Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-02-2009, 15:55   #41
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da wingman87 Guarda i messaggi
Potresti mettere la fonte? Sto cercando informazioni su questa centrale ma non trovo nulla... Vorrei anche sapere quanto è grande
Eh la fonte non te la sò dire,ho sentito da qualche parte che mi pare il costo
complessivo sia quello che ho citato.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 16:04   #42
ALIEN3
Senior Member
 
L'Avatar di ALIEN3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
Quote:
Originariamente inviato da entanglement Guarda i messaggi
permettimi di dissentire:
l'area d'italia è 301338 kmq = 3*10^11 mq
per fare un kwp con tecnologia fotovoltaica, di norma servono 8 mq, quindi 8 mq/kwp
dunque, la produzione teorica massima, così a spanne è nell'ordine dei 3.7*10^10 kwp. consideriamo pure che l'area da coprire sia l'1% e che tra bilancio di sistema e inefficienze dell'inverter o orientamenti sbagliati uno vada a perdere in media il 50% (che è MOLTO pessimistico) ... ottieni che dall'1% della superficie dell'italia avresti una potenza teorica di circa 1.9*10^8 kwp, o 1.9*10^5 MWp, o 190 GWP


concordo
Niente avevo sbagliato a fare due calcoli.

byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Ultima modifica di ALIEN3 : 27-02-2009 alle 16:11.
ALIEN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 16:11   #43
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2775
Quote:
Originariamente inviato da ALIEN3 Guarda i messaggi
Il calcolo è errato: sull'intera superficie dell'Italia si ottengo +o- 37Gwp. L'1% è uguale a 0,37Gwp ed il 50% di rendimento è pari a 0,185Gwp.

byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Mi sembra che stai confondendo i giga con i tera
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 16:12   #44
ALIEN3
Senior Member
 
L'Avatar di ALIEN3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
Quote:
Originariamente inviato da wingman87 Guarda i messaggi
Mi sembra che stai confondendo i giga con i tera
Avevo confuso i m^2 con m


byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
ALIEN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 16:20   #45
Mordicchio83
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: provincia di Napoli
Messaggi: 356
Cercando in rete ho trovato notizie differenti :

Quote:
A Montalto di Castro il più grande impianto fotovoltaico d’Italia
Dieci ettari di pannelli, una potenza di 6 MW, 30 milioni di euro di investimento, 7 milioni di chilowattora prodotti all’anno, in grado di soddisfare il fabbisogno di 2.700 famiglie con emissioni di CO2 evitate per 5.000 tonnellate all’anno.

L’iniziativa è parte del progetto ambiente che impegna Enel a investire entro il 2011 oltre 4 miliardi di euro nelle energie rinnovabili e nella ricerca.

Enel investirà 30 milioni di euro per costruire a Montalto di Castro (VT) un impianto di produzione solare a pannelli fotovoltaici della potenza totale di 6 MW. Sarà il più grande in Italia e il settimo in Europa. Si aggiunge all’impianto Enel di Serre Persano (CE) da 3,3 MW, prima centrale fotovoltaica di grandi dimensioni d’Italia inaugurata nel 1993 e tutt’ora pienamente funzionante.

L’impianto sorgerà nelle immediate vicinanze della mai completata centrale nucleare e avrà un’estensione di poco inferiore ai 10 ettari. Entrerà in funzione, con l’attivazione progressiva dei diversi moduli, nel primo semestre 2008. La produzione di energia elettrica attesa è di circa 7 milioni di chilowattora l’anno, pari al fabbisogno di 2.700 famiglie. L’energia prodotta dal sole a Montalto consentirà di evitare ogni anno l’emissione in atmosfera di quasi 5.000 tonnellate di anidride carbonica (CO2).

