Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-06-2018, 11:38   #41
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Infatti se dovessimo passare all'elettrico in massa i parcheggi dovranno essere tutti attrezzati, non esiste che c'è la coda.



Perchè ne esistono con cambio manuale?
Già trovo che non abbiano senso quelle con il cambio di qualsiasi tipo, figurati manuale
Niente, ho detto una fesseria , ho visto che questa golf aveva la leva ed ho dato per scontato il cambio manuale.
__________________
MERCATINO: Transazioni Positive 55, ultima: eddysar Negative 3: knaiv, dottorcapone, Sir Alamon.

https://www.stopkillinggames.com/
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 11:53   #42
gospel
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Prov Milano
Messaggi: 9664
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Sul sito Nissan parlano di ricarica domestica con wallbox da 7kw.
Interessante anche che affermano si possa ricaricare in QC in ogni concessionario Nissan.
Lo so, ma me lo hanno detto 3 concessionari diversi quindi boh, magari la wallbox si adatta alla corrente disponibile,comunque poco cambia nel costo finale della ricarica
gospel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 12:00   #43
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Chiaramente devono aumentare le auto elettriche e i posti dove fare la ricarica e magari con il tempo anche l' autonomia, altrimenti.....

Comunque il fronte elettrico sembra che sia in futuro, quello più interessato dai cambiamenti tipo >

- 15 Gennaio 2018 Marchionne: “Entro il 2025 oltre la metà delle auto saranno elettriche o ibride”

- 01 Giugno 2018 Marchionne: «Il futuro della Fiat 500 è elettrico. Diesel addio dal 2021»

- 01 Giugno 2018 Marchionne e il piano Fca: "Debito azzerato; stop diesel, ok elettrico"

L'a.d. a Balocco: "Entro fine giugno la posizione finanziaria netta sarà positiva, investiremo 9 miliardi per l'elettrificazione di cui la 500 sarà veicolo ideale. Puntiamo sui brand premium come Jeep, Alfa e Maserati, basta con auto a gasolio dal 2021 ed entro il 2022 raggiungeremo la piena capacità produttiva negli stabilimenti italiani ed europei"
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 12:45   #44
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Domanda: non ho trovato la capacità delle batterie, forse dovrei rileggere meglio ma comunque: quanto costa il "pieno"? E di conseguenza quanti chilometri devo fare per ripagarmi i 15K euro di differenza rispetto ad una normale Golf a Benzina?

Inoltre, cosa che interesserà l'utente finale: chi ci garantisce che la corrente elettrica non verrà tassata all'inverosimile nel momento in cui diventerà piuttosto necessaria?
Marko, hai preso l'auto sbagliata per fare questi confronti.
la Golf E è un cesso su ruote con una batteria da cellulare (35kWh), e perde su ogni caratteristica il confronto.
è fatto apposta per non intaccare le vendite della Golf benzina e diesel.
con quelle caratteristiche tecniche doveva costare meno di 30.000 euro, se realmente la volevano vendere come alternativa.
bassi numeri produttivi e il costo di un doppio pacco; uno te lo montano e l'altro lo paghi comunque, perchè VW non fa batterie e non può garantire che la vita del pacco sia come da previsioni... mai visto i richiami per le batterie di cellulari e portatili?
se prendono la partita sbagliata, per il costo e le dimensioni di quel pacco, non c'è produttore di batterie che potrebbe rifondare le perdite per la sostituzione di un'intero lotto produttivo, quindi VW si da l'auto garanzia di un costo doppio per quel componente, almeno non ci rimette (e in caso estremo si rivolge ad un'altro produttore).
un pacco da 35kWh ha un costo commerciale (ben diverso da quello industriale) di 7-8.000 euro (al netto delle imposte)... 40-8 sono 32.000 euro, per un'auto elettrica fatta sulla base di una endotermica che viene a costare 25.000 euro con un motore nemmeno economico?
il solo pacco te lo stanno facendo pagare 2 volte.

