Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-10-2011, 19:10   #41
rikyxxx
Senior Member
 
L'Avatar di rikyxxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
Capisco che chi il SW non lo paga ma lo scarica dal mulo non sappia queste cose, ma affinchè sia valida la versione upgrade che hai likato devi avere una versione full di lightroom 2.

Invece Lightroom 3 versione full si trova dai 260€ in su.



rikyxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2011, 19:48   #42
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
ADOBE LIGHTROOM: euro 94
(nella delirante ipotesi che la Leica lo compri in versione retail come tutti i privati)
http://www.monclick.it/schede/prodot...%20audio/video
Te ne do 100, mandami una versione full originale, valida, nuova.

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Custodia in pelle: due euro?
Ma via! crepi l'avarizia! DIECI EURO!!! (mi ringrazierà il bimbo cinese che le cuce)
Te ne do 15, mandami una custodia in pelle per la NEX, per favore.

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Quindi per il "DURO LAVORO" di mettere tutto in una scatola Leica si fa il 25% di ricarico pulito.
Quindi tu per non dare ipotizzati 25% di ricarico a Leica spenderesti il 25% in piu' comprando Lightroom e custodia e accessori a parte?

Molto furbo.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2011, 22:45   #43
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21944
Quote:
Originariamente inviato da rikyxxx Guarda i messaggi
Capisco che chi il SW non lo paga ma lo scarica dal mulo non sappia queste cose, ma affinchè sia valida la versione upgrade che hai likato devi avere una versione full di lightroom 2.

Invece Lightroom 3 versione full si trova dai 260€ in su.
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Te ne do 100, mandami una versione full originale, valida, nuova.



Te ne do 15, mandami una custodia in pelle per la NEX, per favore.



Quindi tu per non dare ipotizzati 25% di ricarico a Leica spenderesti il 25% in piu' comprando Lightroom e custodia e accessori a parte?

Molto furbo.
Ma siete fantastici.
Perchè secondo voi leica nel suo kit paga quel prezzo per la macchina fotogafica??

Secondo voi da 260 euro ad adobe per ogni versione di light room????

Secondo voi paga qualcosa più di due euro la custodia??

MA PER FAVORE!

quei prezzi li ho guardati IO su negozi on line in due minuti!!
LEICA come minimo paga un terzo dei 540 euro finali.

Io dico che se voglio una macchina fotografica metto i soldi PER LA MACCHINA FOTOGRAFICA.

Se voglio la custodia in pelle per fare il figo (boh?) me la compro altrimenti che ne sono mille in tutti i negozi che costano meno.
La custodia non migliora la qualità delle foto.

Se voglio lightroom me lo compro, altrimenti viaggio con altri software che nel 90% dei casi soddisfano le esigenze di chi viaggia con una compattina e non con una full frame.

MA LA COSA BELLA E' CHE LO SCELGO IO COSA SI E COSA NO!

Magari Leica nella prossima macchina mette una batteria di pentole e ci facciamo la spaghettata.
UE! Magari le pentole sono quelle della Lagostina in acciaio e possiamo pure rivenderle dopo perchè si svalutano poco.. sono pure garantite a vita..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/

Ultima modifica di demon77 : 20-10-2011 alle 22:49.
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2011, 22:57   #44
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ma siete fantastici.
Perchè secondo voi leica nel suo kit paga quel prezzo per la macchina fotogafica??
E Panasonic? E un bel chissenefrega?!

Quindi tu per fare un dispetto a Leica anzichè pagare
670€ la Leica e avere una macchina diversa dal solito, che tiene di più l'usato, con una custodia robusta ed esclusiva, con un firmware e una resa agli alti ISO un pelo migliore, con 3 anni di garanzia Polyphoto,
pagheresti 400€ di Panasonic + 270€ di Adobe + 20€ di una buona custodia (che non migliorerà la qualità delle foto ma serve, e se è bella tanto meglio)=
690€ per una macchina come tante, che tiene meno l'usato, con una custodia come tante altre, con un firmware peggiore, un sensore con una resa agli alti ISO un pelino peggiore, e 2 anni di garanzia monclick (te la raccomando), sempre che non scarichi l'IVA e allora hai solo 1 anno di garanzia parziale?

