Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-07-2004, 16:51   #41
-(Lovin'Angel)-
Member
 
L'Avatar di -(Lovin'Angel)-
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Turin -> only "by night"
Messaggi: 238
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
Gli Athlon 64 sono processori da 100 milioni di transistor. Quasi il doppio di Pentium 4 Northwood, degli Athlon XP e dei PowerPC "G5". Necessariamente non possono essere troppo economici... ma i prezzi sicuramente caleranno quando saranno prodotti in tecnologia a 90nm, vedi P4 Prescott che ha 120milioni di transistor e non costa significativamente più del Northwood.

Criceto ma dai!!! che spiegazione è questa..

NOn direi proprio che gli Athlon 64 costano così tanto per i 100 e passa milioni di transistor, ma semplicemente per 2 ragioni:

- Nuovo progetto -> nuovo processo, nuovi investimenti, nuove maschere e nuovo involucro, nuove apparecchiature per realizzare le cpu a 64 bit.

- Nuovo brand e quindi nuovi costi commerciali.


ke mo i transistor li vendono a kili che costano di più???

Ciauzz

P.s. Volevo sollevare 1 quesito: Perchè il 64-3400+ costa quasi il doppio e non rende il doppio del 64-3200+... ma poco più?

Me ne compro 2 di 64-3200+ con la stessa cifra...

Misteri dell'elettronica...
__________________
" La vita è troppo breve pre fare tutto quello che si sogna e si desidera realizzare..."

Ultima modifica di -(Lovin'Angel)- : 17-07-2004 alle 16:55.
-(Lovin'Angel)- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2004, 18:02   #42
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da -(Lovin'Angel)-
Criceto ma dai!!! che spiegazione è questa..

NOn direi proprio che gli Athlon 64 costano così tanto per i 100 e passa milioni di transistor, ma semplicemente per 2 ragioni:
...
ke mo i transistor li vendono a kili che costano di più???

Vabbè cambia le parole "numero di transitor" con "area del die", è la stessa cosa.
Più è grande l'area, meno processori escono per wafer e più possibilità hai che venga fuori difettoso (e quindi lo butti) --> Costa di più.

L'Athlon 64 ha un'area di quasi il doppio dell'Athlon XP e del Prescott (90nm) e 1,5x quella del Northwood...
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2004, 18:58   #43
KAISERWOOD
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Ferentino (CIOCIARIA)-ROMA
Messaggi: 2085
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
Vabbè cambia le parole "numero di transitor" con "area del die", è la stessa cosa.
Più è grande l'area, meno processori escono per wafer e più possibilità hai che venga fuori difettoso (e quindi lo butti) --> Costa di più.

L'Athlon 64 ha un'area di quasi il doppio dell'Athlon XP e del Prescott (90nm) e 1,5x quella del Northwood...
il die dell'athlon a 0,09 è delle quasi stesse dimensioni del toro 83mm2.
__________________
Sapere è Potere, se sai nel mondo dell'informatica eviti di prendere sole se non sai rimani un fesso ignorante.... ma forse vale anche nella vita
KAISERWOOD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2004, 19:20   #44
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
Vabbè cambia le parole "numero di transitor" con "area del die", è la stessa cosa.
Più è grande l'area, meno processori escono per wafer e più possibilità hai che venga fuori difettoso (e quindi lo butti) --> Costa di più.

L'Athlon 64 ha un'area di quasi il doppio dell'Athlon XP e del Prescott (90nm) e 1,5x quella del Northwood...
una cosa è l'area, un'altra cosa sn il numero di transistors.

E l'abbassamento del processo produttivo serve + che altro a risparmiare nei costi di produzione.

stesso wafer ma + cores

I transistors vengono aumentati solo se c'è la necessità, perchè poi col fatto che le dimensioni vengono ridotte ulteriormente, a maggior ragione aumentao i problemi per la gestione del calore e della dissipazione termica.

