Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-01-2010, 11:04   #41
e-commerce84
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Da matematico:
Avere difficoltà con l'esame di calcolo numerico, è normale.
Prendere meno di 27 all'esame, è normale.
Dove "normale" ha il suo significato statistico: "che succede spesso".
Noi notiamo quelli che prendono i voti alti, proprio perché non è "normale" prendere voti alti. Lo stesso per chi ha intuizione matematica.

Da ricercatore:
Nella ricerca scientifica, così come nella stragrande maggioranza delle cose della vita, la testardaggine è importante almeno quanto la genialità.
Non si possono ottenere risultati se non si è disposti a spendere la quantità di tempo ed energie che quei risultati richiedono... e che "normalmente" non è nota a priori.
Anche Einstein non è solo nato Einstein: è anche diventato Einstein.
Ok...mi hai convinto a smettere di cazzeggiare questa mattina e di tornare a sbattermi su algoritmi hehehe
e-commerce84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 11:55   #42
M4rk191
Senior Member
 
L'Avatar di M4rk191
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1271
Quote:
Originariamente inviato da e-commerce84 Guarda i messaggi
Informatica sotto matematica...
CUT
Proprio la facoltà che dovrei frequentare

Dopo aver letto i vari post, spero veramente che abbiate ragione. Ho optato per informatica al posto d'ingegneria informatica, proprio perché ho problemi con la matematica, ma se la metà degli esami sono di matematica, la vedo dura.
__________________
MacBook 6,1|2,26 Ghz C2D|2GB 1067 Mhz DDR3|GeForce 9400M|Mac OSX 10.6.2
M4rk191 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 12:06   #43
e-commerce84
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
Quote:
Originariamente inviato da M4rk191 Guarda i messaggi
Proprio la facoltà che dovrei frequentare

Dopo aver letto i vari post, spero veramente che abbiate ragione. Ho optato per informatica al posto d'ingegneria informatica, proprio perché ho problemi con la matematica, ma se la metà degli esami sono di matematica, la vedo dura.
guarda che ad informatica c'è più matematica (nel senso stretto del termine) che ad ingegneria...in quanto sei nel dipartimento di matematica...

Ad ingegneria magari fanno più fisica e fanno l'esame di chimica ma parlando di matematica: analisi, algebra e gemoetria, matematica discreta, algoritmica, calcolo numerico, informatica teorica, ricerca operativa, etcetc se ne fà di più ad informatica....

sopratutto è diverso l'approccio...l'ingegnere magari ha altre materie difficili ma ad esempio tutta la parte di algoritmi la vede in maniera molto più pratica (in genere...poi dipende anche dal proff che a conti fatti decide lui cosa fare) ed in generale si perde meno dietro a pippe mentali e dimostrazioni...

Io ti ripeto...si può sopperire alla mancanza di intuizione...però se ti nascondi dietro al dito che fai errori di calcolo ma poi in realtà il problema è che non riesci ad avere l'intuizione per capire quale formula devi usare trattasi di mancanza di studio....poi magari come me studi anche di più di uno che in 10 minuti riesce a vedere ad occhio cosa deve fare...ma te devi studiare per te stesso...in base alle TUE necessità...se altri ce la fanno anche in un quinto del tempo di cui te hai bisogno bella per loro...rimane il fatto che te non hai studiato abbastanza o non stai usando il metodo di studio giusto...

Anche io prima pensavo: vedi ho studiato quanto e come alcuni amici...e visto che lorro vanno bene ed io no....ho studiato comunque abbastanza...sono errori di calcolo...bla bla bla....

Poi ho capito che il poter dire ho studiato abbastanza non dipende dal risultato ottenuto da un altro (che magari ci mette 10 volte meno di me a capire certe cose) ma dal risultato che ho ottenuto io...fine...
e-commerce84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 12:14   #44
e-commerce84
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
Ah altra cosa che ho capito è che fare il nerd in molti casi non giova alla carriera universitaria...anzi...conosco gente che passa le giornate a installare e disinstallare sistemi unix...a programmare cose per cavoli propri....a smanettare come pazzi....