in più non hanno potuto nemmeno metterne uno di decente capacità, cosa che ne pregiudica la durevolezza... (proprio per i costi, che sarebbero diventati troppo esosi.. la prenderesti una e-golf a 50.000 euro?).

vuoi un'elettrica?
prendi un'auto che neasce come elettrica da un'industria che produce da se le batterie (o quantomeno non te le fa pagare il doppio): ad oggi è solo Tesla o nissan ti possono garantire questo.
delle altre "elettriche" si salveranno solo quelle sopra i 60.000 euro, perchè il costo del pacco inciderà meno e possono mettertene uno di decenti dimensioni, facendotelo pagare solo una volta e mezza.

quindi lascia perdere questi specchietti per le allodole, soprattutto sul lato economico.

la minima capacità per un'auto del genere dovrebbe essere dai 50 ai 60kWh, mentre 35Kwh vanno bene per una city car, classe della UP; a 20-25 ci dovrebbero fare le sub city come la smart.
se non hanno un pacco così non sono confrontabili alle auto con motore endotermico.

Ultima modifica di lucusta : 02-06-2018 alle 13:10.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 12:58   #45
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da kamon Guarda i messaggi
Ero convinto che le auto elettriche avessero tutte il cambio completamente automatico .
ci sono pochi esempi, ma l'unico "elettrico" con cambio (semiautomatico) è una moto ed ha 3 rapporti ed un motore da 12.000 rpm.
(più un paio di "elettrificazioni" di motorini con variatore, ma risulta assai inutile).

di solito si parla di presa diretta o addirittura di direct drive se parli di hub (motore che è contenuto nella ruota).
nessuna variazione di rapporto, insomma...
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 13:07   #46
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da Bestio Guarda i messaggi
Quoto, recentemente sono dovuto andare d'urgenza a Valencia in Spagna, al funerale di un parente, quasi 1400Km che abbiamo fatto con solo una sosta di un quarto d'ora per fare il pieno, sgranchirci un po le gambe, mangiare un boccone, darci il cambio alla guida e ripartire...

Avessimo avuto un'elettrica quante soste avremmo dovuto fare?
Con la Leaf, anche se tutte le stazioni di servizio fossero dotate di colonnina, almeno 12 da più di 1 ora l'una, non arrivavamo mai più!
se avessi avuto un buon elettrico, il risparmio garantito nella sua vita ti avrebbe consentito di affittarti un'auto con autisti, almeno per quell'occasione (se proprio non trovi treno o aereo che ti portano nelle vicinanze).

1400km in auto non si fanno tutti i giorni ed al giorno d'oggi trovi viaggi aerei low cost che quasi non ti fanno pentire di aver usato l'auto, almeno dal punto di vista economico.

quindi puoi anche domandarti: e se l'auto non l'avevi o ne avevi una vecchia e che non era consigliabile fagli fare quella scarpinata, che facevi?

nell'uso di tutti i giorni queste sono solo scuse puerili e prese di posizione.
già oggi, se uno vuole, potrebbe farlo senza pentimenti... (ma non con questi specchietti per le allodole come la E-Golf o la E-UP).

quando poi, in un futuro, avremmo batterie automotive (che son diverse da quelle dei cellulari) da 500Wh/kg, non ci sarà nessuno differenza d'uso (oggi siamo a 200 nelle migliori delle ipotesi)
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 13:16   #47
andymnc
Junior Member
 
L'Avatar di andymnc
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 26
in realtà è un KO

ha pochissima autonomia rispetto a leaf e soprattutto model 3.
costa davvero troppo anche per la categoria delle elettriche.
è l'unica sul mercato delle EV a NON AVERE nè sistema di riscaldamento delle batterie nè quello di raffreddamento (in genere almeno uno dei 2 è presente). Be VW ha ben pensato di non mettere nessuno dei due.
Per fare un esempio, dopo viaggio a tavoletta su strade calde (sopra i 30 gradi), si rischia di dover stare ad aspettare la carica delle batterie per ore a causa del surriscaldamento delle stesse.
è sicuramente la miglior EV per qualità degli interni, ma tra le peggiori per gestione batterie e durata. Rapporto qualità prezzo non buono per il consumatore.
andymnc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 15:14   #48
gerko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 4528
La Hyundai ha già a listino e la prima già gira in strada, i modelli Ioniq e Kona.

