Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-11-2009, 18:43   #41
luckyluke5
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 654
Quote:
Originariamente inviato da luxorl Guarda i messaggi
Comunque ci può stare perché il giudice mica deve indagare. Quello lo fa il magistrato.
vabbè, ma per giudicare non te la cavi in una mezzoretta

bah
__________________
Solo i morti e gli stupidi non cambiano mai idea (James Russel Lowell)

Vuoi capire qualcosa? Bene, chiudi la bocca ed apri le orecchie (luckyluke5)
luckyluke5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2009, 19:23   #42
.marco.
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 80
beh, non sarà mai abbastanza noto che i procedimenti penali in italia sono molti di più che negli altri paesi, i dati sono quelli che sono, soprattutto per questo la ns. giustizia è lenta.
.marco. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2009, 19:44   #43
TOWERTORRE
Member
 
L'Avatar di TOWERTORRE
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 63
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Da utente:
Senza leggere tutto l'articolo ma solo i riquadri, sembrerebbe semmai che la giustizia italiana non funziona perché gli abitanti dell'Italia sono troppo litigiosi...
in realtà è questo il vero problema...o meglio: ciò che è veramente e spropositatamente lenta in Italia è soprattutto la giustizia civile, perchè la stessa non prevede, al contrario del procedimento penale, riti deflattivi del procedimento ordinario. Per intenderci l'azione di inadempimento contrattuale da poniamo 7000 euro è trattata uguale alla stessa azione avente valore 700000. In altri paesi, come l'Inghilterra, la complessità del procedimento (cioè il grado di tecnicismo, di profondità dell'istruttoria ecc ecc) viene determinata anche in base al valore: ciò consente di devolvere molte controversie a giudici onorari e similia. Senza parlare del sistema del precedente vincolante che accelera di molto la trattazione dei procedimenti: è frustrante in Italia dovere arrivare fino alla Corte di Cassazione per poi sentirsi confermare quanto già stabilito fin dal primo grado di giudizio...
__________________
tiriamo fuori il tricolore solo quando 11 uomini corrono dietro a un pallone...
TOWERTORRE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2009, 20:31   #44
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
tornando a casa mi sono preso la piacevole (quasi quanto cambiare un pannolino) briga di dare un occhiata al documento originale.

ora... fermo che ho dato un occhio davvero "al volo" mi pare di poter dire che, in primis, la fonte delle statistiche non sia tanto il giornalista quanto il magistrato che cura il blog.

credo sia così perchè le statistiche non sono riportate nel documento originale ma sono frutto di rapporti calcolati... con la differenza che il magistrato le dettaglia correttamente, il giornalista no.

questo detto boh.
se non il giudice di pace forse il pretore (o come si chiama adesso, post ordinamento) forse riesce a tenere quel ritmo; però, a quel punto, si potrebbe, volendo, fare il "giro inverso".
si prende quel numero, lo si moltiplica per il numero dei giudici e si ottiene il numero dei giudizi espressi.

mi aspetterei che, più o meno, largo circa, questo numero sia simili a quello dei processi intentati ogni anno.
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2009, 01:28   #45
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Tana per Al Fano.
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2009, 03:12   #46
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da luxorl Guarda i messaggi
E dire che un professore di economia aveva casualmente sbagliato a fare il suo mestiere, cioè interpretare i dati... ma del resto ricorda tanto Don Chisciotte contro i mulini a vento
Noto solo ora questo thread e faccio notare che i dati di tinti si smontano con ridicola facilita'.

Basta vedere come mai il nostro tinti FURBESCAMENTE cita solo i fantomatici reati "gravi" nella sua tabella della produttivita'.

Semplice, perche' per una curiosa classificazione italiana li consideriamo QUASI TUTTI gravi ... se si uniscono i "non gravi" vediamo che ritorniamo nel posto che ci spetta, vale a dire nel fondo della classifica, tabella a pag. 153 del rapporto cepej (i cui dati peraltro in molte sezioni fanno schifo perche' dipendenti da questionari ai quali appare evidente -basta scorrerlo- che i diversi paesi hanno risposto alla cazzo)

https://wcd.coe.int/com.instranet.In...314568&Usage=2

Vedi un po' se e' possibile che noi abbiamo processi per soli 80mila reati "non gravi" all'anno mentre la Spagna ne ha 886mila e la Polonia ne ha UN MILIONE E SEICENTOMILA

