Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-12-2003, 23:20   #41
Schummacherr
Senior Member
 
L'Avatar di Schummacherr
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Bolzano
Messaggi: 5585
Quote:

28-Dec-2003
21:50 GMT

No signal received via Odyssey.
__________________
Ho trattato positivamente con:NoMercy, majinmixxi, solojuve, Riverdog, Rommy, ciccillover, battalion75, onka, uazzamerican, Raven, a17935, marcandrea, nonsenso, pinco88, tigre652, the_crazy_biker, emre5, bottoni, Caront3, pank | Love my STi
Schummacherr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2003, 23:59   #42
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da GioFX
come il solito parli solo per dare fiato alla bocca e per rompere le p@lle a me... si vede che ti diverti...

il budget della NASA è molto più elevato di quello dell'ESA forse perchè il contribuente americano paga circa 8 volte quello che paga l'europeo... questo spiega anche perchè la NASA abbbia preparato questa volta ben 2 rover invece che uno, per evitare che la missione fallisa nuovamente (e quindi spendendo 800 milioni di euro invece che 400).

ESA ha pianificato la missione Mars Express in 20 mesi al costo di meno di 400 milioni di euro (395 per la precisione), utilizzando strutture ed elettronica in comune ad altre missioni in corso di sviluppo o in fase esecutiva, come la Rosetta.
Il contribuente europeo ha pagato meno di 6 euro, contro i 50 di quello americano.

Ti ricordo che il 50% di queste missioni sono in cooperazione con altri enti spaziali, perchè sarebbero irrealizzabili in tempi brevi ed a costi contenuti da una sola agenzia. Ti ricordo anche che l'ESA svolge un ruolo fondamentale coprendo il 34% del progetto ISS, al quale partecipano oltre ad ESA, NASA e Rosavia Kosmos, anche JAXA, e altre singole nazioni.

Attualmente sono essere diverse missioni, tra ISS, sonde interplanetarie, e altre missioni unmmanned.

L'ESA non ha mai mandato uomini nello spazio? Ti rendi solo ridicolo, dato che l'ESA ha da anni un proprio centro addestramento e manda in continuazione astronauti esa e non-ESA sulla ISS a bordo di vettori Soyuz.

Ti ricordo anche che la partecipazione di ESA in Rosavia Kosmos è stata fondamentale per impedire il tracollo dell'agenzia russa nella fase post-sovietica.

ESA si affianca alle altre agenzie spaziali, da quella americana alla giovane cinese, ai russi, ai giapponesi. E' ovvio che vi sia anche competizione tra questi enti, ma non vi è guerra, anzi, è proprio vero il contrario. E' fondamentale ora più che mai ridurre i costi e aumentare le sinergie finanziarie e scientifiche per ottenere i migliori risultati in tempi brevi.

Sulle manned spaceflight missions, ESA come TUTTTE le agenzie spaziali ha diversi progetti in corso d'opera o studio (come quelle relative alla Luna o Marte), alcune di queste sono in cooperazione, altre no.

Ti invito a documentarti meglio nelle molteplici fonti di informazione scentifiche esistenti, magari comincia a visitare i siti che ho postato in precedenza, sarebbe già qualcosa invece di sparare sentenze...



ti diverti, vero?
Credo comunque che la sua obiezione sia fondata. Non vedo come si possa preventivare di gestire una missione umana su marte, senza prima pensare ad una missione sulla luna. I cinesi pensano di arrivarci entro il 2020, hanno risorse e volontà e anche una tecnologia in pieno sviluppo. L'esa si appoggia in gran parte ai russi e agli americani per le missioni umane nello spazio. Oltre a mancare i mezzi per fare in proprio manca probabilmente anche il know how
Ora.
Oggi l'ESA è in grado di mandare un lander su marte. Bene fantastico. Gli usa il viking lo fecero atterrare negli anni 70 credo. Questo non vuol dire certo che siamo indietro di 30 anni ma certo non ci fa pensare di poter essere alla pari. La NASA ha più risorse, più esperienza e una nazione alle spalle che investe in modo pesante nella ricerca. Loro quindi possono anche pensare di arrivare su marte entro 11 anni (anche se io credo sia difficile) noi al massimo potremo arrivare sulla luna....
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2003, 00:22   #43
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Credo comunque che la sua obiezione sia fondata. Non vedo come si possa preventivare di gestire una missione umana su marte, senza prima pensare ad una missione sulla luna. I cinesi pensano di arrivarci entro il 2020, hanno risorse e volontà e anche una tecnologia in pieno sviluppo.
chi l'ha mai detto che per andare su marte occore andare prima sulla luna?

