|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
|
Quote:
Secondo me per prendere una decisione corretta è fondamentale ricevere informazioni corrette e quindi l'deale è partire proprio dalla base e cioè le singole opionioni degli utilizzatori, non i video su youtube o gli articoli di approfondimento delle riviste: la differenza fondamentale sta nel fatto che lo youtuber o il giornalista possono "filtrare" l'informazione originaria secondo i loro personali convincimenti, se invece parli con i diretti interessati ed ascolti decine di pareri sullo stesso argomento, ti ritrovi con un'informazione molto più attendibile
__________________
CPU Intel Q6600 stepping G0 @ 3.2 - MOBO Gigabyte GA-P35C.DS3R rev 2.1 - RAM Corsair C5 XMS2 4X2GB DDR2 PC6400 - VGA Ati Radeon HD 6870 - DISSIPATORE Zalman CNPS 9700 LED - 3 x HD: 1x [storage] Matrox DIAMONDMAX22 500GB SATA 3.5 720 + 2x raid0 [gaming] Barracuda 7200.10 160GB SATA-II 3.5IN - ALI Corsair HX MODULAR PSU 620W CMPSU-620HXEU |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4998
|
Dipende tutto dalle esigenze di ognuno, io se penso a quante volte mi capita di fare un viaggio di più di 2/300 Km in auto le conto sulle dita di una mano... Chi la usa per lavoro ha ben altre esigenze
Però in quei casi devo avere la certezza che ci siano le infrastrutture e in qualsiasi posto dal nord al sud possa trovare punti di ricarica disponibili. Cosa per niente scontata almeno allo stato attuale in Italia |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14541
|
Documento dettagliatissimo su come, OGGI, già passando ad una full hybrid si avrebbe un vantaggio più che tangibile in termini di emissioni:
https://www.toyota.it/content/dam/to...a_Prius_IV.pdf Quote:
![]()
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
|
Questo è un problema reale, se non hai modo nemmeno al lavoro di caricarla allora è molto più complicato.
__________________
CPU Intel Q6600 stepping G0 @ 3.2 - MOBO Gigabyte GA-P35C.DS3R rev 2.1 - RAM Corsair C5 XMS2 4X2GB DDR2 PC6400 - VGA Ati Radeon HD 6870 - DISSIPATORE Zalman CNPS 9700 LED - 3 x HD: 1x [storage] Matrox DIAMONDMAX22 500GB SATA 3.5 720 + 2x raid0 [gaming] Barracuda 7200.10 160GB SATA-II 3.5IN - ALI Corsair HX MODULAR PSU 620W CMPSU-620HXEU |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14541
|
Quote:
Dove abito ora non ho assolutamente problema infatti è pieno di EV, sto facendo i conti per quando tornerò in Italia (SE tornerò ![]() Qui, oltre al fatto che gli stipendi sono più alti cosi come ahimè il costo della vita e soprattutto gli affitti, la mia povera auris è una macchina da pezzenti ![]() ![]() ![]() Cmq, tornando a bomba sulla news, mazda non ha tutti i torti, il punto è che la rete di ricarica diverrà capillare ma al momento è un pochino a macchie di leopardo, voglio dire che fare avanti e indietro da lavoro va benissimo quell'autonomia, per i viaggi serve un'infrastruttura di ricarica ma soprattutto investimenti. Qui quasi ogni area di servizio ha dai 4 agli 8 stalli di ricarica, in Italia come stiamo messi soprattutto al sud?
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() Ultima modifica di bonzoxxx : 07-02-2023 alle 13:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44501
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12533
|
Quote:
visto che tu lo capisci spiegamelo però.. 35,5 kWh sono circa 200 km se non erro.. (ma correggimi pure se sbaglio) in questi week end sto andando a sciare e la pista da sci è a circa 187+30 km da casa mia.. al venerdì sera prendo la macchina totalmente carica e mi sposto in montagna a casa mia dove arrivo verso le 22 di sera di norma.. e 187 km dopo.. fatti in autostrada a 130 km/h (diciamo..) alle 8 di mattina salgo in macchina e mi faccio i 30 km per la pista da sci dove non sono presenti colonnine alle 16:30 di sera torno a casa e il giorno dopo faccio lo stesso domenica sera verso le 20 prendo la macchina e mi rifaccio i 187 km di autostrada per tornare a casa.. con 200 km di autonomia ce la faccio senza problemi giusto ?
