|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 367
|
Per il settore low-end, se porta ad un risparmio, può anche funzionare...
Per il settore enthusiat è una quarzata! |
|
|
|
|
|
#42 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
|
occhio che si parla di broadwell, 14nm e fasi di alimentazione integrate nella cpu, sulla mobo rimane ben poco, quindi se questa saldatura porta a un risparmio economico ben venga (per i pc del 99% delle persone)
per gli smanettoni so hazzi... ma in fondo le cpu saldate si possono anche dissaldare e poi si potrebbero fare bios hack per riconoscere le altre cpu e quale sarebbe stato quello giusto?
__________________
Wind3 4G CA |
|
|
|
|
|
#43 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1209
|
per soluzioni Dell, HP, Lenovo, e cmq pc che vivono quasi esclusivamente in un ufficio, la soluzione potrebbe portare a soluzioni più compatte, e anche a riduzione di costi di produzione e di altro genere... Del resto un pc da ufficio, nasce e muore com'è uscito dalla fabbrica di solito. E su un sito come Dell, che personalizzi tutto all'ordine, la cosa penso che sia agevole da implementare...
per i pc di casa... no. almeno, per noi smanettoni. però una Mobo H61 o Z77 con già saldato un i3, come soluzione di compromesso, per pc compatti e di uso senza troppe pretese... non sarebbe così fuori del comune... che poi sarebbero i pc da scaffale |
|
|
|
|
|
#44 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
|
No problem, c'è AMD, 'azzi loro.
Cmq ragionandoci è assurdo, ipotizzando anche solo 200 modelli di MB, 20 di CPU, ti ritrovi milioni di possibilità! |
|
|
|
|
|
#45 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 1206
|
Quote:
Credo piuttosto che lasceranno invariati i prezzi delle cpu saldate mentre aumenteranno spropositatamente quelli dei processori con socket, facendo pagare questa "unique feature" Piu che altro tomba per l'overclock casalingo di massa, visto che la caccia al "procio fortunello" diventerà un affare costosetto.
__________________
Richiedo formalmente ai moderatori il ban della mia utenza nella malaugurata ipotesi che si dovesse verificare: a) Una mia battuta su crysis come commento ad un Supercomputer. b) Una mia osservazione sull'eventualità che un dissipatore particolarmente ingombrante possa piegare la scheda madre. Ultima modifica di misthral : 23-11-2012 alle 15:11. |
|
|
|
|
|
|
#46 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 510
|
Quote:
Magari così si potranno abbattere i costi visto che l'imballaggio e la spedizione di mobo e cpu sono gli stessi. Poi per quel che riguarda la varietà secondo me è un bene che alla fine si riduca, perché, almeno per me che prendo ad ogni nuovo pc il top o quasi, magari non faranno pagare un botto il top solo perché e il top. Per esempio parlando di socket 2012 intel, la asus rampage IV costa uno sproposito rispetto al modello di fascia inferiore che non è poi così distante in quanto a caratteristiche.
__________________
Case: Cooler Mastrer HAF 922 | Ali: Cooler Mastrer Silent ProM 700W | MB: ASUS P6T Delux v2 | CPU+Dissi: Intel i7 920 + Freezer Xtreme rev2 | RAM: 6x2GB Corsair @ 1600 | HDD 1: Intel SSD x25-m 160GB | HDD 2: Sygate 500GB 7200rpm | VGA: Sapphire HD 7970 GHz Edition 3GB Vapor-X |
|
|
|
|
|
|
#47 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7450
|
Boh, a me spaventa l'idea che se un domani mi si bruci la scheda madre o la cpu mi tocca cambiare entrambi, e per cosa poi?
Per far risparmiare 50 cent a processore? Sinceramente preferirei di no. Comunque, io ricordo 386 saldati su scheda madre, quindi di per sé non è neanche una vera novità. |
|
|
|
|
|
#48 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 11141
|
La vedo improponibile come soluzione futura... al limite può essere praticabile per una fascia di Pc di basso profilo o aziendali, che non necessitano di upgrade alla CPU.
Ma ve li vedete i produttori di schede madri a dover offrire 3000 varianti diverse delle stesse a seconda della cpu montata ? Modello di mobo X con cpu X, modello Y con cpu Y..., mobo X con cpu Y e via... ? utopia! Affosserebbero il mercato desktop.
