|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
|
Quote:
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5531
|
Quote:
Il CO2 non è causa, ne concausa dell'effetto serra, semplicemente concorre. Senza essere del settore ci sono delle considerazioni da tenere presente: Il CO2 è un gas pesante che tende a rimanere a bassissima quota. Il maggior "gas" contributore al cosiddetto effetto serra è il vapore acqueo. Il rapporto di assorbimento e riflessione tra CO2 e H2O è di 1a7 ( 1 kg di CO2 ha lo stesso effetto di 7 kg di H20). Ma i numeri parziali dicono poco. Quello che dovrebbe far però riflettere è che il CO2 partecipa per il 5/6% all'effetto serra, mentre l'h2o sfiora il 90 %. Solo da questo preambolo diventa evidente che il CO2 assume più la funzione di capo espiatorio che causa ( il vapore aumenta con la temperatura media a prescindere dal CO2). Non solo, l'apporto di calore antropico è in aumento esponenziale: Nel solo 2020 è stato consumato combustibile fossile equivalente all' energia necessaria per innalzare la temperatura degli oceani di 0,1 gradi ( senza considerare nessuna altra fonte energetica come nucleare, chimica, geotermica). Va da se che tutto quest' apporto ( che a sentire gli esperti sono ininfluenti) in un sistema chiuso non in equilibrio stabile concorrono in modo pesante. Quindi in conclusione il CO2 è un problema: Si. Portare l'immissione di CO2 a valore negativo senza considerare gli altri fattori abbasserà il livello dell'effetto serra? Per niente, al massimo potrebbe muovere di qualche decimo di grado la curva ascensionale. Se preferiamo credere che il Titanic si sarebbe salvato vuotando l'acqua con un cucchiaino liberi di farlo, ma per quanto vogliamo crederlo non diventerà affatto vero. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
|
Quote:
bisognerebbe agire su più fonti non solo i combustibili fossili. anche gli allevamenti intensivi sono un problema, così come il disboscamento. poi siamo davvero troppi su questo pianeta, in futuro qualcuno le conseguenze le pagherà per forza.
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 513
|
Ma ancora rispondete a questi rincoglioniti negazionisti che pensano di saperne di più del 99, 9 periodico % dei climatologi di tutto il mondo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5531
|
Quote:
Il CO2 è un fattore importante certo, ma non è né la causa né il fattore principale. In un sistema ad equilibrio precario come lo è la Terra quello che realmente conta è l'apporto termico. Tutti i gas serra hanno la caratteristica di assorbire o riflettere la parte infrarossa della luce. Ma questo schermo funziona in tutti e due i sensi sia per il calore irraggiato dalla terra, ma anche per quello ricevuto dalla terra. Ipotizziamo per un attimo che non ci sono significativi aumenti dei gas serra. Abbiamo un sistema in equilibrio precario che riceve 10000 di calore e disperde 10000+/-10 di calore ( con più 10 al massimo dell' era glaciale e -10 all'epoca dell' era arida). Ci troveremo ad avere una temperatura media di 5 gradi al picco della glaciale, di 15 nella fase mediana e di 25 nella fase arida. Quest' oscillazione può essere più o meno influenzato da fattori esterni ( eruzioni, incendi, meteoriti, scorregge dinosauri....) che possono accelerare o rallentarne la velocità te i due estremi. Ma se oltre al calore ricevuto dal sole aggiungiamo calore antropico credi che il range di oscillazione sia ancora compreso tra 5 e 25? E non venirmi a raccontare la favoletta che il calore prodotto dall'uomo è ininfluente dato che al 2022 i kj da attività antropica ( non solo da combustibili fossili ma da tutte le forme di produzione energetica) sono l'equivalente di quelli necessari ad aumentare la temperatura media degli oceani di oltre 0, 2 gradi annui ( con relativo aumento vapore acqueo senza necessariamente apporto di CO2). Il riscaldamento globale ha come concausa l'attività umana ( calore prodotto da attività), mentre i gas serra ( incluso il vapore acqueo) concorre ad accelerare tale processo, ma non ne è affatto la causa. Ricorda, il CO2 insieme a tutti gli altri gas serra funziona da schermo sia al calore irraggiato dalla terra, sia a quello ricevuto dal sole (che fino alla rivoluzione industriale era praticamente l'unica fonte di calore del sistema terra). Ritorno a ripeterlo: concentrarsi sul co2 senza toccare il resto non è sufficiente, bisogna agire in modo più aggressivo su tutte le attività umane. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12322
|
Quindi che si fa? Si ritorna al periodo pre industriale?