cmq è ovvio che la finestra più probabile rimane quella prevista delle roadmap delle agenzie, tra il 2015 e il 2030, ed io ho solo citato rumors...

Quote:
L'esa si appoggia in gran parte ai russi e agli americani per le missioni umane nello spazio. Oltre a mancare i mezzi per fare in proprio manca probabilmente anche il know how
Questo non è corretto. L'esa ha un proprio centro ricerche (ESTEC, ESRIN), un centro addestramento astronauti (EAC), il più avanzato centro di controllo satelliti e missioni al mondo (ESOC) ed una propria base di lancio a Kourou, Guiana Francese.

ESA può contare su un budget annuale di quasi 3 miliardi di € all'anno, finanziato dagli stati membri (UE ed extra-UE) in base al proprio PIL. Il fatto poi che sia in stetto contatto e collaborazione con enti, consorzi ed aziende non direttamente legate alle attività dell'ESA, oltre che alle altre agenzie spaziali, fa si che il background tecnico-scientifico sia sempre di eccellente livello.
Lo dimostra proprio una missione del genere, pianificata a tempo di record con un budget la metà di quello che NASA ha destinato a M2K4 e che con la sonda Mars Express sta dando ottimi risultati (ricordo che il lander Beagle 2, progettato da un consorzio inglese, costituisce il 10% della missione).

Quote:
Oggi l'ESA è in grado di mandare un lander su marte. Bene fantastico. Gli usa il viking lo fecero atterrare negli anni 70 credo. Questo non vuol dire certo che siamo indietro di 30 anni ma certo non ci fa pensare di poter essere alla pari.
Mi spieghi che c'entra?!? e allora il primo uomo nello spazio, lo sbarco sulla luna, e bla bla... che senso ha paragonare le due agenzie che poi lavorano più in stretto contatto che in competizione quando sono nate in epoche diverse, e per ragioni diverse... senza contare poi che la NASA è un'agenzia, come quella russa, aeronautica prima che aerospaziale e poi, piccolo particolare, governativa e finanziata direttamente dallo stato. ESA non è un agenzia governativa dell'UE, anzi è composta anche da paesi che non appartengono neanche all'UE.
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2003, 01:16   #44
AdrianSkynet
Senior Member
 
L'Avatar di AdrianSkynet
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 796
ancora nessun segnale?

ce l'hanno boicottata
__________________
My metal band - https://www.facebook.com/iDntc4r3/
AdrianSkynet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2003, 01:26   #45
AdrianSkynet
Senior Member
 
L'Avatar di AdrianSkynet
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 796
Quote:
Originariamente inviato da STICK
ma non hanno modo neanche di individuare il bigolino fotograficamente attraverso le sonde in orbita?Giusto per sapere se si e' cappottato
Cavoli fotografano noi sulla terra con i satelliti spia e nelle missioni su Marte non hanno lo stesso equipaggiamento sulle sonde orbitanti?
sec me basta che c puntano hubble e vedono subito se c'è o no
__________________
My metal band - https://www.facebook.com/iDntc4r3/
AdrianSkynet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2003, 01:29   #46
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da AdrianSkynet
sec me basta che c puntano hubble e vedono subito se c'è o no
non credo che abbia questo potere di risoluzione
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2003, 01:30   #47
AdrianSkynet
Senior Member
 
