Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-06-2025, 17:39   #41
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8470
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
La mia idea di scuola ideale:

MODELLO D.P.R.K. o proprio per venirvi in contro, MODELLO CINESE.

Per i futuri Illuminati e Onniscienti Leader(s) di domani !

Punto !
Ora non esageriamo col DPRK che è troppo anche per me.

Il modello cinese invece al netto dell'indottrinamento per il governo centrale è meno peggio di quello che potete immaginare e la Cina pur con tutte le sue contraddizioni e scemenze dittatoriale sta comunque producendo una popolazione meno ignorante di quello che pensiamo in Occidente.

Mi capita di andare in Cina e specie nella parte moderna delle grandi città c'è un senso civico e una cortesia che da noi sono inimmaginabili.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 17:39   #42
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11727
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Visto che secondo me può essere interessante vi do la mia idea di scuola ideale:

1) Come in Inghilterra divise scolastiche. A scuola si deve essere per quanto possibile tutti uguali senza che ci sia chi viene firmato da capo a piedi o chi si sente meno degli altri perché vestito male.

2) Qualsiasi atto di violenza ovviamente che non sia qualcosa di involontario (cado e nel cadere faccio male a un compagno ovviamente non volendo per esempio) comporta l'immediata espulsione senza se e senza ma.

3) Eliminare i programmi per come sono ora e riformare i docenti. Inammissibile che si faccia lezione meramente leggendo libri di testo o senza spiegazioni. Introdurrei inoltre un esame periodico per i docenti ogni 5 anni e nel caso in cui non fossero più adeguati perdita del ruolo. Inoltre valutazione psicologia obbligatoria sempre ogni 5 anni. Fare il docente richiede energia mentale e non solo oltre che aggiornamenti e conoscenze che non sono banali né scontati e fare periodici controlli trovo sia uno standard qualitativo minimo.

4) Eliminare il concetto di sufficienza e mettere quello di eccellenza: ogni anno il 15% peggiore è bocciato a prescindere. Quindi non basta essere sufficiente devi essere nell'85% dei migliori.

5) Prevedere una base di spesa per gli istituti scolastici e un bonus assegnato tramite prova stile INVALSI o qualcosa del genere alla scuola che riesce a preparare meglio. Anche qua... non lavorare distribuendo a pioggia ma premiando l'eccellenza.

6) Soprattutto nelle superiori introdurre stage che non devono essere schiavismo ma formazione con personale adatto a fare formazione per introdurre i ragazzi al mondo del lavoro e anche qua cercare di assecondare per eccellenza e propensione stage adeguati. Se sono il primo della classe e punto a fare il medico non mi serve a niente fare lo stage da impiegato pubblico tanto per fare un esempio. I ragazzi vanno accompagnati al mondo del lavoro stimolando la loro propensione naturale e non facendogli fare stage a caso tanto per dire che hanno fatto qualcosa.

7) Il percorso scolastico pubblico. Rendere il percorso scolastico compreso note dei professori e commenti un qualcosa di consultabile come le visure che oggi si fanno alle aziende. Questo perché da un lato responsabilizza... se ti comporti male a scuola ti resta una macchia che ti preclude certe carriere e ruoli; dall'altra permette a tutti di sapere con chi hai a che fare e che tipo di persona sei.

8) Telecamere nella scuola. Vergognoso che si venga a sapere per incauti caricamenti online di soprusi sia di studenti a docenti che viceversa. Si mettono le telecamere e al primo atto chiaramente lesivo della dignità di qualcuno una pedata del ...... e a casa.


Ecco una scuola del genere per me sarebbe ottima. Non classista, che guarda al merito e investe nel merito, che stimola e non pialla tutti sulla mediocrità, che ti costringe a camminare guardando lontano e non guardandoti i piedi.

Una scuola che punta a premiare i migliori piuttosto che a portare tutti avanti a scapito dei migliori.
Non discuto sui punti hai espresso sono una tua idea e si mi metto a dire qualcosa restiamo qui mesi e non mi va. Il numero 3) per esempio per me è proprio scontato...ho avuto forse qualche assistente pigro all'università che leggeva le slides ma per il resto mai...boh sarò stato fortunato.

Noto però l'assenza di un problema fondamentale: la selezione e quindi la qualità dei docenti (che spesso fa piangere) e gli stipendi troppo bassi che di certo non attirano chi ha profili migliori.

Quindi docenti migliori, pagati meglio.
E un buon docente fa tutta la differenza del mondo.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 17:43   #43
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11727
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Quoto parola per parola.

