|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
Ottime io ho cambiato molte mobo, anche ai miei amici, l'unica che fa schifo è la AsRock + KM400, appena comprata si blocca mentre si installa WIN, secondo il rivenditore funziona, ma siblocca sempre. è un pezzo di plastica, non una MoBo. GigaByte + kt 400 : qualsiasi chipset usa GB esprime il massimo. Pc Chips + sys 620 = ok MSI + KT133 = eccellente ECS + Sys = per quello che costa può andar bene. Asus + nForce2 = eccellente. Fic + KM266 = va benissimo. Trascendent + intel 440 bx = eccellente. Ultima modifica di sdjhgafkqwihaskldds : 07-06-2004 alle 17:48. |
|
|
|
|
#42 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 555
|
Proprio un peccato...
.. che in un sito così serio e super partes come questo si debbano leggere certi post inseriti per mera partigianeria e fondati su null'altro che le proprie personali simpatie.
Ma dove le avete comperate le schede ASUS che non funzionano bene?? io ne ho cambiate parecchie, ora ho un barton 2800+, e non ho mai avuto nessunissimo problema. Fino a poco fa avevo la A7V8X-X (chipset via KT400) ed era stabilissima ed andava benissimo (in OC supportava il FSB sino a 190 Mhz, ma la facevo girare in specifica per nn friggere l'HD). Ora ho una A7V600-X (via kt600) e va anche lei benissimo. Certo se mi dite che i chipset nvidia vanno di più e che hanno i fix dico che è vero, questa è una cosa oggettiva. Se invece dite che l'accoppiata asus+via è instabile penso che chi lo ha scritto non sa di quello che parla. Tra l'altro è NOTO che le incompatibilità con le RAM sono da attribuire ai chipset nvidia, quindi la mainboard non c'entra nulla. I VIA sono così diffusi proprio perchè macinano alla grande con tutti i tipi di ram senza il minimo problema. Quando ho cambiato mobo volevo prendere qualcosa che usasse chipset nvidia e fosse overclockabile. Mio fratello ha voluto prendere asus + via proprio per questione di compatibilità, stabilità e garanzia di niente rogne. PS nelle migliaia di offerte che fa mio fratello indica sempre asus+via come scelta preferenziale per le mainboard. Visto che chi compera il computer poi va a seccare il negoziante se non funziona bene, non credo che mio fratello sia masochista al punto di attirarsi volontariamente rogne addosso. Schede davvero rognose erano le Aopen (partner primo di INTEL) di qualche tempo fa. Quelle sì che ne ho viste rientrare a montagne in garanzia.. |
|
|
|
|
|
#43 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Rimini
Messaggi: 2279
|
Re: Proprio un peccato...
Quote:
Se uno ha comprato la A7N8X Deluxe è ovvio che ci mette delle buone ram, soprattutto se vuole oc (ma questo non conta molto perché la gente che oc è una percentuale bassissima sul totale). Ma se uno prende le versioni più economiche, non spende 200€ per la ram, ma mette della memoria OEM. Ora, il fatto che la mobo non digerisca molte ram di bassa qualità dà molto fastidio, anche per il fatto che Asus consiglia di andare a vedere la lista delle ram compatibili sul suo sito, che non è più aggiornata dall'anno scorso e comprende solo marche tipo Corsair. Per il resto io ho una A7N8X 1.04 liscia e sono contentissimo. Sui chip VIA non parlo perché l'ultimo che ho avuto era un Apollo 133...