Lo smanettamento compulsivo da nerd spesso è del tutto inutile...ti impari qualche cosina pratica divertente...ok...poi non dai gli esami...bello...ora io da anni ho diminuito molto lo smanettamento....mi imparo una cosa solo quando mi serve...per esempio...non ho problemi a dirti che conosco molto poco Linux e che (anche se ripeto sono tutto fuorchè un genio...anzi...) ma posso dire di "valere" molto di più di colleghi che smanacciano tutto il giorno sul pinguino e che vantano conoscenze (spesso molto approssimative) di questo e quel linguaggio...

Io per esempio per dei lavori ho dovvuto imparara decentemente HTML e CSS con layout tabless....bene....mi serve per lavoro me lo imparo !!! ma non mi metto a fare altro...nel frattempo ho dato gli esamacci di Java...e ti posso dire che aver dato seriamente quei due esami mi è servitto più di tanti smanettamenti (sono esami abbastanza teorici che a primo acchitto sembra che ti danno poco dal punto di vista lavorativo)....infatti mo mi è servito vedermi delle cose in PHP...e visto che avevo fatto quei due esami seriamente in 3 giorni ho fatto quello che mi serviva in PHP usando concetti comuni che avevo studiato bene....

Mo forse mi serve da usare Linux per un lavoro sempre collegato alle cose che faccio? imparerò ad usarlo quando mi serve....

Questo per dirti che chi perde tanto tempo a fare il nerd e magari si impara cose tanto per impararsele....o è un genio....o al 90% molla l'uni
e-commerce84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 12:49   #45
kierlo
Member
 
L'Avatar di kierlo
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 244
Quote:
Originariamente inviato da M4rk191 Guarda i messaggi
Senza dubbio si può affermare che tutti nasciamo con una predisposizione per un "campo", se così non fosse, faremmo tutti lo stesso lavoro e ci sarebbe una situazione di stallo
Quello che voglio dire, è che il fatto di nascere con abilità che ti permettono di fare calcoli con semplicità, secondo me, è fondamentale per riuscire a "capire" la matematica. Quello che studio, ovviamente lo capisco, il problema è poi calcolare ciò che devo calcolare. Chi nasce "portato" per la matematica riesce a fare con semplicità anche operazioni complesse, mentre chi invece non è predisposto alla matematica, ha difficoltà in questo. Ad esempio, personalmente, dimentico segni, regole di precedenza, parentesi e quant'altro sia connesso. Ho difficoltà anche a ricordare formule che necessiterebbero solo di essere sostituite con dei numeri. Nel caso degli integrali, la principale difficoltà che trovo è riconoscere le varie formule, nella forma in cui appaiono con i numeri. In nessun modo (neanche con l'esercizio credo) si può riuscire a migliorare in questo senso. In fondo la matematica, così come la programmazione, è ragionamento logico, e ad alcuni sembra impossibile pensare a un informatico che ha problemi con la matematica. Il fatto che ora, tu riesca a comprendere gli argomenti in poco tempo è un bene, ma non è niente di eccezioanale. Riguardo alla matematica, è paradossale non capire un argomento, semmai, credo, il difficile è applicare le conoscenze acquisite. Non credi/credete?
Secondo me non hai centrato la questione sulle difficoltà in matematica.. Le questioni di segni ecc sono quisquilie, che se si presta attenzione e si fanno le cose con calma seguendo le "regole" non si fanno...La difficoltà della matematica è riuscire a mantenere legati insieme tutti i nessi logici per avere una visione organiga della materia...Se studi le cose singolarmente non la capirai mai..Il problema di molte persone che conosco è che non si approcciano nella maniera corretta alla matematica.. E' questione di volerla capire per davvero secondo me.. Non è altro che logica alla fine
__________________
Acer Timeline 5810t - Arch Linux 64 bit / Windows 7
kierlo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 12:58   #46
M4rk191
Senior Member
 
