Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-01-2010, 13:31   #41
wispo
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1719
Quote:
Originariamente inviato da bongo74 Guarda i messaggi
quindi giocare non giochi, allora se non vuoi giocare prendi altro, se vuoi giocare prendi altro..
allora perche' pigliarselo?

non capisco
Ed infatti questa cpu (imho) non è per niente una "buona scelta".
wispo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2010, 13:40   #42
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da Goulash Guarda i messaggi
Il tuo intervento mi sembra alquanto buffo e retorico cosi' come pure sembra chiaro che la mia risposta ti abbia in qualche modo interessato molto "personalmente".
Se Corsini non e' daccordo col mio intervento sara' in grado di rispondere, questo e' un forum!


Cos'e' questo un'avvertimento pubblico rivolto anche a quanti altri volessero contestare e discutere un'articolo?
E proprio tu parli di forum pubblico??
Il forum pubblico é fatto per discutere, ma bisogna dire che il tuo intervento é stato decisamente fuori dalle righe. In primo luogo, per il tono, che deve essere sempre rispettoso degli interlocutori, cosa che non mi é parsa molto nel tuo primo intervento che parla di "pubblicitá a favore di Intel" "articoli scopiazzati" e "pagamenti di Intel per l´articolo" cosa che ritengo veramente offensiva nei confronti dell´autore dell´articolo e che ti garantisce 5 giorni di sospensione dal forum; poi perché il confronto va fatto soprattutto tenendo conto delle frequenze di default, che sono (fino a) 900 Mhz per la GPU intel e 500 MHz per la GPU AMD: magari si poteva criticare il fatto che questa frequenza si trova per ora solo su un modello di CPU mentre gli altri sono a 733 MHz. Poi si insisteva sui miglioramenti fatti dalla GPU Intel proprio perché la passata generazione di GPU integrate aveva frame rate dimezzato rispetto a quella presente sul package delle nuove CPU Intel, e quindi si tratta di un miglioramento notevole e che rende competitive sul piano prestazionale le GPU integrate Intel, cosa mai vista in precedenza (va detto che tra pochi mesi ci saranno anche i nuovi chipset serie 8 di AMD) oltre che delle caratteristiche (riproduzione video, ecc.).
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2010, 13:53   #43
acacia
Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 275
Ma se uno vuole una gpu decente, e deve cmq prendersi una scheda video cosa se ne fa di questi processori? perchè li hanno fatti tutti dual? Non potevano farne un paio dual+gpu per chi dei giochi non interessa e altri 2 quad?
acacia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2010, 14:26   #44
degac
Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 220
Domanda scema: quando è uscito il chipset AMD 785G?
Tanto per valutare correttamente la soluzione Intel: se non ricordo male il 785G è abbastanza 'vecchio' e quindi sebbene le prestazioni rispetto a Intel G41 siano in pratica doppie, il risultato finale non mi sembra così entusiastico...

In parole pavore si può concludere che Intel può offrire ora la stessa qualità/performance di quanto offre AMD con il suo chipset 785G.

Interessante il fatto che si possa fare un così alto overclock sulla soluzione AMD (200MHz sono pari ad un 40% bruto di overclock!) questo proprio non lo sapevo.
degac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2010, 14:42   #45
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18605
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
riguardo il TDP sinceramente la vedo difficile che 166Mhz in più "costino" ben 14 watt DC su GPU semplici come queste, a meno che per arrivare a 900Mhz abbiano dovuto alzare di un bel po' il voltaggio della GPU, ma rimango scettico
qui la gpu ha il memory controller integrato della CPU e il bus quick path, di sicuro incide sui consumi, inoltre il TDP non indica quanto consuma la CPU di preciso ma è una indicazione per i produttori su come dimensionare dissipatori fasi di alimentazione

mi chiedevo, se queste cpu non hanno il MC integrato, non potranno mai essere vendute da sole su socket 1156 magari come celeron o pentium?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2010, 15:54   #46
chassis fuori servizio
 
Messaggi: n/a
quale e' la differenza fra questi chipset.
montano processori diversi?

