Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Musica

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-08-2004, 15:26   #41
Arësius
Senior Member
 
L'Avatar di Arësius
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: My Oyster Soup Kitchen Floor Wax Museum
Messaggi: 330
Re: Re: Re: Re: ..

Quote:
Originariamente inviato da aunktintaun
siamo gia in campo di aria fritta.
vai ha unito le conoscenze apprese da van halen e da zappa le ha fatte sue e le ha mess in pratica in maniera del tutto personale..........dal punto di vista chitarristico dove è stata la sua innovazione?
il sigh van halen ha invece sviluppato nuovi approci tecnico chitarristici praticamente dal nulla ......questo mi sembra un innovazione
se ti riferisci al tapping non erano così nuovi

a parte questo, questa è l'opinione di Steve Vai riguardo Frippone:


I want to tell you a little bit about the influence that Robert Fripp has had on me. As a youth I used to hear a lot about this guy but wasn't introduced to his music until I went out and bought “Exposure” when I was about 18 years old. This record had a profound impact on me. It was completely different from anything else that was going on at the time. I felt I was hearing a real musician that was using his guitar as a tool to create his art.

His music was unique. It was obvious to me that he could play just about anything on the instrument but playing the guitar was not the only thing he was doing. He was creating sounds and atmospheres that sounded like nothing else. There was such an aggressive edge and yet at other times it was profoundly beautiful. It was also obvious that he was a guy who was doing EXACTLY what he wanted and what he was hearing in his head, regardless of what any genre or trend was dictating. That is the epitome of musical integrity. This was inspiring to me and gave me the courage to make a firm resolve that I would do the same thing with my own ideas. Then I finally was introduced to King Crimson and…. Game over!

If you try to consider the coolest band that you have in your collections right now, that’s what King Crimson has been since the 70’s to many. It’s impossible to quantify the effect that this band (Robert's vision) has had on contemporary rock musicians. There would be no bands like Tool, Dream Theater, Mudvayne, Rush and so many others including Steve Vai the way you know him. There are treasures beyond measure in Robert's catalog and I sincerely suggest you take the time to discover these jewels.There are not many musicians I consider a true genius of the art and he is one of them. His musical intuition is real without any excuses. We can only hope to have that kind of honesty in our art.Now, G3 is a celebration of the guitar in all its permeations, and it will continue to be so, with or without me. I believe that what Robert is doing with his Soundscapes is cathartic Divinity. It’s about restraint and patience. If you attend one of the G3 concerts with Robert, I suggest you open your mind and let go of what you may be expecting and let the beauty of this man's sonic tapestries just wash over you. Joe and I will fill the air with all the violent Mongolian string abuse you can possibly handle for one evening.

By the way, If you are fortunate enough to dive into Robert's catalog for his guitar playing, you may discover that the man can shred Joe and I if he wanted to.Robert is a total gentleman, a lovely man and all of us have bonded nicely on this tour and Joe and I feel a reverent honor in having him with us.


__________________
.:Simmetrical reflections:.
Arësius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2004, 15:28   #42
aunktintaun
Senior Member
 
L'Avatar di aunktintaun
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: sassari
Messaggi: 1528
Re: Re: Re: Re: Re: ..

Quote:
Originariamente inviato da Arësius
se ti riferisci al tapping non erano così nuovi

a parte questo, questa è l'opinione di Steve Vai riguardo Frippone:


I want to tell you a little bit about the influence that Robert Fripp has had on me. As a youth I used to hear a lot about this guy but wasn't introduced to his music until I went out and bought “Exposure” when I was about 18 years old. This record had a profound impact on me. It was completely different from anything else that was going on at the time. I felt I was hearing a real musician that was using his guitar as a tool to create his art.

His music was unique. It was obvious to me that he could play just about anything on the instrument but playing the guitar was not the only thing he was doing. He was creating sounds and atmospheres that sounded like nothing else. There was such an aggressive edge and yet at other times it was profoundly beautiful. It was also obvious that he was a guy who was doing EXACTLY what he wanted and what he was hearing in his head, regardless of what any genre or trend was dictating. That is the epitome of musical integrity. This was inspiring to me and gave me the courage to make a firm resolve that I would do the same thing with my own ideas. Then I finally was introduced to King Crimson and…. Game over!