Della serie spariamoci ai coglioni per fare un dispetto alla moglie?

Se vendesse la Macchina D-LUX3 vecchia di 4 anni, mio padre ora avrebbe i soldi per comprarsi una LX5.
Anche solo facendo la differenza fra il prezzo del nuovo e la tenuta del valore sull'usato, gli è praticamente convenuto andare su Leica anzichè su Panasonic. Se includiamo software, custodia, utilizzo, la differenza è schiacciante.

Se a te del software non frega una ceppa perchè usi roba free o lo scarichi piratato frega zero francamente. C'è un insieme di gente che il programma Adobe lo compra, e lo paga. E la panasonic se la compra, e se la paga. Nell'intersezione fra i due insiemi esiste un insieme a cui conviene comprare Leica.
Non appartieni a questo insieme? Pazienza.
Ma non vedo il senso di criticare Leica per sfruttare questa ansa di mercato, piccola o grande che sia non sta a te a giudicare, e dare l'opportunità a chi vuole una ottima compatta e un ottimo software di avere un prodotto di livello superiore.
Volpe e l'Uva?

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 20-10-2011 alle 23:10.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2011, 23:07   #45
Raven
Senior Member
 
L'Avatar di Raven
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31877
Facciamo che la diatriba finisce qua?!...
__________________
Epilogo...
Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! (al 04/07/2021: 6 utenti)
Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8
Raven è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2011, 23:36   #46
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
ciao blade, ti posto un confronto tra nikon d200 con e senza filtro AA

http://maxmax.com/nikon_d200hr.htm

Come puoi vedere, nelle immagini di sinistra (senza filtro) nella riproduzione di reticoli periodici a trama fitta si nota un pronunciato moire (che è l'aspetto più evidente dell'aliasing su immagini statiche) ma se guardi le foto successive, dove non sono presenti oggetti assimilabili a reticoli, le immagini sulla destra sono decisamente più nitide. Certo, aumentando la densità dei sensori si può ridurre l'aggressività del filtro AA, però resta visibile il blurring introdotto dalle operazioni di filtraggio. Il quanto alla diatriba CCD VS MOS (CMOS o NMOS), è cosa nota che i CCD abbiano, di base, un'efficienza quantica superiore, motivo per cui sono stati adottati inizialmente per le fotocamere. Negli ultimi anni, i sensori di tipo CMOS hanno superato quelli di tipo CCD solo grazie all'adozione di sistemi di microlenti sempre più sofisticati e alle evoluzioni degli elementi circuitali che hanno contribuito a ridurre le correnti di soglia e ad aumentare la superficie utile esposta alla radiazione. Resta, però, il fatto che, a bassi ISO, la risposta di un CCD resta più uniforme rispetto a quella di un CMOS (su cui si può tentare di compensare utilizzando un circuito di controllo automatico di guadagno per ogni pixel a condizione che le soglie presentino la stessa identica taratura su tutta la superficie del sensore).
Ciao Yossarian,

in uno dei post precedenti, avevo scritto che ricordavo come il filtro AA della D200 fosse "imbarazzante", proprio perchè avevo in mente questo articolo. Se noti, non solo il filtro abbassa la nitidezza, ma non è nemmeno efficace ad eliminare il moirè. Ho visto però un confronto simile sulla D3X, dove i risultati invece sono completamente diversi.

La mia critica però era di stampo diverso: sono tutti capaci di non mettere il filtro AA, non è una feature che puoi vendere a migliaia di euro. Per il prezzo a cui vendono i loro prodotti, mi aspetterei che i tecnici Leica sviluppassero il miglior filtro AA in commercio, e non che lo rimuovessero.