Aumentare troppo il numero dei transistors porterebbe ad una serie di effetti negativi superiori ai benefici.
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2004, 08:24   #45
-(Lovin'Angel)-
Member
 
L'Avatar di -(Lovin'Angel)-
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Turin -> only "by night"
Messaggi: 238
[+ potenza - controllo]

****************************************************
E l'abbassamento del processo produttivo serve + che altro a risparmiare nei costi di produzione.

stesso wafer ma + cores

I transistors vengono aumentati solo se c'è la necessità, perchè poi col fatto che le dimensioni vengono ridotte ulteriormente, a maggior ragione aumentao i problemi per la gestione del calore e della dissipazione termica.

Aumentare troppo il numero dei transistors porterebbe ad una serie di effetti negativi superiori ai benefici. [/quote]

****************************************************
ma scusa, toglimi 1 curiosità: restringono il canale del transistor a 90 nm giusto, quindi hai 1 maggior numero di core ottenibili dallo stesso wafer di Si -> aumentano le freq. di lavoro possibili -> aumenta la potenza dissipata a causa delle alte correnti e di 1 die sempre più piccolo (a parità di caloe e materiale 2 blocchi di materiale, quello più piccolo scalda di più a causa della minore superficie)

Questo è quello che accade???

Aspetto vostre info 9n merito e consigli, ciao!
__________________
" La vita è troppo breve pre fare tutto quello che si sogna e si desidera realizzare..."
-(Lovin'Angel)- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2004, 10:58   #46
Baraonda
Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Livorno
Messaggi: 31
Esagerati......

...ora non per buttarvi giù però dalle mie parti (Livorno/Pisa) c'è un negozio (no on line) che fa sti prezzi:
Amd Athlon XP 3200+ Barton 512 KB - Fsb 400 MHz = €157.50+iva
Amd Athlon64 3200+ - Socket 754 - con dissipatore = €229.17+iva
Amd Athlon64 3400+ - Socket 754 - con dissipatore = €280.83+iva

fate un po' voi........

Cià
Baraonda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2004, 13:10   #47
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Re: [+ potenza - controllo]

ma scusa, toglimi 1 curiosità: restringono il canale del transistor a 90 nm giusto, quindi hai 1 maggior numero di core ottenibili dallo stesso wafer di Si -> aumentano le freq. di lavoro possibili -> aumenta la potenza dissipata a causa delle alte correnti e di 1 die sempre più piccolo (a parità di caloe e materiale 2 blocchi di materiale, quello più piccolo scalda di più a causa della minore superficie)

Questo è quello che accade???

Aspetto vostre info 9n merito e consigli, ciao! [/quote]

Allora

Quando si restringe la geometria del transistor:

1) Il die diminuisce di area, a parità di transistor
2) Aumenta di un certo fattore (dipendente non solo dalla geometria ma anche dal processo utilizzato) la corrente di leakage
3) Di norma si diminuisce la tensione di alimentazione
4) Si riescono a raggiungere frequenze operative maggiori.

Teniamo presente che il prescott non è rappresentativo come esempio perchè rispetto al northwood il numero di transistor è aumentato a dismisura.

Il punto 1 ci dice che si riescono ad ottenere più core sullo stesso wafer di silicio, ma anche che la resistenza termica tra core e dissipatore aumenta (sezione di contatto inferiore). Quindi, a parità di potenza dissipata, serve un sistema di raffreddamento più efficiente per ottenere le stesse temperature operative.

Il punto 2 ci dice che la corrente di leakage aumenta, ma la tensione di norma diminuisce. A seconda di come questi due fattori variano, la parte di potenza dissipata a causa della corrente di leakage può aumentare o persino diminuire (la potenza è V*I). Se il numero di transistor aumenta, questo fattore aumenta anch'esso. Nel caso dei processori x86, in genere pare che questo valore sia aumentato durante il passaggio alle generazioni successive.

3) e 4) la parte di potenza dissipata dovuta allo switching (cambio di stato) dei transistor può essere grossomodo (alla buona, comunque ) rappresentato come P=K*f*n*V^2, dove K è una variabile che dipende dal processo produttivo, dimensione del transistor, ecc. n è il numero di transistor che stanno cambiando di stato, f è la frequenza e V la tensione di alimentazione. Se consideriamo un consumo medio, e consideriamo che in media ci sono N transistor, accorpando in K1 tutto ciò che non è più variabile, abbiamo che P=K1*f*V^2. A parità di frequenza (ipotizziamo che K1 sia costante tra i due processi) quindi, se la tensione di alimentazione è inferiore, anche la potenza dissipata è inferiore.

