|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
non credo che il controller dischi dell'ICH5-R sia collegato su un bus diverso dal PCI, come invece lo e' la GigaLAN, percio' risente delle stesse limitazioni.
I controller integrati usati precedentemente risentono di queste limitazioni. |
|
|
|
|
|
#42 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Shangri-La
Messaggi: 6150
|
io vorrei sapere... ho un controller scsi da 64 bit a due canali da poter mettere in Raid fino a 30 HDD. se lo utilizzassi su una MB kon PCI64bit e mettere 2 HDD scsi in Radi.. di quanto potrei aumentare rispetto a PCI 32 bit e un solo HDD?
|
|
|
|
|
|
#43 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Latina
Messaggi: 2924
|
Quote:
__________________
Welcome to the wonderful world of not knowing what the hell's going on... |
|
|
|
|
|
|
#44 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Latina
Messaggi: 2924
|
Quote:
Il controller dell'ICH5R non è limitato dal bus PCI
__________________
Welcome to the wonderful world of not knowing what the hell's going on... |
|
|
|
|
|
|
#45 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bergamo
Messaggi: 6747
|
Certo ke sarebbe stato bello vedere lo shot delle proprietà dell'hard disk ... "la torta tutta rosa con scritto 700GB disponibili"
__________________
CPU AMD Ryzen 7 7800X3D | Cooler Arctic Liquid Freezer II 360 | VGA Aorus GeForce RTX 4080 16GB Xtreme Waterforce AIO | Mobo ASRock X670E Steel Legend | RAM 32GB G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz | SSD NVMe Lexar NQ790 2TB | Case Phanteks Eclipse G500A | PSU Seasonic VERTEX GX-1000 | Monitor LG 34GK950G 120Hz G-Sync |
|
|
|
|
|
#46 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Montepulciano (SI)
Messaggi: 5367
|
Quote:
__________________
Nikon NPS | Operatore/Pilota droni A1/A3 - A2 - IT-STS | DJI Mavic 3 Classic Apple MacBook Pro 16" M1 Max | MacBook Air M4 13" | Apple Studio Display | iPad Pro 11" 256 Gb WiFi | iPhone 16 Pro 128 Gb | Watch Ultra 2 Nikon Z8 | Nikon Z30 | Nikkor Z 14-24/f2.8S - Z 24-70/f2.8S - Z 70-200/f2.8S - Z MC 50/f2.8 | DJI RS3 | DJI Osmo 360 |
|
|
|
|
|
|
#47 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Latina
Messaggi: 2924
|
Quote:
Considera che per le altre periferiche andranno benissimo controller su bus pci tipo il silicon image... non hanno bisogno di tanta banda. aahh... vorrei tanto vedere 4 raptor in raid0 sul grantsdale
__________________
Welcome to the wonderful world of not knowing what the hell's going on... |
|
|
|
|
|
|
#48 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bergamo
Messaggi: 6747
|
Scusate, tornato indietro un attimo ... ce' molto divario prestazionale in RAID 0 ... tra SATA e ATA/133 ? (senza contare le diversità di chipset e di hard disk ... ipotizzando un caso medio)
E' una curiosità mia ... Grazie
__________________
CPU AMD Ryzen 7 7800X3D | Cooler Arctic Liquid Freezer II 360 | VGA Aorus GeForce RTX 4080 16GB Xtreme Waterforce AIO | Mobo ASRock X670E Steel Legend | RAM 32GB G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz | SSD NVMe Lexar NQ790 2TB | Case Phanteks Eclipse G500A | PSU Seasonic VERTEX GX-1000 | Monitor LG 34GK950G 120Hz G-Sync |
|
|
|
|
|
#49 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Latina
Messaggi: 2924
|
Quote:
Quando sono collegate a un controller che sfrutta il bus pci entrambe le interfacce hanno una bandwith massima teorica di 133Mb/s. Potresti avere un vantaggio con il RAID0 serial-ATA solo se utilizzi un controller che non ha il limite del bus pci... come l'ICH5R
__________________
Welcome to the wonderful world of not knowing what the hell's going on... |
|
|
|
|
|
|
#50 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bergamo
Messaggi: 6747
|
Quote:
Ho 2 H.D. da 120 ATA/133 ... però non in RAID ... non appena farò l'aggiornamento della mobo li metterò in RAID !!!
