|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18836
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 ![]() ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Bologna
Messaggi: 818
|
Quote:
Questo lavoro viene fatto per ogni pixel dato che sono accesi (ON-OFF) uno a uno e c'è una corrispondenza uno a uno tra i pixel del segnale digitale e i pixel del monitor. Se il segnale che arriva al monitor ha una risoluzione diversa, è un'elettronica digitale a fare la conversione (sempre in digitale) alla risoluzione nativa del monitor (cosa che non sarebbe necessaria se il monitor gestisse il segnale, dopo averlo convertito, in analogico). Tant'è che i potenziometri digitali (che magari rende meglio cosa fanno gli R-DAC) sono tanti quante le colonne dell'LCD (es.: 1280x1024, ci sono 1280 potenziometri). Se l'LCD riceve un segnale analogico tramite VGA, non è in grado di farci niente così com'è e deve ritrasformarselo in digitale per poterlo utilizzare... Praticamente il segnale rimane digitale fino al momento di trasformarlo in luce (che è comunque gestita con livelli discreti), tutta l'elettronica che guida la composizione dell'immagine sul monitor è digitale e la logica gestisce ed elabora sempre un segnale digitale. C'è una bella differenza rispetto a quello che succedeva con un CRT e/o la conversione DA che viene fatta dalla scheda video per l'uscita VGA... Non è mica la stessa cosa, semplicemente spostando il DAC altrove... In un CRT che è "davvero" analogico, il segnale arriva analogico ed è direttamente questo a guidare il pennello elettronico sulla griglia dei fosfori. Di mezzo c'è la precisione del pennello e soprattutto il fatto che il numero di fosfori del monitor/televisore (che varia da tubo a tubo (anche a parità di diagonale)) non ha nulla a che vedere con la risoluzione dell'immagine originale inviata al monitor prima che venisse convertita in analogico (tipicamente i fosfori erano di più di quelli necessari). Tant'è che con le regolazioni del monitor si poteva allargare o restringere l'area di visualizzazione prendendo dentro + o - fosfori, distorcendo l'immagine in tempo reale, si può dire senza perdita di definizione (stesso dicasi per l'uso di risoluzioni diverse, tutte con ottima resa proprio perchè il processo di visualizzazione era analogico e non cambiava da una risoluzione all'altra). Inoltre i fosfori non sono accesi o spenti, sono solo più o meno eccitati e hanno una permanenza d'emissione luminosa, che ovviamente gli LCD non hanno essendo ogni pixel acceso o spento (hanno in compenso una velocità di transizione on-off, che porta a problemi/soluzioni completamente diversi/e). Certo è che sia i CRT che gli LCD, che sostanzialmente qualunque tecnologia futura, sono tutti, più o meno, DISCRETI. Quote:
Mi fido che normalmente non sia apprezzabile la differenza visto che comunque sempre a 60Hz va il monitor, di mio non ci avrei giurato... Ultima modifica di MexeM : 14-06-2008 alle 15:25. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3480
|
Da un punto di vista di chi genera il segnale, un pannello LCD non è poi così diverso da un CRT: i singoli pixel si "accendono" più o meno intensamente a seconda del livello del segnale elettrico che in quel momento arriva loro, o dalla sua frequenza. L'elettronica di gestione è ovviamente diversa, ma la conversione dal segnale VGA a quello del display rimane pur sempre analogica.
Gli LCD hanno solo il limite di poter funzionare solo alla risoluzione nativa, o a risoluzioni inferiori centrando l'immagine. Per l'upscaling, i vecchi monitor non potevano farci nulla; solo negli ultimi anni è stato possibile creare circuiti sempre più raffinati che effettuavano upscaling sempre migliori (questi digitali).
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end. Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more... |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3480
|
Quote:
Quote:
Ho letto da qualche parte che è anche in grado di fare l'upscaling del video, quindi basta inviarle il video a risoluzione nativa e provvederà lei ad allargarlo a tutto schermo. Cosa che tutte le schede video sono perfettamente in grado di fare da anni, dopotutto.