Per quanto riguarda il discorso del CCD, al di là delle questioni tecniche, che possono essere anche teoriche (potrebbe anche darsi che i CCD abbiano perso il passo perchè le tecnologie con cui sono diffusi non seguono il progresso come quelle CMOS), mi sembra di rivedere la frase che anni fa continuava a ripetere il marketing Nikon. Salvo poi rimangiarsi tutto e passare al CMOS.....

Per inciso, tutte le persone che conosco con Nikon più datate mi invidiano gli scatti effettuati con la mia D5000, in pieno sole ad ISO 200, soprattutto per la resa cromatica.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2011, 00:00   #47
rikyxxx
Senior Member
 
L'Avatar di rikyxxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
@demon77: ma stai bene?

Chiunque mi vende qualsiasi prodotto ha pagato quel prodotto meno di quanto mi chiede.

Cosa faccio allora? Smetto di comprare?

Chi pensa di acquistare una LX5 e Lightroom farebbe bene a considerare il bundle della D-Lux 5 (modello "standard" ovviamente, il Titanium da collezione è un discorso diverso) perchè il prezzo totale alla fine sarebbe quello e in più ha uno o due anni di garanzia extra e una macchina che tiene meglio il valore.

Le pentole non c'entrano un tubo...
rikyxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2011, 01:41   #48
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Ciao Yossarian,

in uno dei post precedenti, avevo scritto che ricordavo come il filtro AA della D200 fosse "imbarazzante", proprio perchè avevo in mente questo articolo. Se noti, non solo il filtro abbassa la nitidezza, ma non è nemmeno efficace ad eliminare il moirè. Ho visto però un confronto simile sulla D3X, dove i risultati invece sono completamente diversi.
se guardi il link postato, ci sono anche analoghi risultati per d300 e d700 e, anche in questi casi, a livello di nitidezza, la differenza è evidente.

Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi

La mia critica però era di stampo diverso: sono tutti capaci di non mettere il filtro AA, non è una feature che puoi vendere a migliaia di euro. Per il prezzo a cui vendono i loro prodotti, mi aspetterei che i tecnici Leica sviluppassero il miglior filtro AA in commercio, e non che lo rimuovessero.
non è che leica vende a migliaia di € l'assenza del filtro AA. Leica si rivolge ad un certo tipo di fotografo che, evidentemente, apprezza anche i vantaggi che l'assenza del filtro AA può dare, rispetto agli svantaggi derivanti dalla sua mancanza. E' evidente che né tu né io rientriamo in quella tipologia di fotografi. In quanto alla qualità del filtro stesso, non è che si possa fare molto: si tratta di una "lente" che applica una sorta di blurring sull'immagine (analoga a quella di un filtro multisampling ma a livello HW). L'unica scelta che si può fare è quella di fare uso di un filtro più o meno aggressivo (nel primo caso hai più nitidezza ma una risoluzione di estinzione inferiore perchè compaiono prima gli effetti dell'aliasing) oppure non applicarlo affatto.

Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Per quanto riguarda il discorso del CCD, al di là delle questioni tecniche, che possono essere anche teoriche (potrebbe anche darsi che i CCD abbiano perso il passo perchè le tecnologie con cui sono diffusi non seguono il progresso come quelle CMOS), mi sembra di rivedere la frase che anni fa continuava a ripetere il marketing Nikon. Salvo poi rimangiarsi tutto e passare al CMOS.....
in effetti, quello che è successo, è che inizialmente si è deciso di investire energie e risorse nella tecnologia CCD perchè appariva la migliore dal punto di vista qualitativo, proprio per la maggior efficienza quantica e la maggior uniformità di risposta della superficie alla radiazione incidente. In seguito, grazie soprattutto a canon, si sono scoperti i vantaggi del CMOS e si è deciso di investire in questa tecnologia (cosa che stanno facendo anche produttori storici di CCD come kodak o dalsa). In questa fase, il CMOS ha recuperato molto terreno, arrivando ad eguagliare o, addirittura, a superare il CCD in qualità, riservando, inoltre, tutti i vantaggi che si possono avere dall'elaborazione di un segnale che esce di tipo digitale già dal sensore (post elaborazione in camera, possibilità di controllare i parametri importanti, addirittura, per pixel, maggior velocità di trasferimento dati (minor bandwidth necessaria) ecc. Tutto questo, però, ha un prezzo e, infatti, contrariamente a ciò che si dice in giro, i sensori CMOS usati per le fotocamere o le cineprese sono più costosi rispetto a quelli CCD.

Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi

Per inciso, tutte le persone che conosco con Nikon più datate mi invidiano gli scatti effettuati con la mia D5000, in pieno sole ad ISO 200, soprattutto per la resa cromatica.
infatti io ho parlato di uniformità di risposta non di fedeltà cromatica.
Già ai tempi della d200 e delle eos 20d e 30d, erano proprio queste ultime che, stando ai risultati di laboratorio, garantivano una fedeltà cromatica superiore (ossia uno scostamento minore rispetto ai colori standard usati come riferimento).
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2011, 09:51   #49
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
non è che leica vende a migliaia di € l'assenza del filtro AA. Leica si rivolge ad un certo tipo di fotografo che, evidentemente, apprezza anche i vantaggi che l'assenza del filtro AA può dare, rispetto agli svantaggi derivanti dalla sua mancanza. E' evidente che né tu né io rientriamo in quella tipologia di fotografi. In quanto alla qualità del filtro stesso, non è che si possa fare molto: si tratta di una "lente" che applica una sorta di blurring sull'immagine (analoga a quella di un filtro multisampling ma a livello HW). L'unica scelta che si può fare è quella di fare uso di un filtro più o meno aggressivo (nel primo caso hai più nitidezza ma una risoluzione di estinzione inferiore perchè compaiono prima gli effetti dell'aliasing) oppure non applicarlo affatto.
Sul fatto che non si possa evolvere il filtro AA, avrei qualche dubbio. Certo è che se la politica Leica è del tipo "Noi rimuoviamo il filtro AA per dare massima flessibilità agli esigentissimi nostri acquirenti, che potranno smandrupparsi la gestione del moirè in post processing", e gli acquirenti la premiano acquistandola, allora di sicuro non investiranno mai in quella direzione. Ma se ad un certo punto cominciassero a lasciare sugli scaffali i loro gingilli......

Anche perchè resto dell'idea che un acquirente di Nikon D3S o D3X abbia una mentalità diversa, e ragioni in questi termini:
"Ho speso tanto, voglio il migliore modulo AF, il migliore sensore, il migliore filtro AA che i tuoi tecnici mi possono proporre",
e non
"Ho speso tanto, ma rinuncio ad AF, filtro AA, e sensibilità ad alti ISO....ho comprato una Leica, non una Nikon".


Sostituite pure Nikon con il produttore di reflex di preferenza.

Scusate se ho ripreso l'OT, ma mi sembrava più interessante che non parlare del prezzo di Lightroom.....
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2011, 12:45   #50
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Sul fatto che non si possa evolvere il filtro AA, avrei qualche dubbio. Certo è che se la politica Leica è del tipo "Noi rimuoviamo il filtro AA per dare massima flessibilità agli esigentissimi nostri acquirenti, che potranno smandrupparsi la gestione del moirè in post processing", e gli acquirenti la premiano acquistandola, allora di sicuro non investiranno mai in quella direzione. Ma se ad un certo punto cominciassero a lasciare sugli scaffali i loro gingilli......
e non potrebbe darsi che leica si rivolga a quei fotografi che, magari, nostalgici della pellicola e di un certo modo di fare fotografia, non cerchino necessariamente le massime prestazioni di moduli AF, raffiche, ecc? In fondo le macchine analogiche non avevano filtro AA (tanto per tirare il ballo anche la diatriba tra potere risolvente dei sensori digitali e della pellicole ). Non per niente, quello di leica è un mercato di nicchia, come lo è quello di marchi automobilistici come rolls o bentley. Neppure su molte MF c'è filtro AA ma anche quello è un mercato di nicchia.


Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi

Anche perchè resto dell'idea che un acquirente di Nikon D3S o D3X abbia una mentalità diversa, e ragioni in questi termini:
"Ho speso tanto, voglio il migliore modulo AF, il migliore sensore, il migliore filtro AA che i tuoi tecnici mi possono proporre",
e non
"Ho speso tanto, ma rinuncio ad AF, filtro AA, e sensibilità ad alti ISO....ho comprato una Leica, non una Nikon".


Sostituite pure Nikon con il produttore di reflex di preferenza.

Scusate se ho ripreso l'OT, ma mi sembrava più interessante che non parlare del prezzo di Lightroom.....
infatti l'acquirente nikon o canon compra nikon o canon e non leica. Ho citato questi due perchè, visto che hai parlato di moduli AF sono quelle che, sia sulle pro che sulle semipro hanno portato a livelli più alti la ricerca sui moduli AF, ma allo stesso modo si può dire che chi compra olympus o panasonic, magari cerca qualcosa che nikon e canon non possono dar loro (magari a livello di pesi e di ingombri), o chi compra una entry level pentax lo fa perchè la giudica migliore come rapporto qualità/prezzo rispetto alla concorrenza, ecc ecc.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2011, 12:57   #51
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
rimuovere il filtro AA costa MOLTO di più che metterlo.
Se rimuovi il filtro AA, ogni pixel ha informazione spaziale, ogni pixel deve essere buono, non puoi permetterti sbavature perchè si traducono in artefatti, e tantomeno bad pixel, che in una macchina con AA si traducono invece in semplici perdite di nitidezza.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2011, 18:01   #52
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
rimuovere il filtro AA costa MOLTO di più che metterlo.
Se rimuovi il filtro AA, ogni pixel ha informazione spaziale, ogni pixel deve essere buono, non puoi permetterti sbavature perchè si traducono in artefatti, e tantomeno bad pixel, che in una macchina con AA si traducono invece in semplici perdite di nitidezza.
Con tutto il rispetto, mi sembrano una serie di opinioni basate solo sulla tua percezione personale. Non comprendo poi la logica dietro la disquisizione sui bad pixel, non mi risulta che il filtro aiuti a celarlo. Infatti si vedono anche sulle macchine con filtro.

Domanda: quindi secondo te il fatto di rimuovere il filtro è una ulteriore dimostrazione della competenza dei tecnici Leica?
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test

Ultima modifica di blade9722 : 21-10-2011 alle 18:35.
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2011, 18:05   #53
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
e non potrebbe darsi che leica si rivolga a quei fotografi che, magari, nostalgici della pellicola e di un certo modo di fare fotografia, non cerchino necessariamente le massime prestazioni di moduli AF, raffiche, ecc? In fondo le macchine analogiche non avevano filtro AA (tanto per tirare il ballo anche la diatriba tra potere risolvente dei sensori digitali e della pellicole ). Non per niente, quello di leica è un mercato di nicchia, come lo è quello di marchi automobilistici come rolls o bentley. Neppure su molte MF c'è filtro AA ma anche quello è un mercato di nicchia.
Ma infatti, all'inizio ho detto che secondo me si tratta di prodotti per "nostalgici", vai a vedere quale è stata la risposta.....