__________________
PC 1 : |NZXT 510i|MSI PRO Z690 A|I5 [email protected] Ghz (Pcore) 4.5 Ghz (Ecore)|AIO ENDORFY NAVI F280|32 GB BALLISTIX 3600 cl 14 g1|GIGABYTE 4070 SUPER AERO OC|RM850X|850 EVO 250|860 EVO 1TB|NVMe XPG-1TB||LG OLED C1 - 55 | PC 2 : |Itek Vertibra Q210|MSI PRO B660M-A|I5 12500|32 GB KINGSTON RENEGADE 3600|ARC A770 LE 16 Gb|MWE 750w| ARC 770 LE 16 Gb Vs RTX 3070 - CLICCA QUI |
|
|
|
|
|
#49 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1010
|
Secondo me le cpu saldate saranno solo quelle abbinate a schede madri della intel stessa. E queste mobo saranno quelle che troveremo nei pc preassemblati nei supermercati, quindi non saranno disponibili per la vendita al di fuori del pc con cui viene venduto, praticamente così come succede oggi per i portatili. Chi invece si farà il pc da sé, potrà acquistarlo come si è fatto sempre fino ad oggi, abbinando al processore non saldato una scheda madre degli altri produttori. My 2 cents
|
|
|
|
|
|
#50 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14954
|
Quote:
E comunque credo che una ristretta parte del mercato necessiti di soluzioni tradizionali, come detto sopra gli appassionati hanno necessità di poter mettere mano all'interno del PC. Però in ottica futura visto che il mercato PC classico stà cambiando velocemente, credo resteranno un paio di settori dove il PC tradizionale avrà ancora ampia diffusione, da una parte ci sarà il mercato dei professionisti che da una parte si dividono fra chi usa il pc per elaborare o creare contenuti che avranno bisogno di macchine prestanti e quindi aggiornabili, e dall'altra di utenti che usano il pc per fare operazioni giornaliere di routine e che quindi non necessitano di grosse capacità di calcolo ai quali una soluzione integrata potrebbe essere sufficiente. Nel settore casalingo resteranno i PC sotto le scrivanie degli appassionati, anch'essi vorranno un sistema aggiornabile e quindi come accade già oggi saranno disposti a spendere di più per avere questa prerogativa. Negli altri casi i pc tradizionali saranno sostituiti da tablet/notebook che già oggi hanno i componenti non sostituibili per cui nulla cambierà. Alla fine torna tutto.
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#51 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 8
|
Quote:
Potete verificare sul sito della Intel che molti i Core hanno il TPM (chiamato anche Trusted Execution Technology), idem per AMD http://ark.intel.com/search/advanced?TXT=true. L'unica cosa importante che per ora non ci crea problemi è che questo sistema, inteso nella sua realizzazione più buia e becera, non è stato attivato. Ma qui il discorso è più complicato, pensate a questa cosa: cosa succede se io produco per 10 anni CPU e schede madri, ecc..., con chip TPM integrati, ma parzialmente inattivi, e Sistemi Operativi che piano piano lo supportano sempre più, ma senza usarlo, così nessuno si preoccupa e vive e acquista felice nuovi prodotti senza badare a questa tecnologia. Poi un bel giorno, quando il parco PC senza questo chip si è estinto per motivi pratici (rottura o obsolescenza), accendo appieno tutte le funzionalità del TPM e impongo un rigido controllo verticale sia hardware che software (perché c'è bisogno di entrambe le componenti), allora tutti ci troveremo insieme bellini e felici in una gabbia d'oro da cui non possiamo uscire e a cui non c'è alternativa. Probabilmente la maggior parte della gente non vorrà neanche uscirne, per non perdere i suoi bei servizi pseudo-utili come il Cloud, il social-networking e la sua bella App che neanche gli dice dove sono salvati i suoi 5 anni di documenti di testo (che non potrà chiaramente esportare). E questo è più di una vaga possibilità: secondo la International Data Corporation, entro il 2010 tutti i portatili e praticamente quasi tutti i PC saranno dotati di TPM. Windows dai tempi di Vista supporta