|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
dicevo per dire perchè non l'ho mai usato. illustrator è intuitivo per l e funzioni base. quando invece bisogna andare oltre è un po' macchinoso come del resto gli altri software adobe.
comunque mi stai facendo venire la curiosità di provarlo per poterli confontare. ad esempio (magari esiste anche in inkscape) in illustrator c'è qualche strumento utilissimo per creare sfumature. a parte le normali sfumature applicabili come riempimento e traccia, esiste lo strumento mesh che permette di creare delle isolinee come se fosse una superficie nurbs 3D. e in più lo strumento blend, di cui puoi vedere alcune applicazioni in questo tutorial http://www.bittbox.com/illustrator/f...rs-blend-tool/ ecco magari se riesci a trovare uno strumento simile in inkscape ti agevolerebbe la colorazione. se comunque il tuo intento è raggiungere livelli di colorazione come nel link postato da macneo un software di fotoritocco è molto più immediato e gestibile e ti permette di fare correzioni al volo senza andare a scomodare vettori e operazioni vettoriali ![]() quando colori in the gimp ti conviene usare i contorni del disegno come limite di selezione, altrimenti se devi correggere tutto con la gomma ci perdi più tempo del dovuto. quando un conotrno non è perfettamente chiuso io utilizzo livelli temporanei per chiuderli, e negli strumenti di selezione imposto l'uso di "tutti i livelli" per riconoscere i margini ![]()
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
ho appena trovato un link che può esserti molto utile:
equivalenza degli strumenti tra illustrator cs e inkscape: http://wiki.inkscape.org/wiki/index.php/AdobeToolMap anche il blend tool è presente: Blend tool = Effects > Generate from path > Interpolate tra l'altroil link fa parte di inkscape wiki, penso che ti possa fornire informazioni utili sull'uso del software
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11144
|
Allora si`, diciamo che il mio obiettivo finale sarebbe colorazioni come quella del link postato, che e` piu` o meno lo standard per la tipologia. Finche' ci si limita ad ombreggiature di tipo cel (a due/tre gradazioni massimo, come succede sui cartoni perche' piu` semplici da animare rispetto a quelle completamente graduali) pero` presumo che potrebbe andare bene anche Inkscape.
L'interfaccia grafica di Inkscape e` fatta per essere molto piu` simile a quella di programmi come Corel Draw che Illustrator, ma alla fine le opzioni, tranne quelle piu` avanzate (non mi sembra di aver visto mesh o cose simili) riprendono quelle di Illustrator. Come interfaccia comunque come detto anche da MacNeo, Inkscape e` piu` simile ai programmi commerciali piu` conosciuti rispetto a quanto possa essere Gimp nel suo campo. Il Blend Tool non sono riuscito a capire bene come funziona, ma non ci ho perso molto tempo. In ogni caso ho continuato la colorazione con Inkscape, per dargli un'altra possibilita`. Alla fine con il tipo di ombreggiatura che ho usato effettivamente il procedimento non e` cosi` complesso... pero` c'e` nel risultato finale qualcosa che non mi convince: l'immagine ha quell'aspetto "vettoriale" che in bianco e nero non mi dava l'impressione di avere: ![]() Questo potrebbe pero` essere causa delle tinte pastello utilizzate. "In proporzione" ai risultati ottenuti e gli sforzi effettuati mi piaceva di piu` la versione in bianco e nero. Riguardo ad Inkscape: se lo scarichi per provarlo, per Windows c'e` una build pronta della 0.47 development che incorpora numerose novita` alquanto utili (supporto multicore, tweak migliorato, ecc). [EDIT] Analizzando meglio il disegno a qualche ora di distanza, credo che una cosa che lo rende "strano" ai miei occhi colorato e` forse che sono stati utilizzati spessori delle linee piu` adatti a fumetti (o manga) che disegni colorati. Per questo in bianco e nero mi sembrava che andasse molto bene!
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ Ultima modifica di s12a : 13-06-2009 alle 09:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11144
|
Altro WIP (in particolar modo i capelli, provvisorissimi):
![]() [EDIT] Ultime piccole modifiche ancora da fare ed indumenti da decidere poi secondo me e` pronto per essere vettorializzato su Inkscape: ![]()
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ Ultima modifica di s12a : 14-06-2009 alle 23:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11144
|
WIP Inking/Vettorializzazione del disegno precedente su Inkscape, a mano con la tavoletta grafica e lo strumento Calligraphic Tool.
