Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-05-2021, 16:32   #41
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7241
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
La chiave di tutto, praticamente sempre in certi contesti, è la differenziazione. Pensare ogni volta di dover convertire tutto il mondo dei trasporti da una fonte di energia ad un'altra è un'idiozia.
A maggior ragione ha senso la conversione all'elettrico, dato che slega da qualsiasi fonte di energia. Al contrario l'idrogeno verrà sempre prodotto in larga parte dagli idrocarburi perchè è infinitamente più conveniente rispetto all'elettrolisi (e non è questione di avanzamenti tecnologici, ma di chimica).
Quote:
Originariamente inviato da _JKL_ Guarda i messaggi
Le auto a batteria hanno grosso un peso in più, e, per questa semplice ragione della Fisica, consumeranno sempre di più; nell'ottica del ragionamento di cui sopra vanno bene solo per spostamenti brevi.
Che le auto elettriche consumino di più (rispetto a cosa?) per via del peso della batteria è tutto da dimostrare, dato che il peso non è l'unico fattore in gioco. Hai dei dati a riguardo?
Quote:
Originariamente inviato da _JKL_ Guarda i messaggi
Aggiungo non in montagna dove fa freddo, ma nelle grandi città che, al contrario, sono in relativa pianura / territorio pianeggiante.
Quindi secondo la tua teoria in Norvegia non vanno bene, dato che non è pianeggiante e fa freddo
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2021, 20:33   #42
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3072
Probabilmente VW è indietro con le tecnologie sull'idrogeno e usa questa motivazione per abbandonarle.
Nonostante abbia perfettamente ragione perché l'idrogeno ha un'efficienza ridicola rispetto all'elettrico, secondo me fa male ad abbandonare del tutto le ricerca.
Metti mai che domani trovano un modo per produrre idrogeno in mode efficiente, si troveranno ultimi come know-how... un'altra volta, dopo che si sono fatti cogliere impreparati sull'elettrico.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2021, 00:38   #43
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6017
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Non è proprio così, sempre da uno studio della ONG T&E, il metano produce circa il 20% in meno di CO2 rispetto al benzina, ma il 5% in più rispetto al gasolio, visto che il gpl è una via di mezzo tra metano e benzina di fatto viene "bocciato" anche lui...questo senza andare a vedere tutto il ciclo di produzione e trasporto del metano, che farebbe diventare i rapporti ancora meno favorevoli, si passerebbe a un 15% in meno rispetto al benzina e un +13% rispetto al diesel...per quanto riguarda i nox ne producono esattamente quanto i motori a benzina, hanno giusto un vantaggio sulla produzione di polveri sottili.
Infatti come si è visto le auto a metano e gpl stanno lentamente sparendo dai listini, in quanto non sono poi così "green" come si credeva.
Le ONG non sono mai così imparziali come vorrebbero far credere (chi le finanzia spesso le influenza).
Il metano ha il grande vantaggio di ridurre l'inquinamento da polveri sottili senza dover usare alcun accorgimento particolare, inoltre se si considera da dove arriva l'energia elettrica per percorrere lo stesso numero di km, non c'é poi una così grande differenza tra BEV ed auto a metano quanto a emissioni di CO2 complessive.
In problema che ha attualmente il metano è che i nuovi motori a benzina sono ottimizzati per ridurre consumi ed emissioni funzionando esclusivamente a benzina, in alcuni casi con scelte progettuali che li rendono inadatti all'alimentazione a metano.
Non a caso WV aveva sviluppato una linea di motori ottimizzati per funzionare a metano (e li propone anche ora), ma con la decisione a livello politico di spingere verso l'elettrico, mi sa che non ci saranno ulteriori sviluppi.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2021, 07:38   #44
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Le ONG non sono mai così imparziali come vorrebbero far credere (chi le finanzia spesso le influenza).
Sicuramente, ma alcune cose più di tanto non possono essere cambiate...la produzione di CO2 di un motore a metano quella è, la produzione di nox idem, così come le poche polveri sottili prodotte...se punti ad abbassare le polveri sottili vinci facile, ma se invece vuoi abbassare CO2 e nox non lo so, immagino dipenderà dai costi di sviluppo, se ti basta poco per avere un buon risultato ok, altrimenti è un vicolo cieco, fai prima a tornare indietro e ripartire da zero.

Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Il metano ha il grande vantaggio di ridurre l'inquinamento da polveri sottili senza dover usare alcun accorgimento particolare, inoltre se si considera da dove arriva l'energia elettrica per percorrere lo stesso numero di km, non c'é poi una così grande differenza tra BEV ed auto a metano quanto a emissioni di CO2 complessive.
Ma infatti come ho già scritto anche prima oggi, lo sottolineo pure , non esistono tecnologie che ci permettono di abbassare in modo significativo le emissioni di CO2, si fanno dei tentativi, niente di più...quindi che Diess voglia difendere il suo investimento nell'elettrico ci stà, anche se almeno io lo trovo stupido, non ha senso investire su una sola cosa, o ci credi fermamente come Toyoda sull'ibrido, o rischi di prendere una cantonata enorme...come Toyoda sull'ibrido ...dove non uno ma ben 2 studi differenti hanno dimostrato che inquina di più, senza contare che vendono pure le auto dichiarando falsi consumi e false emissioni.

Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
In problema che ha attualmente il metano è che i nuovi motori a benzina sono ottimizzati per ridurre consumi ed emissioni funzionando esclusivamente a benzina, in alcuni casi con scelte progettuali che li rendono inadatti all'alimentazione a metano.
Non a caso WV aveva sviluppato una linea di motori ottimizzati per funzionare a metano (e li propone anche ora), ma con la decisione a livello politico di spingere verso l'elettrico, mi sa che non ci saranno ulteriori sviluppi.
Beh guarda, prima che il cliente medio si butti sull'elettrico totale penso passeranno molti anni, questo ovviamente al netto di qualche rivoluzione tecnologica che ne faccia sparire i difetti più comuni, quindi non credo che volkswagen possa permettersi di "abbandonare" tutto il resto e puntare su una cosa sola...sicuramente dovranno investire soldi per l'euro 7, che almeno con i nuovi parametri è un obiettivo difficile, ma non irraggiungibile, il metano immagino sia sacrificabile, gli altri produttori lo hanno già abbandonato, quindi immagino ci sia qualcosa di più del semplice "abbiamo investito sull'elettrico", probabilmente o non ci guadagnano o sono arrivati a un punto morto e hanno lasciato stare.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2021, 07:44   #45
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3072
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Ma infatti come ho già scritto anche prima oggi, lo sottolineo pure , non esistono tecnologie che ci permettono di abbassare in modo significativo le emissioni di CO2, si fanno dei tentativi, niente di più...quindi che Diess voglia difendere il suo investimento nell'elettrico ci stà, anche se almeno io lo trovo stupido, non ha senso investire su una sola cosa, o ci credi fermamente come Toyoda sull'ibrido, o rischi di prendere una cantonata enorme...come Toyoda sull'ibrido ...dove non uno ma ben 2 studi differenti hanno dimostrato che inquina di più, senza contare che vendono pure le auto dichiarando falsi consumi e false emissioni.
Mi piacerebbe vederli questi studi, perché diamine un'ibrida dovrebbe inquinare di più di un benzina?
Toyota non ha preso nessuna cantonata, Toyota è il primo produttore di auto al mondo e le due auto più vendute globalmente sono Toyota.
Tutto questo anche grazie al loro puntare all'ibrido.
Se questa è una "cantonata enorme" credo che tanti altri produttori vorrebbero prenderla.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2021, 07:50   #46
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7886
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Probabilmente VW è indietro con le tecnologie sull'idrogeno e usa questa motivazione per abbandonarle.
Nonostante abbia perfettamente ragione perché l'idrogeno ha un'efficienza ridicola rispetto all'elettrico, secondo me fa male ad abbandonare del tutto le ricerca.
Metti mai che domani trovano un modo per produrre idrogeno in mode efficiente, si troveranno ultimi come know-how... un'altra volta, dopo che si sono fatti cogliere impreparati sull'elettrico.
Guarda che la produzione è solo UNO dei tanti problemi dell'idrogeno. Se fosse l'unico problema in qualche modo si poteva anche risolvere ma è che ci sono decine di altri problemi che contribuiscono a renderlo poco appetibile.