Ho provato la Ioniq versione ibrida, molto interessante. Immagino per chi può permetterselo la plug-in sia uno spettacolo, ma come altri hanno detto, se devo pagare(molto di più) per risparmiare in carburante poi, non ne vale la pena.
gerko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 15:26   #49
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16206
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Parlare dell'elettrico per usi del genere ha poco senso, penso che nessuno si sia mai sognato di dire che è adatto per queste cose.
L'elettrico oggi va bene per i pendolari, per portare i bambini a scuola, per fare la spesa e per l'uso di tutti i giorni che è quello che va per la maggiore.
Oppure come ho detto per taxi, furgoni dei corrieri, autobus, ecc.
Se dovrà soppiantare completamente il termico, l'elettrico dovrà essere adatto a tutto, anche queste cose.
La vita è troppo breve per sprecarla ad una colonnina di ricarica!

Ora come ora l'elettrico può andar bene solo come seconda auto, o per chi vive solo nel proprio metro quadro (prorprio il tipo di vita che non vorrei mai fare!)

Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Poi se devi farti 1400km come è successo a te noleggi un'auto normale anche se io personalmente avrei preso l'aereo
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
se avessi avuto un buon elettrico, il risparmio garantito nella sua vita ti avrebbe consentito di affittarti un'auto con autisti, almeno per quell'occasione (se proprio non trovi treno o aereo che ti portano nelle vicinanze).

1400km in auto non si fanno tutti i giorni ed al giorno d'oggi trovi viaggi aerei low cost che quasi non ti fanno pentire di aver usato l'auto, almeno dal punto di vista economico.

quindi puoi anche domandarti: e se l'auto non l'avevi o ne avevi una vecchia e che non era consigliabile fagli fare quella scarpinata, che facevi?

nell'uso di tutti i giorni queste sono solo scuse puerili e prese di posizione.
già oggi, se uno vuole, potrebbe farlo senza pentimenti... (ma non con questi specchietti per le allodole come la E-Golf o la E-UP).

quando poi, in un futuro, avremmo batterie automotive (che son diverse da quelle dei cellulari) da 500Wh/kg, non ci sarà nessuno differenza d'uso (oggi siamo a 200 nelle migliori delle ipotesi)
Non tutti hanno la fortuna di avere un aeroporto ben servito a portata, da Savona ad esempio per prendere un'aereo dovrei andare almeno fino a Milano o Bergamo (dato che da Genova partono 4 voli messi in croce) che sono già 230/250KM, e con le attuali elettriche in una sola tirata non ci arrivo.
Inoltre non è facile trovare un volo da un giorno all'altro, ed in 4 persone ci sarebbe costato una fortuna .

Inoltre a parte quella sporadica occasione, la mia passione sono i concerti live, lo recentemente sono andato a Roma, Firenze, Bologna, Udine, Milano, ecc. tutto in un'unica tirata perchè non potevo certo prendermi 2 giorni di ferie per andarmi a vedere un concerto.
Cose che con un'elettrica non potrei fare, e se mi togli quello, mi togli la mia ragione di vita!

Poi altra cosa, io adoro guidare, non mi pesa affatto farmi anche più di 2000Km come quando sono andato a Siviglia, a Minsk o a Riga, soffermandomi a visitare tutto quello che di interessante si trovava sul percorso. (e si in questo caso l'elettrico potrebbe andare se dove ti fermi c'è la colonnina)
Mentre mi pesa davvero tantissimo stare ore senza fare niente su un treno, un'aereo o la sala di un'aeroporto.