L'Avatar di AdrianSkynet
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 796
e che cazz , vede dall'altra perte della nostra galassia e vuoi che no veda lì?
__________________
My metal band - https://www.facebook.com/iDntc4r3/
AdrianSkynet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2003, 01:54   #48
Norbrek™
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 3152
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Gli usa il viking lo fecero atterrare negli anni 70 credo.
Ma il viching a me risulta stesse in orbita a fare foto non è mai sceso, o mi sbaglio?
__________________
Guardate il sorriso, guardate il colore, come giocan sul viso di chi cerca l’amore: ma lo stesso sorriso, lo stesso colore, dove sono sul viso di chi ha avuto l’amore?
La sofferenza è una promessa che la vita mantiene sempre.
Norbrek™ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2003, 01:55   #49
Norbrek™
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 3152
Quote:
Originariamente inviato da AdrianSkynet
e che cazz , vede dall'altra perte della nostra galassia e vuoi che no veda lì?
Mmm giusta osservazione, c'è da dire che vede anche oltre la galassia
__________________
Guardate il sorriso, guardate il colore, come giocan sul viso di chi cerca l’amore: ma lo stesso sorriso, lo stesso colore, dove sono sul viso di chi ha avuto l’amore?
La sofferenza è una promessa che la vita mantiene sempre.
Norbrek™ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2003, 02:10   #50
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da Norbrek™
Ma il viching a me risulta stesse in orbita a fare foto non è mai sceso, o mi sbaglio?

Ti sbagli, la sonda viking era composta di due componenti, una e' rimasta in orbita mentra l'altra atterrava su marte. La sonda su marte fece tutta una serie di analisi fisico-chimiche dell' atmosfera e del suolo marziano oltre che inviare le prime fotografie della superficie marziana.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2003, 02:10   #51
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Norbrek™
Ma il viching a me risulta stesse in orbita a fare foto non è mai sceso, o mi sbaglio?
Quote:
La prima sonda che ha visitato Marte fu il Mariner 4 nel 1965 .
Seguirono molte altre sonde , tra le quali i due Landers Viking ed infine , ponendo termine ad una ventennale interruzione , il Mars Pathfinder , giunto su Marte il 4 luglio 1997.

Le due sonde Viking furono lanciate dal Kennedy Space Center in Florida nel 1975.
Il loro obiettivo era studiare Marte in orbita, e sbarcare due moduli di atterraggio sulla superficie del pianeta per studiarne la composizione e per ricercare eventuali forme di vita.

I moduli di atterraggio (Lander) toccarono il suolo marziano nel 1976, in due aree pianeggianti.
Viking 1 atterro' sul bordo Ovest di Chryse Planitia (Plains of Gold) a 22.3 gradi latitude Nord , 48.0 gradi di longitude.
Viking 2 atterro' su Utopia Planitia ; 47.6 gradi di llatitude Nord , 225.7 gradi longitude Ovest.