L’impianto è stato progettato e sarà realizzato da Enel.si che oggi, direttamente e attraverso la sua rete in franchising, costituisce un punto di riferimento di aziende e privati per la diffusione della tecnologia fotovoltaica e solare termica, e più in generale per tutte le soluzioni di efficienza energetica e di generazione di energia distribuita. Nel 2006 Enel.si ha curato l’installazione di 8,3 MW di impianti solari per clienti industriali, domestici e dei servizi pari a circa il 40% del totale installato in Italia.

L’impianto che sorgerà a Montalto di Castro fa parte del piano di investimenti quinquennale (2007-2011) per oltre 4 miliardi di euro che mira a fare di Enel la società dell’energia più avanzata al mondo nella ricerca di soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale della produzione e distribuzione di energia elettrica.

Da metà dicembre 2006, Enel ha già messo in esercizio in Italia cinque nuovi impianti eolici per 27 MW (+ 10% della potenza eolica Enel), e due impianti mini-idro per complessivi 3 MW.

Sempre in Italia sono stati inoltre avviati i lavori per la costruzione di tre nuovi impianti eolici per 26 MW, e per il rifacimento con potenziamento di sei impianti mini-idro per complessivi 26 MW aggiuntivi. In El Salvador è entrata in funzione una centrale geotermica da 44 MW.

Inoltre, in questi primi mesi del 2007, Enel ha completato l’acquisizione di impianti eolici autorizzati, realizzati o in costruzione per 127 MW in Grecia, 250 MW negli Stati Uniti (Kansas), 27 MW in Canada (Terranova e Labrador), 77 MW in Spagna (Galizia). Enel ha anche acquisito 150 MW geotermici negli Stati Uniti (California, Utah, Nevada) e ha aumentato la sua quota di partecipazione nella società che possiede 300 MW idroelettrici a Panama di cui oggi ha la gestione.

Sempre sul fronte delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, Enel ha aderito al progetto biodiesel del Lazio che prevede la sostituzione del 20% del gasolio per i mezzi di trasporto pubblico di Roma con combustibile di origine vegetale e ha avviato un programma di distribuzione nel 2007 di 7 milioni di lampadine a basso consumo e 1 milione di economizzatori idrici.

Nei prossimi giorni Enel presenterà a Capraia la prime attività previste dal progetto “Isole Verdi”, dedicato allo sviluppo di sistemi energetici sostenibili nelle piccole isole italiane, che sarà successivamente esteso alle Isole Eolie.
Via | ENEL
Si parla della settima centrale più grande d'Europa e della più grande di Italia con una potenza di 6 MWp (non 24) al costo di 30 milioni di euro (4 miliardi sono gli investimenti futuri).
L'area occupata di 10 ettari indica che i conti che avete fatto un po' tutti sono decisamente ottimistici (senza considerare che i 6 MWp dicono poco sull'effettiva quantità di energia distribuita dall'impianto) e comunque non tengono conto dell'effettiva quantità utilizzabile di territorio... non è che togliamo terreni alle coltivazioni per fare tante centrali solari
In ogni caso, un bel progetto economico, e un segno che le energie rinnovabili camminano con le loro gambe e anche molto velocemente

Ultima modifica di Mordicchio83 : 27-02-2009 alle 16:23.
Mordicchio83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 16:27   #46
overclock80
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1208
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Dire che è il più grande d'Europa non vuol dire un gran che...
Sbaglio oppure ho sentito dire che questi 24Mw sono costati ben 4 miliardi di euro!

Consumo tipico totale:
http://www.terna.it/

Allora il consumo di picco dal grafico è 42 Gwatt.

http://www.bnrenergia.it/impianti_eolici.htm

Una singola turbina eolica con pala lunga 30 metri produce in condizioni ideali 1.5 Mw

42Gw/1.5Mw=28000 mulini a vento..... (perennemente funzionanti si intende!)

