Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-01-2009, 17:29   #41
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19994
Quote:
Originariamente inviato da Edo4444 Guarda i messaggi
Ma guarda che è un errore anche sovrastimare i rischi.. E berlusconi sta cercando di raffreddare un pochino il clima per cercare di non alimentare il panico.

Ma una cosa simile l'ha detta pure Trichet quando ha affermato che sarebbe un grosso rischio sovrastimare i rischi. Ed ha anche cercato di diffondere un cauto ottimismo "Trichet ha aggiunto che il 2009 "sara' molto difficile", ma si e' detto fiducioso che l'economia riprendera' il suo cammino di marcia gia' l'anno prossimo."
Adesso trasponi il messaggio a livello nazionale a con il livello dei nostri politici ed avrai il commento che ha fatto tremonti e quello ripreso da berlusconi.

Quindi il commento è fondamentalmete orientato giustamente a ridurre il panico.
mi ripeto , vada a dirlo a chi ha perso il lavoro che va tutto bene ...


c.'.z'.a
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2009, 19:07   #42
fba00
Member
 
L'Avatar di fba00
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Udine
Messaggi: 186
Quote:
Originariamente inviato da Micene.1 Guarda i messaggi
vorrei sottolineare la motivazione che ha dato a questa ennesima sparata

significa che torneremo indietro di due anni e due anni fa non stavamo così male"

.
ma ma due anni fà non c'era Romano?? dio che auto-ownata che si è tirato
fba00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2009, 19:09   #43
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da fba00 Guarda i messaggi
ma ma due anni fà non c'era Romano?? dio che auto-ownata che si è tirato
A gennaio c'era ancora Lui!
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2009, 19:30   #44
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
A gennaio c'era ancora Lui!
si, ma sono due anni indietro non da oggi, ma "da tra qualche mese".
due anni prima sarà "piena era prodi"...
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2009, 19:57   #45
Edo4444
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
Quote:
Originariamente inviato da Micene.1 Guarda i messaggi
dai su...sta cosa dell'ottimismo è una cosa - come dire secondaria - ma mi sembra pure ovvio mi spiego:

i leader mondiali normali hanno parlato di profonda crisi, di piani per il sostegno dell'economia fino al 2010 in certi casi, di rilancio della competitivita bla bla bla e, POI, magari, come è prassi in queste fasi di recessione del naturale ciclo capitalistico (oddio stavolta un po meno naturale), hanno dato spiragli di positività annunciando come al solito (stessi discorsi del 2003) chi una ripresa nel 2009, chi 1q 2010 etc. etc.

berlusconi ha saltato tutta la prima parte e fa da giorni dichiarazioni sull'ottimismo, sulla crisi che nn cè e che è colpa di una sorta di pessimismo globale (una crisi psicologica la chiamerei) utilizzando ridicolissime sparate come quelle del 2% bla bla bla...insomma è come vedere la casa che brucia e parlare solo del fatto che tanto era brutta e nn ci piaceva
Tu lo chiami ottimismo io le chiamo aspettative. Cmq mi sorprende un po questa risposta detta da te xkè ti leggo volentieri di solito e sembri abbastanza ferrato in economia. Forse però però più per la finanza che per la politica economica.

La fiducia e le aspettative sono la base fondamentale che regge il nostro sistema economico, non possono essere messe in secondo piano mi dispiace ma questo è come la vedo io. Sono in buona compagnia cmq visto che ci sono fior di teorie economiche che danno notevole importanza alle aspettative. La semplice politica monetaria (BCE x es) a livello mondiale delle banche centrali è basata sostanzialmente sulle aspettative e sulle previsioni (di inflazione in primis, ma si guarda anche alla produzione ed molti altri indicatori). Come ben saprai le banche centrali ogni mese fanno rivelazioni su un arco temporale che va da 6 mesi a un anno tramite sondaggi tra addetti ai lovori professionisti ma anche sui semplici consumatori. Fanno una campionatura stratificata e si basano su modelli econometrici molto complessi. Uno dei principale compiti della banca centrale è quello di ancorare le aspettative. Questo è per farti un esempio dell'importanza delle aspettative.

Ma pensa anche alla crisi finanziaria, semplificando qual'è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso? lo saprai bene, è stata la decisione di non salvare anche la L. Brothers. Da li è scoppiato letteralmente il panico! Le aspettative erano di panico completo. Era il pessimismo a regnare. E il risultato di quel dilagante pessimismo è stato un crollo verticale e drammatico dell'intero sistema.

Le aspettative in economia sono forse il tassello primo di tutto, la base fondamentale su cui gira il mondo. Anche le azioni intraprese da molti stati (noi non possiamo fare nulla praticamente) sono proprio indirizzate a sostenere la domanda e a far capire ai mercati che grazie all'aiuto dello stato la situazione si puo superare.