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 4871
|
Quote:
![]() Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17033
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21764
|
Quote:
Infatti quella interessante è la versione R-EV che include il range extender con motore termico wankel come generatore. Con quella puoi andare dove vuoi e si adatta a tutti gli scenari. https://www.youtube.com/watch?v=Q6IUxMR-_mo&t=142s
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12533
|
Quote:
![]()
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12533
|
Quote:
![]()
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44501
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21764
|
Quote:
Adesso le ibride più diffuse sono quelle che combinano combustione ed elettrico con entrambi i motori collegati alle ruote. Questa è una ibrida molto più orientata all'elettrico dove di fatto l'unico motore collegato alle ruote è quello elettrico e quello a combusione fa solo da generatore indipendente. Io apprezzo molto di più questa soluzione in quanto meccanicamente molto più semplice rispetto alle altre ibride (che sono strapiene di roba). Il motore termico poi in questo scenario è ottimizzato totalmente per girare ad un preciso regime costante potendo trarne davvero il massimo rendimento possibile. In questa Mazda poi il motore è un wankel, quindi vermante piccolissimo e leggerissimo rispetto ad un tradizionale motore a cilindri. Si tenga conto che Mazda sono decenni che sviluppa e porta avanti la tecnologia wankel, quindi non parliamo certo dei modelli degli anni settanta che avevano problemi di usura e altro.. questi sono ben altra storia.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4247
|
Quote:
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44501
|
Mi pare infatti che mazda sia l'unica casa che utilizza un wankel, dove nella rx8 tira fuori 170 kw da un 1.3, ma mi pare tutt'altro che affidabile e duraturo anche se non siamo negli anni 70.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21764
|
Quote:
Quote:
Il wankel è molto potente in rapporto a peso e ingombro ma è chiaro che come robustezza complessiva non può competere con motori molto meno spinti. Fai conto che sulla RX-8 c'è un wankel doppio rotore che deve lavorare a regimi parecchio alti e molto variabili. Qui parliamo di un wankel più avanzato, a singolo rotore che deve (importante) girare sempre ad un regime predefinito e costante.. senza contare il fatto che sta acceso solo quelle volte che serve. Questo influisce moltissimo su sollecitazioni ed usura.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17033
|
ne approfitto per postare uno studio sui benefici respiratori collegati alla diffusione delle auto elettriche
https://cleantechnica.com/2023/02/06...tory-problems/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14541
|
Quote:
![]()
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
|
Quote:
Esercizio di aritmetica: in Italia la percorrenza media giornaliera delle automobili è 30 km, perciò un'auto con autonomia di 200 km può ricaricare ogni 6/7 giorni. Sempre in Italia, la velocità media degli spostamenti in auto è di 30 km/h, perciò mediamente un'automobile è in uso per 1 ora al giorno, per le altre 23 ore è parcheggiata. Ritieni che 10 minuti di allacciamento a un caricatore rapido ogni 153 ore di sosta sia irragionevole? Corrisponde allo 0,11% del tempo complessivo di sosta del veicolo. Ovviamente per chi ha la possibilità di ricaricare con comodo a casa, o nel parcheggio del posto di lavoro, questi conti non serve nemmeno farli. Quote:
Però in Italia dai censimenti risulta che più di 20 milioni di abitazioni dispongono di almeno un posto auto privato (all'aperto o al chiuso), perciò è ragionevole pensare che molti di questi posti auto per quel tempo saranno attrezzati per la ricarica lenta, sgravando notevolmente la rete dei caricatori rapidi pubblici, che d'altro canto dovranno rifornire in parte anche i mezzi pesanti. Dato che serviranno almeno 20 anni, nella migliore delle ipotesi, per elettrificare l'intero parco auto nazionale, possiamo anche confidare che nel frattempo la tecnologia delle batterie e dei sistemi di ricarica si evolverà al punto da migliorare significativamente le previsioni fatte qui sopra. Per quanto riguarda i distributori di carburanti, questi in Italia sono quasi 23.000 (molti di più del numero ottimale, una nostra costosa anomalia), e dato che ogni distributore ha in genere diversi erogatori, si può stimare che il numero totale di erogatori non sia molto diverso da quelle ipotetiche 128.000 colonnine elettriche che potrebbero essere necessarie in futuro. Il che significa che non dovrebbero servire spazi maggiori rispetto a quelli impegnati oggi per rifornire le auto di combustibili fossili. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:55.