Come la vita, la scuola dovrebbe selezionare e non c'è niente di male a dire a un ragazzo che non è adatto a qualcosa, la vita è così, non tutti possono fare tutto per cui passare tutti per poi avere un diploma che è fasullo non serve a nessuno, poi una volta nella vita reale si scontreranno con le difficoltà vere e sarà un dramma.

*escluso casi particolari come le persone disabili.

Vuoi portare il cellulare e cazzeggiare durante le lezioni? Se quando fai i compiti o le interrogazioni non sai niente prendi 2 e a casa sic et simpliciter, e non tirate fuori la manfrina che la scuola deve accompagnare ecc. lo deve fare per CHI LO VUOLE FARE per i fancazzisti c'è il mondo della disoccupazione.

Cmq la responsabilità e l'educazione arriva dalla famiglia.
E' inutile nascodere che dietro il fallimento scolastico ci siano situazioni con famiglie che hanno delegato il loro ruolo educativo.

Troppe volte si vedono genitori spalleggiare i figli contro gli insegnanti su questione di educazione di base.
E tenere spento lo smartphone a lezione è uno di questi.
Ma se le famiglie non insegnano il rispetto e certe norme di base PRIMA di entrare a scuola l'insegnate puo' far poco.
I primi maleducati spesso sono i genitori...
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 17:44   #44
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8470
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Noto però l'assenza di un problema fondamentale: la selezione e quindi la qualità dei docenti (che spesso fa piangere) e gli stipendi troppo bassi che di certo non attirano chi ha profili migliori.

Quindi docenti migliori, pagati meglio.
E un buon docente fa tutta la differenza del mondo.
Perdonami ma un docente (parlando di scuole superiori) prende 1.690€ se ha 8 anni di esperienza 1.838€ fino ad arrivare con 35+ anni di servizio a 2.315€.


Per fare un parallelismo un direttore di banca diciamo un profilo medio quindi Quadro direttivo di 2° livello che delibera le pratiche prendendosi la responsabilità civile e penale, che ha l'onere del controllo per l'antiriciclaggio anche qua civile e penale e tutte le responsabilità del caso, prendiamo sempre un profilo medio anche di anzianità quindi 15 anni di servizio prenderà circa 2500€.

Francamente non mi pare che in proporzione il docente prenda poco. Altrimenti mi verrebbe da dire che tutta quella popolazione che campa con 1200€ al mese allora che dovrebbe dire?
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 17:46   #45
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14954
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Cmq la responsabilità e l'educazione arriva dalla famiglia.
E' inutile nascodere che dietro il fallimento scolastico ci siano situazioni con famiglie che hanno delegato il loro ruolo educativo.

Troppe volte si vedono genitori spalleggiare i figli contro gli insegnanti su questione di educazione di base.
E tenere spento lo smartphone a lezione è uno di questi.
Ma se le famiglie non insegnano il rispetto e certe norme di base PRIMA di entrare a scuola l'insegnate puo' far poco.
I primi maleducati spesso sono i genitori...
Siamo d'accordo che dovrebbe essere la famiglia ad educare, ma la scuola può fare il suo non facendo avanzare chi non se lo merita, un tempo se non avevi perlomeno la sufficienza, non passavi e non era un dramma per nessuno, nessun trauma e nessuna tragedia, si ripeteva l'anno se lo si voleva o si cambiava indirizzo, nessuno ti obbliga a fare un percorso scolastico qualificante.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 17:46   #46
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 13183
A chi sostiene che i divieti non servano ricorderei il casco, le cinture di sicurezza, il fumo
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 17:50   #47
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14954
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
A chi sostiene che i divieti non servano ricorderei il casco, le cinture di sicurezza, il fumo
A scuola è diverso, ci possono essere altri modi di imporre le cose, in primis la valutazione dell'andamento nelle materie e anche soprattutto il comportamento, un fancazzista che disturba DEVE essere allontanato dalla scuola, ci potrà tornare quando sarà in grado di comportarsi da persona civile, sarebbe ora di mandare a quel paese i "buonisti" che tanti danni hanno fatto.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 17:50   #48
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8470
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Cmq la responsabilità e l'educazione arriva dalla famiglia.
E' inutile nascodere che dietro il fallimento scolastico ci siano situazioni con famiglie che hanno delegato il loro ruolo educativo.

Troppe volte si vedono genitori spalleggiare i figli contro gli insegnanti su questione di educazione di base.
Come ho risposto a Notturnia: questo accade perché la scuola è debole e il genitore si sente in un posizione di forza. Se te fai in modo che la prima volta che un genitore alza la voce o si comporta male il figlio viene espulso vedi che il problema si ridimensiona enormemente se invece come avviene oggi passa il messaggio che se anche picchi un professore al massimo ti fai due giorni di gabbio (se te li fai) e una ramanzina è palese che ci sarà sempre la famiglia ignorante di turno che ha certi atteggiamenti.