Solare:rendimento di un pannello al silicio=11%
Densità di potenza della luce solare nello spazio alla distanza della Terra =1340W/metro quadrato

Quindi un metro quadrato produce(idealmente nello spazio) 1340*11%=147.4 watt

Metri quadrati che occorrono per produrre 42Gw -->42*10^9/147.4=285 milioni di metri quadrati.(Nell'ipotesi di illuminazione 24 ore su 24)

Fate un po' voi....
Sbagli e pure di grosso. A spanne con un costo di mercato di circa 6000€ per kWh picco è costata 145 milioni di €, quindi meno di un ventesimo di queste voci, che spero non siano testate giornalistiche.

Per la cronaca poi non sono pannelli fissi ma montati su inseguitori quindi il rendimento sale più o meno del 30% rispetto agli stessi pannelli ma su impianto fisso.
overclock80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 16:29   #47
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da overclock80 Guarda i messaggi
Sbagli e pure di grosso. A spanne con un costo di mercato di circa 6000€ per kWh picco è costata 145 milioni di €, quindi meno di un ventesimo di queste voci, che spero non siano testate giornalistiche.

Per la cronaca poi non sono pannelli fissi ma montati su inseguitori quindi il rendimento sale più o meno del 30% rispetto agli stessi pannelli ma su impianto fisso.
si ma gli inseguitori costano e hanno manutenzione, specie quelli idraulici. il miglioramento di rendita monetaria sta intorno al 12-15%

sui prezzi niente da eccepire, sono uno del ramo
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com

Ultima modifica di entanglement : 27-02-2009 alle 16:36.
entanglement è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 16:36   #48
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da overclock80 Guarda i messaggi
Sbagli e pure di grosso. A spanne con un costo di mercato di circa 6000€ per kWh picco è costata 145 milioni di €, quindi meno di un ventesimo di queste voci, che spero non siano testate giornalistiche.

Per la cronaca poi non sono pannelli fissi ma montati su inseguitori quindi il rendimento sale più o meno del 30% rispetto agli stessi pannelli ma su impianto fisso.
Si sul costo ho sbagliato e ha già risposto Mordicchio83.

Per il rendimento dei pannelli dell'11%,questo è il rendimento intrinseco,cioè la loro efficienza nel convertire la luce solare in energia elettrica,non importa quindi se sono fissi o mobili.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 16:44   #49
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2775
Ho fatto un paio di conti:

6MW -> 0,1 km^2 -> 30M €

42 GW -> 700 km^2 -> 210 miliardi €

Quindi con un investimento di 4 miliardi in soli 2 anni si potrebbe coprire il 2% del fabbisogno nazionale. A me non sembra male
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 16:52   #50
overclock80
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1208
Quote:
Originariamente inviato da entanglement Guarda i messaggi
si ma gli inseguitori costano e hanno manutenzione, specie quelli idraulici. il miglioramento di rendita monetaria sta intorno al 12-15%

sui prezzi niente da eccepire, sono uno del ramo
Comunque un vantaggio c'è a metterli ove possibile ovviamente.

Di questi nello specifico so che sono monoasse in verticale quindi non particolarmente complessi anche se non conosco il differenziale di costo rispetto a quelli su due assi.
overclock80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 16:54   #51
Jammed_Death
Senior Member
 
L'Avatar di Jammed_Death
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 8933
2 domande (non retoriche)

è possibile lanciare le scorie contro il sole? si spappolerebebro senza problemi o si rischia che il sole reagisca male?

si potrebbero costruire le centrali già stile sarcofago di chernobyl, in questo modo (e toccandosi parecchio) nel caso succeda qualcosa rimarrebbe un danno contenuto?
__________________
...continuate a morire finchè non viene giorno...
...forse solo uno che si erge con la spada infranta dalla più profonda disperazione...
Jammed_Death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 16:54   #52
overclock80
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1208
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Si sul costo ho sbagliato e ha già risposto Mordicchio83.

Per il rendimento dei pannelli dell'11%,questo è il rendimento intrinseco,cioè la loro efficienza nel convertire la luce solare in energia elettrica,non importa quindi se sono fissi o mobili.
Ho scritto in contemporanea a mordicchio83, mentre lo facevo il suo post non c'era.