Quanto poi agli stipendi, (che per me potrebbero essere anche il decuplo, se meritati) fa un po' sorridere vedere un ex magistrato come Tinti che "omette" un piccolo particolare, vale a dire la progressione automatica che comporta che si, il primo stipendio e' proprio 37mila ma dopo TRE anni, anche se si e' cazzeggiato, schizza gia' a 52mila fino ad arrivare bello sereno al massimo dei massimi anche se i vertici della cassazione si vedono solo con il binocolo. Ai dati del 2002 la percentuale di magistrati che hanno un grado superiore alle funzioni esercitate dall'appello in su supera il 90% ma anche prendendo i dati recenti e limitandoci alle funzioni inferiori, escludendo la cassazione per mettere solo i piu' giovani, abbiamo al 2007 il 67% con ruolo e retribuzione superiore alle mansioni svolte (cfr. "Libro verde sulla spesa pubblica" di Padoa Schioppa e "Magistrati" di Livadiotti, pag. 205, "Il trucco delle finte tabelle"). Perche' Tinti non ci racconta QUANTI sono da noi i magistrati che prendono il massimo e quanti sono negli altri paesi?

Non c'e' che dire, adesso capisco perche' Tinti fa parte de "il fatto quotidiano", ha imparato presto da Travaglio a mistificare la realta', truccare i dati, giocare con le omissioni, ballificare tutto pur mantenendo i numeri formalmente veri.





.

Ultima modifica di claudioborghi : 30-11-2009 alle 03:15.
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2009, 08:10   #47
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da ******

Non c'e' che dire, adesso capisco perche' Tinti fa parte de "il fatto quotidiano", ha imparato presto da Travaglio a mistificare la realta', truccare i dati, giocare con le omissioni, ballificare tutto pur mantenendo i numeri formalmente veri.
Sostanzialmente le tue conclusioni sono che: i dati sono veri, le procure sono intasate, il personale è poco, i fondi ancora di meno, ed i processi sono più che negli altri paesi. Però, siccome a te questo non piace, vuoi nascondere questi numeri e dare del "ballista" agli altri, invece che allo specchio Perchè ometti di ricordarti di parlare dei giudici di pace, che si smazzano gran parte dei "processi non gravi"
As usual.

LuVi
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2009, 09:44   #48
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da LUVІ Guarda i messaggi
ometti di ricordarti di parlare dei giudici di pace
Io? E' tinti che "omette"

Infatti non mette i giudici di pace nel numero dei magistrati...

Se in un altro ordinamento il giudice di pace non esiste e tutto viene smazzato dal "giudice professionista" e' UN PO' COMODO dire che da noi i giudici sono pochi (perche' conti solo i professionisti) e che lavorano tanto (perche' conti tutti i reati come gravi e togli dal conto quello che gli altri giudici europei si devono in ogni caso sciroppare).

Intanto pero' nel rapporto si legge bene che per quel gioiello di servizio che la nostra giustizia ci fornisce noi paghiamo 68 euro a cittadino contro i 48 della Francia e i 43 dell'Inghilterra...
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2009, 10:52   #49
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Un "po comodo" un par di palle.
T'ho smentito la tua smentita, e se l'ho fatto io... figuriamoci.....
Cicca cicca.
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2009, 10:56   #50
Ileana
Member
 
L'Avatar di Ileana
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
Per carità, nessuno dice che il problema sia solo quello, però è anche vero che bisognerebbe riportare tutti i dati che si trovano in rete, come questo:

Quote:
ROMA, 29 novembre 2009 — E’ DA ALMENO 15 anni che, non appena un governo ipotizza di metter mano al sistema giudiziario per velocizzare i processi, l’Anm insorge sostenendo che il problema sono i pochi soldi e gli organici insufficienti. Recentemente, la tesi è stata rilanciata anche dal presidente della Camera. Ma è una tesi infondata. L’ha detto lo scorso anno il governatore di Bankitalia, Draghi: «Il confronto internazionale non sembra indicare nella carenza di risorse la ragione dell’inefficienza della giustizia». Lo dimostrano i dati.
I costi del sistema giudiziario italiano sono infatti nella media europea. Noi spendiamo ogni anno 4 miliardi e rotti di euro, la Francia 3 miliardi e 350 milioni. Solo la Germania spende più dell’Italia. L’unica, ma significativa, differenza è che da noi il 70% dei costi finisce in stipendi, contro il 50% della Francia e il 60% della Germania.