__________________
CPU AMD Ryzen 7 7800X3D | Cooler Arctic Liquid Freezer II 360 | VGA Aorus GeForce RTX 4080 16GB Xtreme Waterforce AIO | Mobo ASRock X670E Steel Legend | RAM 32GB G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz | SSD NVMe Lexar NQ790 2TB | Case Phanteks Eclipse G500A | PSU Seasonic VERTEX GX-1000 | Monitor LG 34GK950G 120Hz G-Sync |
|
|
|
|
|
|
#51 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lomaghiusa
Messaggi: 597
|
Quote:
L'introduzione dello standard sata mi aveva fatto ben sperare specialmente in tal senso. Volete illuminarci? |
|
|
|
|
|
|
#52 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
in pratica, la funzione HOT-SWAP, mette in grado di staccare una periferica di archiviazione a PC acceso, ma e' implementabile solo con HW adatto, e non si tratta tanto del disco, ma del controller e di come configura e rilascia l'indizizzo logico, ed alimenta la periferica.
un controller che permette questa funzione tratta i dischi come se fossero periferiche removibili, tipo le USB. Per la parte elettrica non fa' altro che chiudere l'alimentazione alla periferica in modo simile a quello che si ha in uno shoutdown normale, dando un segnale di spegnimento al disco; allo stesso modo toglie tensione al bus. nessuno t'impedisce di fare altrettanto con un disco (non di sistema) e controller, adottando ad esempio interruttori sull'alimentazione ed un segnale di chiusura per l'alimentazione (utilizzabile per esempio con la funzione ACPI della gestione dischi), e magari riconfigurando il disco come removibile.. potrebbe funzionare perfettamente come logica, ma in HW hai problemi nel riavviare il disco una volta riattaccato: all'avvio il disco da' una inizializzazione (il tipico rumore di quando accendi il PC), e se in quel momento il canale logico (piattina o cavetto sata che sia) e' alimenato e monitorizzato dal OS, hai diversi problemi, il primo dei quali e' corruzione dei dati ed un discreto shock elettrico (te lo dico perche' ho un disco sofferente in questo modo, maledetto molex lento!). Ripetuti avvii a canale sotto tensione provocano degli shock (non so' se il codice e' smart o solo diagnostico IBM, che sul disco da: demage 0x73) che rovinano la superficie dei piatti, rompendo di conseguena il disco (o meglio,la testina crasha sul piatto con le risapute conseguenze). Purtroppo, sui controller integrati e sui controller a basso costo, questa interruzione di corrente sul bus non viene data, e l'hot-swop non puo' essere utilizzato. Lo stesso discorso vale per gli HDD USB, i quali e' sempre meglio staccarli ed attaccarli a PC spento, anche se in questo caso l'alimentazione dell'USB e' controllata direttamente dalla logica dell'ACPI. La maggior parte dei produttori consiglia comunque di rimuovere un disco a piatti di tipo USB a PC spento. I controller per server hanno questa possibilita', ma sono logicamente piu' elaborati dei semplici controller integrati e non.. Come ti ho gia' detto non dipende dal disco, ma dal controller, e questa funzione la puoi trovare sia su scsi che su p-ata e s-ata, ma solo su controller di un certo livello. |
|
|
|
|
|
#53 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Gavirate (Varese)
Messaggi: 7168
|
Quote:
__________________
·.·´¯`·)»Davide«(·´¯`·.· edivad82:~#/etc/init.d/brain restart - edivad82:~# cd /pub && more beer |
|
|
|
|
|
|
#54 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 783
|
RAID 0 e partizioni
ciao ragaz!