Quote:
infatti l'acquirente nikon o canon compra nikon o canon e non leica. Ho citato questi due perchè, visto che hai parlato di moduli AF sono quelle che, sia sulle pro che sulle semipro hanno portato a livelli più alti la ricerca sui moduli AF, ma allo stesso modo si può dire che chi compra olympus o panasonic, magari cerca qualcosa che nikon e canon non possono dar loro (magari a livello di pesi e di ingombri), o chi compra una entry level pentax lo fa perchè la giudica migliore come rapporto qualità/prezzo rispetto alla concorrenza, ecc ecc.
Perfettamente d'accordo. Dopo che ho menzionato i nostalgici, ci siano stati una serie di post che descrivevano gli innumerevoli vantaggi delle soluzioni a telemetro......ma ho il sospetto che valgano solo sulle Leica, e che se uscisse una Samsung con questa soluzione le virtù elencate svanirebbero come per magia.....
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test

Ultima modifica di blade9722 : 21-10-2011 alle 18:55.
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2011, 19:08   #54
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Ma infatti, all'inizio ho detto che secondo me si tratta di prodotti per "nostalgici", vai a vedere quale è stata la risposta.....



Perfettamente d'accordo. Peccato che, dopo che ho menzionato i nostalgici, ci siano stati una serie di post che descrivevano gli innumerevoli vantaggi delle soluzioni a telemetro......ma solo sulle Leica, sono sicuro che se uscisse una Samsung con questa soluzione le virtù elencate svanirebbero come per magia.....
l'unico vantaggio che mi viene in mente, nell'uso del telemetro, è nella messa a fuoco manuale ma, ormai, lo stesso risultato si può ottenere anche con il live view e l'ingrandimento dell'immagine da inquadrare (tanto, quando si scatta con il manual focus, si parte già dal principio che non è richiesta una particolare velocità d'esecuzione). Però io non faccio testo; uso quasi esclusivamente l'AF (tranne quando voglio sfocare volutamente qualcosa) e sono passato dalla 30d alla 7d proprio per la notevolemente aumentata precisione e velocità dell'AF di quest'ultima rispetto alla prima
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2011, 19:20   #55
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
l'unico vantaggio che mi viene in mente, nell'uso del telemetro, è nella messa a fuoco manuale ma, ormai, lo stesso risultato si può ottenere anche con il live view e l'ingrandimento dell'immagine da inquadrare (tanto, quando si scatta con il manual focus, si parte già dal principio che non è richiesta una particolare velocità d'esecuzione). Però io non faccio testo; uso quasi esclusivamente l'AF (tranne quando voglio sfocare volutamente qualcosa) e sono passato dalla 30d alla 7d proprio per la notevolemente aumentata precisione e velocità dell'AF di quest'ultima rispetto alla prima
Per la cronaca, sfrutto anch'io il Live View per aiutarmi nella messa a fuoco manuale nella maniera che hai descritto.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2011, 10:24   #56
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Con tutto il rispetto, mi sembrano una serie di opinioni basate solo sulla tua percezione personale.
E sulla mia personale competenza in materia di Fisica ed Elettronica...
Anche se non ci lavoro diciamo che è una educated guess.

Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Non comprendo poi la logica dietro la disquisizione sui bad pixel, non mi risulta che il filtro aiuti a celarlo. Infatti si vedono anche sulle macchine con filtro.
Quando si vede su una macchina con filtro è quando è così grave che la demosaicizzazione, che include operazioni di blurring, non ha potuto farci nulla...
Infatti la D70 soffriva MOLTO di più di difetti di sensore rispetto alle moderne Nikon CMOS ad esempio.

Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Domanda: quindi secondo te il fatto di rimuovere il filtro è una ulteriore dimostrazione della competenza dei tecnici Leica?
No, semmai della competenza dei tecnici Kodak che producono il filtro.

Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Perfettamente d'accordo. Dopo che ho menzionato i nostalgici, ci siano stati una serie di post che descrivevano gli innumerevoli vantaggi delle soluzioni a telemetro......ma ho il sospetto che valgano solo sulle Leica, e che se uscisse una Samsung con questa soluzione le virtù elencate svanirebbero come per magia.....
Infatti la prima (e per molto tempo unica) macchina a telemetro digitale era Epson, che altro non è una macchina con sensore ed elettronica della D70 ed un telemetro, e ha avuto uno zoccolo duro di appassionati che hanno sborsato fior di quattrini (Listino era qualcosa meno di 3000€) e riescono a rivenderla ancora oggi a prezzi superiori a varie NEX e altre macchine digitali con liveview e sensori moderni e nei confronti di quest'ultime oramai l'unico pregio che ha è il telemetro a fronte di 1000 limiti.

L'ultima RD-1 che ho visto venduta su Leicapassion era a circa 600€ se non ricordo male.
Con metà di quella cifra mi sono fatto una NEX-5 con un sensore 6 anni più giovane.

Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
l'unico vantaggio che mi viene in mente, nell'uso del telemetro, è nella messa a fuoco manuale ma, ormai, lo stesso risultato si può ottenere anche con il live view e l'ingrandimento dell'immagine da inquadrare (tanto, quando si scatta con il manual focus, si parte già dal principio che non è richiesta una particolare velocità d'esecuzione). Però io non faccio testo; uso quasi esclusivamente l'AF
Ecco, appunto.
Il telemetro non c'entra davvero una mazza in quanto a velocità con il liveview, e non è detto che focheggiando a mano si debba partire dal principio di prendersela con calma.

L'unica cosa che si avvicina alla comodità d'uso del telemetro è il focus peaking delle NEX, ed infatti col focus peaking, così come con il telemetro, riesco a essere molto più rapido che con l'autofocus in scene confusionarie tipiche da street, dove dovrei selezionare il punto di MAF.
E il problema è che più punti verso il soggetto, più probabilità hai che si accorga di te e di perturbare la scena che vuoi cogliere, quindi il fatto di dover mettere la fotocamera all'occhio, comporre, selezionare il punto, e poi finalmente scattare è un'operazione mooolto più lenta del mettere a fuoco manualmente mentre componi.
Il ricomporre non è altrettanto preciso se usi ottiche molto luminose.

Proprio ieri sono andato a una festa con la mia nuova NEX e il Voigtlander 40mm F/1.4, usato sempre a TA. Se avessi confidato in un ipotetico AF, avrei avuto la vita moooolto difficile fra luce scarsa con spot molto luminosi, gente che passa avanti e indietro, scene con 15 mila piani focali e pdc millimetrica. Gli unici casi in cui mi sarebbe venuto utile sono i classici "fermi tutti, foto ai 2 di fronte a me"... Ma con un po' di pratica extra confido nell'agganciare rapidamente anche quelli...

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 22-10-2011 alle 10:31.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2011, 13:05   #57
furbo
Member
 
L'Avatar di furbo
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Rimini
Messaggi: 295
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Leica M9 Titanium è una special edition dal prezzo di quasi 30.000 dollari.
Il commento del Dr. Duke Fantastic è spassosissimo
furbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2011, 13:13   #58
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi

Ecco, appunto.
Il telemetro non c'entra davvero una mazza in quanto a velocità con il liveview, e non è detto che focheggiando a mano si debba partire dal principio di prendersela con calma.

L'unica cosa che si avvicina alla comodità d'uso del telemetro è il focus peaking delle NEX, ed infatti col focus peaking, così come con il telemetro, riesco a essere molto più rapido che con l'autofocus in scene confusionarie tipiche da street, dove dovrei selezionare il punto di MAF.
E il problema è che più punti verso il soggetto, più probabilità hai che si accorga di te e di perturbare la scena che vuoi cogliere, quindi il fatto di dover mettere la fotocamera all'occhio, comporre, selezionare il punto, e poi finalmente scattare è un'operazione mooolto più lenta del mettere a fuoco manualmente mentre componi.
Il ricomporre non è altrettanto preciso se usi ottiche molto luminose.

