Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-12-2024, 23:47   #41
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1171
Quote:
Originariamente inviato da Hiei3600 Guarda i messaggi
Tutte queste polemiche si sarebbero risparmiate se la gente che critica avesse comprato di tasca propria quel parco eolico...

Quello che si critica qui è il libero mercato, quel parco eolico era in vendita, qualcuno lo ha comprato, ed ora ci fa quello che gli pare, fine della storia.

Scommetto che questi che criticano il libero mercato preferirebbero invece un bello stato socialista che regola ogni transazione, magari decide la distribuzione dei beni... fa niente che questa robaccia è stata provata innumerevoli volte negli ultimi 100 anni, portando solo fame e miseria.

Seriamente, la gente che critica certi scemi come i terrapiattisti per poi promuovere il socialismo sono 100 volte più pericolosi ed ignoranti dei suddetti.
Ma sì, poveri (temo un po' in tutti i sensi) socialistelli che fortunatamente, anche per loro stessi, smuovono esattamente zero, specialmente su cose come Bitcoin: se le loro utopie si concretizzassero finirebbero per stare molto peggio.
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2024, 07:20   #42
pindol
Senior Member
 
L'Avatar di pindol
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3723
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Per stabilizzare la rete è sufficiente bloccare l’immissione. Non serve certo far girare a vuoto server inutili per fare operazioni inutili.

Eh beh ovvio così butti la corrente nel cesso e non ti viene pagata e rientri del tuo investimento in un impianto nell'anno del mai.

Quelli che tu chiami server per operazioni inutili sono i soli in cui puoi monetizzare la tua energia istantaneamente perché incredibile ma vero ma la gente pensa che Bitcoin abbia valore (anche discreto) e quindi quella potenza di calcolo puoi volendo monetizzarla (o meglio ancora tenerla in bitcoin) e ripagarti l'investimento in meno della metà del tempo.

Guarda un po' te che scemi questi che investono centinaia di milioni di dollari in mining, pagando fior fior di tecnici per stilare un piano aziendale e di ritorno economico, bastava che chiedessero a Gino che dava consigli gratis sul forum e non si sarebbero imbarcati in questa avventura imprenditoriale senza logica.

Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar

Ultima modifica di pindol : 11-12-2024 alle 07:23.
pindol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2024, 07:34   #43
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21986
Quote:
Originariamente inviato da pindol Guarda i messaggi
Eh beh ovvio così butti la corrente nel cesso e non ti viene pagata e rientri del tuo investimento in un impianto nell'anno del mai.

Quelli che tu chiami server per operazioni inutili sono i soli in cui puoi monetizzare la tua energia istantaneamente perché incredibile ma vero ma la gente pensa che Bitcoin abbia valore (anche discreto) e quindi quella potenza di calcolo puoi volendo monetizzarla (o meglio ancora tenerla in bitcoin) e ripagarti l'investimento in meno della metà del tempo.
Invece di sprecare risorse in qualcosa di totalmente inutile, si potrebbe impiegare l'energia per elaborazioni scientifiche o di altro tipo, che abbiano un qualche scopo.
I problemi delle rinnovabili non li risolvi producendo aria fritta.

Quote:
Guarda un po' te che scemi questi che investono centinaia di milioni di dollari in mining, pagando fior fior di tecnici per stilare un piano aziendale e di ritorno economico, bastava che chiedessero a Gino che dava consigli gratis sul forum e non si sarebbero imbarcati in questa avventura imprenditoriale senza logica.

Pindol
E quali consigli avrei dato a chi installa fv o produce quella feccia?
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2024, 07:42   #44
pindol
Senior Member
 
L'Avatar di pindol
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3723
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Invece di sprecare risorse in qualcosa di totalmente inutile, si potrebbe impiegare l'energia per elaborazioni scientifiche o di altro tipo, che abbiano un qualche scopo.
I problemi delle rinnovabili non li risolvi producendo aria fritta.
No non puoi per due motivi:

1) la cosa più importante, non puoi monetizzarli direttamente quindi potresti elaborare semplicemente pro bono e perché ci credi, quindi chi te lo fa fare?

