che sono tra i programmi più utilizzati. Cmq per la cronaca lw7.5 avrà si e no un annetto (sono usciti con la 8 qualche mese fa e da uno o due mesi con la 8.2), un sw tutt'altro che vecchio.
Orsobubu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2005, 12:19   #55
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
Quote:
Originariamente inviato da Hyperion
No Paolo, anche così rimane l'errore nel calcolo della percentuale, ed i motivi sono espressi nel post precedente; non c'entra da chi si parte, è una questione di matematica.
Non sono d'accordo. Paolo ha chiarito bene cosa voleva dire, e dire che c'è stato un decremento dei tempi del 20% è corretto.
(Un decremento del 100% equivale all'azzeramento dei tempi, per togliere ulteriori dubbi. Ed ad un aumento infinito delle prestazioni.)
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2005, 12:22   #56
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Non ha senso fare i test senza HT.
E' una prerogativa della CPU ed è giusto usarla.. Sarebbe come fare i test dimezzando la cache (ipotizzando la sua possibilità).. non ha senso
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2005, 13:34   #57
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Non ha senso fare i test senza HT.
E' una prerogativa della CPU ed è giusto usarla.. Sarebbe come fare i test dimezzando la cache (ipotizzando la sua possibilità).. non ha senso
Un senso ce l'ha eccome! Non venirmi a dire che non hai mai visto test in cui l'HT abilitato faceva perdere prestazioni!
Quel che si vuole sapere non è un raffronto diretto senza HT, ma una pura speculazione sull'efficienza di questa tecnologia allo scalare del numero dei processori. E' da tanto che non vediamo niente del genere.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2005, 14:38   #58
Orsobubu
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 417
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt
Un senso ce l'ha eccome! Non venirmi a dire che non hai mai visto test in cui l'HT abilitato faceva perdere prestazioni!
Quel che si vuole sapere non è un raffronto diretto senza HT, ma una pura speculazione sull'efficienza di questa tecnologia allo scalare del numero dei processori. E' da tanto che non vediamo niente del genere.
Non ti si può dar torto, soprattutto se si considera che l'HT è cmq un'opzione -disabilitabile-, che sebbene porti ad incrementare la performance con alcune applicazioni (imho infatti è un'ottima funzione), non incontra proprio il favore di tutti (es. vedi DELL che nella configurazione di ws e server chiede se si vuole abilitare o meno l'HT).
Orsobubu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2005, 14:58   #59
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2354
Quote:
Originariamente inviato da Orsobubu
Esattamente. Posso confermare che l'HT porta un interessante margine di vantaggio quando è abilitato (in alcune applicazioni in particolare, vedi lw)
Se a qualcuno interessa posso postare un paio di bench miei, anche se in rete ce ne sono già un'infinità...
Onestamente sotto Linux, usando kernel SMP (che vede le
2 CPU logiche) su un singolo P4-3.0 800FSB,
l'influenza dell'HT a me e' praticamente NULLA, anzi in alcuni
casi peggiora rispetto a usare un kernel UP che vede 1 ed una sola CPU
(logica e fisica).

Quote:
Parziale sarebbe valutare questi processori senza testarli con programmi come questi, visto che sono tra i programmi più utilizzati. Cmq per la cronaca lw7.5 avrà si e no un annetto (sono usciti con la 8 qualche mese fa e da uno o due mesi con la 8.2), un sw tutt'altro che vecchio.
Forse non e' 7.5 ma 7.5d, anche perche'
mi sembra difficile pensare che LW7.5 abbia un annetto
quando l'aggiornamento 7.5->7.5b (scaricabile dal sito di NewTek)
e' di ben 3 anni fa...

Ultima modifica di joe4th : 28-02-2005 alle 15:26.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2005, 15:54   #60
Orsobubu
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 417
Quote:
Originariamente inviato da joe4th
Onestamente sotto Linux, usando kernel SMP (che vede le
2 CPU logiche) su un singolo P4-3.0 800FSB,
l'influenza dell'HT a me e' praticamente NULLA, anzi in alcuni
casi peggiora rispetto a usare un kernel UP che vede 1 ed una sola CPU
(logica e fisica).
Con buona probabilità ci sono di mezzo delle ottimizzazioni a livello s.o. - purtroppo, o per fortuna, a seconda dei casi.
Quote:
Forse non e' 7.5 da 7.5d, anche perche'
mi sembra difficile pensare che LW7.5 abbia un annetto
quando l'aggiornamento 7.5->7.5b (scaricabile dal sito di NewTek)
e' di ben 3 anni fa...
Lapsus mio: devo aver confuso un'altra release uscita anno fa con l'uscita di lw 7.5.
Cmq si, effettivamente la 7.5 liscia dovrebbe essere uscita a metà 2002: non sono 4 anni ma effettivamente non è nemmeno l'altro ieri.

edit: il fatto di non usare le utlimissime release di determinati sw credo sia dovuta ad una scelta redazionale, non saprei, magari è questione di coerenza con le prove eseguite in precedenza (o ancora in corso) oppure perchè una determinata versione è ancora la più utilizzata. Ad ogni modo, solo Corsini può spiegarci il perchè.

Ultima modifica di Orsobubu : 28-02-2005 alle 16:23.
Orsobubu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Solo svantaggi per gli utenti: Apple pro...
L'Irlanda apre un'indagine su X: sospett...
Arriva PE3000N, la piattaforma per l'IA ...
L'Agenzia internazionale dell'energia ri...
Offerta a tempo Amazon: PlayStation 5 a ...
Google allenta le norme di sicurezza su ...
Offerta lampo su Amazon: Samsung Galaxy ...
Rockstar accusata di licenziamenti illeg...
Steam Frame ponte tra Windows e Android:...
Apple Watch SE (2ª gen.) 44 mm: lo smart...
Nuovo Nothing Phone (3): design traspare...
Aqara FP300 fa poker: PIR, mmWave, luce,...
Windows 10: patch disponibile per gli av...
iPhone 18 Pro Max sarà l'iPhone p...
Super offerta per il nuovo LG QNED AI 65...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1