Tra l'altro in questo caso il Know how ha un valore relativo... l'idrogeno è una ricerca che va avanti da 30 anni senza sostanziali passi avanti. A questo punto difficilmente saranno i produttori a portare avanti le ricerche ma quasi tutti lasceranno che faccia ricerca qualche altra entità di ricerca e poi se va in porto pagano i brevetti. Gli costa molto ma molto meno e pagano solo se mai si arriverà realmente a qualcosa di vagamente concreto.

Quote:
Il metano ha il grande vantaggio di ridurre l'inquinamento da polveri sottili senza dover usare alcun accorgimento particolare, inoltre se si considera da dove arriva l'energia elettrica per percorrere lo stesso numero di km, non c'é poi una così grande differenza tra BEV ed auto a metano quanto a emissioni di CO2 complessive.
Ma ci sono altre differenze... fare a meno di un motore endotermico quindi minore manutenzione, non avere più olio motore da smaltire, avere gran parte della frenata effettuata tramite recupero energetico e non pastiglie. L'elettrico al di là del "green" sta rivoluzionando molte tecnologie sotto al cofano disegnando un concetto di funzionamento completamente diverso. Fai conto che si passa da avere cofani che traboccano di componenti a una auto che può fare a meno di diversi impianti e componenti semplificando di tantissimo la manutenzione.

Una elettrica potenzialmente una volta cambiate le batterie potrebbe andare avanti anche per 30 anni e oltre.

Quote:
In problema che ha attualmente il metano è che i nuovi motori a benzina sono ottimizzati per ridurre consumi ed emissioni funzionando esclusivamente a benzina, in alcuni casi con scelte progettuali che li rendono inadatti all'alimentazione a metano.
Non a caso WV aveva sviluppato una linea di motori ottimizzati per funzionare a metano (e li propone anche ora), ma con la decisione a livello politico di spingere verso l'elettrico, mi sa che non ci saranno ulteriori sviluppi.
In realtà non è proprio così. Non ci saranno ulteriori sviluppi perché sono praticamente impossibili. Fai conto che hanno allentato la normativa euro7 perché per com'era in origine nessun motore endotermico con nessun carburante ci sarebbe arrivato. L'attuale versione euro7 ha parametri che, forse, con immensi sforzi riusciranno a raggiungere.
Euro8 segnerà la fine di qualsiasi motore endotermico perché sarà fisicamente impossibile arrivarci. Non esiste ottimizzazione che tenga.

In conseguenza di ciò ormai nessun produttore investe più granché nello sviluppo di ulteriori endotermici in quanto quasi sicuramente sarebbero soldi persi. Intendiamoci ancora per qualche anno usciranno novità perché comunque gli investimenti già fatti o parzialmente fatti negli anni precedenti verranno portati a terra ma difficilmente vedremo grandi novità sugli endotermici.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2021, 08:07   #47
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Mi piacerebbe vederli questi studi, perché diamine un'ibrida dovrebbe inquinare di più di un benzina?
Toyota non ha preso nessuna cantonata, Toyota è il primo produttore di auto al mondo e le due auto più vendute globalmente sono Toyota.
Tutto questo anche grazie al loro puntare all'ibrido.
Se questa è una "cantonata enorme" credo che tanti altri produttori vorrebbero prenderla.
Uno è uno studio sempre dell'ONG T&E e uno è dell'ICCT, mi sembra questo però sulle sole ibride plug-in...dichiarano in condizioni di uso reale dell'automobile consumi ed emissioni superiori anche di 4 volte quelli dichiarati ufficialmente dalle case automobilistiche...di fatto un nuovo "dieselgate".
Prendere una cantonata non vuol dire non essere il primo produttore di auto al mondo, vuol dire aver fatto un investimento su una tecnologia che non è quella che stai vendendo, perché se dichiari consumi ed emissioni di molto inferiori alla realtà non stai facendo niente di diverso da quello che è stato fatto con i diesel...e potrebbe portare allo stesso identico risultato.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2021, 08:40   #48
dado1979
Utente sospeso
 