If you try to consider the coolest band that you have in your collections right now, that’s what King Crimson has been since the 70’s to many. It’s impossible to quantify the effect that this band (Robert's vision) has had on contemporary rock musicians. There would be no bands like Tool, Dream Theater, Mudvayne, Rush and so many others including Steve Vai the way you know him. There are treasures beyond measure in Robert's catalog and I sincerely suggest you take the time to discover these jewels.There are not many musicians I consider a true genius of the art and he is one of them. His musical intuition is real without any excuses. We can only hope to have that kind of honesty in our art.Now, G3 is a celebration of the guitar in all its permeations, and it will continue to be so, with or without me. I believe that what Robert is doing with his Soundscapes is cathartic Divinity. It’s about restraint and patience. If you attend one of the G3 concerts with Robert, I suggest you open your mind and let go of what you may be expecting and let the beauty of this man's sonic tapestries just wash over you. Joe and I will fill the air with all the violent Mongolian string abuse you can possibly handle for one evening.

By the way, If you are fortunate enough to dive into Robert's catalog for his guitar playing, you may discover that the man can shred Joe and I if he wanted to.Robert is a total gentleman, a lovely man and all of us have bonded nicely on this tour and Joe and I feel a reverent honor in having him with us.


chi ha usato il tapping prima di van halen?
cmq sia van halen non è solo tapping.......è soprattutto ruomiri e leva .........
__________________
VENDO IBANEZ SA 36FM COME NUOVA PREZZO INTERESSANTE
VENDUTA!!!
aunktintaun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2004, 15:28   #43
rincretinik
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: milano
Messaggi: 0
aria fritta a manetta!! cmq anche le innovazioni di Eddy non sono così nate dal nulla....uso della leva preso da jeff beck che a sua volta ha preso da hedrix e tapping intuito già prima da VanEps
__________________
pedro
rincretinik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2004, 15:29   #44
Arësius
Senior Member
 
L'Avatar di Arësius
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: My Oyster Soup Kitchen Floor Wax Museum
Messaggi: 330
Re: Re: Re: Re: Re: Re: ..

Quote:
Originariamente inviato da aunktintaun
chi ha usato il tapping prima di van halen?
cmq sia van halen non è solo tapping.......è soprattutto ruomiri e leva .........
lo stick è nato a metà anni 70 proprio attorno al concetto di tapping

che poi lui sia diventato un virtuoso e abbia incentrato il suo studio su quello, creando stuoli di emulatori, è un altro paio di maniche.
__________________
.:Simmetrical reflections:.
Arësius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2004, 15:31   #45
aunktintaun
Senior Member
 
L'Avatar di aunktintaun
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: sassari
Messaggi: 1528
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: ..

Quote:
Originariamente inviato da Arësius
lo stick è nato a metà anni 70 proprio attorno al concetto di tapping

che poi lui sia diventato un virtuoso e abbia incentrato il suo studio su quello, creando stuoli di emulatori, è un altro paio di maniche.
fonti?
vogli leggere...........
__________________
VENDO IBANEZ SA 36FM COME NUOVA PREZZO INTERESSANTE
VENDUTA!!!
aunktintaun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2004, 15:32   #46
aristotele
Senior Member
 
L'Avatar di aristotele
 
Iscritto dal: May 2002
Città: anzio(roma)
Messaggi: 1442
Re: Re: Re: Re: ..

