Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-06-2012, 13:48   #41
jagemal
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Milano
Messaggi: 588
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
cosa fai con una k5 che non puoi fare con una d7000 o una d5100?
andare in luoghi e situazioni dove le due nikon invece si fermerebbero


ora .. la smettiamo con questi discorsi ?
ogni macchina ha le sue caratteristiche, ogniuna ha pregi e difetti

io da utente Canon posso dire la mia casa di riferimento e la Nikon ricaricano di più il prezzo delle entry level, perché "se lo possono permettere"

ora, questo È senza ombra di dubbio un difetto ... i vantaggi sono altrove .. cose tipo prendere o lasciare ..

di fatto (e lo dico da semi-pro abituato alle mie 5D e 1D2 con un collega con d300 e d700) la K5 è una macchina pensata in maniera professionale, la 5100 è un giocattolino di plastica (TM)


ora brutti feticisti che non siete altro, smettetela di accarezzare quegli affari chiamandoli "tesssorrooo" e uscite a far foto
jagemal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2012, 16:57   #42
kossar
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 141
Quote:
Originariamente inviato da Alpha4 Guarda i messaggi
se sei un fanboy della pentax io non posso farci nulla...

se parli di merda per una D5100 o della D3200 è meglio se invii il curriculum alla national geografic, probabilmente cercano un super fotografo come te..

della pentax non trovo un accessorio in un solo negozio non iper specializzato (quindi compri solo online), trovo 1/4 degli obiettivi, non la rivenderò mai se non a 1 /5 di quanto l'ho pagata e soprattutto una pentax k5 con il 18-135 (otticamente peggiore del 18-105VR) spendo 400€ in più rispetto a una d5100...

Io davvero non capisco come si possa pensare che un utente alle prime armi vada a spendere più di 1000€ per una pentax, come se tutti fossero disposti a spendere cifre del genere per fare delle foto..

Poi oh, se tu hai il potenziale economico e sei contento della tua k5 sono contento..
Con 999 euro la K5 la prendi FOWA con il 18 - 55 WR e il 50 - 200 WR.
Fotomattioli.
Se compri una reflex per metterci davanti un tuttofare limone come il nikon 18 - 105 e per usarla in P o meglio ancora in auto allora stanno uscendo delle buone bridge con zoom pure maggiore. 1/5 di quello che la hai pagata? Trova una k5 a meno di 700 euro usata.
Il 18 - 135 è il peggiore obiettivo Pentax quindi non posso che darti ragione, ma le reflex hanno una prerogativa, gli obiettivi sono intercambiabili e fino a quando non esisterà un 15 - 500 F1,4 - 2,8 senza distorsioni la gente comprerà l'obiettivo giusto per ogni situazione.

Ultima modifica di kossar : 12-06-2012 alle 17:51.
kossar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2012, 17:00   #43
kossar
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 141
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
cosa fai con una k5 che non puoi fare con una d7000 o una d5100?
andare in luoghi e situazioni dove le due nikon invece si fermerebbero
(ogni riferimento alla risposta di jagemal è puramente casuale)
kossar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2012, 17:01   #44
kossar
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 141
Quote:
Originariamente inviato da jagemal Guarda i messaggi
andare in luoghi e situazioni dove le due nikon invece si fermerebbero
quoto e non c'è bisogno di andare in Amazonia, basta una pista da sci a gennaio (esperienza personale con D7000 semi tropicalizzata, la D5100 si sarebbe sgretolata)

Ultima modifica di kossar : 12-06-2012 alle 17:59.
kossar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2012, 18:51   #45
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da jagemal Guarda i messaggi
andare in luoghi e situazioni dove le due nikon invece si fermerebbero
non conosco nikon ma mi è capitato di scattare con una 30d (tutt'altro ceh tropicalizzata) sotto la pioggia e in ambienti molto umidi e non mi ha dato alcu problema. Certo, non l'ho usata nel deserto del kalahari (anche perchè non lavoro per il national geographic ) però mi pare che l'elemento "tropicalizzazione" sia un po' sopravvalutato.
Quote:
Originariamente inviato da jagemal Guarda i messaggi

ora .. la smettiamo con questi discorsi ?
ogni macchina ha le sue caratteristiche, ogniuna ha pregi e difetti
a parità di fascia si; però la questione va posta in maniera differente, ovvero: chi si approccia al mondo delle reflex cosa cerca? Se parliamo di un utente evoluto, allora non solo vale il tuo discorso sulle differenti caratteristiche ma, in assoluto, la k5 è decisamente conveniente sia rispetto alla 60d (a cui è anche superiore come caratteristiche complessive) che rispetto alla d7000 (rispetto alla quale costa anche meno). Se, però, consideriamo gli utenti alle prime armi, magari, addirittura, spaventati o poco convinti di entrare nel mondo delle reflex e che non si sentono di fare un investimento più consistente, allora il prezzo, in valore assoluto, diventa elemento discriminante e vale quanto detto dopo.