Sullo sfondo la versione in raster al 40% di trasparenza: ![]() [EDIT] Versione 2: ![]()
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ Ultima modifica di s12a : 15-06-2009 alle 19:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11144
|
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ Ultima modifica di s12a : 16-06-2009 alle 10:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11144
|
Ho continuato un altro po'.
Ma i capelli... ![]() ![]()
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11144
|
Il precedente non l'ho finito, ma volevo testare la versione development di Inkscape 0.47 su un nuovo disegno.
Alice da Pandora Hearts Ho praticamente finito con GIMP, il disegno e` quasi pronto per essere vettorializzato: ![]()
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ Ultima modifica di s12a : 18-06-2009 alle 20:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11144
|
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ Ultima modifica di s12a : 18-06-2009 alle 01:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11144
|
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 835
|
Credo di essermi perso qualcosa... perchè realizzi lo sketch in Gimp e poi passi a lavorare tutto in Inkscape?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11144
|
Il motivo e` che ripassando i contorni del disegno fatto in GIMP in vettoriale su Inkscape posso aumentarne la definizione ed ingrandirlo piu` o meno come voglio in quanto non esiste il concetto di "pixel" (se fai zoom non sgrana). Inoltre operazioni come il controllo in un secondo momento dello spessore delle linee, o della colorazione (finche' ci si limita a tinte piatte / ombreggiatura tipo cel), risultano notevolmente piu` semplici e rapide da effettuare.
Per contro, non e` possibile disegnare subito a mano od effettuare grandi modifiche come se si stesse usando una matita con un programma vettoriale. La differenza e` quasi come quella che c'e` nella realta` fra matite e chine: volendo si puo` fare ma e` poco pratico e problematico in caso di errori, almeno per quello che sto facendo io. Effettivamente prima di importarlo su Inkscape dovrei accertarmi che il disegno sia gia` pressocche' perfetto, cosa che non e` nell'ultimo caso. Molti lavorano direttamente in vettoriale ma da quello che ho visto si tratta nella maggior parte delle volte, escludendo pochissime eccezioni, di disegni stilizzati solitamente piuttosto semplici come forme (alcuni tipi di webcomic, icone, loghi, clipart, arte astratta, ecc) o tracciamenti di foto od illustrazioni gia` pronte. E` vero, potrei fare tutto direttamente su GIMP come fanno gli altri, ma ho visto che le operazioni successive allo schizzo a mano libera mi portano via molto piu` tempo e sono piu` soggette ad errori. Alla fine comunque sto sperimentando, non ho la pretesa di ottenere risultati ed avere un workflow come i professionisti del settore.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ Ultima modifica di s12a : 18-06-2009 alle 14:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 835
|
Quote:
Il problema del tratto "sgranato" lo elimini in maniera piuttosto semplice: lavora sempre con canvas ad alta risoluzione. Lavorare un'immagine a 72dpi è un conto, lavorarne una a 300 è un altro. Continuo a seguire il thread per vedere gli sviluppi delle tue pinup ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11144
|
Si`, in raster a saperci fare si ottengono sicuramente risultati finali sicuramente migliori (da quanto anche ho visto in giro) e concordo che probabilmente mi servirebbe piu` applicazione nell'utilizzo del programma... in ogni caso parlavo a parita` di esperienza di utilizzo: nel mio caso trovo Inkscape piu` facile ed immediato, anche se a primo impatto l'impressione era assolutamente contraria.
Quanto alla risoluzione, gia` adesso lavoro con canvas ad alta risoluzione: i miei ultimi disegni li ho fatti tutti a partire da dimensioni B5 a 300 dpi, equivalenti a circa 3000x2000 pixel di dimensione. Spesso pero` mi trovo ad utilizzare abbastanza meno superficie, ed ingrandire in seguito in raster da' luogo a pessimi risultati. Guarda a parita` di zoom, elevato, gli stessi dettagli del disegno precedente in raster ed in vettoriale: Raster: ![]() (La dimensione indicata nella barra dell'applicazione e` inferiore a circa 3000x2000 perche' ho tagliato le parti vuote) Vector: ![]() (Qualche ora fa ho iniziato ad applicare le tinte base)
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 835
|
Bhe, dovresti però confrontare le due versioni inchiostrate, non una inchiostrata e una sketch.