Concludo dicendo xkè si è fatto tardi ricordandoti le parole di berlusconi:
"La crisi non è così drammatica come tutti vogliono pensare e il meno 2 per cento del Pil previsto significa che torneremo indietro di due anni e due anni fa non stavamo così male". E ancora: "Bisogna avere paura di avere troppa paura. Tutti dobbiamo dare un contributo affinché la crisi non sia così drammatica".

L'ultima frase in particolare è esattamente corretta.

Ultima modifica di Edo4444 : 20-01-2009 alle 19:59.
Edo4444 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2009, 20:40   #46
jan
Senior Member
 
L'Avatar di jan
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
Quote:
Originariamente inviato da Edo4444 Guarda i messaggi
hai ragione. Ma ormai berlusconi vi ha tolto la capacità di pensare razionalmente. Neanche se dicesse che vende tutto per darlo ai poveri vi andrebbe bene. Ogni frase che pronuncia potrà essere usata contro di lui.
In questo caso per esempio ha praticamente riportato le parole che aveva detto tremonti in precedenza. tutto qui. e cosa avrebbe detto di male?

Ma cosa vuoi che dica? ma siamo seri per favore, vuoi che spinga per far affondare la barca ancora di più? dovrebbe dire, guardate la povera gente che ha perso il lavoro e pensate che tra pochi mesi potrebbe capitare anche a voi??

Ma per piacere..

Criticarlo su tutto e per tutto fa perdere credibilità a voi stessi. Non siete più ragionevoli, siete offuscati dall'odio..

E siamo arrivati al punto che mi tocca pure difendere quanto detto da berlusconi, siamo arrivati "alle asse".
ci proponi di essere seri con un messaggio del genere?
in un paese normale lo avrebbero preso a pesci in faccia in un occasione del genere .
un presidente deve parlare alla gente onestamente e stimolarli a reagire , creare l'impulso motivando la gente e non prendendola per il c...
ma forse sei spinto cosi in alto dall'amore per lui che nemmeno vedi cosa succede quaggiù
__________________
quanto mi piacerebbe essere napoletano ! come dice berlusconi tutte le volte che passa davanti al quirinale ...
roberto benigni
jan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2009, 20:52   #47
Edo4444
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
Quote:
Originariamente inviato da jan Guarda i messaggi
ci proponi di essere seri con un messaggio del genere?
in un paese normale lo avrebbero preso a pesci in faccia in un occasione del genere .
un presidente deve parlare alla gente onestamente e stimolarli a reagire , creare l'impulso motivando la gente e non prendendola per il c...
ma forse sei spinto cosi in alto dall'amore per lui che nemmeno vedi cosa succede quaggiù
hai detto forse e infatti sbagli profondamente. peccato riprova sarai più fortunato.
Edo4444 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2009, 20:56   #48
jan
Senior Member
 
L'Avatar di jan
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
Quote:
Originariamente inviato da Edo4444 Guarda i messaggi
hai detto forse e infatti sbagli profondamente. peccato riprova sarai più fortunato.
bene , allora non sei un suo adoratore , ma minimizzare la risposta per questo mi fa pensare che hai una grave carenza di argomenti a proposito ......
__________________
quanto mi piacerebbe essere napoletano ! come dice berlusconi tutte le volte che passa davanti al quirinale ...
roberto benigni
jan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2009, 21:02   #49
Edo4444
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
Quote:
Originariamente inviato da jan Guarda i messaggi
bene , allora non sei un suo adoratore , ma minimizzare la risposta per questo mi fa pensare che hai una grave carenza di argomenti a proposito ......
quotami il post 45 e parliamone. Fammi capire i tuoi argomenti. E bada bene che mi sto basando sull'oggetto del 3d non della vita amorale di berlusconi ne delle sue collusioni con la mafia ne dei suoi conflitti di interesse e ne della sua innopportuna posizione in un paese democratico. non c'entrano e non devono centrare. te lo dico per non farti sprecare tempo sulla tastiera per nulla come fanno tutti qui dentro quando si parla di berlusconi. la frase che ha detto ed è oggetto del 3d è l'argomento della discussione rimani solo su quello. grazie
Edo4444 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2009, 21:05   #50
p3pp3
Member
 
L'Avatar di p3pp3
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 66
Quote:
Originariamente inviato da Edo4444 Guarda i messaggi
Tu lo chiami ottimismo io le chiamo aspettative. Cmq mi sorprende un po questa risposta detta da te xkè ti leggo volentieri di solito e sembri abbastanza ferrato in economia. Forse però però più per la finanza che per la politica economica.