Quote:
Originariamente inviato da jagemal Guarda i messaggi

io da utente Canon posso dire la mia casa di riferimento e la Nikon ricaricano di più il prezzo delle entry level, perché "se lo possono permettere"

ora, questo È senza ombra di dubbio un difetto ... i vantaggi sono altrove .. cose tipo prendere o lasciare ..
secondo me, invece, canon e nikon hanno una ulteriore fascia di prezzo (e di caratteristiche) che pentax non ha, ovvero quella delle entry (entry) level; pentax non ha niente a livello di prezzo, che possa competere con la serie 1xxxd o d3xxx poichè le sue entry level si posizionano già nella fascia di d5x00 e xx0d; questo può essere un problema con quegli utenti che passano alle reflex senza troppa convinzione e cercano, più che altro, il prezzo conveniente. Per quegli utenti, una reflex a poco più di 300€ ha sicuramente più attrattive di tropicalizzazione, raffica ecc.

Quote:
Originariamente inviato da jagemal Guarda i messaggi

di fatto (e lo dico da semi-pro abituato alle mie 5D e 1D2 con un collega con d300 e d700) la K5 è una macchina pensata in maniera professionale, la 5100 è un giocattolino di plastica (TM)


ora brutti feticisti che non siete altro, smettetela di accarezzare quegli affari chiamandoli "tesssorrooo" e uscite a far foto
infatti la k5 è una semipro e non certo una entry level, quindi va messa nella fascia di 7d o d300s (e d7000) come caratteristiche, e non certo in quello delle varie d5100 e 600d

Quote:
Originariamente inviato da kossar Guarda i messaggi
andare in luoghi e situazioni dove le due nikon invece si fermerebbero
(ogni riferimento alla risposta di jagemal è puramente casuale)
Quote:
Originariamente inviato da kossar Guarda i messaggi
quoto e non c'è bisogno di andare in Amazonia, basta una pista da sci a gennaio (esperienza personale con D7000 semi tropicalizzata, la D5100 si sarebbe sgretolata)
non mi è chiaro quale sia il problema per una reflex, l'utilizzo su una pista da sci. A meno che non ti riferisca alle besse temperature ma, allora, il problema non è tropicalizzazione o meno perchè i circuiti elettronici al di sotto di certe temperature funzionano male o smettono di funzionare e questo indipendentemente dal fatto che abbiano o meno guarnizioni per non far passare acqua o sabbia.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2012, 20:18   #46
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14769
Quote:
Originariamente inviato da kossar Guarda i messaggi
quoto e non c'è bisogno di andare in Amazonia, basta una pista da sci a gennaio (esperienza personale con D7000 semi tropicalizzata, la D5100 si sarebbe sgretolata)
cos'é un modo per gratificarsi per aver comprato la d7000? sulle piste da sci non ho mai avuto problemi nemmeno con la compatta che mi porto dietro anche a fine gennaio quando era -25. temperature basse ma aria secca danno ben pochi problemi basta avere un po' di batterie al caldo
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2012, 20:40   #47
kossar
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 141
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
cos'é un modo per gratificarsi per aver comprato la d7000? sulle piste da sci non ho mai avuto problemi nemmeno con la compatta che mi porto dietro anche a fine gennaio quando era -25. temperature basse ma aria secca danno ben pochi problemi basta avere un po' di batterie al caldo

Non hai proprio capito, la D7000 a -10 si è completamente bloccata, la D5100 si sarebbe sgretolata, la K5 invece avrebbe scattato (purtroppo non la avevo ancora).
La compatta infatti scatta, sono le reflex a non scattare, puoi anche portare le batterie dentro il termos del The, è l'otturatore che si blocca.
Non per niente nikon garantisce il funzionamento della D7000 fino a zero gradi, pentax della K5 fino a -10