Quote:
E tenere spento lo smartphone a lezione è uno di questi.
Ma se le famiglie non insegnano il rispetto e certe norme di base PRIMA di entrare a scuola l'insegnate puo' far poco.
Anche qua ribadisco è come se chiedessi a un uomo delle caverne di insegnare la matematica. Chi viene da certe famiglie certe cose non ha modo di impararle a casa. Vive in un contesto dove quelle regole non esistono proprio anzi non vengono nemmeno capite o concepite.

Quote:
I primi maleducati spesso sono i genitori...
Non spesso quasi sempre ed è proprio il motivo per cui non puoi demandare a loro di insegnare qualcosa che sono i primi a non sapere.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 17:52   #49
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8470
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
A chi sostiene che i divieti non servano ricorderei il casco, le cinture di sicurezza, il fumo
Non c'entra niente e non è per niente la stessa cosa.

Qua si parla di un divieto per motivi didattici e non di un divieto che ha lo scopo di prevenire un danno fisico certo.

Da una parte hai degli effetti certi mentre dall'altra è una regola che non si è nemmeno certi di quanto influirà o di come verrà fatta rispettare.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 17:52   #50
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 13183
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
A scuola è diverso, ci possono essere altri modi di imporre le cose, in primis la valutazione dell'andamento nelle materie e anche soprattutto il comportamento, un fancazzista che disturba DEVE essere allontanato dalla scuola, ci potrà tornare quando sarà in grado di comportarsi da persona civile, sarebbe ora di mandare a quel paese i "buonisti" che tanti danni hanno fatto.
A scuola è uguale. Quando andavo a scuola io mica accendevo la radio con le cuffie, me la sequestravano.
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 17:53   #51
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 13183
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Non c'entra niente e non è per niente la stessa cosa.

Qua si parla di un divieto per motivi didattici e non di un divieto che ha lo scopo di prevenire un danno fisico certo.

Da una parte hai degli effetti certi mentre dall'altra è una regola che non si è nemmeno certi di quanto influirà o di come verrà fatta rispettare.
Effetto certo che se usi il telefono durante la lezione non stai ascoltando la lezione
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 17:53   #52
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8470
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
A scuola è diverso, ci possono essere altri modi di imporre le cose, in primis la valutazione dell'andamento nelle materie e anche soprattutto il comportamento, un fancazzista che disturba DEVE essere allontanato dalla scuola, ci potrà tornare quando sarà in grado di comportarsi da persona civile, sarebbe ora di mandare a quel paese i "buonisti" che tanti danni hanno fatto.
Concordo al 100% anche perché il fancazzista non è che senza cellulare diventa uno studente modello.

Il fancazzista troverà il modo di distrarsi e dar fastidio anche senza nessun supporto elettronico.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 17:55   #53
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8470
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
Effetto certo che se usi il telefono durante la lezione non stai ascoltando la lezione
E allora mi espelli e fine. Perché complicare le cose con un divieto che non è efficiente in quanto come ti scrivevo sopra se uno non ha lo smartphone darà noia in altro modo ma di certo non diventa uno studente modello.

Parliamoci chiaro sta legge è solo una paraculata perché nelle scuole non hanno le palle di prendere a calci nel sedere chi non si merita di stare lì.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 17:58   #54
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 13183
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
E allora mi espelli e fine. Perché complicare le cose con un divieto che non è efficiente in quanto come ti scrivevo sopra se uno non ha lo smartphone darà noia in altro modo ma di certo non diventa uno studente modello.

Parliamoci chiaro sta legge è solo una paraculata perché nelle scuole non hanno le palle di prendere a calci nel sedere chi non si merita di stare lì.
Espellere per usare 1 volta il cellulare mi sembra esagerato, meglio vietarlo
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 18:06   #55
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11727
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Perdonami ma un docente (parlando di scuole superiori) prende 1.690€ se ha 8 anni di esperienza 1.838€ fino ad arrivare con 35+ anni di servizio a 2.315€.