In definitiva abbiamo

Fattori che aumentano la potenza prodotta durante il funzionamento:

- numero di transistor
- frequenza
- aumento corrente di leakage

Fattori che diminuiscono la potenza:

- minore tensione di alimentazione

La dimensione del Die non ha nulla a che fare con la potenza prodotta in sè, ma una superficie più piccola comporta difficoltà di smaltimento del calore maggiori. Questa "spiegazione" chiaramente non vuole essere una trattazione scientifica, ma solo spiegare perchè certi fattori influenzino la dissipazione di potenza.

Da quello che si sa degli A64 a 90 nm, pare che A PARITA' DI FREQUENZA dissiperanno di meno delle versioni a 130 nm.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2004, 13:25   #48
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Re: [+ potenza - controllo]

Quote:
Originariamente inviato da -(Lovin'Angel)-
****************************************************
E l'abbassamento del processo produttivo serve + che altro a risparmiare nei costi di produzione.

stesso wafer ma + cores

I transistors vengono aumentati solo se c'è la necessità, perchè poi col fatto che le dimensioni vengono ridotte ulteriormente, a maggior ragione aumentao i problemi per la gestione del calore e della dissipazione termica.

Aumentare troppo il numero dei transistors porterebbe ad una serie di effetti negativi superiori ai benefici.
****************************************************
ma scusa, toglimi 1 curiosità: restringono il canale del transistor a 90 nm giusto, quindi hai 1 maggior numero di core ottenibili dallo stesso wafer di Si -> aumentano le freq. di lavoro possibili -> aumenta la potenza dissipata a causa delle alte correnti e di 1 die sempre più piccolo (a parità di caloe e materiale 2 blocchi di materiale, quello più piccolo scalda di più a causa della minore superficie)

Questo è quello che accade???

Aspetto vostre info 9n merito e consigli, ciao! [/quote]

col fatto che n ho seguito il forum per 2gg n ho visto gli aggiornamenti

cmq t'ha risposto molto meglio di me leone
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2004, 17:01   #49
-(Lovin'Angel)-
Member
 
L'Avatar di -(Lovin'Angel)-
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Turin -> only "by night"
Messaggi: 238
Re: Re: [+ potenza - controllo]

[/quote]

col fatto che n ho seguito il forum per 2gg n ho visto gli aggiornamenti

cmq t'ha risposto molto meglio di me leone [/quote]


C@zzarola se ho visto!!!

M'ha risposto si, e come!

Era tempo che non sentivo una trattazione di microelettronica così coi controk@***!

"Sempre regolare il leone dalla livrea color del cielo".


Grazie, @ buon rendere...

P.S. mi vado a rileggere la trattazione sul semiconduttori e i processi produttivi di microelettronica quasi quasi...
__________________
" La vita è troppo breve pre fare tutto quello che si sogna e si desidera realizzare..."
-(Lovin'Angel)- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2004, 17:05   #50
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Grazie, ma in realtà è molto semplificata ed approssimata. A quelle frequenze, per esempio, un pò dell'energia consumata dal processore si trasforma in onde a radiofrequenza, poi ci sarebbe il discorso delle sezioni di alimentazione e degli accorgimenti per smorzare gli effetti dei transitori sul chip (microcondensatori di filrtaggio ceramici) che anche loro dissipano una certa quantità di calore, e così via.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per...
Magic Leap: indistinguibili dai normali ...
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e str...
Quando il cloud si blocca e resti al fre...
Integrare per competere, la sfida digita...
Leggenda del rally e modernità: S...
La Python Software Foundation rinuncia a...
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32...
Honda ha rilasciato un nuovo video sul p...
Resident Evil Requiem: arriva su Switch ...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Smartphone potenti sotto i 300€: ecco i ...
28 Offerte Amazon da non perdere: smartp...
X torna a crescere in Europa: +7 milioni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1