L'Avatar di dado1979
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
La soluzione non é le'lettrico puro, figuriamoci l'idrogeno.
Finchè non scopriremo la fusione siamo sempre li, usiamo combustibili fossili.
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750.
dado1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2021, 09:08   #49
Mde79
Senior Member
 
L'Avatar di Mde79
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2460
Volevo evidenziare 2 cose:
- a chi dice che l'idrogeno c'è da 20 anni senza grossi progressi rispondo che le auto elettriche ci sono da un secolo quindi non vuol dire molto dipende solo da che progressi riuscirà a fare la scienza in merito
- le macchine elettriche come sono adesso non sono sostenibili dalla distribuzione, se si passasse in massa alle auto elettriche con le tantissime persone che non hanno la possibilità di ricaricare a casa ....
Mi immagino quando ora si formano le code al distributore cosa succederebbe con le colonnine, ti devi accampare

Secondo me lo studio lascia il tempo che trova, entrambe le soluzioni hanno grossi problemi, aspettiamo che la scienza faccia il suo dovere ed elegga il suo vincitore, ma è più probabile che la mobilità come la conosciamo oggi in futuro non sarà più così e ci si sposterà solo con i mezzi a parte casi eccezionali
__________________
CoolerMaster Elite 330,ali 600W axp Supernova,Asus P6T,intel i7 920,3X2GB Kingston 1333,Sapphire 4870 1GB,RAID 0 2xSeagate 7200.11 500GB,Auzen X-Fi Prelude,Pioneer DVR-116d,Philips 240sw9fs
Diablo3: Genmaken#2551
Mde79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2021, 09:14   #50
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
Quote:
Originariamente inviato da dado1979 Guarda i messaggi
La soluzione non é le'lettrico puro, figuriamoci l'idrogeno.
Finchè non scopriremo la fusione siamo sempre li, usiamo combustibili fossili.
I combustibili fossili sono quelli che si sta cercando di eliminare, quindi di fatto non si possono usare fino all'ipotetico uso della fusione, anche perché finirebbero prima...dico ipotetico perché oggettivamente oggi non abbiamo in mano niente, se non un paio di progetti scientifici, uno basato su studi militari degli Stati Uniti, ma già definito troppo complesso da usare per la produzione di energia e quindi di fatto abbandonato, l'altro ancora in fase embrionale, ma anche questo estremamente costoso e comunque ancora ben lontano da qualche risultato pratico...forse vedremo qualche progresso tra 50 anni, forse tra 100 ci sarà qualche utilizzo pratico...insomma tempi biblici...
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2021, 10:02   #51
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3072
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Uno è uno studio sempre dell'ONG T&E e uno è dell'ICCT, mi sembra questo però sulle sole ibride plug-in...dichiarano in condizioni di uso reale dell'automobile consumi ed emissioni superiori anche di 4 volte quelli dichiarati ufficialmente dalle case automobilistiche...di fatto un nuovo "dieselgate".
Prendere una cantonata non vuol dire non essere il primo produttore di auto al mondo, vuol dire aver fatto un investimento su una tecnologia che non è quella che stai vendendo, perché se dichiari consumi ed emissioni di molto inferiori alla realtà non stai facendo niente di diverso da quello che è stato fatto con i diesel...e potrebbe portare allo stesso identico risultato.
Ahh ma le plug-in, allora cambia.
Le plugin sono una via di mezzo senza senso.
Toyota ne fa un paio perché lo richiede il mercato ma non ci hanno mai creduto loro per primi, cercando si trova anche qualche dichiarazione prima che facessero le plugin, dopo ovviamente mica si pestano i piedi da soli.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2021, 10:03   #52
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
Quote:
Originariamente inviato da Mde79 Guarda i messaggi
ma è più probabile che la mobilità come la conosciamo oggi in futuro non sarà più così e ci si sposterà solo con i mezzi a parte casi eccezionali
E' una ipotesi anche questa, ma sarebbe di fatto il cosiddetto "caso peggiore", in quanto distruggerebbe il mercato delle automobili con i relativi posti di lavoro...secondo me con buona pace delle lobby green che hanno molto potere in Europa si arriverà a dei compromessi, come accade sempre in politica alla fine, si è già scesi a compromessi per l'euro 7, con tante lamentele, si farà anche dopo, in attesa di una tecnologia più matura e magari di qualche innovazione che porterà a scenari più favorevoli.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2021, 10:14   #53
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7886
Quote:
Originariamente inviato da Mde79 Guarda i messaggi
Volevo evidenziare 2 cose:
- a chi dice che l'idrogeno c'è da 20 anni senza grossi progressi rispondo che le auto elettriche ci sono da un secolo quindi non vuol dire molto dipende solo da che progressi riuscirà a fare la scienza in merito
Con la differenza che nell'elettrico negli ultimi 10 anni sono stati fatti passi avanti epocali. Basti pensare a com'erano le batterie 10 anni fa e i costi che avevano.