Francamente non mi pare che in proporzione il docente prenda poco. Altrimenti mi verrebbe da dire che tutta quella popolazione che campa con 1200€ al mese allora che dovrebbe dire?
Che è poco, poco per la responsabilità che ha, specialmente nelle classi inferiori.
Probabilmente è il lavoro più mportante che esista...hanno letteralmente in mano il futuro del paese, nonchè le vite dei ragazzi. In paesi dove i tassi di scolarizzazione sono più gli stipendi sono nettamente più alti.
Stipendi più alti potrebbero attirare docenti migliori e soprattuo giustificare selezioni più severe.
Però sono soggetti a verifiche di rendimento, corsi di aggiornamento epossono venir licenziati se riscontrati carenti ( cosa che è un probema da noi per tutto il settore pubblico...a meno di non ammazzare qualcuno è difficile che qualcuno ti cacci)
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 18:11   #56
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8470
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Che è poco, poco per la responsabilità che ha, specialmente nelle classi inferiori.
Probabilmente è il lavoro più mportante che esista...hanno letteralmente in mano il futuro del paese, nonchè le vite dei ragazzi. In paesi dove i tassi di scolarizzazione sono più gli stipendi sono nettamente più alti.
Stipendi più alti potrebbero attirare docenti migliori e soprattuo giustificare selezioni più severe.
Però sono soggetti a verifiche di rendimento, corsi di aggiornamento epossono venir licenziati se riscontrati carenti ( cosa che è un probema da noi per tutto il settore pubblico...a meno di non ammazzare qualcuno è difficile che qualcuno ti cacci)
Scusami eh... ma per capirsi che cifre ti aspetteresti in Italia? Non è ironica è che non so proprio a che cifra ti riferisci.

Considera sempre un profilo medio per scuole superiori.


EDIT:

Nel mentre sono andato a guardare quanto guadagna un docente in Germania e sono rimasto a bocca aperta. In Germania merita fare il docente abbestia... pazzesco le cifre che prendono.

Ultima modifica di Darkon : 06-06-2025 alle 18:14.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 18:12   #57
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11727
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Come ho risposto a Notturnia: questo accade perché la scuola è debole e il genitore si sente in un posizione di forza. Se te fai in modo che la prima volta che un genitore alza la voce o si comporta male il figlio viene espulso vedi che il problema si ridimensiona enormemente se invece come avviene oggi passa il messaggio che se anche picchi un professore al massimo ti fai due giorni di gabbio (se te li fai) e una ramanzina è palese che ci sarà sempre la famiglia ignorante di turno che ha certi atteggiamenti.
C'è un problema a monte se devi arrivare a espellere qualcuno. Non fai altro che confermare che vorresti che la scuola si faccia carico dell'educazioen che le famiglie non danno.
Per altro l'espulsione significa comunque "perdere" un ragazzo, non portarlo sulla buona strada.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Anche qua ribadisco è come se chiedessi a un uomo delle caverne di insegnare la matematica. Chi viene da certe famiglie certe cose non ha modo di impararle a casa. Vive in un contesto dove quelle regole non esistono proprio anzi non vengono nemmeno capite o concepite.
Appunto manca di educazione nelle famiglie CVD.
Ma che vuoi mettere in galera i genitori?

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Non spesso quasi sempre ed è proprio il motivo per cui non puoi demandare a loro di insegnare qualcosa che sono i primi a non sapere.
Ma se l'educazione non inizia dalle famiglie è anche utopistico pensare che la scuola possa fare molto.
A meno di tenere i figli completamente separati dai genitori.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 18:13   #58
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11727
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Scusami eh... ma per capirsi che cifre ti aspetteresti in Italia? Non è ironica è che non so proprio a che cifra ti riferisci.

Considera sempre un profilo medio per scuole superiori.
50% in più sarebbe un buon inizio, chiaramente condizionato a selezioni stringenti, aggiornamento continuo etc.

p.s.

A scanso di equivoci non faccio l'insegnante...
...ho solo diversi amici che fanno professori universitari ma è altra roba...

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Nel mentre sono andato a guardare quanto guadagna un docente in Germania e sono rimasto a bocca aperta. In Germania merita fare il docente abbestia... pazzesco le cifre che prendono.
Te l'ho detto...ma poi li fanno correre se non ottengono risultati.
Pago, pretendo!

E' troppo importante la formazione per lasciarla al caso e a qualche cialtrone che non ha trovato altro impiego.


Altrimenti l'alternativa in Italia sono le private per chi se le puo' permettere.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 06-06-2025 alle 18:55.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 18:41   #59
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9311
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
La mia idea di scuola ideale:

MODELLO CINESE.