H55 e H57

Ultima modifica di chassis fuori servizio : 09-01-2010 alle 15:56.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2010, 17:04   #47
Denun
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 92
ma invece di sta cpu con due passaggi in produzione (32 e 45) non facevano prima a fare un chipset grafico serio sulle mobo miniitx, pico, ebd, sbd? ...anche perche penso che sto processore verra' montato la' e sara' concorrente di ION, altrimenti a chi e a cosa serve?
Denun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2010, 18:29   #48
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
intel ha fatto quello che AMD avrebbe dovuto fare!
AMD aveva già un GPU da inserire nel package del processore!
avrebbe prodotto un processore Athlon a 4 core + GPU magari una qualunque della serie 4000!
avrebbe semplificato i chipset etc etc etc....
questo e' il futuro ed intel ha colto la palla al balzo come al solito...
pazienza...
adesso tutto si gioca sul direct bus tra cpu e gpu, se amd sapra' gestire un direct bus a 512bit full clock tra gpu e cpu nello stesso package finalmente inizierà l'era dei gpgpu computing oggi relegati a miserevoli prove ed esperimenti...
quindi in definitiva in futuro avremmo sistemi con 2 gpu, una nel package del processore ed 1 nella scheda video!

il futuro va avanti e noi cavalchiamo l'onda...AMD svegliati!
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2010, 19:22   #49
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5665
Quote:
Originariamente inviato da homero Guarda i messaggi
intel ha fatto quello che AMD avrebbe dovuto fare!
AMD aveva già un GPU da inserire nel package del processore!
avrebbe prodotto un processore Athlon a 4 core + GPU magari una qualunque della serie 4000!
avrebbe semplificato i chipset etc etc etc....
questo e' il futuro ed intel ha colto la palla al balzo come al solito...
pazienza...
adesso tutto si gioca sul direct bus tra cpu e gpu, se amd sapra' gestire un direct bus a 512bit full clock tra gpu e cpu nello stesso package finalmente inizierà l'era dei gpgpu computing oggi relegati a miserevoli prove ed esperimenti...
quindi in definitiva in futuro avremmo sistemi con 2 gpu, una nel package del processore ed 1 nella scheda video!

il futuro va avanti e noi cavalchiamo l'onda...AMD svegliati!
Che sintesi estremamente riduttiva e superficiale...
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2010, 19:43   #50
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17997
se non mette dei buoni prezzi, intel ste schede se le tiene. le cpu sono ottime, c'è un guadagno netto rispetto alle cpu 775 senza che i consumi ne piangano, ma se un portatile costa 1000€, c'è sicuramente anche la gpu discreta, non intel(amd?nvidia? boh). i celeron, tanto x cambiare, non avranno alcun comparto video integrato, non ho idea su portatile cosa ci sarà. amd non è ancora riuscita a portare le gpu dentro la cpu, ma cmq sul fronte vga integrata non corre rischi, visto che comunque anche una 780g, nonostante l'età, va ancora ottimanemte. intel ha fatto una vga integrata decente, alleluia.dopo anni di tentativi, dall i740 in poi,un crescendo di performances, ogni anno la gma raddoppia la potenza, restando sempre dietro ai big, cmq. i video hd non sono una novità.. anche la 4500mhd lo faceva.vediamo se anche per i nuovi chipset serie 800 amd avrete lo stesso riguardo.
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2010, 11:14   #51
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
alcuni chiarimenti:
la 4200 rispetto alla 3200 integra l'UVD2, e non 1.1, che, oltre che a sgravare ulteriormente la CPU dai calcoli per i flussi multimediali, risolve problemi sull'HDMI (dump audio), mentre utilizzando una scheda madre con memory port (ossia l'integrazione di un chip di memoria su un canale a 64 bit ad uso esclusivo della GPU) le prestazioni sono solo marginalmente superiori nei giochi, ma sia la banda passante (64 bit per un massimo di 1333Mhz), sia la minima quantita' integrata (128MB) non porta nessun vantaggio pratico nella decodifica dei filmeati (in cui servirebbero almento 256MB), ne nel 2D, il tutto ad un costo superiore mediamente a 20 euro sulla scheda madre.
stesso discorso sul 790g, in cui si utilizza una 3200 a clock leggermente superiore (i vantaggi di questo chipset sono altri).