__________________
Gigabyte 965P-DS3 ¤ E6600@400*8 ¤ Scythe Ninja Plus Rev.B ¤ Ram 4GB ¤ HD SSD Crucial M4 128GB
Gainward 4850 Golden Sample ¤ Antec NEO 550HE ¤ CM Centurion 534 ¤ Dell Ultrasharp U2312HM Notebook Asus N551JW ¤ i7-4750HQ ¤ nVidia 960M 4GB ¤ 16GB DDR3 ¤ SSD Intel 850EVO 500GB |
|
|
|
|
|
|
#44 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
|
x Paolo Corsini
non mi sembra che hai messo nel giusto rilievo i problemi avuti con questa scheda il problema dei fix che non funzionano correttamente di per se può essere fastidioso soprattutto per chi vuole fare lo smanettone estremo con queste schede ma gli altri, utenti normali, ne faranno a meno senza soffrirne più di tanto, credo ben più grave mi sembra il fatto degli slot delle memorie, su 4 ne funzionano solo due ne mi sembra che si possa liquidare un problema simile, con un: ci penserà l'ultimo bios, stante il memory controller integrato nella cpu che ha già costretto AMD a fare una revision del processore athlon 64 su socket 754, per problemi simili roba da matti una scheda da 160-170 euro che gli funzionano metà degli slot di memoria e poi mi si viene a dire che da questo punto di vista Intel non è anni luce avanti se dopo una gestazione così lunga siamo ancora a sto punto, be non c'è che dire, è già un mezzo flop |
|
|
|
|
|
#45 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Scusa, ma si tratta di una delle primi schede madri su socket 939 che, tra l'altro, non è neppure commercializzata: quando lo sarà, se avrà ancora problemi le critiche saranno più che giustificate.
Poi è assurdo che da tutto ciò arrivi a generalizzare con la solita frase che "Intel è anni luce avanti": hai forse dimenticato i problemi che ha avuto la P4SX8, che però era VENDUTA REGOLARMENTE?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#46 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Roma
Messaggi: 4302
|
si infatti per parlare di modelli commercializzati ora
cmq in un forum pubblico io posso esprimere la mia opinione e puo' essere criticata senza problemi ognuno dice la sua avvolte su i commenti in una news o recenzione sembra dar fastidio parlare male di un prodotto/società come se fosse obbligatorio a tutti i costi esprimere solo elogi " mi da fastidio che in un forum come hwupgrade ci sia commenti del genere!" io esprimo (e non solo io) la mia esperienza quando mi capiterà la skeda madre tra le mani potroì fornire un commento dettagliato inoltre i commenti sono molto utili a tutti, sopratutto per decidere un futuro acquisto non mi sembra il luogo adatto per discutere questo e mi scuso con tutti se sono andato OT byz |
|
|
|
|
|
#47 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
l'nforce è la moda e appena c'è qlc problema in un chipset Via si comincia a tirare la solita vagonata di sassate. Io ho sempre avuto Via, n ho mai necessitato di tirare il pc e n ho mai avuto problemi, MSI e Epox rimangono le mie scelte preferite, ma ce ne sn tante altre di marche ottime. E' vero che n ha i fix per salire di FSB ma si può sempre alzare la frequenza tramite molti eh, non c'è bisogno di spendere 150Euro per avere un Bus a 245/250Mhz con la DFI. Poi si grida all'incompatibilità dimenticando i problemi del primo nforce e i problemi che persistono ancora adesso con il 2, tra USB 2.0 che n funzionano, periferiche IDE n riconosciute, quasi nullo supporto per le distribuzioni linux. Insomma sn due ottimi chipset entrambe con le loro peculiarità; il 939 è appena uscito ergo pazientate |
|
|
|
|
|
|
#48 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 76
|
Vorrei aggiungere inoltre, che molte volte, come del resto anche questa, quando c'e' da testare una scheda madre con un nuovo chipset chi compila le rivista non abbassa il "multiplier". Come si fa a dire che il chipset non "va" oltre i 215mhz quando il processore e' a 10X? Come si fa a dire che e' colpa del chipset quando hanno dimenticato di abbassare i timing della memoria? Come si fa a dire che e' colpa del chipset quando la memoria "viaggia" in sincronia col FSB?