volevo sapere se si possono creare delle partizioni separate se si usa una combinazione raid 0. se sì, come viene divisa la partizione? meta su un disco e meta sull'altro? Io attualmente ho 2 sata 120 NON in raid, se volessi creare una formazione raid 0 devo riformattarli? verrei a perdere le partizioni e i dati o il controller raid e in grado di riconfigurare i disci mantenendo i dati? |
|
|
|
|
|
#55 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
il cluster n°1 di un array in raid0 viene ripartito sul cluster n°1 dei singoli dischi, percio' avresti la partizione su tutti e due i dischi, meta' su uno, meta' sull'altro, o meglio raid0 con 2 partizioni:
1/2 partizione con indirizzo 1 sul dsco 1 e 1/2 partizione 2 sempre sul disco 1, con le altre 2 meta' sull'altro disco. quando crei un raid0 HW dovresti riformattare e perderesti i dati, mentre in un raid0 software potresti comporre il raid da due partizioni e poi spostare i dati su queste dalle partizioni esistenti; purtroppo i raid software su NT li puoi fare solo con il disco in modalita' dinamica, e non ci sono tools di partizionamento/ridimenzionamento che gestiscono questo tipo di gestione del disco, percio' l'unica soluzione e' quella di effettuare un backup e poi riportare il tutto sul raid, pero' prima di farlo dovrai far vedere il raid dal sistema operativo, diversamente non riusciresti ad avviare da questo quando lo riporti sul raid (oltre al fatto che dovrai reindirizzare il booting). |
|
|
|
|
|
#56 |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2
|
facendo un passo indietro, mi piacerebbe che qualcuno potesse dirmi se utilizzare dischi dello stesso modello sia necessario o solo consigliabile. Capisco che in fase di allestimento dell'array il problema solitamente non si ponga, ma se dopo un paio di anni salta un HD, nn vorrei dover sostituire magari anche gli altri 3 HD per poter ripristinare il tutto, nel caso non si trovi il quarto disk uguale (cosa piuttosto probabile). Mi pare di aver letto da qualche parte che nelle configurazioni RAID da questo punto di vista lo standard ATA soffra di qualche limitazioni in più rispetto a SCSI...
|
|
|
|
|
|
#57 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
l'unico reale problema era la dimensione massima del disco.. ormai tutti i controller x-ata supportano dischi con capacita superiore a 137GB (48bit, percio' fino a 64TB su singolo disco), percio' non ci dovrebbero essere piu' problemi, e semmai si possono utilizzare adattatori p-ata/s-ata e viceversa.
per il ripristino di un array non c'e' limitazione, se non quella che il nuovo disco deve avere almeno la stessa capacita'; ci sono pero' vari dettagli tecnici: un disco di 3 anni di anzianita' non ha sicuramente le stesse prestazioni e dimensioni di un disco odierno, e saresti comunque limitato dalle prestazioni del vecchio disco, che sono comunque gli stessi problemi di una catena scsi.. |
|
|
|
|
|
#58 |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2
|
benissimo, grazie.
sulla valutazione circa HD di 3 anni hai ragione, anche se in realtà pensavo a problemi su HD più giovani, che magari ti sostituiscono in garanzia con un modello più performante ma cmq diverso... Visto che problemi nn dovrebbero quindi essercene, penso che almeno un RAID 1 con 2 dischi in mirroring debba essere preso in considerazione come configurazione base anche per usi normali. |
|
|
|
|
|
#59 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
sarebbe ottimale, ma per uso home e soho, i costi raddoppiano, e no sono certo facili da digerire..
|
|
|
|
|
|
#60 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6663
|
Quote:
Insomma, se è vero che la qualità dei materiali è maggiore, è anche vero che i fattori di rischio rottura incidono in modo maggiore. Ripeto, basta fare un giro in qualsiasi server farm per rendersene conto.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:47.



