Per fortuna che quando si affermeranno guida autonoma e full elettrico, probabilmente sarò abbastanza vecchio per apprezzare la cosa...
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO

Ultima modifica di Bestio : 02-06-2018 alle 15:41.
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 15:35   #50
bonzo84
Senior Member
 
L'Avatar di bonzo84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Loro Ciuffenna
Messaggi: 856
Secondo me una soluzione per la ricarica sono le stazioni nelle proprie ditte dove lavoriamo.
arrivi la mattina, attacchi la macchina e la sera la stacchi e ti viene tolto il costo dell'energia usata dallo stipendio.
servono incentivi statali su queste colonnine, se qualcuno fa giri nel weekend e ha a disposizione molti luoghi con ricariche per l'auto, non sarà un problema l'auto elettrica.
__________________
CPU: I5-4440 RAM: 8GB Vengeance 2 x 4 DDR3-1600 Motherboard: ASUS H81M-Plus S.VIDEO: RX 480 4GB SAPPHIRE NITRO+ H.DISK: Crucial MX200 250Gb / MX500 250Gb / WD 1Tb ALIM: CORSAIR VX450 MONITOR: AOC G2778VQ LCD 27
STEAM
bonzo84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 16:13   #51
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21993
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
Marko, hai preso l'auto sbagliata per fare questi confronti.
la Golf E è un cesso su ruote con una batteria da cellulare (35kWh), e perde su ogni caratteristica il confronto.
è fatto apposta per non intaccare le vendite della Golf benzina e diesel.
con quelle caratteristiche tecniche doveva costare meno di 30.000 euro, se realmente la volevano vendere come alternativa.
bassi numeri produttivi e il costo di un doppio pacco; uno te lo montano e l'altro lo paghi comunque, perchè VW non fa batterie e non può garantire che la vita del pacco sia come da previsioni... mai visto i richiami per le batterie di cellulari e portatili?
se prendono la partita sbagliata, per il costo e le dimensioni di quel pacco, non c'è produttore di batterie che potrebbe rifondare le perdite per la sostituzione di un'intero lotto produttivo, quindi VW si da l'auto garanzia di un costo doppio per quel componente, almeno non ci rimette (e in caso estremo si rivolge ad un'altro produttore).
un pacco da 35kWh ha un costo commerciale (ben diverso da quello industriale) di 7-8.000 euro (al netto delle imposte)... 40-8 sono 32.000 euro, per un'auto elettrica fatta sulla base di una endotermica che viene a costare 25.000 euro con un motore nemmeno economico?
il solo pacco te lo stanno facendo pagare 2 volte.

in più non hanno potuto nemmeno metterne uno di decente capacità, cosa che ne pregiudica la durevolezza... (proprio per i costi, che sarebbero diventati troppo esosi.. la prenderesti una e-golf a 50.000 euro?).

vuoi un'elettrica?
prendi un'auto che neasce come elettrica da un'industria che produce da se le batterie (o quantomeno non te le fa pagare il doppio): ad oggi è solo Tesla o nissan ti possono garantire questo.
delle altre "elettriche" si salveranno solo quelle sopra i 60.000 euro, perchè il costo del pacco inciderà meno e possono mettertene uno di decenti dimensioni, facendotelo pagare solo una volta e mezza.

quindi lascia perdere questi specchietti per le allodole, soprattutto sul lato economico.

