|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: belin!
Messaggi: 2458
|
ATTENZIONE:
la cancellazione del vekkio topik è dovuta ad un errore del sistema di gestione automatico, nn ad un errore umano degli amministratori probabilmente il vekkio topik era diventato molto pesante e difficilmente gestibile avrei dovuto salvarne una copia...:o intanto ci hanno messo il topik in rilievo, poi spero si possa recuperare il contenuto dal dump del forum vekkio (credo/spero in via privata) in modo da riorganizzarlo sinteticamente in una bella a pratica pagina WEB ![]() non polemizziamo troppo, questo spazio in ogni caso nn è nostro ed è gratis ![]()
__________________
"schuscing and sorbing is not possible..."-"...vin vegiu e mussa zuena!" TUALATIN su i440BX/i815/Via69x : guarda la mia web page ![]() VENDO VECCHIO HW QUI |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 2846
|
Quote:
Pur sapendo di aver cancellato i temporanei recentissimamente, ho controllato, ed ho trovato solo le pagine 136-137. Mi dispiace. ![]()
__________________
Chiedimi di BOINC.Italy ![]() Seti "Classic" dal 22/10/02 al 14/04/05 (2500WU) Seti "Boinc" dal 14/04/05 ad Oggi (>372'000 crediti) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: P.S.Elpidio (AP)
Messaggi: 612
|
mitico il topic in rilievo!!!
![]() purtroppo la mia mobo non ha il jumper per alzare il v i\o come la cubx liscia, ma non pensavo fosse fondamentale ho guardato sul pcb e al posto del jumper ci sono i contatti, che faccio li unisco "artigianalmente"? ![]() ho cercato su vari forum ma non ho trovato ancora nulla, hanno\avevano tutti la cubx con il jumper ![]() ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Provincia di Siena
Messaggi: 294
|
Consigli (personali) per migliorare, non polemiche.
Non è mia intenzione far polemiche fini a sé stesse (noi toscanacci polemici lo siamo per natura). Tutti quelli che usano i computers sanno che queste cose possono sempre succedere (per questo si fanno i back-ups). Non ce l'ho con nessuno, mi spiace che un sito a cui sono affezionato abbia da mesi tutti questi problemi. Agli amici si danno consigli, poi sta a loro ascoltare o no.
Vorrei fare alcune osservazioni dal punto di vista dell'utente finale, suggerimenti che potrebbero esser utili a chi deve decidere le priorità, per questo spazio, per far si che un incidente si riveli un'opportunità di miglioramento. So bene che noi non paghiamo direttamente un canone (è una scelta strategica che ha contribuito al successo di questo sito), ma con i nostri contatti ne aumentiamo il valore commerciale. Non so in questo caso, ma in generale la pubblicità vale/costa tanto di più quanto più è vasto il pubblico che la vede. - La discussione persa aveva anche un certo valore "commerciale": era stata visitata migliaia di volte (se non ricordo male), e da utenti sicuramente appassionati (anche se non tutti disposti a cambiare il PC ogni mese): la pubblicità riportata in quelle pagine aveva molta più probabilità di raggiungere il suo "target", che non in altre. - La vecchia discussione (se qualcosa è rimasto da qualche parte) potrebbe esser riportata ad un nocciolo di pagine ridotto, eliminando le chiacchiere, le ripezioni e quelle che erano discussioni a "lavori in corso", lasciando conclusioni e links utili: in 130 pagine non si ritrovavano più le info vecchie,anche se utili. Un sommario della vecchia discussione sarebbe più utile di tutta la vecchia discussione. - Il motore di ricerca non lo vedo come una comoda e simpatica opzione, ma, secondo me, è una fondamentale necessità per contenere le dimensioni dell'archivio (troppo spesso si vedono discussioni nuove aperte chiedendo info già esaurientemente discusse) e ridurre le spese di connessione. Sarebbe bello avere un motore di ricerca che nelle discussioni lunghe ti dà anche la pagina con quello che cerchi, si avrebbe una crescita più lenta dello spazio occupato dalle discussioni. - Se creano problemi di spazio sacrificare le emoticons (anche se sono simpatiche e a volte dicono più di tante parole). - Si potrebbero inserire discussioni a "tempo": p.es. dopo 3 o 6 mesi, col consenso di chi la ha aperta e magari di chi ha risposto, la si elimina. Per il BIOS asus la Powerleap si è migliorata (dopo che ho rivenduto i suoi prodotti). Mesi fa lei vendeva un BIOS per P2B compatibile con i Tualatin, ora lo si può scaricare gratutitamente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Ciao Tualatiners!