Ultima modifica di kossar : 12-06-2012 alle 20:55.
kossar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2012, 20:44   #48
kossar
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 141
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi


infatti la k5 è una semipro e non certo una entry level, quindi va messa nella fascia di 7d o d300s (e d7000) come caratteristiche, e non certo in quello delle varie d5100 e 600d


Va messa nella sua fascia di prezzo, e visto che costa come la D5100 e la 600D la mettiamo proprio lì. E quando la gente si avvicina e ci chiede :" perché hai preso una pentax mentre tutti gli altri hanno Nikon o Canon? " noi rispondiamo molto umilmente : " perché gli altri sono più intelligenti... "
kossar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2012, 20:59   #49
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da kossar Guarda i messaggi
Non hai proprio capito, la D7000 a -10 si è completamente bloccata, la D5100 si sarebbe sgretolata, la K5 invece avrebbe scattato (purtroppo non la avevo ancora).
La compatta infatti scatta, sono le reflex a non scattare, puoi anche portare le batterie dentro il termos del The, è lo specchio che si blocca.


La D90 l'ho portata anche a -15 / -20 in mezzo alla neve e lo specchio non ha dato il minimo segno di blocchi, e come tropicalizzazione è inferiore alla D7000.
Anzi, in quell'occasione tutta l'attrezzatura ha funzionato alla perfezione, nonostante non abbia cose uberpro. Unici nei le batterie che dovevo alternarle nelle tasche e il 105 micro che aveva la ghiera di MAF un po' indurita causa grasso meno fluido del solito (credo abbia ancora quello originale degli anni '80 ).
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2012, 21:08   #50
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da kossar Guarda i messaggi
Va messa nella sua fascia di prezzo, e visto che costa come la D5100 e la 600D la mettiamo proprio lì. E quando la gente si avvicina e ci chiede :" perché hai preso una pentax mentre tutti gli altri hanno Nikon o Canon? " noi rispondiamo molto umilmente : " perché gli altri sono più intelligenti... "
non proprio: in un noto sito di bolzano, ho trovato la k5 a 770 €, la 600d a 525 €, la 60d a 825 €, la d5100 a 480 € e la d7000 a 890 €. Quindi, mi pare che la k5 stia più nella fascia di prezzo di 60d e d7000. Considerato che costa meno di entrambe può essere preferibile a tutte e due ma rispetto ai prezzi di 600d e d5100 c'è una bella differenza
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2012, 21:13   #51
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da kossar Guarda i messaggi
Non hai proprio capito, la D7000 a -10 si è completamente bloccata, la D5100 si sarebbe sgretolata, la K5 invece avrebbe scattato (purtroppo non la avevo ancora).
La compatta infatti scatta, sono le reflex a non scattare, puoi anche portare le batterie dentro il termos del The, è l'otturatore che si blocca.
Non per niente nikon garantisce il funzionamento della D7000 fino a zero gradi, pentax della K5 fino a -10
guarda che quello che scrivono nelle specifiche è molto molto relativo e non necessariamente indicativo delle qualità del prodotto. Non c'è un motivo tecnico specifico per cui una macchina tropicalizzata dovrebbe funzionare a 10 e una semitropicalizzata no. Dentro tutte e due si forma condensa che a temperature basse può congelare indipendentemente dalla tropicalizzzione; a meno che pentax non abbia inventato qualcosa che faccia il vuoto dentro le sue fotocamere

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi


La D90 l'ho portata anche a -15 / -20 in mezzo alla neve e lo specchio non ha dato il minimo segno di blocchi, e come tropicalizzazione è inferiore alla D7000.
Anzi, in quell'occasione tutta l'attrezzatura ha funzionato alla perfezione, nonostante non abbia cose uberpro. Unici nei le batterie che dovevo alternarle nelle tasche e il 105 micro che aveva la ghiera di MAF un po' indurita causa grasso meno fluido del solito (credo abbia ancora quello originale degli anni '80 ).
c.v.d.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2012, 02:04   #52
kossar
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 141
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi


La D90 l'ho portata anche a -15 / -20 in mezzo alla neve e lo specchio non ha dato il minimo segno di blocchi, e come tropicalizzazione è inferiore alla D7000.
Anzi, in quell'occasione tutta l'attrezzatura ha funzionato alla perfezione, nonostante non abbia cose uberpro. Unici nei le batterie che dovevo alternarle nelle tasche e il 105 micro che aveva la ghiera di MAF un po' indurita causa grasso meno fluido del solito (credo abbia ancora quello originale degli anni '80 ).
Che ti devo dire , avrai avuto una D90 speciale autoriscaldante. La mia D7000 non ha scattato più di 20 foto, poi si è congelata, tornando alla normalità il giorno dopo.