la minima capacità per un'auto del genere dovrebbe essere dai 50 ai 60kWh, mentre 35Kwh vanno bene per una city car, classe della UP; a 20-25 ci dovrebbero fare le sub city come la smart.
se non hanno un pacco così non sono confrontabili alle auto con motore endotermico.
Ma a me non interessa. La Golf non mi piace e non ho motivo ad oggi di abbandonare il mio 6 in linea a benzina
Facevo un discorso generale: i governi vogliono pulire l'aria trasformando il parco auto attuale in roba principalmente elettrica? Bene, però bisogna che l'utente finale abbia dei vantaggi... altrimenti nessuno si sobbarcherà l'onere di tirare fuori migliaia di euro per cambiare auto.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 21:58   #52
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Dovremo sempre abituarci ai tempi di ricarica però.
è la chimica e l'ingegnerizzazione delle celle che dà il tempo minimo di ricarica.
una "litio" si carica sempre a 0.3C minimo, fosse grande per un etto o per 1000 kg... cambia solo la potenza a cui la carichi.
per una "litio" servono circa 2 ore e 45 minuti per una carica completa.

un domani compenseremo il tempo di ricarica con i wall power.
avremmo a casa un pacco batterie degnamente dimensionato che manterremo sempre in carica; quando arriveremo a casa attaccheremo la batteria al "power pack" e caricheremo in DC a 30kW per le 3 ore necessarie a fare una full charge da 3 ore circa per una 100kW.

altre chimiche possono essere ricaricate in 10 minuti di orologio... serve solo potenza.
se non la hai fornita direttamente dalla rete, la crei con un power pack.

(sacrificando un pò la durevolezza della batteria alcune "litio" ben ingegnerizzate potrebbero essere ricaricate full in meno di 30 minuti... ma il discorso è un pò lungo, perchè si deve parlare di com'è fatto l'elettrodo, il dielettrico interno e come viene gestita realmente la batteria).

Ultima modifica di lucusta : 02-06-2018 alle 22:01.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 22:05   #53
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da Bestio Guarda i messaggi
Non tutti hanno la fortuna di avere un aeroporto ben servito a portata, da Savona ad esempio per prendere un'aereo dovrei andare almeno fino a Milano o Bergamo (dato che da Genova partono 4 voli messi in croce) che sono già 230/250KM, e con le attuali elettriche in una sola tirata non ci arrivo.
Inoltre non è facile trovare un volo da un giorno all'altro, ed in 4 persone ci sarebbe costato una fortuna .

Inoltre a parte quella sporadica occasione, la mia passione sono i concerti live, lo recentemente sono andato a Roma, Firenze, Bologna, Udine, Milano, ecc. tutto in un'unica tirata perchè non potevo certo prendermi 2 giorni di ferie per andarmi a vedere un concerto.
Cose che con un'elettrica non potrei fare, e se mi togli quello, mi togli la mia ragione di vita!

Poi altra cosa, io adoro guidare, non mi pesa affatto farmi anche più di 2000Km come quando sono andato a Siviglia, a Minsk o a Riga, soffermandomi a visitare tutto quello che di interessante si trovava sul percorso. (e si in questo caso l'elettrico potrebbe andare se dove ti fermi c'è la colonnina)
Mentre mi pesa davvero tantissimo stare ore senza fare niente su un treno, un'aereo o la sala di un'aeroporto.

Per fortuna che quando si affermeranno guida autonoma e full elettrico, probabilmente sarò abbastanza vecchio per apprezzare la cosa...
fortunatamente per l'auto elettrica le tue abitudini sono rare, molto rare

comunque, come ti dicevo, per sporadiche occasioni si può sempre affittare (e vedrai che, con la diffusione delle auto elettriche, le tariffe degli affitti delle auto normali diverranno molto più accessibili anche da noi).
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 22:12   #54
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Ma a me non interessa. La Golf non mi piace e non ho motivo ad oggi di abbandonare il mio 6 in linea a benzina
Facevo un discorso generale: i governi vogliono pulire l'aria trasformando il parco auto attuale in roba principalmente elettrica? Bene, però bisogna che l'utente finale abbia dei vantaggi... altrimenti nessuno si sobbarcherà l'onere di tirare fuori migliaia di euro per cambiare auto.
i governi vogliono pulire l'aria e stanno cercando di creare il modo migliore per farlo, mentre sono i costruttori di auto che non vogliono assolutamente rinunciare alla loro posizione di mercato, ecco perchè molti, soprattutto i principali, osteggiano il cambiamento.
per noi il cambiamento significa solo cambiare abitudini, per i costruttori significa guadagnare di meno, perchè dovrebbero investire pesantemente per farlo, mentre non farlo significava, spesso, godere d'investimenti fatti in un remoto passato e che oggi erano già stati ampiamente ripagati... solo guadagno.