Posto la mia esperienza, almeno ricominciano anche ad arrivarmi gli aggiornamenti! In effetti era da un po' che non venivo sul topic, e solo ora mi sono accorto del cambiamento.. Celeron Tualatin 1300 su MSI 6163Pro (i440BX), bios 3.A originale MSI. Pin isolati (col vinavil, efficacissimo): AN3, AK4, AJ3, G37 Ponti (fatti con filo di rame sottilissimo da cavo elettrico, isolato col domopak): AM34-AK36 (vcore a 1,5), G35-G37 (per far andare la modifica col mio slocket), AK4-AK26 (frapposto un diodo che fa calare la tensione da 1,8 a 1,25V). L'adattatore è un generico "Super Slocket-III", super economico, comprato a settembre 2001 a 30.000 lire per mettere sulla stessa mobo un celly coppermine. Ho visto che l'hanno usato in tanti, non ha regolazione del voltaggio nè alimentazione esterna. Così modificato, a vcore originale, sta tranquillo a 122 Mhz di bus (1586Mhz); sono riuscito anche a fare i vari test a 1638, ma non è perfettamente stabile. A 133 di bus non mi riesce di farlo andare decorosamente (anche con overvolt, il massimo che ho ottenuto è stato un avvio di windows). Bene, è tutto! Ancora grazie a Belinassu ed a tutti gli utenti con cui ho scambiato opinioni sul vecchio topic, grazie ai quali un vecchio pc di 3 anni fa è ancora sulla cresta dell'onda (e in alcuni test di pura potenza di calcolo della cpu batte il mio Athlon XP ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Re: Consigli (personali) per migliorare, non polemiche.
appena mi faccio coraggio dissaldo i piedini.. devo anche procurarmi il saldatore!
usate le trecciola o la pompetta per togliere lo stagno in questi tipi di circuiti? ho provato la pompetta ma non mi sembrava molto pratica...e si bloccava ogni anto(spesso), quindi ho avuto serie difficoltà a togliere lo stagno dal circuito (che era uno di quelli dento la tastiera). ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Provincia di Siena
Messaggi: 294
|
E' possibile iniziare la nuova discussione con un sommario?
Andrea, se hai un backup fai un riassunto dell'essenziale, per favore.
Converrebbe tu modificassi l'apertura della discussione, la tua prima risposta aggiungendo mano a mano il materiale che recuperi, facendone un manualetto, come è stato fatto per altre discussioni evidenziate. Così si eviterebbe di rivedere 20 volte le domande a cui hai già risposto tante volte, che fanno crescere inutilmente un topic. Per i problemi del forum, mi sono tenuto al corrente e leggo regolarmente la sezione cui sopra, e, p.es., da tempo cerco di risparmiare i "quote" per risparmiare spazio. All'inizio della mia avventura col Tualatin mi sono state utili le home page di Belinassu e Ferro75. Recentemente Peroni (che ha una sua utile page) aveva dato un link (tedesco?) molto esauriente per le Asus in particolare e interessante anche per gli altri. Si potrebbe rimetter un po' di questi link in evidenza, insieme a quelli di siti starnieri (overclockers, etc) |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
scusate, ho premuto quote invece di modifica e nn ci ho fatto caso....
per farmi perdonare posto un po' di link stranieri (quelli che trovo) sull'argomento: http://www.hardoverclock.net/index.h.../tbx/tbx_1.htm per chi sa il tedesco http://www.overclockers.com/tips965/index.asp, overclockers.com ufff, non trovo altro e devo andare a cena! ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: belin!
Messaggi: 2458
|
Re: E' possibile iniziare la nuova discussione con un sommar
Quote:
cmq nn ho un backup.. spero ke lo possano recuperare gli amministratori dal dump del vekkio forum, tutto qui... (kredo cmq ke sia dura e dispoendiosa in termini di tempo ) cmq ora si parte già da esperienza mature.. HO intenzione (tempo permettendo) di aggiungere una pagina aggiornata al mio sito... appena posso ci lavoro su ![]()
__________________
"schuscing and sorbing is not possible..."-"...vin vegiu e mussa zuena!" TUALATIN su i440BX/i815/Via69x : guarda la mia web page ![]() VENDO VECCHIO HW QUI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Provincia di Siena
Messaggi: 294
|
Ma che ne dite di cominciare con un sommario?
Sì capisco, mi riferivo al backup che forse hanno gli amministartori del forum, ma si tratterebbe di tagliare tantissimo e capisco che ci vuole tanto tempo.