Proprio ieri sono andato a una festa con la mia nuova NEX e il Voigtlander 40mm F/1.4, usato sempre a TA. Se avessi confidato in un ipotetico AF, avrei avuto la vita moooolto difficile fra luce scarsa con spot molto luminosi, gente che passa avanti e indietro, scene con 15 mila piani focali e pdc millimetrica. Gli unici casi in cui mi sarebbe venuto utile sono i classici "fermi tutti, foto ai 2 di fronte a me"... Ma con un po' di pratica extra confido nell'agganciare rapidamente anche quelli...
l'estate scorsa ho fatto foto durante una gara podistica di 13 Km, con la 7d e il 70-200 f/2.8 usato a tutta apertura. Anche in quelle con gruppo compatto, prese a poche centinaia di metri dalla partenza, non ho avuto alcun problema ad "isolare" i primi piani dei soggetti che mi interessavano. E' stato sufficiente usare la modalità AF a inseguimento, con l'accorgimento di ritardare al massimo lo spostamento del punto di MAF quando un altro soggetto entrava nell'inquadratura su un piano focale più vicino. Sulla 1d x c'è, addirittura, l'opzione per ignorare del tutto altri soggetti che entrino nell'inquadratura. In questo modo si evita il cambio repentino del punto di messa a fuoco anche se i soggetti sono molto vicini tra di loro o si sovrappongono per qualche istante. Certo, con la 30d non avrei potuto fare lo stesso, però il miglioramento dei moduli di AF serve anche a questo. In tal modo, ho potuto usufruire dei vantaggi della modalità ad inseguimento; con qualunque modalità di MAF manuale, con soggetti il cui moto ha una direzione perpendicolare alla camera, sei, al contrario, costretto a rimettere a fuoco di continuo

Ultima modifica di yossarian : 22-10-2011 alle 13:19.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2011, 13:14   #59
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
E sulla mia personale competenza in materia di Fisica ed Elettronica...
Anche se non ci lavoro diciamo che è una educated guess.
Con interventi come quello dai proprio l'impressione di "educated guess".....ma l'effetto che ottieni non credo sia quello che desideri. Scusa se sono un po' criptico, ma non riesco a trasmettere il messaggio senza varcare come tono la soglia del diplomatico.

Quote:
No, semmai della competenza dei tecnici Kodak che producono il filtro.
Ok, non sei caduto nel tranello.....

Se, a causa delle vicissitudini Kodak, la prossima Leica utilizzera un sensore CMOS Sony, ovviamente senza filtro AA, applicando la tua logica ciò diventerebbe un attestato delle competenze degli ingegneri della casa Giapponese. Io trovo questa argomentazione alquanto discutibile, considero assai più realistico che la presenza o meno del filtro sia una semplice feature che puoi chiedere al fornitore. E probabile che, senza filtro, il sensore costi meno perchè soggetto a qualche step di processo in meno.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test

Ultima modifica di blade9722 : 22-10-2011 alle 13:27.
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2011, 13:17   #60
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da furbo Guarda i messaggi
Il commento del Dr. Duke Fantastic è spassosissimo
Un mito.....
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Il Conto Termico 3.0 è ufficiale: fino a...
Tesla inaugura la stazione di ricarica S...
20 super sconti Amazon senza precedenti:...
Un TV 65 pollici a 399€? Si è possibile ...
Internet in Italia: Vodafone trionfa in ...
Electronic Arts: l'acquisizione è...
Apple Intelligence: ecco le app che sono...
Arriva l'aggiornamento di fine settembre...
Volete un ottimo SSD Gen.4 da 2TB e 7450...
L'attrice che non esiste può gi&a...
Ogni persona al mondo con una GPU dedica...
Disponibile iOS 26.0.1: Apple risolve i ...
Monitor in super offerta su Amazon: 24-2...
Samsung Galaxy Ring, problema alla batte...
Microsoft riorganizza il team Windows: l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1