2) i progetti scientifici solitamente necessitano di processare terabyte di dati quindi necessitano di connessione di rete ad altissima velocità cosa che è infattibile oltre che antieconomica portare ad impianti isolati, la leggerezza di Bitcoin (blocchi da 1mb) è un vantaggio anche questo, visto che ti basata una semplicissima connesisone dsl o uno starlink se proprio ti trovi in mezzo al nulla e puoi scambiare pacchetti restando sincronizzato con il resto della rete con un consumo irrisorio di dati.

Ripeto c'è solo un industria al mondo ad alto consumo energetico, perfettamente modulabile istantaneamente, che puoi monetizzare con estrema facilità e che ha requisiti tecnologici basici, questa industria si chiama Bitcoin mining.

Inutile che cerchi alternative provando ad arrampicarci sugli specchi , non ce ne sono, altrimenti semplicemente sarebbero già state usate.

Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar
pindol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2024, 08:04   #45
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21986
Quote:
Originariamente inviato da pindol Guarda i messaggi
No non puoi per due motivi:

1) la cosa più importante, non puoi monetizzarli direttamente quindi potresti elaborare semplicemente pro bono e perché ci credi, quindi chi te lo fa fare?
Stai parlando dalla bocca di chi investe in energie rinnovabili. Ragionando in questo modo, si installerebbero impianti sovradimensionati ed inutili alla collettivita'. Sprecando risorse ed inquinando. Perche' produrre ed installare pannelli, inquina.

Quote:
2) i progetti scientifici solitamente necessitano di processare terabyte di dati quindi necessitano di connessione di rete ad altissima velocità cosa che è infattibile oltre che antieconomica portare ad impianti isolati, la leggerezza di Bitcoin (blocchi da 1mb) è un vantaggio anche questo, visto che ti basata una semplicissima connesisone dsl o uno starlink se proprio ti trovi in mezzo al nulla e puoi scambiare pacchetti restando sincronizzato con il resto della rete con un consumo irrisorio di dati.
Lo svantaggio e' che e' robaccia inutile.

Quote:
Ripeto c'è solo un industria al mondo ad alto consumo energetico, perfettamente modulabile istantaneamente, che puoi monetizzare con estrema facilità e che ha requisiti tecnologici basici, questa industria si chiama Bitcoin mining.
Continui a parlare dalla bocca del produttore. con i problemi che ti ho indicato.

Quote:
Inutile che cerchi alternative provando ad arrampicarci sugli specchi , non ce ne sono, altrimenti semplicemente sarebbero già state usate.

Pindol
Non mi arrampico sugli specchi. Impianti sovradimensionati non servono a nulla.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2024, 08:26   #46
pindol
Senior Member
 
L'Avatar di pindol
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3723
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Stai parlando dalla bocca di chi investe in energie rinnovabili. Ragionando in questo modo, si installerebbero impianti sovradimensionati ed inutili alla collettivita'. Sprecando risorse ed inquinando. Perche' produrre ed installare pannelli, inquina.
A parte che non è assolutamente vero, uno non fa impianti sovradimensionati a caso, ma li tara anche in base alle richieste (attuali e future) e le previsioni di introiti, o come in questo caso si va ad acquisire impianti che non sarebbero stati in piedi vendendo l'energia alla rete e sono stati resi profittevoli grazie al mining, altrimenti avrebbero chiuso, con il risultato di avere meno energia rinnovabile e non di più.

Oltre a questo, da qui ai prossimi decenni se non secoli, il consumo di energia elettrica non è previsto in calo ma in forte aumento (anche data la pesante spinta verso l'elettrificazione) in realtà si presenterà il problema opposto ovvero cercare di costruire quanti più impianti possibili (speriamo nucleari) per cercare di andare di pari passo con la domanda, in alcuni paesi dove la penetrazione di rinnovabili ha un senso, tutta questa potenza aleatoria andrà per forza di cose stabilizzata usando aziende ad alto consumo che possano essere modulari andando ad appiattire la duck curve.


Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Lo svantaggio e' che e' robaccia inutile.
Se per te potersi scambiarsi valore in modo incensurabile non dipendendo da terzi è una cosa inutile ne prendiamo atto, lo vai ripetendo dal 2021 e i fatti ti sta dando torto, ma tu continua pure nella tua credenza. Spero tu non sia stato uno di quelli che settimana scorsa ha dovuto lasciare la spesa al supermercato perché non andavano le carte.


Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar

Ultima modifica di pindol : 11-12-2024 alle 08:28.
pindol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2024, 08:43   #47
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21986
Quote:
Originariamente inviato da pindol Guarda i messaggi
A parte che non è assolutamente vero, uno non fa impianti sovradimensionati a caso, ma li tara anche in base alle richieste (attuali e future) e le previsioni di introiti, o come in questo caso si va ad acquisire impianti che non sarebbero stati in piedi vendendo l'energia alla rete e sono stati resi profittevoli grazie al mining, altrimenti avrebbero chiuso, con il risultato di avere meno energia rinnovabile e non di più.
Perche' si dovrenbbe chiudere un impianto esistente? Non teoricamente, proprio praticamente. Troppi costi di manutenzione? Assenza di domanda? Mi viene da escludere la chiusura di un impianto se non per un errore di valutazione a monte.

Quote:
Oltre a questo, da qui ai prossimi decenni se non secoli, il consumo di energia elettrica non è previsto in calo ma in forte aumento (anche data la pesante spinta verso l'elettrificazione) in realtà si presenterà il problema opposto ovvero cercare di costruire quanti più impianti possibili (speriamo nucleari) per cercare di andare di pari passo con la domanda, in alcuni paesi dove la penetrazione di rinnovabili ha un senso, tutta questa potenza aleatoria andrà per forza di cose stabilizzata usando aziende ad alto consumo che possano essere modulari andando ad appiattire la duck curve.
Il problema è soprattutto accumulare l'energia quando non serve e distribuirla quando serve, non di buttarla in attivita' inutili. Pensare di tenere in piedi un'attivita' appoggiandosi a na roba che domani potrebbe non esserci piu', e' un azzardo. Sia economico che tecnico.

Quote:
Se per te potersi scambiarsi valore in modo incensurabile non dipendendo da terzi è una cosa inutile ne prendiamo atto, lo vai ripetendo dal 2021 e i fatti ti sta dando torto, ma tu continua pure nella tua credenza. Spero tu non sia stato uno di quelli che settimana scorsa ha dovuto lasciare la spesa al supermercato perché non andavano le carte.


Pindol
Dai, basta con ste baggianate. Sta roba serve solo per speculare, chi la compra e' perche' si aspetta di farci soldi. Tutti sti discorsi filosofici sono morti e sepolti. Solo i criminali traggono vantaggio da questi strumenti. Il resto del mondo compra per vederne crescere il valore. I pochi irriducibili che credono di usarlo per pagare, si appoggiano a circuiti convenzionali che non ti avrebbero permesso di pagare comunque. Ed una assenza di connettivita' impedirebbe in ogni caso di validare una transazione.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2024, 09:52   #48
pindol
Senior Member
 
L'Avatar di pindol
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3723
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Perche' si dovrenbbe chiudere un impianto esistente? Non teoricamente, proprio praticamente. Troppi costi di manutenzione? Assenza di domanda? Mi viene da escludere la chiusura di un impianto se non per un errore di valutazione a monte.
Per svariati motivi, esempio perché altri ne costruiscono (credendo di farci business) e quindi il tuo non sta più in piedi, guarda un po' cosa succede in Germania quando c'è sovraproduzione di eolico, i prezzi dell'energia per quelle ore va anche in negativo.


Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Il problema è soprattutto accumulare l'energia quando non serve e distribuirla quando serve, non di buttarla in attivita' inutili.
Pensare di accumulare gW di energia con le batterie è una chimera, anche i più grandi impianti esistenti non possono fare da buffer se non per qualche minuto.

Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Pensare di tenere in piedi un'attivita' appoggiandosi a na roba che domani potrebbe non esserci piu', e' un azzardo. Sia economico che tecnico.
Non siamo più nel 2013 quando questa frase poteva anche avere un senso, siamo nel 2024 e se non te ne sei accorto Bitcoin è entrato non solo nel mondo della finanza tradizionale, ma anche in hedge fund, fondi pensione e ci sono addirittura (pensa un po' te che scemi) politici che lo sostengono perché sanno che l'elettorato di questa base di utenti sta crescendo sempre di più (guarda anche il retrofront del governo italiano sulla tassazione al 42%), pensare che sia solo un fenomeno aleatorio destinato a fallire nell'oblio fa vedere ulteriormente quanto tu sia discostato dalla realtà.

Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Dai, basta con ste baggianate. Sta roba serve solo per speculare, chi la compra e' perche' si aspetta di farci soldi. Tutti sti discorsi filosofici sono morti e sepolti. Solo i criminali traggono vantaggio da questi strumenti. Il resto del mondo compra per vederne crescere il valore. I pochi irriducibili che credono di usarlo per pagare, si appoggiano a circuiti convenzionali che non ti avrebbero permesso di pagare comunque.
ooooookkkkk va benneeeeee...


Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Ed una assenza di connettivita' impedirebbe in ogni caso di validare una transazione.
si e no, le transazioni Bitcoin (o i seed e le chiavi private) possono essere nascosti in messaggi di testo, immagini o anche emoji su qualsiasi supporto digitale o fisico, e quindi inviati tramite diversi mezzi di comunicazione: via internet, tramite satellite, reti mesh, trasmettitori radio o posso passarti una utxo anche a mano direttamente esistono anche dispositivi appositi come OpenDime dove tu sei sicuro che io che ti do la chiavetta non so la chiave privata per sbloccarli, ma la sa solo chi apre la chiavetta fisicamente bucando con il punzone la resistenza che rende inaccessibile la privata.

Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar

Ultima modifica di pindol : 11-12-2024 alle 10:33.
pindol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2024, 11:40   #49
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1171
Tra le mille scemenze che scrive Gino e le varie lacune di economia e logica di base già evidenziate più volte, la cosa più esilarante è che lui (e non solo lui) non ha ancora capito che il "fare soldi", ovvero anche solo mantenere il proprio potere d'acquisto (dato che con la fiat lo si perde), e magari aumentarlo nel tempo, E' PARTE INTEGRANTE delle funzioni di una moneta sana, se non proprio la più importante. E' proprio la tipica fiat mind (anche abbastanza sul lato basso della curva del QI ) che pensa che la moneta serva solo come medium of exchange e poi si debba diventare investitori part time anche solo per mantenere il valore messo da parte, con il risparmio da scoraggiare, perché "non fa girare l'economia" (in cazzate, allocando male le risorse. I veri sprechi, altro che l'energia per Bitcoin).
Il tipico atteggiamento criminale keynesiano del "tra 100 anni saremo tutti morti", quindi i danni del debasement monetario se li smazzaneranno le generazioni future (che non è neanche vero: ormai l'abuso è tale che ce lo si smazza già nel presente). Per lui cercare di salvaguardarsi da questo è "filosofia"

Quindi "questa roba si usa solo per fare soldi" sì esatto, it's a feature, not a bug.

Tutte cose che gli sono state spiegate in almeno una ventina di altri threads.
Come mi ha detto qualcuno lui è "IL" nocoiner: ormai non può più tirarsi indietro e continuerà in questa spirale di distruzione della propria reputazione contro tutto e tutti e contro ogni evidenza empirica, autoinfliggendosi danni economici e finendo a lavorare prima o poi per qualche bitcoiner (sempre che se lo piglino)

Ultima modifica di Informative : 11-12-2024 alle 11:42.
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2024, 13:01   #50
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21986
Quote:
Originariamente inviato da pindol Guarda i messaggi
Per svariati motivi, esempio perché altri ne costruiscono (credendo di farci business) e quindi il tuo non sta più in piedi, guarda un po' cosa succede in Germania quando c'è sovraproduzione di eolico, i prezzi dell'energia per quelle ore va anche in negativo.
Meglio, no? Tu invece vorresti creare domanda, per spingere alla creazione di nuovi impianti inutili.

Quote:
Pensare di accumulare gW di energia con le batterie è una chimera, anche i più grandi impianti esistenti non possono fare da buffer se non per qualche minuto.
Un sistema va trovato.

Quote:
Non siamo più nel 2013 quando questa frase poteva anche avere un senso, siamo nel 2024 e se non te ne sei accorto Bitcoin è entrato non solo nel mondo della finanza tradizionale, ma anche in hedge fund, fondi pensione e ci sono addirittura (pensa un po' te che scemi) politici che lo sostengono perché sanno che l'elettorato di questa base di utenti sta crescendo sempre di più (guarda anche il retrofront del governo italiano sulla tassazione al 42%), pensare che sia solo un fenomeno aleatorio destinato a fallire nell'oblio fa vedere ulteriormente quanto tu sia discostato dalla realtà.
Tutto cio' sta rendendo piu' fragile finanza e di conseguenza economia.