ringrazio la redazione per aver "integrato" l'articolo sui nuovi processori intel, dandoci una maggiore e migliore visione della valenza del prodotto, ma avrei preferito un cenno sulla decodifica video e i consumi delle varie configurazioni...

per quanto riguarda il prodotto, questa nuova analisi non cambia l'idea che mi ero gia' fatto in precedenza: il passo d'intel e' stato piu' lungo della gamba;
lo vedo, piu' che altro, come una mossa commerciale per eliminare totalmente le integrate dei concorrenti dai sistemi di basso profilo, piu' che un miglioramento tecnologico, ed in piu' ad un costo superiore (e di parecchio) per le varie soluzioni i5 alle configurazioni possibili con i concorrenti, mentre rimangono appetibili solo le soluzioni i3, per i sistemi di fascia molto bassa (semplici HTPC e desktop ad uso ufficio).
nel particolare un i3-530 abbinato ad una mobo semplice da 70-80 euro porta il tutto a circa 190 euro, ed su questa fascia di prezzo AMD puo' surclassare sia in prestazioni generali che in termini di consumo (che di per se non e' molto rilevante, ma se un PC consuma significa che scalda, quindi o fa' rumore o, a lungo andare, ne risente in affidabilita'), abbinando un AII-2XX/3XX ed una normale 785 (80+80=160), potendo contare anche su processori a bassissimo TDP (45W), che abbinati al 785 portano comunque ad un totale decisamente inferiore rispetto alle soluzioni intel.

unico lato significativo e' che almeno ha integrato una GPU migliore rispetto alle generazioni precedenti, che ormai avevano perso ogni senso d'uso pratico (anche nei prodotti bassi per ufficio).
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2010, 11:52   #52
simonk
Senior Member
 
L'Avatar di simonk
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 635
Belle sia quelle di AMD che quelle di Intel, entrambe sono cpu con gpu-integrata tra le prime al mondo. Ora mi chiedo che passi avanti si potrebbero fare se in un pc si togliesse la scheda video e si mettessero 2 processori di questo tipo. Sarebbe davvero strano da parte di Intel però, poiché ampliando la capacità grafica di questi processori manderebbe in fallimento Nvidia, AMD stesso discorso con ATI. Naturalmente delle soluzioni netbook si potrebbero sviluppare, ma nn ci aspettiamo di giocare a Crysis come ci gioco io

PS LOL! Quando ho visto il test di Crysis, la prima cosa che mi è passata per la testa è: "Mah, secondo me hanno recitato parecchie ave maria prima di testarlo a qualità bassa. Metterlo a medio sarebbe lo stesso risultato che dividere un atomo" asd
simonk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2010, 16:24   #53
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
simonk, sia ad AMD che a Intel dei risultati di Nvidia frega ben poco, in quanto questa e' ormai destinata a rimanere nella fascia altissima ed in quella professionale (a meno che la sua strategia di acquisizione non cambia radicalmente e si metta a fare CPU), che sono parti decisamente marginali del mercato.
per Intel questa e' stata solo una beta, ed anche mal risuscita a mio avviso, in vista della riduzione del die a 32nm per la GPU e dell'adeguamento di questa a prestazione almeno doppie rispetto ad ora, e poi per l'integrazione in un solo die.
la classica politica del TIC-TOC dovra' subire, per un paio di generazioni, un adeguamento, in quanto, finche' non riusciranno ad integrare in un solo die il tutto, si potrebbero avere seri problemi di produzione.