il TPM per fare la crittografia dei dati con Bitlock. Un altro esempio recente di come la tecnologia TPM+UEFI si possa già applicare nei nostri PC è il SecureBoot di Windows 8: http://arstechnica.com/information-t...as-we-know-it/ Il Cloud è un'altro esempio di potenziale pericolo per la nostra libertà e privacy. Apparte le applicazioni in cui è obiettivamente utile, in generale ci viene trasmesso il messaggio che nel Cloud i nostri dati personali sono più sicuri che in tasca o a casa nostra. Che va bene fidarsi acriticamente di una qualche azienda e pensare che così è tutto più sicuro, invece che essere responsabili in prima persona di ciò che per noi è importante (dati, foto, ecc...). Ma se questa azienda, inizialmente trasparente e responsabile, dopo un po' non si comporta più correttamente, anzi inizia a usare i tuoi dati contro di te, cosa fai? Vai tu singolo contro il gigante a far valere il tuo diritto alla tua privacy e alle tue proprietà, che hai precedentemente ceduto senza pensarci, forse pure pagando la suddetta azienda per il servizio? Questa è una prova di come ci abbiano riempito di fuffa, tanto da farti pensare che il problema era vaporware. Non mi fraintendere, non ce l'ho assolutamente con te. Semplicemente noto che è facile abbindolare milioni e milioni di persone, convincerli che ciò che è pericoloso e dannoso non lo sia, ecc... E sfortunatamente questo si estende ben oltre il solo campo dell'informatica... Il modo giusto secondo me di opporsi a tutto ciò è scegliere con il proprio portafoglio quando siamo acquirenti, fino a non acquistare affatto, mentre in merito alle questioni politiche, economiche e sociali dobbiamo usare il proprio voto ed essere attivi come cittadini. |
|
|
|
|
|
|
#52 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 244
|
Saldare la CPU alla scheda madre va bene.Questo porterà ad una riduzione dei costi di costruzione della scheda madre.Così facendo la scheda madre è più semplificata.E' possibile che la il dissipatore della CPU torni ad essere passivo e di piccola fattura.
Credo che il 2015 sia la scelta più concreta e non il 2014.Per quell'anno le CPU Intel saranno davvero più performanti(non solo in prestazioni) in termini di consumo e temperatura.Di sicuro non scomparirà del tutto CPU boxate in stile tradizionale,ma probabilmente più costose da tutti i punti di vista. L'aggiornamento dei PC ormai ha già a poco senso, a meno che il fine non giustifichi i mezzi. I PC dekstop tradizionali,per quell'anno, saranno come i baberone,o anche meglio.Sarà una vera rivoluzione. Non so invece cosa dire per AMD.Facendo riferimento alle sue road map,nel 2014-2015 uguaglieranno e scalzeranno un pò le CPU intel 2011-2012.Però saranno ancora assemblate per PC tradiizionali... se per quell'anno AMD esisterà. |
|
|
|
|
|
#53 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 8
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#54 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 11141
|
Quote:
Il mercato Pc è in contrazione, vero, ma è ben lungi da necessitare un simile scempio! Mondo Pc e mondo mobile (tablet, smart, notebook...) sono due realtà opposte, possono esserci similitudini di uso tra i due, ma nella sostanza sono ben diversi, sia come possibilità sia come prestazioni.
__________________
PC 1 : |NZXT 510i|MSI PRO Z690 A|I5 [email protected] Ghz (Pcore) 4.5 Ghz (Ecore)|AIO ENDORFY NAVI F280|32 GB BALLISTIX 3600 cl 14 g1|GIGABYTE 4070 SUPER AERO OC|RM850X|850 EVO 250|860 EVO 1TB|NVMe XPG-1TB||LG OLED C1 - 55 | PC 2 : |Itek Vertibra Q210|MSI PRO B660M-A|I5 12500|32 GB KINGSTON RENEGADE 3600|ARC A770 LE 16 Gb|MWE 750w| ARC 770 LE 16 Gb Vs RTX 3070 - CLICCA QUI |
|
|
|
|
|
|
#55 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
|
Gran cavolata... ma imho non sarà vera o comunque lo faranno in maniera molto limitata (leggi: solo fascia bassa o preassemblati).