La fiducia e le aspettative sono la base fondamentale che regge il nostro sistema economico, non possono essere messe in secondo piano mi dispiace ma questo è come la vedo io. Sono in buona compagnia cmq visto che ci sono fior di teorie economiche che danno notevole importanza alle aspettative. La semplice politica monetaria (BCE x es) a livello mondiale delle banche centrali è basata sostanzialmente sulle aspettative e sulle previsioni (di inflazione in primis, ma si guarda anche alla produzione ed molti altri indicatori). Come ben saprai le banche centrali ogni mese fanno rivelazioni su un arco temporale che va da 6 mesi a un anno tramite sondaggi tra addetti ai lovori professionisti ma anche sui semplici consumatori. Fanno una campionatura stratificata e si basano su modelli econometrici molto complessi. Uno dei principale compiti della banca centrale è quello di ancorare le aspettative. Questo è per farti un esempio dell'importanza delle aspettative.

Ma pensa anche alla crisi finanziaria, semplificando qual'è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso? lo saprai bene, è stata la decisione di non salvare anche la L. Brothers. Da li è scoppiato letteralmente il panico! Le aspettative erano di panico completo. Era il pessimismo a regnare. E il risultato di quel dilagante pessimismo è stato un crollo verticale e drammatico dell'intero sistema.

Le aspettative in economia sono forse il tassello primo di tutto, la base fondamentale su cui gira il mondo. Anche le azioni intraprese da molti stati (noi non possiamo fare nulla praticamente) sono proprio indirizzate a sostenere la domanda e a far capire ai mercati che grazie all'aiuto dello stato la situazione si puo superare.

Concludo dicendo xkè si è fatto tardi ricordandoti le parole di berlusconi:
"La crisi non è così drammatica come tutti vogliono pensare e il meno 2 per cento del Pil previsto significa che torneremo indietro di due anni e due anni fa non stavamo così male". E ancora: "Bisogna avere paura di avere troppa paura. Tutti dobbiamo dare un contributo affinché la crisi non sia così drammatica".

L'ultima frase in particolare è esattamente corretta.
Ti ricordo che la crisi non è solo italiana, anzi... quindi il bravo consumatore italiano può fare ben poco, pur con tutto l'ottimismo che ilvio gli può infondere.
__________________
"La media degli italiani è un ragazzo di seconda media che nemmeno siede al primo banco... É a loro che devo parlare" ( Silvio B. - 10 dicembre 2004)
p3pp3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2009, 21:18   #51
jan
Senior Member
 
L'Avatar di jan
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
Quote:
Originariamente inviato da Edo4444 Guarda i messaggi
quotami il post 45 e parliamone. Fammi capire i tuoi argomenti. E bada bene che mi sto basando sull'oggetto del 3d non della vita amorale di berlusconi ne delle sue collusioni con la mafia ne dei suoi conflitti di interesse e ne della sua innopportuna posizione in un paese democratico. non c'entrano e non devono centrare. te lo dico per non farti sprecare tempo sulla tastiera per nulla come fanno tutti qui dentro quando si parla di berlusconi. la frase che ha detto ed è oggetto del 3d è l'argomento della discussione rimani solo su quello. grazie
perchè tu invece non hai quotato il mio intervento e hai minimizzato sui termini ?
il mio parere lo hai già letto.
non c'è un solo premier al mondo che minimizza gli effetti della crisi , la francia e la germania hanno preso misure imponenti e come loro anche l'inghilterra , e invece noi abbbiamo un geniaccio che minimizza un 2 % di pil
__________________
quanto mi piacerebbe essere napoletano ! come dice berlusconi tutte le volte che passa davanti al quirinale ...
roberto benigni
jan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2009, 22:14   #52
Edo4444
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
Quote:
Originariamente inviato da jan Guarda i messaggi
perchè tu invece non hai quotato il mio intervento e hai minimizzato sui termini ?
il mio parere lo hai già letto.
non c'è un solo premier al mondo che minimizza gli effetti della crisi , la francia e la germania hanno preso misure imponenti e come loro anche l'inghilterra , e invece noi abbbiamo un geniaccio che minimizza un 2 % di pil
Non avevo capito che avevi esposto la tua opinione.E quale sarebbe la tua opinione? Cmq suppongo che sia quella che hai appena scritto.Rispondo subito.

Allora partiamo con ordine. I provvedimenti presi dai paesi tipo francia e germania innanzitutto non sono imponenti come immagini, sono un primo passo e di certo non sono risolutivi. I provvedimenti che ha preso il nostro paese invece sono letteralmente insignificanti, le risorse sono troppo poche. Poi ti ricordo che il nostro paese NON ha margini di manovra. Quindi puoi pretendere che faccia un piano pur modesto come quello della francia ma in realtà non ce lo possiamo permettere per una serie di motivi che se vuoi ti spiego anche. Gli stati uniti invece hanno fatto un piano imponente, e ne stanno pensando altri ancora più dispendiosi (vedi Bad Bank nella sezione mercati e finanza).
Berlusconi non ha fatto niente per la crisi xkè semplicemente non possiamo fare nulla, ha fatto dichiarazioni tipo:"La crisi non è così drammatica come tutti vogliono pensare e il meno 2 per cento del Pil previsto significa che torneremo indietro di due anni e due anni fa non stavamo così male". E ancora: "Bisogna avere paura di avere troppa paura. Tutti dobbiamo dare un contributo affinché la crisi non sia così drammatica". che sono da parte mia condivisibili.
Anche xkè parliamone approfonditamente, lo sai cos'è il pil? Sai cosa vuol dire quel meno 2% prima di aprire la bocca e criticare come tanti qui??

