|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 607
|
Quote:
ci sono tanti di quei distributori che non hai idea davvero, non sai di cosa parli, hai poche idee e confuse, non è il tuo lavoro ne il tuo studio, perchè insisti? ti sembra sensato discutere di ciò che non si conosce? 2) a Cannes non hanno "bannato" (madonna che parola inascoltabile) nessuno, semplicemente seguono i regolamenti. Se poi un giorno cambieranno i regolamenti .... nulla è eterno, ma se non seguissero i regolamenti sai quante causa gli arrivano addosso? L'anno scorso ho parlato con uno dei consulenti legali del festival (un avvocato dei Berlino) che me ne ha raccontate di tutti i colori a questo proposito. 3) nessuno nel mondo del cinema è contro lo streaming: avendo aumentato i profitti del mercato, ANZI, lo streaming è MOLTO BENVOLUTO da tutti, ci sono tante di quelle piattaforme di streaming che, tanto per cambiare, NON HAI IDEA. Lo streaming è ormai stabilmente entrato nella catena della distribuzione mondiale. E non è in concorrenza con il resto MA si aggiunge: un arma in più per fare soldi. 4) ripeto ancora che i festival sono spesso l'unico posto dove le piccole produzioni indipendenti possono trovare spazi e pubblico e forse una distribuzione. I "tappeti rossi" e le "star" sono fuffa mediatica, dietro ai festival ci sono migliaia di persone che lavorano seriamente al "business" del cinema. E un mercato come Cannes DEVE esistere come FATTO FISICO, non avrebbe senso mettere tutto in rete, perchè, nonstante la tecnologia questo è un lavoro fatto di INCONTRI, di persone che si conoscono, parlano, scherzano, diventano amiche, e POI lavorano assieme. ESEMPIO: i distributori hanno migliaia di richieste e pochi "slot" disponibili, come fare? vedere tutti i film che vengono sottoposti? NON C'E' TEMPO. Allora dove è la soluzione? Semplicemente ci si fida dei consigli delle persone di cui si ha fiducia. Tutto questo mercato si regge sulla fiducia. Io sono un distributore, TU sei una persona che conosco bene e TU mi consigli UN CERTO FILM. Così va. Mettere tutto un mercato in rete non servirebbe a nulla. Il 99% del tempo ai mercati lo si passa a chiacchierare con sconosciuti che incontri qua e la. 5) quello del "topo" non hanno rovinato "star wars" perchè "star wars" è nato rovinato essendo la versione globalizzata di un capolavoro del 1977 che si intitola "Guerre Stellari", ANZI, "star wars" è molto coerente in qualità di prodotto usa e getta per tutti il pubblico in tutto il mondo. (per entrare nello specifico cmq l'ultimo "star wars" è talmente brutto che fa vomitare il c###o) ps se vuoi farti una cultura un po seria mi permetto di consigliarti questi libro https://www.amazon.it/Investire-cine.../dp/8863454140 è un onesto punto di partenza Ultima modifica di lucaf : 29-03-2018 alle 21:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 607
|
Quote:
Tutta questa lunga conversazione è nata dopo la tua affermazione sul fatto che "quelli" di Cannes fossero "solo una passerella autoreferenziale di inutili parassiti che vivono ai margini dell'industria cinematografica". Quello che dico è 1) che senza i festival il cinema (quello di qualità) muore. 2) Che Cannes SIA l'industria cinematografica. (comprese le piattaforme di streaming che sono TUTTE PRESENTI AL MERCATO) 3) che lo streaming NON E' VISSUTO dall'industria come un problema ma come una risorsa. 4) Altro punto spiegato bene in ultimo intervento è quanto sia importante a queste manifestazioni essere presenti fisicamente e che fare un mercato via web non sia efficace. Mi pare di averlo argomentato con sufficiente chiarezza. Tutto qui. ps per conoscere bene il mondo della produzione nel cinema (ma costa e si entra solo con curriculum) http://www.maiaworkshops.org/ Ultima modifica di lucaf : 31-03-2018 alle 03:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:17.