Ultima modifica di kossar : 13-06-2012 alle 05:11.
kossar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2012, 02:05   #53
kossar
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 141
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
c.v.d.
Sì... cosa abbiamo dimostrato? che nikon più va avanti col tempo più fa macchine del menga? Mah, forse sarà un caso che nei mercatini ogni giorno spunta qualche D800 con 150 scatti...

Ultima modifica di kossar : 13-06-2012 alle 05:17.
kossar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2012, 12:35   #54
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da kossar Guarda i messaggi
Che ti devo dire , avrai avuto una D90 speciale autoriscaldante. La mia D7000 non ha scattato più di 20 foto, poi si è congelata, tornando alla normalità il giorno dopo.
ribadisco il concetto: dentro le fotocamere reflex non c'è vuoto ma aria; l'aria tende a condensarsi sui punti più freddi. La condensa è, a tutti gli effetti, acqua e l'acqua, a temperature inferiori a 0°C tende a gelare, indipendentemente dalla tropicalizzazione della macchina o dell'obiettivo. Poichè nessuna casa produce fotocamere "autoriscaldanti", se si produce condensa e questa gela e blocca i meccanismi dello specchio si può fermare tanto una d7000 quanto una k5, indipendentemente da quello che pentax o nikon dichiarino. C'è, poi, il problema del comportamento dei circuiti elettronici con le basse temperature. Quindi, il fatto che la tua d7000 si sia fermata e la d90 di roccia, in condizioni diverse, no, non implica né che la d7000 è peggio della d90 né che la k5 non si sarebbe bloccata nelle stesse condizioni.

Quote:
Originariamente inviato da kossar Guarda i messaggi
Sì... cosa abbiamo dimostrato? che nikon più va avanti col tempo più fa macchine del menga? Mah, forse sarà un caso che nei mercatini ogni giorno spunta qualche D800 con 150 scatti...
a sentire te, nikon peggiora col tempo, canon è solo marketing; non ti ho ancora sentito parlare male di sony o olympus forse perchè non vendono quanto canon e nikon in ambito reflex. La conclusione quale sarebbe? Che chi compra pentax è un illuminato e gli altri sono polli? Su questo forum ci sono persone che fotografano per professione e usano canon o nikon, persone che conoscono bene le tecnologie delle fotocamere digitali che usano canon o nikon; al di fuori di questo forum ci sono professionisti che usano canon o nikon (ad esempio quelli del national geographic, visto che parliamo di condizioni estreme); red esce con la scarlet con attacco per ottiche canon e mette a disposizione un adattatore per nikon e uno per leica. Quasi il 90% delle telecamere utilizzate negli studi televisivi o per fare riprese di avvenimenti sportivi, di qualunque marca siano, utilizzano ottiche canon (e non certo per questioni di sponsorizzazione). Certo, si parla di macchine e ottiche non di fascia bassa; però le entry level di canon e nikon costano decisamente meno e molti che comprano la prima reflex se ne fregano della tropicalizzazione e preferiscono risparmiare e avere più facilità a trovare accessori e ricambi, a comprare e vendere. Quella della d800, poi, non l'ho proprio capita: cosa vorresti dire? Che sono difettose? Che fanno schifo come macchine?

Ultima modifica di yossarian : 13-06-2012 alle 13:11.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2012, 13:33   #55
Alpha4
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha4
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 3547
solitamente quando vado a sciare non mi porto la 1ds mark 15 con 70-200 f2.8 + altri 15 obiettivi..
francamente mi sembrano discorsi della minchia....

qualcuno ha detto che la k5 è brutta?
che scatta male?
che fa schifo?

NOOOOOO.

Continuo a ribadire che uno che guarda una d5100 una d3200 una 600d non guarderà mai una k5.

300€ di differenza non sono pochi e il 18-105 VR è molto migliore di tanti 18-55 delle balle.. vedere le prove per credere.

Pensa che bello, mi compro una super k5 e poi per fare delle foto decenti in vacanza devo spendere altri 1000€ di ottiche perchè il 18-135 fa pena...