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9220
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12843
|
Neanche, meglio morire di freddo: bruciare legna infatti genera CO2. Invece una volta morti non consumano più risorse.
![]() D'altra parte questi sono gli stessi che condannano il capitalismo, pur essendo l'unico sistema economico che ha dimostrato di funzionare e generare benessere per la maggior parte degli individui. I comunisti verdi non sono certo per il progresso, quanto per il regresso. L'unico modo per combattere il cambiamento climatico infatti è attraverso lo sviluppo e la ricerca di nuove tecnologie, di certo non facendo propaganda per una nuova forma di comunismo il cui unico obiettivo è far regredire gli individui dal loro benessere acquisito. D'altra parte alcuni di quelli che siedono in parlamento (fortunatamente all'opposizione) parlavano di decrescita felice ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5531
|
Quote:
Prepararci ad un clima arido in tempi brevi, vivere sottoterra per subire meno la calura e sopratutto a periodi di carestia sempre più frequenti e lunghi ( con relativi decrescita della popolazione mondiale). Un'altra possibile mossa è disincentivare l'uso e getta e obbligare alla riparabilità dei prodotti a prezzi congrui e mettere un tetto al consumo energetico sia in ambito civile che industriale. Perchè sono certo che questa rincorsa al green a tutti i costi: incentivazione dei nuovi prodotti con consumi inferiori o minori emissioni nell'equazione totale abbia portato ad un aumento sia del consumo energetico che all'aumento delle emissioni. Perchè sostituire un cestello bucato di una lavatrice di classe F----, considerando anche il consumo operativo, inquini e consumi meno risorse che rottamarla e costruirne una nuova di classe A+++++ ( ma questo vale per tutte le tipologie di prodotti). Abbiamo da sempre incentivato lo spreco di risorse piuttosto che un riutilizzo o uso a lungo termine di prodotti ( dalle bottiglie di plastica ai tubetti di dentifricio, dai telefonini agli aerei di linea). Quello che manca all'economia moderna è un costo congruo riversato sul prodotto di quanto costi realmente in impatto ambientale un determinato prodotto o un determinato servizio, perchè se non viene conteggiato oggi sul costo del prodotto ci ritroviamo a pagarlo domani in modo diverso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6103
|
Ho letto bene? Bambini di 5 anni che fanno causa?
Va bene che negli USA hanno la causa facile, ma mi sembra un pelo troppo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5531
|
Quote:
Per dirti io ho praticamente sostituito il riscaldamento a Gas con la legna: 8 m3 di legna mi fanno risparmiare 1000€ annui di gas da riscaldamento. Quella legna arriva per buona metà dalla potatura di uliveti e frutteti di mia proprietà ( e il trend è destinato ad aumentare data la messa in dimore di nuove piante). L'emissione di co2 è a impatto zero dato che la potatura avverrebbe comunque e sia il co2 che le polveri sottili verrebbero prodotte. Certo, non tutti ( anzi una grandissima percentuale della popolazione italiana non potrebbe fare cio) avrebbero la possibilità di attuare tale politica ( in luoghi con elevatà densità demografiva le polveri sarebbero un grave problema) ma questo non vuol dire che sia sempre un problema. Prendiamo l'esempio delle auto ( senza considerare le ev) Il tizio A possiende un auto euro sottozero, con percorrenza annua di 8000 km credi che inquini di meno sostituire l'auto con una euro 6A piuttosto che riparare e mentenere efficiente la sua euro sottozero? L'inquinamento e le emissioni per produrre la nuova auto compensano l'equivalente della vecchia auto per la durata di vita utile del nuovo modello? C'è sempre un punto di pareggio ma quando questo punto di pareggio arriva è il problema. Esempio di un maglione di lana vs un maglione sintetico: Il costo del maglione di lana è superiore rispetto a quello sintetico, ma questultimo non ha per casto dei costi nascosti ( che pagheranno i nostri figli) non percepiti ( consumo energetico, inquinamento da produzione, microplastiche e smaltimento)? Vedi io non sto dando una soluzione, ma solo dicendo che l'abbattimento del CO2 da solo non basta e che la semplificazione delle cause ci porta solo l'illusione di poter risolvere il problema rinviando la catastrofe di qualche anno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5302