dal canto suo AMD va' sempre con i piedi di piombo (non si puo' permettere altro modo), ed integrera' direttamente in die tutto il necessario gia' dalla sua prima uscita, che non sara' prima di un anno.

perche', a mio avviso, Intel ha corso troppo ed AMD aspettera' un anno?
perche' tra' un anno le nuove tecnologie video saranno piu' mature per il grande pubblico (ossia a costo quasi accessibile), e se non si avra' un HW capace di decodificare in modo semplice BR 3D (1920x1080 a doppio flusso e 60fps) sara' inutile. i chip che si presenteranno senza queste feature saranno ben presto esclusi dal mercato (il pubblico preferira' soluzioni classiche con CPU da una parte e GPU discreta dall'altra), e quindi avranno una vita molto breve.
Intel ha, come al solito, anticipato la nuova tendenza sperando che tra' un anno la gente che ha comprato i3-i5 cambiera' nuovamente sistema, AMD, come da tradizione, ha scelto di ritardare la tendenza sfruttando ancora per un anno i propri prodotti di fascia bassa (le varie 43XX e 45XX); quando sara' il momento presentera' il proprio chip con integrato un HW GPU capace di gestire (al minimo necessario) le nuove tecnologie ed il 2D, mentre permettera' di sfruttare una GPU discreta se si vuole giocare con il PC (fascia medio-bassa, medio-alta, alta e altissama, oltre che le configurazioni multiple).
come al solito Intel si mostra (come e' pur giusto che faccia una compagnia per azioni che cerca il profitto) insofferente verso il pubblico e il mantenimento dei sistemi, e chi comprera' questa serie di processori li riuscira' a sfruttare per un adeguato lasso temporale (3 anni) solo se destinati ad uso ufficio, o sara' ben presto costretto ad affiancare una GPU discreta ed a bypassare l'integrata (cha comunque ha il memory controller integrato, quindi non si avra' nessun beneficio in termini di contenimento di consumo...

aggiungo sul discorso dei netbook: che questi apparecchi abbiano un monitor da 800x480 o che usino un futuristico fullHD a bassa diagonale (e ricordo che esiste gia' da un paio d'anni un prototipo panasonic da 7" con questa risoluzione), un flusso multimediale fullHD dev'essere comunque decodificato per fullHD, quindi il peso del processamento e' identico, anzi, verra' aggiunto ulteriore calcolo per fare il downscaling alla risoluzione del netbook.
non ha quindi senso parlare di questa tendenza sui netbook, perche' difficilmente riusciranno a breve a cognugare bassissimo consumo e prestazioni tali da poter elaborare un fullHD (ed e' assurdo pensare, per ora, al 3D).
e' piu' probabile che vengano utilizzate schedine addons per tale scopo, e solo sui prodotti di alta fascia.
diverso invece l'accostamento per i notebook, in quanto, pur non avendo schermi per il 3D o fullHD, per l'uso che si fa' gia' dei sistemi di bassa gamma, dovranno necessariamente poterlo fare in modo semplice, visto che comunque detengono piu' del 50% del mercato.
quindi la sfida e' effettivamente apreta sui chip cpu+gpu per notebook di fascia bassa e medio-bassa (500-700 euro), non tanto sui desktop che comunque possono ereditare la tecnologia con TDP superiori).
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2010, 21:57   #54
Xeus32
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 335
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
simonk, sia ad AMD che a Intel dei risultati di Nvidia frega ben poco, in quanto questa e' ormai destinata a rimanere nella fascia altissima ed in quella professionale (a meno che la sua strategia di acquisizione non cambia radicalmente e si metta a fare CPU), che sono parti decisamente marginali del mercato.
per Intel questa e' stata solo una beta, ed anche mal risuscita a mio avviso, in vista della riduzione del die a 32nm per la GPU e dell'adeguamento di questa a prestazione almeno doppie rispetto ad ora, e poi per l'integrazione in un solo die.
la classica politica del TIC-TOC dovra' subire, per un paio di generazioni, un adeguamento, in quanto, finche' non riusciranno ad integrare in un solo die il tutto, si potrebbero avere seri problemi di produzione.

