|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Questi son quelli che segnato sugli appunti: anadamide, noladin-etere, 2-arachidonnil-dopamina e 2-arachidonil-glicerolo
Qui c'è qualcosa abbastanza semplice: http://it.wikipedia.org/wiki/Endocannabinoidi Non ho controllato tutto però! Scusate ma oggi sono cottissimo! Ultimo esame prima della tesi. ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1489
|
Quote:
![]() Grazie a tutti per la tecnicità e comunque il buon livello scientifico del 3d ![]() (io da profano, penso che i recettori che reagiscono al THC, reagiscano anche alle altre sostanze, in questo endocannabinoidi, quindi non stanno lì per caso ![]() ![]() (spero di non aver detto un mucchio di stronzate. ) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
|
Quote:
Meno male che almeno comprendi, sebbene abbia compreso da sola di essere troppo ermetica. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Considerando che era l'ultimo (e sinceramente mi son rotto di studiare
![]() Quote:
Non bisogna farsi ingannare dal nome dei recettori. Se si chiamano così è anche per semplificare la loro classificazione.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1489
|
Quindi per rispondere a Fides Brasier, quei tipi di recettori sono recettori di alcune sostanze che reagiscono però anche con il THC (e non solo).
Winds, parla come se avessi un bimbo davanti... proviamo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Alcuni endocannabinoidi li ritrovi nell'articolo omonimo su wikipedia. Avevo letto un articolo su Le Scienze proprio sugli endocannabinoidi, sul loro meccanismo di azione. Chiaramente era senza pretese, ma il discorso verteva sulla capacità dei cannabinoidi di inibire il rilascio di alcuni trasmettitori, permettondo alle cellule nervose di elaborare le informazioni ricevute. Ed era tutto spiegato in modo comprensibile anche ai non addetti. Se lo ritrovo posto gli estremi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
|
Quote:
![]() ad ogni modo mi hai fornito la risposta che cercavo, grazie ![]() Quote:
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei.. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
Quote:
![]() definisci meglio "ho studiato fra ieri e oggi" ![]() vabbe'...ripropongo le questions e resto in attesa Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Vediamo di rispondere a gigio
![]() Quote:
Quote:
la fosforilazione da parte della protein-chinasi cAMP dipendente permette un ingresso di una maggior quantità ioni Ca nel citosol (delle cellule del tessuto muscolare cardiaco) aumentandone la forza di contrazione. A monte i recettori come quello per i cannabinoidi (ma non solo) inibiscono l'adenilato ciclasi (che serve alla formazione del cAMP) e quindi riducono la formazione del cAMP con tutto quel che ne consegue. Quote:
![]() Quote:
__________________
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
Quote:
Quote:
e in cosa consiste la dipendenza da cAMP da parte di questa pk? Quote:
Quote:
cioe' l'impulso nervoso e' generato dall'accumulo di cariche positive (Ca2+) nella cellula? per cui niente cariche...niente impulsi...giusto? |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Ho trovato un'immaginina carina:
![]() Attivazione a sinistra e inattivazione a destra. La proteina Gi inibisce l'adenilato ciclasi legandosi ad essa (dopo che la proteina G stessa ha cambiato conformazione strutturale attivandosi). Quote:
Quote:
Per l'immagine, forse così è più chiara: ![]() Questa è cellula nervosa->cellula nervosa. Qui un PDF sulla trasmissione dell'impulso nervoso con la spiegazione: http://www.sangiuseppedemerode.it/ma...%20nervoso.pdf Inizia con queste risposte, alle altre ti risponderò dopo. ![]()
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
|
Fire sei il mio mito.
Io riconosco il mio limite di non sapere rendere facili le cose che ho assimilato, rischio di creare ulteriore confusione. Quando si studia la tossicologia da me vi è a monte una base solida di recettoriale, fisiologia e roba del genere. Non saprei come iniziare da zero, ovvero come lezioni delle superiori quasi... ![]() Ti ammiro fire!! Sei tutti noi, almeno sei per me che sono incapace. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
Quote:
![]() ricominciamo da zero: 1) da quel disegno io non capisco niente di quello che succede.... ti ripropongo la domanda da un'altro punto di vista..dal mio... "quand'e' che l'adenilato ciclasi si considera disattivata e quando attivata? 2) nel pdf e' spiegato tutto e niente...ad esempio...il potenziale a riposo e' -70mV...ok...poi dice: quando arriva lo stimolo la membrana diventa permeabile al sodio........ ![]() come? perche'? poi non ho capito la questione della trasmissione ai punti vicini del potenziale... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
|
Fermi tutti...
Gigio mi dici che formazione hai? Da dove partiamo insomma?? Basi minime di anatomia, fisiologia, neuro??? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:44.