Detto questo, ammesso e non concesso che diventerà realtà: - Ci sono talmente tante combinazioni possibili di mobo e cpu che sarebbe impossibile dare all'utente la stessa possibilità di scelta che c'è adesso. - Posto il punto sopra, probabilmente faranno varie fasce: mobo + cpu entry, mobob + cpu mid, mobo + cpu high. Tutto molto bello, ma sorge un problema: se io, utente, ho bisogno di un cpu ben carrozzata, ma non me ne faccio nulla di 6 slot pci-ex 3, 12 porte sata 4 e 32 usb 4, controllo totale su voltaggi, frequenze e cazzilli vari, perchè dovrei pagare 300€ in più una mobo con queste caratteristiche che non sfrutterò mai? Per converso, se avessi bisogno di 12 porte sata per fare un nas casalingo, perchè dovrei essere costretto ad acquistare anche l'octa-core con quadruplo HT e dissipatore in pelle umana di cui non so che farmene perchè mi basta il single core entry level?? Casi estremi ma non così tanto, per gli utenti sarebbe una fregatura mica da ridere. Imho sarebbe un mezzo suicidio commerciale. Poco male, c'è AMD. |
|
|
|
|
|
#56 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 11141
|
Anche perchè, nel caso, sarebbe festa grande in casa AMD
__________________
PC 1 : |NZXT 510i|MSI PRO Z690 A|I5 [email protected] Ghz (Pcore) 4.5 Ghz (Ecore)|AIO ENDORFY NAVI F280|32 GB BALLISTIX 3600 cl 14 g1|GIGABYTE 4070 SUPER AERO OC|RM850X|850 EVO 250|860 EVO 1TB|NVMe XPG-1TB||LG OLED C1 - 55 | PC 2 : |Itek Vertibra Q210|MSI PRO B660M-A|I5 12500|32 GB KINGSTON RENEGADE 3600|ARC A770 LE 16 Gb|MWE 750w| ARC 770 LE 16 Gb Vs RTX 3070 - CLICCA QUI |
|
|
|
|
|
#57 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Sperduto nella Franciacorta.
Messaggi: 16377
|
Per me non cambierà assolutamente nulla x noi, praticamente faranno le cpu saldate x il mercato OEM, mentre le faranno non saldate per il mercato Retail.
Praticamente ci saranno le cpu saldate nei vari Hp, Dell, Acer e via dicendo, visto che intel gli farà un prezzo più vantaggioso, poi x gli appassionati ad un prezzo sicuramente superiore, si spera di poco, faranno le cpu e lo mobo come adesso. Mettiamoci nei panni di asus, gigabyte, asrock e gli altri, avete presente quanto ci perderebbero se avvenisse ciò?
__________________
Firma da completare ADSL 7M in Italia: http://www.speedtest.net/result/2747466326.png |
|
|
|
|
|
#58 | ||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 2266
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
@VladGavr Complimenti per le riflessioni! Almeno qualcuno che usa ancora la testa, invece di abboccare a quello che ci propina il marketing come ultima novità tecnologica... Grazie, le tue riflessioni, dovrebberlo leggerle in tanti, ma sono tanto presi dal loro voler insegnare qualcosa e a deridere l'opinione altrui, che sorvolano sulle vere cose importanti... Ultima modifica di Energia.S : 23-11-2012 alle 20:37. |
||||||
|
|
|
|
|
#59 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 11
|
fino al 386 era normale
Come testimoniato qui, fino al 386 era abbastanza comune saldare il processore sulla mobo http://canoro.altervista.org/cpu/companies/intel/80386.php Anche a me sembra una follia, ma devo essere sincero, è da molti anni ormai che monto il mio pc, inserisco il processore, e poi non lo smonto più, il sistema nasce e muore con quella cpu, e non sento l'esigenza di cambiarlo, quindi, per me oggi ha senso lasciare la cpu saldata sulla scheda un'altro apputnto, gli Atom e ancora prima le cpu varie VIA, sono saldate sulle schede da anni, e nessuno ha mai detto niente. Mi da invece parecchio fastidio Apple, che ultimamente ha iniziato a saldare sulle mobo i moduli di ram, così facendo è veramente impossibile aggiungere ram al sistema, e di fatto introducono un elemento di invecchiamento precoce del sistema... |
|
|
|
|
|
#60 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11125
|
Prego perchè AMD non chiuda baracca!
Non mi interessa nulla dell'ambito business e dell'utente medio, io voglio poter continuare a cambiare componenti anche a pc di fascia bassa e se voglio pure overcloccarli...se intel vuole applicare questa politica su alcune versioni di cpu faccia pure ma spero non diventi la regola. Sto giusto facendo per curiosità un pò di overclock in questo momento su una piattaforma AMD FM1 (A4-3400+mobo asrock+4gb ddr3 1333) che ho pagato in totale 100€ e spiccioli, spero vivamente di poter continuare a contare su AMD almeno per le soluzioni di fascia bassa
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1 |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:01.












Richiedo formalmente ai moderatori il ban
della mia utenza nella malaugurata ipotesi che si dovesse verificare: 