Quote:
si e no, le transazioni Bitcoin (o i seed e le chiavi private) possono essere nascosti in messaggi di testo, immagini o anche emoji su qualsiasi supporto digitale o fisico, e quindi inviati tramite diversi mezzi di comunicazione: via internet, tramite satellite, reti mesh, trasmettitori radio o posso passarti una utxo anche a mano direttamente esistono anche dispositivi appositi come OpenDime dove tu sei sicuro che io che ti do la chiavetta non so la chiave privata per sbloccarli, ma la sa solo chi apre la chiavetta fisicamente bucando con il punzone la resistenza che rende inaccessibile la privata.
No vabbe', manco Pablo
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2024, 13:18   #51
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1171
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Tutto cio' sta rendendo piu' fragile finanza e di conseguenza economia.
Sì, in particolare le tue di finanze

Comunque ... se mai è il contrario: Bitcoin è un asset digitale scarso, non una qualche bolla del debito del fiat world, quindi aiuterebbe a rendere l'economia più stabile, meno "leveraged", e a ridurre la finanziarizzazione, se fosse abbastanza grande (al momento ancora no).

Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Un sistema va trovato.
C'è già: il Bitcoin mining, con cui, tra le altre cose, puoi finanziare maggiore stoccaggio/ricerca in ambito stoccaggio, e infatti viene usato.
O infimo, limitato pota da osteria

Ultima modifica di Informative : 11-12-2024 alle 13:47.
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2024, 14:25   #52
gparlav
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 106
Quote:
Originariamente inviato da pindol Guarda i messaggi
E' più di 12 anni che dicono che il Bitcoin è in bolla (qui un bel articolo de Il Sole 24 ore: https://st.ilsole24ore.com/art/tecno...i-125303.shtml, attualmente con questa siamo alla 4 bolla, e sarebbe un caso più unico che raro nella storia della finanza, visto che solitamente quando c'è una bolla speculativa ce n'è appunto solo una, quando sono ripetute, vuol dire che probabilmente si è in discovery price, come avviene per le materie prime.

Pindol
Rispondo solo a questo pezzo del tuo post, in quanto siamo d'accordo sul resto

Premesso che in passato sono riuscito a fare qualche soldino con BTC e simili, dal punto di vista dei fondamentali sono convinto che BTC in primis non sia una moneta, ma solo un asset speculativo. Ma sino a quando ci sarà mercato, concordo con te che il mining sia la maniera più efficiente e, sopratutto, modulabile per "consumare" energia. Soprattutto se, come in Texas, sono anche pagato per modulare l'erogazione di energia in rete, salvaguardando l'infrastruttura.

Se e quando il BTC si sgonfierà, magari ci saranno altre soluzioni per consumare energia "on demand". L'esperienza di qualche anno fa di Seti@Home, Rosetta o altri progetti scientifici di elaborazione diffusa, ha permesso di verificare sul campo la possibilità di fare elaborazioni massive per conto terzi. In futuro magari verrei pagato da VISA o Mastercard per fare il processing delle transazioni sulla loro Blockchain pubblica delle transazioni con carta di credito. Oppure altri DLT che si stanno creando per diversi scopi. Al posto di fare Data center o comprare capacità di elaborazione su AWS / Azure / Google o altri, "compro" capacità di processing da unità distribuite. Una specie di Seti@Home remunerato

Non è fantascienza.

Associare il mining di cripto alle soluzioni green di produzione di energia è solo greenwashing. Magari se e quando VISA farà una soluzione del genere, faranno campagne di marketing per dimostrare la sostenibilità ESG del loro business. Ma quello che guida sono solo le scelte di convenienza economica
gparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2024, 15:29   #53
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1171
Quote:
Originariamente inviato da gparlav Guarda i messaggi
BTC e simili
Non esistono questi simili (Bitcoin is not crypto).

