Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-05-2009, 14:50   #41
Aldin
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
Da noi stanno mettendo gratis nelle case degli apparecchi per purificarla, che appunto possono anche renderla frizzante. Si paga solo il cambio del filtro.
Aldin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2009, 15:02   #42
Gio22
Senior Member
 
L'Avatar di Gio22
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: levante
Messaggi: 2316
ho sempre bevuto acqua del rubinetto,e questo nonostante l'acquedotto sia uno fra i peggiori d'italia (costruito all'epoca del ventennio),nessun problema di salute,quindi continuo.
poi il problema,nn è tanto l'acquedotto in sè ,ma è dover andare a disinfettare l'autoclave ogni 90 gg. con l'amuchina....ma mi sento + tranquillo quando lo faccio

l'acqua nella bottiglia mi da fastidio ,nn sopporto di bere qualcosa che sia stata rinchiusa nella plastica,e che magari è rimasta esposta al sole
__________________
ho condotto diverse trattive ma sono troppo pigro per segnarmele.
CMR 2.0 tornante - AMIGA 600

Ultima modifica di Gio22 : 12-05-2009 alle 15:07.
Gio22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2009, 15:15   #43
natural
Bannato
 
L'Avatar di natural
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Perugia
Messaggi: 1172
soliti studi finanziati dal consorzio imbottigliatori d'acqua ?
natural è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2009, 15:39   #44
noid
Member
 
L'Avatar di noid
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: pescara - milano
Messaggi: 133
Quote:
Originariamente inviato da generals Guarda i messaggi
infatti, a parte il discorso sui batteri (ovviamente dell'acqua del rubinetto non mi fido) le acque dei rubinetti hanno livelli di calcare enormi (ovvio poi magari ci sono paesi collegati a fonti particolari) e bere quell'acqua quotidianamente significa come minimo buttare i reni
Le acque minerali hanno una composizione scritta oltre che delle proprietà note a seconda della fonte e ognuno può scegliere quella a secondo delle proprie esigenze. Il che non è da trascurare....

tempo fa in una trasmissione ho sentito che questa "paura" dell'acqua piu' calcarea e' infondata, ovvero non siamo lavatrici
problemi potrebbero esserci per chi ha gia' dei calcoli renali per cui sono raccomandate acque piu' dolci
noid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2009, 15:42   #45
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da Gio22 Guarda i messaggi
ho sempre bevuto acqua del rubinetto,e questo nonostante l'acquedotto sia uno fra i peggiori d'italia (costruito all'epoca del ventennio),nessun problema di salute,quindi continuo.
poi il problema,nn è tanto l'acquedotto in sè ,ma è dover andare a disinfettare l'autoclave ogni 90 gg. con l'amuchina....ma mi sento + tranquillo quando lo faccio

l'acqua nella bottiglia mi da fastidio ,nn sopporto di bere qualcosa che sia stata rinchiusa nella plastica,e che magari è rimasta esposta al sole
Fra qualche anno mi saluti i reni.
In Italia di per sé l'acqua è "dura" (ricca di calcio) e questo porta a grossi problemi sul lungo andare (renella, calcoli).
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2009, 16:17   #46
EarendilSI
Senior Member
 
L'Avatar di EarendilSI
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Abano Terme (Padova)
Messaggi: 1205
Quote:
Originariamente inviato da krizalid Guarda i messaggi
quella della mia città è imbevibile...Ora ho una sorta di purificatore ad osmosi inversa....l'acqua è limpida e "buona"...NN lascia più nessu nalone nella pentola e in più ho la possibilità di gasarla
Il problema dei purificatori ad osmosi inversa è che ti rendono l'acqua sin troppo pura togliendo anche tutte quelle proprietà organolettiche proprie delle acque da bere...
Infatti ci si dovrebbe dotare di un mineralizzatore per reintrodurre queste proprietà...

Per gli acquedotti che offrono un acqua decente si possono usare i filtri a multistadio (credo si chiamino così...): un primo filtro serve per togliere impurità e residuo fisso in più, secondo filtro (di solito ai carboni attivi trattato con argento batteriostatico) per cloro, cloro derivati, pesticidi, insetticidi, anticrittogamici, metalli pesanti, microrganismi...
Come stadio finale una lampada a raggi UV per uccidere eventuali batteri...

Tutto sommato mi ritengo fortunato visto che nella mia zona c'è un acquedotto che fornisce un acqua buona (Caratteristiche) però mi sono lo stesso dotato di un apparecchio di quest'ultimo tipo per le eventuali impurità residue e per il sapore di cloro che in ogni caso è presente...
Ovviamente bisogna mettere in conto una manutenzione precisa per il dispositivo di trattamento dell'acqua.
EarendilSI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2009, 19:08   #48
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da Tzor Guarda i messaggi
Allora sarò malizioso.