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end. Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Bologna
Messaggi: 818
|
Quote:
Quel "più o meno intensamente" fa tutta la differenza del mondo: in un LCD significa una granularità discreta di 256 livelli per canale, mentre in un CRT il numero di colori visualizzabili, proprio per la diversa natura della rappresentazione dell'immagine a monitor, è praticamente infinito (e veramente analogico). Non a caso usando il cavo VGA si può scegliere una profondità di colore fino a 32bit (che verrà sfruttata appieno solo da un CRT in realtà), mentre con un cavo DVI-D e un LCD si può scegliere al massimo 24bit (o 30bit con quelli nuovi che comincianoa vedersi solo ora... e ci sono anche LCD con soli 6bit di profondità (18bit totali->tanti dei diffusissimi TN ultraveloci) che hanno 64livelli di colore per canale e devono usare il dithering per dare l'impressione di maggiore profondità... alla faccia dell'analogico!). Quote:
![]() Ultima modifica di MexeM : 14-06-2008 alle 16:40. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3480
|
Quote:
Quote:
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end. Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Bologna
Messaggi: 818
|
Quote:
A quanto pare mi sono sbagliato. Non c'è alcun bisogno che mi spieghi a cosa serve un amplificatore, piuttosto ho la netta impressione, per usare un eufemismo, che tu stia parlando con solo un'idea approssimativa (e per lo più sbagliata) di come sia fatto un LCD dentro... Poi magari mi sbaglio eh, ma non credo...e dire che in parole povere mi sembrava di averlo già scritto: I TFT sono proprio "digitali", tanto quanto i MOSFET almeno, perchè hanno solo la funzione di "acceso" o "spento", sono degli interruttori ON/OFF. Un TFT (e intendo proprio i transistor) non necessariamente deve essere associato ad una cella liquid cristal e non ha nessuna "gamma discreta di livelli di luminosità"... Il TFT serve ad abilitare (o meno) la tensione ai capi di quello che in sostanza è un condensatore (una cella LC con un condensatore attaccato per mantenere la carica). Nella pratica è esattamente lo stesso schema di una matrice di celle di memoria DRAM in cui l'N-MOS ha precisamente il ruolo del TFT per il singolo SUBpixel. Il motivo per cui si usa il TFT (cosa che non si faceva nei display a matrice passiva) è proprio che la matrice è indirizzata per righe e colonne ed è necessario far arrivare una differenza di potenziale ad un singolo pixel per volta senza influenzare gli altri. I gate dei TFT sono collegati alle righe della matrice, i source alle colonne. Le righe sono collegate a quello che sostanzialmente è un decoder (in realtà un circuito di decodifica digitale più complesso) che riceve il segnale DIGITALE (in particolare, tra gli altri, il vertical Sync), stabilisce la riga da attivare e fornisce solo una tensione ON-OFF per attivare o meno i TFT della riga. Alla base di ogni colonna c'è un potenziometro DIGITALE (che in pratica è implementato come un altro decoder) a sua volta collegato a quello che può essere visto come un unico multiplexer (ancora una volta un circuito di decodifica digitale) su cui arrivano tutte le colonne (una per ogni subpixel, quindi risoluzione orizzontale del monitor per 3). Il MUX riceve il segnale DIGITALE (horizontal sync, digital RGB e altro) e attiva 3 colonne alla volta (i 3 subpixel di un pixel), passando il segnale digital RGB corrispondente (gli 8 bit del singolo colore (digital BLUE, digital RED, digital GREEN)) ad ognuno dei 3 potenziometri del pixel che tradurranno tale segnale, ognuno, in 256 livelli di tensione che andranno a pilotare i cristalli liquidi dei 3 subpixel che trovandosi sulla stessa riga (appartenenti quindi allo stesso pixel) hanno i TFT ON (e che quindi abilitano il passaggio di corrente). 24bit->3x8bit->256x256x256=16.7 milioni di colori... Prima di arrivare alla matrice, TUTTI i pannelli LCD al proprio interno convertono il segnale che ricevono, che sia VGA, DVI, HDMI o quello che ti pare, in digital RGB, trasmettendo in parallelo Pixel clock, Horizontal sync, Vertical sync, Digital red, Digital green, Digital blue (tutti segnali digitali) che sono necessari alla logica di controllo (digitale, se non si fosse capito) per pilotare la matrice di pixel. Non è MAI direttamente il segnale VGA a pilotare l'elettronica, come invece era nei CRT. Infatti E' IMPOSSIBILE PER UN LCD GESTIRE DIRETTAMENTE UN SEGNALE ANALOGICO SENZA PRIMA AVERLO CONVERTITO IN DIGITALE!!! IMPOSSIBILE! E non è un caso se usando il DVI si vede un pelo meglio che con il cavo VGA: due conversioni DA/AD in meno... Quei pannelli che fanno dithering (che è una tecnica digitale che in un apparecchio analogico non ha alcun senso) perchè usano solo 6bit per canale, NON HANNO UN ADC in più per migliorare la visualizzazione, semplicemente hanno il MUX programmato in maniera diversa (o