Quote:
Originariamente inviato da aunktintaun
siamo gia in campo di aria fritta.
vai ha unito le conoscenze apprese da van halen e da zappa le ha fatte sue e le ha mess in pratica in maniera del tutto personale..........dal punto di vista chitarristico dove è stata la sua innovazione?
il sigh van halen ha invece sviluppato nuovi approci tecnico chitarristici praticamente dal nulla ......questo mi sembra un innovazione

Per ciò che concerne Van Halen, a quanto sembra il tapping era un tecnica già nota, ma qui non ci interessa.
Riguardo a Vai, secondo me l'uso dell'armonia e di certi "modi" nell'ambito del fraseggio chitarristico sono innovazioni che Steve Vai ha desunto da Zappa, il quale però non le aveva portate così avanti almeno sulla chitarra.
In questo senso ha innovato: ha rielaborato e sviluppato concetti e modi che Zappa aveva, almeno sulla chitarra, semplicemente accennato, o quantomeno non portati così avanti.
Secondo me la chitarra rock non è solamente innovazione tecnica , ma principalmente innovazione compositiva, e qui Vai è sicuramente molto ma molto personale.
__________________
L' ignorante afferma,il saggio dubita,il sapiente riflette" (Aristotele)
aristotele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2004, 15:32   #47
rincretinik
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: milano
Messaggi: 0
cazzo cosa mi tocca leggere...vanhalen rumori e leva......ma porca troia ma lo avete ascoltato bene van halen??? timeing perfetto(quel tirare leggermente indietro che io adoro),brown sound(chissà quante bestemmie quelle valvole),riproduzione live degli assoli in studio,performance live bestiali,presenza scenica,songwriting fichissimo:.....continuo???????????
__________________
pedro
rincretinik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2004, 15:33   #48
Arësius
Senior Member
 
L'Avatar di Arësius
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: My Oyster Soup Kitchen Floor Wax Museum
Messaggi: 330
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: ..

Quote:
Originariamente inviato da aunktintaun
fonti?
vogli leggere...........
Negli anni settanta, un chitarrista californiano, Emmett Chapman, cominciò a trovare un po' restrittiva la chitarra come strumento per suonare con la sua tecnica preferita, da lui stesso sviluppata nel '69: il tapping (altri due chitarristi, negli anni quaranta avevano già sviluppato una tecnica simile, ma meno complessa).

Quindi iniziò a cercare di creare uno strumento su cui poter suonare tapping in modo soddisfacente, e così, nel '70 nacque il primo prototipo di Stick: una specie di chitarrone, senza corpo, ma con un manico più largo per contenere più corde, un gancio da inserire all'altezza della vita e una cinghia per far reggere lo strumento sul corpo in posizione più verticale.


Virginia "prezzemolina" Splendore su megabass.it
__________________
.:Simmetrical reflections:.
Arësius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2004, 15:35   #49
aunktintaun
Senior Member
 
L'Avatar di aunktintaun
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: sassari
Messaggi: 1528
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: ..

Quote:
Originariamente inviato da Arësius
Negli anni settanta, un chitarrista californiano, Emmett Chapman, cominciò a trovare un po' restrittiva la chitarra come strumento per suonare con la sua tecnica preferita, da lui stesso sviluppata nel '69: il tapping (altri due chitarristi, negli anni quaranta avevano già sviluppato una tecnica simile, ma meno complessa).

Quindi iniziò a cercare di creare uno strumento su cui poter suonare tapping in modo soddisfacente, e così, nel '70 nacque il primo prototipo di Stick: una specie di chitarrone, senza corpo, ma con un manico più largo per contenere più corde, un gancio da inserire all'altezza della vita e una cinghia per far reggere lo strumento sul corpo in posizione più verticale.


Virginia "prezzemolina" Splendore su megabass.it
figo!
__________________
VENDO IBANEZ SA 36FM COME NUOVA PREZZO INTERESSANTE
VENDUTA!!!
aunktintaun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2004, 15:38   #50
Arësius
Senior Member
 
L'Avatar di Arësius
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: My Oyster Soup Kitchen Floor Wax Museum
Messaggi: 330
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: ..