L'Avatar di M4rk191
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1271
Quote:
Originariamente inviato da kierlo Guarda i messaggi
Secondo me non hai centrato la questione sulle difficoltà in matematica.. Le questioni di segni ecc sono quisquilie, che se si presta attenzione e si fanno le cose con calma seguendo le "regole" non si fanno...La difficoltà della matematica è riuscire a mantenere legati insieme tutti i nessi logici per avere una visione organiga della materia...Se studi le cose singolarmente non la capirai mai..Il problema di molte persone che conosco è che non si approcciano nella maniera corretta alla matematica.. E' questione di volerla capire per davvero secondo me.. Non è altro che logica alla fine
Su questo sono d'accordo. Non mi piace la matematica, per questo la vedo come una costrizione e non riesco concentrarmi. Quello che dicevo riguardo alla predisposizione che si ha dalla nascita, riguarda proprio questo: c'è chi ha interesse verso la matematica e per questo (e anche per abilità di calcolo) riesce ad "utilizzarla" bene. Come ho già detto, il mio problema, non è non capire gli argomenti, ma riuscire ad applicare le conoscenze, inoltre, la mancanza di interesse, fa si che quello che "imparo" oggi, non lo ricordo domani, mentre con altre materie, i concetti riguardanti discipline che mi interessano, li ricordo praticamente per sempre. Quello che mi piace molto è la programmazione, il problem solving, ma i numeri proprio non li digerisco. Non credo che con il passare del tempo, il mio interesse verso la matematica, sia destinato a crescere ma non avendo altri interessi al di fuori dell'informatica, la scelta dell'università è praticamente obbligata. Quello che spero è che, come sostiene ecommerce84, passando molto tempo a studiare (anche più degli altri) alla fine riesca a migliorare sotto l'aspetto matematico. Il problema non è quest'anno (in fondo l'esame di maturità non è niente di complicato, considerando che dall'anno prossimo di esami ne avrò abbastanza ) ma i prossimi anni, proprio perché temo di non riuscire a dare gli esami di matematica. Forse è prematuro preoccuparsene adesso, ma non credo che il passare del tempo migliorino le cose.
__________________
MacBook 6,1|2,26 Ghz C2D|2GB 1067 Mhz DDR3|GeForce 9400M|Mac OSX 10.6.2

Ultima modifica di M4rk191 : 17-01-2010 alle 12:26.
M4rk191 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 13:15   #47
e-commerce84
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
Quote:
Originariamente inviato da M4rk191 Guarda i messaggi
Su questo sono d'accordo. Non mi piace la matematica, per questo la vedo come una costrizione e non riesco concentrarmi. Quello che dicevo riguardo alla predisposizione che si ha dalla nascita, riguarda proprio questo: c'è chi ha interesse verso la matematica e per questo (e anche per abilità di calcolo) riesce ad "utilizzarla" bene. Come ho già detto, il mi problema, non è non capire gli argomenti, ma riuscire ad applicare le conoscenze, inoltre, la mancanza di interesse, fa si che quello che "imparo" oggi, non lo ricordo domani, mentre con altre materie, i concetti riguardanti discipline che mi interessano, li ricordo praticamente per sempre. Quello che mi piace molto è la programmazione, il problem solving, ma i numeri proprio non li digerisco. Non credo che con il passare del tempo, il mio interesse verso la matematica, sia destinato a crescere ma non avendo altri interessi al di fuori dell'informatica, la scelta dell'università è praticamente obbligata. Quello che spero è che, come sostiene ecommerce84, passando molto tempo a studiare (anche più degli altri) alla fine riesca a migliorare sotto l'aspetto matematico. Il problema non è quest'anno (in fondo l'esame di maturità non è niente di complicato, considerando che dall'anno prossimo di esami ne avrò abbastanza ) ma i prossimi anni, proprio perché temo di non riuscire a dare gli esami di matematica. Forse è prematuro preoccuparsene adesso, ma non credo che il passare del tempo migliori le cose.
Guarda...te lo dico sinceramente...senza la matematica non vai da nessuna parte neanche in argomenti che potrebbero sembrare ben più attinenti all'informatica....un conto è fare il programmatore (per cui non è detto che ci voglia una laurea) ma ad informatica ti troverai a dover gestire i numeri o metodi molto simili alla matematica anche in esami più tecnici...è proprio una questione di formalismo...