STESSO DISCORSO per gli organici. A sostanziale parità di giudici, però, da noi sono più numerosi i magistrati che si dedicano a ben remunerati incarichi extragiudiziari (più di 2mila l’anno) e rispetto agli altri paesi europei i tribunali italiani dispongono di un numero enormemente maggiore di dipendenti. Quasi il doppio: 4,2 per ogni magistrato in Italia, 2 in Francia, 2,9 in Germania, 2,5 in Olanda... In ogni caso, se anche arrivassero nuovi soldi, come ha dimostrato uno studio dell’Organismo unitario dell’avvocatura italiana relativo al triennio 2005-2007, non sarebbero usati per migliorare il servizio. Verrebbero invece impiegati, come di consueto, «per pagare stipendi e assegni fissi dei magistrati». I quali, sia detto per inciso, godono di aumenti salariali superiori alla media della pubblica amministrazione e, a fine cariera, sono i meglio pagati d’Europa.
Il problema, dunque, non è spendere di più, ma spendere meglio. Ad esempio, ridurre il numero dei tribunali. Il Italia ne abbiamo 1292, contro i 733 della Francia, i 703 della Spagna, i 595 dell’Inghilterra. Solo la Russia, non esattamente un modello di Stato di diritto, ne ha più noi: 2696. Ma la corporazione giudiziaria, così come le amministrazioni locali, si oppongono ad ogni ipotesi di accorpamento.
Dai dati, risulta che l’Italia ha il record europeo di processi pendenti: 9 milioni tra civile e penale. Da cui certo dipende un secondo e non meno allarmante record, quello dei processi che finiscono in prescrizione: più di 200mila l’anno. Diverse le cause. I tre gradi di giudizio, la scarsa attitudine al lavoro dei magistrati (4,2 ore al giorno secondo Stefano Livadiotti, autore de ‘Magistrati, l’ultracasta’), l’eccesso di leggi con relative sanzioni penali, la totale irresponsabilità dei pubblici ministeri cui nessuno è autorizzato a chieder conto di indagini lunghe e spesso infruttuose.
Diverse le soluzioni possibili. Ne indichiamo solo tre: scoraggiare il ricorso in appello e soprattutto quello in Cassazione, riformare il Csm in modo da poter introdurre criteri meritocratici (oggi totalmente assenti) per la carriera dei magistrati, depenalizzare il maggior numero possibile di reati magari inasprendo le sanzioni pecuniarie.


PER FARLO, però, occorrerebbe una grande e complessiva riforma della giustizia. Ma, ad oggi, nessun governo e nessuna maggioranza ha avuto la forza di andare fino in fondo sfidando l’ira (e le connesse rappresaglie) della casta giudiziaria. Per i politici, è una dimostrazione di autolesionismo. Perché è chiaro che le inefficienze del sistema giudiziario si ripercuotono su tutti i cittadini: se la giustizia non funziona il crimine dilaga impunito (i due terzi dei reati gravi quali omicidio e rapina non hanno un colpevole), l’economia rallenta, la corruzione trionfa, la politica si indebolisce. E’ un problema serio, perchè mette in discussione le radici più profonde del vivere civile. Lo Stato moderno è infatti nato in cambio di Giustizia, perché se gli uomini hanno accettato di cedere parte significativa della propria libertà alle Istituzioni e alla Legge è stato solo per essere protetti e garantiti. Il sistema reggerà fino a che, nella coscienza dei cittadini, il contratto con lo Stato verrà onorato.

ANDREA CANGINI
http://quotidianonet.ilsole24ore.com...iustizia.shtml
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix.
Ileana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Animal Crossing: New Horizons torna in v...
Task Manager impazzito su Windows 11: in...
NZXT: il PC in abbonamento finisce in tr...
Halo 2 e 3: remake in arrivo, multiplaye...
Robot Phone e un nuovo ecosistema AI: HO...
Amazon sorprende tutti: extra 15% di sco...
HONOR 400 Lite 5G a 209,90€: smartphone ...
Asus TUF Gaming F15 con RTX 4070 e i7-12...
OpenAI punta alla quotazione in Borsa: v...
Samsung Galaxy S25 Ultra a 1.099€ su Ama...
OpenAI aggiorna Sora: arrivano i persona...
I TV LG OLED AI B5 scendono di prezzo, d...
Operazione Cagliostro: Voltaiko e lo sch...
9 accessori auto imperdibili oggi su Ama...
Scontro tra giganti: Disney e YouTube TV...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v