Nei 4 anni successivi , i moduli Orbiter mapparono il 97% della superfice del pianeta .
Le sonde hanno inviato alla Terra un totale di 56.000 fotografie.
L'ultima trasmissione ricevuta risale al 1982.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2003, 02:38   #52
Norbrek™
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 3152
Ma le foto della superficie che si trovano sempre su internet, perchè alla fine sono sempre quelle 4 o 5, sono del viching o del Mars Pathfinder?
__________________
Guardate il sorriso, guardate il colore, come giocan sul viso di chi cerca l’amore: ma lo stesso sorriso, lo stesso colore, dove sono sul viso di chi ha avuto l’amore?
La sofferenza è una promessa che la vita mantiene sempre.
Norbrek™ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2003, 02:39   #53
Norbrek™
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 3152
Speravo tanto nel beagle2 per nuove foto della superficie, ma sono già atterrati i lander della NASA? Anche loro faranno foto?
__________________
Guardate il sorriso, guardate il colore, come giocan sul viso di chi cerca l’amore: ma lo stesso sorriso, lo stesso colore, dove sono sul viso di chi ha avuto l’amore?
La sofferenza è una promessa che la vita mantiene sempre.
Norbrek™ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2003, 02:47   #54
Norbrek™
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 3152
Quote:
Originariamente inviato da Norbrek™
Ma le foto della superficie che si trovano sempre su internet, perchè alla fine sono sempre quelle 4 o 5, sono del viching o del Mars Pathfinder?
Ah ecco risolto, quelle del viking lander sono in bianco e nero!
__________________
Guardate il sorriso, guardate il colore, come giocan sul viso di chi cerca l’amore: ma lo stesso sorriso, lo stesso colore, dove sono sul viso di chi ha avuto l’amore?
La sofferenza è una promessa che la vita mantiene sempre.
Norbrek™ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2003, 02:50   #55
Norbrek™
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 3152
Queste invece sono del Mars Pathfinder:
__________________
Guardate il sorriso, guardate il colore, come giocan sul viso di chi cerca l’amore: ma lo stesso sorriso, lo stesso colore, dove sono sul viso di chi ha avuto l’amore?
La sofferenza è una promessa che la vita mantiene sempre.
Norbrek™ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2003, 02:51   #56
Norbrek™
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 3152
E questo è uno dei famosi ritocchi che hanno fatto il giro del web!


__________________
Guardate il sorriso, guardate il colore, come giocan sul viso di chi cerca l’amore: ma lo stesso sorriso, lo stesso colore, dove sono sul viso di chi ha avuto l’amore?
La sofferenza è una promessa che la vita mantiene sempre.
Norbrek™ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2003, 02:54   #57
Norbrek™
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 3152
Ma il Pathfinder che si era incagliato in una roccia, è tutt'ora funzionante o gli hanno "staccato la spina"?
__________________
Guardate il sorriso, guardate il colore, come giocan sul viso di chi cerca l’amore: ma lo stesso sorriso, lo stesso colore, dove sono sul viso di chi ha avuto l’amore?
La sofferenza è una promessa che la vita mantiene sempre.
Norbrek™ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2003, 02:55   #58
MrOZ
Senior Member
 
L'Avatar di MrOZ
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: "Mantua me genuit" Trattative concluse: 1 fracco!!! Devianze: MacTard iMac 27" i5 2,8Ghz 4GB IPHONE 5 32GB Black Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4426
Quote:
Originariamente inviato da Norbrek™
Ma il Pathfinder che si era incagliato in una roccia, è tutt'ora funzionante o gli hanno "staccato la spina"?
...va ancora... c'ha le Duracell
MrOZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2003, 03:00   #59
Norbrek™
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 3152
Quote:
Originariamente inviato da MrOZ
...va ancora... c'ha le Duracell
__________________
Guardate il sorriso, guardate il colore, come giocan sul viso di chi cerca l’amore: ma lo stesso sorriso, lo stesso colore, dove sono sul viso di chi ha avuto l’amore?
La sofferenza è una promessa che la vita mantiene sempre.
Norbrek™ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2003, 13:02   #60
Schummacherr
Senior Member
 
L'Avatar di Schummacherr
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Bolzano
Messaggi: 5585
Quote:
29-Dec-2003
07.41 GMT

Window open to receive signal via Odyssey.

Quote:

29-Dec-03 12:00 GMT
...................................................
Summary

The latest attempts to communicate with Beagle 2 via the Lovell Telescope at Jodrell Bank and the Mars Odyssey spacecraft have been unsuccessful. However, the Beagle 2 team has not given up hope and continues to be optimistic that efforts to contact the lander will eventually be successful.

...................................................
Full story


This message was also reinforced by Lord Sainsbury, UK Minister for Science and Innovation, who this morning joined members of the Beagle 2 team to answer questions about the status of the project.

"While we're disappointed that things have not gone according to plan, we are determined that the search should go on, both the search to make contact with Beagle 2 and also (the search) to answer the long term question about whether there is life on Mars," said Lord Sainsbury.