Comunque mi pare ovvio che capisci i concetti...anche io in genere capisco i concetti...il problema è applicarli....è là la difficoltà vera...ma non è distrazione...è poca attitudine + poco studio !!! Poi con esami avanzati può diventare difficile capire anche i concetti...ma onestamente se non capissi i concetti di limite, derivata o integrale che si fanno al liceo ci sarebbe da preoccuparsi...se non li capissi o sei scemo o non apri proprio libro hehe

Se li capisci e non li sai applicare vuol dire che magari non sei un genio della matematica e che studi troppo poco per quanto ti serve...e ti continuo a consigliare...inizia ORA !!! Non aspettare l'anno prossimo...senti a me ;-)
e-commerce84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 14:48   #48
Balthasar85
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2014
Quote:
Originariamente inviato da e-commerce84 Guarda i messaggi
Da uno che ha messo in pausa il suo "viaggio" alla facoltà d'informatica:
Si, sei anormale visto che non ti entra in tasca nulla e visto che, se non prendi la lode alla laurea, neanche ti scrivono il voto sul pezzo di carta. Questo dal lato prettamente pratico. Poi, entrano nella sfera psicologica, considerando l'aspettativa, il dispiacer di esserti impegnato tanto e non aver raggiunto l'obiettivo prefissato ed altre blablate da psicologo.. anche da questo punto di vista non sei normale perché a queste pi*pe mentali non dovresti neanche pensare.

In definitiva si, sei irrimediabilmente malato e se ti fai vedere da un esperto in materia non puoi far altro che peggiorare.. anche chiedere in questo foro un parere aggrava la tua situazione già di per se precaria.


Comunque un mio amico (di cui non ricordo il nome della facoltà ma ne parla come se sfornasse Indiana Jones) ha fatto la stessa cosa (che comunque è molto abituale nel mondo dell'università) ma ha avuto l'avventatezza di rifiutare, ad un esame "leggero", un 26 perché puntava al 28. In conclusione lo ha ripetuto la volta successiva, ha preso un 25 che ha rifiutato ed adesso si trova a non aver ancora dato questo esame e ad aver perso qualche mese di tempo inutilmente a studiare un esame che avrebbe potuto superare molto tempo prima.
Conviene prendersi tutti questi rischi per una aspettativa mancata? IMHO no.


CIAWA
__________________
94/100 alla vincita del tostapane!
Testo l'Acer Aspire 5742G con GPU esterne =>QUI<=
Le domande sul "CIAWA" non saranno considerate.

Ultima modifica di Balthasar85 : 16-01-2010 alle 14:51.
Balthasar85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 15:56   #49
kierlo
Member
 