1.I consumi delle famiglie (durevoli e non, quindi tutto quello che compriamo e tutti i servizi che utilizziamo)
2.Gli Investimenti delle aziende (macchine, strumenti, etc)
3.La spesa pubblica in beni e servizi (cioè è come se lo stato fosse un cittadino normale che compra beni (palazzi opere pubblice o servizi come istruzione, sanità, difesa etc)
4. le esportazioni nette (o meglio i guadagni che si hanno dalle esportazioni meno la spesa delle importazioni)

la somma di queste 4 cose (vabbè bisogna togliere scorte e altre cose) ci dà il PIL. Guardimo in dettaglio le voci di spesa:

Bene, a parte che in Italia abbiamo una grande evasione che chiaramente non può essere inglobata nel conteggio la parte piu consistente del PIL (e che invece incide notevolmente sulle tasche di chi la fa) è il punto n° 1 i consumi personali. Ed è a sua volta suddivisa in 3 sottosezioni, i beni durevoli, beni non durevoli e servizi.
Bene beni durevoli come ben saprai sono beni che possono essere immagazzinati e hanno una vita media di almeno tre anni; la voce principale è costituita dagli acquisti di automobili. Eccoci al punto, le automobili pesano sul pil in modo pazzesco. La Fiat (e tutto il comparto auto) per il prossimo anno prevede un calo drastico del fatturato, ebbene sappi che la fiat conta DA SOLA un 1% del pil!! Ecco che vedi che gia una buona parte del calo puo essere spiegata.
I beni non durevoli sono beni che possono essere immagazzinati, ma hanno una vita media inferiore a tre anni e non ci interessano.
I servizi non possono essere immagazzinati e quindi devono essere consumati nel luogo e al momento dell’acquisto e questi FACCIO NOTARE che sono la stragrande maggioranza come valore che compone il nostro bel pil, e se anche vogliamo sono il punto in cui si annida la maggiore evasione fiscale. Bene se consideriamo che il solo comparto turistico dicono che valga 7 punti percentuali (dato da verificare cito a memoria) allora visto che per il prossimo anno è previsto un bel calo dei turisti possiamo spiegare un altro po del calo previsto dal fantomatico berlusconi del famoso 2%.

Poi a quasi a pari merito (come peso) troviamo l'investimento privato lordo e la spesa pubblica. Direi un 14% a testa..
Il primo (linv priv Lordo) è la somma di due componenti molto diverse tra loro: l’investimento produttivo è l’acquisto di nuovi beni capitali da parte delle imprese. Questi possono essere strutture (soprattutto nuovi impianti produttivi) o beni strumentali (come macchinari, computer e attrezzature per ufficio). Bene anche qui vediamo come sia determinante l'aspettativa e il vostro tanto odiato ottimismo. E' evidente che se l'imprenditore non ha fiducia nel futuro non investe e il nostro bel pil non cresce.
L’investimento immobiliare è l’acquisto di nuove case o appartamenti da parte degli individui. Anche qui vale il discorso sopra, se le aspettative sono brutte la gente non investe in un immobile, soprattutto con i prezzi che ci sono ancora in giro (seppur in calo).
La spesa pubblica invece è uguale agli acquisti di beni da parte del governo più le retribuzioni dei dipendenti pubblici (si ipotizza infatti che questi ultimi vendano allo Stato i loro servizi).
Si noti che gli acquisti del governo non includono i trasferimenti da parte del governo, né gli interessi sul debito pubblico (questi non corrispondono ad acquisti di beni o servizi, e quindi non sono inclusi). Qui siamo nella politica di spesa pubblica ma si fara sentire in un medio termine non puo avere effetti immediati, se decidi di fare un ponte oggi il beneficio ci sara tra anni.
E' interessante far notare che questo significa che il valore della spesa pubblica è notevolmente inferiore al valore cui di solito facciamo riferimento (che include i trasferimenti e gli interessi).
Poi c'è il discorso delle esportazioni che si devono considerare al netto e delle scorte di magazzino. Anche qui come tutti i Veneti (La germania ancora di piu) sanno le esportazioni stanno calando xkè sta calando la domanda estera. anche questo fa calare il pil.

Bene la lezioncina che ti ho fatto di ripasso di economia politica è per farti capire di cosa stiamo parlando, xkè tutti sanno cos'è il pil xkè se gli chiedi ti dicono il prodotto interno lordo ma non tutti sanno cosa fa parte del pil. Detto questo il dato del PIL di per se è significativo solo fino ad un certo punto. Meno 2% come ha detto tremonti e berliusconi non è drammatico per i motivi che ti ho detto sopra, non è drammatico xkè non ci dice che la gente fara la fame come in tanti mi hanno risposto qui (tipo cyrano). Drammatico sarà in caso un aumento della disoccupazione o una diminuzione della forza lavoro o la deflazione o la stretta sul credito ecc..

