| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  10-05-2011, 15:22 | #41 | |
| Member Iscritto dal: Apr 2011 
					Messaggi: 153
				 | Quote: 
  A L'HO APPENA VISTO ADESSO   | |
|   |   | 
|  10-05-2011, 15:25 | #42 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 4816
				 | Quote: 
 nr.2 | |
|   |   | 
|  10-05-2011, 15:26 | #43 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2006 
					Messaggi: 15539
				 | Quote: 
 Dove c'è il numero 2, in basso a sinistra  EDIT: battuto sul tempo   | |
|   |   | 
|  10-05-2011, 15:33 | #45 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2006 
					Messaggi: 15539
				 | |
|   |   | 
|  10-05-2011, 15:42 | #46 | 
| Member Iscritto dal: Apr 2011 
					Messaggi: 153
				 | 
		Ma nse la messa fuoco è manuale come fa la macchina capire qual'è il soggetto ed accendere il pallino verde???? P.S EVERO SI ACCENDE IL PALLINO VERDE!!!!! Ultima modifica di danieleMI : 10-05-2011 alle 15:48. | 
|   |   | 
|  10-05-2011, 15:50 | #47 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2006 
					Messaggi: 15539
				 | Quote: 
  . In ogni caso la macchina non capisce qual'è il soggetto. Lei semplicemente ti dice "quello che c'è nel punto di messa a fuoco che hai selezionato è a fuoco" -> pallino verde. Fai un pochetto di prove, magari con più soggetti contemporaneamente, anche decentrati e cambiando il punto di messa a fuoco e vedi come si comporta il pallino verde. Che so... puoi usare il classico test delle tre pile http://www.canonclubitalia.com/publi...p/t106483.html oppure degli alberi o quello che vuoi te... tanto finchè fai prove del genere vanno bene anche pacchetti di fazzoletti come soggetti   Ultima modifica di roccia1234 : 10-05-2011 alle 15:59. | |
|   |   | 
|  10-05-2011, 15:52 | #48 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2002 Città: Palermo 
					Messaggi: 12887
				 | 
		
Alla stessa maniere di quando usa l'AF ovvero in base al punto di messa a fuoco selezionato, l'unica differenza sta che in manuale decidi tu quando arrestare la rotazione della ghiera di MAF con gli obiettivi AF la macchina attreverso i contatti elettrici manda l'impulso per la rotazione della ghiera e l'arresta quando il soggetto è a fuoco.
		 | 
|   |   | 
|  10-05-2011, 16:23 | #49 | 
| Member Iscritto dal: Apr 2011 
					Messaggi: 153
				 | 
		a ho capito, comunque sto facendo vari scatti di prova e ci sto prendendo la mano, tra l'altro l'obbiettivo è spettacolare   pesa più della d3100 con 18-55 XD però è una figata mi vengono fuori certi sfocati che non si capisce niente di cosa c'è sietro al punto messo a fuoco!!! Poi ve li farò vedere così potete dirmi se volete cosa devo migliorare e cosa va già bene   | 
|   |   | 
|  10-05-2011, 16:27 | #50 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2006 
					Messaggi: 15539
				 | Quote: 
   | |
|   |   | 
|  10-05-2011, 16:46 | #51 | 
| Member Iscritto dal: Apr 2011 
					Messaggi: 153
				 | 
		Si io vengo proprio d una compatta, anzi ho sempre usato compatte fino a sabato scorso quando ho preso la d3100, e pensare l'intenzione iniziale era di prendermi una bridge, penso che me ne sarei pentito amaramente...
		 | 
|   |   | 
|  10-05-2011, 18:22 | #53 | 
| Bannato Iscritto dal: Jul 2004 Città: Torino 
					Messaggi: 4975
				 | |
|   |   | 
|  10-05-2011, 18:32 | #54 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2006 
					Messaggi: 15539
				 | |
|   |   | 
|  10-05-2011, 18:33 | #55 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2006 
					Messaggi: 15539
				 | |
|   |   | 
|  10-05-2011, 19:15 | #56 | 
| Bannato Iscritto dal: Jul 2004 Città: Torino 
					Messaggi: 4975
				 | 
		
ma anche senza ottica f/1.4... prendi una aps-c e una lente f/5.6 prendi una compatta imposti una focale equivalente a f/5.6 e scoprirari che la compatta mette a fuoco da vicinissimo a infinito, mentre la aps-c a f/5.6 di certo non mette a fuoco tutto, a meno che non ci hai piazzato davanti un 10mm o un fish...
		 | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:03.









 
		 
		 
		 
		

 
		 
		






 
  
 



 
                        
                        