1. L'acqua delle bottiglie nelle zone in cui si producono viene dagli stessi acquedotti delle acque del rubinetto.
2. L'acqua del rubinetto è controllata molto più frequentemente che quella delle bottiglie.
avendo girato personalmente e visto con i miei occhi tre quarti delle fabbriche italiane di imbottigliamento di acqua di quasi tutte le marche esistenti, ti assicuro che i punti uno e due sono delle emerite cazz... ehm.. scemenze
l'acqua in bottiglia è MOLTO controllata da persone che fanno solo quello in appositi uffici in ogni stabilimento e questa non arriva affatto dall'acquedotto ma da impianti presenti sul posto.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2009, 19:22   #49
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
il discorso è molto semplice; la fonte non ha la portata sufficiente a coprire la produzione giornaliera della boario.
secondo lui "tirano fuori" acqua dal brembo e la depurano...
mah, a me pare un'altra baggianata
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2009, 00:25   #50
chronosrock
Junior Member
 
L'Avatar di chronosrock
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 0
Salve,
sono nuovo del forum.

Avendo letto dell'articolo del 'Corsera' volevo condividere con voi l'arcano mistero: informazione o malizia?

Il giornalista Mario Pappagallo fa anche altro oltre che a scrivere per il Corsera... Andate a questo link, individuate il suo nome e traetene le vostre conseguenze.

http://www.beverfood.com/v2/modules/...p?storyid=1373
chronosrock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2009, 00:47   #51
Snipy
Member
 
L'Avatar di Snipy
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: A casa mia...
Messaggi: 246
Ragazzi, studio chimica ambientale e tra un po' l'acqua mi esce pure dal culo, facciamo pure analisi.
L'acqua dell'acquedotto viene analizzata tutti i giorni in diversi siti di prelievo, e deve rispondere a determinati requisiti imposti dalla legge (presenza di coliformi fecali, metalli pesanti, ioni, ecc...).
L'acqua in bottiglia ha l'obbligo di essere controllata una volta ogni 5 anni (oppure ogni 4, non ricordo), vedete un po' voi.
Che poi si possano formare alometani, questo è un problema di un eventuale deposito di sostanza organica nelle tubature che reagisce col cloro usato nella disinfezione.
Depositi calcarei sulle tubature possono prevenire intossicazioni da piombo, ma ormai, la gran parte delle tubature non utilizzano più questo materiale.
In ogni caso dove abito io (Biella), l'acqua è buonissima ed è una delle migliori d'Italia.
Inoltre se evitate di consumare acqua in bottiglia, non avete idea di quanta CO2 risparmiate all'ambiente .
Il lavoro che c'è dietro per depurare l'acqua è enorme...
__________________
[Thread CHIMICA] <-- Click
[Laboratori chimica casalinghi] <-- Click
Snipy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2009, 00:50   #52
Snipy
Member
 
L'Avatar di Snipy
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: A casa mia...
Messaggi: 246
Comunque se volete fare una cosa alla buona per verificare una eventuale presenza di piombo, prendete un po' di acqua, la acidificate con acido nitrico (il muriatico non funziona) e aggiungete ioduro di potassio (KI), se si colora di giallo allora è il caso di preoccuparsi.
Ciao!
__________________
[Thread CHIMICA] <-- Click
[Laboratori chimica casalinghi] <-- Click
Snipy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2009, 01:17   #53
Zortan69
Senior Member
 
L'Avatar di Zortan69
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Stella di serramazzoni
Messaggi: 410
qui da me l'acqua è durissima, bombata di calcio.
Alla lunga si rischiano calcoli, eppoi da bere fa proprio cagarissimo.
Ma se vado in collina è buonissima, e cmq basta essere vicini all'aquedotto. Di solito sono i tubi che fan casino.
Zortan69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2009, 01:26   #54
supersalam
Senior Member
 
L'Avatar di supersalam
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Monopoli
Messaggi: 2789
Recentemente un giornale locale ha finanziato una ricerca proprio riguardante l'acqua nella mia città "prov di Bari".

Il risultato è stato che l'acqua del rubinetto è più pulita e salutare, tuttavia il sapore dell'acqua in bottiglia rimane migliore.