meglio hanno una logica di decodifica dei 24bit di profondità di colore, un "pelo" più complessa). Se fosse direttamente il segnale analogico a pilotare le tensioni delle celle LC, basterebbe appunto un amplificatore analogico sui singoli canali R, G e B, senza alcun bisogno di potenziomentri, di bit (che senso avrebbe parlare di bit per canale??? Di bit della Lookup table??? Non vedete che tutti i dati relativi ai pannelli LCD sono espressi in unità digitali?), di dithering e quant'altro! E ti ritroveresti con tenzioni pressochè continue, non a livelli discreti! Come ho già detto, qui l'unica cosa che si possa vagamente considerare "analogica" (per quanto possa essere analogico qualcosa di discreto pilotato da un segnale digitale...) sono i 256 livelli di tensione mandati ad ogni cella a cristalli liquidi. MA QUESTI LIVELLI SONO SEMPRE, E DICO SEMPRE, OTTENUTI PARTENDO DA UN SEGNALE DIGITALE. I potenziometri digitali, sono pilotati da un segnale DIGITALE!!! E d'altra parte, non avrebbe alcun senso fare altrimenti... Ultima modifica di MexeM : 15-06-2008 alle 14:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18836
|
Grazie per l'esaustiva spiegazione. Io ero convintissimo che ci fosse un dac dentro l'lcd, proprio come avviene negli apparecchi audio. A quanto pare la cosa è un po' più complessa...
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3480
|
Quote:
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end. Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Bologna
Messaggi: 818
|
I segnali RGB provenienti dalla scheda video, non avendo (perchè ottenerle in analogico così come sono su un CRT sarebbe molto, ma molto più complesso e sostanzialmente innaturale (oltre che inutile)) le regolazioni analogiche della tecnologia CRT (contrasto, gamma, temperatura del colore) devono comunque essere elaborati e passare attraverso la LUT per fare in modo che la curva della gamma sia esponenziale e non quella tipica a S della matrice.
Quindi non è che i segnali vengano trattati in digitale tanto per, ma perchè per come è fatta la tecnologia LCD, è più facile, efficiente e naturale gestire ed elaborare segnali digitali che non segnali analogici... E comunque, per chiudere la questione digitale vs analogico, visto che insisti che 256livelli=analogico: http://en.wikipedia.org/wiki/Digital (o qualunque dizionario, che per digitale ti riporterà rappresentazione discreta/numerica in opposizione a rappresentazione continua/analogica) "A digital system uses discrete (that is, discontinuous) values to represent information for input, processing, transmission, storage, etc. By contrast, non-digital (or analog) systems use a continuous range of values to represent information. Although digital representations are discrete, the information represented can be either discrete, such as numbers, letters or icons, or continuous, such as sounds, images, and other measurements of continuous systems. The word digital comes from the same source as the word digit and digitus (the Latin word for finger), as fingers are used for discrete counting." Digital != Binary Anche se in elettronica si tende a fare coincidere le due cose... Quindi ribadisco che: Quote:
256=discreto=digitale. LCD= digitale IN TUTTO E PER TUTTO, un CRT, quello sì, è "sostanzialmente" analogico. Anche se posso comprendere la tendenza ad approssimare... Ultima modifica di MexeM : 16-06-2008 alle 17:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1404
|
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890 Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3480
|
Quindi mi stai dicendo che l'elaborazione del segnale è digitale, ma non binaria? Scusa ma mi risulta difficile crederlo...
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end. Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more... |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Bologna
Messaggi: 818
|
E' incredibile che continui con questa storia... veramente.
Soprattutto dopo la figura che hai fatto spiegando a destra e a manca come funziona una cosa che non sai come funziona... Cosa non ti è chiaro? Il concetto di sottoinsieme? Un segnale binario è UN tipo di segnale digitale (ossia discreto). Ne esistono anche altri... All'interno degli LCD si usano diversi segnali digitali, binari (per l'elaborazione logica ad esempio) e non (per il controllo dei cristalli liquidi ad esempio). Così come in una marea di apparecchi elettronici, inclusi calcolatori e centinaia di apparati per le telecomunicazioni, che nessuno, a parte forse te a questo punto, ha mai avuto difficoltà a definire digitali. Esiste una cosa chiamata vocabolario... mica me lo sono inventato io che se una cosa è discreta, allora non è analogica... |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3480
|
Quote:
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end. Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:13.