|
Quote:
Non significa tornare a vivere nell'era pre industriale. Anzi. Significa sfruttare tutte le conoscenze e la tecnologia attuale per vivere in maniera più consapevole. La decrescita si propone di ridurre il consumo delle merci che non soddisfano nessun bisogno (per esempio: gli sprechi di energia), ma non il consumo dei beni che si possono avere soltanto sotto forma di merci perché richiedono una tecnologia complessa (per esempio: la risonanza magnetica, il computer, ma anche un paio di scarpe). Significa diminiure il consumo di risorse e di energia, ridurre i rifiuti e riutilizzare i materiali contenuti negli oggetti dismessi, ecc. ecc. Ma tutto questo richiede un cambiamento di paradigmi e abitudini che la maggior parte degli uomini e donne non capisce o non è disposta a fare. Basta vedere tutte quelle aziende che sposano il greenwashing per far credere ai giovani d'oggi che il loro prodotto è amico dell'ambiente, quando invece il loro unico scopo è vendere creando ulteriore consumismo: questo sì che è deleterio.
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21966
|
Quote:
Capisci da solo che il "benessere per la maggior parte degli individui" è giusto ma adottando comportamenti un pochino più corretti forse si starebbe bene lo stesso e il nostro impatto sul pianeta sarebbe un po' meno inferiore? Non è comunismo, è buon senso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12843
|
Quote:
La maggior parte dei media ad esempio non aiuta assolutamente a rendere più "consapevoli" i cittadini, l'abbiamo visto con il COVID il clima di colpevolizzazione che si genera a partire da "messaggi giusti". Si alimenta il senso di colpa verso la "collettività", come appunto nei migliori regimi comunisti. By the way stai parlando con uno che cambia PC ogni 10 anni in media, ha una utilitaria Euro 5 a gasolio di 10 anni fa che porterò a morire, il cellulare l'ho cambiato da poco dopo 5 anni e dopo che ha smesso di ricevere aggiornamenti di sicurezza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12843
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21966
|
Quote:
Imporre con le leggi è sostanzialmente impossibile. E anche se fosse possibile poi è difficile controllare, se mi impedisci di tenere troppo freddo in casa in estate poi come verifichi che lo faccia veramente? Sono un po' meno d'accordo sulle campagne di colpevolizzazione. O meglio, non deve essere un puntare il dito a chi ha comportamenti scorretti ma forse qualcosa per sensibilizzare un minimo? Non saprei, so che così si consuma/spreca/inquina moltissimo e si da la colpa alle cose "facili" tipo le macchine. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
|
in un mondo ideale si, nella realtà no. purtroppo hai ragione, non funziona neanche la colpevolizzazione dove spesso la persona ignorante reagisce in maniera contraria e trova mille scuse per scaricare la colpa su altro e altri. purtroppo le conseguenze le paghiamo tutti e non si potrà mai fare capire tutto a tutti (vedi appunto COVID). le scelte per forza di cose sono sempre politiche, nel bene o nel male. sta di fatto che la situazione è questa, in realtà molti non vogliono cambiare il proprio stile di vita e non vogliono rimetterci nulla quindi negano l'evidenza e scaricano il problema su chi verrà dopo.
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
|
no si scarica il problema su quelli che vengono dopo come da tradizione
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
|
Quote:
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12322
|
Quote:
Facile dire non si usano più combustibili fossili e materiale derivato dal petrolio, ma poi l'economia come la fai girare? Decrescita felice? Magri con il pane, esempio, a 10 Euro/kilo?
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:29.