|
|
|
|
|
|
#49 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Per il resto, concordo: perché bisogna buttare fango su VIA per degli errori di gioventù?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
|
|
|
|
|
#50 |
|
Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Gargano
Messaggi: 84
|
mi piace
tra poco passo ai 64 bit iuuuuuuuuuu |
|
|
|
|
|
#51 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 28
|
Socket 939
ciao a tutti,
ho letto con interesse i commenti del thread e volevo aggiungere una cosina anch'io innanzitutto vi dico che è dai tempi del mio pentium1 133Mhz che mi affido ad Asus e sinceramente non ho mai riscontrato problemi, tranne uno che riguarda il mondo amd che vi racconto Sono rimasto fedele ad intel fino al p3 poi sono passato ad amd e l'unico "problema" che ho avuto con la a7v333 riguardava il dissipatore che ho montato che doveva fare massa con la mobo altrimenti addio mobo (vabbeh, lì è stata una cosa mia che mi sono cercato un dissipatore particolare) sinceramente contro Asus non posso lamentare nulla (ho anche un notebook che va benissimo) ma non per questo sono di parte, se esiste di meglio esiste di meglio e punto, infatti sono in procinto di cambiare il mio sistema e passare ad uno basato su socket 939 è più di un mesetto che metto a confronto recensioni, benchmark e via dicendo presenti su siti italiani e stranieri e sinceramente grossissime differenze prestazionali tra tutte le mobo non è che ci siano (qui vince via, lì vince nvidia, là vince sis) il problema maggiore, secondo me, non riguarda tanto i fix, che sì, permettono di smanettarci un po' e male non fa, quanto invece il discorso memorie pare che ogni mobo gradisca alcune memorie piuttosto di altre, anche a parità di chipset (nvidia, via o sis che sia), alcune mobo reggono quelle memorie, altre no e sinceramente la cosa mi ruga un pochetto le mie due attuali candidate all'acquisto infatti sono le seguenti: Msi k8n Neo2 Platinum Asus a8v Deluxe che uno dice, beh, ti guardi le mem compatibili e vai eh no... perchè io le memorie le voglio Corsair Twinx 1024 XL Plat senza deroghe, e visto che la Corsair l'ho sentita (un plauso alla pazienza e competenza dello staff RamGuy) c'è poco da stare allegri (se avete tempo e voglia leggetevi i thread delle incompatibilità sui vari siti delle mobo e delle ram, sembrano bollettini di guerra) al momento io sono congelato, sto aspettando che qualcuno con le possibilità faccia un bel roundup di memorie serie (e quando dico serie intendo modelli di punta o limitrofi) per i vari modelli di mainborad su socket 939 e poi beh... o Msi o Asus (o se esiste di meglio qualcos'altro) se avete dei rumors postate pure o rompetemi le scatole anche via mail che io leggo con interesse ste cose miao Dex |
|
|
|
|
|
#52 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Roma
Messaggi: 4302
|
vai con msi sicuro al cento per cento
se non vuoi overclokkare puoi tranquillamente prendere un K8T880 PRO o aspettare il K8T890 byz |
|
|
|
|
|
#53 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 28
|
beh, sicuro mica tanto
le mem di cui ti dicevo con msi rullano più lente che con asus (fonte Corsair) da notare poi che nè asus nè msi le elenca tra le memorie compatibili, non è che ho molta voglia di spendere quasi quattrocento euro di memoria e poi ritrovarmi con problemi di incompatibilità con la scheda madre se qualcuno ha esperienza di prima mano tra Corsair Twinx 1024 Pc3200 Xms Xl Platinum e la Asus a8v deluxe posti pure le sue esperienze (idem se qualcuno le ha testate con la Msi k8n neo2 plat) Dex
__________________
A7v333 amd 2000+ Corsair 2x256 pc 2700xms in attesa di test seri e passare a Msi k8n neo2 plat (o asus a8v dlx), amd64 3800+ e Corsair Twinx 1GB (2x512) pc3200 xms xl plat |
|
|
|
|
|
#54 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Roma
Messaggi: 4302
|
2 miei amici le ha comprat (2x512)
il 1° con chaintech ZNF3-250 non riesce a tenerle 2-2-2-5 il 2° con msi Kt6 ultre le tiene a 2.5-2-2-6 io le ho provate per 5gg, e mi andavano a 2-2-2-6 un 3° amico con la stessa msi kt6 le tiene a 2-2-2-6 byz |
|
|
|
|
|
#55 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Biella
Messaggi: 1171
|
io mi sono trovato meglio con le Abit che le Aus, con asus mi è successo dopo diverso tempo d'utilizzo (7-8mesi) è partita la seriale. Ora m'ispiran le MSI ma sò di problmi di lentezza con l'assistenza. Cmq la cosa importante è che arrivino ste Mobo nForce 4
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:47.



