Riguardo al rendimento, dipende molto dal tipo di pannello, comunque a parità di rendimento intrinseco, se la luce incide sul pannello in modo migliore la quantità di energia prodotta a parità di ore di illuminazione aumenta.
overclock80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 16:57   #53
overclock80
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1208
Quote:
Originariamente inviato da Jammed_Death Guarda i messaggi
2 domande (non retoriche)

è possibile lanciare le scorie contro il sole? si spappolerebebro senza problemi o si rischia che il sole reagisca male?

si potrebbero costruire le centrali già stile sarcofago di chernobyl, in questo modo (e toccandosi parecchio) nel caso succeda qualcosa rimarrebbe un danno contenuto?
Tecnicamente è possibile, il sole manco se ne accorgerebbe.

Costi a parte, il problema è il lancio. Se il razzo fallisce il lancio i danni a terra sarebbero incalcolabili, ecco perchè non si fa.

Alla seconda domanda non ti so rispondere, ma ho letto che il sarcofago di Cernobyl è in pessime condizioni, quindi in caso si dovrebbe usare un altro metodo.
overclock80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 16:58   #54
Jammed_Death
Senior Member
 
L'Avatar di Jammed_Death
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 8933
Quote:
Originariamente inviato da overclock80 Guarda i messaggi
Tecnicamente è possibile, il sole manco se ne accorgerebbe.

Costi a parte, il problema è il lancio. Se il razzo fallisce il lancio i danni a terra sarebbero incalcolabili, ecco perchè non si fa.
non ci avevo pensato

Quote:
Alla seconda domanda non ti so rispondere, ma ho letto che il sarcofago di Cernobyl è in pessime condizioni, quindi in caso si dovrebbe usare un altro metodo.

un sarcofago moderno e mantenuto non da un paese a livelli del terzo mondo non dovrebbe avere problemi (allora forse in italia ci sarebbero i problemi )
__________________
...continuate a morire finchè non viene giorno...
...forse solo uno che si erge con la spada infranta dalla più profonda disperazione...
Jammed_Death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 17:02   #55
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
quanta area serve ? quanto rende in sicilia piuttosto che a bolzano ?
tagliamo la testa al toro:

http://sunbird.jrc.it/pvgis/
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com
entanglement è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 17:04   #56
Jammed_Death
Senior Member
 
L'Avatar di Jammed_Death
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 8933
comunque io penso che ste aree dedicate ai pannelli solari siano altamente sprecate, sarebbe meglio mettere il pannello su ogni nuova costruzione e dove si può anche sull vecchie...e pure sui condomini...così ogni casa consuma di meno
__________________
...continuate a morire finchè non viene giorno...
...forse solo uno che si erge con la spada infranta dalla più profonda disperazione...
Jammed_Death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 17:05   #57
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da Jammed_Death Guarda i messaggi
comunque io penso che ste aree dedicate ai pannelli solari siano altamente sprecate, sarebbe meglio mettere il pannello su ogni nuova costruzione e dove si può anche sull vecchie...e pure sui condomini...così ogni casa consuma di meno
quotissimo !

è una cosa talmente intelligente e ragionevole che il governo ha incluso l'obbligo di predisposizione di nuovi edifici nel decreto milleproroghe !

( )

a differenza di una centrale a carbone, però, un impianto FV lo puoi smontare e non inquina l'area dove si trova, così come l'eolico
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com
entanglement è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 17:08   #58
Jammed_Death
Senior Member
 