Potremmo cogliere l'occasione per fare come hanno fatto in altre discussioni (anche in in evidenza qui vicino): l'autore apre con un sommario dell'argomento, le cose più importanti ed i links utili, etc. Questa apertura rimane sempre all'inizio della prima pagina e viene modificata mano a mano. Non è che devi metterci subito tutto, ma un po' per volta, quando hai tempo. Magari i dettagli che sono nei links non c'è bisogno di ripeterli, ma basta una citazione (sperando che le pagine collegate non spariscano a loro volta). Poi chi legge suggerisce le aggiunte che possono esser utili, così chi si accosta alla discussione trova subito all'inizio quel che serve, e la discussione non lievita per le ripetizioni. Ma l'inizio lo puoi modificare solo tu. Se l'idea vi sembra buona taglierò l'Off topic dai miei intervanti precedenti, per lasciare spazio alle cose più attinenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Re: Ma che ne dite di cominciare con un sommario?
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pisa
Messaggi: 65
|
vi comunico che GURU, è sempre svenuto da quando paolo corsini gli ha cancellato i thread sul tually...
stò disperatamente cercando di rianimarlo.. AIUTO ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Castiglione torinese
Messaggi: 164
|
Ciao a tutti,
ho finalmente comprato un HD da 80Gb! della maxtor, così ho fatto un po' di ordine, oh reinstallato tutto da capo e adesso il pc va veramente bene! Ho provato sia Windows xp, sia 98 SE, sia 2000, e alla fine ho scelto 98 e 2000 insieme con il dualboot. Solo per informazione ho fatto alcune prove con SuperPi, ecco i risultati: cpu 1300: Win'98 2'23''- Win'2000Professional 2'22' cpu 1300@1535: Win'98 2'03''- Win'2000Professional 1'57''- Win'XP 1'52''. Devo dire che comunque prima con '98 avevo ottenuto un 2'00' netti (però ora ho montato un hub 4 porte pci che prima non c'era, può influenzare le prestazioni?) e che non ho scelto XP perchè il crak non mi dava molte garanzie. Ciao
__________________
c'è sempre un livello superiore! PC1: MSI 865PE Neo2 - P4 2400@3000 (serieD1) - 1Gb DDR400 - 3D Prophet2 MX - Chieftec middletower 340W - 440Gb totali (3 HD) by Maxtor -Lite-on LTD-163D - DVD RW Pioneer 108D PC2: ECS P6BXT-A (ex Abit BX133-RAID) - Celatin 1300@1535 - 384Mb - SB LIVE! - Tnt2 - HD 6Gb - DVD LG |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Gex, mi spiace deluderti, ma non mi sembrano risultati eccellenti!!
Probabilmente dipende tutto dal Chpset VIA.. Quando l'avevo provato, avevo notato un abisso dal 440BX (perchè tu hai un VIA, vero?) a 1300 ci metto 2'16'' con XP; a 1586 1'46'' (credo che la differenza dipenda dalla ram). E soprattutto guarda Belinassu che risultati ottiene! Comunque non è niente di grave, in fondo resta la soddisfazione di avere un pc di 3 anni fa con prestazioni ancora attuali! ![]() Buona serata! Ma un tempo non c'erano pubblicati tutti i risultati del superPI? Almeno uno si fa un'idea! Byez! |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Castiglione torinese
Messaggi: 164
|
Quote:
![]() Penso che i miei limiti siano dati dalla cpu che è tA1, e poi conosco benissimo le prestazioni di Belinassu, magari potessi arrivare lassù! ![]() inoltre si sa che SuperPi varia molto dal bus, io arrivo solo a 118, chi arriva a 150 vola! Alla fine che modifiche hai fatto alla tua MSI (o all'adattatore)? io ho una MSI 6147, ovviamente con 440BX, ma non sono mica riuscito a farlo girare il celatin, nemmeno dopo aver TOLTO i piedini, fa il boot come "I 92MHz" e poi niente post. Ciao
__________________
c'è sempre un livello superiore! PC1: MSI 865PE Neo2 - P4 2400@3000 (serieD1) - 1Gb DDR400 - 3D Prophet2 MX - Chieftec middletower 340W - 440Gb totali (3 HD) by Maxtor -Lite-on LTD-163D - DVD RW Pioneer 108D PC2: ECS P6BXT-A (ex Abit BX133-RAID) - Celatin 1300@1535 - 384Mb - SB LIVE! - Tnt2 - HD 6Gb - DVD LG |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: belin!
