|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7804
|
Quote:
Il 3ds a un videoproiettore 4k applicano lo stesso principio quindi a conti fatti sono la stessa cosa e lo dice sempre la ricerca non certo io che mi limito nel mio piccolo a non gurdare i film in 3d perche mi danno nausea. PS quasi tutti gli amici che ho mi confermano che non amano vedere i film in 3d perche pagano di piu per avere solo fastidio nella visione sia per gli occhiali per l'immagine distorta il colore sfasato ecc, insomma se il film è in 3d dalle mie parti tutti entrano in sala gai infastiditi in principio e lo guardano solo se non esiste alternativa. Ultima modifica di coschizza : 01-10-2012 alle 11:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1242
|
Io ho un Panasonic Plasma 50 VT30
ed e' eccezionale. vedo spesso film o documentari su SKY 3D che e' di ottima qualita' ho anche un Blu ray sony 470 3D ma lo uso piu' di rado. come consiglio: vedere la tv piu' vicina possibile, ma non si devono distinguere i pixel, un 50 pollici a un metro e mezzo massimo due da l'effetto cinema 3D |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1242
|
aggiungo:
(per chi critica) Il 3d non e' per essere usato per lunghe sessioni: ma appunto per un buon film o un buon documentario. con calma sulla poltrona, con luce spenta. non e' da telefilm rapido o telegiornale o per sentire la musica o avere la tv accesa come sottofondo. in questo modo due o tre programmi alla settimana, nei momenti giusti, appagano moltissimo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
|
Se il 3d è quell'obbrobrio che sta nei cinema o sulle tv che ho visto nei supermercati... ci credo che non ha avuto successo. In 2d si vede mooolto meglio e più definito, e non hai il problema degli occhiali. Semplicemente, se la tecnologia è questa non siamo pronti. Il 3d è il futuro, ma ora è solo marketing.
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 818
|
Mah,
io li guardo volentieri i film in 3D... mi affascina vedere come abbiano realizzato certi effetti. Non ho mai avuto mal di testa o nausea, ed anche il problema della luminosita' e' relativo visto che il televisore nel momento in cui passa al 3d automaticamente alza la luminosita'. L'unica cosa negativa su cui sono d'accordo e' la scomodita' degli occhialini: se sei a tavola o a letto sono scomodi... ma se sei sul divano vanno bene. Ho un 42" con schermo IPS da 400 mHz che guardo da 3/4 metri di distanza. Il 3d e' divertente anche con i giochi, soprattutto in modalita' dual play (si sfrutta il 3d per permettere a due giocatori in multiplayer di giocare a tutto schermo: grazie agli occhialini ogniuno vede solo la sua parte). Il 3D non stravolge la visione quando il colore vs b/n, ma secondo me e' un surplus divertente. Insomma a me piace. Se poi lo miglioreranno (la Pixar ha dei prototipi di schermi in 3d senza occhialini) tanto meglio... |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3484
|
Questa mania del 3D è solo per spingerti a pagare sempre di più.
REDAZIONE: volete correggere questa cosa del login o no? |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5474
|
Ma in Via col vento 3D c'e' la corsa con il carrello nella miniera?
EDIT: No, ho letto che farranno un DLC all'uopo.
__________________
MSI B550 Tomahawk ; AMD Ryzen 3700x ; G.Skill F4-3200C16-16GVK (16x2 GB) ; AMD 6900XT Ultima modifica di mirkonorroz : 01-10-2012 alle 15:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1590
|
Quote:
Attualmente il 3D affatica la vista, e qualunque 3D stereoscopico soffrirebbe di questo problema. Non c'è nessuna tecnologia (al di fuori forse di qualche laboratorio di ricerca) che eviti questo problema. Tecnologie alternative richiederebbero probabilmente non meno di 15-20 anni per essere sviluppate. Quindi: adesso il 3D non ha futuro. Ne riparliamo probabilmente fra vent'anni. Alcune note storiche: il primo film 3D è del 1922, PRIMA dell'introduzione del colore e del sonoro; ci sono state almeno 4 grossi tentativi di introdurre il 3d - inizio anni 50 (compreso un film di Hitchcock) - anni 70 - anni 80-90 - fine anni 2000 tutte a distanza di 15 anni: come già detto, ne riparliamo tra 15 anni. (fonti: http://it.wikipedia.org/wiki/Cinema_tridimensionale, http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_del_cinema, http://it.wikipedia.org/wiki/Cinema_sonoro) Quindi, il 3D non è un'idea appena nata che deve solo trovare successo: è invece un'idea (che ha l'unico scopo di spingere una tecnologia che garantisca più soldi ai distributori) che ha già fallito più volte. Non ti viene il dubbio che ci sia qualche differenza tra sonoro e colore da una parte e 3D dall'altra?