Quote:
Originariamente inviato da gparlav Guarda i messaggi
dal punto di vista dei fondamentali sono convinto che BTC in primis non sia una moneta, ma solo un asset speculativo.
Prendiamo atto, ma E' moneta, avendone tutte le caratteristiche più desiderabili, tranne per il medium of exchange dove è utilizzabile ma ancora con molti limiti. Poi se verrà usato come tale al 100% dipenderà soltanto dal livello di adozione, come è giusto che sia per qualcosa di non imposto. Il trend in questo senso al momento è comunque buono.
E sulla sua volatilità ANCHE si specula, come del resto su tutto. Come ho spesso detto, il salto di qualità sulla comprensione di Bitcoin sta nell'afferrare quell' ANCHE, sostituendolo al SOLO.
L'ulteriore salto sta nel capire perché Bitcoin is not crypto (ne è il polar opposite. Crypto è ancora fiat, ma peggio).

Quote:
Originariamente inviato da gparlav Guarda i messaggi
In futuro magari verrei pagato da VISA o Mastercard per fare il processing delle transazioni sulla loro Blockchain pubblica delle transazioni con carta di credito. Oppure altri DLT che si stanno creando per diversi scopi. Al posto di fare Data center o comprare capacità di elaborazione su AWS / Azure / Google o altri, "compro" capacità di processing da unità distribuite. Una specie di Seti@Home remunerato

Non è fantascienza.

Associare il mining di cripto alle soluzioni green di produzione di energia è solo greenwashing. Magari se e quando VISA farà una soluzione del genere, faranno campagne di marketing per dimostrare la sostenibilità ESG del loro business. Ma quello che guida sono solo le scelte di convenienza economica
Sì, a me sta bene tutto, market decides, da valutare caso per caso e se profittevole anche da cavalcare (tranne le CBDC, quello è il male assoluto), ma questa di cui parli è altra roba, mele con koala. Tutto questo che dici è centralizzato, ontologicamente diverso da qualcosa come Bitcoin. Casi d'uso e soluzioni a problemi diversi (quelli che Bitcoin potenzialmente può risolvere manco a dirlo sono molto più impattanti).

Bitcoin inoltre non ha bisogno di marketing per dimostrare la sua sostenibilità ESG: il suo sistema di incentivi e la game theory alla base semplicemente vincono sulle puttanate politiche, e incidentalmente favorisce anche pratiche (realmente) ESG (non le varie truffe fuffa tipo i carbon credits e pattume politico vario).

Ultima modifica di Informative : 11-12-2024 alle 15:35.
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2024, 16:15   #54
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1171
Comunque stavamo correggendo, è rispuntato Gino a sparare le sue stronzate e boom! Iniziano ad essere veramente inquietanti questi suoi poteri che Jim Kramer vai via proprio
Propongo l'inverse Gino ETF.
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2024, 16:27   #55
euscar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5286
Strano che qui dentro nessuno si lamenti del traffico aereo ... forse perché non potrebbero fare a meno di usare l'aereo quando si spostano per andare in ferie?
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.)
euscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2024, 16:29   #56
gparlav
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 106
Quote:
Originariamente inviato da Informative Guarda i messaggi
Non esistono questi simili (Bitcoin is not crypto).



Prendiamo atto, ma E' moneta, avendone tutte le caratteristiche più desiderabili, tranne per il medium of exchange dove è utilizzabile ma ancora con molti limiti. Poi se verrà usato come tale al 100% dipenderà soltanto dal livello di adozione, come è giusto che sia per qualcosa di non imposto. Il trend in questo senso al momento è comunque buono.
E sulla sua volatilità ANCHE si specula, come del resto su tutto. Come ho spesso detto, il salto di qualità sulla comprensione di Bitcoin sta nell'afferrare quell' ANCHE, sostituendolo al SOLO.
L'ulteriore salto sta nel capire perché Bitcoin is not crypto (ne è il polar opposite. Crypto è ancora fiat, ma peggio).
Permettimi di dissentire: BTC non è una moneta. Non soddisfa i 3 requisiti per essere considerata tale. Forse un ripasso dei principi di economia sarebbe utile.

Sulla disquisizione tra BTC e crypto, non ne sono interessato. Il focus del mio ragionamento è altro.


Quote:
Originariamente inviato da Informative Guarda i messaggi
Sì, a me sta bene tutto, market decides, da valutare caso per caso e se profittevole anche da cavalcare (tranne le CBDC, quello è il male assoluto), ma questa di cui parli è altra roba, mele con koala. Tutto questo che dici è centralizzato, ontologicamente diverso da qualcosa come Bitcoin. Casi d'uso e soluzioni a problemi diversi (quelli che Bitcoin potenzialmente può risolvere manco a dirlo sono molto più impattanti).