oggi l'antifona l'hanno capita tutti...
in realtà l'hanno capita dal diesel gate, ma l'industria automobilistica richiede ingenti investimenti per il cambiamento, e quindi tempi molto lunghi.
il diesel gate è del 2015, almeno 5 anni glie li devi dare.
3 li hanno fatti passare in sordina, così la gente continuava a comprare, in altri 2 cominceranno a parlarne sempre più intensamente e nel 2020 usciranno i primi prodotti (che saranno cari, più cari di un equivalente auto tradizionale); entro il 2025 il mercato sarà nuovamente stabile con le elettriche e ci saranno guadagni equivalenti.
chi non si è messo in marcia a tempo debito... farà la fine di quello con il cerino acceso in mano... si scotta.

io intanto mi tengo le mie due storiche euro 00 nel garage
le mie hanno già ora un valore, domani ne avranno uno ancora maggiore... la tua 6 cilindri la dovrai tenere 50 anni per dargli un significato storico.

PS:
la mia valentina (500 L) tra 2 anni compie 50 anni tondi

Ultima modifica di lucusta : 02-06-2018 alle 22:14.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 23:50   #55
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16206
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
fortunatamente per l'auto elettrica le tue abitudini sono rare, molto rare

comunque, come ti dicevo, per sporadiche occasioni si può sempre affittare (e vedrai che, con la diffusione delle auto elettriche, le tariffe degli affitti delle auto normali diverranno molto più accessibili anche da noi).
Non sono molto diverse da quelli che molto più spesso di quanto io vado ai concerti si fanno 2/3/400km per farsi un week end al mare o in montagna.
Per non parlare dei rappresentanti, liberi professionisti, commessi viaggiatori che si fanno centinaia di migliaia di KM all'anno in auto.

E non sempre treno o aereo sono un'alternativa valida, l'anno scorso quando siamo andati a Roma abbiamo guardato per il treno, e i biglietti sarebbero costati 67,5€ (98 col freccia rossa) in tre andata e ritorno spendavamo 405€!
Mentre invece in auto con 90€ di gasolio e 30€ di autostrada siamo andati e venuti, e quei 95€ a testa risparmiati preferisco investirli in altri concerti.

Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
io intanto mi tengo le mie due storiche euro 00 nel garage
le mie hanno già ora un valore, domani ne avranno uno ancora maggiore... la tua 6 cilindri la dovrai tenere 50 anni per dargli un significato storico.

PS:
la mia valentina (500 L) tra 2 anni compie 50 anni tondi
Bisogna vedere quale 6 cilindri, la M3 e36 da quando sono scattati i 20 anni è già raddoppiata di valore, e presto sicuramente toccherà anche alla E46...
E io che me la sono già venduta rosico abbestia (come rosico abbestia per aver venduto la Deltona nel '98 a 15 milioni di lire, per poi rivederla recentemente in vendita a 40000€! )

Ma purtroppo oggigiorno tra superbollo e menate fiscali varie certe vetture me le posso solo sognare.
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO

Ultima modifica di Bestio : 03-06-2018 alle 00:03.
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2018, 07:04   #56
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
i governi vogliono pulire l'aria e stanno cercando di creare il modo migliore per farlo, mentre sono i costruttori di auto che non vogliono assolutamente rinunciare alla loro posizione di mercato,
Con l'elettrico si aprono nuovi mercati, o comunque si rimodulano quelli esistenti, dunque non esiste alcun motivo per cui i costruttori di auto dovrebbero rinunciare a entrare anche nel mercato dell'elettrico.
Quote:
ecco perchè molti, soprattutto i principali, osteggiano il cambiamento.
Questo è assolutamente falso, e di notizie in merito agli investimenti sull'elettrico ne sono passate anche qui non poche.