Tutto chiaro?? non ho buttato il sicorso in vacca come avrei potuto. Ora aspetto una critica e un'antitesi adeguata.
Edo4444 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2009, 23:31   #53
mikisx
Senior Member
 
L'Avatar di mikisx
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 2189
Certo , un -2 e 2milioni di padri di famiglia senza stipendio dall' alto della sua villa ad arcore non sono niente.....

Spero solo che esista veramente la giustizia divina.....
__________________
Asrock X79 extreme 11 || Intel I7 4960X || 32GB Vengeance 2400Mhz || R9 280x || Thermaltake 1200 || Obsidian 900D || 840 Evo
Cerco collaboratori per blog informatica
mikisx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2009, 23:52   #54
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da mikisx Guarda i messaggi
Certo , un -2 e 2milioni di padri di famiglia senza stipendio dall' alto della sua villa ad arcore non sono niente.....

Spero solo che esista veramente la giustizia divina.....


aveva chiesto di non buttare il thread in vacca....
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 05:59   #55
cometa18
Junior Member
 
L'Avatar di cometa18
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: SH (PRC)
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da Edo4444 Guarda i messaggi
Tu lo chiami ottimismo io le chiamo aspettative. Cmq mi sorprende un po questa risposta detta da te xkè ti leggo volentieri di solito e sembri abbastanza ferrato in economia. Forse però però più per la finanza che per la politica economica.

La fiducia e le aspettative sono la base fondamentale che regge il nostro sistema economico, non possono essere messe in secondo piano mi dispiace ma questo è come la vedo io. Sono in buona compagnia cmq visto che ci sono fior di teorie economiche che danno notevole importanza alle aspettative. La semplice politica monetaria (BCE x es) a livello mondiale delle banche centrali è basata sostanzialmente sulle aspettative e sulle previsioni (di inflazione in primis, ma si guarda anche alla produzione ed molti altri indicatori). Come ben saprai le banche centrali ogni mese fanno rivelazioni su un arco temporale che va da 6 mesi a un anno tramite sondaggi tra addetti ai lovori professionisti ma anche sui semplici consumatori. Fanno una campionatura stratificata e si basano su modelli econometrici molto complessi. Uno dei principale compiti della banca centrale è quello di ancorare le aspettative. Questo è per farti un esempio dell'importanza delle aspettative.

Ma pensa anche alla crisi finanziaria, semplificando qual'è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso? lo saprai bene, è stata la decisione di non salvare anche la L. Brothers. Da li è scoppiato letteralmente il panico! Le aspettative erano di panico completo. Era il pessimismo a regnare. E il risultato di quel dilagante pessimismo è stato un crollo verticale e drammatico dell'intero sistema.

Le aspettative in economia sono forse il tassello primo di tutto, la base fondamentale su cui gira il mondo. Anche le azioni intraprese da molti stati (noi non possiamo fare nulla praticamente) sono proprio indirizzate a sostenere la domanda e a far capire ai mercati che grazie all'aiuto dello stato la situazione si puo superare.

Concludo dicendo xkè si è fatto tardi ricordandoti le parole di berlusconi:
"La crisi non è così drammatica come tutti vogliono pensare e il meno 2 per cento del Pil previsto significa che torneremo indietro di due anni e due anni fa non stavamo così male". E ancora: "Bisogna avere paura di avere troppa paura. Tutti dobbiamo dare un contributo affinché la crisi non sia così drammatica".

L'ultima frase in particolare è esattamente corretta.
Comunque l'ultima frase (o almeno la parte sulla paura) è copiata, anche se il berlusca l'ha un po' modificata, probabilmente perchè non se l'è ricordata bene.
cometa18 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 06:12   #56
jan
Senior Member
 
L'Avatar di jan
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
Quote:
Originariamente inviato da Edo4444 Guarda i messaggi
Non avevo capito che avevi esposto la tua opinione.E quale sarebbe la tua opinione? Cmq suppongo che sia quella che hai appena scritto.Rispondo subito.

Allora partiamo con ordine. I provvedimenti presi dai paesi tipo francia e germania innanzitutto non sono imponenti come immagini, sono un primo passo e di certo non sono risolutivi. I provvedimenti che ha preso il nostro paese invece sono letteralmente insignificanti, le risorse sono troppo poche. Poi ti ricordo che il nostro paese NON ha margini di manovra. Quindi puoi pretendere che faccia un piano pur modesto come quello della francia ma in realtà non ce lo possiamo permettere per una serie di motivi che se vuoi ti spiego anche. Gli stati uniti invece hanno fatto un piano imponente, e ne stanno pensando altri ancora più dispendiosi (vedi Bad Bank nella sezione mercati e finanza).
Berlusconi non ha fatto niente per la crisi xkè semplicemente non possiamo fare nulla, ha fatto dichiarazioni tipo:"La crisi non è così drammatica come tutti vogliono pensare e il meno 2 per cento del Pil previsto significa che torneremo indietro di due anni e due anni fa non stavamo così male". E ancora: "Bisogna avere paura di avere troppa paura. Tutti dobbiamo dare un contributo affinché la crisi non sia così drammatica". che sono da parte mia condivisibili.
Anche xkè parliamone approfonditamente, lo sai cos'è il pil? Sai cosa vuol dire quel meno 2% prima di aprire la bocca e criticare come tanti qui??