Bitcoin inoltre non ha bisogno di marketing per dimostrare la sua sostenibilità ESG: il suo sistema di incentivi e la game theory alla base semplicemente vincono sulle puttanate politiche, e incidentalmente favorisce anche pratiche (realmente) ESG (non le varie truffe fuffa tipo i carbon credits e pattume politico vario).
L'analisi del mining di BTC l'ho considerato solo per il caso in questione e la relativa ricerca. Il focus è "come impiegare in maniera economicamente efficiente l'energia prodotta in eccesso". Solo questo

Se mi pagano per consumare energia per far girare Seti@Home, transazioni VISA da validare e processare, tenere su un nodo Tor per avere comunicazioni private e crittografate, non mi interessa. Non sto facendo considerazioni etiche, bensì puramente economiche. Pertanto non mi interessa fare valutazioni di sostenibilità ESG del BTC e simili.
Non è cinismo il mio, ma solo analisi della notizia specifica.
gparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2024, 17:16   #57
pindol
Senior Member
 
L'Avatar di pindol
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3723
Quote:
Originariamente inviato da gparlav Guarda i messaggi
Se e quando il BTC si sgonfierà, magari ci saranno altre soluzioni per consumare energia "on demand". L'esperienza di qualche anno fa di Seti@Home, Rosetta o altri progetti scientifici di elaborazione diffusa, ha permesso di verificare sul campo la possibilità di fare elaborazioni massive per conto terzi. In futuro magari verrei pagato da VISA o Mastercard per fare il processing delle transazioni sulla loro Blockchain pubblica delle transazioni con carta di credito. Oppure altri DLT che si stanno creando per diversi scopi. Al posto di fare Data center o comprare capacità di elaborazione su AWS / Azure / Google o altri, "compro" capacità di processing da unità distribuite. Una specie di Seti@Home remunerato
Su questo non sono d'accordo e ti spiego il perchè:

1) ho partecipato anch'io a progetti collaborativi come Seti@home e Boinc (ricerca contro il cancro), ma come spiegavo sopra non puoi monetizzarli, sono cose che uno fa pro bono e va benissimo ma nessuno metterebbe mai in piedi dei datacenter che costano milioni per beneficienza.

2) Parlare di blockchain private è come parlare di acqua asciutta, non esistono e mai esisteranno, la blockchain ti serve solo se hai necessità di dialogare in ambiente trustless, quando tutto il suo sistema si basa su enti con cui a che fare che sono trusted, la blockchain è decisamente inutile oltre che molto più costosa e senza alcun incentivo se è privata.

Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar
pindol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2024, 17:24   #58
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12776
ma state ancora qua a parlare del fatto che si toglie un impianto di produzione dalla rete perchè è più remunerativo fare soldi con le crypto ?

ma che fosse un asset speculativo era ovvio e che sia ovvio che diventa ancora più conveniente quando costa di meno produrlo anche

ma questo non rende il mining green ma dimostra solo l'avidità umana nel pensare ai soldi prima che al pianeta e che "green" ed ecologia sono due cose molto ma molto diverse quando la gente pensa solo con il portafoglio..

questo è un caso evidente... payback minore -> btc.. quindi eolico dirottato a fare btc.. ma lo farebbe chiunque insegua il dio danaro..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2024, 17:52   #59
euscar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5286
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
...
ma questo non rende il mining green ma dimostra solo l'avidità umana nel pensare ai soldi prima che al pianeta e che "green" ed ecologia sono due cose molto ma molto diverse quando la gente pensa solo con il portafoglio..
...
E la cosa ti stupisce?
Da che mondo è mondo è sempre andata così e anzi mi meraviglierei del contrario ... se un giorno mi dovessi svegliare e constatare che finalmente le cose son cambiate probabilmente significa che son passato a miglior vita perché in questo mondo non cambierà un bel niente, a meno di un evento eccezionale.
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.)
euscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2024, 18:12   #60
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14134
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Parco eolico sottratto ad altri usi. Pessima notizia.
Questi bastardi di criptofeccia sono sempre peggio!!!
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1