Quote:
- le macchine elettriche come sono adesso non sono sostenibili dalla distribuzione, se si passasse in massa alle auto elettriche con le tantissime persone che non hanno la possibilità di ricaricare a casa ....
Mi immagino quando ora si formano le code al distributore cosa succederebbe con le colonnine, ti devi accampare
Il passaggio all'elettrico anche se DOMANI e sottolineo domani non si producesse nemmeno un endotermico prima che l'elettrico arrivi a cifre tali da mettere in difficoltà la distribuzione ci vorrebbero 10 anni come minimo. Più realisticamente almeno 15. Quindi di che parliamo?! E in 15 anni cambia il mondo 3 volte.

Quote:
Secondo me lo studio lascia il tempo che trova, entrambe le soluzioni hanno grossi problemi, aspettiamo che la scienza faccia il suo dovere ed elegga il suo vincitore, ma è più probabile che la mobilità come la conosciamo oggi in futuro non sarà più così e ci si sposterà solo con i mezzi a parte casi eccezionali
Il vincitore è sostanzialmente già deciso ormai stanno tutti investendo nell'elettrico e anche la produzione sta venendo convertita praticamente da tutti i player in elettrico. I nuovi telai in sviluppo sono praticamente tutti orientati a ibrido ed elettrico.
Non vedo che cosa ci sia da aspettare ancora visto che i segnali sono praticamente lampanti e poi se questo non basta con euro7 forse si salverà qualcosa dell'endotermico, euro8 sarà impossibile da raggiungere e probabilmente nemmeno entrerà in vigore dato che tanto vale vietare i motori a combustione.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2021, 10:18   #54
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Ahh ma le plug-in, allora cambia.
Le plugin sono una via di mezzo senza senso.
Toyota ne fa un paio perché lo richiede il mercato ma non ci hanno mai creduto loro per primi, cercando si trova anche qualche dichiarazione prima che facessero le plugin, dopo ovviamente mica si pestano i piedi da soli.
Quello della ICCT è solo sulle plug-in, mentre quello della T&E è su tutte le ibride, quest'ultimo afferma che in condizioni reali, durante la ricarica della batteria, le emissioni e i consumi siano tra i vari modelli dal 29% all'89% più alti di quelli dichiarati di fabbrica.