Messaggi: 2458
|
i miei punteggi nn sono i più alti!
il mio max è stato 1,34 a SuperPI mentre ho visto gente fare 1,26 sempre a 150 fsb ma con una asus p3bf e anke GURU fa punteggi migliori col suo p3s su be6-2 cmq il 1300 col suo fsb limitato dal moliplicatore alto nn può essere un buon performer.... ![]()
__________________
"schuscing and sorbing is not possible..."-"...vin vegiu e mussa zuena!" TUALATIN su i440BX/i815/Via69x : guarda la mia web page ![]() VENDO VECCHIO HW QUI |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Quote:
![]() ![]() Comunque io ho fatto così per far andare il tutto sulla mia MSI: isolamento con vinavil di AN3, AK4, AJ3, G37. Unione con filo di rame di AM34-AK36, AK4-AK26 (frapposto un diodo per avere caduta di tensione da 1,8 a 1,25V), G35-G37. La differenza l'hanno fatta proprio G35 e G37 uniti e G37 isolato.. Senza questo accorgimento, avevo rifatto tutte le modifiche 3 volte e non dava segno di vita.. Così invece viene visto come "celeron MMX 1298" all'avvio (per poi assestarsi su 1303 Mhz reali verificati da wincpuid) con riconoscimento in automatico e vcore a 1,5 impostato normalmente dal bios (la mia sk può scendere fino a 1,3, era stata anche recensita su HWupgrade ai tempi!! E io ovviamente ancora non lo leggevo..). L'adattatore e la mobo sono perfettamente "di serie", non mi andava di estirpare contatti o simili. L'adattatore è un Super Slocket-III made in China per Coppermine, pagato 30.000 lire nel 2001. Fa il suo onesto lavoro, come l'ha sempre fatto! La tua mobo in teoria è di quelle col BX, ma che erano fatte di fabbrica per andare anche coi processori a 133 di bus?? Che divisori hai per l'AGP? Byez! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Bologna
Messaggi: 101
|
Volevo delucidazioni sul bios per la p2b-f:
L'aggiornamento del bios permette di usare (tramite modifica manuale dell'adattatore) anche voltaggi inferiori a 1,8? Oppure comunuque la CPU deve essere alimentata a 1,8? Potreste darmi il link esatto di un bios buono per la p2b-f ? Ho guardato sul sito asuscom.de ma ci sono molte versioni di bios, alcune "with_Hardwaremonitor" altre "without_Hardwaremonitor"... qule va bene? Ciao e grazie mille ![]() P.S. [SPOT] ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Castiglione torinese
Messaggi: 164
|
Quote:
La mia MSI è una mobo con audio e video (ati rage pro turbo 8MB) integrati, e solo 3 pci, no slot agp! In teoria non è coppermine ready, ma ci ho montato sia un p!!! 600 coppermine, sia un celermine 800/100 e li vede correttamnte, l'adattatore è un MSI 6905 master, con regolazione del voltaggio via jumper. Il bios è limitatissimo, non c'è divisore per l'agp, va in automatico a 1/2 da 66 a 83 di bus, e a 2/3 oltre i 100, e comunque da 66 a 83 ci va solo se la cpu ha 66 come ipostazione di default. Io posso scegliere tra 100/33, 103/34, 112/33 e 133/44. Non c'è il divisore a 1/4 per avere 133/33. Ovviamente il bios è l'ultimo disponibile. 112/33 effettivi è molto utile, io ho il sistema scsi e con questa impostazione ho viaggiato per anni col 350@392 e ora col 800@896 senza problemi alle periferiche. Se riuscissi a far andare il tA1 sulla MSI potrei cercare un 1.2 o 1.3 tB1 per la BX133, e allora si che avrei delle buone prestazioni! Presto riproverò la modifica g35-g37 isolando g37, tanto la vinavil è qui che non aspetta altro! Ciao PS: tu sei di Novara, se non ci riesco ti vengo a trovare e proviamo insieme ![]() ![]()
__________________
c'è sempre un livello superiore! PC1: MSI 865PE Neo2 - P4 2400@3000 (serieD1) - 1Gb DDR400 - 3D Prophet2 MX - Chieftec middletower 340W - 440Gb totali (3 HD) by Maxtor -Lite-on LTD-163D - DVD RW Pioneer 108D PC2: ECS P6BXT-A (ex Abit BX133-RAID) - Celatin 1300@1535 - 384Mb - SB LIVE! - Tnt2 - HD 6Gb - DVD LG |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
A me era proprio il mancato isolamento di G37 che alla fine non mi faceva partire il processore! Appena isolato, l'ho messo su e ha fatto un pezzo di post, poi si è piantato. Ho pensato "sono sulla buona strada, lo smpnto e continuo!"; poi mi sono ricordato di aver montato il processore "volante", solo infilato nello slot1 e senza averlo fissato, così ho provato un secondo avvio ed è andato tutto bene!! Allora l'ho fissato e l'ho mosso solo per aggiungere il diodo..
Byez! Fallo 'sto tentativo! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:16.