Punto !
mah... chissà quale poteva essere la "certa nazione".
ma il fatto è che quel modello ce l'hanno talmente inculcato che anche quando non sono obbligati (leggi: quando vivono in altri paesi) si comportano comunque così.
risultato... spesso, pur partendo da situazioni familiari oggettivamente svantaggiate, sono tra i migliori della loro classe.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2025, 08:01   #60
TheAlchemyst
Member
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 70
Scusate se dico la mia da insegnante. Una breve storia per farvi capire: classe 1983, io studente con buoni voti alle medie, ovviamente mi consigliano liceo scientifico (e non scendo nel mio pensiero perché un liceo dove si fanno più ore di materie umanistiche rispetto alle scientifiche non si può chiamare scientifico). Scelto istituto tecnico e dopo biennio mi innamoro di chimica. Già le cose cambiano, a 16 anni capisco che é la mia strada e studio tanto perché mi appassiona. Bravi docenti, tirocini formativi in azienda e università fantastici, tanto che l'azienda mi assume l'estate della maturità e mi offre contratto. Scelgo università, laurea 110 e lode. Dottorato e assegni di ricerca. Già scopro seguendo laureandi che si é abbassato il livello degli studenti in entrata perché la politica é diventata: abbiamo il numero più basso di laureati in Europa, per aumentarli bisogna abbassare il livello. Tristezza. Per farvi capire però durante il dottorato periodo all'estero e già solo col mio curriculum di pubblicazioni mi dicono che se vado lì divento ricercatore subito. Quindi all'epoca l'istruzione nostra funzionava, eravamo su un altro livello. Visto che mi piacevano sia la ricerca che l'insegnamento ma la vita universitaria fatta di contratti e una famiglia e figlio appena nato mi ha fatto propendere di scegliere l'insegnamento. Passo il concorso alla prima dopo 3 anni di precariato e subito dopo divento responsabile delle scuole medie. Qui capisco dov'è il sistema ha fallito: innanzitutto lo stipendio, 1450 dove se avessi scelto azienda si sarebbe partiti da 2000, con possibilità di carriera. Chi é in gamba di solito va dove si guadagna di più. Le riforme alla scuola elementare, prima leggere e fare di conto finché non avevi le basi, adesso una quantità di argomenti talmente vasta che i ragazzi non sono in grado di comprendere e perdono le basi (la metà che arriva da noi in prima non distingue pari e dispari e non scrive corsivo) perché bisogna accelerare per fare tutte le altre cose che il ministero ha imposto. Da noi telefoni in cassetta alla prima ora e ritiro all'ultima già da 10 anni. Come dice qualcuno si, hanno addirittura quello di scorta e i genitori sanno, l'altro giorno bimbo vede credenziali di compagno, esce e con secondo telefono entra in classroom di classe e insulta insegnanti con profilo di compagna. A inizio anno foto agli insegnanti con cui creare sticker da girare... Già i ragazzi trovano il modo di distrarsi, questo é vero, ma il telefono sarebbe la distrazione più frequente. Se ne bocci troppi ti commissariano, perché se andate a leggere la bocciatura solo in casi ipereccezionali. Quest'anno senza preside mi sono assunto la responsabilità di bocciare chi se lo merita. Quindi ci aspetterà brutto 25/26. Questo perché ovviamente si é innalzato il livello dell'obbligatorietà a 16 anni. E bisogna farci arrivare tutti. Se volete vi parlo dei genitori... Meglio di no, già sentite al telegiornale. Insomma, togliere il telefono é eliminare un grande problema, ogni giorno ne abbiamo tanti da affrontare. Cercare di fare stare attenti i ragazzi é impossibile, sono una generazione cresciuto con tablet e telefoni da piccoli, tutto il resto per loro è noia, e vi giuro, lo dico perché ho i bravi ragazzi, cresciuti in buone famiglie che insegnano l'educazione, che a casa dicono che come spiego le cose io le capirebbe chiunque, che le mie lezioni sono bellissime. Ma solo i bravi bimbi dicono così, e la maggioranza non é questa. Abito in un paese con la maggior concentrazione di immigrati, e qua si passa da avere bimbi educatissimi, eccellenze a scuola, ai quasi criminali a 11 anni. Quindi il problema non é non far avere il telefono, é avere una famiglia che segue, insegnati di alto livello motivati anche da uno stipendio valido (come diceva qualcuno guardate quelli in Germania), e uno stato che riforme le ultime leggi che hanno modificato le programmazioni e tentano di abbassare il livello per fare in modo che in più abbiamo un titolo. E come dice qualcuno, in mezzo a tutto questo, le eccellenze fanno fatica a venire fuori.
TheAlchemyst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Addio cavi in auto: 3 adattatori per Car...
OPPO e Google sempre più vicini s...
Sorpresa! Non è Tesla il marchio ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1