L'Avatar di Jammed_Death
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 8933
tanto per fare un esempio, qui nella mia zona tutti costruiscono nuove case perchè rende, è una zona turistica e c'è gente che le compra anche per farsi un mese l'anno...in più ci sono vari hotel che tengono tutto l'anno le luci esterne accese, anche l'inverno che sono chiusi...quella è energia sprecata, visto che hanno gli interruttori on\on tanto vale che sul tetto piazzino pannelli solari e vadano così...invece no, quello davanti a casa ha piazzato 3 cabine elettriche+un generatore che entra in funzione appena manca la luce e intanto nella zona periferica del paese non attivano l'illuminazione pubblica perchè ancora non basta la corrente...quest'estate oltre all'acqua avremmo pure l'elettricità razionata
__________________
...continuate a morire finchè non viene giorno...
...forse solo uno che si erge con la spada infranta dalla più profonda disperazione...
Jammed_Death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 17:10   #59
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1354
Quote:
Originariamente inviato da wingman87 Guarda i messaggi
Potresti mettere la fonte? Sto cercando informazioni su questa centrale ma non trovo nulla... Vorrei anche sapere quanto è grande

Allora, dando per buono i calcoli precedenti (non li ho controllati) se non mi hanno insegnato male a scuola:
285000000 m^2 = 285 km^2 = l'area di un quadrato di lato 16,88 km

Un po' diverso da quello che diceva un utente poco fa:
Ci sono alcuni errori nel tuo ragionamento:

- La costante solare è valida solo nello spazio. A terra la potenza massima ottenibile con il sole allo zenit è 1000W/m^2.
- Poi stai parlando di w di picco. La potenza media (non di picco) durante il giorno (escludendo la notte) non arriva a 200W. (sempre all'equatore)
- Il rendimento dei pannelli diminuisce con l'età.
- Il flusso luminoso in W/m^2 che attraversa una superficie si ottiene moltiplicando quello perpendicolare per il coseno dell'angolo compreso.
Quindi Se il pannello è inclinato di 30 gradi rispetto ai raggi solari, devi moltiplicare per 0.86.

In definitiva i tuoi 285km^2 li devi moltiplicare per (1300/200)*(1/0.86) = 2153.

Devi poi considerare lo spazio tra un pannello e l'altro prechè non si facciano ombra etc. etc.

Quì trovi una simpatica mappa che ti mostra l'irraggiamento delle varie zone d'Italia su superficie orizzontale.

http://www.energia-alternativa-rinno...i-Italiani.php
OCCHIO: I VALORI SONO IN KWh/Anno quindi per trovare la potenza media devi dividere per (365*24)=8760

Vedi bene che in Sicilia la potenza media è di soli 200W, sule Alpi non arriva a 90W

Ultima modifica di das : 27-02-2009 alle 17:21. Motivo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26482947&posted=1#post26482947
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 17:20   #60
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da entanglement Guarda i messaggi
quanta area serve ? quanto rende in sicilia piuttosto che a bolzano ?
tagliamo la testa al toro:

http://sunbird.jrc.it/pvgis/
Quote:
Originariamente inviato da das Guarda i messaggi
Ci sono alcuni errori nel tuo ragionamento:

- La costante solare è valida solo nello spazio. A terra la potenza massima ottenibile con il sole allo zenit è 1000W/m^2.
- Poi stai parlando di w di picco. La potenza media (non di picco) durante il giorno (escludendo la notte) non arriva a 200W. (sempre all'equatore)
- Il rendimento dei pannelli diminuisce con l'età.
- Il flusso luminoso in W/m^2 che attraversa una superficie si ottiene moltiplicando quello perpendicolare per il coseno dell'angolo compreso.
Quindi Se il pannello è inclinato di 30 gradi rispetto ai raggi solari, devi moltiplicare per 0.86.

In definitiva i tuoi 285km^2 li devi moltiplicare per (1300/200)*(1/0.86) = 2153.

Devi poi considerare lo spazio tra un pannello e l'altro prechè non si facciano ombra etc. etc.

Quì trovi una simpatica mappa che ti mostra l'irraggiamento delle varie zone d'Italia su superficie orizzontale.

OCCHIO: I VALORI SONO IN KWh/Anno quindi per trovare la potenza media devi dividere per (365*24)=8760
Vedi bene che in Sicilia la potenza media è di soli 200W, sule Alpi non arriva a 90W
...
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com
entanglement è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v