1.I consumi delle famiglie (durevoli e non, quindi tutto quello che compriamo e tutti i servizi che utilizziamo)
2.Gli Investimenti delle aziende (macchine, strumenti, etc)
3.La spesa pubblica in beni e servizi (cioè è come se lo stato fosse un cittadino normale che compra beni (palazzi opere pubblice o servizi come istruzione, sanità, difesa etc)
4. le esportazioni nette (o meglio i guadagni che si hanno dalle esportazioni meno la spesa delle importazioni)

la somma di queste 4 cose (vabbè bisogna togliere scorte e altre cose) ci dà il PIL. Guardimo in dettaglio le voci di spesa:

Bene, a parte che in Italia abbiamo una grande evasione che chiaramente non può essere inglobata nel conteggio la parte piu consistente del PIL (e che invece incide notevolmente sulle tasche di chi la fa) è il punto n° 1 i consumi personali. Ed è a sua volta suddivisa in 3 sottosezioni, i beni durevoli, beni non durevoli e servizi.
Bene beni durevoli come ben saprai sono beni che possono essere immagazzinati e hanno una vita media di almeno tre anni; la voce principale è costituita dagli acquisti di automobili. Eccoci al punto, le automobili pesano sul pil in modo pazzesco. La Fiat (e tutto il comparto auto) per il prossimo anno prevede un calo drastico del fatturato, ebbene sappi che la fiat conta DA SOLA un 1% del pil!! Ecco che vedi che gia una buona parte del calo puo essere spiegata.
I beni non durevoli sono beni che possono essere immagazzinati, ma hanno una vita media inferiore a tre anni e non ci interessano.
I servizi non possono essere immagazzinati e quindi devono essere consumati nel luogo e al momento dell’acquisto e questi FACCIO NOTARE che sono la stragrande maggioranza come valore che compone il nostro bel pil, e se anche vogliamo sono il punto in cui si annida la maggiore evasione fiscale. Bene se consideriamo che il solo comparto turistico dicono che valga 7 punti percentuali (dato da verificare cito a memoria) allora visto che per il prossimo anno è previsto un bel calo dei turisti possiamo spiegare un altro po del calo previsto dal fantomatico berlusconi del famoso 2%.

Poi a quasi a pari merito (come peso) troviamo l'investimento privato lordo e la spesa pubblica. Direi un 14% a testa..
Il primo (linv priv Lordo) è la somma di due componenti molto diverse tra loro: l’investimento produttivo è l’acquisto di nuovi beni capitali da parte delle imprese. Questi possono essere strutture (soprattutto nuovi impianti produttivi) o beni strumentali (come macchinari, computer e attrezzature per ufficio). Bene anche qui vediamo come sia determinante l'aspettativa e il vostro tanto odiato ottimismo. E' evidente che se l'imprenditore non ha fiducia nel futuro non investe e il nostro bel pil non cresce.
L’investimento immobiliare è l’acquisto di nuove case o appartamenti da parte degli individui. Anche qui vale il discorso sopra, se le aspettative sono brutte la gente non investe in un immobile, soprattutto con i prezzi che ci sono ancora in giro (seppur in calo).
La spesa pubblica invece è uguale agli acquisti di beni da parte del governo più le retribuzioni dei dipendenti pubblici (si ipotizza infatti che questi ultimi vendano allo Stato i loro servizi).
Si noti che gli acquisti del governo non includono i trasferimenti da parte del governo, né gli interessi sul debito pubblico (questi non corrispondono ad acquisti di beni o servizi, e quindi non sono inclusi). Qui siamo nella politica di spesa pubblica ma si fara sentire in un medio termine non puo avere effetti immediati, se decidi di fare un ponte oggi il beneficio ci sara tra anni.
E' interessante far notare che questo significa che il valore della spesa pubblica è notevolmente inferiore al valore cui di solito facciamo riferimento (che include i trasferimenti e gli interessi).
Poi c'è il discorso delle esportazioni che si devono considerare al netto e delle scorte di magazzino. Anche qui come tutti i Veneti (La germania ancora di piu) sanno le esportazioni stanno calando xkè sta calando la domanda estera. anche questo fa calare il pil.