Quote:
Originariamente inviato da aunktintaun
figo!
secondo me il merito di Van Halen è aver codificato alcune soluzioni e manualità per rendere più veloce, preciso e performante il tapping.

le stesse che sono usate ancora oggi... a differenza dello stick che è divenuto uno strumento "touch-style", senza "strap" e legature...
__________________
.:Simmetrical reflections:.
Arësius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2004, 18:33   #51
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156


(dalla recensione di Beck Ola)


Jeff Beck ha inventato l’heavy metal? Jeff Beck avrebbe potuto rivaleggiare con Jimi? Jeff Beck è l’uomo senza il quale Steve Vai, Joe Satriani, Eddie Van Halen non sarebbero mai esistiti?
Sì, più o meno.
Questo cattedratico della chitarra elettrica, un genio sprecato e indolente che ha attraversato la scena musicale della seconda metà degli anni Sessanta come una scheggia impazzita senza avere mai firmato un classico degno di questo nome, si è assicurato un posto al vertice nella storia del rock grazie a frequentazioni talmente high class (da Yardbirds a Vanilla Fudge, per citarne un paio) e a una tecnica così sopraffina da garantirgli una reputazione eccellente tra colleghi e fans.
“Beck Ola” è quello che oggi chiameremmo un “Volume II”, solo che al tempo della sua pubblicazione non era ancora chiaro che The Jeff Beck Group fosse giunto al capolinea. Dopo “Truth” dell’anno precedente, nel 1969 la superband con Beck alla chitarra, Rod Stewart al microfono, Ronnie Wood al basso, Tony Newman (il sostituto di Micky Waller) alla batteria e Nicky Hopkins alle tastiere diede alle stampe questa raccolta con in copertina un bel Magritte (la mela verde de “La chambre d’ecoute”).
Le enciclopedie del rock sono abbastanza concordi nell’attribuire a questo album un ruolo pivotale: il punto di passaggio dall’hard rock all’heavy metal. Sono d’accordo. E’, però, una questione di attitudine e di stile più che di tecnica e strumentazione: l’heavy metal che conosciamo oggi è figlio di decenni di concerti ad alto wattaggio suonati in stadi con sistemi di amplificazione che allora non erano disponibili, e istintivamente lo associamo a impasti sonori densi e lancinanti e a voci molto “gridate”. Qui, di tutto ciò, ci sono i prodromi... Qui abbiamo Rod Stewart che, con i suoi compari, fa a pezzi “All shook up” di Elvis. La fa a pezzi scientificamente, perché sta sperimentando qualcosa di nuovo, e credo che al Re sia piaciuta questa cover da stravolti, ma originale (in questo CD rimasterizzato, ne abbiamo addirittura due versioni, così come per “Jailhouse rock”).
The Jeff Beck Group assemblava cinque grandi talenti musicali che, tecnicamente già sbocciati, erano però lontani (e per buona parte della loro carriera avrebbero continuato a restarlo) da una vena compositiva propria; diversamente, sarebbero stati alla pari con Led Zeppelin e Rolling Stones. Ma questi ragazzi poco più che ventenni erano consapevoli del loro status. Rissosi, perennemente con la bottiglia in mano, le mani addosso ai colleghi e sulle tette delle groupies che ne allietarono i tour per un paio d’anni, ciascuno era diretto “altrove”. Beck voleva solo suonare, e bene: fanculo la classifica; Rod puntava alla carriera solista e con Ronnie sarebbe presto finito nei Faces prima di iniziarla con successo; Nicky Hopkins era l’anima gospel di passaggio (ascoltare la sua “Girl from Mill Valley” a riprova).
“Beck Ola” viene oggi ripubblicato come “remastered” e regala quattro bonus tracks oltre ai sette brani di trentacinque anni fa, tra i quali spicca “Sweet little angel” di B.B. King. Il CD è una pietra miliare. Si propone o come memento (per la fascia di età che va dai trentacinque ai cinquant’anni circa) oppure – qualora rivolto ai più giovani - come formidabile documentario in audio e in testo (buono il booklet che lo correda).
Quanto a Jeff Beck, qui lo si coglie al suo meglio. Maturo dopo la rivelazione negli Yardbirds, concentrato prima dei Vanilla Fudge e di un paio di decenni caratterizzati dalla scarsità della sua erratica produzione discografica (bilanciata dalla sua frequente presenza in veste di superospite nei dischi di alcuni tra i “migliori”: v. “Primitive cool” di Mick Jagger su tutti), in “Beck-Ola” era al centro di un vero gruppo. Peccato che non abbia sfruttato la sponda di un grande cantante che, mai come allora, sarebbe stato perfetto per offrire alle sue “visioni” un passaggio sicuro verso ben altre mete.