Quando uno sceglie un corpo non lo fa solo sulla base di quanto è rumoroso..

se è per questo poi ho anche un 24mm f2.8 fuoco manuale che uso ancora ogni tanto sulla meccanica FM
__________________
Macbook Pro M4 Pro - iMac 27 2020 - iPad Pro 13 M4 ||Samsung S24 Ultra || Samsung Pad 9 Plus
Non sono un fanboy Apple/Google/Tesla, uso quello che OGGI soddisfa le mie esigenze
Alpha4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2012, 15:17   #56
kossar
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 141
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
ribadisco il concetto: dentro le fotocamere reflex non c'è vuoto ma aria; l'aria tende a condensarsi sui punti più freddi. La condensa è, a tutti gli effetti, acqua e l'acqua, a temperature inferiori a 0°C tende a gelare, indipendentemente dalla tropicalizzazione della macchina o dell'obiettivo. Poichè nessuna casa produce fotocamere "autoriscaldanti", se si produce condensa e questa gela e blocca i meccanismi dello specchio si può fermare tanto una d7000 quanto una k5, indipendentemente da quello che pentax o nikon dichiarino. C'è, poi, il problema del comportamento dei circuiti elettronici con le basse temperature. Quindi, il fatto che la tua d7000 si sia fermata e la d90 di roccia, in condizioni diverse, no, non implica né che la d7000 è peggio della d90 né che la k5 non si sarebbe bloccata nelle stesse condizioni.
Sarà anche vero, ma la K5 lo ha proprio nella pubblicità del sito il funzionamento GARANTITO fino a -10, lo ha anche la nuova K-30.

•Sensore CMOS da 16,3 Megapixel stabilizzato
•Mirino a pentaprisma con visione 100%
•Otturatore da 1/8000 e scatti continui a 7 fps
•Alte sensibilità (ISO 51.200) e ampia gamma dinamica
•Struttura in acciaio e rivestimento in magnesio
•A tenuta di acqua, polvere e funzionamento da -10°C
•Shake Reduction con tutti gli obiettivi
•Riprese video Full HD (1920x1080)

Fossi un professionista anche io comprerei nikon, visto che il più lungo obiettivo pentax è un 300, pentax non ha una macchina FF e la 645D costa quanto una punto.
kossar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2012, 15:18   #57
kossar
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 141
Quote:
Originariamente inviato da Alpha4 Guarda i messaggi
solitamente quando vado a sciare non mi porto la 1ds mark 15 con 70-200 f2.8 + altri 15 obiettivi..
francamente mi sembrano discorsi della minchia....

qualcuno ha detto che la k5 è brutta?
che scatta male?
che fa schifo?

NOOOOOO.

Continuo a ribadire che uno che guarda una d5100 una d3200 una 600d non guarderà mai una k5.

300€ di differenza non sono pochi e il 18-105 VR è molto migliore di tanti 18-55 delle balle.. vedere le prove per credere.

Pensa che bello, mi compro una super k5 e poi per fare delle foto decenti in vacanza devo spendere altri 1000€ di ottiche perchè il 18-135 fa pena...

Quando uno sceglie un corpo non lo fa solo sulla base di quanto è rumoroso..

se è per questo poi ho anche un 24mm f2.8 fuoco manuale che uso ancora ogni tanto sulla meccanica FM

Perché quando un fotografo va sulle piste da sci va per sciare? Non ti sembra il tuo un discorso da te educatamente definito "della minchia"?
Non hai mai sentito parlare di gare di Snow board? mondiale di sci? sci di fondo? Bob? Salto dal trampolino?
Il 18 105 fa schifo come il 18 55 delle balle, con 50mm in più di schifezza, come i rotoloni regina. Questo parlando di Nikon, perché il 18 55 WR pentax è un obiettivo eccezionale per essere un obiettivo da KIT. Ti ripeto, per avere una reflex con un tuttofare limone meglio una buona bridge, se invece ti piace fare belle foto ci vuole l'obiettivo giusto per ogni situazione.