dal canto suo AMD va' sempre con i piedi di piombo (non si puo' permettere altro modo), ed integrera' direttamente in die tutto il necessario gia' dalla sua prima uscita, che non sara' prima di un anno.

perche', a mio avviso, Intel ha corso troppo ed AMD aspettera' un anno?
perche' tra' un anno le nuove tecnologie video saranno piu' mature per il grande pubblico (ossia a costo quasi accessibile), e se non si avra' un HW capace di decodificare in modo semplice BR 3D (1920x1080 a doppio flusso e 60fps) sara' inutile. i chip che si presenteranno senza queste feature saranno ben presto esclusi dal mercato (il pubblico preferira' soluzioni classiche con CPU da una parte e GPU discreta dall'altra), e quindi avranno una vita molto breve.
Intel ha, come al solito, anticipato la nuova tendenza sperando che tra' un anno la gente che ha comprato i3-i5 cambiera' nuovamente sistema, AMD, come da tradizione, ha scelto di ritardare la tendenza sfruttando ancora per un anno i propri prodotti di fascia bassa (le varie 43XX e 45XX); quando sara' il momento presentera' il proprio chip con integrato un HW GPU capace di gestire (al minimo necessario) le nuove tecnologie ed il 2D, mentre permettera' di sfruttare una GPU discreta se si vuole giocare con il PC (fascia medio-bassa, medio-alta, alta e altissama, oltre che le configurazioni multiple).
come al solito Intel si mostra (come e' pur giusto che faccia una compagnia per azioni che cerca il profitto) insofferente verso il pubblico e il mantenimento dei sistemi, e chi comprera' questa serie di processori li riuscira' a sfruttare per un adeguato lasso temporale (3 anni) solo se destinati ad uso ufficio, o sara' ben presto costretto ad affiancare una GPU discreta ed a bypassare l'integrata (cha comunque ha il memory controller integrato, quindi non si avra' nessun beneficio in termini di contenimento di consumo...

aggiungo sul discorso dei netbook: che questi apparecchi abbiano un monitor da 800x480 o che usino un futuristico fullHD a bassa diagonale (e ricordo che esiste gia' da un paio d'anni un prototipo panasonic da 7" con questa risoluzione), un flusso multimediale fullHD dev'essere comunque decodificato per fullHD, quindi il peso del processamento e' identico, anzi, verra' aggiunto ulteriore calcolo per fare il downscaling alla risoluzione del netbook.
non ha quindi senso parlare di questa tendenza sui netbook, perche' difficilmente riusciranno a breve a cognugare bassissimo consumo e prestazioni tali da poter elaborare un fullHD (ed e' assurdo pensare, per ora, al 3D).
e' piu' probabile che vengano utilizzate schedine addons per tale scopo, e solo sui prodotti di alta fascia.
diverso invece l'accostamento per i notebook, in quanto, pur non avendo schermi per il 3D o fullHD, per l'uso che si fa' gia' dei sistemi di bassa gamma, dovranno necessariamente poterlo fare in modo semplice, visto che comunque detengono piu' del 50% del mercato.
quindi la sfida e' effettivamente apreta sui chip cpu+gpu per notebook di fascia bassa e medio-bassa (500-700 euro), non tanto sui desktop che comunque possono ereditare la tecnologia con TDP superiori).
Non posso non quotarti.
Allo stato attuale le GPU stanno evolvendo in GPGPU iniziando a sgravare la CPU da alcune tipologie di calcolo numerico, tale beneficio si nota soprattutto con CPU piccole. Tale progresso tecnologico è ormai papabile anche se non vi sono reali applicazioni che beneficiano di questo approccio. Allo stato attuale ci sono solo alcuni programmi con funzioni abbastanza abbozzate ma il futuro è in quella direzione.