Dalle mie parti è questione di abitudine.
__________________
CASE: Antec P182 - ALI: Corsair CX650M - CPU: AMD Ryzen 5 PRO 4650G +
Cooler Master Hyper 212X - MB: ASUS PRIME A520M-K -RAM: G.SKILL Aegis 3200MHz 16GB - SSD: SanDisk Plus SSD 240GB - SA: Asus Xonar Essence STX - MOUSE: Logitech G9 - CUFFIE: Sennheiser HD 595 -
*STEAM*
supersalam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2009, 01:30   #55
Dom77
Senior Member
 
L'Avatar di Dom77
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2935
se bevete dal rubinetto, prima accertatevi che...

nelle vostre vicinanze, od in quelle delle falde, non ci siano fabbriche di zincatura o galvaniche....

leggete un pò qui:
http://blog.libero.it/SaluteTezze/2097723.html



da piccolo quando giocavo in giardino bevevo sempre dal rubinetto....ma a pranzo o cena abbiamo sempre bevuto acque imbottigliate in bottiglie di vetro.
da qualche anno i miei han cominciato a prendere la stessa acqua però in bottiglie di plastica (prendendo le mie ramanzine...), e poichè dopo 2 bicchieri sa di plastica io ho cambiato marca preferendo sempre quella in bottiglie di vetro...,

però adesso che ci penso......il thè lo facciamo con l'acqua di rubinetto
__________________
vivo con 1/4 di buon vinello al colpo
Dom77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2009, 01:43   #56
ennys
Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da Zortan69 Guarda i messaggi
qui da me l'acqua è durissima, bombata di calcio.
Alla lunga si rischiano calcoli, eppoi da bere fa proprio cagarissimo.
...
Che un acqua particolarmente calcarea non abbia un ottimo sapore ci può stare.

Che faccia venire i calcoli invece è semplicemente un luogo comune.


.
__________________
ennys è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2009, 01:49   #57
ennys
Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da chronosrock Guarda i messaggi
Salve,
sono nuovo del forum.

Avendo letto dell'articolo del 'Corsera' volevo condividere con voi l'arcano mistero: informazione o malizia?

Il giornalista Mario Pappagallo fa anche altro oltre che a scrivere per il Corsera... Andate a questo link, individuate il suo nome e traetene le vostre conseguenze.

http://www.beverfood.com/v2/modules/...p?storyid=1373

Ma guarda un po'.

Chi l'avrebbe mai detto...



.
__________________
ennys è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2009, 10:45   #58
Froze
Senior Member
 
L'Avatar di Froze
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da ennys Guarda i messaggi
Che faccia venire i calcoli invece è semplicemente un luogo comune.
quoto.
e non mi stupirei che fosse una palla messa in giro proprio dai produttori di acqua in bottiglia...

piccolo contributo:

Quote:
FALSE CREDENZE SULL’ACQUA
...
4. Non è vero che occorra preferire le acque oligominerali rispetto alle acque maggiormente mineralizzate per mantenere
la linea o “curare la cellulite”
(ndr:qualcuno ha detto vitasnella ). I sali contenuti nell’acqua favoriscono l’eliminazione di quelli contenuti in eccesso
nell’organismo. Nei bambini, in particolare, sarebbe bene non utilizzare le acque oligominerali in modo esclusivo, ma
bisognerebbe alternarle con quelle più ricche di minerali
, in quanto una diuresi eccessiva può impoverire di sali minerali
un organismo in crescita.
5. Non è vero che il calcio presente nell’acqua non sia assorbito dal nostro organismo. Ricerche recenti dimostrano il
contrario. La capacità dell’intestino umano di assorbire il calcio contenuto nelle acque (spesso presente in quantità consistente)
è considerata addirittura simile a quella relativa al calcio contenuto nel latte.
6. Non è vero che il calcio presente nell’acqua favorisca la formazione dei calcoli renali. Le persone predisposte a formare
calcoli renali devono bere abbondantemente e ripetutamente nel corso della giornata, senza temere che il calcio contenuto
nell’acqua possa favorire la formazione dei calcoli stessi: anzi, è stato dimostrato che anche le acque minerali
ricche di calcio possono costituire al riguardo un fattore protettivo
.
...
preso da qui pagina 40
__________________
Froze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2009, 11:01   #59
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
consiglio a tutti una lettura approfondita qui


http://www.imbrocchiamola.org/
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2009, 11:02   #60
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Aldin Guarda i messaggi
Da noi stanno mettendo gratis nelle case degli apparecchi per purificarla, che appunto possono anche renderla frizzante. Si paga solo il cambio del filtro.
il tizio è venuto anche da me, ma quando ha esaminato l'acqua ha detto che era talmente buona che non se la è nemmeno sentita di tentare di convincermi a installare quel trabiccolo
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v