Sinceramente credevo molto nell'ibrido di toyota, purtroppo ho un paio di casi reali che sinceramente mi stanno facendo raffreddare non poco l'entusiasmo, con consumi decisamente alti per quelli dichiarati dalla casa (le emissioni non ho modo di misurarle )...quindi non voglio dare per oro colato quegli studi, però qualcosa che non mi torna c'è...ora in linea generale tutte le auto consumano più di quanto dichiarato, ma se dichiari molto poco e invece stai in linea o poco sotto alle automobili tradizionali qualcosa non va.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2021, 10:22   #55
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
beh il consumo è direttamente proporzionale alla co2 emessa
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2021, 10:34   #56
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Il vincitore è sostanzialmente già deciso ormai stanno tutti investendo nell'elettrico e anche la produzione sta venendo convertita praticamente da tutti i player in elettrico. I nuovi telai in sviluppo sono praticamente tutti orientati a ibrido ed elettrico.
Il vincitore è stato deciso politicamente, non dalla scienza, che poi tutti, chi più volentieri, chi controvoglia, si stiano adeguando è un altro conto...si è fatta una scelta in base alla situazione attuale, gli endotermici hanno ben pochi margini di manovra, forse si può anche affermare che siano all'apice dello sviluppo e andare oltre non ha senso, l'idrogeno è sempre allo stesso punto da anni, ha senso investirci sopra? Rimane l'elettrico, dove per ora ci sono molte novità, ma anche poche soluzioni ai problemi più comuni, almeno per ora...è stata scelta perché oggi è quella con i maggiori margini di sviluppo, ma questo non vuol dire che sia la scelta giusta, è una scelta dettata dalla necessità di abbassare le emissioni di CO2, ma senza le soluzioni ai problemi più comuni potrebbe tranquillamente rimanere un mercato di nicchia come lo è oggi, di fatto non portando a niente.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2021, 10:55   #57
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3905
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
I combustibili fossili sono quelli che si sta cercando di eliminare, quindi di fatto non si possono usare fino all'ipotetico uso della fusione, anche perché finirebbero prima...
Se dovessimo andare avanti coi combustibili fossili finché non finiscono, l'elettrico non lo useremo mai
I combustibili fossili, per definizione, non sono infiniti ma ce ne sono talmente tanti che se non avessero il problema della CO² e degli altri inquinanti li potremmo utilizzare senza alcun pensiero e passare all'elettrico puramente per sfizio quando e se ne abbiamo voglia.
Adesso ci si dà contro per una questione ambientale, una volta perché "eh ma se finiscono...", nonostante negli anni la produzione di petrolio sia costantemente salita, fino agli attuali 97M di barili al giorno, con un costo che è oggi di 100$ al barile inferiore al picco del 2008 quando la produzione era comunque ben più bassa. Nonostante l'aumento della domanda, è cresciuta anche la riserva mondiale, al punto che con il consumo attuale e le riserve attualmente stimate, potremmo tranquillamente affidarci al petrolio per decenni.
Maliziosamente direi che ci farebbero allontanare dal petrolio anche se dai tubi di scarico delle auto uscisse aria pura, perché quando una tecnologia diventa troppo radicata i mercati tendono a saturarsi e si blocca tutto.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2021, 11:03   #58
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3905
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Il vincitore è stato deciso politicamente, non dalla scienza, che poi tutti, chi più volentieri, chi controvoglia, si stiano adeguando è un altro conto...si è fatta una scelta in base alla situazione attuale, gli endotermici hanno ben pochi margini di manovra, forse si può anche affermare che siano all'apice dello sviluppo e andare oltre non ha senso, l'idrogeno è sempre allo stesso punto da anni, ha senso investirci sopra? Rimane l'elettrico, dove per ora ci sono molte novità, ma anche poche soluzioni ai problemi più comuni, almeno per ora...è stata scelta perché oggi è quella con i maggiori margini di sviluppo, ma questo non vuol dire che sia la scelta giusta, è una scelta dettata dalla necessità di abbassare le emissioni di CO2, ma senza le soluzioni ai problemi più comuni potrebbe tranquillamente rimanere un mercato di nicchia come lo è oggi, di fatto non portando a niente.
Concordo e riguardo alla frase in grassetto dico che 10-15 anni fa è stato il diesel la soluzione scelta per abbassare le emissioni di CO²
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2021, 12:34   #59
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7241
Quote:
Originariamente inviato da Mde79 Guarda i messaggi
Volevo evidenziare 2 cose:
- a chi dice che l'idrogeno c'è da 20 anni senza grossi progressi rispondo che le auto elettriche ci sono da un secolo quindi non vuol dire molto dipende solo da che progressi riuscirà a fare la scienza in merito
- le macchine elettriche come sono adesso non sono sostenibili dalla distribuzione, se si passasse in massa alle auto elettriche con le tantissime persone che non hanno la possibilità di ricaricare a casa ....
Mi immagino quando ora si formano le code al distributore cosa succederebbe con le colonnine, ti devi accampare