Ora dai programmi di AMD le CPU che integreranno la GPU utilizzeranno l'ultima per migliorare le prestazioni. L'unica dato di fatto è la GPU integrata da intel non è in grado di essere utilizzata con le OpenCL o Direct Compute (per tale motivo Apple ha scelto di non utilizzarle).
In più non vedo una continuità nel progetto in quanto da un lato si ha una GPU che è insufficiente come prestazioni 3D e è pure vecchia (DX10). Sul fronte alta Intel prepara una GPU di cui non si sa nulla forche che è stata ritirata. In più poco tempo fa ha presentato una GPU integrata nell'atom che non ha nulla a che fare con questo prodotto e che è comprata sotto licenza PowerVR.

Io la vedo come una prova di forza per allontanare la concorrenza.
Xeus32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 09:15   #55
man2tek
Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 115
Questi processori sono un'ottima soluzioe per chi lavora molto col pc o per un utente un pò più "smaliziato" . Certo che non è adatto per chi vuole fare 100 fps con creysis .
Beh 100 sono troppi :-) !!!
man2tek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 09:21   #56
man2tek
Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 115
Un bel portatilino con un core i5 in versione mobile non sarebbe male !!!!!
man2tek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 11:43   #57
Kurtferro
Member
 
L'Avatar di Kurtferro
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Crema
Messaggi: 231
x me cpu inutile, la cpu è da fascia medio/alta non da utente occasionale inutile quindi metterci una gpu troppo scarsa al suo interno che non verra mai utilizzata e che sta li solo a consumare e a far lievitare il prezzo, era meglio relegare questa soluzione a cpu di fascia bassa, esempio serie pentium, allora si che rientrerebbe nella fascia dell'utente occasionale che probabilmente non è interessato ai videogiochi.
Kurtferro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 11:48   #58
Kurtferro
Member
 
L'Avatar di Kurtferro
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Crema
Messaggi: 231
GPGPU? con 12 unità di calcolo? ma a sto punto mi prendo una cpu piu economica e spendo 60/70 euro per una scheda che va 5 volte tanto.. dovrebbero essere soluzioni per assemblati da ufficio, mi serve un i5 per far girare il gestionale, office e un browser??
Kurtferro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 22:00   #59
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Vista l' inconsistenza delle prestazioni 3D nei giochi anche a bassa risoluzione per qualsiasi soluzione integrata, non era meglio incominciare a recensire questi video integrati incominciando dal supporto full HD e da un'analisi qualitativa degli stessi?
Dico che è più probabile usare queste soluzioni per un htpc, o per un video Youtube 1080p.
Anche un giocatore occasionale, 30-35 euro per HD4550 può arrivare a spenderli, ed almeno spunta il doppio/triplo delle prestazioni 3D.
Concordo.
Sarebbe utile vedere se la decodifica in Hardware i soliti problemi dei chip intel o sono riusciti ad estendere il supporto e a risolvere i vari problemi.
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 22:05   #60
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11171
Quote:
Originariamente inviato da Kurtferro Guarda i messaggi
GPGPU? con 12 unità di calcolo? ma a sto punto mi prendo una cpu piu economica e spendo 60/70 euro per una scheda che va 5 volte tanto.. dovrebbero essere soluzioni per assemblati da ufficio, mi serve un i5 per far girare il gestionale, office e un browser??
Perche' permane questo luogo comune che a processore potente deve corrispondere necessariamente una scheda video discreta altrettanto potente? Ci sono ambiti dove serve potenza elaborativa, ma non nel 3d, e per questi il video integrato e` una manna dal cielo per far scendere consumi, complessita`, rumorosita`.
__________________
~
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Questa soluzione da 25 euro potrebbe riv...
ROG Xbox Ally X, gestire il processore c...
Pichai: 'Nessuno è immune da una ...
Alice Recoque: il nuovo supercomputer Ex...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1