Solo chi non conosce bene j beck può dire che non è stato un innovatore
E anche page ha innovato, anzi, ha inventato l'hard rock!
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2004, 14:47   #52
BadMirror
Senior Member
 
L'Avatar di BadMirror
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Firenze
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da aunktintaun
gli ultimi tre nomi non mi trovano per nulla d'acordo

Stiamo parlando di chitarra rock e voi citate chitarristi fusion.

Townshend ha praticamente inventato distorsione e feedback, Blackmore ha fatto cose di cui molti, tra cui il ciccione nordico, si vantano almeno 15 anni prima di questi, Beck è costantemente avanti a tutti (e non ha eguali, può piacere o meno ma nessuno riesce a copiare il suo stile), nelle sue composizioni non c'è mai stata traccia di già sentito.

Non si parlava dei più bravi ma di quelli che sono state le pietre miliari nel rock.

BadMirror è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2004, 14:59   #53
BadMirror
Senior Member
 
L'Avatar di BadMirror
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Firenze
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da thotgor

Solo chi non conosce bene j beck può dire che non è stato un innovatore
E anche page ha innovato, anzi, ha inventato l'hard rock!

Quoto, l'unico che imho suona davvero in maniera unica, dita-slide-leva e ha combinato questi 3 come nessuno ha mai fatto (oltre ad altri non precisati effetti che solo lui sapeva come cacchio farli funzionare in quel modo).

Ma la cosa unica di Beck non sono gli effetti, non il suono, ma è il modo di fraseggiare, si mette sempre dove meno te l'aspetti, non rompe le palle per tutta la canzone, concepisce il pezzo come un musicista e non come un chitarrista (basi ritmiche da paura) e che nonostante tutta la sua grandezza si concepisce ancora come "un restauratore di auto d'epoca con l'hobby della chitarra"
BadMirror è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2004, 15:06   #54
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
basta vedere cosa ha fatto quando è arrivato agli yardbirds, e cosa facevano prima con clapton.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2004, 15:39   #55
aunktintaun
Senior Member
 
L'Avatar di aunktintaun
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: sassari
Messaggi: 1528
Quote:
Originariamente inviato da BadMirror
Stiamo parlando di chitarra rock e voi citate chitarristi fusion.



fusion commistione tra jazz e rock.
__________________
VENDO IBANEZ SA 36FM COME NUOVA PREZZO INTERESSANTE
VENDUTA!!!
aunktintaun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2004, 16:40   #56
maxithron
Senior Member
 
L'Avatar di maxithron
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
Quote:
Originariamente inviato da rincretinik
cazzo cosa mi tocca leggere...vanhalen rumori e leva......ma porca troia ma lo avete ascoltato bene van halen??? timeing perfetto(quel tirare leggermente indietro che io adoro),brown sound(chissà quante bestemmie quelle valvole),riproduzione live degli assoli in studio,performance live bestiali,presenza scenica,songwriting fichissimo:.....continuo???????????
Già.....ma se deve suonare su diciamo tre accordi diversi si perde un pò

Comunque anche a me piace molto, ma non lo definisco un innovatore.

Quoto come innovatore sicuramente Allan Holdsworth, nel senso che ancora oggi, è l'unico a suonare su determinati modi e a suonare in UN determinato modo.

Anche John Scofield è uno dei "pazzi" in circolazione che ha qualcosa di nuovo nel modo di pensare chitarristico. Metterei anche un Bill Frisell, anche se a me non piace tanto, ma lo stimo tantissimo per il suo particolare "modo" di pensare.
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n;
Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p;
Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo
maxithron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2004, 14:38   #57
BadMirror
Senior Member
 
L'Avatar di BadMirror
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Firenze
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da aunktintaun
fusion commistione tra jazz e rock.

Si vabbè, detta così è facile ma è altra cosa cmq. Se si parla si rock non si può parlare di fusion.


Anche io citerei molti di quelli che avete detto (non tutti però) ma imho sono OT

Ultima modifica di BadMirror : 14-08-2004 alle 14:45.
BadMirror è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v