|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12325
|
Quote:
![]() Quote:
Capisco che magari il software è ancora ottimo e non ci siano alternative, però oggettivamente siete stati più che avvertiti, se non ne potete fare a meno restate sulle versioni vecchie dell'os...so che in molti hanno "l'aggiornite acuta", io stesso ne ero affetto su xubuntu, ma ora sono fermo pure io, per quello che faccio mi conviene rimanere sulla 18.04 e non aggiornare alla 20.04...paradossalmente mi conviene migrare sulla debian stable.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Ma sarebbe anche ora che lo eliminassero...
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Non esistono alternative? Mi pare strano... Se proprio è così fondamentale, si può usarlo in una VM. Oppure in un pc "fisico" dedicato. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12325
|
Quote:
Ormai sono diventati tutti rifiuti tecnologici...e da un bel pezzo... ![]() Infatti il discorso era questo, esistono pc vecchi di secoli che ancora fanno il loro lavoro, ma giustamente fanno quello e amen, nessuno penserà mai di aggiornare il sistema operativo o di metterli in rete.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5620
|
Quote:
CMPXCHG16b, questa è l'istruzione che manca. Sugli am2 è invece presente e quindi permette di installare sia windows 8.1 che windows 10 a 64 bit.
__________________
I love old school ![]() celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz I love homemade ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | ||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Quindi il problema in questi casi non si pone. Laddove si pone invece si parla di numeri incredibilmente esigui. Quote:
Tuttavia la compatibilità software e supporto drivers fornita da MS è ineguagliata e inavvicinata da nessuno, chiunque ha interesse a preservarla non può che restare con Windows indipendentemente che si lagni o meno. Scontentare un piccolo gruppo di utenti che si ostinano a non volersi adattare difficilmente comporterà un passaggio di questi ultimi ad altri OS, alcuni ci possono anche provare per un periodo, per poi tornare da Windows e anche se decidessero di passare ad altro si tratta come prima detto di piccole percentuali. Sotto l'1% come previsione leggendo l'articolo. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Quote:
Ad ogni modo si possono trovare soluzioni differenti: per esempio si potrebbe aggiungere il supporto come funzionalità aggiuntiva per il sistema, così chi ne ha bisogno lo scarica e gli altri no. Si potrebbe anche supportare i vecchi software virtualizzandoli in modo trasparente: la perdita di prestazioni potrebbe essere tutto sommato accettabile perchè si suppone che girino su macchine con prestazioni molto superiori a quelle che c'erano quando il software è uscito. Nel mio caso il software a cui mi riferisco è del 2004, ultimo aggiornamento nel 2018 ma si tratta di un aggiornamento di mantenimento, non c'era sicuramente intenzione di fare cambiamenti sostanziali al software per farlo lavorare a 64 bit. Diciamo lo sviluppo del software è stato di fatto abbandonato due anni prima. L'ultima major version è del software è di fine 2010, quasi 10 anni fa. Sfortunatamente è anche un software 3D che richiede un minimo di prestazioni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
E hai ragione, pare che sia presente solo dalla Rev. F, quella portata su socket AM2. Pare che il problema riguardi anche alcuni processori core 2 (problema più che altro legato a vecchi bios non aggiornati).
Anche Windows 8.1 a 64 bit necessita di quell'istruzione. Leggendo il rete si trovano alcuni articoli che parlano di un workaround, potrebbe valere la pena tentare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5620
|
Quote:
![]() Senza contare che...o hai vissuto quell'epoca, oppure le cpu am2 e 939 ti sembrano la stessa cosa, hanno pure lo stesso nome. Ho cercato per una mezzora, quello che propongono non funziona, già provato..rode un po' l'avere 2.7gb contro i 4gb visualizzati da bios, oltre che ci sono un botto di programmi che non sono più fatti a 32bit da un po'.
__________________
I love old school ![]() celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz I love homemade ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12325
|
Sfondi una porta aperta, basta prendere tutti gli appassionati di retrogaming.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 3577
|
Quote:
![]()
__________________
Il senno di poi è una scienza esatta ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5620
|
Su che macchine?son curioso di sapere l'hardware
__________________
I love old school ![]() celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz I love homemade ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4365
|
Quote:
https://wj32.org/wp/2016/02/01/pae-p...or-windows-10/
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 3577
|
Credo un AIX... Ma meno ne so meglio è, credimi.
__________________
Il senno di poi è una scienza esatta ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Quote:
Questa cosa l'avevo rimossa però, eppure ora che è risaltata fuori comincio a ricordare di essermi documentato anni fa. Ad ogni modo se il problema è la memoria visibile al sistema è rimediabile, il supporto al PAE può avere qualche effetto collaterale ma ha sempre funzionato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12606
|
I know, ho un amico che mi racconta cosa succede nella sua azienda, hanno i software "gestionali" in emulazione e sono anche una grossa azienda (credo a livello nazionale, siano il marchio più grosso e prestigioso nel loro ambito)
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo Inventario Steam contattatemi se interessati |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:22.