L'Avatar di kierlo
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 244
Quote:
Originariamente inviato da M4rk191 Guarda i messaggi
Su questo sono d'accordo. Non mi piace la matematica, per questo la vedo come una costrizione e non riesco concentrarmi. Quello che dicevo riguardo alla predisposizione che si ha dalla nascita, riguarda proprio questo: c'è chi ha interesse verso la matematica e per questo (e anche per abilità di calcolo) riesce ad "utilizzarla" bene. Come ho già detto, il mi problema, non è non capire gli argomenti, ma riuscire ad applicare le conoscenze, inoltre, la mancanza di interesse, fa si che quello che "imparo" oggi, non lo ricordo domani, mentre con altre materie, i concetti riguardanti discipline che mi interessano, li ricordo praticamente per sempre. Quello che mi piace molto è la programmazione, il problem solving, ma i numeri proprio non li digerisco. Non credo che con il passare del tempo, il mio interesse verso la matematica, sia destinato a crescere ma non avendo altri interessi al di fuori dell'informatica, la scelta dell'università è praticamente obbligata. Quello che spero è che, come sostiene ecommerce84, passando molto tempo a studiare (anche più degli altri) alla fine riesca a migliorare sotto l'aspetto matematico. Il problema non è quest'anno (in fondo l'esame di maturità non è niente di complicato, considerando che dall'anno prossimo di esami ne avrò abbastanza ) ma i prossimi anni, proprio perché temo di non riuscire a dare gli esami di matematica. Forse è prematuro preoccuparsene adesso, ma non credo che il passare del tempo migliori le cose.
Imho non si può dire che è semplice predisposizione dalla nascita, visto che ci sono moltissimi fattori da considerare...Comunque il problema non è solo quello che dici tu del poco interesse, che è una cosa abb. normale.. Io vedo alcuni miei compagni di corso (cdl in matematica anche) che non hanno il metodo per impararla, secondo me. Devi guardarla nell'ottica giusta, cercando di apprezzare ciò che ti può offrire, così riuscirai a "sopportarla" di piu' forse. In bocca al lupo per l'anno prossimo
__________________
Acer Timeline 5810t - Arch Linux 64 bit / Windows 7
kierlo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 22:50   #50
jumpin666
Senior Member
 
L'Avatar di jumpin666
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1489
Sicuramente schifi anche l'italiano, sempre se non sei straniero
jumpin666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2010, 11:01   #51
e-commerce84
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
Quote:
Originariamente inviato da jumpin666 Guarda i messaggi
Sicuramente schifi anche l'italiano, sempre se non sei straniero
riferito a me o a mark191?
e-commerce84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2010, 14:03   #52
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
Quote:
Originariamente inviato da M4rk191 Guarda i messaggi
Questo thread mi ha preoccupato non poco, considerando che faccio il 5° (quindi l'anno prossimo università) e non sono mai andato bene in matematica. Praticamente, proprio come e-commerce84. D'altra parte l'informatica è l'unica cosa che mi interessa, e senza laurea, non credo si possa trovare un buon lavoro, dato che anche con la laurea, la situazione (a quanto leggo nella sezione scuola e lavoro) è tragica. Speriamo bene
non è assolutamente detto.. se vuoi fare carriera e diventare dirigente un requisito è ormai la laurea, se di diventare dirigente non ti interessa ma già possiedi conoscenze in campo, linux o windows, database, linguaggio php o c# o python, una sistemazione la trovi lo stesso.
comunque almeno 3 anni di università falli perchè anche se tu non prendessi la laurea (quella che una volta era laurea breve cioè del triennio) in ogni caso l'università ti da' tantissime cose come crescita personale, come metodo e approggio, sopratutto gestione delle tue risorse.

io per la gestione risorse e tempo ero già formato e credimi che rispetto ai liceali neodiplomati è un vantaggio non indifferente, di contro avevo basi più fragili in matematica che poi ho pagato con sudore e studio per passare gli esami di analisi.
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Elon Musk: Tesla supererà tutti e...
Black Friday Oral-B: super prezzi per i ...
Prince of Persia: Le Sabbie del Tempo, i...
BYD mostra com'è fatto il suo mot...
Una nuova alternativa a Windows è...
TSMC investe 28,6 miliardi per tre nuovi...
Xiaomi svela la personalizzazione Crysta...
Black Friday Braun: rasoi elettrici, reg...
TSMC denuncia un ex dirigente: sospetto ...
Black Friday Logitech: kit mouse e tasti...
ASUS ROG Matrix RTX 5090 vivisezionata e...
iPhone Fold: il display avrà una ...
Leapmotor pensa anche alla sportivit&agr...
No agli smartphone per gli Under 13: le ...
Nuovi sconti Amazon Black Friday: alcune...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v