Bene la lezioncina che ti ho fatto di ripasso di economia politica è per farti capire di cosa stiamo parlando, xkè tutti sanno cos'è il pil xkè se gli chiedi ti dicono il prodotto interno lordo ma non tutti sanno cosa fa parte del pil. Detto questo il dato del PIL di per se è significativo solo fino ad un certo punto. Meno 2% come ha detto tremonti e berliusconi non è drammatico per i motivi che ti ho detto sopra, non è drammatico xkè non ci dice che la gente fara la fame come in tanti mi hanno risposto qui (tipo cyrano). Drammatico sarà in caso un aumento della disoccupazione o una diminuzione della forza lavoro o la deflazione o la stretta sul credito ecc..

Tutto chiaro?? non ho buttato il sicorso in vacca come avrei potuto. Ora aspetto una critica e un'antitesi adeguata.
ti ringrazio della lezioncina , e proprio perchè sai cos'è il pil saprai benissimo che un calo del pil del 2 % equivale ad un calo della produzione molto più netto , con industrie che chiudono e famiglie a casa.
sicuramente sai che il pil includendo forme diverse di beni e servizi , non è unicamente rivolto a calcolare il benessere di un popolo , ma descrive il bilancio intero di uno stato , conteggiando quaindi sanita manutenzione stradale e opere e ogni qualsivolglia tipo di spesa effettuata dal governo.
per questo motivo non c'è bisogno tenendo conto di non parlare con un cretino come hai supposto , di fare la spiegazione tecnica del pil e dei suoi componenti .
come puoi vedere con una stima del pil di -0,4 abbiamo avuto un valo della produzione superiore al 3,6 % fatte le dovute proporzioni prova a immaginare cosa significhi un 2%
ti risponderò più approfonditamente al rientro dal lavoro , anche per le incongriuenze che hai postato sugli investimenti degli stati esteri , che sono imcomparabili con quelli fatti in italia , soprattutto pensando alla germania.
__________________
quanto mi piacerebbe essere napoletano ! come dice berlusconi tutte le volte che passa davanti al quirinale ...
roberto benigni
jan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 08:43   #57
Raven
Senior Member
 
L'Avatar di Raven
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31877
Quote:
Originariamente inviato da Micene.1 Guarda i messaggi
vorrei sottolineare la motivazione che ha dato a questa ennesima sparata

significa che torneremo indietro di due anni e due anni fa non stavamo così male"

nn so... è come dire che il dow jones è ai livelli di 5 anni fa ma siccome 5 anni fa si stava bene allora la crisi nn esiste

come al solito ogni commento sensato è impossibile su dichiarazioni del genere...
è una dichiarazione semplicemente pazzesca... un calo del 2% del PIL non è un banale numerino col segno meno davanti e stop... ma è il sintomo di un sistema che è in crisi... significa nuova disocuppazione, imprese che chiudono, etc etc...
__________________
Epilogo...
Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! (al 04/07/2021: 6 utenti)
Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8
Raven è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 08:53   #58
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10891
Quote:
Originariamente inviato da Edo4444 Guarda i messaggi
Tu lo chiami ottimismo io le chiamo aspettative. Cmq mi sorprende un po questa risposta detta da te xkè ti leggo volentieri di solito e sembri abbastanza ferrato in economia. Forse però però più per la finanza che per la politica economica.

La fiducia e le aspettative sono la base fondamentale che regge il nostro sistema economico, non possono essere messe in secondo piano mi dispiace ma questo è come la vedo io. Sono in buona compagnia cmq visto che ci sono fior di teorie economiche che danno notevole importanza alle aspettative. La semplice politica monetaria (BCE x es) a livello mondiale delle banche centrali è basata sostanzialmente sulle aspettative e sulle previsioni (di inflazione in primis, ma si guarda anche alla produzione ed molti altri indicatori). Come ben saprai le banche centrali ogni mese fanno rivelazioni su un arco temporale che va da 6 mesi a un anno tramite sondaggi tra addetti ai lovori professionisti ma anche sui semplici consumatori. Fanno una campionatura stratificata e si basano su modelli econometrici molto complessi. Uno dei principale compiti della banca centrale è quello di ancorare le aspettative. Questo è per farti un esempio dell'importanza delle aspettative.

Ma pensa anche alla crisi finanziaria, semplificando qual'è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso? lo saprai bene, è stata la decisione di non salvare anche la L. Brothers. Da li è scoppiato letteralmente il panico! Le aspettative erano di panico completo. Era il pessimismo a regnare. E il risultato di quel dilagante pessimismo è stato un crollo verticale e drammatico dell'intero sistema.

Le aspettative in economia sono forse il tassello primo di tutto, la base fondamentale su cui gira il mondo. Anche le azioni intraprese da molti stati (noi non possiamo fare nulla praticamente) sono proprio indirizzate a sostenere la domanda e a far capire ai mercati che grazie all'aiuto dello stato la situazione si puo superare.