"There's clearly still a good opportunity to make contact with Beagle 2 with Mars Express when it comes into action, and that has to be the first priority at this point. I think everything is being done by the 'tiger team' in Leicester to make contact with Beagle 2 and I want to wish them every success in their efforts."

"We are looking at a number of possible failure modes that we might do something about," said Dr. Mark Sims, Beagle 2 mission manager from the University of Leicester.

"We are working under the assumption that Beagle 2 is on the surface of Mars and for some reason cannot communicate to us. In particular, we're looking at two major issues. One is communications, and there are also related timing and software issues.

"We've got a few more Odyssey contacts, the last one being on 31 December. Then we have four contacts with Mars Express already pre-programmed into Beagle, assuming the software is running, on 6, 12, 13 and 17. The 6 and 12 are when Mars Express is manoeuvring into its final orbit, so they are not optimum for Beagle 2 communications. The 13th and 17th are very good opportunities for Mars Express."

According to Dr. Sims, one of the scenarios the team was investigating - a timer and hardware reset - now seems unlikely, and can probably be ruled out. However, other possible slips of the onboard time may have been caused by software or problems of copying data between various parts of memory. Possibly, all of the stored command times have been lost.

"None of these can yet be eliminated," he said.

After the tenth contact attempt, Beagle 2 will move into communication search mode 1 (CSM 1), taking advantage of the ability of the software on board Beagle 2 to recognise when dawn and dusk occur on Mars by measuring the current feeding from the solar arrays.

"When we get into CSM 1 mode, Beagle 2 will start putting additional contacts on its time line, independent of the clock value," said Mark Sims. "This will happen after 31 December."

The team is also looking at sending blind commands to Beagle 2. This is helped by Beagle going into CSM 1 mode.

"The team has come up with a method of fooling the receiver into accepting commands without having to talk back to the orbiter," said Dr. Sims. "We have an agreement with JPL to reconfigure Odyssey to provisionally attempt this on 31 December, the last programmed Odyssey pass."

Malin Space Science Systems has also provided the Beagle 2 team with a picture of the landing site taken by the camera on Mars Global Surveyor 20 minutes after the spacecraft's scheduled touchdown. It shows that the weather was quite good on the day Beagle landed, so it was unlikely to be a factor in the descent. The next opportunity to image the landing site with Mars Global Surveyor will not be until 5 January.

The image showing the centre of Beagle 2's landing ellipse also shows a 1 km wide crater. There is just an outside possibility that the lander could have touched down inside this crater, resulting in problems caused by steep slopes, large number of rocks or disruption to communication from the lander. This image is now available on the Beagle 2 and PPARC Web sites (see link on the right hand side).

While the Lander Operations Control Centre in Leicester continues its efforts to communicate with the Beagle 2, Lord Sainsbury took the opportunity to inform the media that the UK government is keen to continue the innovative robotic exploration effort begun with the lander.

"Long term we need to be working with ESA to ensure that in some form there is a Beagle 3 which takes forwards this technology," he said. "I very much hope that the Aurora programme, which is now being developed by ESA, will take forward this kind of robotic exploration.

"We've always recognised that Beagle 2 was a high risk project, and we must avoid the temptation in future to only do low risk projects.

"I'd like to use this opportunity to add my thanks to all those helping our efforts to make contact with Beagle 2. I think the amount of international collaboration one gets on these occasions is very, very impressive and very encouraging to the team."

"We should not ignore the importance of Mars Express, which has three British-designed instruments on board and which looks set for success," he added.

"Finally, can I use this opportunity to wish the Americans every success with its two Mars Exploration Rovers, Spirit and Opportunity."
__________________
Ho trattato positivamente con:NoMercy, majinmixxi, solojuve, Riverdog, Rommy, ciccillover, battalion75, onka, uazzamerican, Raven, a17935, marcandrea, nonsenso, pinco88, tigre652, the_crazy_biker, emre5, bottoni, Caront3, pank | Love my STi
Schummacherr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Zuckerberg: meglio investire troppo che ...
Xbox in caduta libera: vendite in calo d...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v