__________________
-- C --_____AlPaBo __/____x\_________ _/_______*________ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 787
|
In attesa di TV 3D senza occhialini
Ho un TV 3D e lo uso quasi esclusivamente per la visione di film 3D di titoli importanti e comunque con effetti speciali che enfatizzano tale visione e ne aumentano il coinvolgimento, altrimenti trovo gli occhialini fastidiosi nonostante abbia i top di gamma superleggeri e snodabili, senza contare come molti hanno già detto che attenuano la gamma dei colori e luminosità. Inoltre il 3D è visionabile solo al buio per via dei riflessi che ci sono sugli occhialini se c'è luce (anche poca).
Sono quindi in forte attesa di vedere come i promessi TV 3D senza occhialini potranno migliorare la buona esperienza attuale nonostante i problemi su citati, forse solo allora sarà possibile visionare canali 3D direttamente dal DTT |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 706
|
io volevo andare a vedere l'ultimo resident evil(vado quasi una volta a settimana al cinema visto che è la mia passione) ma qui in giro lo trasmettono solo in 3d...... e io dovrei pagare il doppio per vedere il film peggio? speriamo che passi presto questa moda del 3d
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Ha ragione coschizza!
Mi vien da ridere nel constatare la diffusa cieca fiducia nella futura evoluzione di una tecnologia considerata a torto immatura, ma che per motivi ottici, geometrici, cromatici, fisici in generale, si scontra cono una fisiologia umana della visione che non può essere alterata con nessun trucco.
La tecnologia è più che matura (è dagli anni venti del secolo scorso che ci si calca sopra...), addirittura ci si sta arrampicando sugli specchi a suon di compromessi per evitare gli occhialini e risolvere problemi di luminanaza e cromatismo... La tecnologia sta già dando il massimo che può dare, oltre non può andare, per lo meno in un universo con le nostre leggi fisiche! Ovviamente sto riferendomi a superfici (schermi) sulle quali riprodurre le immagini; il giorno che esisterà la riproduzione solida (e non certo con figure che sembrano ectoplasmi), o almeno avverrà una composizione multiplanare (con i costi che comporterà), magari ne riparliamo, ma certo tutto questo non è più trasmissione televisiva e fruizione da BR, sarà tuttaltro, e forse il problema sarà risolto solo quando riusciremo a formare direttamente immagini mentali nel nostro cercello di comuni mortali; ma sto parlando di fantascienza pura e non certo di volgare trasmissioni DTT, |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 423
|
I risultati del 3D nei videogiochi e' spettacolare per la sua configurabilita' che consente di ottenere una notevole profondita' senza affaticare la vista; i risultati migliori si ottengono con i videogiochi per pc dove esistono 2 software (un terzo e' fermo ma potrebbe diventare di pubblico dominio) che manipolano la struttura directx 9/11 rendendo 3d il 90% dei giochi pubblicati dal 2004 in poi (dall'avvento delle directx 9 appunto), mentre quello fermo accettava anche directx7/8 e stava sviluppando il wrapper opengl; la possibilita' di manipolare un paesaggio virtuale permette di manipolare la prospettiva degli oggetti vicini in maniera diversa, permettendo quindi di aumentare le distanze senza compromettere la vista degli oggetti di fronte, es un fucile di precisione o un'arma, mentre cio' non e' possibile in ambito reale.
Occorrono un pc un po' piu potente della media perche' richiede un extra di potenza (l'immagine viene renderizzata due volte dalla scheda video), consigliati i monitor a 120hz (60 immagini per occhio) perche' i 24 sono fastidiosi quando scrolla l'immagine orizzontalmente.. la differenza di rendimento del 3d dei videogiochi e del 3d del cinema e' qualcosa di enorme; dopo aver giocato in 3d e' impossibile apprezzare un film in 3d........ Ultima modifica di fk0 : 02-10-2012 alle 08:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 423
|
non so come cancellare questo messaggio.
Ultima modifica di fk0 : 02-10-2012 alle 08:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 113
|
Sabato pomeriggio,
Space cinema. Bologna. Ice age 4. Sala 250 posti 2d esaurito, sala 450 posti 3d, 100 biglietti venduti. E alla fine della storia non si capisce più se il 3D è in funzione del film o questi nuovi film siano in funzione del 3d. La storia stava in piedi molto male e la narrazione, fatta solo di inseguimenti, salti pensati solo per 3d. La cosa che mi infastidisce è che ora come ora, se vuoi una TV decente devi per forza andare sui 3d, pagando profumatamente per una cosa che io e penso il 90% dell'utenza mondiale non userebbe mai.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Member
Iscritto dal: Oct 2011
Città: Milano
Messaggi: 135
|
ho provato lo stereoscopico con un 42" a casa di un amico ed è una delusione!
credo che bisognerebbe guardarlo almeno su un 50" se si vuol passare una serata sul divano tra amici... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:42.