Ultima modifica di kossar : 13-06-2012 alle 18:49.
kossar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2012, 18:33   #58
kossar
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 141
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
Quella della d800, poi, non l'ho proprio capita: cosa vorresti dire? Che sono difettose? Che fanno schifo come macchine?
Ogni cosa che dico non la capisci, forse mi spiego male?
Ho detto semplicemente quello che sta succedendo. Ogni giorno arrivano sui vari siti o mercatini di vendita reflex o obiettivi usati delle D800 con una settimana di vita o 150 scatti o solo provate... etc etc
Poi perché le vendono chiedilo a loro, io di certo non la proverò mai.
K-5 in vendita con una settimana di vita non ne ho mai viste... tutto qua.

Ultima modifica di kossar : 13-06-2012 alle 18:37.
kossar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2012, 18:49   #59
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da kossar Guarda i messaggi
Sarà anche vero, ma la K5 lo ha proprio nella pubblicità del sito il funzionamento GARANTITO fino a -10, lo ha anche la nuova K-30.

•Sensore CMOS da 16,3 Megapixel stabilizzato
•Mirino a pentaprisma con visione 100%
•Otturatore da 1/8000 e scatti continui a 7 fps
•Alte sensibilità (ISO 51.200) e ampia gamma dinamica
•Struttura in acciaio e rivestimento in magnesio
•A tenuta di acqua, polvere e funzionamento da -10°C
•Shake Reduction con tutti gli obiettivi
•Riprese video Full HD (1920x1080)
il fatto che abbiano scritto -10°C come temperatura minima d'esercizio è encomiabile ma, messa così, non significa un bel niente: se vai a vedere le specifiche di canon e nikon, ad esempio, trovi temperature d'esercizio e tasso di umidità. Ora, capisci bene che, per quanto detto prima, avere -10 con umidità al 50% e avere -10 con umidità all'80% non è esattamente la stessa cosa. Potrà poi meravigliarti, ma, ad esempio, nel caso di nikon, temperature d'esercizio e tasso di umidità riportati nelle specifiche di d3s e d5100 sono identici; questo vuo dire che la tropicalizzazione della d3s è uguale a quella della d5100? Non credo proprio
Olympus, per la e5, riporta 0-40*C come temperature d'esercizio, con umidità compresa tra il 30 e il 90%. Uppure, non mi pare che la e5 sia meno "tropicalizzata della pentax k5 o della k30

Quote:
Originariamente inviato da kossar Guarda i messaggi
Fossi un professionista anche io comprerei nikon, visto che il più lungo obiettivo pentax è un 300, pentax non ha una macchina FF e la 645D costa quanto una punto.
la 650d è una macchina poco indicata per fare foto che non siano da studio. POi, per carità, c'è anche chi usa hasselblad per fotografare panorami ma non certo per fotografare auto di F1 (per lo meno in movimento)

Ultima modifica di yossarian : 13-06-2012 alle 19:47.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2012, 18:56   #60
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da kossar Guarda i messaggi
Ogni cosa che dico non la capisci, forse mi spiego male?
Ho detto semplicemente quello che sta succedendo. Ogni giorno arrivano sui vari siti o mercatini di vendita reflex o obiettivi usati delle D800 con una settimana di vita o 150 scatti o solo provate... etc etc
Poi perché le vendono chiedilo a loro, io di certo non la proverò mai.
K-5 in vendita con una settimana di vita non ne ho mai viste... tutto qua.
scusa, ma ti quoto di nuovo

Quote:
Originariamente inviato da kossar Guarda i messaggi
Sì... cosa abbiamo dimostrato? che nikon più va avanti col tempo più fa macchine del menga? Mah, forse sarà un caso che nei mercatini ogni giorno spunta qualche D800 con 150 scatti...
se metto insieme "macchine del menga" con d800, visto quello che hai scritto prima, dove ho sbagliato a interpretare?
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
L’AI Meteo di Google sbarca silenziosame...
Palo Alto Networks sarebbe in procinto d...
Motorola Moto G15 a soli 110€: 8/256GB d...
Hexagon strizza l'occhio ai sim racer e ...
Sennheiser HD 660S2 in offerta: le cuffi...
Broadcom impedirebbe di scaricare le pat...
Amazfit GTR 3 crolla a 69€: ma è solo l’...
Wyoming, un datacenter AI potrebbe consu...
Ancora più giù i prezzi de...
TIM aumenta i prezzi delle offerte mobil...
Apple aggiorna tutto: iOS 18.6, macOS Se...
YouTube saprà quanti anni hai, an...
Meta AI su WhatsApp: l'Antitrust apre un...
Tantissima sostanza, batteria da 7000mAh...
Legge sui social in Australia: YouTube i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1