Quali sono le tue fonti per affermazioni così pesanti?
Quote:
per noi il cambiamento significa solo cambiare abitudini, per i costruttori significa guadagnare di meno,
Anche qui: fonti?

Soprattutto i costruttori di auto che operano nei segmenti premium non credo che si vedrebbero ridurre i guadagni, visto che in ogni caso l'elettrico costa di più di per sé oggi giorno, per cui venderebbero le loro auto a prezzi maggiori rispetto all'attuale media, com'è ovvio che sia.
Quote:
perchè dovrebbero investire pesantemente per farlo, mentre non farlo significava, spesso, godere d'investimenti fatti in un remoto passato e che oggi erano già stati ampiamente ripagati... solo guadagno.
Come già detto, gli investimenti ci sono. Poi se uno non legge notizie in merito, e in genere se non s'informa, è chiaro che può continuare a parlare degli uomini che vivono ancora oggi nelle caverne...
Quote:
oggi l'antifona l'hanno capita tutti...
in realtà l'hanno capita dal diesel gate, ma l'industria automobilistica richiede ingenti investimenti per il cambiamento, e quindi tempi molto lunghi.
il diesel gate è del 2015, almeno 5 anni glie li devi dare.
3 li hanno fatti passare in sordina, così la gente continuava a comprare, in altri 2 cominceranno a parlarne sempre più intensamente e nel 2020 usciranno i primi prodotti (che saranno cari, più cari di un equivalente auto tradizionale); entro il 2025 il mercato sarà nuovamente stabile con le elettriche e ci saranno guadagni equivalenti.
chi non si è messo in marcia a tempo debito... farà la fine di quello con il cerino acceso in mano... si scotta.
Proprio nell'industria automobilistica girano parecchi soldi, per cui le case non si fanno certo problemi a investire (e, infatti, lo fanno: basta informarsi), e in particolare cercando di innovare. Anche questo com'è ovvio che sia, visto che si tratta di un mercato ESTREMAMENTE competitivo.

Per cui non c'è alcun motivo ideologico nel non voler investire nell'elettrico. Infatti lo stanno facendo.

Se non si vedono molti modelli e produzioni elevate di auto elettrico è "semplicemente" dovuto al fatto che attualmente hanno diversi limiti, costano molto di più, e quindi la RICHIESTA DI MERCATO è ridotta. E se la richiesta è ridotta, mi pare lapalissiano che un costruttore non possa decidere dall'oggi al domani di buttare via benzina e diesel per abbracciare (mortalmente) solo l'elettrico.

Il che NON significa che non si investa, e pure pesantemente, in questo mercato. Investimenti e produzione NON sono necessariamente connessi: ricerca & sviluppo sono parti fondanti, strategiche, essenziali per un'azienda, specialmente se di certe dimensioni, ma non tutto quello per cui si fa ricerca poi approda necessariamente sul mercato.

Comunque, e per chiudere, suggerirei di evitare certe affermazioni se non si è realmente a conoscenza dell'argomento di cui si parla. As usual...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2018, 08:04   #57
kobane
Senior Member
 
L'Avatar di kobane
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Torino
Messaggi: 1443
“Acquistare oggi un veicolo completamente elettrico, salvo forse rari e ben circoscritti casi, non ha motivazioni di natura economica che possano definirsi convincenti: lo si fa perché si è affascinati dalla tipologia di alimentazione, perché si vuole provare quello che sarà il futuro e perché le proprie convinzioni etiche spingono verso questa direzione.”


Leggasi: il marketing dei veicoli elettrici funziona bene.