E' importante dire che la sgranatura dovuta a zoom superiore del 100% è del tutto normale (come hai ben detto, non siamo in vettoriale). In realtà la tua immagine non è sgranata, stai semplicemente zoomando sui vari pixel che la compongono.. è la normale rappresentazione grafica di una visualizzazione "ravvicinata" sui pixel che compongono la bitmap. L'immagine è sgranata se, al 100% dello zoom, noti la seghettatura nel tratto. Se così non fosse, la tua immagine andrà bene in stampa e anche nella sua visualizzazione a video. |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3783
|
Discorso sugli strumenti a parte, sei davvero bravo. Complimenti!
![]()
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11144
|
Quote:
![]() Grazie ma, magari fossi bravo... di strada da fare ne ho ancora moooolta!
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 835
|
Quote:
Il tuo discorso sull'aumentare l'area di disegno è, in gran parte, errato... non devi utilizzare dimensioni che ti diano la "sensazione visiva" di lavorare ma bensì devi utilizzare fogli di lavoro funzionali. Provo a spiegarmi con un esempio concreto. - Obiettivo: Realizzare una illustrazione che, stampata, dovrà essere 21x29.7cm - Realizzazione: Preparo un canvas da 21x29.7cm a 300dpi sui cui andrò a disegnare e colorare l'illustrazione. Stop. Se per la colorazione avrò bisogno di lavorare con uno zoom del 500%, per dettagliare i capelli, e vedo i singoli pixel del tratto... bhe, poco importa... visivamente, con zoom, ho una percezione sgradevole del tratto ma poi, tornando al 100% e andando in stampa, il progetto sarà perfetto. Nonstante le incertezze che può avere il tuo occhio, lavorando con gli zoom, sai che comunque stai lavorando in maniera corretta. Capisco i tuoi discorsi e ti assicuro che sono incertezze e dubbi dovuti probabilmente al fatto che sei agli inizi. E' come utilizzare la tavoletta per la prima volta o imparare a nuotare... dopo un po' ci si fa l'abitudine, si impara, e si riesce ad entrare bene nella tecnica da utilizzare. Adesso però basta chiacchere, torna a lavorare, su! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11144
|
Quote:
Quanto al disegno precedente, l'ho finalmente completato! ![]() (o meglio, ha raggiunto una soglia di completamento accettabile) La colorazione e` stata piu` faticosa del previsto, non me l'immaginavo. La "base" che sembra un'ombra non e` niente di definitivo, l'ho messa giusto per non far sembrare che il personaggio stia in piedi in aria. Eccolo qua: ![]()
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11144
|
Parlando di GIMP, ho trovato una patch fa al caso mio.
GIMP-Painter (GIMP for painters) http://www24.atwiki.jp/sigetch_2007/pages/20.html (in giapponese) Vi spiego brevemente a che serve: si tratta di una modifica per GIMP che permette di aggiungere l'ancora non implementato smoothing del movimento della penna quando si usa lo strumento di inking (Ink-tool). Il nuovo strumento si chiama G-Pen ed ha un grado di smoothing selezionabile. Viene anche aggiunto un nuovo strumento chiamato MixBrush, che permette di dipingere in maniera piu` realistica al posto dello strumento PaintBrush, ma per ora lo ignoro, dato che non ne ho bisogno al momento. Ci sono in questa pagina sia i binari gia` pronti per Windows, sia la patch per il codice sorgente per gli utenti di Linux (noti masochisti): http://sourceforge.jp/projects/gimp-painter/ Su Linux Ubuntu per installare GIMP-Painter occorre seguire i seguenti passi: - Scaricare Gimp 2.6.6 (sorgente) dal sito ufficiale - Scaricare la patch GIMP-Painter per GIMP 2.6.6 dal sito fornito poche righe piu` su - Scaricare le dipendenze necessarie per compilare Gimp ("sudo apt-get build-dep gimp") - Scompattare il file tar del sorgente di Gimp ("tar xvf gimp-2.6.6.tar.bz2") - Spostare la patch nella directory del codice sorgente di Gimp appena scompattata - Spostarsi in tale directory - Applicazione patch: "patch -p1 < [nomefilepatch].diff" Quindi, ad operazione terminata eseguire: - "sudo ./configure" - "sudo make" - "sudo make install" <-- cosi` facendo verra` installata la nuova versione di Gimp patchata, sovrascrivendo quella gia` esistente Ho provato immediatamente: con la patch G-Pen inchiostrare linee piu` morbide ed omogenee (cosa non facilissima con le tavolette grafiche che possono risultare molto "sfuggevoli" al tratto) rispetto all'Ink Tool e` sensibilmente piu` semplice a seconda della quantita` di correzione applicata.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ Ultima modifica di s12a : 18-06-2009 alle 21:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:49.