Secondo me lo studio lascia il tempo che trova, entrambe le soluzioni hanno grossi problemi, aspettiamo che la scienza faccia il suo dovere ed elegga il suo vincitore, ma è più probabile che la mobilità come la conosciamo oggi in futuro non sarà più così e ci si sposterà solo con i mezzi a parte casi eccezionali
Puoi fare tutta la ricerca che vuoi sull'idrogeno, ma non si possono cambiare le proprietà intrinseche dell'elemento chimico. Ad esempio la scarsissima densità richiede stoccaggio a pressioni elevatissime con tutti i problemi che comporta (tecnologia, sicurezza, costo). Oppure il fatto che ricavarlo dagli idrocarburi sia immensamente più efficiente che ricavarlo dall'acqua, sia per il fatto che una molecola di acqua contiene soltanto 2 atomi di idrogeno, sia per il fatto che questi atomi siano legati all'ossigeno con un legame covalente che richiede maggiore energia per essere spezzato.
Continuo a pensare che l'idrogeno sia più conveniente ai petrolieri che al pianeta
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2021, 12:39   #60
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3072
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Quello della ICCT è solo sulle plug-in, mentre quello della T&E è su tutte le ibride, quest'ultimo afferma che in condizioni reali, durante la ricarica della batteria, le emissioni e i consumi siano tra i vari modelli dal 29% all'89% più alti di quelli dichiarati di fabbrica.

Sinceramente credevo molto nell'ibrido di toyota, purtroppo ho un paio di casi reali che sinceramente mi stanno facendo raffreddare non poco l'entusiasmo, con consumi decisamente alti per quelli dichiarati dalla casa (le emissioni non ho modo di misurarle )...quindi non voglio dare per oro colato quegli studi, però qualcosa che non mi torna c'è...ora in linea generale tutte le auto consumano più di quanto dichiarato, ma se dichiari molto poco e invece stai in linea o poco sotto alle automobili tradizionali qualcosa non va.
Non riesco a capire in base a cosa un'ibrida dovrebbe inquinare di più.
Passi la plugin dove bisogna produrre una grossa batterie e un grosso motore elettrico che per altro pesano poi in uso.
Ma una normale ibrida come fa a consumare di più? La batterie è piccola e pesa poco, stessa cosa il motore elettrico.

Casi reali, io ho una chr ibrida e consuma veramente poco rispetto ad un benzina, nell'ordine dei 23-24km/l per chr e 16km/l per un'auto similare benzina (kona del vicino) in ambito urbano.
In autostrada consuma di più si, ma vale per entrambe e arriviamo a 17-18 per chr e 11-12 per la kona.

In linea con quanto dichiarato dalla casa conta come il due di picche, mi piacerebbe sapere se c'è una qualsiasi auto che consuma quanto dichiarato dalla casa, che sia benzina, ibrida, diesel o altro.

P.S: forse parlano delle "ibride" con le batterie stile avvitatore a 12V come panda e 500
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1