Concludo dicendo xkè si è fatto tardi ricordandoti le parole di berlusconi:
"La crisi non è così drammatica come tutti vogliono pensare e il meno 2 per cento del Pil previsto significa che torneremo indietro di due anni e due anni fa non stavamo così male". E ancora: "Bisogna avere paura di avere troppa paura. Tutti dobbiamo dare un contributo affinché la crisi non sia così drammatica".

L'ultima frase in particolare è esattamente corretta.
ah nn sapevo che mi leggevi onestamente nn mi sento ferrato in niente espongo solo quello che penso e so

no guarda ti ripeto...le recessioni, i momenti di debolezza capitano ciclicamente nell'economia - cosi come ciclicamente si fanno dichiarazioni per evitare un panico eccessivo etc. è una cosa veramente scontata che si sente ad ogni momento di crisi piu o meno grave

ma berlusconi la crisi nn l'ha neanche guardata, ha gia detto che tutto quello che poteva fare l'ha fatto mentre ci si attende da lui come minimo un piano di un anno con interventi a 360 gradi

in definitiva alla notizia del -2 (che detto tra noi sottolinea come l'italia stia regredendo molto piu di quano ci si aspettava) uno deve rispondere: è una situazione difficile piu di quanto ci aspettavamo, ce ne rendiamo conto, questi sono i nostri piani per il futuro, questi sono i nostri interventi etc. e POI rassicura in maniera sensata le persone..ma che mi ripete (tra l'altro con espressioni ridicole) da t3-4 mesi SOLO che nn bisogna avere panico senza dare delle rassicurazioni pratiche sono solo parole al vento
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 08:59   #59
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
Quote:
Originariamente inviato da Edo4444 Guarda i messaggi
Tu lo chiami ottimismo io le chiamo aspettative. Cmq mi sorprende un po questa risposta detta da te xkè ti leggo volentieri di solito e sembri abbastanza ferrato in economia. Forse però però più per la finanza che per la politica economica.

La fiducia e le aspettative sono la base fondamentale che regge il nostro sistema economico, non possono essere messe in secondo piano mi dispiace ma questo è come la vedo io. Sono in buona compagnia cmq visto che ci sono fior di teorie economiche che danno notevole importanza alle aspettative. La semplice politica monetaria (BCE x es) a livello mondiale delle banche centrali è basata sostanzialmente sulle aspettative e sulle previsioni (di inflazione in primis, ma si guarda anche alla produzione ed molti altri indicatori). Come ben saprai le banche centrali ogni mese fanno rivelazioni su un arco temporale che va da 6 mesi a un anno tramite sondaggi tra addetti ai lovori professionisti ma anche sui semplici consumatori. Fanno una campionatura stratificata e si basano su modelli econometrici molto complessi. Uno dei principale compiti della banca centrale è quello di ancorare le aspettative. Questo è per farti un esempio dell'importanza delle aspettative.

Ma pensa anche alla crisi finanziaria, semplificando qual'è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso? lo saprai bene, è stata la decisione di non salvare anche la L. Brothers. Da li è scoppiato letteralmente il panico! Le aspettative erano di panico completo. Era il pessimismo a regnare. E il risultato di quel dilagante pessimismo è stato un crollo verticale e drammatico dell'intero sistema.

Le aspettative in economia sono forse il tassello primo di tutto, la base fondamentale su cui gira il mondo. Anche le azioni intraprese da molti stati (noi non possiamo fare nulla praticamente) sono proprio indirizzate a sostenere la domanda e a far capire ai mercati che grazie all'aiuto dello stato la situazione si puo superare.

Concludo dicendo xkè si è fatto tardi ricordandoti le parole di berlusconi:
"La crisi non è così drammatica come tutti vogliono pensare e il meno 2 per cento del Pil previsto significa che torneremo indietro di due anni e due anni fa non stavamo così male". E ancora: "Bisogna avere paura di avere troppa paura. Tutti dobbiamo dare un contributo affinché la crisi non sia così drammatica".

L'ultima frase in particolare è esattamente corretta.
ecco io infatti seguo il suo consiglio, avrei dovuto cambiare l'auto, ma siccome seguo il consiglio di Ilvio il mio contributo lo do alla banca lasciando depositati i miei risparmi nel conto corrente, almeno così la banca avrà liquidità e io gli interessi, e quando i concessionari incominceranno ad avere l'acqua alla gola allora sarà il momento giusto per comprare !
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 09:01   #60
nekromantik
Senior Member
 
L'Avatar di nekromantik
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4976
Quote:
Originariamente inviato da Raven Guarda i messaggi
è una dichiarazione semplicemente pazzesca... un calo del 2% del PIL non è un banale numerino col segno meno davanti e stop... ma è il sintomo di un sistema che è in crisi... significa nuova disocuppazione, imprese che chiudono, etc etc...
Si ma è più facile fare finta di nulla e sorridere.
I problemi, se non vissuti sulla propria pelle, non interessano l'itaGliano medio.
__________________
nekromantik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v