40k per una golf non li spenderei mai... ti compri una a4 con quella cifra!!!

Tenuto conto che i costi di manutenzione (batterie), carburante sono quasi uguali, l’impatto ambientale (considerata produzione batterie) é quasi lo stesso, ora come ora non lo comprerei mai..
kobane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2018, 09:42   #58
Dinofly
Senior Member
 
L'Avatar di Dinofly
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
Ogni volta che vedo i brand consolidati fare questi tentativi non posso fare a meno di constatare quanti anni sia avanti tesla rispetto a loro...
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz.
Dinofly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2018, 11:10   #59
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12983
è imbarazzante leggere che c’è chi pensa che i governi facciano questo per pulire l’aria...
C’è pure chi crede che le auto a guida autonoma le useremo per ridurre gli incidenti..
Se i governi facessero quello che si dice nel marketing per quei motivi allora farebbero altro..

7 milioni di morti l’anno solo per il fumo diretto (OMS di qualche giorno fa).. molto peggio degli incidenti d’auto e molto più facile da sistemare..

Inquinamento per l’uso del metano nel riscaldamento (e di gasolio per riscaldamento..) da due a tre volte quello delle auto..

E nulla di questo sta cambiando.. e costa meno cambiare una caldaia con una pompa di calore (4-5 mila euro) che cambiare l’auto con una elettrica.. eppure non si fa niente..

Se cambiamo da combustibili fossili a energia elettrica è solo una questione di poteri forti che devono cambiare la direzione dei soldi delle pecore.. oggi li diamo ai sauditi.. domani a cinesi e russi.. tutto qua..

Per pulire l’aria non lavori sui Europa ed America che inquinano molto meno di India e Cina.. ma molto molto meno.. e questo per come li producono energia elettrica.. dal carbone e dal petrolio.. ma questo era ovvio..

è una guerra eocnomica e noi siamo gli utenti..

Detto questo la e-golf la volevamo pendere qualche anno fa e avevamo visto pure la sorella maggiore.. la A3 elettrica.. ma costava uno sproposito ..
Andava bene per l’uso che ne volevano fare.. auto da città.. ma a quel costo era ridicola e alla fine siamo andati a prendere un modello a benzina
L’eleico Lo vendono come il futuro oggi ma quel futuro oggi è un pelino limitante per chi vuole vivere la propria vita è non pianificarla.. senza tenere conto dei costi.. una focus costa quasi la metà.. e con quello che si risparmia non vedo il problema se uno vuole piantare 30 alberi per pulire l’ambiente e convertirla a metano e risparmiare anche soldi.. se proprio..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2018, 11:56   #60
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21993
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
o intanto mi tengo le mie due storiche euro 00 nel garage
le mie hanno già ora un valore, domani ne avranno uno ancora maggiore... la tua 6 cilindri la dovrai tenere 50 anni per dargli un significato storico.

PS:
la mia valentina (500 L) tra 2 anni compie 50 anni tondi
Io do un valore oggettivo alle cose, sono troppo pragmatico per dare valore a una 500 di 50 anni che tecnicamente è un gabinetto. Capisco il valore delle storiche, capisco perchè i collezionisti le paghino così tanto, non sono però d'accordo. Una 500L non vale niente a livello tecnico. Non è bella da guidare, non va forte, non ha capacità di carico, non fa offroad, non è comoda... non serve a niente. Quindi IO non reputo la cosa interessante. La mia 6L a benzina non varrà niente nemmeno in futuro... ma io compro le macchine per godermele, non per il significato storico. E se voglio investire soldi non lo faccio su una macchina storica.
E non offenderti, è solo il mio pensiero.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Am9080, sono passati 50 anni dal primo p...
Inquinamento record a Nuova Delhi: il go...
Il Giappone e il 'fetish' per i dischi o...
AMD presenterà il Ryzen 5 7500X3D...
Un aspirapolvere intelligente diventa un...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1